Il cotone da seme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cotone da seme"

Transcript

1

2 Il cotone da seme

3

4

5

6

7

8

9

10 Nel complesso nel 2018 il consumo di fibre naturali e man-made ha superato i 103 milioni di tonnellate. Le fibre man made rappresentano attualmente il 75% del consumo mondiale di fibre, mentre quelle naturali ricoprono il restante 25%. Il cotone è passato dalle 6 milioni di tonn del 1935 alle 28 milioni di tonn del 2012

11 Produzione mondiale

12 Consumi pro-capite Il notevole accrescimento risulta evidente dalla stima del consumo di fibre tessili per abitante: nel 1950 una popolazione di 2,5 miliardi di persone consumava in media circa 5 chilogrammi di fibre pro-capite, mentre al ,7 miliardi di abitanti usufruiscono di quasi 13,5 chilogrammi di fibre cadauno.

13

14

15 Paesi produttori cotone La cartina indica i principali paesi produttori di cotone, di cui quasi 1/4 e' fornito dalla Repubblica Popolare Cinese, seguita da Stati Uniti e India. Notevoli anche le produzioni di Pakistan, Brasile, Egitto, Turchia, Messico, Sudan, Iran, Siria, tutti Paesi che basano sul cotone una buona parte delle loro esportazioni.

16 Coltivazione Il cotone è coltivato in oltre 80 Paesi nel mondo con oltre 33 milioni di ettari coltivati che rappresentano il 2 2,5% delle terre coltivate. Il cotone è una delle colture più diffuse al mondo dopo il grano (200 milioni di ettari), riso e mais (150 milioni di ettari ciascuno) e soia (90 milioni di ettari), e garantisce il reddito ad oltre 100 milioni di agricoltori e a 250 milioni di lavoratori del settore tessile e abbigliamento nel mondo.

17 I primi 5 produttori al mondo sono, a fronte di una produzione totale mondiale di 117 Milioni di balle: Cina (32.0 Ml/bl) India (29.0 Ml/bl) U.S.A. (13.2 Ml/bl) Pakistan (9.5 Ml/bl) Brasile (7.4 Ml/bl) Il dato che più salta agli occhi è la resa produttiva di ogni ettaro impiantato (Yeld). I primi due produttori sono Cina e India: da soli producono circa il 50% del cotone mondiale Se guardi bene i dati, puoi notare che per la Cina la resa per ettaro è doppia rispetto all India. Sorgono spontanei alcuni dubbi: si tratta solo di una situazione climatica più favorevole, magari con aree intensive meglio impiantate, o questi risultati sono il frutto anche di un uso massiccio di pesticidi in Cina?

18

19 Impatto ambientale Secondo l International Cotton Advisory Committee (ICAC) la produzione mondiale nella campagna 2014/15 è stata di 25 Mt (milioni di tonnellate)117 milioni di balle (1 balla = 480 lb, 227 kg) La coltivazione del cotone, che rappresenta circa l 80% della produzione mondiale di fibre naturali, fa ampio uso di pesticidi chimici sintetici, fertilizzanti, stimolanti della crescita e defolianti, che sono causa diretta della riduzione della fertilità dei suoli, della loro salinizzazione, della perdita di biodiversità, dell inquinamento delle acque e di fenomeni di resistenza nei patogeni.

20 Per avere una più precisa percezione dell impatto ambientale a livello mondiale, si consideri che sul cotone, che occupa circa il 2,5% della superficie agricola mondiale, viene utilizzato 19% del totale degli insetticidi e 9% di tutti i pesticidi

21 Standard per il cotone

22 La Better Cotton Initiative esiste per rendere la produzione globale di cotone migliore per le persone che la producono, meglio per l'ambiente in cui cresce e per il futuro del settore, sviluppando Better Cotton come prodotto principale sostenibile. Il cotone made in Africa è il primo ad offrire una materia prima sostenibile Il cotone equo solidale è stato lanciato per mettere sotto i riflettori questi agricoltori che sono spesso lasciati invisibili, trascurati e poveri alla fine di una lunga e complessa filiera del cotone. Attraverso strumenti come il prezzo minimo equo e solidale, un Fairtrade Premium e organizzazioni più forti e più democratiche, Fairtrade ha cercato di fornire a questi agricoltori un percorso alternativo per il commercio e redditi più alti e più stabili. Il Fairtrade Cotton Briefing offre una panoramica dettagliata dell'industria del cotone e delle sue sfide ed esplora perché è necessario il commercio equo e che cosa può ottenere.

23 Cotton made in Africa CmiA In molte parti del mondo il cotone viene irrigato artificialmente. Nella media globale, il cotone usa oltre litri di acqua per chilogrammo. Cotton made in Africa (CmiA) lo fa diversamente. CmiA è cotone sostenibile proveniente dall'africa coltivato con l'uso esclusivo dell'acqua piovana. Attraverso il volume di cotone commercializzato come CmiA nel 2017, sono stati risparmiati circa 63 miliardi di litri di acqua, sufficienti a fornire circa un milione di persone in Germania con acqua per un intero anno.

24 PROBLEMI AMBIENTALI Le sfide ambientali nella produzione di cotone convenzionale includono: Uso eccessivo e uso improprio dei pesticidi, che ha un impatto significativo sugli ecosistemi, nonché sulla salute degli agricoltori e delle loro comunità; Uso eccessivo di fertilizzanti sintetici, che provoca perdita di fertilità del suolo e acidificazione del suolo; Uso eccessivo dell'acqua: l'impronta idrica media globale del cotone da seme è pari a circa 1,5 piscine olimpioniche per tonnellata.

25 PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI Le sfide socio-economiche nella produzione di cotone convenzionale includono: Cattive condizioni di lavoro, lavoro minorile e lavoro forzato; Elevati debiti per gli agricoltori a causa dell'uso massiccio di input costosi come pesticidi e fertilizzanti; Redditi agricoli bassi sotto costante minaccia dalla volatilità del mercato globale; Disuguaglianza di genere che trattiene lo sviluppo inclusivo nelle comunità di produttori di cotone.

26 Ruolo chiave delle aziende Le aziende che utilizzano grandi volumi di cotone nei loro prodotti hanno un ruolo chiave da svolgere per incoraggiare l'ulteriore espansione del mercato del cotone sostenibile. Per svolgere questo ruolo, le aziende dovrebbero iniziare o continuare ad approvvigionarsi di cotone sostenibile e, in via prioritaria: -Adottare politiche sulla sostenibilità generale del cotone e in particolare per l acqua, biodiversità, condizioni di lavoro e riciclaggio; - Riferire in modo trasparente ogni anno su politiche, strategie e obiettivi, nonché prestazioni e progressi;

27 -Fissare obiettivi pubblici per un approvvigionamento di cotone sostenibile entro il 2020, compresa la percentuale di cotone migliore, organico, equo solidale, CmiA e cotone riciclato. A supporto di quanto sopra, le aziende dovrebbero anche: -Mappare le catene di approvvigionamento del cotone almeno fino al paese di coltivazione; -Sviluppare un piano aziendale per l'applicazione delle politiche e il raggiungimento degli obiettivi di approvvigionamento, coinvolgendo tutti i dipartimenti competenti;

28 Prezzo del cotone Il prezzo del cotone tra gli 85 e i 90 centesimi di dollaro la libbra ,74 centesimi di dollaro per libbra

29

30 Storia Il cotone, d origine sud africana, si diffuse : in India nel 5000 a.c. in Pakistan nel 3000 a.c. in Egitto nel 500 a.c. Nel 1700 in Europa era ancora una pianta da giardino Poi, nel 1800 in Inghilterra si sviluppò l industria cotoniera che costituiva il 50% della produzione industriale.

31 Sino al 1787 il cotone era sconosciuto negli USA, nei 70 anni successivi divenne il RE DEL SUD Oro bianco Del cotone non si butta via nulla:84% nel tessile, 10% uso industriale, 6% non textile I numeri del cotone : produzione 27 milioni tonn/anno ettari coltivati 34 milioni resa 30 mld dollari

32 Da 100 kg di cotone raccolto 38 kg fibra 2 kg scarti 60 kg scarti : 16 kg nuovi semi 4 kg lanugine 19 kg gusci 22 kg mandorle dal seme per olio

33 Il cotone è stata, per lungo tempo, la fibra tessile più usata al mondo e la sua storia parte da molto lontano. Ai nostri giorni il cotone rappresenta circa il 30-35% dei consumi mondiali di fibre tessili, quasi tutto prodotto in zone del sud del mondo o in estremo oriente

34 Coltivazione e produzione La pianta appartiene all ordine delle Malvacee Gossypium Hirsutum. L habitat ideale è quello caldo-umido tropicale e sub-tropicale Le piante sono arbusti di 4-5 metri. Giunte a maturazione le capsule, contenenti il cotone, si aprono ed il fiocco viene strappato assieme ai semi della pianta che vengono poi rimossi attraverso la sgranatura. È importante il momento della raccolta che deve avvenire a giusta maturazione : cotone immaturo o morto = bassa resistenza cotone troppo maturo = basso valore

35 Raccolta Calendario per la raccolta del cotone: USA Agosto INDIA Ottobre Febbraio EGITTO Settembre Novembre Le rese per ettaro sono : USA 2-3 q.li/ettaro INDIA 1 q.li/ettaro EGITTO 5 q.li/ettaro

36 LE SPECIE Di COTONE Esistono più di 50 specie di cotone Gossipium barbadense : è originario delle isole Barbados.E alto da 1 a5 metri. E coltivato in tutto il Nord America Gossipium herbaceum: viene coltivato in Asia Minore ed India; dà una fibra corta e giallastra. Gossipium hirsutum : pianta di media altezza,ha bisogno di un clima caldo tropicale: Coltivata nel centro America e dà una fibra di media lunghezza. Gossipium peruvianum: originario in Perù e coltivato in tutta l America Meridionale, incrociato con altre specie ha originato i pregiati cotoni dell Egitto. Gossipium vitifolium: è una pianta molto alta, anche 5 metri, originario del Sud America. Con incroci siè ottenuto il Macao,Surinam

37 Le specie di cotone Gossipium brasiliensis : originario del Brasile, dà una fibra lunga e soffice; viene coltivato in Perù, Brasile ed in tutta l America Meridionale. Gossipium arboreum : è le specie più alta. Più che di arbusto si deve parlare di vero e proprio albero, raggiungendo anche gli 8 metri. Originario dell Asia, probabilmente estremo oriente viene coltivato in India, Indonesia e Egitto. Gossipium sakellaridis. Incrocio tra barbadense e arboreum.e una qualità molto pregiata a fibra lunga e lucente; si coltiva principalmente in Egitto.

38 Lint e linters Ogni pianta produce dai 200 ai 500 frutti o capsule il che equivale a 2/5 kg di fibra grezza. Il frutto è una capsula che giunta a maturazione si apre in 3 o 5 logge. Al suo interno, attorno ai semi, cresce una peluria unicellulare( lunga anche 6 cm). La peluria più lunga, usata per produrre il filato è detta LINT. La peluria più corta, aderente ai semi, è detta LINTERS e serve come fonte di cellulosa per l industria delle fibre artificiali.

39 Il cotone Costituito da peli unicellulari inseriti nei semi della pianta. La capsula si forma in 50 giorni : Nei primi 25 i peli acquistano la massima lunghezza; Nei successivi ispessiscono e da cilindrici divengono, in seguito a perdita d acqua, piatti come nastri più o meno attorcigliati.

40 Composizione del cotone Composizione : Cellulosa 90% Acqua 7-8% Materie cerose Proteiche e Ceneri Impurità Lo strato ceroso: impermeabilizza le fibre all acqua e deve essere eliminato prima della tintura e quando si devono ottenere cotoni assorbenti. Un cotone per essere definito di qualità deve essere : Maturo Non umido Omogeneo per colore Esente da impurezze

41 Composizione del cotone I cotoni contengono impurità costituite da : sabbia paglia steli e semi immaturi IMPURITÀ: Il tenore di queste impurità è fondamentale per la loro classificazione. Good middling 2 8% cascami totali Good ordinary 12 18% cascami totali

42 Lunghezza e finezza valore industriale sono caratteristiche ereditarie ma possono variare con le condizioni ambientali; Nel cotone la lunghezza della fibra è direttamente proporzionale alla finezza Lunghezza Cotoni a fibra lunga superiori a 28 mm CotoneEgiziano Cotoni a fibra media da18a 28mm Cotone Americano Cotoni a fibra corta inferiori a 18 mm CotoneIndiano Finezza Cotoni a fibra fine diametro inf. a 16 CotoneEgiziano Cotoni a fibra media Da16a19μ CotoneAmericano Cotoni a fibra grossa da 20 a40 μ CotoneIndiano

43 Colore cotone americano colore bianco cotone egiziano colore giallastro cotone orientale colore bruno rossastro

44 Proprietà meccaniche Meccaniche : Tenacità buona, maggiore ad umido (fino al 60% di umidità, poi si stabilizza) Allungamento modesto ( dato dalla natura orientata delle fibre e dalla distensione delle convoluzioni) Resistenza all usura buona

45 Proprietà meccaniche Tenacità a secco Tenacità a umido Allungamento a rottura a secco Allungamento rottura umido CARICO DI ROTTURA Modulo elastico Cotone Lino Canapa 3,0 5,0 5 6,

46 Comportamento all umidità Comportamento all umidità : tolte le sostanze cerose idrorepellenti, il cotone diviene una fibra idrofila Umidità con essa la fibra si rigonfia ed i filati e tessuti, in seguito a imbibizione, si contraggono per l aumento di diametro delle fibre

47 Caratteri Tintoriali : Facilmente tingibile I lavaggi frequenti ne riducono progressivamente il grado di polimerizzazione ed il numero di legami trasversali e con essa la tenacità e la resistenza all usura Sensibile all attacco di Muffe e Batteri Non provoca Allergie la sua Igroscopicità lo rende fibra basilare per vestiario intimo e biancheria

48 Morfologia del cotone A seconda dell origine si riscontrano notevoli differenze nei caratteri esterni del cotone: colore cotone americano colore bianco cotone egiziano colore giallastro cotone orientale colore bruno rossastro Lucentezza (non troppo lucente) Caratteristica molto importante e dipende da: varietà della pianta trattamenti chimico-fisici che il cotone subisce dopo la raccolta cotone americano lucentezza media cotone egiziano lucentezza sericea cotone orientali opachi

49 Al microscopio la fibra appare come monocellulare, nastriforme con circonvoluzioni a spirale gli avvolgimenti sono frequenti e regolari nelle fibre di buona qualità, del cotone raccolto a maturazione completa (da 3 ad 8 per mm) sono quasi assenti nel cotone raccolto troppo presto (cotone morto). Gli avvolgimenti sono in numero uguale verso destra e verso sinistra

50

51 Al microscopio Molto evidente è il canale centrale ( lume) esso - più stretto : nelle qualità migliori, -più largo: nelle qualità meno pregiate. Esso rappresenta lo spazio che occupa il nucleo della cellula durante lo sviluppo della fibra, mentre il resto, trasformato in cellulosa pura, è il liquido cellulare.

52 La raccolta Raccolta: a mano più costosa max 5% di sostanze estranee Raccolta con la macchina meno costosa almeno 20% di sostanze estranee

53 La Sgranatura Ogni pianta produce dai 200 ai 500 frutti o capsule il che equivale a 2/5 kg di fibra grezza. Dopo la raccolta il cotone con i semi viene inviato alla sgranatura.

54 Le balle Il cotone viene poi raccolto in casse, pressato in balle ( cotone sodo) e avvolto in una tela grossolana. Ogni balla pesa circa 227Kg

55 La lavorazione del cotone Macchine apriballe Mischia : Per ottenere l uniformità della massa Apritoio: Serve ad aprire e spolverare il cotone in presenza di correnti d aria che asportano le impurezze (frammenti di foglie) Battitoio:Continua l apertura e l eliminazione delle impurità mediante aspi che battono il cotone e griglie attraverso le quali si aspira il cascame Carda : Serve a completare l apertura del cotone districando completamente le fibre ed eliminando le impurità residue Ottenendo : Nastro di carda Cascami Cappelli

56 La lavorazione del cotone Se si deve effettuare la pettinatura si riuniscono vari nastri in una Riunitrice: ottenendo una teletta che viene accoppiata con altre e stirata per ottenere uno strato spesso ed uniforme. Pettinatrice: Ha la funzione di eliminare le fibre più corte (inferiori a 25 mm) asportando anche le eventuali impurezze residue, nastro pettinato o nastro cardato (se non si è eseguita la pettinatura). Stiratoio: che attraverso ripetuti accoppiamenti e stiri parallelizza le fibre e ne rende più regolare il Titolo - NASTRO - Banchi a fusi: stoppino di grossezza vicino a quella del filato desiderato. Filatoio: ha lo scopo di impartire lo stiro finale e di torcere lo stoppino in modo che le fibre rimangono fissate le une alle altre.

57

58 Classificazioni commerciali del cotone Si basa sulla misura di 3 caratteristiche: Il tiglio = lunghezza Il grado = colore ed omogeneità Il carattere = morbidezza ed elasticità

59 Il tiglio Si riferisce alla lunghezza della fibra Cotoni a fibra lunga: oltre 28 mm Cotoni a fibra media: tra 28 mm e 15 mm Fibra corta al di sotto di 15 mm

60 Il grado Esso è una misura del colore e dell omogeneità della fibra Il carattere È una misura soggettiva legata alla capacità e sensibilità dell operatore circa la morbidezza ed elasticità della fibra

61

62

63 PRODOTTI SECONDARI DELL INDUSTRIA DEL COTONE

64 Cotone idrofilo È il cotone in fiocco a fibra lunga e sottile; il miglior prodotto partendo dai lint di cotone, quello più scadente partendo dai linters. Viene sgrassato e reso idrofilo trattandolo con delle soluzioni alcaline e sbiancato accuratamente. Secondo la Farmacopea ufficiale 1 g di cotone,arrotolato a formare una pallottola senza comprimerlo, deve affondare in un bicchiere d acqua entro 3 secondi, per essere completamente idrofilo.

65 Linters È la peluria più corta che rimane aderente al seme dopo la sgranatura; ha una lunghezza media di 3mm e viene separata dal seme con una operazione definita delinterizzazione. Importantissimo prodotto per l ottenimento di fibre artificiali, carta pregiata e cellulosa purissima.

66 Olio di cotone Si ottiene dalla spremitura dei semi di cotone dopo che sono stati puliti, liberati dai linters e ridotti in farina. L olio di cotone viene usato come olio combustibile in miscela con altri olii di semi; idrogenato si presta anche alla preparazione di margarina; per la preparazione di saponi fini; in farmacologia per la preparazione di linimenti.

67 LAVORAZIONI DEL COTONE

68 LISCIVIAZIONE O DISGREZZATURA Il cotone grezzo contiene molte impurezze soprattutto cere, resine e grassi. Tali impurità impediscono al cotone di assorbire l acqua e le soluzioni necessarie per il candeggio e la tintura dunque, vanno eliminate. Le fibre di cotone vengono trattate in autoclave a 150 C a bassa pressione (1-1,5 atm) con soluzioni di soda caustica; oppure a temperature più basse ma a pressioni più alte ( 2-2,5 atm). Il cotone così è digrezzato. Dopo tale operazione il cotone viene lavato; alla fine risulta meno colorato ed idrofilo.

69 CANDEGGIO O SBIANCA La sbianca viene effettuata con ipoclorito o con perborati.lo scopo è quello di eliminare la tinta giallognola o rossastra che spesso ha il cotone. Il tempo di contatto deve essere il più breve possibile e tale trattamento diminuisce la resistenza del cotone.

70 MERCERIZZAZIONE trattamento che si effettua sui tessuti per renderli più lucenti ed aumentarne la resistenza ( bagno in soda caustica) Con la mercerizzazione si provocano cambiamenti alla fibra: si rigonfia, diventa traslucida, gelatinosa in superficie, aumenta la sua resistenza a trazione di circa il 30% ma perde in resistenza alla flessione perchè la cuticola superficiale viene a rompersi.

71 SANFORIZZAZIONE prerestringimento in pezza ( si sottopone il tessuto ad operazioni per stabilizzare le sue dimensioni) Consiste in una serie di operazioni per renderlo irrestringibile.consiste nel produrre un restringimento meccanico nel tessuto in seguito ad una sequenza ripetuta di operazioni si lavatura, pressatura e asciugatura. Il tessuto di cotone automaticamente, dopo essere passato in vasche di lavaggio, viene pressato nella direzione dell ordito e quindi asciugato.il trattamento termina quando un successivo lavaggio non porta alcun restringimento nella pezza di cotone.

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO.

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. FIBRE NATURALI VEGETALI Da seme: COTONE KAPOC Da corteccia o da libro: LINO CANAPA JUTA

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA FIBRE TESSILI Definizione e classificazione Cotone e Lino Lana e Seta Rayon e Sintetiche DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi,

Dettagli

Notizie sulla pianta

Notizie sulla pianta Il cotone Notizie sulla pianta Il cotone è una fibra naturale vegetale a base di cellulosa non lignificata, prodotta da alcune piante dal genere Gossypium, appartenenti alla famiglia delle malvceae. Si

Dettagli

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali Le Fibre Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali Fibre Vegetali. Le fibre tessili vegetali si ricavano da alcuni tipi di piante e sono composte dalla cellulosa di esse. Si

Dettagli

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico 16.03.2006 Claire Fischer, Helvetas Struttura della presentazione Helvetas, 50 anni di solidarietà Un approccio sistemico Perché promuovere

Dettagli

Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m

Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m NOME SCIENTIFICO: GOSSYPIUM BARBADENSE L. SINONIMO: NOME COMUNE: Cotone FAMIGLIA: Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Primavera HABITUS FOGLIA Arbusto

Dettagli

VANTAGGI DELLA PRODUZIONE DI FIBRE CON L IMPIEGO DI COTONE AMERICANO PER LA REALIZZAZIONE DI TESSUTI/CAPI IN MAGLIA

VANTAGGI DELLA PRODUZIONE DI FIBRE CON L IMPIEGO DI COTONE AMERICANO PER LA REALIZZAZIONE DI TESSUTI/CAPI IN MAGLIA VALUTAZIONE SUI VANTAGGI DELLA PRODUZIONE DI FIBRE CON L IMPIEGO DI COTONE AMERICANO PER LA REALIZZAZIONE DI TESSUTI/CAPI IN MAGLIA A RESEARCH WHITE PAPER FROM COTTON COUNCIL INTERNATIONAL STUDY CONDUCTED

Dettagli

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IST. D ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo - Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4329780 http://www.istitutocaniana.gov.it

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Dalla pianta alla tazzina

Dalla pianta alla tazzina Il Caffé Dalla pianta alla tazzina Un po di storia.. La pianta del caffé è originaria i i dell ETIOPIA, nella regione abissina i di KAFFA o CAFFA (da cui si presume derivi il nome) diffondendosi poi nel

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1 Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1 :: BCF fibre sintetiche per pavimentazioni tessili :: Engineering Plastics: polimerizzazione materiali plastici

Dettagli

SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti

SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti La seta. Che fibra! Apprezzata fin dall antichità per le sue caratteristiche, la seta è una fibra che Cosetex rende ancora più pregiata grazie a

Dettagli

I TESSUTI E LE FIBRE TESSILI

I TESSUTI E LE FIBRE TESSILI I TESSUTI E LE FIBRE TESSILI Si chiamano fibre tessili alcune fibre di diversa origine che possono essere trasformate in filati sottili e flessibili. I filati vengono poi lavorati per essere trasformati

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

LE FIBRE NATURALI La lana

LE FIBRE NATURALI La lana LE FIBRE NATURALI La lana PROF.SSA Foschini Giorgia - TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROC. PRODUT. Pecora adulta La tosa RAZZA MERINO Le origini di questa razza sono da rintracciare nella penisola

Dettagli

Le fibre tessili. I polimeri

Le fibre tessili. I polimeri Le fibre tessili I polimeri Prima di trattare le fibre tessili riportiamo alcune notizie sulle macromolecole o alti polimeri alla cui famiglia appartengono anche le fibre tessili Un polimero è una grande

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

fiocco filo filo colorato tessuto maglietta

fiocco filo filo colorato tessuto maglietta fiocco filo filo colorato tessuto maglietta 1. POSTAZIONE ACQUA PER COLTIVAZIONE Il materiale principale con cui viene prodotta la maggior parte dei vestiti è il cotone. L irrigazione delle piantagioni

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna. INDICE: Introduzione Fibre Vegetali Fibre animali Fibre sintetiche . La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza

Dettagli

UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO

UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO RISULTATI SULLO STUDIO DI BENCHMARK SU COTONIFICI/PRODUTTORI PER SAPERNE DI PIÙ, CONTATTA IL TUO RAPPRESENTANTE LOCALE

Dettagli

La filiera delle fibre naturali

La filiera delle fibre naturali La filiera delle fibre naturali Nel mondo vengono prodotte diversi tipi di fibre naturali (NF). Le fibre naturali possono essere classificate come cellulosiche (da piante), proteiche (da animali) e minerali.

Dettagli

Le fibre naturali. Le fibre animali. * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna

Le fibre naturali. Le fibre animali. * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna Le fibre animali Le fibre naturali * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna * Fibre secretive la seta La lana vergine Il mohair La lana

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile Parte 1. Attività che originano gli scarichi dell industria tessile Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Lavorazione del cotone (1) Sbozzimatura: Trattamento

Dettagli

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo lista a i c e lo sp ook tal l o del t per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo CARATTERISTICHE utilizza materiali di qualità accuratamente selezionati per accompagnare

Dettagli

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG Sede centrale: Svizzera Fatturato 2014: 15 miliardi di $ Profitti netti 2014: 1,6 miliardi di $ Dipendenti: 28.000 Nazioni in cui opera: 90 Azionisti: proprietà

Dettagli

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1 CARPETS 1 La collezione Amini si basa esclusivamente sulla lavorazione di lana, seta e viscosa, materiali ottenuti da fibre tessili naturali, di origine animale o vegetale. Questo aspetto, oltre alla valorizzazione

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera COLZA Brassica napus o Brassica napus oleifera BOTANICA Classe: Dicotyledonae Ordine: Rhoedales Famiglia: Cruciferae Brassicaceae Genere: Brassica Specie: Brassica napus L., 1753 Pianta annuale o biennale

Dettagli

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione caratteristiche produttive le scelte colturali monocoltura policoltura l uso del suolo intensivo estensivo la destinazione dei prodotti

Dettagli

ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche. Produzione di fibre

ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche. Produzione di fibre ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche Produzione di fibre Nel complesso nel 2018 il consumo di fibre naturali e man-made ha superato i 103 milioni di tonnellate.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI VANTAGGI FINANZIARI NELL UTILIZZO DI COTONE AMERICANO PER PRODURRE TESSUTI E ABBIGLIAMENTO IN MAGLIERIA

VALUTAZIONE DEI VANTAGGI FINANZIARI NELL UTILIZZO DI COTONE AMERICANO PER PRODURRE TESSUTI E ABBIGLIAMENTO IN MAGLIERIA VALUTAZIONE DEI VANTAGGI FINANZIARI NELL UTILIZZO DI COTONE AMERICANO PER PRODURRE TESSUTI E ABBIGLIAMENTO IN MAGLIERIA LA RICERCA WHITE PAPER DI COTTON COUNCIL INTERNATIONAL STUDIO CONDOTTO DA TRIBLEND

Dettagli

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea ::CAFFE :: LA PIANTA DI CAFFE Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea SPECIE DI CAFFE ARABICA ROBUSTA (Canephora) 2/3 della produzione mondiale cresce a 900 2000 m temperature variabili

Dettagli

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura Bayer, impegno a 360 per l agricoltura informatoreagrario.it Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell agricoltura

Dettagli

Perché ci vestiamo? Si definisce fibra tessile l elemento fibroso che si presta ad essere filato, adatto alla tessitura e alla tintura.

Perché ci vestiamo? Si definisce fibra tessile l elemento fibroso che si presta ad essere filato, adatto alla tessitura e alla tintura. 1/14 Perché ci vestiamo? L uomo sin dall antichità ha usato le fibre tessili per proteggersi dalle intemperie. Oggi vengono utilizzate non solo per abbigliamento ma in molti e diversi settori. Si definisce

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C ACQUA E AGRICOLTURA Classe 2^C Dell intera disponibilità di acqua dolce circa il 65% è usato per l agricoltura, il 15% per gli usi domestici e il 20% per l industria. In agricoltura per coltivare Il riso

Dettagli

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014 LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Situazione produttiva La produzione mondiale di pere recentemente si pone sui 23,2 milioni di tonnellate (media 2009/2012)

Dettagli

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm IL COTONE Colore: dal bianco al rossiccio Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: 15-35 µm Lucentezza: mai troppo lucente,varia da pianta a pianta e con i trattamenti

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE TESSILI

NUOVE TECNOLOGIE TESSILI I CONSUMATORI DI TUTTO IL MONDO SEMPRE PIÙ INTERESSATI ALLE NUOVE TECNOLOGIE TESSILI PER SAPERNE DI PIÙ, CONTATTA IL TUO RAPPRESENTANTE LOCALE DI CCI. CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA LISTA DEI RAPPRESENTANTI

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Dal modello americano al modello cinese?

Dal modello americano al modello cinese? La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale bonus track: Cina- Usa un sorpasso impossibile Relatore : Prof. Cristiano GIORDA Dal modello americano al modello cinese?

Dettagli

CORILICOLA IN ITALIA

CORILICOLA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie LE OPPORTUNITÀ PER UN EFFICIENTE FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Mario Schiano Lo Moriello Nocciolo,

Dettagli

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Da rifiuto a risorsa La sfida dei rifiuti a livello globale Professor Philippe Chalmin Novembre 2009 Quattro miliardi di tonnellate di rifiuti Ogni anno in tutto il mondo vengono prodotti 4 miliardi di

Dettagli

Della società POLYMEGRAN SK

Della società POLYMEGRAN SK GRANULAR COMPOST Della società POLYMEGRAN SK I pilastri principali della POLYMEGRAN SK sono le esperienze delle nostre società partner, nell ambito delle tecnologie ecologiche. Grazie alla collaborazione

Dettagli

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA La qualità di stampa è determinata da: carta inchiostro forma della stampante macchina da stampa È opportuno distinguere tre differenti aspetti della stampabilità della carta: - la macchinabilità ; - l

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

UNO STUDIO GLOBALE RILEVA COME I CONSUMATORI PREFERISCANO ANCORA IL COTONE

UNO STUDIO GLOBALE RILEVA COME I CONSUMATORI PREFERISCANO ANCORA IL COTONE UNO STUDIO GLOBALE RILEVA COME I CONSUMATORI PREFERISCANO ANCORA IL COTONE STUDIO DI BENCHMARKING GLOBALE SUI CONSUMATORI PER SAPERNE DI PIÙ, CONTATTA IL TUO RAPPRESENTANTE LOCALE DI CCI. CLICCA QUI PER

Dettagli

Le fibre naturali possono essere di origine: Vegetale (cotone,lino,canapa) Animale ( lana, seta) Minerale ( fibre di vetro, amianto)

Le fibre naturali possono essere di origine: Vegetale (cotone,lino,canapa) Animale ( lana, seta) Minerale ( fibre di vetro, amianto) Prof. Carlo Carrisi Si chiamano fibre tessili quei prodotti di origine naturale o artificiale dai quali è possibile ricavare un filato. Il filato è un insieme di fibre tessili unite e ritorte in modo da

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

Esperienze di lavorazioni tessili di lane toscane: limiti e possibilità Antonio Mauro Direttore R.S. Ricerche e Servizi srl

Esperienze di lavorazioni tessili di lane toscane: limiti e possibilità Antonio Mauro Direttore R.S. Ricerche e Servizi srl Esperienze di lavorazioni tessili di lane toscane: limiti e possibilità Antonio Mauro Direttore R.S. Ricerche e Servizi srl 27 marzo 2015 1. PRESENTAZIONE DELLA RS 2. SPERIMENTAZIONI E RISULTATI 3. SINTESI

Dettagli

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana Fibre animali 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana Le fibre animali Le fibre animali,costituite dai peli ricavati dal vello di alcuni

Dettagli

OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione della canapa

OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione della canapa Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 232 OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Nei primi secoli d.c. Roma acquistava a peso d oro i tessuti di seta dai Fenici che li fabbricavano con il filo importato dalla Cina e dall India.

Nei primi secoli d.c. Roma acquistava a peso d oro i tessuti di seta dai Fenici che li fabbricavano con il filo importato dalla Cina e dall India. La seta La storia Originaria della Cina. Considerata la regina di tutte le fibre. Sembra che l industria della seta sia iniziata ai tempi dell imperatrice Hsi-Ling-Shi che regnò 2640 a.c.. L allevamento

Dettagli

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club Esperienze Pilota a livello Internazionale Piero Pelizzaro Kyoto Club Rischi & Opportunità Rischi: Il consumo di suolo e la connessa perdita di biodiversità rappresentano importanti indicatori della tutela

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION L importanza della nutrizione La nutrizione, passaggio obbligato per rispettare il suolo agrario La salute del suolo Per salute del suolo si intende la sua capacità

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente darvi alcune informazioni pratiche sui tessuti di cui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA Rapporto 2005-2006 COS È SUCCESSO NEL 2005 ALLE ESPORTAZIONI REGIONALI? 25% 20% 15% 10% 5% 0% -5% TOSCANA Mondo -10% 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Le

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

UNA VALUTAZIONE DEI VANTAGGI DEL COTONE AMERICANO NEI TESSUTI A MAGLIA IN TERMINI DI RESISTENZA

UNA VALUTAZIONE DEI VANTAGGI DEL COTONE AMERICANO NEI TESSUTI A MAGLIA IN TERMINI DI RESISTENZA UNA VALUTAZIONE DEI VANTAGGI DEL COTONE AMERICANO NEI TESSUTI A MAGLIA IN TERMINI DI RESISTENZA LIBRO BIANCO DI RICERCA PUBBLICATO DA COTTON COUNCIL INTERNATIONAL STUDIO CONDOTTO DAL DOTT. YEHIA ELMOGAHZY

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Le fibre. Taglialavore Jessica

Le fibre. Taglialavore Jessica Le fibre Taglialavore Jessica Le fibre Le fibre in mischia nascono dall'esigenza non solo di contenere costi, ma anche combinare in un unico prodotto gli aspetti positivi delle varie fibre, naturali e

Dettagli

L ACQUA CHE MANGIAMO

L ACQUA CHE MANGIAMO L ACQUA CHE MANGIAMO Solo il 2,5% di tutta l acqua sulla Terra è acqua dolce. La maggior parte (il 79%) non è disponibile perché è racchiusa nelle calotte polari e nei ghiacciai. Il 20 % è rappresentato

Dettagli

Cotone e schiavitù. Prof. Augusto Santi Cotone e schiavitù Pagina 1

Cotone e schiavitù. Prof. Augusto Santi Cotone e schiavitù Pagina 1 Cotone e schiavitù Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, accessori

Dettagli

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti Chi siamo e come e nata l idea Dove vogliamo arrivare Nel mondo di CORA Happywear le relazioni umane, il coraggio di cambiare le cose con euforia, fiducia,

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago Scambi per settori - Tavola 1 Paese dichiarante: Italia Mercato selezionato: Kazakistan Periodo: Gennaio - Agosto (valori in migliaia di euro) Settori Predefiniti 2005 Esportazioni Importazioni Saldi Var.%

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

Katia Terrasi Classe 4 B A.S

Katia Terrasi Classe 4 B A.S Katia Terrasi Classe 4 B A.S 2017-2018 IL RICICLO DI CARTA E CARTONE Ogni giorno utilizziamo enormi quantità di carta: giornali, riviste, lettere, libri, imballaggi di vario genere. Come tutti i rifiuti,

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA L Expo dei luoghi comuni alimentari Milano, Istituto Bruno Leoni, 11/06/2015 MALNUTRIZIONE 1950: 1 miliardo di persone 2015: 800 milioni di persone

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

La Gomma Naturale Aspetti critici per l industria dei pneumatici

La Gomma Naturale Aspetti critici per l industria dei pneumatici La Gomma Naturale Aspetti critici per l industria dei pneumatici ECOMONDO Rimini 7-11-13 Marco Nahmias - Pirelli Tyre SpA Agenda Situazione mercato Opportunità Sostituzione Riciclo Sfide e Conclusioni

Dettagli

TEST IN TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TEST A

TEST IN TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TEST A TEST IN TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TEST A Si richiede al candidato di: Utilizzare sempre la penna nera o blu, sia nelle domande a risposta multipla, sia negli esercizi.

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica Istituto nazionale per il Commercio Estero Costa Rica Congiuntura Economica I motori dello sviluppo La Repubblica è stata costituita nel 1848 ed è la più antica del Centroamerica, la tradizione egualitaria

Dettagli