Protagonista della mia vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protagonista della mia vita"

Transcript

1 Frontiere della salute: futurologia alimentare Consigli AIFA: ci & estate Bimestrale Anno III, n. 4/2018 Maria Grazia Cucinotta Protagonista della mia vita

2 a cura di Feder Cagliari Attualità Progetto Cup privato Già da più di un anno Feder Sardegna ha stipulato una convenzione che prevede che presso le cie aderenti il cittadino possa attivare la propria Tessere Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) e la firma digitale, nonché ottenere molti altri servizi tra cui la scelta e revoca del medico e prenotare prestazioni sanitarie tramite il CUP Regionale. Servizi in cia Il servizio CUP Privato rappresenta il servizio di prenotazione di visite ed esami nella Sanità privata (case di cura, poliambulatori, centri medici e laboratori di analisi) che Feder, nell ambito di un proprio progetto nazionale, ha messo a disposizione delle cie delle varie realtà locali. Dallo scorso mese di maggio, il servizio CUP Privato è disponibile presso le cie aderenti di Cagliari e Provincia, consultabili sul sito Il Progetto CUP Privato è quindi proposto per completare l offerta di servizi delle cie di Cagliari e Provincia, alle quali i cittadini chiedono sempre più spesso informazioni sull offerta di prestazioni della Sanità privata (sovente per evitare lunghe liste d attesa del pubblico). Il cittadino si può rivolgere alla cia più vicina, che aderisce al servizio, per prenotare una visita in regime privatistico presso le Strutture aderenti. Una volta effettuata la prenotazione, il cista fornisce all utente un promemoria scritto con eventuali istruzioni propedeutiche alla prestazione. Il CUP Privato completa quindi l offerta di prenotazioni CUP, proponendo una panoramica globale delle prestazioni sanitarie del territorio della Provincia di Cagliari: SSN e private. I vantaggi per il cittadino sono molteplici: l accesso all offerta integrale delle prestazioni sanitarie sul territorio: pubbliche, convenzionate e private; il calmieramento dei prezzi della sanità privata; la facoltà di prenotare secondo i tre criteri di vicinanza spaziale, vicinanza temporale, minor costo; l apporto professionale del cista in fase di prenotazione. IPS, Indice di Performance Sette realtà regionali sane, cinque influenzate e otto malate. È questo il quadro che emerge dalla mappatura sull efficienza sanitaria nelle regioni italiane ideato dall Istituto Demoskopika nel È quanto emerge dall IPS, l Indice di Performance Sanitaria realizzato dall Istituto (infografica). Sette le grandezze osservate: soddisfazione sui servizi sanitari, mobilità attiva, mobilità passiva,

3 Attualità Andamento della lunghezza in giorni delle liste d attesa per alcune prestazioni sanitarie (periodo ) Diff Visite specialistiche Cardiologia Ginecologia Oculistica Ortopedia Prestazioni diagnostiche Colonscopia Mammografia Risonanza magnetica La tabella rappresenta l andamento delle liste d attesa su base nazionale Fonte: Elaborazioni Censis su dati RBM - Censis liste d attesa, spesa sanitaria, spese catastrofiche e famiglie impoverite a causa di spese sanitarie. Liste d attesa Per quanto riguarda le liste d attesa, i tempi più lunghi si riscontrano in Calabria e Puglia. Sul podio dei più virtuosi anche l Umbria. In Italia circa 500 mila persone hanno rinunciato a curarsi a causa delle liste d attesa. Accedere alle prestazioni sanitarie presenta i tempi di attesa più rilevanti in Calabria che con l 1,9% di tasso di rinuncia rilevato e 37 mila residenti rinunciatari, ottiene il punteggio più basso (5,3 punti). A seguire la Puglia (5,8 punti) con ben 69 mila soggetti che hanno rinunciato a curarsi, pari all 1,7% e la Sardegna (7,4 punti) con circa 21 mila rinunciatari pari ad una quota dell 1,3%. Tempi d attesa significativamente minori in Trentino Alto Adige (100 punti), Lombardia (69 punti), Umbria (54,8 punti) e Liguria (45,6 punti). Fonte: IPS demoskopika

4 Attualità DIA day in cia di Xxxxx xxxxxxxx, presidente xxxxxxxxx xxxxxxxxxxx

5 News Il paradiso dei pittori Che Teulada abbia un bel mare lo sa chiunque conosca la spiaggia di Tuerredda (in foto) o le dune di Is Arenas Biancas. Molti meno sanno che Teulada ha ospitato il più grande pittore sardo del Novecento nel suo periodo più fecondo. Vittorio Sgarbi gli dedicò una puntata di Sgarbi Quotidiani, definendo Giuseppe Biasi infinitamente più poetico di de Chirico, Morandi, Campigli: il pittore sardo creò i suoi capolavori nel periodo teuladino ( circa), durante il quale soggiornò all Albergo dell Angelo, poi Farmacia Danero. L artista è stato recentemente ricordato attraverso una due giorni organizzata in collaborazione tra il Rotary Club Cagliari e l associazione culturale Is Sinnus di Teulada. Le centinaia di persone coinvolte nella due giorni hanno potuto così riscoprire, come recita la targa inaugurata sulla facciata dell ex Albergo dell Angelo nella Via Umberto I, lo straordinario pittore epico e lirico e l internazionalismo del suo respiro artistico e intellettuale che fu ispirato dalla bellezza dei costumi e dei luoghi di Teulada. Biasi definì Teulada paese del sogno e della felicità, paradiso dei pittori. Durante la sua recente lezione pubblica all Auditorium del Conservatorio di Cagliari, Vittorio Sgarbi ha nuovamente ricordato Biasi come artista della Sardegna per eccellenza e, avendo saputo dell iniziativa, ha manifestato il desiderio di visitare Teulada.

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀 䤀倀匀 㘀 䤀一䐀䤀䌀䔀䐀䤀倀䔀刀䘀伀䴀䄀一䌀䔀匀䄀一䤀吀䄀刀䤀䄀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀 Notizie per la Stampa www.demoskopika.eu Obiettivo L IPS, l indice di perfomance del sistema sanitario ha l obiettivo di delineare il livello di efficienza

Dettagli

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀 䤀倀匀 㘀 䤀一䐀䤀䌀䔀䐀䤀倀䔀刀䘀伀䴀䄀一䌀䔀匀䄀一䤀吀䄀刀䤀䄀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀 Notizie per la Stampa www.demoskopika.eu Obiettivo L IPS, l indice di perfomance del sistema sanitario ha l obiettivo di delineare il livello di efficienza

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

INSIEME SI PUO? MEDICI E CITTADINI A CONFRONTO SULLE LISTE D ATTESA

INSIEME SI PUO? MEDICI E CITTADINI A CONFRONTO SULLE LISTE D ATTESA INSIEME SI PUO? MEDICI E CITTADINI A CONFRONTO SULLE LISTE D ATTESA IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI FRANCESCA MOCCIA COORDINATORE NAZIONALE TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO CITTADINANZATTIVA Roma, 22

Dettagli

La mappatura regionale della rappresentanza sindacale 2018

La mappatura regionale della rappresentanza sindacale 2018 La mappatura regionale della rappresentanza sindacale 2018 2 Sindacato. Persi 450 mila iscritti negli ultimi 2 anni Il sindacato italiano continua a registrare un calo del consenso. In soli due anni, le

Dettagli

Gallio, 20 settembre Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato

Gallio, 20 settembre Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato Gallio, 20 settembre 2018 Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato Secondo recenti dati dell OMS in Italia la spesa sanitaria privata ha raggiunto quota 23% rispetto alla

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

I dati del XVII rapporto PiT Salute

I dati del XVII rapporto PiT Salute I dati del XVII rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2013 (01/01/2013 al 31/12/2013) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Comunicati Stampa Estate 2004

Comunicati Stampa Estate 2004 Comunicati Stampa Estate 2004 Boom di agriturismo, villaggi vacanza e ristoranti Roma Venerdì 13 Agosto 2004 1 Agosto 2004 L offerta turistica segue l italian style La ricettività turistica si amplia e

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Disuguaglianze e Equità nella Salute. Armando Pullini

Disuguaglianze e Equità nella Salute. Armando Pullini Disuguaglianze e Equità nella Salute Armando Pullini Rapporto Censis 7 giugno Sale a 35,2 miliardi di euro la spesa di tasca propria per la sanità e sono in aumento anche i cittadini che negli ultimi dodici

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia e impresa Università della Tuscia Sanità: settore delicato rapporto di agenzia tra medico e paziente;

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Seconda serata. 15 febbraio 2012

Seconda serata. 15 febbraio 2012 Seconda serata 15 febbraio 2012 Dopo il boom, la défaillance. La seconda serata de Festival di Sanremo piace meno agli italiani, che grazie anche ad una più variegata controprogrammazione hanno potuto

Dettagli

Poliambulatorio. Guida ai Servizi

Poliambulatorio. Guida ai Servizi Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019 Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019 : +29mila tra aprile e giugno, 1 su 3 al Sud Più dinamici attività professionali,

Dettagli

FOCUS Gennaio Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali LE RISORSE FINANZIARIE PREMESSA.

FOCUS Gennaio Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali LE RISORSE FINANZIARIE PREMESSA. LE RISORSE FINANZIARIE FOCUS Gennaio 2015 Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali PREMESSA Il focus prende spunto dalle informazioni e dai dati dello strumento informativo

Dettagli

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO L Osservatorio Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Osservatorio Osservatorio dei Consumi dei Consumi 2018 2018 / LO SCENARIO / DATI REGIONALI ECONOMICO DATI REGIONALI

Dettagli

I dati del XVIII rapporto PiT Salute

I dati del XVIII rapporto PiT Salute I dati del XVIII rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2014 (01/01/2014 al 31/12/2014) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019 VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019 SPERANZA DI VITA NEL PERIODO 1991-2016 (25 ANNI): L ASPETTATIVA DI VITA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA (MEDIA PONDERATA TRA MASCHI E FEMMINE)

Dettagli

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma LE ATTIVITÀ DI FONDIMPRESA novembre 2013 Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d - 00171 Roma Piani e finanziamenti del Conto Formazione 2006 2007 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 22 PER REGIONE ITALIANA MOVIMENTO TURISTICO ANNO 22 NEL SETTORE ALBERGHIERO PER REGIONI DI PROVENIENZA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE RIEPILOGO regione (in ordine di arrivi) arrivi

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS. Allianz Global Assistance

Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS. Allianz Global Assistance Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS Allianz Global Assistance CONSULENZA MEDICA PRENOTAZIONE VISITE ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIO AL SERVIZIO INFORMAZIONI ASSISTENZA MEDICA IN VIAGGIO SERVIZIO DI

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito. Malattie metaboliche Il diabete mellito rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari dei Paesi economicamente evoluti, con grande impatto sulla spesa sanitaria. La patologia è di strettissima attualità

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) N.1 Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) Potenza 30 agosto 2009 N.2 Mobilità sanitaria Regione Basilicata 2008 (*) MOBILITA' ATTIVA INTERREGIONALE Ricoveri Medicina

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t

CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t 1 CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 3 CENTRO PRELIEVI di Humanitas Mater Domini (Castellanza - VA) 4 INFORMAZIONI UTILI 5

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa 3 rapporto sul mercato del lavoro LE IMPRESE E IL LAVORO Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa Mario Mezzanzanica Roma,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati A cura di: Lorenzo Fenech Ricercatore OCPS SDA Bocconi Dinamiche e composizione Andamenti

Dettagli

OBIETTIVI AZIENDALI 2018

OBIETTIVI AZIENDALI 2018 OBIETTIVI AZIENDALI Conferenza dei Servizi Bassano del Grappa, 10 Dicembre OBIETTIVI REGIONALI Ogni anno la Regione definisce gli obiettivi aziendali Vengono individuati gli indicatori che concorrono alla

Dettagli

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Un progetto di TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Dott.ssa Elettra Carini Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, Istituto di Sanita Pubblica - Sezione

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo TOTALI PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Dal documento allegato alla Delibera 28 luglio 2017, n. 417 si evince che in Abruzzo abbiamo

Dettagli

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE VG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI ATTIVITÀ 86.22.06 CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ATTIVITÀ 86.22.09 ALTRI STUDI

Dettagli

Ufficio Studi News del 23 agosto 2017 CGIa BOOM DI DENUNCE PER ESTORSIONE: +64% NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Ufficio Studi News del 23 agosto 2017 CGIa BOOM DI DENUNCE PER ESTORSIONE: +64% NEGLI ULTIMI 5 ANNI Ufficio Studi News del 23 agosto 2017 CGIa BOOM DI DENUNCE PER ESTORSIONE: +64% NEGLI ULTIMI 5 ANNI Secondo i dati dell Ufficio studi della CGIA, negli ultimi 5 anni (2010-2015) le denunce per estorsione

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca Prestazioni private si cura meglio dove si fa ricerca Chi siamo II Centro CARDIOLOGICO Monzino di Milano è l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari.

Dettagli

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Gli strumenti di controllo e contenimento della spesa Tra esigenze di bilancio, garanzia dei livelli essenziali

Dettagli

OSSERVATORIO ADADISPLAY 2/20116 INDAGINE PREVISIONALE SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

OSSERVATORIO ADADISPLAY 2/20116 INDAGINE PREVISIONALE SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO OSSERVATORIO ADADISPLAY 2/20116 INDAGINE PREVISIONALE 2016-2017 SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI: PREVISIONI 2016-2017 (NEL PERIODO NOVEMBRE 2016 MARZO

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute

Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute SANITA E SALUTE Sistemi di budgeting e bisogni reali di salute Centro Studi Ordine dei Medici Vicenza 22 ottobre 2011 Gino Gumirato, HCRFGC ASL Modena 1 Andamento del Tasso di Ospedalizzazione per

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: L indicatore multidimensionale dell innovazione, sviluppo e coesione sociale: il posizionamento

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 05 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre :45

Scritto da Ale Lunedì 05 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre :45 Sono rimaste in quattro regioni a non aver introdotto il superticket di 10 euro di quota fissa sulle ricette per le prestazioni di specialistica ambulatoriale - inserito nella Manovra economica di luglio

Dettagli

Sanità, Rapporto Pit Salute 2014 choc: Ticket cari e tempi biblici

Sanità, Rapporto Pit Salute 2014 choc: Ticket cari e tempi biblici Sanità, Rapporto Pit Salute 2014 choc: Ticket cari e tempi biblici Roma Il detto popolare sulla salute non si risparmia può essere archiviato con buona pace di tutti, forse. Ticket sempre più cari, tempi

Dettagli

PROSPETTIVE/ASPETTATIVE DEL PAZIENTE. Salvo Leone Direttore Generale AMICIOnlus

PROSPETTIVE/ASPETTATIVE DEL PAZIENTE. Salvo Leone Direttore Generale AMICIOnlus PROSPETTIVE/ASPETTATIVE DEL PAZIENTE Salvo Leone Direttore Generale AMICIOnlus 250.000 pazienti in Italia Le dimensioni del problema delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: IMPATTO SOCIALE Secondo

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2003

La spesa farmaceutica nel 2003 La spesa farmaceutica nel 2003 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MARZO 2004 Pagina 3 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2003 I dati nazionali Sommario:

Dettagli

L Epatite C si può cancellare

L Epatite C si può cancellare Medicina: prevenire infarto e ictus Nutrizione: ringiovanire a tavola ISSN 2612-4017 Bimestrale Anno IV, n. 3/2019 Pamela Villoresi L Epatite C si può cancellare Attualità Le cie secondo Solinas Ci sono

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Giugno 2015 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 2007 Jakala Promoplan. Tutti i diritti riservati. 2 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/4 COS

Dettagli

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015 La spesa totale consolidata del SPA in Umbria nel settore delle politiche sociali alla luce dei risultati del report ISTAT Reddito e condizioni di vita L ISTAT ha diffuso il 6 dicembre 2016 il report Reddito

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA 87 88 Estate 2001: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,4% Emilia Romagna 15,2% Lazio 8,3% Toscana 7,7% Lombardia

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Il lavoro di squadra porta al successo. Andrea Delogu. Medicina: colesterolo sotto controllo. Odontoiatria: parodontite e alimentazione

Il lavoro di squadra porta al successo. Andrea Delogu. Medicina: colesterolo sotto controllo. Odontoiatria: parodontite e alimentazione Medicina: colesterolo sotto controllo Odontoiatria: parodontite e alimentazione Bimestrale Anno III, n. 5/2018 Andrea Delogu Il lavoro di squadra porta al successo a cura di Feder Cagliari Il Farmacista

Dettagli

Le spiagge più belle nella zona di Teulada 2^ parte Su Giudeu e Dune di Campana

Le spiagge più belle nella zona di Teulada 2^ parte Su Giudeu e Dune di Campana Le spiagge più belle nella zona di Teulada 2^ parte Su Giudeu e Dune di Campana Eccomi pronta per portarvi in giro tra le spiagge più belle nella zona di Teulada. Dopo avervi portato virtualmente nella

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

ABSTRACT LE ITALIE DELLE DISUGUAGLIANZE

ABSTRACT LE ITALIE DELLE DISUGUAGLIANZE ABSTRACT LE ITALIE DELLE DISUGUAGLIANZE Negli ultimi dieci anni le disuguaglianze si sono accentuate a livello globale: il fenomeno ha interessato notevolmente anche il nostro Paese. Le disuguaglianze

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

/13 1 / 2

/13 1 / 2 Quotidiano 07-05-2014 12/13 1 / 2 Quotidiano 07-05-2014 12/13 2 / 2 Spesa farmaceutica, Regioni in miglioramento ma al Sud non possono mancare investimenti 07-05-2014 La notizia così così è che non tutte

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019 VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019 SPERANZA DI VITA NEL PERIODO 1991-2016 (25 ANNI): L ASPETTATIVA DI VITA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA (MEDIA PONDERATA TRA MASCHI E FEMMINE)

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Osservatorio civico sul federalismo in sanità

Osservatorio civico sul federalismo in sanità Osservatorio civico sul federalismo in sanità È un luogo di raccolta ed analisi di informazioni prodotte da cittadini o da soggetti del mondo istituzionale o accademico, per mostrare gli effetti del federalismo

Dettagli

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015 Giunta Regionale La spesa totale consolidata del SPA in Umbria nel settore delle politiche sociali alla luce dei risultati del report ISTAT Reddito e condizioni di vita Dicembre 2016 Nucleo Regione Umbria

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Cesena

Dettagli

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie: La Lombardia è l unica regione, con la Basilicata, tra le dieci che non hanno i vincoli del piano di rientro per la spesa sanitaria, ad applicare da subito il ticket da 10 euro. La Lombardia è anche l

Dettagli

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico FEDERAZIONE NAZIONALE CARTOLAI Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico Ufficio Studi Confcommercio Febbraio 2013 INDICE 1. Struttura e caratteristiche

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS. 2015 SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 VS. 2015: ANDAMENTI (PERIODO GIUGNO SETTEMBRE) - ANDAMENTI CON SENSIBILI AUMENTI

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Per Regione e posizione giuridica

Per Regione e posizione giuridica Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia - Dap Per nazionalità e posizione giuridica Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Itaniani 17.481

Dettagli

La dinamica demografica

La dinamica demografica 0 La dinamica demografica I Piccoli Comuni sono stati storicamente caratterizzati da un esodo lento e continuo di popolazione. A partire dal secondo dopoguerra il lento processo delle migrazioni interne

Dettagli