PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche."

Transcript

1 Tornitura Prefazione Introduzione 1 SINUMERIK 802D sl plus Macchina manuale + Tornitura Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili Panoramica del sistema 2 Macchina manuale 3 Programmazione 4 Funzioni di configurazione 5 Gestione programma e memoria utente 6 Simulazione 7 Funzionamento automatico 8 Manutenzione e diagnostica 9 Dati di ordinazione 10 Riepilogo delle caratteristiche delle singole 11 impostazioni 03/2011

2 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. CAUTELA senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. ATTENZIONE indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach NÜRNBERG GERMANIA P 03/2011 Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche

3 Prefazione Campo di validità Il presente documento offre una panoramica delle funzioni del controllo a pannello operativo SINUMERIK 802D solution line plus versione 1.4 con il pacchetto opzionale Macchina manuale + (MM+) per torni. Il documento si rivolge ai venditori e ai commercianti di macchine utensili. Suddivisione delle informazioni Delle molteplici funzioni dei prodotti SINUMERIK vengono presentate solo quelle che hanno importanza diretta per l'utente della macchina. Tutte le funzioni che sono comprese nelle funzioni base della macchina vengono contrassegnate come segue: Funzioni base Tutte le funzioni che non sono comprese nelle funzioni base della macchina vengono contrassegnate come segue: Opzione:... Un riepilogo delle singole caratteristiche delle impostazioni di SINUMERIK 802D sl plus a confronto con quelle della concorrenza è disponibile nel capitolo "Riepilogo delle singole caratteristiche delle impostazioni". Per informazioni sulla commercializzazione delle opzioni da parte del costruttore della macchina, fare riferimento alla descrizione tecnica della macchina interessata. Con riserva di modifiche tecniche. Partner di riferimento costruttore della macchina Settore vendite Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx xxx@costruttoremacchina.com Service Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx xxx@costruttoremacchina.com Home page: Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 3

4 Prefazione Partner di riferimento Siemens Settore vendite / Consulenza tecnica Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx (in tutto il mondo) Service Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx (in tutto il mondo) Home page: Consultare il portale Internet JobShop: 4 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

5 Indice del contenuto Prefazione Introduzione Campo d'impiego Gamma macchine Panoramica del sistema SINUMERIK 802D sl Pannello operativo Macchina manuale Panoramica Approccio iniziale Programmazione Programma delle fasi di lavorazione Teach In di programmi Cicli di lavorazione MM Spostamento parallelo all'asse Tornitura conica Tornitura radiale Foratura in asse Maschiatura Esecuzione di gole/troncatura Filettatura Sgrossatura di profili Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo Linguaggi DIN/ISO Editor DIN/ISO Cicli di lavorazione Manuale per l'utente integrato Calcolatrice integrata Funzioni di configurazione Spostamenti origine Misura dell utensile Misura manuale dell'utensile - MM Misura automatica dell'utensile in modalità JOG...29 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 5

6 Indice del contenuto 5.3 Gestione utensili Lista utensili Sorveglianza intervallo tra le revisioni e numero dei pezzi Gestione programma e memoria utente Program Manager Memoria utente e gestione dati Memoria di lavoro CNC bufferizzata Scheda Compact Flash Card Trasferimento seriale dei dati Simulazione Funzionamento automatico Influenza sul programma Ricerca blocco Manutenzione e diagnostica funzionamento esente da manutenzione Diagnosi Dati di ordinazione Riepilogo delle caratteristiche delle singole impostazioni Indice analitico Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

7 Introduzione Campo d'impiego SINUMERIK 802D sl plus è un controllo a pannello operativo ideale per torni CNC standard. Con il pacchetto Macchina manuale + (MM+) il SINUMERIK 802D sl offre un utilizzo semplice della macchina, poiché tutte le azioni di comando sono supportate da schermate grafiche di guida e possono avvenire come su una macchina utensile convenzionale. Le funzioni proposte consentono di configurare la macchina per la lavorazione in modo rapido e orientato alla pratica. Si tratta, nella fattispecie, del rilevamento della posizione del pezzo nella macchina nonché della manutenzione e misurazione degli utensili utilizzati. Per la programmazione è disponibile un comodo editor DIN/ISO con G-Code completo secondo DIN66025 e linguaggio ISO. L'immissione grafica per profili e cicli di lavorazione tecnologici supporta l'utente durante la programmazione. Con SINUMERIK 802D sl plus si ha a disposizione un sistema completo ed efficiente, che copre tutti i necessari campi d'impiego, senza necessità di ulteriori sforzi per la messa in funzione e la formazione: Semplice interfaccia operativa con tutte le funzioni della macchina Esecuzione flessibile di singole procedure di lavorazione senza programmazione Programmazione DIN/ISO sulla macchina Programmazione DIN/ISO offline tramite sistema CAD/CAM Misurazione automatica degli utensili nella modalità di configurazione 1.2 Gamma macchine L'impiego di SINUMERIK 802D sl plus è consigliato in concreto per i seguenti tipi di macchine: 1. Torni a una slitta con gli assi X e Z Lavorazioni di tornitura Lavorazioni di foratura concentriche sul lato frontale 2. Come 1.) con utensili motorizzati (funzionamento come asse C) Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 7

8 Introduzione 1.2 Gamma macchine 8 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

9 Panoramica del sistema SINUMERIK 802D sl Il controllo a pannello operativo SINUMERIK 802D sl è la soluzione ideale per torni e fresatrici standard. Assieme al nuovo sistema di azionamento compatto e affidabile SINAMICS S120, SINUMERIK 802D sl costituisce una soluzione completa per l'applicazione di macchine utensili. Esse vanno dalla piccola e media produzione di serie fino alla lavorazione di pezzi complessi con qualsiasi tipo di lavorazione di foratura e fresatura su superfici frontali e periferiche. Tecnica di azionamento digitale via DRIVE-QLiQ Fino a 4 assi per interpolazione e un mandrino Hardware e software identici per tornitura e fresatura Efficiente PLC sulla base di SIMATIC S7-200 con programmazione "schema a contatti" Ampio display a colori perfettamente leggibile Ulteriori informazioni sono disponibili nel catalogo NC 61 Caratteristiche principali Attrezzatura meccanica efficiente e affidabile prodotta da Siemens Azionamenti e motori altamente dinamici Soluzione completa condivisa Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 9

10 Panoramica del sistema 2.2 Pannello operativo 2.2 Pannello operativo La parte anteriore del pannello operativo comprende un display a colori TFT 10,4 con 8+2 softkey orizzontali e 8 verticali, nonché una tastiera CNC (a scelta in formato verticale o orizzontale). Questi componenti consentono una operatività semplice e chiara delle funzioni di macchina. A ciò si aggiunge la pulsantiera di macchina MCP 802D sl con override mandrino e avanzamento. Caratteristiche principali Tutte le funzioni rilevanti sono a portata di mano, grazie ai softkey orizzontali e verticali. Rappresentazione a colori brillante, design perfetto e di elevato valore dei componenti operativi Semplice gestione dei dati tramite slot per scheda Compact Flash Card di facile accesso sul lato anteriore 10 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

11 Macchina manuale Panoramica Funzioni base MM+ Per chi sta effettuando il passaggio da macchine tradizionali, ma anche per utenti esperti di macchine CNC che spesso eseguono solo alcune procedure di lavorazione sulla macchina, è disponibile la funzione Macchina manuale. Nel settore operativo Macchina manuale è possibile effettuare la lavorazione di pezzi senza dover creare un apposito programma pezzo. Sono disponibili le seguenti funzioni: Spostamento parallelo all'asse Tornitura conica Tornitura radiale Foratura in asse Maschiatura Esecuzione di gole/troncatura Filettatura Sgrossatura dei profili Per la definizione/parametrizzazione della funzione l'utente viene assistito da comode maschere di immissione con schermate di guida. Il comando della slitta a croce avviene tramite volantini o interruttori direzionali/tasti di consenso oppure tramite i tasti direzionali. Il comando del mandrino avviene tramite gli appositi interruttori direzionali oppure tramite i singoli tasti per avanzamento, arresto e marcia indietro. Avvertenza: Il costruttore della macchina può determinare la modalità in cui deve avvenire l'avviamento del controllo numerico (MM+ o standard). Caratteristiche principali Risparmio di tempo in lavorazioni semplici, ad es. riparazioni o rilavorazione di pezzi singoli, in quanto non è necessario alcun programma pezzo Realizzazione flessibile delle fasi di lavorazione Nessuna necessità di conoscenze di programmazione Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

12 Macchina manuale 3.2 Approccio iniziale 3.2 Approccio iniziale Funzioni base MM+ Dopo l'avviamento della macchina si accede al settore operativo MM+ selezionando prima il modo operativo JOG e quindi premendo il softkey Manuale. Premendo il softkey CNC si torna al settore operativo della macchina base NC. Avvertenza: Il costruttore della macchina può determinare la modalità in cui deve avvenire l'avviamento del controllo numerico (MM+ o standard). Caratteristiche principali Passaggio semplice da un settore operativo all'altro tramite softkey 12 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

13 Programmazione Programma delle fasi di lavorazione Funzioni base MM+ Questa funzione nel settore operativo Macchina manuale consente di riepilogare in un elenco i cicli di lavorazione in una sequenza qualsiasi. Possono essere inserite fino a 390 fasi di lavorazione. Queste vengono elencate nella sequenza definita dall'utente. I programmi delle fasi di lavorazione possono essere salvati nella memoria di lavoro del CNC oppure su un supporto di memoria esterno, ad es. su una scheda CF. Caratteristiche principali Introduzione intuitiva del programma anche senza conoscenze DIN/ISO I programmi creati tramite finestra di dialogo possono essere salvati e sono quindi disponibili per l'elaborazione automatica Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

14 Programmazione 4.2 Teach In di programmi 4.2 Teach In di programmi Funzioni base MM+ Con la funzione "Teach In" nel settore operativo Macchina manuale una posizione asse raggiunta può essere registrata direttamente in un determinato blocco di movimento. La funzione può essere utilizzata in caso di tornitura parallela all'asse, tornitura conica e tornitura radiale. Caratteristiche principali Registrazione semplice nel programma di posizioni raggiunte manualmente 14 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

15 Programmazione 4.3 Cicli di lavorazione MM+ 4.3 Cicli di lavorazione MM Spostamento parallelo all'asse Funzioni base MM+ La funzione Spostamento parallelo all'asse consente di sgrossare il pezzo o di posizionare gli assi Tornitura conica Funzioni base MM+ Questa funzione permette di realizzare semplicemente pezzi conici. Il valore angolare specificato dall'utente provoca una rotazione del sistema di coordinate del controllo numerico. Nell'elaborazione il controllo numerico interpola l'asse X e l'asse Z in base all'angolo immesso. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

16 Programmazione 4.3 Cicli di lavorazione MM Tornitura radiale Funzioni base MM+ Questa funzione permette di realizzare semplicemente raggi interni ed esterni. Il punto di partenza dei raggi è rappresentato dalle posizioni degli assi all'inizio dell'elaborazione. Nell'elaborazione il controllo numerico interpola l'asse X e l'asse Z in base ai valori immessi. Per la tornitura radiale si possono scegliere 3 tipi. Il raggio viene determinato dalle seguenti grandezze: Tipo A: punto finale, raggio e direzione di lavorazione Tipo B: centro, raggio, angolo di apertura e direzione di lavorazione Tipo C: centro, punto finale e direzione di lavorazione Foratura in asse Funzioni base MM+ Questa funzione consente di eseguire fori profondi nel centro di rotazione. Il posizionamento dell'utensile nel centro di rotazione viene comandato dalla funzione. 16 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

17 Programmazione 4.3 Cicli di lavorazione MM Maschiatura Funzioni base MM+ Questa funzione consente di realizzare filettature interne nel centro di rotazione (con o senza compensatore). Il posizionamento dell'utensile nel centro di rotazione viene comandato dalla funzione. L'avanzamento viene calcolato in base alla velocità mandrino immessa e al passo del filetto Esecuzione di gole/troncatura Funzioni base MM+ Questa funzione consente di realizzare gole simmetriche sulla superficie laterale o di troncare pezzi da tornire. Utilizzando la funzione "Esecuzione multipla" è possibile realizzare troncature e gole multiple con lo stesso offset. Le gole possono essere provviste di spigoli arrotondati o bordi inclinati. La funzione gola ampliata consente inoltre di creare gole in senso radiale verso l'autocentrante o in senso radiale a partire dall'autocentrante. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

18 Programmazione 4.3 Cicli di lavorazione MM Filettatura Funzioni base MM+ La funzione Filettatura manuale permette di eseguire: Filettatura longitudinale e conica Creazione di filetti Riparazione di filetti Riparazione o rilavorazione di pezzi eventualmente allentatisi Ripassatura di un'estremità di filetto Rilavorazione al termine di una filettatura, ad es. taglio di spianamento I filetti possono essere singoli o multipli Sgrossatura di profili Funzioni base MM+ Con questa funzione si possono sgrossare profili correnti parallelamente all'asse. Sono disponibili 6 differenti tipi di parametrizzazione cicli: Ciclo di sgrossatura A Profilo a gradini Ciclo di sgrossatura B Profilo a gradini con superfici oblique Ciclo di sgrossatura C Profilo a gradini con arrotondamento Ciclo di sgrossatura D Raggio semplice Ciclo di sgrossatura D Cono semplice Profilo libero Percorso di profilo qualsiasi (vedi Editor profili) 18 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

19 Programmazione 4.4 Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo 4.4 Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo Funzioni base Il SINUMERIK 802D sl MM+ agevola la libera programmazione di profili che possono essere da semplici a complessi. La programmazione libera del profilo è un tool di supporto per l'editor DIN/ISO. I programmi possono essere decompilati a partire dall'editor di programma e quindi essere rielaborati nel calcolatore del profilo. I seguenti elementi del profilo possono essere inseriti e parametrizzati tramite le apposite maschere: retta in direzione verticale (direzione X) retta in direzione orizzontale (direzione Z) inclinata in direzione X/Z. Il punto finale delle rette si può impostare mediante coordinate o angoli. Arco con senso di rotazione a piacere. Tramite altre maschere si può definire il punto iniziale e chiudere il profilo. Il calcolatore del profilo supporta inoltre la programmazione con le seguenti funzioni: Calcolo delle sole sezioni definite di un elemento non appena i parametri mancanti si possono derivare da quelli già noti, ad es. nel caso di dati geometrici mancanti nel disegno di un pezzo. Concatenamento di elementi del profilo. Inserimento di un raggio o di uno smusso tra due elementi di raccordo del profilo. Inserimento dei profili programmati nel programma pezzo modificato. Commutazione programmazione raggio/diametro Gole con scarico come elementi di raccordo tra due rette parallele all'asse: forma E, forma F, scarichi per filetto, scarico libero Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

20 Programmazione 4.4 Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo Le funzioni seguenti facilitano il lavoro con il calcolatore del profilo: Dopo aver premuto questo softkey, con i tasti cursore si può definire una sezione dell'immagine da ingrandire. Dopo aver premuto questo softkey vengono visualizzate schermate grafiche di help per i parametri in questione. Caratteristica principale Passaggio rapido e sicuro dal disegno al pezzo finito Decompilazione di programmi da rielaborare nel calcolatore del profilo Immissione semplice della geometria del pezzo: "Disegnare dopo aver calcolato", come con ShopTurn 20 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

21 Programmazione 4.5 Linguaggi DIN/ISO 4.5 Linguaggi DIN/ISO Funzioni base SINUMERIK 802D sl plus offre per la programmazione DIN/ISO una serie di comandi completa e orientata all'attività: G-Code secondo DIN66025 e in modalità linguaggio ISO Funzioni G e funzioni G ampliate Comandi efficienti, ad es. CIP per interpolazione circolare tramite punto di riferimento Numero illimitato di spostamenti origine programmabili Spostare, rappresentare in scala, riflettere, ruotare con i comandi TRANS, SCALE, MIRROR, ROT. Operazioni di calcolo e operazioni logiche di variabili Tra le operazioni di calcolo vi sono ad es. +, -. *, /, sin, cos, exp, ==, <> Variabili utente È possibile definire liberamente variabili nel programma pezzo attraverso nome (testo in chiaro) e tipo (LUD, no GUD). Parametri R (parametri di calcolo) In funzione di variabili di calcolo flessibili sono disponibili 300 parametri R predefiniti (formato a virgola mobile). Variabili di sistema Accesso dal programma ad es. a dati di correzioni dell'utensile, posizioni degli assi, valori di misura. Strutture di controllo programma Per la programmazione con condizioni e loop di programma sono presenti istruzioni quali ad es. IF, GOTO. Caratteristica principale Insieme imbattibile di comandi per programmi pezzo flessibili e ottimizzati a livello di tempi. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

22 Programmazione 4.6 Editor DIN/ISO 4.6 Editor DIN/ISO Funzioni base SINUMERIK 802D sl plus offre un editor DIN/ISO orientato alle righe per la programmazione. In questo editor è possibile immettere o modificare direttamente i comandi del linguaggio CNC. In questo modo è disponibile l'intera gamma di funzioni CNC. L'editor offre le seguenti funzioni: Programmazione comoda con le funzioni Copia, Inserisci, Cerca/Sostituisci, Numera, ecc. Editor grafico per la creazione dei profili dei pezzi, inseriti nel programma come G-Code. Cicli di lavorazione standard per tornitura, foratura e fresatura Simulazione del programma creato. Riconversione di cicli dal programma per la rifinitura nell interfaccia grafica. Elaborazione diretta a partire da un blocco di programma NC a piacere (ricerca blocco). Caratteristica principale Risparmio di tempo nella programmazione grazie all'efficiente editor DIN/ISO 22 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

23 Programmazione 4.7 Cicli di lavorazione 4.7 Cicli di lavorazione Funzioni base SINUMERIK 802D sl plus offre supporto grafico per lavorazioni standard con i seguenti cicli tecnologici. che possono essere parametrizzati e combinati liberamente per il programma. Tornitura Spianatura Sgrossatura Gola, gola con scarico Filettatura, filetto Foratura Centratura, foratura, foratura al trapano, alesatura, alesatura di fori profondi, maschiatura Ripetizione della lavorazione a foratura con l'ausilio del modello di foratura linea / cerchio (MCALL) Fresatura Fresatura a spianare Fresatura di un profilo Tasca e perni rettangolari, tasca e perni circolari Asole su un cerchio, cave su un cerchio, cave circolari Fresatura di filetti (interni ed esterni) Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

24 Programmazione 4.7 Cicli di lavorazione Supporto grafico e funzionale completo compreso nello standard: Durante la programmazione è possibile contare sul supporto di immagini e testi guida esplicativi dei parametri, ad es. tipo di lavorazione del filetto. La maschiatura senza compensatore è disponibile nella versione base, compresa l'interpolazione elicoidale (CYCLE84). Si può scegliere tra numerose possibilità per una lavorazione efficiente, ad es. interruzione dell'avanzamento in sgrossatura. A questo scopo viene utilizzato il parametro DAM Caratteristica principale Più rapido raggiungimento del programma pezzo grazie al supporto grafico cicli Ampliamento della programmazione G-Code ad elevata flessibilità attraverso cicli grafici 24 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

25 Programmazione 4.8 Manuale per l'utente integrato 4.8 Manuale per l'utente integrato Funzioni base Il manuale per l'utente integrato illustra tutte le principali funzioni operative e offre la descrizione completa di comandi NC, programmazione dei cicli e allarmi di azionamento (come nella documentazione in formato cartaceo). Per il richiamo della guida si hanno a disposizione le possibilità seguenti: Richiamo dell'indice degli argomenti tramite il tasto della guida sulla tastiera CNC. Richiamo della guida contestuale tramite l'apposito tasto guida, ad es. se il cursore si trova su un parametro del ciclo. Si apre immediatamente la pagina corrispondente della guida. Caratteristica principale Mai più perdite di tempo perché il manuale utente non è disponibile Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

26 Programmazione 4.9 Calcolatrice integrata 4.9 Calcolatrice integrata Funzioni base La calcolatrice integrata offre le seguenti funzioni: Possibilità di richiamo da ogni settore operativo Prelievo di un valore da un campo di immissione e riscrittura dello stesso dopo il calcolo Quattro tipi di calcolo di base, nonché le funzioni seno, coseno, potenza al quadrato e radice quadrata Funzione parentesi per il calcolo di sottoespressioni annidate Funzioni per il calcolo di punti di riferimento su un profilo, ad es.: raccordo tangenziale tra un settore di cerchio e una linea retta conversione di coordinate polari in coordinate cartesiane Premendo il tasto di immissione è possibile visualizzare il risultato del calcolo prima di confermarlo con l'apposito softkey di applicazione. Caratteristica principale La calcolatrice integrata consente una maggiore sicurezza durante l'utilizzo della macchina e la programmazione; nessun errore di calcolo o di battitura 26 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

27 Funzioni di configurazione Spostamenti origine Funzioni base SINUMERIK 802D sl plus mette a disposizione i seguenti spostamenti origine impostabili: Una traslazione base sempre attiva (G500) Altri spostamenti origine (G54-G59) L'impostazione del punto zero del pezzo è supportata da interfacce grafiche. A tale proposito è possibile alternare direttamente tra maschere di immissione per la misurazione del pezzo e lista degli spostamenti origine. Caratteristiche principali Comoda configurazione di diversi pezzi tramite guida grafica Rappresentazione chiara di tutti gli spostamenti origine Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

28 Funzioni di configurazione 5.2 Misura dell utensile 5.2 Misura dell utensile Misura manuale dell'utensile - MM+ Funzioni base Nel settore operativo MM+ è possibile rilevare i valori di correzione per gli utensili direttamente nella macchina. SINUMERIK 802D sl plus offre a tale scopo un supporto grafico per la misura della lunghezza e del diametro degli utensili: Supporto grafico per la misura utensile in direzione X e Z Sfiorare il pezzo sulla superficie laterale (misura in direzione X) Immettere il diametro del pezzo nel campo d1. Premendo il tasto "Input, il controllo numerico calcola la corrispondente correzione utensile. Il valore di correzione utensile determinato viene memorizzato con il softkey Impostare lunghezza e trasferito nella lista utensili. Caratteristica principale Risparmio di tempo nella configurazione degli utensili vedendo con precisione quello che si sta facendo 28 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

29 Funzioni di configurazione 5.2 Misura dell utensile Misura automatica dell'utensile in modalità JOG Funzioni base Nel modo operativo JOG è possibile far rilevare in macchina in modo automatico i valori di correzione degli utensili per la lunghezza 1 (direzione X) o lunghezza 2 (direzione Z). SINUMERIK 802D sl plus offre a tale scopo un supporto grafico per la misura automatica e per la calibrazione del tastatore del diametro dell'utensile. Accostare il tastatore di misura nel modo operativo JOG utilizzando i tasti direzionali. Con l'attivazione del tastatore di misura viene avviato un programma di misura, il tastatore di misura viene riavviato automaticamente e la geometria dell'utensile viene calcolata dal controllo numerico. Caratteristica principale Misura dell'utensile rapida e precisa quale caratteristica standard Supporto grafico preinstallato per misura dell'utensile con tastatore di misura Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

30 Funzioni di configurazione 5.3 Gestione utensili 5.3 Gestione utensili Lista utensili Funzioni base Per la gestione degli utensili SINUMERIK 802D sl plus offre una comoda Lista utensili nella quale vengono visualizzati tutti i dati utensili rilevanti e l'usura degli utensili stessi. Nella Lista utensili è possibile inserire e cancellare gli utensili tramite softkey. Per ciascun utensile è possibile archiviare i seguenti dati: Simbolo caratteristico dei singoli tipi di utensile con direzione dell'orientamento dell'utensile (fresa o punta) Gli utensili vengono visualizzati nella lista corredati di un numero, ad es. T1 Numero del blocco di correzione per il tagliente, ad es. D1 Dati di correzione dell utensile in direzione X e Z Raggio di utensili per foratura e fresatura o raggio della placchetta in caso di utensili da tornio Valori per geometria e usura in una tabella comune Rappresentazione della posizione dei taglienti per utensili da tornio Tramite una protezione password individuale è possibile definire ad es. i valori immessi massimi consentiti per l'usura dell'utensile, in modo da evitare collisioni. Ciò avviene con l'ausilio dei dati macchina di visualizzazione DM 208, DM 209 e DM 374. Caratteristica principale Visione d'insieme di tutti i dati utensile Maggiore sicurezza nella gestione dei dati utensili 30 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

31 Funzioni di configurazione 5.3 Gestione utensili Sorveglianza intervallo tra le revisioni e numero dei pezzi Funzioni base Il SINUMERIK 802D sl plus offre una sorveglianza utensile automatica. È possibile sorvegliare l'usura dell'utensile tramite l'intervallo tra le revisioni e/o il numero dei pezzi. Una volta raggiunto il limite di usura dell utensile, viene emesso automaticamente un allarme e l'utilizzo dell'utensile per la prosecuzione della lavorazione viene bloccato. Nella sorveglianza utensile è possibile definire i seguenti dati: Indicazione dell'intervallo tra le revisioni quale valore nominale e limite di preavviso per la sorveglianza utensile. Il restante tempo disponibile prima del blocco dell'utensile viene calcolato e visualizzato. Indicazione del numero di pezzi quale valore nominale e limite di preavviso per la sorveglianza utensile. Il restante numero di pezzi prima del blocco dell'utensile viene calcolato e visualizzato. La sorveglianza utensile può essere attivata per l'intervallo tra le revisioni e/o per il numero di pezzi. All'attivazione della sorveglianza dell'intervallo tra le revisioni viene monitorato l'intervallo tra le revisioni durante il periodo di utilizzo dell'utensile (G1, G2, G3). La sorveglianza del numero di pezzi avviene tramite un comando di programma, di solito Setpiece(1), alla fine del programma pezzo. Caratteristica principale Sorveglianza efficiente dell'intervallo tra le revisioni e del numero di pezzi già nello standard Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

32 Funzioni di configurazione 5.3 Gestione utensili 32 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

33 Gestione programma e memoria utente Program Manager Funzioni base Con il Program Manager di SINUMERIK 802D sl plus è possibile gestire comodamente i propri programmi pezzo: Funzioni analoghe a quelle tradizionali del PC, ad es. Seleziona, Copia, Aggiungi e Rinomina I nomi dei file dei programmi pezzo possono essere indicati in testo in chiaro e sono quindi facilmente riconoscibili (max. 25 caratteri) Strutture chiare con sottodirectory anche in più livelli Ricerca rapida con l'immissione della prima lettera del nome del programma; il controllo numerico posiziona automaticamente il cursore sul programma nel quale si riscontra una corrispondenza del carattere con la lettera immessa. Anteprima delle prime sette righe del programma pezzo prima della modifica Tutti i programmi pezzo disponibili sulla macchina, grazie alla memoria utente da 1 MB Accesso ai drive in rete attivati e attivazione di directory per l'accesso remoto tramite connessione Ethernet Caratteristiche principali Migliore visibilità d'insieme grazie a nomi file auto-esplicativi Gestione dati "user friendly" nello stile noto nel mondo del PC con le funzioni Copia / Inserisci, Rinomina ecc. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

34 Gestione programma e memoria utente 6.2 Memoria utente e gestione dati 6.2 Memoria utente e gestione dati Memoria di lavoro CNC bufferizzata Funzioni base SINUMERIK 802D sl plus 1 MB Gestione di max. 100 part program. Per quantità maggiori si consiglia la gestione dei part program con scheda CF. Caratteristica principale Maggiore capacità di memoria già nella dotazione standard Scheda Compact Flash Card Funzioni base, necessità della sola scheda CF Slot per il collegamento diretto della scheda CF sul lato anteriore del pannello operativo di SINUMERIK 802D sl. Possibilità di inserire ed estrarre la scheda durante il funzionamento, ovvero nessuna necessità di riavvio della macchina per il riconoscimento della scheda CF. Copertura richiudibile per proteggere dallo sporco la scheda inserita. Caricamento e/o esecuzione di programmi pezzo dalla scheda CF. Esecuzione diretta dei programmi pezzo dalla scheda CF senza perdita di velocità (modo operativo DNC) Non è necessario disporre di alcun software particolare sul PC per la lettura e/o la scrittura della scheda La modifica dei programmi pezzo sulla scheda CF non avviene sul controllo numerico, ma sul PC. Caratteristica principale Soluzione efficiente e affidabile per la gestione di dati utente illimitati 34 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

35 Gestione programma e memoria utente 6.2 Memoria utente e gestione dati Trasferimento seriale dei dati Funzioni base, installazione tool RCS802 sul PC (nello standard contenuto nel Toolbox CD) SINUMERIK 802D sl plus consente un trasferimento semplice dei dati da e verso il PC tramite l'interfaccia RS232. A tale scopo installare il tool RCS802 sul PC. Salvataggio dei dati della macchina Archivio/File di messa in servizio di serie Salvataggio dei dati dei programmi pezzo Avvertenza: Qualora non fosse disponibile il CD Toolbox, contattare il costruttore della macchina. Caratteristica principale Trasferimento dati semplice e affidabile Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

36 Gestione programma e memoria utente 6.2 Memoria utente e gestione dati 36 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

37 Simulazione 7 Funzioni base SINUMERIK 802D sl plus offre maggiore sicurezza nelle procedure attraverso la simulazione integrata, poiché i programmi pezzo possono essere verificati prima dell'esecuzione. Con il supporto della grafica tratteggiata è possibile seguire le traiettorie dell'utensile programmate. Rappresentazione chiara e intuitiva grazie all'utilizzo di diversi colori Traslazione rapida = rosso Avanzamento = blu Con l'avanzamento di prova è possibile visualizzare in breve tempo il risultato della simulazione (utilizzo al posto dell'avanzamento programmato) Lo zoom sui dettagli è sempre possibile durante e dopo la simulazione Visualizzazione del pezzo completo con il softkey di zoom automatico Simulazione del profilo, particolarmente raccomandabile in caso di grandi percorsi nell'asse Z, ad es. per alberi lunghi Caratteristica principale Maggiore sicurezza nelle procedure attraverso la simulazione efficiente Enorme risparmio di tempo grazie alla simulazione del profilo Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

38 Simulazione 38 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

39 Funzionamento automatico Influenza sul programma Funzioni base Blocco singolo Per l'introduzione dei programmi è possibile attivare una modalità di blocco singolo. In questo modo si verifica uno Stop Programma ad ogni blocco di movimento. Test del programma I programmi possono essere verificati prima della lavorazione in una modalità di test del programma. In questa modalità il programma viene completamente eseguito in assenza di movimento degli assi. Correzione del programma Nello stato macchina STOP, in caso di blocchi DIN/ISO errati è possibile editare il programma direttamente nel punto di errore. Dopo la correzione del programma l'elaborazione diretta può continuare. Riaccostamento al profilo Nello stato macchina STOP durante la lavorazione gli assi di elaborazione possono essere allontanati e riavvicinati con il volantino o utilizzando i tasti di direzione dell'interfaccia pezzo. Caratteristiche principali Introduzione sicura di nuovi programmi pezzo Dopo le interruzioni è possibile continuare a lavorare velocemente Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

40 Funzionamento automatico 8.2 Ricerca blocco 8.2 Ricerca blocco Funzioni base Nello stato macchina Reset, ad es. dopo un'interruzione di programma o in caso di ripresa mirata della lavorazione, è possibile eseguire una ricerca blocco. I dati di programma vengono rielaborati in modo tale che al momento dell'accesso al programma vengono resi disponibili tutti i parametri rilevanti (utensile, spostamenti origine, ecc.). Sono disponibili le varianti di ricerca seguenti: Mirata al punto di interruzione In blocchi CNC a piacere nei programmi DIN/ISO In livelli a piacere di sottoprogrammi nei programmi DIN/ISO Caratteristiche principali Accesso rapido e sicuro a posizioni di programma a piacere con editazione del programma pezzo non necessaria 40 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

41 Manutenzione e diagnostica funzionamento esente da manutenzione Funzioni base SINUMERIK 802D sl offre un funzionamento che non necessita di manutenzione: Elevata affidabilità, in quanto SINUMERIK 802D sl non dispone né di disco fisso, né di batteria e neppure di ventilatore Salvataggio completo dei dati su scheda CF, con tutti i dati di azionamento Caratteristica principale Elevata disponibilità della macchina attraverso un hardware affidabile Grazie al backup dei dati tramite condensatore non è necessario sostituire periodicamente la batteria Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

42 Manutenzione e diagnostica 9.2 Diagnosi 9.2 Diagnosi Funzioni base SINUMERIK 802D sl offre comode funzioni di diagnostica: Per individuare la causa del guasto o l'errore di programma PLC sono disponibili funzioni di diagnostica, ad es. la rappresentazione dello schema a contatti. Per la rappresentazione dello schema a contatti è possibile alternare tra due finestre (ad es. per confronto incrociato). Visualizzazione analoga a quella del PC, con funzioni di zoom, ricerca, informazioni sui simboli e rimandi incrociati. Per motivi di sicurezza non è possibile modificare il programma PLC sulla macchina. Caratteristica principale Elevata disponibilità della macchina attraverso utensili moderni per la diagnostica e la correzione degli errori 42 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

43 Dati di ordinazione 10 Di seguito sono elencate le informazioni essenziali per l'ordinazione: SINUMERIK 802D sl versione T/M plus Macchina manuale + (MM+) CD-ROM Toolbox -> In ogni 802D sl sono compresi: tra l'altro con file delle lingue aggiuntivi per l'interfaccia operativa, software RCS 802 e PLC Library 6FC5370-0AA00-2AA1 6FC5800-0AP07-0YB0 6FC5810-0YC00-0YA8 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

44 Dati di ordinazione 44 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

45 Riepilogo delle caratteristiche delle singole 11 impostazioni Il controllo a pannello operativo di SINUMERIK 802D sl presenta le seguenti eccezionali caratteristiche, che lo distinguono dai prodotti concorrenti: Programmazione più rapida Passaggio semplice dalla macchina convenzionale all'ambiente CNC Supporto grafico per i cicli di lavorazione tecnologici e l editor profili Manuale utente completo integrato Operatività user friendly Supporto grafico per la configurazione degli utensili e dell'origine del pezzo Scheda CF ed Ethernet per una memoria illimitata Simulazione grafica del programma con zoom Aumento della produttività Lavorazione asse C con utensili motorizzati Funzionamento che non necessita di manutenzione e diagnosi pratica Software di programmazione ed esercitazione per PC Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

46 Riepilogo delle caratteristiche delle singole impostazioni 46 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

47 Indice analitico B Blocco singolo, 39 C Calcolatore del profilo, 19 Calcolatrice, 26 Campo d'impiego, 7 Caratteristiche esclusive, 45 Compact Flash Card, 34 Connessione, 35 Correzione del programma, 39 D Dati di ordinazione, 43 F Flash Card, 34 G P Pannello operatore, 10 Program Manager, 33 Programma delle fasi di lavorazione, 13 Programmazione del profilo, 19 R Riaccostamento al profilo, 39 Ricerca blocco, 40 S Settore operativo MM+, 12 SINUMERIK 802D sl, 9 Spostamenti origine, 27 T Tastiera CNC, 10 Teach In di programmi, 14 Test del programma, 39 Trasferimento seriale dei dati, 35 Gamma macchine, 7 I Influenza sul programma, 39 L Lista utensili, 30 M Macchina manuale, 11 Memoria CNC, 34 Memoria utente, 34 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

48 Indice analitico 48 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1 Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

classe 4 MECCANICI SERALE

classe 4 MECCANICI SERALE TORNIO CNC classe 4 MECCANICI SERALE 1 PARTE COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA TORNIO CNC Il programma di lavorazione deve essere immesso con un formato accettabile dal CNC. Tale formato deve comprendere tutti

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 --

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 -- 1 SINUMERIK 810D / 840Di / 840D eps Network Services White Paper 11/2006 -- Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità

Dettagli

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC Riferimento al linguaggio di programmazione STANDARD ISO 6983 con integrazioni specifiche per il Controllo FANUC M21. RG - Settembre 2008

Dettagli

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107 CNC 855 Educazionale Ref. 7 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE 3 FEE D % 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5 LA PROGRAMMAZIONE Un programma per una Macchina Utensile CNC è costituito da una sequenza logica di informazioni geometriche, tecnologiche ed ausiliarie (fasi di lavoro). Le informazioni geometriche riguardano

Dettagli

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014 Sage Start Archivio file Guida Dalla versione 2015 09.10.2014 Sommario 1.0 Introduzione 3 1.1 Moduli con archivio file 3 1.2 Informazioni generali 3 1.2.1 Cancellazione di record di dati 4 1.2.2 Duplicazione

Dettagli

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab AutoPOL è una soluzione distribuita da Infolab, una software house italiana che da oltre vent anni si occupa in modo esclusivo della produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM) PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM) Con la programmazione manuale, il programmatore descrive un ciclo di lavoro nella sequenza voluta ed in un linguaggio comprensibile all unità di governo.

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC A cura di Massimo Reboldi Versione 2.0 7/1/14 La programmazione EIA/ISO! Introduzione! Assi e Riferimenti! Linguaggio di programmazione! Grammatica;! Lessico;!

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Informazioni tecniche. QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo

Informazioni tecniche. QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo Informazioni tecniche QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo QWD 750/760 Una concezione versatile di macchina per le più elevate

Dettagli

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2 Prefazione SINUMERIK SINUMERIK02Dl SINUMERIK SINUMERIK 802D sl Manuale di programmazione e d'uso Descrizione 1 Interfaccia software 2 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3 Configurazione 4 Lavorazione

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311)

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto ad aziende che gestiscono in proprio il registro di carico e scarico con la procedura ecotraccia ; la configurazione del sistema

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC Mantello conico con assottigliamento a S Assottigliamento a U 4 Facce con assottigliamento a S 4 facce con assottigliamento a X Punta a centrare Punta a 3 taglienti

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial Per iniziare. Utilizzare il ns. pacchetto Autoware Ladder Tool (in breve Ladder Tool) per Arduino è veramente semplice. Elenchiamo qui di seguito i passi necessari per eseguire la ns. prima esercitazione.

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007-2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO AutoCAD (prodotto dall'autodesk) è, senza dubbio, il programma più diffuso nel campo del disegno tecnico assistito

Dettagli

EMCO Win 3D-View Fresatura Descrizione del Software Simulazione Grafica 3D Descrizione del Software EMCO Win 3D-View Fresatura Nr. Rif. TA 1826 Edizione B2006-02 Questo manuale è sempre disponibile in

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

EMCO Win 3D-View Tornitura Descrizione del Software Simulazione Grafica 3D Descrizione del Software EMCO Win 3D-View Tornitura Nr. Rif. TA 1827 Edizione B2006-02 Questo manuale è sempre disponibile in

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto 1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in

Dettagli

Software per centro di lavorazione

Software per centro di lavorazione Scheda tecnica H-2000-2295-13-B Software per centro di lavorazione - caratteristiche del software NOVITÀ ORA DISPONIBILI Software base EasyProbe Presetting utensili senza contatto Pacchetti software per

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Manuale di Nero ControlCenter

Manuale di Nero ControlCenter Manuale di Nero ControlCenter Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero ControlCenter e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti

Dettagli

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA - PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA PREMESSA Questo manuale vuole essere una guida pratica all utilizzo del Palmare HTC Flyer con sistema operativo

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Software GestioneSpiaggia.it Caratteristiche Guida Software GestioneSpiaggia.it 1. Gestione prenotazioni articoli (ombrellone, cabina, ecc ) ed attrezzature (sdraio, lettino ecc ) 2. Visualizzazione grafica degli affitti sia giornaliera

Dettagli

Basi di programmazione ISO per macchine CNC con CNC Simulator

Basi di programmazione ISO per macchine CNC con CNC Simulator Basi di programmazione ISO per macchine CNC con CNC Simulator 1. I primi comandi per semplici lavorazioni (coordinate cartesiane assolute)..2 2. Settaggio del software...2 3. Tornitura cilindrica...6 4.

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

Copia tramite vetro dello scanner

Copia tramite vetro dello scanner Guida rapida Copia Esecuzione di copie Esecuzione di una copia rapida posizionati sul vetro dello 3 Sul pannello di controllo, premere. 4 Se il documento è stato posizionato sul vetro dello scanner, toccare

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 Versione di prova e primi passi KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Svizzera Tel: +41 55 254 20 50 Fax: +41 55 254 20 51 info@kisssoft.ag www.kisssoft.ag Indice 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC

PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC 1 La programmazione delle M.U. CNC 1 Generalità 2 Geometrie di riferimento 3 Grammatica 4 Lessico 5 Sintassi 6 Esempi 7 Linguaggio APT 2 La programmazione delle M.U. CNC Le

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Acer erecovery Management

Acer erecovery Management 1 Acer erecovery Management Sviluppato dal team software Acer, Acer erecovery Management è uno strumento in grado di offrire funzionalità semplici, affidabili e sicure per il ripristino del computer allo

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale Guida rapida Avvertenza Questo documento fornisce linee guida generali per l'installazione e l'uso di IRISnotes Executive 1.0. Per istruzioni dettagliate sulle funzionalità complete di IRISnotes Executive,

Dettagli

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7

Dettagli

SIMATIC S5 STEP 5 PRINT. Istruzioni A5E00108174. Edizione 11/2001

SIMATIC S5 STEP 5 PRINT. Istruzioni A5E00108174. Edizione 11/2001 SIMATIC S5 A5E00108174 Edizione 11/2001 STEP 5 PRINT Istruzioni Copyright Siemens AG 2001 Ci riserviamo eventuali modifiche Siemens Aktiengesellschaft Contenuto 1 Informazioni generali...3 2 Installazione...3

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

S.T.I. Servizi Tecnici Industriali srl Prato 17/10/10. Gestione utensili completa con cnc Fanuc

S.T.I. Servizi Tecnici Industriali srl Prato 17/10/10. Gestione utensili completa con cnc Fanuc S.T.I. Servizi Tecnici Industriali srl Prato 17/10/10 Gestione utensili completa con cnc Fanuc Rev. 1.0.0 *** Lo scopo di questa applicazione, sviluppata su di una fresatrice Fagima modello Dominus equipaggiata

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

RM-NC GRM-NC. Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate

RM-NC GRM-NC. Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate RM-NC GRM-NC Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate Le trancia-piegatrici automatiche servocontrollate più veloci al mondo Aumentate l efficienza nella produzione. Grazie alle trancia-piegatrici

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Manuale utente Programmazione di cicli. itnc 530. Software NC 340 490-05 340 491-05 340 492-05 340 493-05 340 494-05

Manuale utente Programmazione di cicli. itnc 530. Software NC 340 490-05 340 491-05 340 492-05 340 493-05 340 494-05 Manuale utente Programmazione di cicli itnc 530 Software NC 340 490-05 340 491-05 340 492-05 340 493-05 340 494-05 Italiano (it) 3/2009 Il presente manuale È di seguito riportato un elenco dei simboli

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

GUIDA RAPIDA NOKIA PC SUITE 4.06. per Nokia 6210. Copyright Nokia Mobile Phones 2001. Tutti i diritti sono riservati Issue 4

GUIDA RAPIDA NOKIA PC SUITE 4.06. per Nokia 6210. Copyright Nokia Mobile Phones 2001. Tutti i diritti sono riservati Issue 4 GUIDA RAPIDA NOKIA PC SUITE 4.06 per Nokia 6210 Copyright Nokia Mobile Phones 2001. Tutti i diritti sono riservati Issue 4 Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. REQUISITI DEL SISTEMA... 1 3. INSTALLAZIONE DI

Dettagli

Archiviazione dei documenti sulla memoria USB (Scansione a USB) (pagina 5-73)

Archiviazione dei documenti sulla memoria USB (Scansione a USB) (pagina 5-73) > Presentazione Presentazione Questo sistema multifunzione offre di serie le funzionalità di copia, di stampa e di invio delle scansioni come allegati di messaggi di posta elettronica oppure a un computer

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Realizza i tuoi progetti con grande facilità. Con KomPonGo ti basteranno pochi click per creare nuovi schemi di pallettizzazione.

Realizza i tuoi progetti con grande facilità. Con KomPonGo ti basteranno pochi click per creare nuovi schemi di pallettizzazione. KomPonGo 3D Software for palletizing solutions Creare schemi di pallettizzazione non è mai stato così semplice. KomPonGo è un software innovativo che consente di soddisfare le esigenze produttive della

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

LaserControlNT. controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso

LaserControlNT. controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso LaserControlNT controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso LaserControlNT I Sistemi Laser Blum costituiscono lo standard riconosciuto nella misura utensili. Innumerevoli

Dettagli

Condividi in linea 2.0

Condividi in linea 2.0 Condividi in linea 2.0 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People e Nseries sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati

Dettagli

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare un foglio di lavoro per immagini guida avanzata utilizzare la finestra di dialogo Stampa per scegliere

Dettagli

Condivisione in linea 2.0 Nokia N76-1

Condivisione in linea 2.0 Nokia N76-1 2.0 Nokia N76-1 ESCLUSIONE DI GARANZIA Le applicazioni di altri produttori fornite con il dispositivo potrebbero essere state sviluppate da o essere di proprietà di persone fisiche o giuridiche non affiliate

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Manuale Nero RescueAgent

Manuale Nero RescueAgent Manuale Nero RescueAgent Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero RescueAgent e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12. Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway

SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12. Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12 Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway Contenuto 1 Cronologia del documento.... 3 2 Informazioni sul manuale....

Dettagli