EXECUTIVE SUMMARY III STREAM Payments Disruptive Innovation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXECUTIVE SUMMARY III STREAM Payments Disruptive Innovation"

Transcript

1 ISSN EXECUTIVE SUMMARY III STREAM Payments Disruptive Innovation ANNO 2018 Payments & Blockchain HUB 1

2 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, quali Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l adozione di pratiche innovative. Le attività di ricerca si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull innovazione normativa, sull approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell introduzione dell innovazione tecnologica. Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB. In seno a CeTIF è stato costituito il CEFIRS - Centre for European Financial Regulations Studies - un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo. Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent anni di ricerca. Il CeTIF è, inoltre, socio fondatore del FIT: l Associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l Information Technology. CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it

3 ANNO 2018 EXECUTIVE SUMMARY II STREAM AUTORI: Chiara Frigerio Paolo Gatelli Alessandro Orofino Federico Rajola Pubblicato nel mese di Gennaio 2019 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 3

4 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE... 5 L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI 5 2. INSTANT PAYMENTS... 6 LE NUOVE TENDENZE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO 6 L ASPETTATIVA GENERATA DAGLI INSTANT PAYMENTS 7 SVILUPPI FUTURI 8 3. CONCLUSIONE Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 1. INTRODUZIONE Nel mondo di oggi, dove la digitalizzazione e la connettività 24/7 continuano a trasformare le abitudini nell uso di canali digitali di tutti i giorni, l identità digitale sta divenendo un tema sempre più focale per il mondo finanziario. I nuovi servizi di Instant Banking infatti si prestano a ristrutturare in una simile ottica i modelli, cambiando notevolmente la customer experience. L elemento portante dunque è la possibilità di accedere al servizio in qualsiasi momento della giornata sostituendo i processi obsoleti e complessi con procedure innovative & disruptive. La disponibilità real time, la praticità e una migliore User Experience nell erogazione di servizi possono essere indirizzati dalle tecnologie più recenti come Biometrics, Artificial Intelligence e Blockchain. Tra le possibili applicazioni di quest ultima, per le caratteristiche intrinseche come certificazione, certezza, controllo e condivisione dei dati, è possibile annoverare la Digital Identity. È fondamentale dunque per contenere la competizione di new comers, ragionare in logica sistemica e creare un ecosistema di attori che collaborino tra di loro, al fine di erogare un servizio di valore per il consumatore finale. Rispondendo alle esigenze degli utenti, soprattutto in relazione alla privacy, e favorendone le relazioni di fiducia, la portabilità dell identità avrà un ruolo abilitante per il business. 5

6 2. BLOCKCHAIN & DIGITAL IDENTITY BLOCKCHAIN Blockchain, nota anche come tecnologia DLT (distributed ledger technology) fornisce una registrazione immutabile e sicura delle transazioni, che rendono potenzialmente più efficienti le operazioni, eliminando la necessità di intermediari fidati e processi di verifica ingombranti. Nel dettaglio la blockchain è un insieme di blocchi aggiunti in una catena sequenziale nel momento in cui la transazione viene verificata. L ordine della catena non può essere invertito, modificato o manipolato in alcun modo una volta formata. Il fatto che le informazioni non possano essere modificate e il sistema sia decentralizzato, lo rende una delle tecnologie più interessanti da utilizzare per i pagamenti e le transazioni finanziarie. L'idea che blockchain possa migliorare la sicurezza, la velocità e il costo di ogni pagamento, spinge le aziende a cercare modi per innovare attraverso l adozione di questa tecnologia. I pagamenti transfrontalieri tramite blockchain sono un eccellente esempio di nuove innovazioni nei pagamenti. Osservando le implicazioni di vasta portata della tecnologia, le aziende sono costantemente alla ricerca di scoprire i modi di applicare blockchain in più settori. Ecco perché la blockchain potrà avere effetti sulle banche, proprio come internet ha influenzato i media. Quando si tratta di banche e organizzazioni finanziarie, vi è la necessita di creare una rete globale fondamentale per permettere alle banche lo sfruttamento efficace della tecnologia blockchain, riducendo rischi di insuccesso e trasformando i servizi su larga scala. Le due caratteristiche di base sono: 1. Stabilire: obblighi, diritti, standard e controlli 2. Offrire un rapido/efficiente processo di adesione: connessione «plug & play» È inoltre importante generare una workforce di esperti capaci di supportare implementazione/integrazione della tecnologia blockchain. Così come è altrettanto necessario educare gli stakeholder al fine di fargli comprendere gli innumerevoli benefici derivanti dalla blockchain. Questa tecnologia consente inoltre agli utenti di sfruttare un infrastruttura di rete trasparente unitamente a costi operativi ridotti con l'ausilio del decentramento. Queste 6 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 caratteristiche rendono la blockchain una soluzione affidabile, promettente e on-demand per il settore bancario e finanziario. Gli istituti finanziari svolgono la funzione necessaria di mantenere il denaro sicuro e protetto per le persone e, pertanto, i processi in atto richiedono molti mediatori. Il coinvolgimento di questi mediatori è ciò che rende l'industria più costosa. Inoltre, con il coinvolgimento di un grande numero di persone e di processi manuali, le probabilità di errori e frodi aumentano. La tecnologia blockchain mira ad assicurare le transazioni rendendo l'esperienza complessiva del cliente più soddisfacente e meno dispendiosa in termini di denaro. Le banche centrali di alcuni dei maggiori paesi del mondo stanno esplorando la tecnologia blockchain al fine di offrire un'ampia gamma di applicazioni potenzialmente di vasta portata, incluse le valute digitali nazionali e le soluzioni di pagamento globali. Sebbene le banche in generale siano consapevoli del fatto che la tecnologia sia in una fase iniziale, stanno anche iniziando a identificare potenziali ostacoli tecnici e aree in cui potrebbero essere richieste normative aggiuntive. Anche se attualmente si presentano diversi ostacoli, si può sicuramente affermare che Blockchain abbia il potenziale per trasformare il settore finanziario e bancario riducendo i costi e il risparmio di manodopera. 7

8 DIGITAL IDENTITY Tradizionalmente, la verifica dell identità era basata su interazioni umane e documenti fisici, emessi principalmente dai governi. Nel mondo di oggi, invece dove la digitalizzazione inarrestabile e la connettività 24/7 continuano a trasformare la vita di tutti i giorni, non si può più fare affidamento solo sul processo di identificazione fisica. D altronde i regolatori stanno assumendo un ruolo sempre più attivo. In futuro, la conformità richiederà una solida protezione, privacy e controllo per gli utenti. L'identità digitale, come noto, è anche uno strumento per proteggere un individuo, un'organizzazione o un gruppo di dispositivi contro frodi e furti. Le informazioni memorizzate nella tua identità digitale possono essere consultate e autenticate da te come proprietario dell'identità digitale o da una terza parte a cui hai concesso l'accesso, come la tua banca. L'identità digitale è uno strumento importante per proteggere le proprie informazioni online, comprese quelle personali e i dettagli di una transazione. L'Autorità bancaria europea (EBA) ha recentemente pubblicato nuove linee guida sui sistemi di open banking, che hanno definito la sicurezza dei dati una priorità assoluta. Una volta ricevuta l'autorizzazione, le fintech potranno operare per conto dei clienti. Ciò significa che le aziende possono utilizzare i dati dei clienti purché soddisfino i requisiti di autenticazione e autorizzazione dei clienti. L Open Banking è diventato sempre più popolare grazie alla sua promessa di creare un sistema più trasparente ed equo che consenta il trasferimento sicuro dei dati tra clienti, banche e terze parti. L'EBA con l inserimento della PSD2 1, che impone alle banche di condividere in modo sicuro i dati del cliente e i dati di pagamento a fornitori terzi, ha cercato di creare un mercato più integrato e promuove lo sviluppo e l'uso di pagamenti innovativi online e mobile attraverso l'open banking. Grazie ad un sistema aperto, gli sviluppatori di terze parti possono accedere alle API in modo che possano creare applicazioni e servizi per le istituzioni finanziarie, il che significa più servizi e soluzioni per i clienti. Anche per questo motivo, le istituzioni finanziarie si impegneranno a offrire ai propri clienti un solido sistema di autenticazione. Pertanto, l'identità digitale sistemica potrebbe migliorare l'identificazione e la verifica dei clienti per l'on-boarding e autorizzerà l'accesso all'account, la gestione dei rischi e il controllo dei dati personali. L on-boarding può effettivamente avvenire su uno smartphone nell arco di 60 secondi, sostituendo il tradizionale concetto facendolo divenire obsoleto e non necessario. 1 La direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) richiederà API aperte standardizzate, tramite le quali l'account del cliente e i dati di pagamento possano essere condivisi in modo sicuro. La conformità di una banca con il sistema bancario aperto richiede che forniscano un'api sicura e affidabile con Strong Customer Authentication (SCA). 8 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

9 Proprio nell on-boarding, l identità digitale, migliorerà notevolmente il tempo di accesso utilizzando un processo totalmente digitale come KYC. Esso coinvolge il processo di verifica e convalida dei documenti primari da parte delle banche come atto di adeguata verifica. Mediante la tecnologia Blockchain, KYC, consente alle istituzioni finanziarie di accedere alle informazioni dei clienti senza avviare nuovamente il processo in oggetto. BLOCKCHAIN: APPLICAZIONI D USO La tecnologia blockchain può trovare applicazione in diversi settori, in quanto può essere applicata a quasi qualsiasi forma di registrazione, accordo, contratto o registro. Ha infatti potenziale di semplificazione, di sicurezza e facilità di scambio, ma non si presenta come la soluzione ad ogni problema aziendale, pur offrendo grandi vantaggi alle imprese e ai consumatori. La blockchain può aiutare le aziende a realizzare la filiera digitale fornendo una "versione unica della verità" per l'intera catena di fornitura. Attraverso i partner che pubblicano su un registro comune, le società possono ottenere visibilità per le loro intere reti, dai fornitori dei loro fornitori ai clienti dei loro clienti. Ciò consente loro di prevedere i problemi e affrontarli, con il risultato di una filiera più snella ed efficiente. Ad esempio condividendo informazioni importanti come dati di vendita, livelli di inventario, ordini e informazioni sulla spedizione, le aziende possono eliminare i ritardi nell'informazione e l'incertezza. Combinata agli smart contracts riuscirà inoltre a porre le basi per una rete sicura e trasparente con un meccanismo di automazione integrato. Questa tecnologia può semplificare il commercio globale digitalizzando le enormi quantità di lavoro cartaceo generate e automatizzando i flussi di lavoro. Attraverso gli smart contracts, gli eventi possono innescare altri eventi, le autorizzazioni di "origine delle merci" possono attivare pagamenti o esclusioni di tariffe, ecc. Seguiranno in dettaglio le applicazioni della blockchain già in uso. SMART CONTRACTS Per smart contract si intende un contratto sotto forma di codice che rimanda l esecuzione di alcune o tutte le sue clausole a un software. Il codice di un programma diventa quindi l espressione di una logica contrattuale, i messaggi inviati al programma stesso rappresentano gli eventi che devono far attivare il contratto, e una volta attivato pongono in essere gli effetti previsti dalla logica medesima. 9

10 Gli smart contracts, se utilizzati per transazioni finanziarie, potrebbero essere utili per aumentare la velocità e semplificare l esecuzione di clausole standardizzate, ciò garantirebbe anche il trasferimento di informazioni accurate in quanto la transazione verrà approvata dal momento in cui tutte le condizioni scritte del codice sono soddisfatte. Inoltre, affinché questi termini siano visibili a tutte le parti coinvolte nelle transazioni, le probabilità di errore al momento dell'esecuzione sono drasticamente ridotte. Considerando blockchain una "distributed ledger technology", in cui due parti possono avere un registro di distribuzione condiviso che governa l'intero processo di creazione, movimento e gestione di informazione, possono creare anche un "contratto intelligente" tra di loro con una logica di business condivisa. Gli smart contracts mirano a fornire una sicurezza superiore al diritto contrattuale tradizionale e a ridurre altri costi transazionali e amministrativi associati alla contrattazione. FINANCE SUPPLY CHAIN La tecnologia blockchain potrebbe essere implementata anche nella catena di approvigionamento, dal momento che consente di monitorare in modo più sicuro e trasparente tutti i tipi di transazioni. Basti pensare ad ogni volta che un prodotto cambia stato, la transazione può essere documentata, creando una storia permanente di un prodotto, dalla produzione alla vendita. Ciò potrebbe ridurre drasticamente i ritardi di tempo, i costi aggiuntivi e l'errore umano che oggi affliggono le transazioni. Ulteriore esemplificazione è data dalla possibilità di tracciare i diamanti all interno di una filiera. Nello specifico consiste nell associazione a ciascun diamante di una firma digitale che includa le informazioni significative di esso. Un simile meccanismo consente quindi di impedire che un soggetto possa denunciare il furto di un diamante col fine poi di rivenderlo, dal momento che le specifiche del dimante sono note a tutti i soggetti membri della catena e nel caso riapparisse i membri sarebbero notificati 10 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

11 RIDUZIONE DELLE FRODI La tecnologia blockchain resiste agli attacchi di hacking e altre forme di frode. Può inoltre aiutare le banche e gli altri istituti finanziari a identificare gli individui potenzialmente a rischio in modo rapido e preciso attraverso un ID digitale abilitato dalla blockchain. Con meno frodi, i costi del business diminuiscono e, presumibilmente, i risparmi avvantaggiano tutti. Poiché la blockchain è distribuita, non vi è alcuna possibilità di un singolo punto di errore: ogni transazione è memorizzata sotto forma di un blocco con un meccanismo crittografico estremamente difficile da corrompere. Inoltre, tutti i blocchi sono collegati tra loro e grazie a questo meccanismo di collegamento, se un blocco viene violato, tutti gli altri blocchi sulla blockchain mostrano immediatamente la modifica. Questo, a sua volta, aiuta a tracciare la violazione e fornisce il tempo di apportare modifiche all'intero sistema. Con un sistema blockchain sicuro, possiamo eliminare i crimini informatici e gli attacchi dei settori bancario e finanziario che si verificano oggigiorno. KNOW YOUR CUSTOMER Come già detto grazie all'adozione di un sistema blockchain è possibile rendere accessibile alle banche e alle organizzazioni finanziarie la verifica indipendente di ciascun cliente, in modo tale che il processo KYC non debba essere riavviato nuovamente. Attraverso l utilizzo della tecnologia blockchain la duplicazione degli sforzi sarebbe eliminata e gli aggiornamenti dei clienti avverrebbero in tempo reale per ogni istituzione finanziaria. L'immutabilità e la trasparenza della blockchain forniscono agli istituti finanziari un modo semplificato per ottenere un accesso rapido e sicuro a dati dei clienti verificati e aggiornati. Ciò si traduce in maggiore efficienza operativa, maggiore fiducia tra le istituzioni e riduzione della raccolta dati ad alto impiego di manodopera, tempi e costi di elaborazione. 11

12 3. CONCLUSIONE Tra le tecnologie che favoriranno l evuluzione contestuale del pagamento è possibile annoverare anche la Blockchain. Questo paradigma è al momento, in fase di crescita ed ancora poco adottato dai consumatori e dal settore bancario tradizionale. La maggior parte dei professionisti crede però che la blockchain potrebbe rivoluzionare l'intero settore bancario. Altri ritengono invece che blockchain sarà solo un "supporto" e un'aggiunta alle attuali soluzioni bancarie tradizionali. Indipendentemente da quale percorso blockchain intraprenderà, si vedrà un impatto e un cambiamento nel settore. In un mondo progressivamente digitale, la digital identity diventerà sempre più importante. Blockchain offrirà la tecnologia per garantire fiducia e sicurezza in questi sistemi e come tale, abiliterà la memorizzazione di dati personali sensibili e fornirà un collegamento vitale per facilitare il trasferimento delle risorse. In conclusione, la blockchain potrebbe essere la via da seguire per lo sviluppo di un sistema di gestione delle identità che dia pieno controllo agli utenti. Consentirà anche, come utenti, di determinare i dati che desideriamo condividere con diversi mezzi transazionali proteggendo al contempo la nostra identità dalla frode. Semplificherà, inoltre, i processi, rendendoli più convenienti. Tuttavia, la tecnologia non è del tutto sviluppata, e non esiste alcuna funzionalità che faccia sì che tutto ciò che è incluso nella blockchain sia asserito come verità. In conclusione, l attestazione dell'autenticità e della veridicità di qualsiasi informazione sarà a disposizione degli individui proprietari dei loro dati personali, che ne consentiranno l utilizzo ai diversi prestatori di servizi. 12 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

13 CeTIF ringrazia tutti i relatori e tutti i partecipanti per la loro presenza attiva ai lavori dell HUB e per il contributo prezioso che hanno dato alla riflessione che vi è stata condotta. 13

14 14 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su

Dettagli

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL WEALTH MANAGEMENT Steering Committee Overview febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h: ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO h: 10.00-16.30 Partner degli HUB 2018 CeTIF Open Summit Struttura della giornata

Dettagli

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA Il CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche

Dettagli

L innovazione nei servizi di

L innovazione nei servizi di COMPETENCE CENTER L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2 OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment Payment Research Program 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Fintech Lighthouse Program

Fintech Lighthouse Program ATTIVITA DI RICERCA 2017 Fintech Lighthouse Program Proposta di partecipazione Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia

Dettagli

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi EXECUTIVE SUMMARY La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi 2009 2013 ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA

CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA UN APPLICAZIONE SAAS PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI DI PRODOTTI FARMACEUTICI 2 IL CLIENTE Medifarma nasce nel 1978 a Cagliari ed opera come concessionaria, agente e depositaria

Dettagli

Blockchain e Assicurazione

Blockchain e Assicurazione Blockchain e Assicurazione BLOCKCHAIN DEFINIZIONE: database (o libro mastro) distribuito di transazioni basato sull utilizzo della crittografia, detto anche distributed ledger technology (DLT). DIFFERENZE

Dettagli

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica 1 Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica Quali opportunità di business dalle API? Le API portano a

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali Organizzare i servizi tecnologici e Digitali Hai avviato o stai per avviare una Startup, una tua attività o una piccola impresa, con un progetto bellissimo che auspichi sia di grande successo! Il mondo

Dettagli

COMPLIANCE. Education Program

COMPLIANCE. Education Program COMPLIANCE Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I C O M P L I A N C E Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni sviluppa percorsi di ricerca

Dettagli

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE LINEE DI INTERVENTO E AZIONI DI PROGRAMMA 2017-2020 Indice 1. Scenario 2. Mission 3. Linee di intervento e azioni di programma a. Awareness b. Rilancio investimenti

Dettagli

RETI DI IMPRESA E BLOCKCHAIN

RETI DI IMPRESA E BLOCKCHAIN RETI DI IMPRESA E BLOCKCHAIN La nuova governance dei dati Elisa Pau Resp. Area Consulting SIXTEMA SPA Reti di Impresa e Blockchain Visione delle relazioni in una Rete di Impresa Reti «Giuridiche» Reti

Dettagli

Insurance Digital Hub ANNO 2017

Insurance Digital Hub ANNO 2017 Insurance Digital Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità EXECUTIVE SUMMARY Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia,

Dettagli

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio

Dettagli

IoT, API & Agile Innovation for a New Digital Experience

IoT, API & Agile Innovation for a New Digital Experience Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary IoT, API & Agile Innovation for a New Digital Experience CeTIF - ANNO 2017 1 Il

Dettagli

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill Prospettive per le procedure di innovazione e di migrazione. Andrea Markotic, Roadshow Lugano, 9 Novembre 2017 #Ordine del giorno La migrazione alla nuova

Dettagli

RAFFORZA LA TUA CATENA DI FORNITURA CON IL CMR ELETTRONICO

RAFFORZA LA TUA CATENA DI FORNITURA CON IL CMR ELETTRONICO RAFFORZA LA TUA CATENA DI FORNITURA CON IL CMR ELETTRONICO Fornitore ufficiale del progetto pilota e-cmr in Benelux Il futuro della catena Il futuro della catena TransFollow digitalizza le note di spedizione

Dettagli

Canon Business Services

Canon Business Services Canon Business Services Trasformiamo il tuo business Canon Business Services Le mutevoli dinamiche dei comportamenti dei consumatori stanno trasformando il modo di operare delle aziende. Il modo in cui

Dettagli

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di un intero ambiente NoSQL. 1 Sfrutta al massimo la potenza

Dettagli

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 ANNO 2013 DIVISIONE ASSICURAZIONI 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi

Dettagli

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative Frodi Bancarie ISSN 1972 e Sicurezza - 7216 Executive Summary Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ANNO 2016 DIVISIONE BANCHE 1 Frodi

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

Digital Insurance Hub ANNO 2017

Digital Insurance Hub ANNO 2017 Digital Insurance Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Il focus delle banche sulle strategie

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 LE DATE CHIAVE DELLA NORMATIVA PSD2 Focus su Direttiva UE, normativa italiana e RTS 16 settembre 2016: Entrata in vigore della Legge delega

Dettagli

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 MASSIMO FEDELI DIRETTORE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE Agenda 1 Contesto: Modernizzazione dell

Dettagli

Media, dati e trasparenza

Media, dati e trasparenza Media, dati e trasparenza Andrea Lamperti andrea.lamperti@polimi.it - www.osservatori.net Osservatori Digital Innovation @CervedNEXT 06.06.19 Agenda Le dinamiche del mercato pubblicitario L approccio al

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, mobile e Instant Payment DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi

Dettagli

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro Incontro partenariale "Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale Ministro Graziano Delrio Roma 22 giugno 2016 La nuova stagione delle politiche infrastrutturali Il futuro che stiamo costruendo

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

Guida alla Strong Customer Authentication, SCA

Guida alla Strong Customer Authentication, SCA Procedura di sicurezza avanzata per gli acquisti online mediante carte aziendali A decorrere dal 2 novembre 2018, verrà introdotta una nuova procedura di sicurezza, la Strong Customer Authentication (SCA),

Dettagli

Progetto per la realizzazione dei certificati formativi digitali

Progetto per la realizzazione dei certificati formativi digitali BLOCKCHAIN: INNOVAZIONI E APPLICAZIONI SOCIALI APPROFONDIMENTI, SCENARI E SOLUZIONI CNEL, Roma, 25 febbraio 209 Progetto per la realizzazione dei certificati formativi digitali Carlo Lentini Consulenza

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti ATTIVITA DI RICERCA 2016 Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Negli ultimi anni, le novità normative e tecnologiche

Dettagli

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: Innovazioni Tecnologiche, di Processo e Gestione delle Frodi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le compagnie assicurative

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Lucilla Asciano Servizio Tutela dei clienti e Antiriciclaggio

Dettagli

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML CeTIF Business Compliance HUB - ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Business Compliance Hub ANNO 2017 1 CeTIF Business Compliance HUB - Customer Cen Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Extending the Italian Payment Environment Research Program 2014 Extending the Italian Payment Enviroment - Programma

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING Intervento dr Giovanni Carosio Vice Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 9 Novembre 2009 Le rimesse

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Insurance Digital Benchmarking 2016:

Insurance Digital Benchmarking 2016: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Insurance Digital Benchmarking 2016: strategie omnicanale e grado di innovazione del mercato assicurativo italiano PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Fideiussioni on BlockChain il progetto del Comune di Bari Bari, 15/03/2019

Fideiussioni on BlockChain il progetto del Comune di Bari Bari, 15/03/2019 Fideiussioni on BlockChain il progetto del Comune di Bari Bari, 15/03/2019 Alberto Melica / Avvocato Premessa La collaborazione tra grandi imprese e la Pubblica Amministrazione Ambito di collaborazione

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

CeTIF Open Summit DIGITAL ONBOARDING & BLOCKCHAIN IDENTITY

CeTIF Open Summit DIGITAL ONBOARDING & BLOCKCHAIN IDENTITY CeTIF Open Summit DIGITAL ONBOARDING & BLOCKCHAIN IDENTITY Road to Financial I nstant Services D A T I D E L P A Y M E N T S & B L O C K C H A I N H U B 6 Research Meeting 127 PARTECIPANTI TOTALI Media

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

FACTORING, DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGY (BLOCKCHAIN) E SMART CONTRACTS

FACTORING, DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGY (BLOCKCHAIN) E SMART CONTRACTS Il Factoring e il FinTech FACTORING, DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGY (BLOCKCHAIN) E SMART CONTRACTS Avv. Prof. Giorgio De Nova Assemblea annuale Assifact Milano, 20 giugno 2018 Indice 1 La distributed ledger

Dettagli

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018 Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018 Evoluzione e prospettive del factoring nell era del FinTech Evoluzione e prospettive del factoring nell era

Dettagli

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance DIVISIONE ASSICURAZIONI 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi a serv Strategia, innovazione

Dettagli

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita Faster Pronuncia: [ˈfɑːstə] velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. Che si muove e si sposta con grande

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud

2 Giornata sul G Cloud Alessandro Osnaghi Direttore PA THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Il Cloud Computing per

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà?

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà? L E-commerce è solo una scommessa o una realtà? L E-commerce in Italia segue uno sviluppo lento ma costante, questo è principalmente dovuto al timore che l utenza ha nei confronti dei sistemi di pagamento.

Dettagli

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 COS É CBI GLOBE La piattaforma, nata dalla partnership tra Consorzio CBI e Nexi (che l ha inserita nell ambito delle proprie soluzioni

Dettagli

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016 Compliance Community of Practice CeTIF - 2017 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento

Dettagli

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese Poste Italiane per il futuro digitale del Paese Nuovi servizi basati su SPID Maggio 2016 IL CAMBIAMENTO DI POSTE ITALIANE 917 3.747 720 18 159 47 UFFICI POSTALI Nuovo modello di servizio Ufficio Postale

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Blockchain e smart contracts

Blockchain e smart contracts Blockchain e smart contracts Alcuni aspetti giuridici In collaborazione con: Avv. Andrea Reghelin Avv. Andrea Reghelin Associate Partner di P4i Partners4Innovation s.r.l. andrea.reghelin@p4i.it Gli Smart

Dettagli

Smart Mobility New Digital Payments Le novità nei pagamenti digitali in mobilità

Smart Mobility New Digital Payments Le novità nei pagamenti digitali in mobilità Smart Mobility New Digital Payments Le novità nei pagamenti digitali in mobilità Roberto Garavaglia Management Consultant & Innovative About Roberto Garavaglia Professionista e consulente nel settore dei

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO 1 Indice IL PANEL DEI RISPONDENTI ANALISI DELLA REDDITIVITA DEL CAMPIONE DEI RISPONDENTI INDICATORI DI PERFORMANCE

Dettagli

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano ATTIVITA DI RICERCA 2014 Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Dopo l attuazione della riforma che ha istituito il Sistema Europeo di Vigilanza

Dettagli

Identità digitale: convergenza fra mondo Banca e PA

Identità digitale: convergenza fra mondo Banca e PA Forum Banche e PA 2015 Identità digitale: convergenza fra mondo Banca e PA Nome relatore Claudio Mauro SIA - Public Sector Head of Client Team Michele De Lazzari InfoCert Responsabile Progetto SPID 24

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITA PER IL SISTEMA PAESE

CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITA PER IL SISTEMA PAESE 07/11/2017 DIGITALIZZAZIONE, CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITA PER IL SISTEMA PAESE Digital Transformation e processi di controllo Roma Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari Francesco Bellucci INDICE INDICE...

Dettagli

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione ANNO 2019 Martedì 12 Febbraio si è tenuto il Digital Insurance Steering Committee 2019, una community di top manager le cui professionalità

Dettagli