AB.PSC.BZ DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AB.PSC.BZ DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB..BZ DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI Adozione: Del. C.C. n. del. Approvazione: Del. C.C. n. del ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del comitato di Pianificazione Associata: ALFREDO PARINI Sindaci Assessori Bazzano Elio RIGILLO Moreno PEDRETTI Castello di Serravalle Milena ZANNA Cesare GIOVANARDI Crespellano Alfredo PARINI Alfredo PARINI Monte San Pietro Stefano RIZZOLI Pierluigi COSTA Monteveglio Daniele RUSCIGNO Daniele RUSCIGNO Savigno Augusto CASINI ROPA Augusto CASINI ROPA Zola Predosa Stefano FIORINI Stefano FIORINI Responsabile di progetto Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Ufficio di Piano Marco LENZI (Coordinamento) DICEMBRE 2013

2

3 GRUPPO DI LAVORO Responsabile di progetto Roberto FARINA (OIKOS Ricerche) Associazione Temporanea di Imprese OIKOS Ricerche s.r.l.: Alessandra Carini, Francesco Manunza, E- lena Lolli, Rebecca Pavarini, Monica Regazzi, Diego Pellattiero Roberta Benassi, Antonio Conticello (elaborazioni cartografiche - SIT), Concetta Venezia (editing) StudioTecnico Progettisti Associati:: Piergiorgio Rocchi, Roberto Matulli Studio Samuel Sangiorgi: Aspetti geologici: Samuel Sangiorgi (coord.), Venusia Ferrari (elaborazioni dati e cartografie), Luca Bianconi (elaborazioni dati), Marco Strazzari (rilevam.) SISPLAN s.r.l.: - Mobilità e traffico Luigi Stagni, Stefano Fabbri (elaborazioni modelli) NOMISMA S.P.A. - Aspetti socio-economici Michele Molesini, Mario Pilucchi, Elena Molignoni, Luca Dondi Ufficio di Piano Marco LENZI (Coordinamento) Gianluca Gentilini Elisa Nocetti Commissione Tecnica di Coordinamento Andrea Diolaiti, Monica Vezzali (Bazzano) Marco Lenzi (Castello di Serravalle) Andrea Diolaiti (Crespellano) Roberto Lombardi (Monte San Pietro) Federica Baldi (Monteveglio) Sandro Bedonni, Simona Ciliberto (Savigno) Simonetta Bernardi (Zola Predosa) Consulenti dell ATI Reti Ecologiche: Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche CREN Soc. Coop. A.R.L. Cristian Morolli, Giovanni Pasini; Riccardo Santolini (consulente); collaboratori:michele Pegorer, Roberto Tinarelli, Marcello Corazza, Elisa Morri, Sara Masi Scienze agrarie e forestali: Alessandra Furlani Sistemi Informativi Territoriali: Gian Paolo Pieri Aspetti connessi alla fiscalità locale delle P.A. GETEC s.a.s. Bruno Bolognesi, Maurizio Bergami

4

5 COMUNE DI BAZZANO - ELENCO OSSERVAZIONI AL COMUNE DI BAZZANO UFFICIO DI PIANO Num Prot Num Prot /05/ Estri Carlo /06/ Garagnani Bianca /06/ Marsigli Marcello /06/ Biagini Claudio /06/ Lodi Sergio /06/ Pizzetti Claudio DITTA /06/ Lorenzoni Lorenzo in qualità di liquidatore della società ERA 2000 SRL /06/ Pancaldi Giampaolo legale rapp.te ditta AZIENDA AGRICOLA PANCALDI s.s /06/ Dotti Giuseppe /06/ Bitelli Maria Pia /06/ CIONI GEOM. MARCO ED ALTRI /06/ Setti Gianclaudio legale rappte ditta SETTI PNEUMATICI srl /06/ Pizzabiocca Roberto /06/ Pizzabiocca Roberto /06/ Osti Vanni /06/ Masi Alessandra /06/ Sirotti Angelo /06/ Barbieri Eros /06/ Bosi Federico /06/ Bosi Marco Marco Aleotti ed altri Marco Aleotti ed altri Bernardi Silvia Minelli Marcella Minelli Marcella Minelli Marcella Minelli Marcella Minelli Marcella Minelli Marcella Minelli Marcella Minelli Marcella BETTOCCHI IVO c/to ELISI SRL PIANESANI AUGUSTO GIUSEPPE c/to ILPA SRL AGUZZOLI CLAUDIA DANA ZOCCA BENITO MINELLI CLEIA CARLA PASSUTI CLAUDIO COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS ITALIA NOSTRA - ONLUS - Sezione dei Castelli ed Altri SIROTTI ANGELO TEC PONT SRL MASI ELISABETTA MASI ELISABETTA SGHINOLFI STEFANO

6

7 AMBITI CONSOLIDATI COMUNE DI BAZZANO /05/2013 Proponente/i Estri Carlo Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b AUC Spostamento sede stradale vicinale di progetto Tipo Modifica cartografica La realizzazione nel sedime indicato in cartografia andrebbe a tagliare una parte del giardino di proprietà L'osservazione è implicitamente accolta in quanto in cartografia non è indicata nessuna "nuova strada vicinale". Via Castelfranco 6 - Bazzano IMPLICITAMENTE ACCOLTA Proponente/i AGUZZOLI CLAUDIA DANA 11 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO/AVN 123, 130, 295, 308, 311 Tipo Da ECO ad AUC Attuare interventi di nuova costruzione residenziale per una SU corrispondente all'indice perequativo massimo parte in sito trasformando parte dell'ambito in AUC e parte in altra area del centro abitato e che tali interventi possano essere attuati per via diretta Compatibilità con le caratteristiche del contesto e con l'edificato del litrifo AUC e supporto in termini di carico urbanistico dalla rete viaria ed infrastrutturale esistente L osservazione è non pertinente in quanto l'eventuale applicazione dell'art. 4.8 comma 2 punto c avviene unicamente attraverso il POC, qualora l'amministrazione valuti l'opportunità di attuare interventi per dotazioni. In ogni caso, si ricorda che gli eventuali diritti assegnati dal POC devono essere trasferiti negli ambiti che il classifica come urbanizzabili; inoltre non è ammissibile l'ampliamento dell'ambito consolidato limitrofo verso aree non edificate. 596 Via Martiri di Cervarolo 19 - Reggio Emilia NON PERTINENTE Pagina 1 di 34

8 Proponente/i MINELLI CLEIA CARLA 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO 318, 426, 619 Tipo Da ECO ad AUC Trasformazione di ambito ECO in ambito urbano AUC, con eventuale limitazione dell'edificabilità consentita (mq ) L'area è contornata da due lati da ambiti AUC Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto si tratta di una vasta area inedificata appartenente al sistema pedecollinare, che non possiede le caratteristiche di ambito urbano consolidato. Via Cesare Battisti 11 - Bologna Pagina 2 di 34

9 AMBITI DI NUOVO INSEDIAMENTO /06/2013 Proponente/i Pizzabiocca Roberto 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b- AN1-COL-C. 117,299,1099 Tipo Modifica cartografica Modifica delle destinazione urbanistiche con creazione di nuovo amvbito che riporti la perimetrazione a quella della precedente zona C2 con ripristino anche dei medesimi diritti edificatori Esiste un PUA approvato e la pianificazione proposta non ne tiene assolutamente conto Le previsioni del PRG non sono state attuate (la convenzione urbanistica del PUA non è stata sottoscritta per inerzia dei soggetti attuatori), e pertanto l'ambito rientra nei criteri della pianificazione definiti con il, nel quadro normativo della legge urbanistica regionale n.20/ Via Castelfranco 26 - Bazzano /06/2013 Proponente/i Osti Vanni 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Z..3b-B AN Tipo Modifica cartografica Modifica delle destinazione urbanistiche con creazione di nuovo ambito che riporti la perimetrazione a quella della precedente zona C2 con ripristino anche dei medesimi diritti edificatori Esiste un PUA approvato e la pianificazione proposta non ne tiene assolutamente conto Le previsioni del PRG non sono state attuate (la convenzione urbanistica del PUA non è stata sottoscritta per inerzia dei soggetti attuatori), e pertanto l'ambito rientra nei criteri della pianificazione definiti con il, nel quadro normativo della legge urbanistica regionale n.20/ Via Saragozza Bologna Pagina 3 di 34

10 Proponente/i COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS Piazza Garibaldi 26 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Varie In relazione all'ambito AN.3 sottoscrivere, prima dell'approvazione del, un accordo territoriale con il Comune di Savignano come previsto dall'accordo di Pianificazione o, in alternativa, stralciare l'area dalle previsioni L'intervento richiede la condivisione di infrastrutture, dotazioni territoriali e servizi che devono essere concertati con l'amministrazione confinante L osservazione è implicitamente accolta in quanto nella scheda normativa relativa all'ambito si prevede che "L ipotesi di integrazione dei tessuti insediativi della frazione di Magazzino è da relazionare alla strategia definita dallo Schema preliminare di assetto territoriale di concertazione urbanistica intercomunale. La frazione è infatti saldata, lungo la SP16 della provincia di Modena, con un simile tessuto insediativo in territorio di Savignano sul Panaro. I due comuni hanno da tempo concertato azioni di collaborazione per l integrazione dei servizi. L areale potrebbe essere finalizzato dal a politiche di qualificazione in una logica di perequazione territoriale mirata a migliorare l assetto della frazione". L'accordo tra le due Amministrazioni dovrà essere definito e sottoscritto in sede di POC, nell'eventualità di inserimento nell'attuazione dell'ambito AN.3. Il tema, già impostato in questi termini nel Documento Preliminare e nell'accordo di Pianificazione, viene comunque ulteriormente chiarito in termini normativi nel, anche in adeguamento del ad una riserva della Provincia, inserendo all'art. 6.23, dopo il comma 1, il seguente comma: "Nei due centri intermedi di confine di Magazzino e Ca' Bortolani l'attuazione degli ambiti per i nuovi insediamenti AN.3 e AN.15 attraverso inserimento nel POC deve essere preceduta dalla sottoscrizione di un Accordo territoriale con i Comuni contermini (rispettivamente Savignano sul Panaro e Vergato) per il coordinamento delle scelte insediative e della gestione integrata dei servizi". L'indicazione normativa viene riportata anche nelle schede normative del POC relative agli ambiti AN.3 e AN. IMPLICITAMENTE ACCOLTA Pagina 4 di 34

11 Proponente/i MASI ELISABETTA 17 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b AVN / ARP Inserimento di ambito AN in territorio rurale AVN / ARP 313, 311 Tipo Da AVN ad AN L'inserimento di una nuova area AN a margine dell'insediamento strutturato e consolidato AUC.6 può essere considerato elemento interconnesso all'aggregato urbano esistente. Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la localizzazione indicata non è stata valutata idonea alla localizzazione di ambiti per nuovo insediamento fin dalla proposta dello schema preliminare di assetto territoriale approvato dalla Conferenza di Pianificazione. Le indicazioni scaturite dalla Conferenza sono riportate nell'accordo di pianificazione sottoscritto con la Provincia, al quale il è tenuto ad attenersi. Via Circonvallazione Nord Bazzano Pagina 5 di 34

12 AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE Proponente/i Bernardi Silvia 10 all A Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a - AR Cambio di destinazione urbanistica da AR.q ad AUC 165 Tipo Cambio destinazione d'uso Il terreno in oggetto è libero da fabbricati ed è la pertinenza di un abitazione pertanto non appare idonea la destinazione di riqualificazione Si ritiene l'osservazione accoglibile e si esclude dall'ambito AR.q l'area in oggetto. Il RUE classifica l'area ECO- L. 575 Via Boschi Zocca (MO) PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Proponente/i TEC PONT SRL 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b AR.s1 / COL 208 Tipo Integrazione normativa Nella scheda d'ambito AR.s1 consentire sugli edifici esistenti non solamente interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria ma anche di ristrutturazione edilizia, come peraltro previsti in tali ambiti dal RUE Consentire alle attività insediate l'effettuazione delle manutenzioni e ristrutturazioni aziendali già programmate nel breve periodo Si ritiene l'osservazione accoglibile e si adegua nella scheda d'ambito del AR.s1 con l'indicazione degli interventi ammessi in assenza di POC a quanto previsto dal RUE (art commi 4 e 5). Si ricorda che sono ammessi interventi edilizi di recupero di edifici esistenti (MO, MS, RS, RRC, RE) senza aumento di carico urbanistico, e interventi di demolizione D se l intervento non determina ostacoli all attuazione complessiva dell'ambito in base agli obiettivi definiti dal. Via Caduti di Sabbiuno 2 - Bazzano ACCOGLIBILE Pagina 6 di 34

13 Proponente/i TEC PONT SRL 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b AR.s1 / COL 208 Tipo Eliminazione COL Rimozione o spostamento dell'ambito per dotazioni territoriali COL-C.c posta sull'area di proprietà Salvaguardare l'integrità degli edifici produttivi aziendali ed in particolare della porzione direzionale Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto l'indicazione in sede di del corridoio per la realizzazione di un percorso pedonale e ciclabile per l'ambito AR.s è motivata da una scelta urbanistica precisa di collegamnento con le dotazioni pubbliche di progetto; essa comunque non costituisce un vincolo, e la relativa previsione potrà essere attuata - anche attraverso approfondimenti e specificazioni - solo nell'ambito dell'accordo che dovrà essere definito in sede di POC al momento della decisione di attuare gli interventi entro l'ambito AR.s1 Via Caduti di Sabbiuno 2 - Bazzano Pagina 7 di 34

14 AMBITI PER DOTAZIONI /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Pizzetti Claudio 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a - AVP - URB. 38,98,99,190,374,426 Tipo Cambio destinazione d'uso Modifica della destinazione d'uso dell'area AVP per la previsione di un 'area a verde pubblico Sarebbe la condivisa applicazione di quanto previsto dallo strumento previgente Le aree oggetto di osservazione fanno parte di un ambito soggetto a PAE, convenzionato, in cui è in corso la coltivazione della cava. In base alla convenzione l'operatore dovrà cedere le aree destinate a vasca di laminazione (classificate dal come infrastruttura URB.d) e provvedere alla sistemazione e cessione di quelle destinate a parco pubblico (da classificare nel COL-C.c, anche in accoglimento di osservazione d'ufficio). Pertanto l'osservazione può essere: - accolta per le parti destinate a parco, inserite nella convenzione vigente; - non è invece accoglibile per le parti inserite nel perimetro della vasca di laminazione da realizzare, classificate URB.d Via Raffaello 4 - San Giovanni in Persiceto PARZIALMENTE ACCOGLIBILE /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Pizzetti Claudio 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a - AVP - URB. 38,98,99,190,374,426 Tipo Cambio destinazione d'uso Cambio di destinazione d'uso dell'area di pertinenza del fabbricato tale da prevedere di ospitare attività ricettive e di servizio connesse all'area dove si chiede realizzazione parco pubblico Sarebbe la condivisa applicazione di quanto previsto dallo strumento previgente Si premette che i cambi d'uso sono disciplinati dal RUE in rapporto alla destinazione dell'ambito entro cui gli edifici sono inseriti. Nel caso in oggetto gli usi ammessi sono previsti in attuazione della convenzione in essere, e potranno eventualmente essere modificati in sede di POC. Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la localizzazione dell'aea in oggetto non è considerata adatta all'insediamento delel attività richieste Via Raffaello 4 - San Giovanni in Persiceto Pagina 8 di 34

15 /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Lorenzoni Lorenzo in qualità di liquidatore della società ERA 2000 SRL 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a - URB.e - AV 311,374,375,434 Tipo Cambio destinazione d'uso Modifica della destinazione d'uso dell'area AVP per la previsione di un 'area a verde pubblico Sarebbe la condivisa applicazione di quanto previsto dallo strumento previgente Le aree oggetto di osservazione fanno parte di un ambito soggetto a PAE, convenzionato, in cui è in corso la coltivazione della cava. In base alla convenzione l'operatore dovrà cedere le aree destinate a vasca di laminazione (classificate dal come infrastruttura URB.d) e provvedere alla sistemazione e cessione di quelle destinate a parco pubblico (da classificare nel COL-C.c, anche in accoglimento di osservazione d'ufficio). Pertanto l'osservazione può essere: - accolta per le parti destinate a parco, inserite nella convenzione, da calssificare COL-C.c; - non è invece accoglibile per le parti inserite nel perimetro della vasca di laminazione da realizzare, classificate URB.d Via Gramsci 8 - Spilamberto PARZIALMENTE ACCOGLIBILE /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Dotti Giuseppe 16 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..3b COL-C.c Cambio di destinazione urbanistica da COL-C.c a APP o AVP 273,99 Tipo Cambio destinazione d'uso Nell'attuale situazione non è auspicabile ne utile la creazione di strutture pubbliche difficili poi da sostenere e mantenere Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto l'area di proprietà è classificata dal come ambito di nuovo insediamento AN, entro il cui perimetro sono identificate le aree da destinare ad attrezzature pubbliche. Si fa presente tuttavia che la capacità edificatoria potrà essere assegnata dal POC a tutte le proprietà dell'ambito AN in base ai parametri perequativi, mentre l'edificazione dovrà essere concentrata nelle parti indicate per tale funzione, così come indicato nella scheda normativa dell'ambito. Peraltro occorre rilevare che per effetto dell'approvazone del l'area attualmente agricola rimane tale, fino a quando non dovesse essere definito dal POC il perimetro delle aree da acquisire; a tal fine il POC può definire un accordo con il privato, acquisendo l'area ed eventualmente assegnado diritti edificatori da trasferire, a compensazione del sacrificio imposto con la cessione. Ma si tratta di una prospettiva che non è operativa in sede di. 549 Via San Vincenzo 1 - Bazzano Pagina 9 di 34

16 /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Setti Gianclaudio legale rappte ditta SETTI PNEUMATICI srl 12 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO - URB Cambio di destinazione urbanistica da URB-ECO a APC.c 291 Tipo Cambio destinazione d'uso La ditta ha necessità di nuove strutture con maggiori spazi e vorrebbe spostare la propria attività L'osservazione non è accoglibile in quanto l'area non rientra nelle possibilità di ampliamento delle aree produittive esistenti, programmata dall'accordo territoriale sottoscritto con la Provincia di Bologna sulle aree produttive, in applicaizone delle prescrizioni e direttive del PTCP. Il Comune, in accoglimento di un'osservazione d'ufficio, introduce la perimetrazione di un'area (che include anche tratti di viabilità esistenti) idonea a potenziare infrastrutture e attrezzature pubbliche (parcheggio) e a migliorare l'accessibilità veicolare all'insediamento produttivo esistente. A tal fine, come previsto dalle norme del, il Comune potrà assegnare diritti edificatori perequativi alle proprietà interessate. Si consideri infine che la legge 20/2000 prevede, all'art. A-14bis, la possibilità per un'azienda insediata di proporre, anche in variante alla pianificazione vigente, l'ampliamento della propria sede produttiva. Il miglioramento dell'assetto inffrastrutturale della zona da attuare attraverso il POC può concorrere a creare le condizioni di sostenibilità di tale futura operazione di adeguamento dello strumento urbanistico attraverso l'art. A-14bis. Via Provinciale Est 2/a - Bazzano /06/2013 Proponente/i Bosi Federico Via Calzolara 16 - Bazzano 12 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO 52 Tipo Nuova classificazione edificio Chiede la classificazione dell'edificio L'edificio era classificato nel PRG L osservazione è non pertinente (la materia è competenza del RUE e non del ). Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n. 570 (valutata accoglibile). 570 NON PERTINENTE Pagina 10 di 34

17 /06/2013 Proponente/i Bosi Marco Via Calzolara 16 - Bazzano 12 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO 54 Tipo Nuova classificazione edificio Chiede la classificazione dell'edificio L'edificio era classificato nel PRG L osservazione è non pertinente (la materia è competenza del RUE e non del ). Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n NON PERTINENTE Proponente/i AGUZZOLI CLAUDIA DANA 11 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO/AVN Individiazione dell'area ora indentificata come AVN in ECO Omogeneità con le aree poste nell'intorno 123, 130, 295, 308, 311 Tipo Da AVN ad ECO Si ritiene l'osservazione parzialmente accoglibile, estendendo il perimetro dell'ambito ECO a nord-ovest, fino alla linea ferroviaria. 596 Via Martiri di Cervarolo 19 - Reggio Emilia PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 11 di 34

18 Proponente/i AGUZZOLI CLAUDIA DANA 11 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO/AVN 123, 130, 295, 308, 311 Tipo Integrazione normativa Prevedere comunque per l'area oggetto di osservazione l'applicazione di un indice perequato idoneo, pari al massimo previsto dall'art. 4.8 delle norme del (0,04 mq/mq) Elevata specificità dell'area nel contesto territoriale sia in riferimento alla prossimità alle aree centrali del capoluogo che alle caratteristiche paesaggistiche ed ambientali Gli ambiti per dotazioni ecologiche ECO non sono destinati dal ad insediamenti, né il ipotizza per essi necessariamente un 'acquisizione pubblica, che potrebbe motivare l'attribuzione di un indice perequativo come compensazione per l'acquisizione stessa. Pertanto si ritiene l'osservazione non accoglibile, pur sottolineando il fatto che, al di là delle previisoni già definite dal e dal RUE, il POC ha la possibilità di attuare politiche pubbliche anche attraverso l'acquisizione di aree per dotazioni territoriali e/o il convenzionamento con i privati per gestire iniziative di interesse pubblico. 596 Via Martiri di Cervarolo 19 - Reggio Emilia Proponente/i AGUZZOLI CLAUDIA DANA 11 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO/AVN 123, 130, 295, 308, 311 Tipo Integrazione normativa Attuazione per intervento diretto in considerazione delle modeste capacità edificatorie in gioco, ferma restando la necessità di stipula di apposito accordo con l'amministrazione Riduzione dei tempi di attuazione dell'ambito Al di là degli interventi sull'edilizia esistente (MO e MS) interventi che prevedono trasformazioni urbanistiche sono soggetti a POC. Si ritiene pertanto l'osservazione non accoglibile. 596 Via Martiri di Cervarolo 19 - Reggio Emilia Pagina 12 di 34

19 AMBITI PRODUTTIVI COMUNALI /06/2013 Proponente/i Barbieri Eros 9 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b APC.c Cambio di destinazione urbanistica 137 Tipo Da APC ad AUC Esistono varie sanatorie e controversie che potrebbero essere sanate con il cambio d'uso Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto il lotto è intercluso all'interno dell'ambito APC e non può costituire di per sé un "Ambito urbano consolidato", anche se la proprietà è diversa da quella dell'edificio produttivo antistante; l'uso alberghiero non è da prevedere negli ambiti specializzati per attività produttive consolidati (se non attraverso IUC, al fine di consentire al Comune di valutare l'idoneità della localizzazione e la qualità dell'intervento), in quanto si tratta di una destinazione pregiata, per la quale privilegiare, in caso di riuso, le aree urbane centrali o il recupero di edifici in territorio rurale, e in caso di nuovo intervento ambiti di nuovo insediamento (anche produttivi), attraverso POC, per garantire la necessaria qualità insediativa. Via Muzza Spadetta 13 - Bazzano Proponente/i BETTOCCHI IVO c/to ELISI SRL 17 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b APC.e Trasformazione dell'ambito APC.e in ambito APC.t.e1 La nuova denominazione è maggiormente coerente con il vigente Piano Attuativo 485, 495, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 480, 481, 496, 508 Tipo Modifica cartografica Vedi osservazione 590 (valutata non accoglibile). La classificazione dell'ambito APC.e è da confermare in quanto coerente con i criteri generali del. 590 Via Audinot 34 - Bologna Pagina 13 di 34

20 Proponente/i ZOCCA BENITO 12 e 34 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b AAP Trasformazione di territorio rurale AAP in ambito APC.c 187, 366, 154 Tipo Da AAP ad APC L'area ed il fabbricato insistente sulla stessa oggetto di osservazione non sono più da tempo utilizzati ai fini agricoli e sono posti in contiguita con altro ambito APC.c La norma che consente il riuso di fabbricati dismessi in territorio rurale, entro una fascia di 200 m. dalla vaibilità principale, per attività terziarie (magazzinaggio, attività laboratoriali, ecc.) è inserita nel RUE nella scheda del "Contesto della Bazzanese B2". Pur non essendo accoglibile la richiesta di classificazione dell'area come ambito APC.c, si considera parzialmente accoglibile l'osservazione in quanto applicabile la possibilità di riuso di cui sopra. La norma inserita nella scheda B2) relativa al contesto della Bazzanese (dalla Nuova Bazzanese alle pendici collinari della Vecchia Bazzanese) viene modificata nel modo seguente: "E' consentito, attarverso interventi di MO, MS, RRC, CD, il riuso di edifici esistenti localizzati entro una fascia di 200 m. dalla viabilità principale, con destinazione c2, c3 e b10.4, oltre alle destinazioni ammesse all'art , e l'uso b1, limitatamente alla vendita di prodotti agricoli". Via Provinciale Est 34 - Bazzano PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 14 di 34

21 BZ - MAGAZZINO Proponente/i ITALIA NOSTRA - ONLUS - Sezione dei Castelli ed Altri Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo da APC ad AVP Stralciare l'ambito APC.e2 individuando l'area come territorio rurale AVP oppure esplicitare l'accordo art. 18 LR 20/2000 sottoscritto con la redazione di apposita scheda di ambito. In questo secondo caso trattandosi di modifica sostanziale procedere alla riadozione del Piano per la raccolta delle eventuali osservazioni La documentazione di adottata non menziona esplicitamente l'accordo ex art. 18 LR 20/2000 sottoscritto. Inoltre non fornendo scheda descrittiva per l'ambito produttivo non è possibile entrare nel merito del nuovo ambito con le opportune osservazioni su prescrizioni di sostenibilità, direttive al POC e/o ai piani attuativi, prescrizioni urbanistiche, essendo esse assenti (vedi ulteriori dettagli nell'osservazione presentata) Si ritiene l'osservazione non accoglibile, in quanto in base all'art.18 sottoscritto, e alla conferenza dei servizi in corso di svolgimento per applicazione dell'art. A-14bis della L.R. 20/2000, l'area in oggetto viene classificata APC.e ed è soggetta ad attuazione in base alle norme generali del -RUE, e alle modalità attuative previste dall'art. A-14bis. Via S. Carlo 44 - Spilamberto (MO) Proponente/i SGHINOLFI STEFANO 7, 9 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3d VARI 304, 407, 405; 404, 405 Estensione dell'ambito APC.e2 in modo tale da ricomprendere la dotazione ECO Tipo Da ECO ad APC Usufruire di una maggiore superficie territoriale che consenta una programmazione edificatoria maggiormente efficiente L'osservazione è accoglibile per migliore applicazione dei criteri perequativi, con la prescrizione di escludere per l'ambito (che viene classificato APC.i nel approvato, non essendo stato approvato e convenzionato il PUA) la possibilità che entro la fascia di rispetto classificata ECO sia insediato un impianto di distribuzione carburanti, in quanto troppo in prossimità dello svincolo stradale di progetto sulla Nuova Bazzanese. La prescrizione viene inserita all'art (Destinazioni d'uso) inserendo un comma 5 con questa specifica prescrizione. 610 Via S. Pertini 3 - Anzola dell'emilia PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 15 di 34

22 APC BZ - MAGAZZINO Proponente/i PIANESANI AUGUSTO GIUSEPPE c/to ILPA SRL 1/2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3a APC.e2 1, 2, 146, 343, 345 Tipo Integrazione normativa Unificare in unico ambito APC.c che recepisca i contenuti dell'accordo sottoscritto con l'amministrazione Comunale l'intera area di proprietà Rispetto degli impegni presi dal Comune alla sottoscrizione dell'accordo Si ritiene l'osservazione non accoglibile, in quanto in base ai criteri della L.R. 20/200, le aree sono diversamente classificate, in parte come APC.c (ambiti consolidati) e in parte come APC.e. Tuttavia il recepisce l'art.18 sottoscritto e gli esiti della conferenza dei servizi in corso di svolgimento per applicazione dell'art. A-14bis della L.R. 20/2000; l'ambito risulta soggetta ad attuazione in base alle norme generali del - RUE, e alle modalità attuative previste dall'art. A-14bis definite dalla Conferenza dei servizi. Via Galileo Galilei Modena Pagina 16 di 34

23 GENERALI /06/2013 Proponente/i CIONI GEOM. MARCO ED ALTRI Via Michele Ferro, 27 - Crespellano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Modifica normativa Ridefinizione dei parametri perequativi I parametri perequativi sono eccessivamente onerosi in relazione, in particolare, alla attuale situazione del mercato immobiliare. Le controdeuzioni sono raccolte nell'allegato all'osservazione 554 VEDI ALLEGATO Proponente/i Marco Aleotti ed altri Via Termanini 11 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Modifica normativa Art. 5,1 Norme : si chiede di eliminare dal dimensionamento complessivo il totale degli alloggi di nuova previsone, pari a alloggi. Le analisi del QC sul mercato immobiliare e lo stock edilizio non sono aggiornate né tenute in considerazione nella fomazione del Piano né nel computo del fabbisogno abitativo. Il ha effettuato il dimensionamento delle previsioni insediative e dei servizi attraverso l'iter previsto dalla legge 20/2000: documento preliminare con quadro consocitivo e Valsat, Conferenza e accordo di pianificazione con la Provincia, adozione del Piano. Il Piano adottato è coerente con le analisi svolte e con gli obiettivi assunti dalle Amministrazioni. Pagina 17 di 34

24 Proponente/i Marco Aleotti ed altri Via Termanini 11 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Varie Art. 5.1 Norme : si chiede che l'ufficio di piano e i singoli uffici comunali si dotino di strumenti, quali database georeferenziati aggiornati in tempo reale, al fine di eseguire il monitortaggio del Piano. la norma non contiene nessun articolo che individua le modaità di gestione del piano, rendnendo di fatto impossibile l'attuazione e il monitoraggio del Piano stesso. L osservazione è implicitamente accolta in quanto il progetto di e RUE è già costruito come database georeferenziato, collegato e/o collegabile ad altri database comunali. Il progetto è unico (essendo un unico piano per 7 comuni), gestito dall'ufficio di piano e dai singoli uffici comunali. Si ricorda che l'attuazione del avviene attraverso il POC che, in base all'art. 30 della L.R. 20/2000 e ss.mm.ii., contiene tra gli altri "un apposito elaborato denominato Documento programmatico per la qualità urbana che, per parti significative della città comprensive di quelle disciplinate dal POC stesso, individua i fabbisogni abitativi, di dotazioni territoriali e di infrastrutture per la mobilità, definendo gli elementi di identità territoriale da salvaguardare e perseguendo gli obiettivi del miglioramento dei servizi, della qualificazione degli spazi pubblici, del benessere ambientale e della mobilità sostenibile". Il POC è quindi la sede deputata per sviluppare, alle opportune scadenze, il monitoraggio dell'attuazione e degli effetti del Piano. IMPLICITAMENTE ACCOLTA Proponente/i AGUZZOLI CLAUDIA DANA 11 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ECO/AVN 123, 130, 295, 308, 311 Tipo Modifica perimetro vincolo Rettifica del perimetro delle Aree di tutela art. 142 D.Lgs. 42/04 nell'ambito oggetto di osservazione (Tav. AB..1.3a) Ampiezza dell'area maggiore di 150 mt. Si tratta di un errore cartografico da correggere. L'osservazione deve essere accolta rappresentando correttamente la fascia di tutela di 150 m. 596 Via Martiri di Cervarolo 19 - Reggio Emilia ACCOGLIBILE Pagina 18 di 34

25 Proponente/i COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS Piazza Garibaldi 26 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Modifica cartografica Individuazione di una diversa ed idonea collocazione degli impianti per l'emittenza radio e televisiva La collocazione di tali impianti si sovrappone ad ambiti classificati come "territorio urbanizzato e urbanizzabile a prevalente destinazione residenziale", per cui risulta evidente l'incompatibilità urbanistica ai sensi dell'art. 4 della LR 30/2000 Il riporta nelle tav. 1.3 a-b-c gli impianti esistenti con la fascia di ambientazione defiinita dal PLERT. Il non dà alcuna indicazione per la localizzazione di nuovi impianti Proponente/i COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS Piazza Garibaldi 26 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Varie Approvare la classificazione acustica del territorio prima di approvare il La preliminare approvazione si rende necessaria per rendere applicabile, sinergico ed efficace il piano di classificazione acustica nei confronti del La classificazione acustica del territorio viene adottata contestualmente all'approvazione del, in modo da garantire la coerenza con le previsioni del Piano approvato. PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 19 di 34

26 Proponente/i COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS Piazza Garibaldi 26 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Correzione errore materiale Correggere il tracciato del Canale Torbido sulla tav. AB..1.3a Il canale indicato nella cartografia non è esistente mentre non risulta individuato quello effettivamente in essere (vedi osservazione) Si procede alla correzione dll'errore materiale, anche in accoglimento di osservazione d'ufficio. L'osservazione è pertanto accoglibile. ACCOGLIBILE Proponente/i COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS Piazza Garibaldi 26 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Varie Inserire nelle schede degli ambiti di trasformazione territoriale o in altra idonea cartografia l'indicazione delle aree individuate per la possibile realizzazione di sistemi di laminazione; Indicare inoltre in ciascuna scheda di ambito di trasformazione le prescrizioni generali relative alla realizzazione delle vasche di laminazione I nuovi interventi urbanistici devono prevedere l'utilizzo di vasche di laminazione (PTCP art. 4.8) L osservazione è implicitamente accolta in quanto si tratta di una prescrizione sovraordinata che i PUA sono tenuti a rispettare. In base alla L.R. 15/2013 è superflua la sua ripetizione. La localizzazione delle vasche viene definita in sede di PUA, sulla base dell'efftivo dimensionamento. IMPLICITAMENTE ACCOLTA Pagina 20 di 34

27 Proponente/i COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS Piazza Garibaldi 26 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Varie Modificare la ripartizione delle quote di nuovi alloggi fra ambiti di nuovo insediamento ed ambiti di rigenerazione in modo da rispettare l'accordo di pianificazione (rispettivamente 1/3 e 2/3) Coerenza fra i contenuti dell'accordo di Pianificazione e del La ripartizione, definita per l'intera Area Bazzanese, del dimensionamento dell'offerta tra ambiti di nuovo insediamento e ambiti di rigenerazione, non ha carattere normativo, ma costituisce un obiettivo definito dal, a cui dovrà attenersi la programmazione dell'attuazione, in particolare attraverso i POC. Per quanto riguarda le nuove previsioni introdotte dal, il rapporto tra quota del dimensionamento assegnata agli interventi sul territorio già urbanizzato (riqualificazione, rigenerazione) è di 0,78 (1.870 alloggi su 2.400). Si ritiene pertanto l'osservazione implicitamente accolta. IMPLICITAMENTE ACCOLTA Proponente/i COMITATO BAZZANESE AMBIENTE E SALUTE ONLUS Piazza Garibaldi 26 - Bazzano Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Varie Condurre un censimento dello stock edilizio disponibile, riqualificare il patrimonio edilizio esistente senza ulteriore consumo di suolo e rivedere la situazione territoriale e guridica dei "residui" Coerenza tra gli obiettivi guida e le azioni del L osservazione è implicitamente accolta in quanto in sede di formazione del quadro conoscitivo del (che come noto costituisce un elaborato del piano stesso) e nella definizione delle diverse quote che costituiscono il dimensionamento del Piano, sono state valutate le opportunità derivanti dalla qualificazione del patrimonio edilizio esistente e la consistenza dei residui è stata quantificata sulla base dello stato giuridico della pianificazione attuativa in essere. Il non ha valore conformativo e definisce obiettivi, strategie e strumenti per perseguire il migliore utilizzo del patrimonio edilizio esistente e del territorio urbanizzato, attribuendo assoluta priorità (in particolare per la programamzione in sede di POC) alle politiche sull'esistente che non comportino nuova urbanizzazione. IMPLICITAMENTE ACCOLTA Pagina 21 di 34

28 BZ - MAGAZZINO Proponente/i ITALIA NOSTRA - ONLUS - Sezione dei Castelli ed Altri Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Modifica cartografica Modificare la cartografia di piano includendo il percorso del Rio Muzza e del Rio Torbido e le relative fascie di rispetto, in conformità al PTCP Coerenza fra reticolo idrografico del e quello indicato dal PTCP Le tavv. 1 del riportano il reticolo idrografico secondario e il reticolo minore (tav.1.1.a) e le fasce di rispetto. Via S. Carlo 44 - Spilamberto (MO) IMPLICITAMENTE ACCOLTA BZ - MAGAZZINO Proponente/i ITALIA NOSTRA - ONLUS - Sezione dei Castelli ed Altri Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Modifica cartografica Correggere l'errore riportato nell'allegato D - AB.D1.02 mosaico dei PRG- vigenti in quanto tale elaborato riporta in modo errato una zona agricola di tutela ET rispetto a quella ora indicata dal vigente PRG L'errore è rilevante in relazione alla trasformazione territoriale proposta dal Il mosaico dei Piani vigenti è un elaborato predisposto dalla Provincia di Bologna nel PTCP (si tratta di un elaborato che utilizza una legenda unificata e opera alcune schematizzazioni/semplificazioni), che viene riportato nel Quadro conoscitivo del al capitolo "Sistema della pianificazione". Si tratta di un elaborato di carattere ricognitivo, non normativo, che quindi non determina alcuna conseguenza sulla disciplina del territorio definita dal e dal RUE. In ogni caso, in accoglimento dell'osservazione, si corregge l'elaborato nel QC del. Via S. Carlo 44 - Spilamberto (MO) ACCOGLIBILE Pagina 22 di 34

29 INSEDIAMENTO STORICO /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Biagini Claudio Via Togliatti 10 - Bazzano 13 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ES 340 sub 3 Tipo Modifica classificazione edificio Modifica per l'edificio schedato come BZ da ES.R.3 a ES-R.5 Le attuali condizioni del fabbricato non consentono il tipo di intervento ammesso e sarebbe auspicabile intervenire con demolizione e fedele ricostruzione Pratica edilizia in corso; visto lo stato dichiarato, si propone di classificare l'edificio BZ come RU, in analogia con l'edificio limitrofo facente parte della stessa corte rurale. Si ritiene pertanto l'osservazione parzialmente accoglibile PARZIALMENTE ACCOGLIBILE /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Pizzetti Claudio 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a - AVP - URB. 38,98,99,190,374,426 Tipo Modifica normativa Cambio classificazione di fabbricato schedato da R3 a nessuna classificazione oppure classe R5 L'edificio non presenta caratteristiche storico testimoniali che ne giustifichino tale classificazione L osservazione è non pertinente in quanto la materia è competenza del RUE e non del. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n Via Raffaello 4 - San Giovanni in Persiceto NON PERTINENTE Pagina 23 di 34

30 /06/2013 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Pancaldi Giampaolo legale rapp.te ditta AZIENDA AGRICOLA PANCALDI s.s. 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito ES 48 Tipo Modifica classificazione edificio Modifica sagoma e inserimento in cartografia del fabbricato accessorio all' edificio BZ R3 Errore cartografico nella schedatura L osservazione è non pertinente in quanto le modifiche richieste sono di competenza del RUE. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n. 548 (valutata accoglibile) 548 Via turati 4 - NON PERTINENTE /06/2013 Proponente/i Bitelli Maria Pia 14 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2a TS 16 Tipo Cambio destinazione d'uso Cambio di destinazione d'uso del comparto con creazione di zona AUC o, in alternativa, cambio di classificazione nella zona TS inserendo possibilità di intervento che preveda demolizione e ricostruzione con piccolo ampliamento di SU la schedatura è errata e quanto prescritto dal RUE non consente il recupero Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la classificazione è considerata adeguata, e consente il recupero. La classificazione dell'edificio consente, a seguito delle modifiche normative introdotte agli articoli e del RUE in accoglimento di osservazioni d'ufficio, limitati interventi di RE che rendono fattibili gli adeguamenti proposti 550 Via Circonvallazione Sud 35 - Bazzano Pagina 24 di 34

31 /06/2013 Proponente/i Pizzabiocca Roberto 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..1.3 AUC - ES 174,556 Eliminazione della classificazione dell'edificio di cui alla scheda BZ l'edificio non possiede nessuna caratteristica tale da motivarne la schedatura Tipo Eliminazione vincolo edificio Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la classificazione è considerata adeguata, e consente il recupero. La classificazione dell'edificio consente, a seguito delle modifiche normative introdotte agli articoli e del RUE in accoglimento di osservazioni d'ufficio, limitati interventi di RE che rendono fattibili gli adeguamenti proposti Via Castelfranco 26 - Bazzano /06/2013 Proponente/i Masi Alessandra Via Stella 4 - Bazzano 10 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ.RUE.2a. AUC - ES 141 Tipo Eliminazione vincolo edificio Eliminazione classamento edificio scheda BZ l'edificio pare essere classificato a causa di errore con altro denominato Villa Diana, e lo stesso non ha alcuna caratteristica storico testimoniale Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la classificazione è considerata adeguata, e consente il recupero. La classificazione dell'edificio consente, a seguito delle modifiche normative introdotte agli articoli e del RUE in accoglimento di osservazioni d'ufficio, limitati interventi di RE che rendono fattibili gli adeguamenti proposti. Pagina 25 di 34

32 /06/2013 BZ - MAGAZZINO Proponente/i Sirotti Angelo Via Canaletta 3 - Bazzano 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ.RUE.2a. NS 17 Tipo Cambio destinazione d'uso cambio di destinazione d'uso da NS ad AUC.4 Sono in corso lavori di completamento ad opere esegite nel 1994, sospesi per motivi economici, la nuova destinazione non permette di concludere le opere cosi come progettate Considerata la situazione in corso dimostrata, si provvede a modificare il perimetro del nucleo e a riclassificare l'area come AUC. Nel RUE l'ambito viene classificato AUC.7, in analogia al tessuto urbano limitrofo. PARZIALMENTE ACCOGLIBILE BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Minelli Marcella 5 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito scheda BZ-0 declassificazione di edificio scheda BZ Tipo Eliminazione vincolo edificio l'edificio ha subito pesanti trasformazioni ed alterazioni e nel dopoguerra causa varie demolizioni sarebbe decaduta quella che era l'originaria corte rurale In base alla documentazione presentata (edificio bombardato e demolito; progetto di ricostruzione del 1958 allegato all'osservazione), si ritiene l'osservazione accoglibile, e si provvede a declassare l'edificio 587 Via Toschi 34 - Reggio Emilia ACCOGLIBILE Pagina 26 di 34

33 BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Minelli Marcella 4 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito scheda BZ.0 declassificazione di edificio scheda BZ Tipo Eliminazione vincolo edificio l'edificio ha subito pesanti traformazioni ed alterazioni e nel dopoguerra causa varie demolizioni sarebbe decaduta quella che era l'originaria corte rurale Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la classificazione è considerata adeguata, e consente il recupero. La classificazione dell'edificio consente, a seguito delle modifiche normative introdotte agli articoli e del RUE in accoglimento di osservazioni d'ufficio, limitati interventi di RE che rendono fattibili gli adeguamenti proposti Via Toschi 34 - Reggio Emilia BZ - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Minelli Marcella 4 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB.E.S02 Richiede revisione della definizione di incongruità dell'edificio 209 Tipo Modifica classificazione edificio l'edificio non sarebbe incongruo ma altresi rappresenta certezza della tutela del paesaggio agricolo Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto gli edifici indicati (tettoie per fieno e altri) non sono coerenti dal punto di vista dell'impatto paesaggistico con la corte storica tuttora conservata. Peraltro gli edifici sono classificati dal come AI.1 Complessi agricoli in uso, per i quali sono prescritti "interventi di mitigazione dell impatto paesaggistico e di miglioramento dell assetto funzionale e architettonico", ma non se ne incentiva affatto la ricollocazione. Via Toschi 34 - Reggio Emilia Pagina 27 di 34

34 BZ - MAGAZZINO Proponente/i ITALIA NOSTRA - ONLUS - Sezione dei Castelli ed Altri Tavola Ambito RUE Tavola Ambito Tipo Modifica cartografica Correzione degli errori materiali riscontrati per i mulini presenti lungo il corso del canale Torbido Congruità con il vigente PRG, le schede storiche allegato al e la notevole documentazione storica e cartografica a disposizione su tali mulini In accoglimento dell'osservazione si provvede a modificare la classe dell'edificio BZ da ES-R3 a ES-S e a modificare la classe dell'edificio BA attribuendogli la calsse ES-S Via S. Carlo 44 - Spilamberto (MO) ACCOGLIBILE BZ - MAGAZZINO Proponente/i SIROTTI ANGELO Via Canaletta 3 - Bazzano 2 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3A NS 17 Tipo Da NS ad AUC Trasformazione di ambito NS in AUC.4 Conformità con il vigente PRG Considerata la situazione e le trasformazioni in corso documentate, si provvede a modificare il perimetro del nucleo e a riclassificare l'area in AUC. Nel RUE l'ambito viene classificato AUC.7, in analogia al tessuto urbano limitrofo PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 28 di 34

35 MOBILITA' Proponente/i MASI ELISABETTA 17 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ARP 509, 510 Tipo Varie mobilità Individuazione in fregio alla strada provinciale di un'area da destinare in parte a distributore di carburanti MOB.d ed in parte a dotazioni ECO La previsione va a soddisfare in maniera funzionale l'esigenza oggettiva della prograssiva dismissione dei distributori di carburanti posti all'interno del centro edificato. In tal sesno vi sono già stati interessamenti da parte di aziende oggi già insediate L osservazione è non pertinente in quanto la localizzazione degli impianti di distribuzione carburanti è competenza del POC (Art. 30 comma 14 " Attraverso il POC sono individuate le aree per gli impianti di distribuzione dei carburanti, ai sensi del D.Lgs. 11 febbraio 1998, n. 32"). Via Circonvallazione Nord Bazzano NON PERTINENTE Proponente/i SGHINOLFI STEFANO 7, 9 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3d VARI 304, 407, 405; 404, 405 Tipo Varie mobilità Trasformazione del territorio rurale AVP intercluso dalla nuova viabilità come ambito URB e previsione dell'inserimento di un ambito MOB.d sempre in ambito AVP in fregio alla nuova viabilità Utilizzo più razionale degli spazi residui Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto le infrastrutture per l'urbanizzzazione degli insediamenti URB sono già state localizzate dal, mentre la proposta di localizzazione di impianto di distribuzione carburanti non è accoglibile in quanto l'area è troppo in prossimità dello svincolo stradale di progetto sulla Nuova Bazzanese. 610 Via S. Pertini 3 - Anzola dell'emilia Pagina 29 di 34

36 TERRITORIO RURALE /06/2013 Proponente/i Garagnani Bianca 12 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito AB..2A AAP Cambio di destinazione urbanistica per creazione nuova zona produttiva APC.i Possibilità di consentire l'insediamento di imprese locali che lo richiedono 362,282,83,193,195,198,199,375 Tipo Cambio destinazione d'uso Gli ambiti specializzati per attività produttive di rilievo comunale sono stati definiti dal nel quadro dell'accordo Territoriale sulle aree produttive sottoscritto dai sette Comuni con la Provincia di Bologna; gli ambiti sono quelli consolidati, e sono normati dal PTCP all'art. 9.2, il quale stabiliche che tali aree "(...) non sono indicate per fornire nuova ed ulteriore offerta insediativa, oltre a quanto già previsto negli strumenti urbanistici vigenti". Via Modena 5/A - Castelvetro /06/2013 Proponente/i Marsigli Marcello 14 Tavola Ambito RUE Tavola Ambito BZ..3b ARP 8 Tipo Cambio destinazione d'uso Cambio di destinazione d'uso con creazione di zona per modesta edificazione residenziale in loco con perquazione, disponibile anche a ricollocazione perequativa con cessione del proprio terreno per realizzazione dotazioni pubbliche In passato il terreno originariamente edificabile fu cambiato d'uso in agricolo creando un danno economico per cui oggi chiede risarcimento sotto questa forma Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto si tratta di un'area non edificata, lontana dal tessuto insediato, che il tutela dal punto di vista paesaggistico. Si fa presente che in sede di POC l'area potrebbe essere acquisita, attarverso i meccanismi perequativi previsti dal, anche attraverso l'assegnazione di diritti edificatori a compensazione dell'indennità di esproprio (da trasferire in area idonea), per destinarla ad usi pubblici, in considerazione del valore urbanistico-ambientale dell'area e della sua localizzazione. Via Risorgimento Zola Predosa Pagina 30 di 34

REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB.RUE.BZ STRALCI CARTOGRAFICI DELLE MODIFICHE

REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB.RUE.BZ STRALCI CARTOGRAFICI DELLE MODIFICHE ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO

Dettagli

AB.PSC-ZP OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

AB.PSC-ZP OSSERVAZIONI FUORI TERMINE ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI COMUNE DI MONTE SAN PIETRO COMUNE DI VALSAMOGGIA COMUNE DI ZOLA PREDOSA PSC VARIANTE 2015 (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis) DOCUMENTO PRELIMINARE Stralci cartografici - Tav. 3 Adozione: Del. CC. n.

Dettagli

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

Dettagli

AB.RUE.BZ DECISIONE SULLE OSSERVAZIONI AL RUE

AB.RUE.BZ DECISIONE SULLE OSSERVAZIONI AL RUE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB.RUE.BZ

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

AB.PSC.V SCHEDA DEI VINCOLI DEL PSC E DEL RUE

AB.PSC.V SCHEDA DEI VINCOLI DEL PSC E DEL RUE ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI COMUNE DI MONTE SAN PIETRO COMUNE DI VALSAMOGGIA COMUNE DI ZOLA PREDOSA PSC VARIANTE 2015 (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis) DOCUMENTO PRELIMINARE Stralci cartografici - Tav. 1 Adozione: Del. CC. n.

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA

COMUNE DI VALSAMOGGIA COMUNE DI VALSAMOGGIA (ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE) POC 2017-2022 PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 30) APPOSIZIONE DEI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO Adozione: Del.

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Monte San Pietro, Valsamoggia, Zola Predosa Città Metropolitana di Bologna RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE (aggiornato

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

(L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis)

(L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis) COMUNE DI MONTE SAN PIETRO COMUNE DI VALSAMOGGIA COMUNE DI ZOLA PREDOSA PSC VARIANTE 2015 (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis) DOCUMENTO PRELIMINARE Integrazione Quadro Conoscitivo Adozione: Del. CC.

Dettagli

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna Variante 2011 Approvazione C.C. n. 3 del 24.02.12 Variante 2013 Approvazione C.C. n. 15 del 09.04.2014 Variante I 2017 Approvazione C.C. n. del Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC -

Dettagli

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL PROT. 19318 del 01/12/17 PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL 22_NUOVA PROPOSTA AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 12 p.lle 33, 81, 106, 107, 108, 109, 449, 452, 2324 St Area BERNARDI = 69.098 mq

Dettagli

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a C O M U N E D I C A L D E R A R A D I R E N O V A R I A N T E A L R U E s e t t e m b r e 2 0 1 6 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O E D I L I

Dettagli

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 3 VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA... 3 3.1 Inserimento dell area a ristrutturazione urbanistica RU.b... 5 3.2 Inserimento di aree di completamento

Dettagli

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO 0 ALLEGATO B Adozione di variante al Piano Operativo Comunale (POC) e al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE)- (Legge regionale 24.3.2000 n. 20 e ss.mm., artt. 34 e 33) in materia di impianti di distribuzione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Regione Lombardia COMUNE DI VIMERCATE Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO DP 1.0 RELAZIONE AL DOCUMENTO DI PIANO MODIFICATA IN SEGUITO ALLE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI NOVEMBRE

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova PI 16bis PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DEGLI INTERVENTI SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO - PRIVATO ART. 6 LR n 11/2004 Il Sindaco: Mirko Padron Campo San Martino

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente DECRETO Num. 52 del 24/04/2019 BOLOGNA Proposta: PPG/2019/54 del 19/04/2019 Struttura proponente: Assessorato proponente:

Dettagli

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO "PIANO OPERATIVO ASSOCIATO DEI COMUNI DELL'AREA BAZZANESE - VALUTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PERVENUTE"

Dettagli

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000 INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School Cesenatico, 17-18-19 settembre 2009 Il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia Romagna

Dettagli

AB.PSC.MSP DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI

AB.PSC.MSP DECISIONI SULLE OSSERVAZIONI ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m. Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13 1. PREMESSA... 3 2. ELEMENTI DISTINTIVI DELLA VARIANTE... 4 2.1 VARIANTE 1: DELOCALIZZAZIONE SU A DESTINAZIONE RESIDENZIALE... 5 2.2 VARIANTE 2: TRASFORMAZIONE ZONA DA B1 RESIDENZIALE A D6 COMMERCIALE...

Dettagli

TABELLA MODIFICHE CARTOGRAFICHE

TABELLA MODIFICHE CARTOGRAFICHE TABELLA MODIFICHE CARTOGRAFICHE OSSERVAZIONE STRALCIO CARTOGRAFIA ADOZIONE STRALCIO CARTOGRAFIA APPROVAZIONE NOTE 1 E9.124 Settore Urbanistica Corte Cà Bugan Area classificata come AUC nel PSC ERRONEAMENTE

Dettagli

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC - RUE Approvazione C.C. n.21 del 26/04/2004 Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO Redazione: GIANFRANCO PAGLIETTINI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A 1 2 3 4 5 Note descrittive Motivazione urbanistico progettuale Obiettivi della riqualificazione e ricadute sul contesto Carichi funzionali previsti Interferenze

Dettagli

P2 Norme di attuazione Proposta di Variante

P2 Norme di attuazione Proposta di Variante P2 Norme di attuazione Proposta di Variante ADOTTATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5835/87 DEL 06/04/2009 APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5167/70 DEL 05/04/2011 VARIANTE APPROVATA DAL C.C. CON DELIBERA N.

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m. Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE 2-14 (L.R. 24 marzo 00, n. - art. 30) Schede normative e grafiche Elaborato SL.POC.2b (stralcio) Adozione D. C.C. n. del / / Approvazione

Dettagli

1. SOMMARIO 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE IL DIMENSIONAMENTO SCHEDATURA DELLE RICHIESTE INSERITE... 5

1. SOMMARIO 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE IL DIMENSIONAMENTO SCHEDATURA DELLE RICHIESTE INSERITE... 5 1 1. SOMMARIO 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE... 2 3. IL DIMENSIONAMENTO... 4 4. SCHEDATURA DELLE RICHIESTE INSERITE... 5 2/5 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Nel rispetto dei criteri già descritti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALSAT

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALSAT COMUNE DI GUIGLIA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE AL PRG novembre 2016 Modifiche normative, rettifica errori materiali e passaggio a norma diffusa di ex comparti attuativi RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA

Dettagli

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano; Premessa La presente variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Monsummano Terme, approvato con D.C.C n. 10 del 05.03.2015, prevede: - variazione della perimetrazione del comparto, come definito

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010 OSSERVAZIONE: n. 41 RICHIEDENTE: ANDREA CAMILLI PROTOCOLLO: n. 12076 RIFERIMENTO CATASTALE: OGGETTO: chiede la possibilità di chiudere la loggia esistente. CONTRODEDUZIONE: valutata l entità dell intervento

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) ADOZIONE: Del C.C. n. del APPROVAZIONE: Del C.C. n. del SCHEDA DEI VINCOLI GENNAIO 2014

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI IMMOBILI DI ABITAZIONE CIVILE UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA NERUDA (VILLAGGIO FERMI), VIA LITOMYSL,

Dettagli

PROT del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI

PROT del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI PROT. 18726 del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: CAMPORESI MAURIZIO & C. CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 23 mappali 1612 Foglio 23 mappali

Dettagli

(Città Metropolitana di Bologna)

(Città Metropolitana di Bologna) Comune di MARZABOTTO Comune di VERGATO (Città Metropolitana di Bologna) ADEGUAMENTO ALL INTESA ESPRESSA CON ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO n.122 del 25/05/2016 (Allegato sub. C) 2016 Comune di MARZABOTTO

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del Regione Emilia-Romagna Provincia di Parma PSC-RUE-POC Comune di Varano de' Melegari R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO Adozione C.C. n. 33 del 20.06.2007 Controdeduzioni e

Dettagli

Variante al R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio

Variante al R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio Comune di Cattolica Provincia di Rimini RUE REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO VARIANTE 1-2013 (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.29) RELAZIONE ADOZIONE: Del. C.C. n... del.. APPROVAZIONE: Del. C.C. n...

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COLLABORAZIONE Dott. Michela Malagoli Tecnico competente in acustica ambientale Comunicazione Provincia di Modena prot. n.

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

Comune di Novi di Modena

Comune di Novi di Modena Comune di Novi di Modena Sindaco Luisa Turci PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 2 Stralcio ai sensi dell'art. 12 della L.R. 16/2012 e artt. 7 e 8 dell'ord. Comm. 60/2013 a cura di: Arch. Carla Ferrari Servizio

Dettagli

ARCHITETTO LUCA CANTADORI DOTT. ING. DANIELE PELLICELLI. Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, Langhirano (PR) OGGETTO:

ARCHITETTO LUCA CANTADORI DOTT. ING. DANIELE PELLICELLI. Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, Langhirano (PR) OGGETTO: OGGETTO: Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, 1 43013 Langhirano (PR) PROPOSTA DI VARIANTE DI RUE, AI SENSI DELL ART A-14bis della L.R. 20/2000 s.m.i., RELA- TIVA ALL AMPLIAMENTO

Dettagli

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003 UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20, art.29 e s.m.) TITOLO: RELAZIONE DI VARIANTE RUE N. 13-2017

Dettagli

COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo PGT VARIANTE 1. OSSERVAZIONE n. 1

COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo PGT VARIANTE 1. OSSERVAZIONE n. 1 2 luglio 2014 COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo PGT VARIANTE 1 OSSERVAZIONE n. 1 protocollo n. 2626 pervenuta il 17/04/2014 osservante localizzazione Zanardi Loretta Via Mazzini zona urbanistica

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO Capo 3.3 DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE - TR Art. 54 - Classificazione

Dettagli

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica ********* Variante al POC e al RUE in attuazione del Piano alienazioni e valorizzazioni immobiliari comunale anno 2017 Adozione ai

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO 16 23 Dicembre 2013 ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E I Comuni di Bazzano (Consiglio Comunale del 19 dicembre), Castello di Serravalle (Consiglio Comunale del 20

Dettagli

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI ADOZIONE con atto di C.C. n 38 del 06/08/2012 CONTRODEDUZIONE E APPROVAZIONE con atto di C.C.... del... Sindaco Fabio CALLORI AREA DI TRASFORMAZIONE P05 comparto A Progettista Arch. Ivano ROMANINI Collaboratori

Dettagli

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA PROT. 19355 del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: PRATI BRUNO AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 7 mappali 430, 429, 28, 51 St area intervento mq. 2968,10 POTENZIALITA EDIFICATORIA ATTESA: Potenzialità

Dettagli

VARIANTE AL RUE - adozione - maggio 2012

VARIANTE AL RUE - adozione - maggio 2012 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL RUE - adozione - maggio 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE MODIFICHE ALLA CARTOGRAFIA 1 Indice Modifica n.1

Dettagli

COMUNE MONTIANO Unione Valle del Savio

COMUNE MONTIANO Unione Valle del Savio COMUNE MONTIANO Unione Valle del Savio ALLEGATO A PRG VARIANTE GENERALE VARIANTE 20 PROTOCOLLO DELLE OSSERVAZIONI SULLE AREE PUBBLICATE CON DELIBERE DI C.C. n. 26 del 31.07.20 CONTRODEDUZIONE GEN 1 Gasperini

Dettagli

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza).

Modifica 1 Eliminazione dell'intervento Specifico 20 con riclassificazione dell'area nel sistema ambientale (250 mq SLP residenza). COMUNE DI ENDINE GAIANO Provincia di Bergamo VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE PREMESSA Il Comune di Endine Gaiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato dal Consiglio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente La Legge Regionale 6 giugno 2017 n.14, come si legge nella relazione della Seconda Commissione consigliare regionale alla Legge, segna l inizio di un nuovo percorso che, in vista dell obiettivo comunitario

Dettagli

COMUNE DI LORIA. Piano di Assetto del Territorio. (provincia di Treviso) Proposta di controdeduzioni alle osservazioni. Marzo 2013

COMUNE DI LORIA. Piano di Assetto del Territorio. (provincia di Treviso) Proposta di controdeduzioni alle osservazioni. Marzo 2013 (provincia di Treviso) Piano di Assetto del Territorio Proposta di controdeduzioni alle osservazioni Marzo 2013 CA_06_018_01_CONT_controdeduzioni.docx N PROPONENTE RICHIESTA DETERMINAZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

Allegato A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4 Comune di LEGNAGO Provincia di VERONA Oggetto : VARIANTE N.4 DI PROGETTO RELATIVA ALLA LOTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE ARTIGIANALE/COMMERCIALE DENOMINATA CA MULA 2, DA REALIZZARE IN LOCALITA

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del P.R.G. Vigente sottoposte a variante

Norme tecniche di attuazione del P.R.G. Vigente sottoposte a variante Comune di Monticelli d Ongina Provincia di Piacenza PROPOSTA DI VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) VIGENTE (ai sensi dell art. 41, comma 2, lett. b) della L.R. 20/2000 e succ. mod. ed

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI CREMONA. Comune di Romanengo PRIMA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI CREMONA. Comune di Romanengo PRIMA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI CREMONA Comune di Romanengo PRIMA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PIANO DEI SERVIZI E PIANO DELLE REGOLE) ELENCO E SINTESI DEI CONTRIBUTI

Dettagli

ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del

ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del ALLEGATO 4 Relazione illustrativa alla D.C.C. n. del 1. Premessa. VARIANTE 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO [ADOTTATO CON D.C.C. n. 27/09.10.2013] RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Regolamento Urbanistico Comunale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Piano Attuativo di iniziativa Privata Comparto C10 Cecina (LI) COMUNE DI CECINA Provincia di Livorno RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Progetto: CERRI STUDIO

Dettagli

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

2 PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala 2 PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Cristiano Montagner IL SEGRETARIO

Dettagli

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO PROT. 19347 del 01/12/17 29_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 13 mappale 64 (LOTTO A e B) Ambito A12-4 del PSC

Dettagli

I contenuti della variante

I contenuti della variante I contenuti della variante La presente proposta di variante al RUE, riguarda la modifica della classificazione di due caseifici con annessi allevamenti suinicoli, posti, il primo, in località Costa Ferrari

Dettagli

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA Avvio della attuazione perequativa un sistema di aree da riqualificare e di cintura PRG 2000 Regole semplici ed eque, ricostituzione

Dettagli

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA CORREZIONE DEGLI ERRORI MATERIALI E RETTIFICHE DEGLI ATTI DI PGT ai sensi dell'art. 13, comma 14bis della LR 12/2005 e ss.mm.ii. 1. Premessa La presente relazione tecnica costituisce

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Ufficio di piano Coordinamento tecnico Alessandra Guidotti. Collaboratori esterni Serena Barlacchi Francesca Masi

Ufficio di piano Coordinamento tecnico Alessandra Guidotti. Collaboratori esterni Serena Barlacchi Francesca Masi Progettista e responsabile unico del procedim ento Lorenzo Paoli Garante della comunicazione Cinzia Rettori Settore edilizia e urbanistica: Cinzia Rettori Palma Di Fidio Fabrizio Fissi Valentina Tonelli

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

PROPONENTE: SOC. LA BERTINORESE

PROPONENTE: SOC. LA BERTINORESE PROT. 19376 del 01/12/17 PROPONENTE: SOC. LA BERTINORESE 47_NUOVA PROPOSTA AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 11 mappali 125, 173, 177, 178 ST mq. 15658 (catastale) POTENZIALITA EDIFICATORIA ATTESA:

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 4 deliberazione del consiglio comunale n. 82 del 17.10.2014 di adozione della variante parziale per la disciplina delle attività produttive

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

Stato attuale e sviluppi della pianificazione nell Unione Reno Galliera

Stato attuale e sviluppi della pianificazione nell Unione Reno Galliera La nuova legge urbanistica nel contesto territoriale della Reno Galliera Argelato 02.02.2019 Stato attuale e sviluppi della pianificazione nell Unione Reno Galliera Ing. Antonio Peritore Responsabile Settore

Dettagli

COMUNE DI VILLA CORTESE

COMUNE DI VILLA CORTESE COMUNE DI VILLA CORTESE PROCEDURA S.U.A.P. IN VARIANTE AL P.G.T. PER L INSEDIAMENTO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE ALL INGROSSO IN ZONA PRODUTTIVA ASSOGGETTATA A PIANO ATTUATIVO SINDACO RESPONSABILE AREA TECNICA

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC 11 Dicembre 2015 COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC 2015 Il Comune Cattolica (RN) l'11 Dicembre 2015 ha adottato, con Del. CC n. 69, il POC 2015 redatto da OIKOS Ricerche. 11 Dicembre 2015 COMUNE

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE PIANO OPERATIVO COMUNALE. APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DI INDIRIZZI "CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE E LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI DA INSERIRE NEL POC" RICHIAMATO l art. 4 del Decreto

Dettagli

P6 Ambiti programmatici del PSC e indirizzi per RUE e POC Proposta di Variante

P6 Ambiti programmatici del PSC e indirizzi per RUE e POC Proposta di Variante P Ambiti programmatici del PSC e indirizzi per RUE e POC Proposta di Variante Equipe di progettazione coordinamento urbanistico progettazione urbana valsat elaborazione dati territoriali coordinamento

Dettagli

PROT del 21/11/17 2_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: ANTONELLI VILLIAM ANTONELLI VILMER

PROT del 21/11/17 2_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: ANTONELLI VILLIAM ANTONELLI VILMER PROT. 18556 del 21/11/17 2_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: ANTONELLI VILLIAM ANTONELLI VILMER AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 26 mappali 182 St catastale mq. 6115 POTENZIALITA EDIFICATORIA ATTESA:

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

PROT del 30/11/17 12_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SELBAGRICOLA 2 SOC. SEMPLICE - FINACOOP SOC. COP.

PROT del 30/11/17 12_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SELBAGRICOLA 2 SOC. SEMPLICE - FINACOOP SOC. COP. PROT. 19235 del 30/11/17 12_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SELBAGRICOLA 2 SOC. SEMPLICE - FINACOOP SOC. COP. AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 28 p.lle 1651, 1653, 1636, 1661 e Foglio 29 p.lla 134 St

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAPITOLO 3. MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAIRE - URBANISTICA CAIRE - URBANISTICA 46 TITOLO

Dettagli

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE Dichiarazione di sintesi relativa alla procedura di valutazione ambientale RUE del Comune di Vigolzone (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.) Indice Premessa Le modalità di integrazione delle

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

PROPONENTE: BENAZZI PASQUALE, BENAZZI ALVARO, BENAZZI PAOLO

PROPONENTE: BENAZZI PASQUALE, BENAZZI ALVARO, BENAZZI PAOLO PROT. 19319 del 01/12/17 23_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: BENAZZI PASQUALE, BENAZZI ALVARO, BENAZZI PAOLO AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 22 mappali 101, 17 Sf mq. 6000 (da verificare) POTENZIALITA

Dettagli

Il Responsabile del Procedimento. Marco ANDREIS. Aldo BISI. Vincenzo DI LALLA. Variante Lime. Variante

Il Responsabile del Procedimento. Marco ANDREIS. Aldo BISI. Vincenzo DI LALLA. Variante Lime. Variante Il Responsabile del Procedimento Marco ANDREIS I Progettisti: Marco ANDREIS Aldo BISI Vincenzo DI LALLA Variante Lime Variante agg. Aprile 2017 ZONA URBANISTICA Z02 L'indice di utilizzazione territoriale

Dettagli

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Piano degli Interventi 2^ Fase 1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione

Dettagli

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Comune di Polesine Parmense R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Variante al RUE in adeguamento alla Variante Elaborato per l'adozione RUE R01 Gruppo

Dettagli