FLUSSO INFORMAZIONI RELATIVI AD EVENTI SUL TERRITORIO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FLUSSO INFORMAZIONI RELATIVI AD EVENTI SUL TERRITORIO COMUNALE"

Transcript

1 FLUSSO INFORMAZIONI RELATIVI AD EVENTI SUL TERRITORIO COMUNALE

2 RISCHIO IDROGEOLOGICO FASI DI ALLERTAMENTO - ATTIVAZIONE PROCEDURE PREVISTE NEL PEC RICEZIONE DI UN AVVISO DI CRITICITA' REGIONALE PRESSO LA SALA OPERATIVA COMUNALE RISCHIO IDROGEOLOGICO - IDRAULICO RISCHIO TEMPORALI FORTI RISCHIO NEVE VENTO FORTE MODERATA CRITICITA' CODICE ALLERTA 2 RISCHIO IDROGEOLOGICO - IDRAULICO RISCHIO NEVE ELEVATA CRITICITA' CODICE ALLERTA 3 SCHEDA SCENARIO PROCEDURE OPERATIVE RI.3.1 RI.3.2 RI SERVIZIO DI SALVAGUARDIA PROCEDURA LURA RIL.3 SCHEDA SCENARIO PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE RI SERVIZIO DI ALLERTA PROCEDURA LURA RIL.2 SCHEDA SCENARIO PROCEDURA RI.2 PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE RIL SERVIZIO DI ALLERTA SCHEDA SCENARIO PROCEDURA RI.3 PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE RIL.3.1 RIL.3.2 RIL SERVIZIO DI SALVAGUARDIA PROCEDURA IN PROCEDURA UCL SCHEDA SCENARIO PROCEDURA UCL VERIFICA SUL CAMPO DI CONDIZIONI AVVERSE NEI PUNTI DI MONITORAGGIO RISCHIO IDROGEOLOGICO - IDRAULICO RISCHIO TEMPORALI FORTI RISCHIO NEVE VENTO FORTE EMERGENZA CODICE ALLERTA 4 SCHEDA SCENARIO PROCEDURE OPERATIVE RI.4.1 RI SERVIZIO DI SOCCORSO PROCEDURA LURA RIL.4 SCHEDA SCENARIO PROCEDURA RI.4 PROCEDURA UCL PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE RIL.4.1 RIL SERVIZIO DI SOCCORSO

3 RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO FASI DI ATTIVAZIONE SU RICHIESTA DEL DIRETTORE DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO (D.O.S.) O SE L'INCENDIO INTERESSA LA FASCIA PERIMETRALE DI INTERFACCIA (OVE RILEVATA IN CARTOGRAFIA) PROCEDURE PREVISTE NEL PEC SCHEDA SCENARIO PROCEDURA AIB.2 PROCEDURE OPERATIVE AIB SUPPORTO DOS PROCEDURA UCL SU RICHIESTA DEL DIRETTORE DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO (D.O.S.) O SE L'INCENDIO E' DI INTERFACCIA PROCEDURA AIB.3 SCHEDA SCENARIO PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE AIB.3.1 AIB.3.2 AIB INCENDIO DI INTERFACCIA RISCHIO SISMICO FASI DI ATTIVAZIONE SU SEGNALAZIONE DA PARTE DEL PREFETTO O FATTA PERVENIRE DAI PROPRI DIPENDENTI DAL TERRITORIO COMUNALE O DA SINGOLI CITTADINI O SU AUTOALLERTAMENTO PROCEDURE PREVISTE NEL PEC SCHEDA SCENARIO PROCEDURA RS.2 PROCEDURE OPERATIVE RS FASE DI ALLARME PROCEDURA UCL PROCEDURA RS.3 SE SUL TERRITORIO A VALLE DELLA PROCEDURA RS.2 SONO STATI RILEVATI DANNI SCHEDA SCENARIO PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE RS.3.1 RS.3.2 RS.3.3 RS AZIONI DI SALVAGUARDIA EVENTI ECCEZIONALI FASI DI ATTIVAZIONE SU RILEVAZIONE DI UN PERICOLO IMMINENTE PER LA POPOLAZIONE CAUSATO DA UNA CALAMITA' O DA UN GUASTO DELLE INFRASTRUTTURE NON RIENTRANTE NEGLI SCENARI PREVISTI DAL PIANO O IN CASO DI RICERCA DI PERSONE DISPERSE PROCEDURE PREVISTE NEL PEC SCHEDA SCENARIO PROCEDURA EE.3 PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE EE.3.1 EE.3.2 EE.3.3 EE.3.4 EE.3.5 SALVAGUARDIA SOCCORSO

4 RISCHIO CHIMICO/INDUSTRIALE - ANTROPICO - VIABILITA' FASI DI ATTIVAZIONE PROCEDURE PREVISTE NEL PEC INCIDENTI CON COINVOLGIMENTO DI SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE SU SEGNALAZIONE DI INCIDENTE RILEVANTE DEI VIGILI DEL FUOCO O DI DIPENDENTI COMUNALI O CITTADINI SUL TERRITORIO SU SEGNALAZIONE DI FUGA DI GAS DI RILEVANTE ENTITA' DAI VIGILI DEL FUOCO O DA DIPENDENTI COMUNALI O CITTADINI SUL TERRITORIO IN CASO DI ESPLOSIONE CONSEGUENTE AD UNA FUGA DI GAS SCHEDA SCENARIO IR.3.1 IR.3.2 IR.3.3 IR AZIONI DI SALVAGUARDIA SCHEDA SCENARIO PROCEDURA IR.3 PROCEDURE OPERATIVE PROCEDURA RG.2 PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE RG.2.1 RG.2.2 RG AZIONI DI SALVAGUARDIA SCHEDA SCENARIO PROCEDURA RG.3 PROCEDURA UCL PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE RG.3.1 RG.3.2 RG AZIONI DI SALVAGUARDIA SOSTANZE RADIOATTIVE SU SEGNALAZIONE DI RITROVAMENTO DI SOSTANZE RADIOATTIVE DI DIPENDENTI COMUNALI O CITTADINI SUL TERRITORIO O SU ATTIVAZIONE DEL PREFETTO PROCEDURA MR.3 SCHEDA SCENARIO PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE MR.3.1 MR.3.2 MR.3.3 MR AZIONI DI SALVAGUARDIA GRANDI EVENTI - VIABILITA' SU SEGNALAZIONE DI INTERRUZIONE DI UNA ARTERIA PRINCIPALE DI TRAFFICO GIUNTA DA DIPENDENTI COMUNALI O CITTADINI SUL TERRITORIO O ALTRI ENTI GRANDI EVENTI ORGANIZZATI NEL TERRITORIO COMUNALE GESTIONE DELL'EVENTO SCHEDA SCENARIO PROCEDURA IV.3 PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE IV AZIONI DI SALVAGUARDIA SCHEDA SCENARIO PROCEDURA GE PROCEDURA UCL PROCEDURE OPERATIVE GRANDI EVENTI ORGANIZZATI NEL TERRITORIO

5 Scheda Scenario Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 2 RI.2 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Procedure per il Rischio Idrogeologico RI.2 Scenari di rischio approfonditi nel Piano di Emeregenza e qualsiasi tipologia di dissesto idrogeologico non atteso che si sia verificato o che si stia verificando e che, di conseguenza, non sia stato pianificato nello specifico. Attività U.C.L. Attivazione Servizio di Allerta con finalità di monitoraggio delle aree sensibili individuate sul territorio. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado di coinvolgimento della popolazione Aree identificate. - Volontari P.C. - Tecnici/Operai Comunali Riportare la composizione delle squadre nel Modulo M1 Monitoraggio dell evolversi del fenomeno sotto forma di presidio costante o perlustrazione. Le aree che devono essere messe sotto controllo dal Servizio di Allerta sono decise dall'ucl sulla base di quanto previsto dal Piano di Emergenza. Dipende dall ampiezza della zona colpita. Nel caso si decida di porre dei presidi o dei cancelli sul territorio, si procede ad informare la popolazione potenzialmente interessata. Cancelli e vie alternative Se una particolare situazione di monitoraggio lo richiede vengono posizionati dei cancelli finalizzati alla regolazione del traffico nelle zone interessate. In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Aree di raccolta popolazione Area di ricovero In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Area di raduno soccorritori Ordinanze Necessarie Modalita Riunione U.C.L. Cartografia Nessuna. X Non necessaria Virtuale In sede 3/A - Rischio Idrogeologico - 3/D - Stradario Piano di Emergenza Possibili Scenari Concomitanti Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

6 Procedure Operative U.C.L. Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 2 RI.2 RESPONSABILE AZIONE Avvisa della Fase di Allerta Codice 2. Avvisa della Fase di Preallarme e attiva il Servizio di Allerta. RI.2.1 MEMBRO UCL CHIAMATE ENTE OPERATIVI INTERESSATO SCHEDE CHIAMATE - Sindaco O - Tutti O - Resp. Infrastrutture POLIZIA LOCALE Responsabile RI.2.1 Ll.Pp. Viabilita' - Agenti P.L. O - A2.2 - C. Carabinieri RESP. INFRASTRUTTURE Responsabile RI.2.1 LL.PP. VIABILITA' - Tecnici Comunali A2.1 - A2.3 C. VOLONTARIATO Coadiuva RI Gruppi Volontari A4 - B3 C. CARABINIERI Coadiuva RI Carabinieri RI.2.1 POLIZIA LOCALE Riferisce le informazioni raccolte dal Servizio di Allerta. - R.O.C. O R.O.C. R.O.C. Informa periodicamente sulla situazione. - Resp. Infrastrutture - Agenti P.L. Ll.Pp. Viabilita' - Tecnici Comunali A ragion veduta reitera la - Gruppi Volontari procedura RI C. Carabinieri - Carabinieri O VERIFICA POSITIVA O EMANAZIONE DI AVVISO DI CRITICITA ELEVATA Avvisa della Fase di Allerta - Provincia Codice 3. VERIFICA NEGATIVA E/O REVOCA DELL AVVISO DI CRITICITA MODERATO Avvisa della cessazione della Fase di Allerta Codice 2. Avvisa della Cessata Allerta Codice 2. - Sindaco O - Provincia C2.2 - C2.4 C2.5 C2.2 - C2.4 C2.5 - Tutti O RI.2.1 POLIZIA LOCALE Se informato della Cessata Allerta Codice 2 dispone il rientro delle squadre. - Squadre Operativi M1

7 Scheda Procedura Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 2 RI.2 Codice Scheda Scenario Tipo di Procedure Ubicazione intervento Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Area di raduno soccorritori RI.2 RI.2.1 Territorio comunale non interessato da procedura specifica. In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Cancelli e vie alternative Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI Procedura Operativa Standard (POS) Procedure Previste RI.2.1 Monitoraggio X Perlustrazione X Presidio Cancelli/Supporto Viabilità Informazione Diretta alla Popolazione X Allestimento Area di Ricovero Allestimento Area di Ammassamento Soccorsi Evacuazione Rimozione Ostacoli Rimozione Ostacoli da Alveo X Preservazione Argini Frana Ricerca Persone Scomparsa

8 Scheda Scenario Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 3 RI.3 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Procedure per il Rischio Idrogeologico RI.3 Scenari di rischio approfonditi nel Piano di Emeregenza e qualsiasi tipologia di dissesto idrogeologico non atteso che si sia verificato o che si stia verificando e che, di conseguenza, non sia stato pianificato nello specifico. Attività U.C.L. Attivazione Servizio di Salvaguardia con finalità di tutela e salvaguardia della popolazione interessata. Rimangono operative, se attivo, le funzioni del Servizio di Allerta, viceversa deve essere attivato (Scheda RI.2). Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Aree identificate. - Volontari P.C. - Tecnici/Operai Comunali Riportare la composizione delle squadre nel Modulo M1 Attivazione delle aree di raccolta della popolazione e di ricovero ed evacuazione della popolazione interessata. Se non già attivo si rende operativo il Servizio di Allerta. Grado di coinvolgimento della popolazione Dipende dall ampiezza della zona colpita. Si procede con l informativa alla popolazione potenzialmente interessata ed alla loro eventuale evacuazione. Cancelli e vie alternative Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Vengono posizionati dei cancelli finalizzati alla regolazione del traffico nelle zone interessate. Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" - Scuola Materna Statale "Collodi" - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Tendopoli Area di raduno soccorritori In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Per questa emergenza è disponibile la seguente area: - Campo Sportivo Comunale Avogrado Ordinanze Necessarie Modalita Riunione U.C.L. Cartografia Ordinanza di Evacuazione; Ordinanza di Chiusura Strade. Non necessaria Virtuale X In sede 3/A - Rischio Idrogeologico - 3/D - Stradario Piano di Emergenza Possibili Scenari Concomitanti Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

9 Procedure Operative U.C.L. Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 3 RI.3 CHIAMATE RESPONSABILE AZIONE ENTE SCHEDE MEMBRO UCL OPERATIVI INTERESSATO CHIAMATE Avvisa della Fase di Allerta O - C2.2 Codice 3 gli enti sovraordinati e - Tutti - Provincia C2.4 - C2.5 attiva l UCL. R.O.C. (Allarme non preceduto da Attiva il Servizio di Allerta. RI.2.1 O preallarme) Informa su quanto fatto gli enti - Provincia C2.2 - C2.4 sovraordinati. C2.5 - Dipart. P.C. RESP. INFRASTRUTTURE LL.PP. VIABILITA' C. VOLONTARIATO Coadiuva RI Gruppi Volontari A4 - B3 RESP. PERSONA Coadiuva RI.3.2 FAMIGLIA SOCIETA' - Pers. Sanitario B1 - C2.3 Se necessario ordina evacuazioni. RI C. Carabinieri O POLIZIA LOCALE Responsabile RI C. Carabinieri - Agenti P.L. O - A2.2 C. VOLONTARIATO Coadiuva RI Gruppi Volontari A4 - B3 C. CARABINIERI Coadiuva RI Carabinieri Se necessario dispone cancelli su strade comunali, statali e/o provinciali e procede con l'informazione alla popolazione delle zone interessate. RI.3.1 Se necessario attiva le aree di emergenza RI.3.2 Responsabile RI Resp. Persona Famiglia Societa' - Tecnici Comunali Informa periodicamente gli enti sovraordinati e i media su quanto fatto. - ANAS - C. Carabinieri - Provincia - Provincia - Dipart. P.C. SE L EVENTO EVOLVE VERSO UNA SITUAZIONE DI PERICOLO IMMINENTE Dichira lo stato di Allerta Codice - Provincia - Tutti 4. - Dipart. P.C. O - C2.2 C2.5 POLIZIA LOCALE Responsabile RI C. Carabinieri - Agenti P.L. O - A2.2 C. VOLONTARIATO Coadiuva RI Gruppi Volontari A4 - B3 C. CARABINIERI Coadiuva RI Carabinieri - Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' - Resp. Persona Famiglia Societa' O O - A2.1 A2.3 - A3 -A5 A6 - A7.1 B4 - B5 - C1 C2.2 - C2.4 C2.5 O - C2.2 C2.4 - C2.5 SE VIENE COMUNICATO IL CESSATO ALLARME Informa i media della Cessata Allerta Codice 3 e dispone il - Tutti O rientro della popolazione. RI.3.1 RI.3.2 RI.3.3

10 Scheda Procedura Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 3 RI.3 Codice Scheda Scenario Tipo di Procedure Ubicazione intervento Aree di raccolta popolazione Area di ricovero RI.3 RI.3.1 RI.3.2 RI.3.3 Non prevedibile a priori Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" - Scuola Materna Statale "Collodi" - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Tendopoli Area di raduno soccorritori In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Per questa emergenza è disponibile la seguente area: - Campo Sportivo Comunale Avogrado Cancelli e vie alternative I cancelli di regolazione del traffico vengono posizionati in funzione della estensione dell'evento. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI Procedura Operativa Standard (POS) Procedure Previste RI.3.1 RI.3.2 RI.3.3 Monitoraggio Perlustrazione Presidio Cancelli/Supporto Viabilità X Informazione Diretta alla Popolazione X Allestimento Area di Ricovero X Allestimento Area di Ammassamento Soccorsi Evacuazione X Rimozione Ostacoli Rimozione Ostacoli da Alveo Preservazione Argini Frana Ricerca Persone Scomparsa

11 Scheda Scenario Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 4 RI.4 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Procedure per il Rischio Idrogeologico RI.4 Evento atteso Qualsiasi tipologia di dissesto idrogeologico, non atteso e non pianificato nello specifico, che stia causando danni sul territorio. Attività U.C.L. Attivazione Servizio di Soccorso che ha la finalità di soccorrere ed allontanare la popolazione interessata dalle zone colpite. Se attivi rimangono operative le funzioni del Servizio di Salvaguardia ed Allerta, viceversa devono essere attivati (Schede RI.2 - RI.3). Ubicazione intervento Personale mobilitato Aree identificate. - Volontari P.C. - Tecnici/Operai Comunali Riportare la composizione delle squadre nel Modulo M1 Attività personale mobilitato Soccorso della popolazione colpita. Se non già attivo si rende operativo il Servizio di Allerta e quello di Salvaguardia. Grado di coinvolgimento della popolazione Dipende dall'ampiezza della zona colpita. Si procede con il soccorso alla popolazione potenzialmente interessata e si evacuano le persone che si trovano in zone pericolose. Cancelli e vie alternative Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Vengono posizionati dei cancelli finalizzati alla regolazione del traffico nelle zone interessate. Se già posizionati vengono adeguati in funzione dell'evento. Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" - Scuola Materna Statale "Collodi" Area di raduno soccorritori In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Per questa emergenza è disponibile la seguente area: - Campo Sportivo Comunale Avogrado Ordinanze Necessarie Modalita Riunione U.C.L. Cartografia Ordinanza di Evacuazione; Ordinanza di Chiusura Strade. Non necessaria Virtuale X In sede 3/A - Rischio Idrogeologico - 3/D - Stradario Piano di Emergenza Possibili Scenari Concomitanti Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

12 Procedure Operative U.C.L. Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 4 RI.4 RESPONSABILE (Emergenza non preceduta da preallarme/allarme) RESP. INFRASTRUTTURE LL.PP. VIABILITA' C. VOLONTARIATO Coadiuva RI Gruppi Volontari A4 - B3 SE LE AZIONI DI VIGILANZA E CONTRASTO SONO SUFFICIENTI OCCORRE CONTINUARE IN TALI ATTIVITA' SINO ALL'ESAURIMENTO DELL'EVENTO. IN CASO CONTRARIO OCCORRE, SE NECESSARIO, ATTIVARE LE SEGUENTI PROCEDURE: AZIONE Dichiara lo stato di emergenza e attiva il Servizio di Allerta e Salvaguardia. RI.2 - RI.3 Nel caso siano necessari, attiva gli interventi di emergenza per riparazione e manutenzione. RI.4.1 Informa la popolazione e gli Enti sovraordinati e provvede alla interdizione di nuove aree. RI.3.1 CHIAMATE MEMBRO UCL OPERATIVI ENTE INTERESSATO - Tutti - Provincia - Dipart. P.C. - Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' O Responsabile RI Tecnici Comunali - Provincia - C. Carabinieri SCHEDE CHIAMATE O - C2.2 C2.4 - C2.5 O - A2.1 A2.3 - A3 A5 - A6 - B4 B5 - C1 O - C2.2 C2.4 - C2.5 RI.4.1 Ordina evacuazioni di Emergenza e attiva le procedure relative: - Tutti O MEMBRI U.C.L RI RI.3.3 Attiva la procedura RI.4.1 in altre aree del territorio eventualmente coinvolte Informa periodicamente gli enti sovraordinati e i media su quanto fatto. Informa sulla revoca dello stato di emergenza. Informa i media e gli enti sovraordinati. Si coordina con il C.O.M. Saronno e attiva le aree di ammassamento soccorsi. RI Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' SE L'EVENTO E' GESTIBILE DAL COMUNE - Tutti - Tutti - Squadre Operativi SE L'EVENTO NON E' GESTIBILE DAL COMUNE - Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' O - Provincia - Dipart. P.C. - Provincia - Dipart. P.C. - Provincia - Dipart. P.C. - C.O.M. Saronno RESP. INFRASTRUTTURE Responsabile RI Tecnici Comunali LL.PP. VIABILITA' C. VOLONTARIATO Coadiuva RI Gruppi Volontari O - C2.2 C2.4 - C2.5 O - C2.2 C2.4 - C2.5 E1 O - C2.2 C2.4 - C2.5 O - C2.2 C2.4 - C2.5 O - A2.1 A2.3 - A3 -A5 A8 - B4 - C1 A4 - B3 RI.4.1 RI.4.2

13 Scheda Procedura Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 4 RI.4 Codice Scheda Scenario Tipo di Procedure Ubicazione intervento Aree di raccolta popolazione Area di ricovero RI.4 RI.4.1 RI.4.2 Non prevedibile a priori Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" - Scuola Materna Statale "Collodi" - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Tendopoli Area di raduno soccorritori In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Per questa emergenza è disponibile la seguente area: - Campo Sportivo Comunale Avogrado Cancelli e vie alternative I cancelli di regolazione del traffico vengono posizionati in funzione della estensione dell'evento. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI Procedura Operativa Standard (POS) Procedure Previste RI.4.1 RI.4.2 Monitoraggio Perlustrazione Presidio Cancelli/Supporto Viabilità Informazione Diretta alla Popolazione Allestimento Area di Ricovero Allestimento Area di Ammassamento Soccorsi X Evacuazione Rimozione Ostacoli X Rimozione Ostacoli da Alveo X Preservazione Argini X Frana X Ricerca Persone Scomparsa

14 Scheda Scenario Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 2 RIL.2 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado di coinvolgimento della popolazione Cancelli e vie alternative Procedure per il Rischio Idrogeologico Torrente Lura RIL.2 Esondazione di acque dal corso del Torrente Lura dovute a portate non contenibili nell'alveo a seguito di precipitazioni di eccezionale entità o dovute a cedimento di argini o a ostruzioni delle luci dei ponti. Attivazione Servizio di Allerta con finalità di monitoraggio dell'evolversi del fenomeno lungo l'asta del Torrente Lura. I punti da sottoporre a monitoraggio sono i seguenti: 1 Ponte di Via Asiago 2 Località Depuratore - Campo da Baseball 3 Ponte di Via Bergamo - SP Ponte di Via Uboldo 5 Località Via Olona 6 Ponte su strada consortile laterale di Viale Europa - Volontari P.C. - Tecnici/Operai Comunali Riportare la composizione delle squadre nel Modulo M1 Il servizio di Allerta si occupa del Monitoraggio dell evolversi del fenomeno sotto forma di presidio costante dei punti sopra elencati e della perlustrazione delle aree tra essi comprese comprese. In questa fase dell'emergenza la popolazione non risulta coinvolta direttamente. E' importante comunque rendere nota la natura del rischio in corso e degli interventi messi in pratica. Non sono previsti in questa fase dell'emergenza. In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Aree di raccolta popolazione Area di ricovero In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Area di raduno soccorritori Ordinanze Necessarie Modalità Riunione U.C.L. Cartografia Nessuna. X Non necessaria Virtuale In sede 3/A - Rischio Idrogeologico 3/A.01 - Stradario Scenario Lura Possibili Scenari Concomitanti Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

15 Procedure Operative U.C.L. Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 2 RIL.2 CHIAMATE RESPONSABILE AZIONE ENTE SCHEDE MEMBRO UCL OPERATIVI INTERESSATO CHIAMATE Avvisa della Fase di Allerta Codice 2. - Sindaco O Avvisa della Fase di Allerta Codice 2 e attiva il Servizio di - Tutti O Allerta. RIL Resp. Infrastrutture POLIZIA LOCALE Responsabile RIL.2.1 Ll.Pp. Viabilita' - Agenti P.L. O - A2.2 - C. Carabinieri RESP. INFRASTRUTTURE Responsabile RIL.2.1 LL.PP. VIABILITA' - Tecnici Comunali A2.1 - A2.3 C. VOLONTARIATO Coadiuva RIL Gruppi Volontari A4 - B3 C. CARABINIERI Coadiuva RIL Carabinieri RIL.2.1 POLIZIA LOCALE Riferisce le informazioni raccolte dal Servizio di Allerta. - R.O.C. O R.O.C. R.O.C. Informa periodicamente sulla situazione. A ragion veduta reitera la procedura RIL Sindaco O - Resp. Infrastrutture - Agenti P.L. Ll.Pp. Viabilita' - Tecnici Comunali - Gruppi Volontari O - C. Carabinieri - Carabinieri RIL.2.1 Nel caso il Servizio di Allerta riscontrasse eventuali ostacoli nel l'alveo del Lura si procede alla rimozione degli stessi. RIL Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' RESP. INFRASTRUTTURE Responsabile RIL Tecnici Comunali LL.PP. VIABILITA' O O - A2.1 A2.3 - A3 A5 - A6 - B4 B5 - C1 C. VOLONTARIATO Coadiuva RIL Gruppi Volontari A4 - B3 VERIFICA POSITIVA O EMANAZIONE DI AVVISO DI CRITICITA ELEVATA Avvisa della Fase di Allerta C2.2 - C2.4 - Provincia Codice 3. C2.5 VERIFICA NEGATIVA E/O REVOCA DELL AVVISO DI CRITICITA MODERATO Avvisa della cessazione della Fase C2.2 - C2.4 - Provincia di Allerta Codice 2. C2.5 Avvisa della Cessata Allerta - Tutti O Codice 2. RIL.2.2 POLIZIA LOCALE Se informato della Cessata Allerta Codice 2 dispone il rientro delle squadre. - Squadre Operativi E1

16 Scheda Procedura Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 2 RIL.2.1 Codice Scheda Scenario Descrizione Attività Polizia Locale Personale Coinvolto Volontari P.C. Tecnici/Operai Comunali Numero Operatori Consigliato Minimo 2 Automezzo dedicato Equipaggiamento minimo consigliato Modalità di comunicazione Azioni Ubicazione Postazioni di Monitoraggio (La numerazione segue l'ordine di importanza delle postazioni da presidiare) Termine intervento Personale Coinvolto RIL.2 SERVIZIO DI ALLERTA Durante la Fase di Preallarme consiste nel presidio non continuativo delle Postazioni di Monitoraggio e nella perlustrazione delle altre zone sensibili ad intervalli stabiliti dall'ucl. A Fase di Allarme attivata il presidio delle Postazioni di Monitoraggio diventa continuativo e si incrementa la frequenza delle perlustrazioni del territorio. MONITORAGGIO Non necessario Vestiario alta visibilità EN471 - Impermeabile Torcia elettrica Cellulare / Radio Osservare l evoluzione dell evento. Fare rapporti all UCL ad intervalli regolari. Informare la popolazione con cui si dovesse interagire su quanto sta accadendo seguendo le istruzioni dell'ucl. 1 Ponte di Via Asiago 2 Località Depuratore - Campo da Baseball 3 Ponte di Via Bergamo - SP Ponte di Via Uboldo 5 Località Via Olona 6 Ponte su strada consortile laterale di Viale Europa Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI PERLUSTRAZIONE Polizia Locale Volontari P.C. Tecnici/Operai Comunali Numero Operatori Consigliato Minimo 2 Automezzo dedicato Si Vestiario alta visibilità EN471 - Impermeabile Equipaggiamento minimo consigliato Torcia elettrica Modalità di comunicazione Cellulare / Radio Osservare l evoluzione dell evento. Fare rapporti all'ucl ad intervalli regolari sulla posizione della pattuglia. Azioni Comunicare all'ucl lo stato delle aree a rischio raggiunte. Informare la popolazione con cui si dovesse interagire su quanto sta accadendo seguendo le istruzioni dell'ucl. Deve essere condotta lungo i tratti di territorio compresi tra i punti di monitoraggio identificati in precedenza, in particolare: Argini lungo il tratto 6-4 Ubicazione Intervento Argini lungo il tratto 4-1 Argini lungo il tratto 1-3 Argini lungo il tratto 5-2 Termine intervento Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI

17 Scheda Procedura Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 2 RIL.2.2 Codice Scheda Scenario Descrizione attività Personale Coinvolto Numero Operatori Consigliato Automezzo dedicato Equipaggiamento minimo consigliato Modalità di comunicazione Azioni Ubicazione Intervento Termine intervento RIL.2 RIMOZIONE OSTACOLI DA ALVEO Rimuovere ostacoli di diverso genere (alberi, automobili, passerelle pedonali crollate, oggetti abbandonati di dimensioni rilevanti, ecc. ) che possano compromettere il normale deflusso dell'acqua nell'alveo o che ostruiscano parzialmente la luce di un attraversamento. Oltre alla rimozione si prevede, se tecnicamente possibile, la definitiva messa in sicurezza dell area. Polizia Locale Volontari P.C. Tecnici/Operai Comunali Almeno una squadra Si Vestiario alta visibilità EN471 - Impermeabile - DPI antitaglio - Imbragatura o Dispositivi di Protezione Anticaduta Attrezzatura: badili, picconi, rastri, roncole, motosega, decespugliatori Attrezzature speciali: se necessarie idonee macchine d'opera. Materiali di consumo: transenne e segnali Cellulare / Radio Perimetrare l area, inibirne l accesso e verificarne la sicurezza. Rimuovere l ostacolo direttamente e/o verificare se necessario con UCL l invio di macchinari specifici Fare rapporti all UCL ad intervalli regolari descrivendo lo stato dell avanzamento dei lavori. In accordo con il PE o dove stabilito dall'ucl. Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI

18 Scheda Scenario Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 3 RIL.3 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado di coinvolgimento della popolazione Cancelli e vie alternative Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Area di raduno soccorritori Ordinanze Necessarie Modalita Riunione U.C.L. Cartografia Possibili Scenari Concomitanti Procedure per il Rischio Idrogeologico Torrente Lura RIL.3 Esondazione di acque dal corso del Torrente Lura dovute a portate non contenibili nell'alveo a seguito di precipitazioni di eccezionale entità o dovute a cedimento di argini o a ostruzioni delle luci dei ponti. Se i livelli fluviali nei punti di osservazione sono tali da far temere una evoluzione del fenomeno verso una possibile esondazione si attiva il Servizio di Salvaguardia. Rimangono operative, se attivo, le funzioni del Servizio di Allerta, viceversa deve essere attivato (Scheda RIL.2). Tutte le aree lungo l'aste del Torrente Lura, con particolare attenzione per le zone antropizzate. Riportare la composizione delle - Volontari P.C. squadre nel Modulo M1 - Tecnici/Operai Comunali Attivazione delle aree di raccolta della popolazione e di ricovero ed evacuazione della popolazione interessata. Se non già attivo si rende operativo il Servizio di Allerta. Si procede con l informativa alla popolazione potenzialmente interessata dall'esondazione e, se necessario, si procede alla loro evacuazione. Possono essere posizionati i seguenti cancelli finalizzati alla regolazione del traffico nei seguenti incroci. Il posizionamento può essere modificato e possono esserne aggiunti nuovi in funzione dell'evoluzione del fenomeno. N 1: Viale Europa - Corso della Vittoria - Chiusura verso Viale Europa N 2: Via S. Margherita - Via Uboldo - Chiusura verso Via Uboldo N 3: Via Zari - Corso della Vittoria - Chiusura verso Via Zari N 4: Via Adua - Via Dante Alighieri - Chiusura verso Via Adua N 5: Via Isonzo - Via Cabella - Chiusura verso Via Isonzo N 6: Via Cimitero - Via Bergamo - Chiusura verso Via Cimitero N 7: Viale Europa - Via Bergamo - Chiusura verso Viale Europa N 8: Via Asiago - Via Bergamo - Chiusura verso Via Asiago N 9: Via Caduti - Via Cabella - Chiusura verso Via Caduti N 10: Via Lazzaretto - Via Olona - Chiusura verso Via Olona N 11: Via Garavaglia - Via Origgio - Chiusura verso Via Origgio N 12: Via Lainate - Via Rossini - Chiusura verso Via Lainate Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" - Scuola Materna Statale "Collodi" - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Tendopoli In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Per questa emergenza è disponibile la seguente area: - Campo Sportivo Comunale Avogrado Ordinanza di Evacuazione; Ordinanza di Chiusura Strade. Non necessaria Virtuale X In sede 3/A - Rischio Idrogeologico 3/A.01 - Stradario Scenario Lura Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

19 Procedure Operative U.C.L. Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 3 RIL.3 RESPONSABILE R.O.C. (Allarme non preceduto da preallarme) AZIONE Avvisa della Fase di Allerta Codice 3 gli enti sovraordinati e attiva l UCL. Attiva e rinforza il Servizio di Allerta. RIL.2.1 Informa su quanto fatto gli enti sovraordinati. Se necessario dispone cancelli su strade comunali, statali e/o provinciali e procede con l'informazione alla popolazione delle zone interessate. RIL.3.1 CHIAMATE MEMBRO UCL OPERATIVI ENTE INTERESSATO - Tutti - Provincia - Provincia - Dipart. P.C. - Comuni Limitrofi - C. Carabinieri - Provincia SCHEDE CHIAMATE O - C2.2 C2.4 - C2.5 O C2.2 - C2.4 C2.5 O - C2.2 C2.5 POLIZIA LOCALE Responsabile RIL C. Carabinieri - Agenti P.L. O - A2.2 C. VOLONTARIATO Coadiuva RIL Gruppi Volontari A4 - B3 C. CARABINIERI Coadiuva RIL Carabinieri - Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' Se necessario attiva le aree di emergenza RIL Resp. Persona O Famiglia Societa' O - A2.1 RESP. - Resp. Persona A2.3 - A3 -A5 INFRASTRUTTURE Responsabile RIL Tecnici Comunali Famiglia Societa' A6 - A7.1 B4 - LL.PP. VIABILITA' B5 - C1 C. VOLONTARIATO Coadiuva RIL Gruppi Volontari A4 - B3 RESP. PERSONA Coadiuva RIL.3.2 FAMIGLIA SOCIETA' - Pers. Sanitario B1 - C2.3 Se necessario ordina evacuazioni. RIL C. Carabinieri O POLIZIA LOCALE Responsabile RIL C. Carabinieri - Agenti P.L. O - A2.2 C. VOLONTARIATO Coadiuva RIL Gruppi Volontari A4 - B3 C. CARABINIERI Coadiuva RIL Carabinieri Informa periodicamente gli enti - Provincia C2.2 - C2.4 sovraordinati e i media su quanto C2.5 fatto. - Dipart. P.C. SE L EVENTO EVOLVE VERSO UNA SITUAZIONE DI PERICOLO IMMINENTE Dichira lo stato di Allerta Codice - Provincia O - C2.2 - Tutti 4. C2.4 - C2.5 - Dipart. P.C. SE VIENE COMUNICATO IL CESSATO ALLARME Informa i media della Cessata Allerta Codice 3 e dispone il - Tutti O rientro della popolazione. RIL.3.1 RIL.3.2 RIL.3.3

20 Scheda Procedura Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 3 RIL.3.1 Codice Scheda Scenario RIL.3 SERVIZIO DI SALVAGUARDIA - POSIZIONAMENTO CANCELLI Predisposizione di cancelli per il traffico con finalità di blocco totale del Descrizione attività traffico in ingresso alla zona soggetta ad esondazione. Polizia Locale Personale Coinvolto Volontari P.C. Tecnici/Operai Comunali Numero Operatori Ad ogni cancello un agente di Polizia Locale ed un Volontario di P.C. Automezzo dedicato Non necessario Il presidio dei cancelli è effettuato con i seguenti criteri: - Non deve essere consentito l'accesso a nessun mezzo privato. Solo i Azioni residenti prima di eventuali evacuazioni possono passare. - L'accesso è quindi consentito sempre ai mezzi di soccorso. - Fare un periodico rapporto al PCA/UCL. I cancelli attivabili sono posizionati ai seguenti incroci come da cartografia allegata: N 1: Viale Europa - Corso della Vittoria - Chiusura verso Viale Europa N 2: Via S. Margherita - Via Uboldo - Chiusura verso Via Uboldo N 3: Via Zari - Corso della Vittoria - Chiusura verso Via Zari N 4: Via Adua - Via Dante Alighieri - Chiusura verso Via Adua N 5: Via Isonzo - Via Cabella - Chiusura verso Via Isonzo N 6: Via Cimitero - Via Bergamo - Chiusura verso Via Cimitero Posizionamento Cancelli N 7: Viale Europa - Via Bergamo - Chiusura verso Viale Europa N 8: Via Asiago - Via Bergamo - Chiusura verso Via Asiago N 9: Via Caduti - Via Cabella - Chiusura verso Via Caduti N 10: Via Lazzaretto - Via Olona - Chiusura verso Via Olona N 11: Via Garavaglia - Via Origgio - Chiusura verso Via Origgio N 12: Via Lainate - Via Rossini - Chiusura verso Via Lainate N 13: Corso della Vittoria - Via Carcano - Chiusura verso Via Carcano Il numero di cancelli da attivare e le eventuali variazioni di posizionamento sono da concordare con l'ucl. Vestiario alta visibilità EN471 Impermeabile Equipaggiamento minimo consigliato Torcia elettrica - Paletta - Transenne e/o nastro segnaletico - Cartelli segnaletici Modalità di comunicazione Cellulare / Radio SERVIZIO DI SALVAGUARDIA - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Fornire alle persone esposte informazioni circa: - la tipologia di evento calamitoso in atto; Descrizione attività - le misure di contrasto e/o prevenzione adottate; - il comportamento da seguire. Polizia Locale Personale Coinvolto Volontari P.C. Numero Operatori Consigliato Minimo 2 Automezzo dedicato Si Vestiario alta visibilità EN471 - Impermeabile Equipaggiamento minimo consigliato Torcia elettrica Megafono o altoparlante Modalità di comunicazione Cellulare / Radio Ubicazione Intervento In accordo con il PE o dove stabilito dall'ucl. Presidio Cancelli/Supporto Viabilità Procedure Operativa Standard (POS) Informazione Diretta alla Popolazione Termine intervento Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI

21 Scheda Procedura Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 3 RIL.3.2 Codice Scheda Scenario RIL.3 SERVIZIO DI SALVAGUARDIA - ATTIVAZIONE AREE DI EMERGENZA Consiste nel predisporre i materiali e le attrezzature necessarie Descrizione attività all accoglienza ed al ricovero della popolazione sfollata. - Volontari P.C. Personale Coinvolto - Tecnici/Operai Comunali Numero Operatori Una squadra Automezzo dedicato Si - Reperire, trasportare e posizionare i materiali presso le aree prescelte. - Organizzare un servizio di accoglienza registrazione e smistamento. - Verificare necessità di assistenza sanitaria ed eventualmente comunicarla Azioni all UCL. - Distribuire generi di prima necessità. - Fornire agli ospiti assistenza continua. - Fare periodico rapporto all UCL. Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi Ubicazione Aree di raccolta popolazione - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" Aree di ricovero - Scuola Materna Statale "Collodi" - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Tendopoli In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree Brande/Cuscini/Materassi/Coperte Equipaggiamento minimo consigliato Generi di prima necessità (acqua, carta igienica, viveri, ecc.) Modalità di comunicazione Cellulare / Radio Procedure Operativa Standard (POS) Allestimento Area di Ricovero Termine intervento Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI

22 Scheda Procedura Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 3 RIL.3.3 Codice Scheda Scenario Descrizione attività Personale coinvolto Numero Operatori Automezzo dedicato Azioni RIL.3 SERVIZIO DI SALVAGUARDIA - EVACUAZIONE Consiste nella notifica dell ordinanza di evacuazione e verifica dell esecuzione. - Volontari P.C. (Eventualmente Forze dell Ordine) Almeno 2 per ogni area (obbligatoria la presenza di almeno 1 agente di Pubblica Sicurezza). Si (Se necessario) - Comunicazione ad ogni unità abitativa dell allarme in atto e della necessità di evacuazione. - Disposizioni per un corretto allontanamento. - Informazione circa l ubicazione dell Area di Accoglienza/Ricovero. - Comunicare all UCL se le persone evacuate intendano usufruire dell Area di Accoglienza/Ricovero o se provvedono da soli al proprio alloggiamento presso strutture private (alberghi, parenti, amici ); in tal caso comunicare anche un recapito telefonico per comunicazioni di urgenza. - Comunicare all UCL il progressivo sgombero dei numeri civici interessati. Ubicazione intervento Equipaggiamento minimo consigliato Modalità di comunicazione Procedure Operativa Standard (POS) Termine intervento - Se possibile a evacuazione ultimata presidio e controllo delle aree disabitate. Zone colpite in accordo con l'ucl. Vestiario alta visibilità EN471 Impermeabile Torcia elettrica Copia della Ordinanza di Evacuazione Copie Scheda E2 Tomo Giallo - Risorse Cellulare / Radio Evacuazione Popolazione Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI

23 Scheda Scenario Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 4 RIL.4 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado di coinvolgimento della popolazione Procedure per il Rischio Idrogeologico Torrente Lura RIL.4 Esondazione di acque dal corso del Torrente Lura dovute a portate non contenibili nell'alveo a seguito di precipitazioni di eccezionale entità o dovute a cedimento di argini o a ostruzioni delle luci dei ponti. Se i livelli fluviali nei punti di osservazione sono tali da far temere una imminente esondazione o se la tracimazione delle acque è in corso, si attiva il Servizio di Soccorso che ha la finalità di soccorrere ed allontanare la popolazione interessata dalle zone colpite. Se attivi rimangono operative le funzioni del Servizio di Salvaguardia ed Allerta, viceversa devono essere attivati (Schede RIL.2 - RIL.3). Tutte le aree lungo l'aste del Torrente Lura, con particolare attenzione per le zone antropizzate. Riportare la composizione delle - Volontari P.C. squadre nel Modulo M1 - Tecnici/Operai Comunali Soccorso della popolazione colpita. Se non già attivo si rende operativo il Servizio di Allerta e quello di Salvaguardia. Si procede con il soccorso alla popolazione colpita e si evacuano le persone che si trovano in zone pericolose. Si informa la popolazione sui comportamenti più sicuri da adottare in attesa dei soccorsi. Cancelli e vie alternative Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Area di raduno soccorritori I cancelli già predisposti dal Servizio di Salvaguardia, se attivato, vengono integrati e/o spostati in funzione della gravità della esondazione in corso. Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" - Scuola Materna Statale "Collodi" - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Tendopoli In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Per questa emergenza è disponibile la seguente area: - Campo Sportivo Comunale Avogrado Ordinanze Necessarie Modalita Riunione U.C.L. Cartografia Ordinanza di Evacuazione; Ordinanza di Chiusura Strade. Non necessaria Virtuale X In sede 3/A - Rischio Idrogeologico 3/A.01 - Stradario Scenario Lura Possibili Scenari Concomitanti Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

24 Procedure Operative U.C.L. Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 4 RIL.4 RESPONSABILE Dichiara lo stato di emergenza / Allerta Codice 4 e attiva il (Emergenza non preceduta Servizio di Allerta e Salvaguardia. da preallarme/allarme) RIL.2 - RIL.3 RESP. INFRASTRUTTURE LL.PP. VIABILITA' Nel caso siano necessari, attiva gli interventi di emergenza per riparazione e manutenzione. RIL RIL Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' O C. VOLONTARIATO Coadiuva RIL Gruppi Volontari A4 - B3 SE LE AZIONI DI VIGILANZA E CONTRASTO SONO SUFFICIENTI OCCORRE CONTINUARE IN TALI ATTIVITA' SINO ALL'ESAURIMENTO DELL'EVENTO. IN CASO CONTRARIO OCCORRE, SE NECESSARIO, ATTIVARE LE SEGUENTI PROCEDURE: AZIONE Informa la popolazione e gli Enti sovraordinati e provvede alla interdizione di nuove aree. RIL.3.1 CHIAMATE MEMBRO UCL OPERATIVI ENTE INTERESSATO - Tutti - Provincia - Dipart. P.C. Responsabile RIL Tecnici Comunali - Provincia - C. Carabinieri SCHEDE CHIAMATE O - C2.2 C2.4 - C2.5 O - A2.1 A2.3 - A3 A5 - A6 - B4 B5 - C1 O - C2.2 C2.4 - C2.5 RIL.4.1 Ordina evacuazioni di Emergenza e attiva le procedure relative: - Tutti O MEMBRI U.C.L RIL RIL.3.3 Attiva le procedure RIL RIL.2.2 in altre aree del territorio eventualmente coinvolte Informa periodicamente gli enti sovraordinati e i media su quanto fatto. Informa sulla revoca dello stato di Allerta Codice 4. Informa i media e gli enti sovraordinati. - Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' SE L'EVENTO E' GESTIBILE DAL COMUNE - Tutti - Tutti - Squadre Operativi SE L'EVENTO NON E' GESTIBILE DAL COMUNE O - Provincia - Dipart. P.C. - Provincia - Dipart. P.C. - Provincia - Dipart. P.C. O - C2.2 C2.4 - C2.5 O - C2.2 C2.4 - C2.5 M1 O - C2.2 C2.4 - C2.5 RIL.4.1 Si coordina con il C.O.M. Saronno e attiva le aree di ammassamento soccorsi. RIL Resp. Infrastrutture Ll.Pp. Viabilita' RESP. INFRASTRUTTURE Responsabile RIL Tecnici Comunali LL.PP. VIABILITA' C. VOLONTARIATO Coadiuva RIL Gruppi Volontari - C.O.M. Saronno O - C2.2 C2.4 - C2.5 O - A2.1 A2.3 - A3 -A5 A8 - B4 - C1 A4 - B3 RIL.4.2

25 Scheda Procedura Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 4 RIL.4.1 Codice Scheda Scenario RIL.4 SERVIZIO DI SOCCORSO - PRESERVAZIONE ARGINI Descrizione attività Preparare e posizionare sacchetti di sabbia per arginature. Polizia Locale Personale Coinvolto Volontari P.C. Tecnici/Operai Comunali Numero Operatori Consigliato Una squadra per ogni sezione di argine a rischio. Automezzo dedicato Uno per squadra. Predisposizione in area sicura dei sacchi di sabbia da impiegare: - nell' innalzamento degli argini; - nell'interventi di confinamento dei fenomeni di sifonamento degli argini (fontanazzi); - nell'allestimento di barriere di protezione per gli accessi agli immobili più Azioni esposti. Nelle aree arginate e sicure posizionare idrovore per l'allontanamento dell'acqua. Fare rapporti all'ucl ad intervalli regolari descrivendo lo stato degli argini e l'avanzamento dei lavori. Ubicazione Intervento Zone colpite in accordo con l'ucl. Equipaggiamento minimo consigliato Vestiario alta visibilità EN471 - Impermeabile. Sabbia - sacchi in nylon o canapa - cordame - badili - bancali - teli di Materiale Necessario cellophane o nylon - idrovore (almeno lt/min) con aspirazione e tubi di mandata. Modalità di comunicazione Cellulare / Radio Procedure Operativa Standard (POS) Evacuazione Popolazione Termine intervento Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI

26 Scheda Procedura Rischio Esondazione Torrente Lura - Fase di Allerta Codice 4 RIL.4.2 Codice Scheda Scenario RIL.4 SERVIZIO DI SOCCORSO - ALLESTIMENTO AREA DI AMMASSAMENTO SOCCORSI Descrizione attività Predisporre i materiali e le attrezzature necessarie all'accoglienza dei soccorritori. Polizia Locale Personale Coinvolto Volontari P.C. Tecnici/Operai Comunali Numero Operatori Consigliato Minimo 2 squadre Automezzo dedicato Si Rendere accessibili le aree preventivamente individuate. Azioni Piantonare l'ingresso, accogliere registrare e dislocare mezzi e personale. Fare periodico rapporto all'ucl. Ubicazione Area di raduno soccorritori Per questa emergenza è disponibile la seguente area: - Campo Sportivo Comunale Avogrado Equipaggiamento minimo consigliato Brande/Cuscini/Materassi/Coperte Materiale Necessario Generi di prima necessità (Acqua, Carta igienica, viveri, ecc.) Modalità di comunicazione Cellulare / Radio Procedure Operativa Standard (POS) Evacuazione Popolazione Termine intervento Concordato con UCL - Alla fine della fase di emergenza. Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI

27 Scheda Scenario Rischio Incendio Boschivo - Fase di Allarme AIB.2 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Procedure per il Rischio Incendio Boschivo AIB.2 Evento atteso Incendio in atto su aree boscate, cespugliate o arborate oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli compresi all'interno della Fascia Perimentrale dei centri abitati. Attività U.C.L. Ubicazione intervento Supporta e collabora col D.O.S. (Direttore Operazioni di Spegnimento), agente CFS (Corpo Forestale dello Stato) o delegato Ente territorialmente competente (Parco o Provincia) che gestisce in prima persona le operazioni di spegnimento. Aree identificate. Personale mobilitato - Volontari P.C. Riportare la composizione delle squadre nel Modulo M1 Attività personale mobilitato Supporto logistico, chiusura strade. Grado di coinvolgimento della popolazione Nessuno. Cancelli e vie alternative Da decidersi in collaborazione con il DOS. In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Area di raduno soccorritori In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Ordinanze Necessarie Modalita Riunione U.C.L. Cartografia Possibili Scenari Concomitanti Ordinanza di Chiusura Strade. Non necessaria X Virtuale In sede 3/C - Rischio Incendi Boschivi - Viabilità - Altri Rischi - 3/D - Stradario Piano di Emergenza Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

28 Procedure Operative U.C.L. Rischio Incendio Boschivo - Fase di Allarme AIB.2 RESPONSABILE R.O.C. AZIONE Avvisa della Fase di Allarme. CHIAMATE MEMBRO UCL OPERATIVI ENTE INTERESSATO - Sindaco - Provincia SCHEDE CHIAMATE O Invia il C.te della Polizia Locale, o delegato, a supporto del DOS. O In accordo col DOS organizza cancelli per il traffico. AIB C. Carabinieri O POLIZIA LOCALE Responsabile AIB C. Carabinieri - Agenti P.L. O - A2.2 C. VOLONTARIATO Coadiuva AIB Gruppi Volontari A4 - B3 C. CARABINIERI Coadiuva AIB Carabinieri SE L'INCENDIO SI AVVICINA AL CENTRO ABITATO O - C2.2 Attiva la Fase di Emergenza. - Tutti - Provincia C2.4 - C2.5 C2.6 SE L'INCENDIO VIENE DOMATO Avvisa della cessazione della Fase di Allarme. - C. Carabinieri O POLIZIA LOCALE Se informato del cessato allarme dispone il rientro delle squadre. - C. Carabinieri - Squadre Operativi O - M1 AIB.2.1

29 Scheda Procedura Rischio Incendio Boschivo - Fase di Allarme AIB.2 Codice Scheda Scenario AIB.2 Tipo di Procedure AIB.2.1 Ubicazione intervento In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Area di raduno soccorritori In questa fase non è prevista l attivazione di tali aree. Cancelli e vie alternative Si faccia riferimento all ELENCO DEI CONTATTI UTILI PER GLI OPERATIVI Procedura Operativa Standard (POS) Procedure Previste AIB.2.1 Monitoraggio Perlustrazione Presidio Cancelli/Supporto Viabilità X Informazione Diretta alla Popolazione Allestimento Area di Ricovero Allestimento Area di Ammassamento Soccorsi Evacuazione Rimozione Ostacoli Rimozione Ostacoli da Alveo Preservazione Argini Frana Ricerca Persone Scomparsa

30 Scheda Scenario Rischio Incendio Boschivo - Fase di Emergenza AIB.3 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Procedure per il Rischio Incendio Boschivo AIB.3 Incendio in atto su aree boscate, cespugliate o arborate oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli compresi all'interno della Fascia Perimentrale dei centri abitati. Evento fuori controllo che minaccia abitazioni o infrastrutture. Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Supporta e collabora col D.O.S. (Direttore Operazioni di Spegnimento), agente CFS (Corpo Forestale dello Stato) o delegato Ente territorialmente competente (Parco o Provincia) che gestisce in prima persona le operazioni di spegnimento. Aree limitrofe alla zona interessata dall'incendio boschivo, le aree urbanizzate sono quelle comprese all'interno della Zona di Interfaccia. - Volontari P.C. - Tecnici/Operai Comunali Riportare la composizione delle squadre nel Modulo M1 Attività personale mobilitato Supporto logistico, chiusura strade, evacuazione popolazione. Grado di coinvolgimento della popolazione Evacuazione preventiva per i residenti in prossimità di aree colpite dall'incendio all'interno della Fascia di Interfaccia. Cancelli e vie alternative Da decidersi in collaborazione con il DOS. Aree di raccolta popolazione Area di ricovero Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Scuola Media Statale De Gasperi - Scuola Elementare Statale "S. Alessandro" - Scuola Materna Statale "Collodi" - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Tendopoli Area di raduno soccorritori Ordinanze Necessarie Modalita Riunione U.C.L. Cartografia Possibili Scenari Concomitanti In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Per questa emergenza sono disponibili le seguenti aree: - Campo Sportivo Comunale Avogrado - Campo Sportivo - Corso della Vittoria In funzione della gravità della situazione si decide quali/quante aree attivare. Ordinanza di Chiusura Strade; Ordinanza di Evacuazione. Non necessaria X Virtuale In sede 3/C - Rischio Incendi Boschivi - Viabilità - Altri Rischi - 3/D - Stradario Piano di Emergenza Non ragionevolmente prevedibile la concomitanza con altri eventi. Consultare il Tomo Giallo - Risorse

Scheda Scenario Rischio Idrogeologico F. Lambro - Fase di Allerta Codice 3

Scheda Scenario Rischio Idrogeologico F. Lambro - Fase di Allerta Codice 3 Scheda Scenario Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado di coinvolgimento della popolazione Cancelli

Dettagli

Procedure Operative Standard P.O.S.

Procedure Operative Standard P.O.S. Monitoraggio Consiste nel presidio di una località in cui sia possibile l inizio o sia in atto un dissesto idrogeologico. Non necessario Osservare l evoluzione dell evento. Fare rapporti all UCL ad intervalli

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD - P.O.S.

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD - P.O.S. P.O.S. 1 MONITORAGGIO Consiste nel presidio di una località in cui sia possibile l inizio o sia in atto un dissesto idrogeologico. Non necessario Osservare l evoluzione dell evento. Fare rapporti all UCL

Dettagli

Procedure Operative Standard P.O.S.

Procedure Operative Standard P.O.S. P.O.S. 1 Monitoraggio Ubicazione Postazioni di Monitoraggio Consiste nel presidio di una località in cui sia possibile l inizio o sia in atto un dissesto idrogeologico. Minimo 2 Non necessario Osservare

Dettagli

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Carbodoll S.r.l Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Carbodoll S.r.l Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante Scheda Scenario Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso (Tratto da Studio Tecnico RIR - Borromeo) 4.2.5-5.6.5 Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante Scenario TOP 1: Rilascio di liquido

Dettagli

Scheda Scenario Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 2. X Non necessaria Virtuale In sede Tav Rischio Idrogeologico

Scheda Scenario Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 2. X Non necessaria Virtuale In sede Tav Rischio Idrogeologico Scheda Scenario Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 2 RI.2 Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso 4.2.1-4.2.2-5.5.1 Procedure per il Rischio Idrogeologico RI.2 Scenari di rischio

Dettagli

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Mapei S.p.a Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Mapei S.p.a Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante Scheda Scenario Paragrafi di Riferimento Codice Scheda Evento atteso (Tratto da Studio Tecnico RIR - Borromeo) Attività U.C.L. Ubicazione intervento Personale mobilitato Attività personale mobilitato Grado

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE STUDIO LIVERIERO DI GIOVANNI LIVERIERO LAVELLI Comune di BRUGHERIO Provincia di Milano PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Legge 24 Febbraio 1992 - n 225 D.G.R. 16 maggio 2007 - n VIII/4732 Tomo Rosso

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA

PROCEDURE DI EMERGENZA INTRODUZIONE Ciascuna Scheda contenente le procedure di emergenza per i rischi individuati nei Capitoli 4 e 5 è organizzata secondo il seguente schema: RISCHIO IDROGEOLOGICO FASE DI PREALLARME PROCEDURA

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

Comune di Corzano (BS)

Comune di Corzano (BS) Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Ed. 01 del 15/06/2013 Comune di Corzano (BS) PRONTUARIO DI EMERGENZA - PROCEDURE RI.2 Rischio Idrogeologico - Fase di Allerta - Codice 2 PROCEDURE DA ATTIVARE

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AMBITO RIVIERA DEL CONCA Ufficio Associato di Protezione Civile Cattolica Coriano Misano Adriatico Riccione San Giovanni in Marignano PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE DOCUMENTO

Dettagli

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.1_1Pr SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura allorché il dirigente dell'unità Operativa Protezione

Dettagli

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA 1 ANALISI TERRITORIALE 1-1 1.1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.1.2 PREMESSA 1-1 1.1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SP 2.a.2.1Pr RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura alla ricezione dell' AVVISO DI CRITICITA' per

Dettagli

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico Pag. 1 di 5 Gestione evento Fase di Allarme L evento sismico appartiene alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per i quali

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale; 8.5 ATTIVAZIONI Il Sindaco, o suo delegato, in base alla valutazione delle situazioni di rischio direttamente ravvisate o a seguito di specifica richiesta da parte della Prefettura - U.T.G. o dell Agenzia

Dettagli

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p0301140 Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / ALLARME Le procedure in oggetto riguardano i seguenti scenari di rischio: Temporali intensi (grandinate, pioggia

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Rovello Porro Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE C1 Diagrammi di flusso V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311 44

Dettagli

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve Pag. 1 a 6 Attivazione A Livello provinciale è attivato, in caso di emergenza neve, il Servizio Provinciale di Emergenza Neve presso il Settori Servizi Tecnici

Dettagli

ALLEGATO 9 Procedure Operative rischio incendi boschivi e d interfaccia

ALLEGATO 9 Procedure Operative rischio incendi boschivi e d interfaccia ALLEGATO 9 Procedure Operative rischio incendi boschivi e d interfaccia Pag. 1 a 11 Gli interventi di lotta contro gli incendi boschivi e di interfaccia, in conformità a quanto riportato nel Piano regionale

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale Pag. 1 di 7 Fase di Allarme Gli incidenti industriali appartengono alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per

Dettagli

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA PREALLERTA Previsione del rischio o suo delegato Si attiva: - con la comunicazione da parte della Prefettura UTG dell inizio della campagna AIB; - al di fuori del periodo della campagna AIB, in seguito

Dettagli

ALLEGATO 4 Procedure Operative per il rischio incendi d interfaccia

ALLEGATO 4 Procedure Operative per il rischio incendi d interfaccia ALLEGATO 4 Procedure Operative per il rischio incendi d interfaccia Pag. 1 a 11 La presente procedura è focalizzata sulla gestione del rischio connesso agli incendi di interfaccia. Come anticipato nel

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 2017

COMUNE DI CASAVATORE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 2017 La presente procedura è focalizzata sulla gestione del rischio connesso agli incendi di interfaccia. Come anticipato nel Piano, l intervento è articolato in fasi successive, che servono a scandire temporalmente

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

Infrastrutture viarie e di trasporto. Materiali Mezzi (vedi Scenario) Soggetti Operativi (VVFF, Istituzionali. Vedi tab sotto Risorse Umane Comunali

Infrastrutture viarie e di trasporto. Materiali Mezzi (vedi Scenario) Soggetti Operativi (VVFF, Istituzionali. Vedi tab sotto Risorse Umane Comunali Procedure di intervento Evento meteo estremi, idrogeologico e idraulico: stati e condizioni di attivazione Stato di Soggetto Condizioni di attivazione Procedura Obiettivo Descrizione attività SA1 Attenzione

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Carenno Plinio Comune di Dervio Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto attivo Cartina Fronte

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 18.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta RISCIO IDRAULICO preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana sul Torrente Chignolo Comune di Dervio Località: T. Chignolo Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA C Il Sistema di comando e controllo Centro Operativo Comunale COMUNE di LAVAGNA Per la Comune di Lavagna è stato definito un sistema di comando e controllo considerato più adeguato alle reali disponibilità

Dettagli

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANSIONARIO OPERATIVO PER REPERIBILI COMUNALI Il presente mansionario è uno strumento necessario a far conoscere

Dettagli

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D GLOSSARIO Allerta Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto allo stato di rischio connesso con l evolversi di un fenomeno calamitoso. Aree di emergenza Aree destinate, in caso di emergenza,

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Aggiornato al: Glossario pag G.1 ALLEGATO F GLOSSARIO Allerta Aree di emergenza Attivazioni in emergenza Attività addestrativa Calamità Cancello Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 6 - ALLEGATI

SOMMARIO CAPITOLO 6 - ALLEGATI SOMMARIO CAPITOLO 6-6 6-1 6.1 TOMO GIALLO - SCHEDE RISORSE 6-1 6.1.1 ELENCO SCHEDE RISORSE 6-1 6.1.2 CRITERIO DI ORGANIZZAZIONE DELLE SCHEDE 6-2 6.1.3 VERSIONE DIGITALE DEL TOMO GIALLO 6-2 6.1.3.1 Collegamenti

Dettagli

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo Indice Cap.1 ANALISI TERRITORIALE (15 pagine) - separatore colore rosso Cap.2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA (27 pagine) - separatore colore viola Allegato paragrafo 2.2.1 Esondazione dei corsi d acqua

Dettagli

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA 1 ANALISI TERRITORIALE 1-1 1.1 OBIETTIVI DEL PIANO D'EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.1.2 PREMESSA 1-1 1.1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02 RELAZIONE C Subrelazione C3 Mansionario Sindaco Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02 SINDACO Secondo quanto previsto dalla Legge 225/92, il Sindaco è l autorità comunale di protezione civile. Al verificarsi dell

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Oro Comune di Bellano Località: Oro Alta Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto quiescente

Dettagli

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: 29 Novembre 2017 Arch. Alessia Giovanelli Comune di Moglia (MN) 1 Fasi principali che coinvolgono il sistema di Protezione Civile 1. previsione

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Procedure d emergenza Rischio Incendi Rev.01-2014 Incendi 1 ALLARME (Segnalazioni di focolai) REFERENTE OPERATIVO INFORMA SINDACO VIGILI DEL FUOCO SINDACO INFORMA POPOLAZIONE

Dettagli

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p0301140 p0301041 - TEMPORALI CON FORTI PIOGGE LOCALIZZATE - TEMPORALI CON GRANDINATE

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

Capitolo 4 Le procedure di emergenza Capitolo 4 Le procedure di emergenza 1. Le fasi dell emergenza 2 2. L operatività per fasi di emergenza 3 3. La tipologia di procedure 7 4. Le procedure operative 8 Comune di Sant Antonino di Susa (TO)

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE OTT/2017 Versione 1.1 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE LEGENDA (0.B) Via Cacherano di Bricherasio, 9 10064 Pinerolo (TO) Tel. +39 0121 202900 E-mail: info@quesite.it URL: www.quesite.it N. 1790 UNI

Dettagli

Appendice 6: Fasi Operative

Appendice 6: Fasi Operative Appendice 6: Fasi Operative FASI OPERATIVE MINIME ALLERTA MINIMA GIALLA ARANCIONE ROSSA STATO -DPC PRINCIPALI Preso atto del Messaggio di allerta, preavvisa le strutture tecniche responsabili e la polizia

Dettagli

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali ARGOMENTI 0. I Piani di emergenza di PC 1. Il territorio di Opi: caratteristiche e rischi 2. Il COC e le sue funzioni 3. Rischio Idrogeologico 4. Rischio incendio boschivo 5. Rischio sismico 6. Rischio

Dettagli

ALLEGATO 1 Procedure Operative per il rischio idrogeologico

ALLEGATO 1 Procedure Operative per il rischio idrogeologico ALLEGATO 1 Procedure Operative per il rischio idrogeologico Pag. 1 di 12 Fine allerta Allertamento Allertamento Premessa L inizio e la cessazione di ogni fase sono stabilite dalla Struttura Regionale di

Dettagli

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG)

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG) Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, 3 24040 Canonica d'adda (BG) Progetto PIANO DI EMERGENZA COMUNALE D.G.R. n VIII/4732 del 16/05/2007 Oggetto GUIDA ALLA STRUTTURA DEL PIANO Data: 16 novembre

Dettagli

Comune di Cormano Piano di emergenza

Comune di Cormano Piano di emergenza C 5.II.b.1 Procedure operative per il rischio da trasporto di sostanze pericolose C 5.II.b.1.1 Introduzione È bene sottolineare prima di procedere che, per la molteplicità degli aspetti legati a questo

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO di PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Via Roma, 8 14050 Roccaverano (AT), Telefono: 0144/93244 E mail: info@langastigiana.at.it Email certificata: unione.langastigiana@cert.ruparpiemonte.it Web: http://www.unionelangastigiana.at.it/

Dettagli

ALLEGATO 6. Piano di Emergenza Comunale Comune di Montasola (RI)

ALLEGATO 6. Piano di Emergenza Comunale Comune di Montasola (RI) ALLEGATO 6 Piano di Emergenza Comunale Comune di Montasola (RI) Sommario 1. Procedure Operative... 2 1.1. Evento meteo, idrogeologico e idraulico e idrogeologico per forti temporali... 2 1.2. Evento neve,

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Perledo Comune di Perledo Località: Perledo Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto attivo Cartina

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPENDICE 1 SCHEMA MODELLI SEGNALAZIONE (MOD. A - Segnalazione) Data Ora Il giorno alle ore ci è stato segnalato che: in Comune

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Santa Maria Hoè Località Pineta Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia Crollo Stato di dissesto Attivo Cartina Fronte

Dettagli

Aree a rischio - pianificazione

Aree a rischio - pianificazione AREE A RISCHIO IDRAULICO Aree a rischio - pianificazione Aree a rischio elevato molto elevato (scenario ricorrente) Aree a rischio medio (scenario straordinario) Punti critici Punti di osservazione AREE

Dettagli

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni) Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni) Ce.Si Centro Intercomunale Consultazione sito www.cfr.toscana.it Criticità ordinaria per oggi o domani Monitoraggio del fenomeno Consultazione con Ce.Si

Dettagli

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA PINO TORINESE PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA IL SINDACO E IL COMUNE Decreto Legislativo

Dettagli

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO 2014 Documento realizzato da: QueSiTe srl Via Cacherano di Bricherasio 9 Pinerolo (TO) www.quesite.it Seconda Edizione Comune di Lavagna Pag.

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Modello di intervento Il Modello di intervento definisce fasi, procedure, soggetti e competenze per il superamento di situazioni di emergenza. Al ricevimento di un Messaggio di preallerta (attenzione)

Dettagli

Modello Operativo di Coordinamento

Modello Operativo di Coordinamento Modello Operativo di Coordinamento degli interventi di protezione civile dei Comuni dell Unione Terre d Argine (M.O.C.) Giugno 2011 CENTRI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE D

Dettagli

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO) MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO) PREMESSA Con il presente documento si intende definire una strategia di intervento

Dettagli

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA 1 ANALISI TERRITORIALE 1-1 1.1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.1.2 PREMESSA 1-1 1.1.3 DEFINIZIONE DI ED INQUADRAMENTO

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA Approvato con DGP 466 del 3/11/2003 Premessa: PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA Per una

Dettagli

PIANO INTERNO (CHI-COSA-QUANDO)

PIANO INTERNO (CHI-COSA-QUANDO) EVENTI CON PREANNUNCIO PIANO INTERNO (CHI-COSA-QUANDO) La comunicazione del livello di allerta previsto e la ricezione delle notifiche in corso di evento consentono la predisposizione di specifiche attività

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE Comune di San Marco Evangelista PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R. 2007-2013 ASSE 1 Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica OBIETTIVO SPECIFICO 1.B Rischi naturali

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile. PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA ART Ambiente Risorse Territorio s.r.l. Strada Pietro Del Prato, 15/a 43121 P.IVA 01999120346 Tel. +39 0521 030911 Fax +39

Dettagli

INCIDENTE STRADALE GRAVE

INCIDENTE STRADALE GRAVE INCIDENTE STRADALE GRAVE Nelle pagine successive sono riportati: - lo schema procedurale di gestione dell allertamento (a partire dalla ricezione della segnalazione dell evento). - le principali attività

Dettagli

SOMMARIO TOMO ROSSO 1 CONTENUTI DEL TOMO ROSSO 1

SOMMARIO TOMO ROSSO 1 CONTENUTI DEL TOMO ROSSO 1 SOMMARIO TOMO ROSSO 1 CONTENUTI DEL TOMO ROSSO 1 1.1 PROCEDURE OPERATIVE 1 1.1.1 PROCEDURE SALA OPERATIVA 1 1.1.1.1 Collegamenti Ipertestuali Versioni Digitali 2 1.1.1.1.1 Opzioni del Lettore di File PDF

Dettagli

COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1. Parte I 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4 MODALITÁ DI ATTIVAZIONE

COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1. Parte I 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4 MODALITÁ DI ATTIVAZIONE COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1 Parte I SCHEMA METODOLOGICO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di SASSO MARCONI Provincia di Bologna PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA 4 TERREMOTO Procedura operativa 4 Evento: terremoto SCENARI IPOTIZZABILI Scossa (o più scosse) di terremoto

Dettagli

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p ALLE EGATO A5 - Piano di gestione della viabilità a seguit to chiusura autostr rada - Proced dure operative viab bilità in caso di emergenze varie p0301050 0 Co omune di Vi icenza Pi iano Comunale di Emergenz

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA Nelle pagine successive sono riportati: - lo schema procedurale di gestione dell allertamento (a partire dalla ricezione della segnalazione dell evento). - le principali attività da compiersi a cura del

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Varenna Comune di Varenna Località: Fiumelatte, Pino, La Gatta, La Cicogna, Lo Scoglio Tipologia di Frana (secondo Varnes) :

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su S.P. 63 Comune: Ballabio, Morterone, Lecco Località: S.P.63 Ballabio - Forcella di Olino Tipologia di Frana (secondo Varnes)

Dettagli

8. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA

8. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA 8. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA 8.1. Tromba d aria 8.1.1. Modelli di intervento 1-ATTENZIONE/2-PRE-ALLARME Considerata la natura non prevedibile di detta tipologia di rischio, è indubbio che le

Dettagli

GO A-PE4 Modello di Intervento. Pagina 2 di 38 PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA - L. 100/2012. Comuni di Fiesse, Gambara, Gottolengo

GO A-PE4 Modello di Intervento. Pagina 2 di 38 PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA - L. 100/2012. Comuni di Fiesse, Gambara, Gottolengo Pagina 2 di 38 PIANO INTERCOMUNALE DI ai sensi della L. 100/2012 della L.R. 16/2004 Testo Unico delle Disposizioni Regionali in Materia di Protezione Civile Pagina 3 di 38 Pagina 4 di 38 Sommario Cap 1.INTRODUZIONE...

Dettagli

ALLEGATO 6 Procedure Operative rischio idrogeologico

ALLEGATO 6 Procedure Operative rischio idrogeologico ALLEGATO 6 Procedure Operative rischio idrogeologico Pag. 1 a 11 Attivazione Allertamento Fase di Attenzione È attivata quando le previsioni meteorologiche fanno ritenere possibili il verificarsi di fenomeni

Dettagli

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO B Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Orciano di Pesaro Area Tecnica Servizio Protezione Civile Il Piano Comunale di Protezione Civile Approvato con Delibera C.C. n. 28 del 30.05.2003 Aggiornato con D.C.C. n. 49 del 30.09.2008 A

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012 135 4 0 - DIREZIONE CITTA' SICURA - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2012-280 DATA 04/10/2012 OGGETTO: TEMPORANEE LIMITAZIONI D USO IN OCCASIONE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PROCEDURE OPERATIVE D INTERVENTO (Sezione 6) Latera, 29/11/2016 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/11/2016 n.48 pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3 2.

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Citta di Alba Ripartizione Opere Pubbliche Settore Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARIO RISCHIO INONDAZIONE TORRENTE SENO D ELVIO RISCHIO INONDAZIONE TORRENTE SENO D ELVIO Scenario

Dettagli