architettura ambientale a.a. 2011/2012. Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "architettura ambientale a.a. 2011/2012. Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ]"

Transcript

1 architettura ambientale a.a. 2011/2012 Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ]

2 architettura ambientale a.a. 2011/2012 docente: Paco Melià paco.melia@polimi.it tel 3680 orario delle lezioni: lunedì dalle ore alle ore ricevimento studenti: mercoledì dalle alle su appuntamento via modalità di esame: esame scritto a domande multiple / domande aperte / esercizi materiale didattico: testi consigliati W.P. Cunningham, M.A. Cunningham, B. Woodworth Saigo. Fondamenti di ecologia. McGraw-Hill, 2007 (2a edizione) W.P. Cunningham, M.A. Cunningham, B. Woodworth Saigo. Ecologia Applicata. McGraw-Hill, 2004 slide e materiale integrativo online:

3 Appelli d esame due in febbraio due in luglio due in settembre è possibile iscriversi a un solo appello per sessione! Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 3 ]

4 Che cos è l ecologia? Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 4 ]

5 Che cos è l ecologia? Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 5 ]

6 Che cos è l ecologia? Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 6 ]

7 Che cos è l ecologia? Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 7 ]

8 Che cos è l ecologia? www. google.it www. lastampa.it Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 8 ]

9 Che cos è l ecologia? www. google.it www. italiamagazineonline.it Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 9 ]

10 La Terra: un pianeta speciale 6378 km quasi 1 miliardo di oggetti celesti catalogati di cui più di 400 milioni classificati (posizione, magnitudo, tipologia) di cui con forme di vita note: 1 fonte: Guide Star Catalog II acqua liquida, atmosfera protettiva, temperatura ideale: a Goldilocks planet Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 10 ]

11 L Histoire naturelle di Buffon un opera in 36 volumi di cui 8 postumi, circa 2000 tavole si proponeva di raccogliere le conoscenze naturalistiche dell epoca e ebbe grande successo editoriale «C est par des expériences fines, raisonnées et suivies, que l on force la nature à découvrir son secret; toutes les autres méthodes n ont jamais réussi... Les recueils d expériences et d observations sont donc les seuls livres qui puissent augmenter nos connaissances» Georges-Louis Leclerc, Comte de Buffon ( ) de Buffon, G.-L. L. ( ) Histoire naturelle, générale et particulière Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 11 ]

12 Le prime riflessioni demografiche Malthus riflette sulla relazione fra crescita demografica e disponibilità di risorse «Population, when unchecked, increases in a geometrical ratio. Subsistence increases only in an arithmetical. A slight acquaintance with numbers will shew the immensity of the first power in comparison of the second» Thomas Robert Malthus ( ) Malthus, T.R. (1798) An essay on the principle of the population as it affects the future improvement of society Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 12 ]

13 von Humboldt e l unità della natura «Mi sforzerò di scoprire l interazione delle forze della natura e le influenze che esercita l ambiente geografico sulla vita vegetale e animale. In altri termini, mi propongo di esplorare l unità della natura» Alexander von Humboldt ( ) von Humboldt, A. ( ) Voyage aux régions équinoxiales du Nouveau Continent von Humboldt, A. ( ) Kosmos, Entwurf einer physischen Weltbeschreibung Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 13 ]

14 L origine delle specie «In October 1838, that is, fifteen months after I had begun my systematic enquiry, I happened to read for amusement Malthus on Population, and being well prepared to appreciate the struggle for existence which everywhere goes on from long-continued observation of the habits of animals and plants, it at once struck me that under these circumstances favourable variations would tend to be preserved, and unfavourable ones to be destroyed. The result of this would be the formation of new species. Here, then, I had at last got a theory by which to work...» Charles R. Darwin ( ) Darwin C.R. (1859) On the Origin of Species by Means of Natural Selection, or the Preservation of Favoured Races in the Struggle for Life Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 14 ]

15 La nascita dell ecologia nel 1866 Haeckel conia il termine ecologia (da οίκος, casa > ambiente) ecologia: lo studio dell economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali Ernst Haeckel ( ) Haeckel E. (1866) Generelle Morphologie der Organismen Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 15 ]

16 Diffidate delle imitazioni! Unter Oecologie verstehen wir die gesammte Wissenschaft von den Beziehungen des Organismus zur umgebenden Aussenwelt, wohin wir im weiteren Sinne alle "Existenz- Bedingungen" rechnen können. Diese sind theils organischer, theils anorganischer Natur; sowohl diese als jene sind, wie wir vorher gezeigt haben, von der grössten Bedeutung für die Form der Organismen, weil sie dieselbe zwingen, sich ihnen anzupassen. Zu den anorganischen Existenz- Bedingungen, welchen sich jeder Organismus anpassen muss, gehören zunächst die physikalischen und chemischen Eigenschaften seines Wohnortes, das Klima (Licht, Wärme, Feuchtigkeits- und Electricitäts- Verhältnisse der Atmosphäre), die anorganischen Nahrungsmittel, Beschaffenheit des Wassers und des Bodens etc. Con il termine ecologia intendiamo la conoscenza complessiva delle relazioni dell'organismo con il mondo circostante, in cui possiamo conteggiare tutte le "condizioni per l'esistenza" in senso ampio. Queste sono in parte di natura organica, in parte di natura inorganica; le une e le altre, come abbiamo mostrato in precedenza, della massima importanza per la forma degli organismi, perché costringono questi ad adattarsi ad esse. Alle condizioni inorganiche per l'esistenza a cui ogni organismo deve adattarsi appartengono prima di tutto le proprietà fisiche e chimiche del suo luogo di residenza, il clima (le condizioni di luce, calore, umidità ed elettricità dell'atmosfera), le sostanze nutritive inorganiche, le proprietà dell'acqua e del suolo, ecc. Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 16 ]

17 In bilico tra scienza e arte: le Kunstformen der Natur Haeckel E. ( ) Kunstformen der Natur Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 17 ]

18 L Ottocento: i primi passi 1844 il britannico Edward Forbes discute l influenza del clima e dei fondali sugli organismi marini dell Egeo e distingue diverse associazioni di specie a diverse profondità 1877 Karl Möbius descrive le interazioni tra le specie di un banco di ostriche e introduce il termine biocenosi (comunità biologica) 1887 l americano Stephen A. Forbes scrive il classico articolo The Lake as a Microcosm sottolineando l importanza delle relazioni tra i diversi organismi 1899 Henry C. Cowles descrive la successione delle piante sulle dune sabbiose del Lago Michigan Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 18 ]

19 L ecologia diventa scienza: il primo Novecento 1905 Frederic E. Clements scrive il testo Research methods in ecology in cui si propone di sistematizzare la ricerca ecologica anni 10 Fondazione della British Ecological Society e dell Ecological Society of America, primo numero della rivista Ecology 1923 Charles S. Elton scrive il testo Animal ecology introducendo concetti fondamentali come quelli di catena alimentare e nicchia ecologica Il biofisico americano Alfred J. Lotka e il matematico italiano Vito Volterra sviluppano i primi modelli matematici di interazione tra specie Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 19 ]

20 ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 20 ]

21 Caratteristiche dei problemi ecologici enorme complessità raramente i fenomeni possono essere studiati in laboratorio il lavoro di campo è quindi molto importante, ma ha limiti molto severi: le condizioni non sono controllate le condizioni non possono essere variate a piacimento non c'è garanzia che sotto le stesse condizioni si ripeta l osservazione di un certo fenomeno Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 21 ]

22 Alcuni grandi problemi dell ecologia di base e applicata perché le popolazioni fluttuano nel tempo ma gli ecosistemi sono stabili? perché ci sono tante specie? come conservare la diversità biologica? che relazioni ci sono tra stabilità, diversità e produttività degli ecosistemi? come integrare le varie scale nello spazio (individuale, locale, regionale, globale) e nel tempo (comportamento, ciclo vitale, demografia, evoluzione)? interazioni uomo-ambiente: come integrare aspetti ecologici, sociali, economici? come affrontare i cambiamenti globali? quale via per la sostenibilità? Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 22 ]

23 Perché le popolazioni fluttuano ma gli ecosistemi sono stabili? McCauley, E. et al. (2008) Small-amplitude cycles emerge from stagestructured interactions in Daphnia algal systems. Nature 455: fluttuazioni nell abbondanza di uova di Daphnia magna foresta vergine di Puszcza Białowieska, Polonia Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 23 ]

24 Perché ci sono tante specie? Come conservare la diversità biologica? Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 24 ]

25 Scale spaziali... Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 25 ]

26 ...e scale temporali Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 26 ]

27 Interazioni uomo-ambiente Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 27 ]

28 Ecologia e economia: la visione neoclassica domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti ricavi consumatori produttori offerta di risorse redditi mercato dei fattori di produzione costi domanda di risorse Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 28 ]

29 Ecologia e economia: l economia ambientale risorse naturali residui di consumo ambiente residui di produzione domanda di beni e servizi mercato dei prodotti offerta di beni e servizi consumatori recupero, riutilizzo e riciclaggio recupero, riutilizzo e riciclaggio produttori offerta di risorse mercato dei fattori di produzione domanda di risorse Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 29 ]

30 Gli elementi di base Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 30 ]

31 Contenuti del corso elementi di base litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera i diversi livelli dell ecologia biomi, comunità e ecosistemi, popolazioni interazioni ecologiche catene e reti trofiche, flussi di energia e di materia negli ecosistemi interazioni uomo-ambiente biodiversità e conservazione cambiamenti globali, sviluppo e sostenibilità indicatori di sostenibilità Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 31 ]

architettura ambientale a.a. 2010/2011

architettura ambientale a.a. 2010/2011 Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2010/2011 Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1] Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2010/2011 docente: Paco Melià email paco.melia@polimi.it tel 3680

Dettagli

architettura ambientale a.a. 2010/2011. Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ]

architettura ambientale a.a. 2010/2011. Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ] Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2010/2011 Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ] Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2010/2011 docente: Paco Melià email paco.melia@polimi.it tel 3680

Dettagli

architettura ambientale

architettura ambientale Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2011/2012 Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1] Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2011/2012 docente: Paco Melià email paco.melia@polimi.it tel 3680

Dettagli

architettura ambientale a.a. 2013/2014. Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ]

architettura ambientale a.a. 2013/2014. Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ] Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2013/2014 Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1 ] Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2013/2014 docente: Paco Melià email paco.melia@polimi.it tel 3680

Dettagli

architettura ambientale a.a. 2012/2013

architettura ambientale a.a. 2012/2013 Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2012/2013 Corso di Ecologia modulo 1: introduzione [ 1] Ecologia @ architettura ambientale a.a. 2012/2013 docente: Paco Melià email paco.melia@polimi.it tel 3680

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Corso di Ecologia 1 ICA Sedi di Como e Lecco, A.A. 2009/2010

Corso di Ecologia 1 ICA Sedi di Como e Lecco, A.A. 2009/2010 Corso di Ecologia 1 ICA Sedi di Como e Lecco, A.A. 2009/2010 Personaggi Renato Casagrandi Tel: 3471/7542 Giulia Fiorese [LC] Giovanna Ranci Ortigosa [CO]

Dettagli

La Terra: un pianeta speciale

La Terra: un pianeta speciale La Terra: un pianeta speciale # corpi celesti nell Universo: 455,851,237 (fonte: Guide Star Catalog II) # corpi celesti con forme di vita (a tutt oggi): 1 (fonte: Guide Star Catalog II) 6378 km La struttura

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di G260SA Fondamenti di e selvicoltura mod.1: fondamenti di Obiettivi formativi Conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente,

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia eco ologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Metodologie ecologiche I

Metodologie ecologiche I Metodologie ecologiche I Prof. Michele Scardi tel. 06-72595991 e 335-6795190 email: mscardi@mclink.it http://www.mare-net.com/mscardi/work/ecologia/corso.htm Dall'osservazione naturalistica agli approcci

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Osserva, manipola oggetti e materiali di uso comune identificandone le caratteristiche -Oggetti e materiali -Le parti di un

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche BIOLOGIA VEGETALE Docente: Massimo Nepi Dip. Scienze della Vita Via Mattioli 4, Siena Tel 0577232867 E-mail massimo.nepi@unisi.it Articolazione del corso 8+1L CFU

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE L insegnamento delle Scienze, attraverso l acquisizione teorico-pratica di conoscenze fondamentali del mondo fisico e biologico nelle loro reciproche relazioni e nel loro

Dettagli

Tommaso Sitzia, Marco Perfetti, Vito Emanuele Cambria Dipartimento TESAF, Università di Padova. Sala Ex Fornace Carotta, 27 Aprile 2018

Tommaso Sitzia, Marco Perfetti, Vito Emanuele Cambria Dipartimento TESAF, Università di Padova. Sala Ex Fornace Carotta, 27 Aprile 2018 La natura urbana spontanea delle città Un ABC per i boschi selvatici urbani di Padova: Associare la loro forma ai servizi ecosistemi: ecologia del paesaggio Basarsi sulla diversità della loro flora Conoscere

Dettagli

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE 14

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO. giovedì 25 ottobre 2018

POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO. giovedì 25 ottobre 2018 POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO giovedì 25 ottobre 2018 Materiali il cui utilizzo può presentare una qualche utilità per l uomo I CONCETTI STOCK RISORSE L intera quantità di materiali che esistono nel

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista. MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA economista e demografo inglese Nel 1798 pubblicò An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of society (Saggio sul principio della popolazione

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe Prima Materia Scienze naturali, chimiche, fisiche, naturali Anno scolastico 2017/18 Titolo

Dettagli

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici Classe prima 1. Osservare e descrivere la realtà individuandone le caratteristiche fisiche, biologiche e ambientali 3. Analizzare e interpretare fenomeni naturali, fisici e chimici a. Utilizzare i cinque

Dettagli

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno I semestre - A.A. 2018-2019 OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole A-L

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 DOCENTI: Antonino D Antoni Della Torre Piccinelli Antonia MATERIA: Ecologia e Pedologia CLASSI : 1^ sez. A e B corso Professionale Anno Scolastico: 2015/2016 LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE : Ecologia di M.Ferrari-E.Marcon-M.Marconi-A.Menta

Dettagli

Agronomia. Basi di ecologia

Agronomia. Basi di ecologia Basi di ecologia Agronomia Definizioni: Il termine fu coniato dal biologo tedesco Ernst Heackel nel 1866 (dal greco οικια = casa e λογος = studio). "L'Ecologia è lo studio dell'economia della natura e

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Capacità riconoscere le parti del proprio corpo. Riconosce le parti principali del proprio corpo. Sa inviduare e denominare

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2018-2019 OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi Flussi di energia e di materia negli ecosistemi La fonte di energia: il sole Corso di Ecologia modulo 11: flussi di energia e materia negli ecosistemi [ 2 ] I principi della termodinamica primo principio:

Dettagli

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno I semestre - A.A. 2017-2018 OFFERTA FORMATIVA 2017-2018 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole A-L

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM) Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Ecologia delle Comunità: catene alimentari Dinamica delle Ecologia delle Comunità: catene alimentari giuliano.vitali@unibo.it Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Ruoli Troci La dierenza tra

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Osservare, porre domande, rilevare problemi, descrivere e confrontare Individuare alcune

Dettagli

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2017-2018 OFFERTA FORMATIVA 2017-2018 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica Superiore modulo 1 Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività caratterizzanti di chimica

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA IL METODO SCIENTIFICO L alunno esplora e sperimenta lo svolgersi di fenomeni comuni, ne immagina le cause e verifica le proprie

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E I S T I T U T O S U P E R I O R E V I N C E N Z O V I R G I N I O C U N E O Per Geometri e Periti Agrari Anno scolastico 2006/2007 Classe II indirizzo Periti Agrari Materiale didattico di A V V I A M E

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Matematica Aula 2 (matricole M-Z) Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica Aula 4 (matricole A-L) -ad iniziare dal 9 ottobre 2019-

Matematica Aula 2 (matricole M-Z) Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica Aula 4 (matricole A-L) -ad iniziare dal 9 ottobre 2019- CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno I semestre - A.A. 2019-2020 OFFERTA FORMATIVA 2019-2020 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole A-L

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

Corso di Zoologia. La diversità animale

Corso di Zoologia. La diversità animale Corso di Zoologia La diversità animale Uno dei temi più attuali della ricerca in biologia: la biodiversità e la sua conservazione La biodiversità complessiva degli organismi La diversità degli animali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra I principali gas serra concentrazione gas serra global warming potential CO2: variazioni

Dettagli

Indice. Prefazione, p. IX

Indice. Prefazione, p. IX Indice Prefazione, p. IX Capitolo 1 Capitolo 2 La diversità della vita 1.1. Una grande varietà di forme di vita, p. 1 1.2. Che cos è l ecologia? p. 2. 1.2.1. Interazione con l ambiente, p. 2. 1.2.1.1.

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra Effetto serra: il Goldilocks planet I principali gas serra gas serra concentrazione 1750

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E 2.ELABORARE SEMPLICI IPOTESI E SPIEGAZIONI VERIFICANDOLE CON APPROPRIATE

Dettagli

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo. CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea: Competenza di base in scienze 1) Formula domande su semplici problemi da indagare nella propria esperienza

Dettagli

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE Università degli Studi di Bergamo 16 Maggio 2013 Bergamo Matteo Andreozzi PhD Candidate Università degli Studi di Milano STRUTTURA 1. Etica e ambiente 2.

Dettagli

INSEGNAMENTI A SCELTA

INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di laurea di I livello in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13 - DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Attivato il I anno Per gli studenti immatricolati nell A.A. 2014/2015 I Anno - I Semestre S. S.D. CFU Matematica

Dettagli

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013 Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013 Cognome:... Nome:... Firma:... 1. 2. 3. 4. A totale Non si può: consultare libri, appunti, dispense, colleghi rispondere

Dettagli

La fonte di energia: il sole

La fonte di energia: il sole Flussi di energia e di materia negli ecosistemi La fonte di energia: il sole Corso di Ecologia modulo 11: flussi di energia e materia negli ecosistemi [ 2 ] 1 I principi della termodinamica primo principio:

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli