SEZIONE QUADRO DEMOGRAFICO (rilevazione al 31 dicembre 2006)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE QUADRO DEMOGRAFICO (rilevazione al 31 dicembre 2006)"

Transcript

1 QUADRO DEMOGRAFICO E DATI ISTITUZIONALI SEZIONE QUADRO DEMOGRAFICO (rilevazione al 31 dicembre 2006) N. Comuni dell'ambito 13 Popolazione totale al Popolazione 0-14 anni al Popolazione anni al Popolazione uguale/over 65 anni al Popolazione uguale/over 75 anni al Numero famiglie complessivamente presenti 0 al Numero famiglie con 3 o + figli, di cui almeno 0 uno minorenne al Indice di vecchiaia Peso popolazione anziana su popolazione totale Peso popolazione anziana over 75 su popolazione totale SEZIONE QUADRO DATI ISTITUZIONALI CONNESSI ALLA APPROVAZIONE DEL PDZ Data presentazione Pdz ASL 16/12/2005 Data Manifestazione Intesa definitiva da parte ASL 29/12/2005 Accordo di programma Data sottoscrizione 29/06/2006 Validità: inserire data scadenza 30/06/2009 Ente Capofila Pagina 1

2 Denominazione Comune di Sesto Calende Indirizzo Piazza C.Da Se3sto,1 Recapito Pagina 2

3 Soggetti firmatari Numero comuni 13 Altri soggetti firmatari NO AGGIORNAMENTI DEL PIANO Documento di piano Nel corso dell'anno è stato effettuato un aggiornamento del PdZ Data di approvazione degli eventuali aggiornamenti NEL CASO SIA STATO FATTO UN AGGIORNAMENTO DEL PDZ ESSO HA RIGUARDATO ELEMENTI DEL PIANO a) Rilevazione dati lettura del territorio b) Obiettivi strategici c) Priorità di intervento d) Azioni di sistema e) Modalità organizzative della struttura amministrativa e tecnico gestionale per l'attuazione degli interventi f)modalità organizzative e di gestione dei servizi e degli interventi previsti g) Allocazione risorse finanziarie, strutturali e umane h)modalità di integrazione tra prestazioni offerte i) Modalità di collaborazione e coordinamento tra pubblico e terzo settore l) Modalità di collaborazione e NO AGGIORNAMENTI Pagina 3

4 coordinamento con organi periferici Amministrazioni Statali m) Definizione accordi con ASL e/o altri soggetti titolati Accordi di programma L'accordo di programma è stato oggetto di una nuova sottoscrizione? Governance del Piano Qualifica - Organis mo Tecnico Ass. Sociale Educator e Sociolog o Psicolog o Amminist rativo Ente Appartenenza (indicare il n. addetti per ente di appartenenza) Comune Az. Spec, consortil e, consorzi o Coop. Com. Montana ASL Consule nza Esterna Altro N. ore settiman ali comples sive per figura professio nale Pagina 4

5 Altro - PROGG ETTISTA - ESPERT O AREA COMUNI CAZION E Sede dell'ufficio di piano: Stessa sede dell'ente capofila NO Sede diversa: Denominazione Indirizzo Ufficio di Piano Piazza A.Moro,9 Recapito telefonico 0331/ Responsabile UDP: Nome Cognome Giordano Vidale Recapito Telefonico 0331/ ORGANISMO POLITICO Le decisioni relative al PDZ vengono assunte da: X Assemblea dei Sindaci, come previsto dagli indirizzi regionali Assemblea dei Sindaci per le decisioni relative ai PdZ si è data un'altra forma: pdz@comune.sesto-calende.va.it X Tavoli Politici Coincide con Assemblea Consortile Altro Pagina 5

6 MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL PIANO PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA GOVERNANCE DEL PIANO: E' stato attivato il Tavolo di rappresentanza del Terzo Settore ALTRE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE: Sono attivi dei gruppi di lavoro diversi da quelli del tavolo di rappresentanza del terzo settore? SOGGETTI PARTECIPANTI AI TAVOLI DI RAPPRESENTANZA DEL TERZO SETTORE O ALTRI TAVOLI O GRUPPI TEMATICI: Soggetti Presenza sul territorio Partecipazione ai tavoli Associazioni senza scopo di lucro (ass. di volontariato, ecc..) Associazioni di solidarietà familiare Organizzazioni di Volontariato Cooperative Sociali A/B Fondazioni Altri Enti con personalità giuridica di diritto privato Altro: RETE DEI SERVIZI X X X X X NO NO SERVIZI N. Unità Complessiv N. Comuni dell'ambito N. Comuni che N. Comuni che N. Comuni in forma N. Comuni che hanno Pagina 6

7 Servizio Sociale Segretariat o Sociale Assistenza Domiciliare Anziani (SAD) Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Assistenza Domiciliare Disabili (SADH) e raggiunti dal servizio erogano il servizio in forma singola erogano il servizio in forma Associata coincidente con il PdZ Associata non coincidenti con il PdZ ancora in essere una delega all'asl Gestioni Associate Forma giuridica Convenzi one tra comuni, Accordi di Funzione Svolta Ufficio di Piano Tutela minori (n. comuni) SAD/ SADH (n. comuni) ADM (n. comuni) Serv Soc. (n. comuni) Segret. Soc. (n. comuni) X Altro (n. comuni) Pagina 7

8 Programm a Consorzio Azienda Speciale Cooperati va sociale Comunita' montana Unione dei comuni Fondazion e Societa' commerci ale (srl, spa...) Azienda Consortile Istituzione Gestione tramite appalto Buoni Sociali Buoni Sociali Erogazione non effettuata ma bando in corso NO Attivati Pagina 8

9 Criteri Area Anziani Disabili Minori/ Famiglia Immigrazio ne Emarginazi one a)eta' X X X X X X Eta' minima b) Fragilita' X X X X X X c) Altro Criterio Fragilita' Salute mentale (interventi di carattere sociale nei confronti di utenti affetti da patologie psichiatrich e) E' utilizzata una scala di valutazione? In aggiunta o in alternativa alla scala di valutazione, sulla base di quali indicatori viene valutata la fragilità? NO Riconoscimento indennita' accompagnamento X Composizione nucleo familiare X Altro - ISEE INDICATORE ISEE per l'accesso ai buoni sociali AREA UNICO MIN MAX ANZIANI DISABILI MINORI/FAM Pagina 9

10 IMMIGRAZIONE EMARG/POV SALUTE MENTALE MODALITA' DI EROGAZIONE DEI BUONI I buoni sono erogati: FRUITORI SEMESTRALI BUONI SOCIALI A progetto individuale AREA Domande ammissibili N. fruitori a seguito di domanda presentata nel semestre Totale fruitori nel semestre Anziani Disabili Minori / Famiglia Immigrazione Emarginazione Sociale, Povertà, dipendenze Salute Mentale Totale EROGAZIONI SEMESTRALI - BUONI SOCIALI Area N. Buoni Sociali erogati Complessiv amente Utilizzo dei buoni sociali: N. buoni utilizzati per care giver familiari N. buoni utilizzati per assistenti familiari N. buoni utilizzati per assistenza informale N. buoni Utilizzati per il Sostegno al Reddito Anziani Altro Pagina 10

11 Area N. Buoni Sociali erogati Complessiv amente Utilizzo dei buoni sociali: N. buoni utilizzati per care giver familiari N. buoni utilizzati per assistenti familiari N. buoni utilizzati per assistenza informale N. buoni Utilizzati per il Sostegno al Reddito Altro Disabili Minori / famiglia Immigrazio ne Emarginazi one Sociale, Povertà, Dipendenze Salute Mentale (interventi di carattere sociale nei confronti di utenti affetti da patologie psich.) Totale Altro: Valore Economico dei Buoni Sociali Erogati Pagina 11

12 AREA FASCIA UNICA FASCIA DIFFERENZI ATA VALORE della fascia unica (Euro) Fascia differenziata VALORE MIN (Euro) Anziani X Disabili X Minori/ Famiglia X Immigrazione X Emarginazion e Salute Mentale X X VALORE MAX (Euro) Modello organizzativo e gestionale dei buoni sociali MONITORAGGIO Erogazione del buono previo progetto individualizzato Verifica del reale impegno del buono Strumenti di verifica (Multiscelta): Soggetto che effettua verifica (Multiscelta): SI SI X Colloqui X Visita domiciliare Altro UDP X Comune di residenza Altro DESTINAZIONI DEI BUONI PER ASSISTENTI FAMILIARI I buoni erogati per assistenti familiari hanno NO Pagina 12

13 specifici requisiti di accesso? I buoni erogati per assistenti familiari hanno uno specifico vincolo di destinazione? Se SI compilare anche la seguente tabella Utenti/buoni per destinazione N. Fruitori di buoni che si avvalgono di assistenti familiari che hanno frequentato corsi di formazione N. Fruitori di buoni finalizzati a sostenere i costi di regolarizzazione del contratto di lavoro delle assistenti familiari N. buoni erogati nel periodo di rendicontazione per la regolarizzazione del contratto di lavoro Importo complessivo erogato a sostegno dei costi sostenuti per la regolarizzazione dei contratti di lavoro (euro) NO 1 sem 2 sem Dato annuo Pagina 13

14 Importo complessivo erogato (Euro) Nel caso di buoni erogati per assistenti familiari, viene effettuato un monitoraggio relativo al reale utilizzo? DATI ANNUI RELATIVI AI BUONI SOCIALI (AL 31 DICEMBRE) Area N. domande ammesse NO Valore dei buoni per assistenti familiari: Valore economico mensile (euro) - Min.: 0 - Max.: 0 Valore economico una tantum (euro) - Min.: 0 - Max.: 0 N. fruitori N. Buoni complessivament e erogati nell'anno Anziani Disabili Minori Famiglia Immigrazione Emarginazione sociale Salute mentale Totale FRUITORI BUONI AREA ANZIANI PER CLASSI DI ETA' Fruitori minore uguale 64 anni N. 1 Fruitori anni N. 1 Fruitori anni N. 1 Fruitori maggiore 80 anni N. 3 EVENTI VERIFICATISI NEL PERIODO DI CONCESSIONE DEI BUONI SOCIALI N. Fruitori di Buoni erogati per assistenti familiari Pagina 14

15 Area N. Fruitori anno N. Ricoveri di sollievo N. ricoveri definitivi Anziani Disabili Salute mentale Voucher Sociali N. Decessi Voucher Sociali Attivati Criteri Area Anziani Disabili Minori/ Famiglia Immigrazio ne Emarginazi one a)eta' X X X X X X Eta' minima b) Fragilita' X X X X X c) Altro Criterio Fragilita' Salute mentale (interventi di carattere sociale nei confronti di utenti affetti da patologie psichiatrich e) E' utilizzata una scala di valutazione? In aggiunta o in alternativa alla scala di valutazione, sulla base di quali indicatori viene valutata la fragilità? SI Riconoscimento indennita' accompagnamento X Composizione nucleo familiare Pagina 15

16 INDICATORE ISEE per l'accesso ai buoni sociali X Altro - ISEE AREA UNICO MIN MAX ANZIANI DISABILI MINORI/FAM IMMIGRAZIONE EMARG/POV SALUTE MENTALE Modalita' di erogazione dei Voucher VOUCHER SOCIALI: FRUITORI NEL SEMESTRE Area Domande ammesse N. Fruitori a seguito di domanda presentata nel semestre Anziani Disabili Minori/famiglia Immigrazione Emarginazione sociale, poverta', dipendenze Salute mentale Totale(calcolo in automatico) VOUCHER SOCIALI: EROGAZIONI NEL SEMESTRE Area Totale Fruitori nel Semestre N. Voucher erogati complessivamente nel semestre corrente Pagina 16

17 Anziani 1181 Disabili 317 Minori Famiglia 301 Immigrazione 0 Emarginazione sociale, poverta', dipendenze 194 Salute mentale (interventi di carattere sociale nei confronti di utenti affetti da patologie psich.) 425 Totale 2418 TIPOLOGIA SERVIZI ACQUISTATI CON I VOUCHER SOCIALI Criteri Anziani Disabili Minori/ Famiglia Area Immigrati Emarginazi one Sociale, Povertà, Dipendenze Trasporto Pasti Lavanderia Sostegno domiciliare Assistenzial e (SAD) Sostegno Salute mentale (interventi di carattere sociale nei confronti di utenti affetti da patologie psichiatrich e) Pagina 17

18 educativo (ADM) Acquisto prestazioni sociali da servizi autorizzati/ accreditati Ricoveri di sollievo Altro - Tipologia di prestazione Voucher orario(controvalore di un'ora di assistenza) Indicare valore in Euro A profilo (pacchetti di prestazioni, legato a diverse intensita' di bisogno Indicare valore in Euro Voucher a prestazione o a fascia unica (importo unico) Indicare valore in Euro Min Max Min Max Min Max Trasporto Pasti Lavanderia SAD SADH ADM Acquisto servizi Acquisto servizi integrativi Ricoveri di sollievo Altro Pagina 18

19 Modello Organizzativo e Gestionale dei Voucher Sociali Monitoraggio L'erogazione del voucher sociale fa parte di un PAI (piano assistenziale individualizzato)? SI Se risposta SI compilare la parte sottostante: E stata definita la figura di un case manager? Figura professionale che esercita tale ruolo per: X Per tutti gli utenti Solo per alcuni utenti Aree Assistente soc. Educatore Psicologo Anziani Disabili Minori e famiglia Immigrazione Emarginazione, Poverta' Dipendenza Salute Mentale X X X X X X Strumenti di verifica: Soggetto che effettua la verifica: Sono presenti modalita' di monitoraggio/raccordo con l'asl rispetto all'erogazione dei Titoli Sociali e ai Voucher Socio-Sanitari? SI X Verifica colloqui X Visita domiciliare Altro UDP X Comune di residenza Altro SI Personale profilo Sanitario Pagina 19

20 ACCREDITAMENTO AGENZIE VOUCHER SOCIALI Agenzie accreditate N. agenzie Pubbliche 17 N. agenzie Private no profit 13 N. agenzie Private for profit 4 Totale agenzie accreditate (calcolo automatico) Requisiti accreditamento agenzie: DATI ANNUI VOUCHER SOCIALE (AL 31 DICEMBRE) Area N. domande ammesse Numero (formato numerico) 34 X Presenza personale qualificato X Vicinanza al territorio Solidita' finanziaria X Presenza carta dei servizi X Anzianita' specifica nel settore Stabilita' del personale X Possesso di requisiti organizzativogestionali Altro N. fruitori N. Voucher complessivamente er ogati nell'anno Anziani Disabili Minori Famiglia Immigrazione Emarginazione sociale Salute mentale VOUCHER SOCIALI E SERVIZI DOMICILIARI Pagina 20

21 Il voucher e' erogato: in N. comuni Per n.utenti 1) In sostituzione totale del servizio domciliare 2) In sostituzione per parte delle prestazioni del servizio domiciliare Per le prestazioni complementari(trasporto, lavanderia, pasti) Per la prestazioni ASA 0 0 Per le prestazioni eucative 0 0 3) Ad interagrazione del servizio domiciliare Per le prestazioni complementari(trasporto, lavanderia, pasti) Per le prestazioni ASA 0 0 Per le prestazioni educative 0 0 EVENTI VERIFICATISI NEL PERIODO DI CONCESSIONE DEI VOUCHER SOCIALI Area N. fruitivitori annuali N. Ricoveri di sollievo N. ricoveri definitivi Anziani Disabili Salute mentale N. Decessi IMPORTI TITOLI SOCIALI - RIEPILOGO SEMESTRALE IMPORTI COMPLESSIVAMENTE EROGATI NEL SEMESTRE PER I TITOLI SOCIALI Area Importi Erogati per Buoni Importi Erogati per Voucher Pagina 21

22 Anziani Disabili Minori/Famiglia Immigrazione Emarginazione Salute Mentale Totale TITOLI SOCIALI - ATTUAZIONE CIRCOLARE 31/06 ATTIVITA' Attività In Attuazione ex. circ. 31/06 Sono stati erogati buoni sociali Sono stati erogati voucher sociali E' stata effettuata attività di studio e istruttoria per buoni sociali E' stata effettuata attività di studio e istruttoria per voucher sociali Non è stata effettuata alcuna attività CRITERI DI ACCESSO Criteri Buoni Voucher a) Condizioni di bisogno assistenziale ed educativo dei minori b) Reddito minimo - Valore reddito minimo euro 0 0 c.)fragilità familiare: - 1. presenza di soggetti fragili (anziani non autosufficienti, soggetti disabili...) - 2. assenza di rete parentale - 3. altro - d) Altro Pagina 22

23 TIPOLOGIE FAMILIARI Tipologia famiglie Interventi in attuazione ex circ. 31/06 Buoni sociali Voucher sociali N. famiglie richiedenti 0 0 N. famiglie che hanno fruito dei titoli 0 0 Di cui:- N. famiglie con 3 figli di cui almeno 1 minore N. famiglie con più di 3 figli di cui Almeno 1 minore N. famiglie con un n. di figli inferiore a N. famiglie monogenitoriali (1 solo genitore) 0 0 Nazionalità famiglie: - n. famiglie con entrambi i genitori stranieri n. famiglie con 1 genitore straniero n. famiglie con entrambi i genitori italiani 0 0 NUMERO DI FIGLI MINORI PER I QUALI I TITOLI SONO STATI EROGATI, PER CLASSI D'ETÀ: Età Interventi in attuazione ex circ. 31/06 Buoni sociali Voucher sociali Pagina 23

24 Totale 0 0 UTILIZZO DEI TITOLI SOCIALI: Interventi in attuazione ex circ. 31/06 Tipologia servizio/prestazione Buoni sociali Voucher sociali Madri di giorno 0 0 Baby sitter 0 0 Servizi educativi 0 0 Servizi di accompagnamento 0 0 Attività per il tempo libero 0 0 Doposcuola 0 0 Accesso a servizi integrativi per periodi di vacanza 0 0 scolastica Altro 0 0 BUONI PER CONGEDO PARENTALE: Volumi Numero N. fruitori 0 N. buoni erogati 0 N. mesi minimo di congedo garantito 0 N. mesi massimo di congedo garantito 0 Valore mensile minimo del buono (euro) 0 Valore mensile massimo del buono (euro) 0 VALORE ECONOMICO DEI TITOLI EROGATI PER EX CIRC. 31/06 Tipologia Valore Buono (Euro) Valore Voucher (Euro) servizio/ Valore Valore Min Valore Max Valore Valore Min prestazione unico unico Valore Max Pagina 24

25 Madri di giorno Baby sitting Servizi educativi Servizi di accompagna mento Attività per il tempo libero Doposcuola Accesso a servizi integrativi per periodi di vacanza scolastica Altro IMPORTI COMPLESSIVAMENTE EROGATI NEL SEMESTRE Titoli ex circ. 31/06 Importo tot. A carico FNPS Quota comuni Altre Entrate Buoni Voucher ALTRI INTERVENTI A SOSTEGNO DEI NUCLEI FAMILIARI Azioni a sostegno della famiglia (aggiuntive alle iniziative regionali) Azioni a sostegno della tensione redittuale: riduzione ICI Azioni a sostegno della tensione redittuale: riduzione TARSU Azioni a sostegno della residenzialità (aggiuntive alle iniziative regionali) a sostegno dell'educazione dei figli a sostegno della conciliazione maternitàlavoro NO Comuni che hanno attuato le azioni: NO Comuni che hanno attuato le azioni: politiche sostegno affitti politiche di sostegno acquisto prima casa Pagina 25

26 (multiscelta) Scheda Note Note DATI COMPILATORE Dati del compilatore cognome FERRONATO nome PATRIZIA telefono ruolo amministrativo ente di appartenenza Comune Travedona M. Pagina 26

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Cos è il Piano di Zona È lo strumento della programmazione della rete d offerta

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome).(nome)... nato/a... prov. il... residente in (comune)... via... n..

Il/la sottoscritto/a (cognome).(nome)... nato/a... prov. il... residente in (comune)... via... n.. Al Comune di (comune di residenza del beneficiario del Titolo Sociale) DOMANDA DI EROGAZIONE di TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ai sensi della misura

Dettagli

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2 D.G.R. 4249 /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2 CRITERI E MODALITA OPERATIVE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE

Dettagli

RENDICONTAZIONE DEI COMUNI

RENDICONTAZIONE DEI COMUNI LA SPESA SOCIALE IN PROVINCIA DI LECCO RENDICONTAZIONE DEI COMUNI E DEGLI AMBITI DISTRETTUALI Piani di Zona 2009/2011 dicembre 2013 Indice dei contenuti Il quadro complessivo...1 Spesa sociale totale...1

Dettagli

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI D.G.R. 5940/2016 Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze

Dettagli

Stato dell arte sull attuazione dei Piani di Zona

Stato dell arte sull attuazione dei Piani di Zona Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale Stato dell arte sull attuazione dei Piani di Zona A.N.C.I. RISORSE COMUNI 27 Gennaio 2003 2002-2003: la costruzione dei Piani di Zona 2003 come attuiamo

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Applicazione delle misure B2 previste dalla DGR 5940/2016

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005 Regione Abruzzo Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di L Aquila Chieti Pescara - Teramo RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO DISABILI DATI CONSUNTIVO Denominazione.

COMUNITA ALLOGGIO DISABILI DATI CONSUNTIVO Denominazione. COMUNITA ALLOGGIO DISABILI DATI CONSUNTIVO 2015 1 IDENTIFICAZIONE DELL'ENTE GESTORE 1.1 Denominazione. P.zza..n Tel..fax. Email.. Comune..CAP PV Codice fiscale 1..2 Natura Giuridica Ente Gestore: PUBBLICA

Dettagli

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno SCHEDA VALUTAZIONE SOCIALE /PROGETTO 2017 DGR 5940/2015 MISURA B2 NOMINATIVO Luogo e data di nascita: CODICE FISCALE Residente a: Indirizzo : tel: email: INVALIDITA ASSISTENTE NOMINATIVO: SOCIALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - MISURA B2 DGR 1253/2019 PREMESSE Con delibera regionale n. 1253

Dettagli

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE INTESA STATO REGIONI del 7 ottobre 2010 relativa al riparto della quota del Fondo per le politiche della famiglia a favore dei servizi socio educativi per la prima infanzia e di altri interventi a favore

Dettagli

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ( ) O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ( ) ASSISTITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE FAMILIARE REGOLARMENTE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CON CAREGIVER FAMILIARE Fondo Non Autosufficienza 2018 DGR XI/1253 del 12/02/2019

Dettagli

Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè

Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Regolamento in materia di servizi sociali in gestione associata con l Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Allegato B- Determinazione delle soglie I.S.E.E. di accesso alle prestazioni

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 1. Finalità Applicazione delle misure B2 previste dalla

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI U f f i c i o d i P i a n o Varese, lì 7 marzo 2014 Prot. n. 12720 AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI DISTRETTO VARESE

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano Allegato 5 Progetto Individuale Misura B2 Anno 2019 Iniziative in sostegno delle persone in condizione di disabilità grave e/o non autosufficienti D.G.R. n. 1253 del 12/02/2019_ Regione Lombardia BENEFICIARIO

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2016 Premessa La Regione Lombardia con la DGR 4249/2015 ha riconfermato il programma operativo regionale in materia di gravi e non autosufficienze che ha avuto inizio

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO COMUNE DI BARLETTA INDIRIZZO DELL'ENTE CORSO VITTORIO EMANUELE, 94 TELEFONO 0883.578417 E-MAIL segreteriasindaco@comune.barletta.bt.it

Dettagli

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate REGOLAMENTO per l erogazione di titoli per la regolarizzazione

Dettagli

CENTRO SOCIO-EDUCATVO DATI DI CONSUNTIVO Denominazione.

CENTRO SOCIO-EDUCATVO DATI DI CONSUNTIVO Denominazione. CENTRO SOCIO-EDUCATVO DATI DI CONSUNTIVO 2017 1 IDENTIFICAZIONE DELL'ENTE GESTORE 1.1 Denominazione. P.zza..n Tel..fax. Email.. Comune..CAP PV Codice fiscale 1..2 Natura Giuridica Ente Gestore: PUBBLICA

Dettagli

Bando di Accreditamento di soggetti professionali per l erogazione, mediante voucher sociali, del servizio di:

Bando di Accreditamento di soggetti professionali per l erogazione, mediante voucher sociali, del servizio di: Bando di Accreditamento di soggetti professionali per l erogazione, mediante voucher sociali, del servizio di: 1. Interventi educativi e/o assistenziali finalizzati all autonomia e alla socializzazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE 1961 06/03/2013 Identificativo Atto n. 103 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ATTUAZIONE DELLA D.G.R. 26 OTTOBRE 2011 N. 2413 "DETERMINAZIONI IN ORDINE AL RECEPIMENTO

Dettagli

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

modalità di calcolo della quota di compartecipazione Città di LONATO del GARDA Settore Socio-Assistenziale La compartecipazione al Costo dei Servizi Approvato con DGC 20 del 6/02/2018 1 / 11 modalità di calcolo della quota di compartecipazione I richiedenti

Dettagli

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2)

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI MENSILI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA ASSISTITI AL DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE

Dettagli

4 INIZIATIVE DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER L INTEGRAZIONE SOCIALE DATI DI CONSUNTIVO 2016 STATO DI AVANZAMENTO. 1.1 Denominazione. Tel..fax.

4 INIZIATIVE DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER L INTEGRAZIONE SOCIALE DATI DI CONSUNTIVO 2016 STATO DI AVANZAMENTO. 1.1 Denominazione. Tel..fax. 4 INIZIATIVE DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER L INTEGRAZIONE SOCIALE DATI DI CONSUNTIVO 2016 STATO DI AVANZAMENTO 1 IDENTIFICAZIONE DELL'ENTE GESTORE 1.1 Denominazione Via..n Tel..fax. Email Comune..CAP

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per:

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per: UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali Distretti di Casalpusterlengo Sant Angelo giano Tel.: 0371 409332 Fax: 0371 409453 E-mail:ufficiodipiano@comune.lodi.it DGR 2413 RIPARTIZIONE DELLA

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Applicazione delle misure B2 previste dalla DGR 1253/2019

Dettagli

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana. Ambito Territoriale di Viadana (MN) Prot. n. 950 Viadana, 26.04.2018 AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI MIRATI FINANZIATI CON IL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (F.N.A.) A SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Dettagli

FAC-SIMILE DI DOMANDA

FAC-SIMILE DI DOMANDA FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Comune di (comune di residenza del beneficiario del Titolo Sociale) DOMANDA DI EROGAZIONE di TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015 Linee guida per l assegnazione del FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2014 a persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti residenti nei Comuni dell Ambito di Garbagnate Milanese in applicazione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANINON AUTOSUFFICIENTI Applicazione delle misure B2 previste dalla DGR 4249/2015

Dettagli

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale. AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MISURA B2 DGR 7856 DEL 12/02/2018 A PERSONE CON DISABILITA GRAVE E IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA RESIDENTI NEI COMUNI DELL AMBITO

Dettagli

Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare Servizio per il Benessere Sociale

Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare Servizio per il Benessere Sociale ALLEGATO 2 AUTODICHIARAZIONE DEI REQUISITI DI ACCESSO AL PERCORSO BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 34 DESTINATARI DEL PROGETTO CARE FAMILY FIRST (CUP C31H18000050006) pubblicato il 12/10/2018 REGIONE

Dettagli

Pi ano di zona - coordinamento commissioni tecniche Offertasociale azienda speciale consortile

Pi ano di zona - coordinamento commissioni tecniche Offertasociale azienda speciale consortile Piano di zona - coordinamento commissioni tecniche 20871 Vimercate - Piazza Marconi, 7/D tel. 039.6358073/74 fax 039.6358080 e-mail: lucianan.fanton@offertasociale.it chiara.vergani@offertasociale.it Ragione

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Sostegno del reddito Tav.7.1 Beneficiari e spesa di assistenza economica della Città di Torino suddivisa per tipologia di utenza e Circoscrizioni. Anno 2012 MINORI Assistiti

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO Al Comune di Settore Servizi alla Persona Oggetto: Domanda per l erogazione di PRESTAZIONI AI SENSI DELLA DGR 740 DEL 27/09/2013 ANNO 2014 Periodo: 15.03.2014/30.06.2014 per gli interventi di cui alle

Dettagli

*$847313$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_L

*$847313$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_L Comune di Varese Via Sacco, 5 21100 VARESE tel. 0332/255.111 PEC protocollo@comune.varese.legalmail.it http://www.comune.varese.it DIVERSI DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE *$847313$* C_L682-0 - 1-2018-05-02

Dettagli

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014. 1 BANDO DISTRETTUALE PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI applicazione della Misura B2 - DGR X/740 del 27.9.2013 Circolare regionale n. 1

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013

DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013 Allegato 2) AL COMUNE DI GONZAGA Ufficio Servizi Sociali P.zza Castello n. 1 46023 GONZAGA DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO Anno 2012 SCADENZA IL 06/04/2013 Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a Prov.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI PREMESSA Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla Legge 328/00. Il Buono

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17 REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17 Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro PREMESSA

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori: Documento presentato ed approvato alla seduta dell UDP della CTSS del 15/12/2014 RENDICONTAZIONE UTILIZZO RISORSE FRNA - QUOTA PER NUOVE FORME SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA' ANNO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale OBIETTIVI SERVIZIO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI Ufficio Servizi Sociali e Ufficio Casa Responsabile del servizio: Sig.ra Stucchi Raffaella Il presente Piano della Performance

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 - DGR X/7856 del 12/02/2018. Viste la DGR X /7856 del 12.02.2018 Programma operativo regionale

Dettagli

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile Cert. N. 6359 BANDO 2016 PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE

Dettagli

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 4249 DEL 30/10/2015 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE A FAVORE DI PERSONE IN DIPENDENZA VITALE E IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA E GRAVE DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z.

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z. REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA E DELLE PRESTAZIONI SOCIALI In applicazione della normativa vigente in materia Legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI SERVIZIO RISORSE ECONOMICHE, RIVALSE, CONTROLLO DI GESTIONE, PROCEDURE, SISTEMA INFORMATIVO Sostegno del reddito 7.1 Beneficiari e spesa di assistenza economica della Città di

Dettagli

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher). Allegato alla deliberazione CP n. 141/2003 Approvato con deliberazione del C.S. n. 141 del 23.12.2003 Modificato con deliberazione G.C. n. 30 del 04.03.2008 Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE BUONO SOCIALE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI dei Comuni dell Ambito n. 2 Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato

Dettagli

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016 DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ( ) O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ( ) ASSISTITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE PERSONALE REGOLARMENTE

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2016

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2016 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2016 PREMESSA: Il programmatore regionale ha inserito i finanziamenti derivanti dal Fondo Sociale Regionale nel sistema di finanziamento

Dettagli

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA 24 maggio 2012 DGFCISS Destinatari Requisiti di accesso Residenza nel territorio lombardo Dipendenti pubblici INPS gestione ex INPDAP Coniugi conviventi

Dettagli

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI RIVOLTI A PERSONE CON DISABILITA GRAVE O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA MEDIANTE INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI, SOCIO-ASSISTENZIALI, ANCHE DI POTENZIAMENTO

Dettagli

1. PREMESSA 2. DESTINATARI

1. PREMESSA 2. DESTINATARI PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA EX DGR 7856/2018 FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2017 1. PREMESSA

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI SERVIZIO RISORSE ECONOMICHE, RIVALSE, CONTROLLO DI GESTIONE, PROCEDURE, SISTEMA INFORMATIVO Sostegno del reddito Tavola 7.1 - Beneficiari e spesa di assistenza economica della

Dettagli

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE All Ufficio di Piano del Legnanese c/o Azienda Speciale Consortile So.Le. Via XX settembre, 30, padiglione A6 20025, Legnano 1. Modulo domanda interventi gestionali previsti dalla DGR 6674/2017 FONDO EX

Dettagli

Luogo e data di nascita:

Luogo e data di nascita: SCHEDA VALUTAZIONE SOCIALE DGR 1253/2019 MISURA B2 anno 2019 (Ogni campo DEVE essere compilato) NOMINATIVO Luogo e data di nascita: CODICE FISCALE Residente a: Indirizzo : tel: email: INVALIDITA Riportare

Dettagli

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA Riflessioni su fonti ed impieghi della spesa sociale e sociosanitaria

Dettagli

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n.

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n. ALLEGATO A Delibera di G.C. n. del TABELLE RIFERIMENTO ISEE E SISTEMI DI COMPARTECIPAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE (Delibera C.C. n.13 del 20.03.2018)

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER PER LA VITA DI RELAZIONE DI MINORI CON DISABILITA (D.G.R. N. 7856 DEL 12.02.2018) ANNO 2018 Indice: 1. Definizione del voucher. 2. Finalità. 3. Soggetti destinatari.

Dettagli

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno SCHEDA VALUTAZIONE SOCIALE DGR 7856/2018 MISURA B2 anno 2018 NOMINATIVO Luogo e data di nascita: CODICE FISCALE Residente a: Indirizzo : tel: email: INVALIDITA Riportare diagnosi certificata: % DI INVALIDITA

Dettagli

DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE

DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEG DELLA VITA INDIPENDENTE - AN 2015 - Intervento in attuazione della DGR 2883/2014 - Fondo Non Autosufficienze - 2014 Ambito territoriale n 11 del Garda

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO COMUNE DI BARLETTA INDIRIZZO DELL'ENTE CORSO VITTORIO EMANUELE, 94 TELEFONO 883.578417 E-MAIL segreteriasindaco@comune.barletta.bt.it

Dettagli

Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone. Ambito territoriale 1 Bergamo

Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone. Ambito territoriale 1 Bergamo Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone Ambito territoriale 1 Bergamo Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone Criteri per l erogazione

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 6 MONTE ORFANO Comuni di Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo sull'oglio e Pontoglio

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 6 MONTE ORFANO Comuni di Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo sull'oglio e Pontoglio ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI NDACI AMBITO N. 6 MONTE ORFA Comuni di Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo sull'oglio e Pontoglio LINEE GUIDA PER LA PREDISPOZIONE DI PROGETTI INDIVIDUALIZZATI A SOSTEG

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. 1 SERVIZIO PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELL ANZIANO L a cooperativa San Saturnino è una cooperativa sociale di tipo A, che eroga servizi alla persona. Si avvale

Dettagli

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel. DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISITITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE FAMILIARE REGOLARMENTE

Dettagli

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Categoria 3 SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI ASILO NIDO ordinaria ASILO NIDO CARERA ANGELA D3 ASILO NIDO ASILO NIDO educativo per bambini dai 3 mesi - 3 anni Indicatori di attività

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO COMUNI DI CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTICELLI BRUSATI, MONTE ISOLA, PASSIRANO, PADERNO FC, PROVAGLIO D ISEO, SULZANO, SALE MARASINO, PARATICO, ZONE

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018 BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018 Con deliberazione della Giunta regionale n. X/7856 del 12/02/2018 avente

Dettagli

per tipologie di servizio

per tipologie di servizio ASSEMBLEA DEI SINDACI AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE (Comuni di Angera, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Mercallo, Osmate, Ranco, Sesto Calende, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate)

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n.57 del 04/05/2018 e Assemblea dei Sindaci del 18/04/2018 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE

Dettagli

La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione

La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione RisorseComuni 18 novembre 2009 Anna Roberti Dirigente U.O. Programmazione DG Famiglia e Solidarietà

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 (OPERATIVITÀ

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 (OPERATIVITÀ BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 (OPERATIVITÀ 2018) Con deliberazione della Giunta regionale n. X/7856

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. 5940 DEL 05/12/2016 AD OGGETTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE A FAVORE DI PERSONE CON GRAVISSIMA DISABILITA E IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA E GRAVE DISABILITÀ DI

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO Comuni di CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTICELLI BRUSATI, MONTE ISOLA, PASSIRANO, PADERNO FC, PROVAGLIO D ISEO, SULZANO, SALE MARASINO, PARATICO, ZONE

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2016 Premessa La DGR 740/2013 ha assegnato risorse sia alle ASL che agli Ambiti territoriali affinché realizzassero interventi a forte

Dettagli

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Buono / Voucher per il mantenimento in famiglia di persone non autosufficienti IL RICHIEDENTE Sig./a sesso M F Cod. Fiscale nato/a

Dettagli

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA EX DGR 1253/2019 FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2018 1. PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali PO FSE ABRUZZO 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE ENTE DI AMBITO SOCIALE n.30-comune

Dettagli

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE Programma regionale in materia di gravi e gravissime disabilità di cui al Fondo Nazionale

Dettagli

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2 AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2 Si comunica che Regione Lombardia con la DGR 1253 del 12 febbraio

Dettagli

Il / la sottoscritt. nato. a. il residente in. Prov... c.a.p... via/piazza...n.tel D I C H I A R A

Il / la sottoscritt. nato. a. il residente in. Prov... c.a.p... via/piazza...n.tel D I C H I A R A Richiesta bonus socio-sanitario ai sensi art. 10 della legge regionale n. 10 del 31.07.2003 Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 Al Sindaco del Comune di Il

Dettagli