Simonetta Pellegrini - Assessore Antonio De Martinis - Dirigente Patrizia Benetti - Responsabile Osservatorio Scolastico Provinciale di Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simonetta Pellegrini - Assessore Antonio De Martinis - Dirigente Patrizia Benetti - Responsabile Osservatorio Scolastico Provinciale di Siena"

Transcript

1 1

2 Pubblicazione realizzata dal Servizio Cultura, Pubblica Istruzione, Welfare della Provincia di Siena Simonetta Pellegrini - Assessore Antonio De Martinis - Dirigente Patrizia Benetti - Responsabile Osservatorio Scolastico Provinciale di Siena Editing testi, elaborazione dati, impaginazione e grafi ca: Giulio Petrangeli (Osservatorio Scolastico Provinciale di Siena - Reform s.r.l.) Riccardo Ricci (Osservatorio Scolastico Provinciale di Siena - Reform s.r.l.) Si ringrazia per la collaborazione: Paola Balzamo - Osservatorio Sociale Provinciale di Siena Roberta Bonelli - U.S.T. XVIII Siena Rino Picchi - Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa Osservatorio Scolastico Provinciale di Firenze Osservatorio Scolastico Provinciale di Grosseto Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa Aderiscono all OSP: Provincia di Siena Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie Uffi cio Scolastico Territoriale - U.S.T. Siena Comuni della Provincia 2 Web - Mail - osservatorioscolastico@provincia.siena.it 22

3 Indice Presentazione 4 Introduzione La popolazione scolastica 8 La rete delle scuole La dispersione scolastica 21 Insuccesso scolastico: indicatori per affrontare le problematiche formative 21 I fenomeni del ritardo e dell abbandono scolastico tra disagio e dispersione 30 Gli indicatori valutativi del successo scolastico La mobilità degli studenti 40 La mobilità degli alunni nel sistema scolastico senese 40 La scelta della scuola superiore: domanda di istruzione e qualità formativa Fenomeni immigratori 58 Gli indicatori del radicamento territoriale 58 Il monitoraggio del radicamento territoriale Il secondo ciclo, tendenze e sviluppi 70 La Scuola Secondaria di 2 grado tra criticità e potenzialità 70 Bibliografia essenziale 81 3

4 Presentazione Per orientare le scelte e gli interventi nel sistema scolastico è fondamentale disporre di informazioni che possano dare un quadro compiuto di analisi della situazione. Questo è il compito dell Osservatorio Scolastico Provinciale di Siena che da molti anni è attivo nella nostra realtà e fa parte del Sistema Informativo Scolastico Provinciale. I supporti che offre alla conoscenza dettagliata del sistema scolastico locale sono utili alle scuole, agli Enti locali, agli organismi di gestione statale che devono compiere scelte riguardanti il nostro territorio. Il metodo di partire dalla conoscenza dei dati per orientare le scelte e gli interventi è sempre auspicabile, ma lo è ancora di più nei momenti in cui tutti gli attori sono chiamati a un uso razionale delle risorse. Oggi infatti il sistema scolastico sta affrontando un periodo cruciale, legato alle politiche di contenimento della spesa attuale del governo centrale e nello stesso tempo alle delicate funzioni di formazione delle giovani generazioni e di orientamento al mondo del lavoro particolarmente importanti in questo momento di crisi economica. Per questi motivi, mentre da un lato ringrazio tutti gli attori (Scuole, Enti locali, Ufficio Scolastico Provinciale) che contribuiscono alla raccolta sistematica dei dati dell Osservatorio, mi auguro che questo strumento consenta una riflessione utile sulle criticità e sui punti di forza del sistema scolastico provinciale. Per quanto ci riguarda, come Amministrazione Provinciale, i dati e le analisi contenute in questo Rapporto saranno oggetto di costante rifl essione, come elemento dal quale partire per definire le nostre azioni nell ambito della politica scolastica e come strumento da implementare e aggiornare per la migliore conoscenza del panorama scolastico provinciale. L Assessore Provinciale all Istruzione Simonetta Pellegrini 4 44

5 Introduzione L Osservatorio Scolastico Provinciale (OSP) rappresenta uno strumento importante per promuovere politiche per l istruzione pubblica basate sulla conoscenza e l analisi delle specificità locali. In una situazione di progressiva contrazione dei mezzi finanziari disponibili da investire è necessario razionalizzare gli interventi e orientare le risorse in linea con priorità che non possono emergere senza un adeguato studio delle realtà locali. Le peculiarità di ciascun territorio richiedono conoscenze sempre più dettagliate e costantemente aggiornate sulle quali fondare piani di intervento che sappiano agire sulle criticità, innescando processi capaci di coinvolgere l intero sistema di istruzione. In quest ottica l OSP si appresta a rappresentare sempre di più un pilastro della complessiva strategia di programmazione e un punto di riferimento per le politiche dell istruzione sul territorio, a cominciare dalla gestione e dalla implementazione del database dell anagrafi ca studentesca provinciale, ma soprattutto in virtù di analisi e ricerche mirate, passando per l informatizzazione del patrimonio degli edifici scolastici presenti sul territorio che costituiscono un anagrafe dell edilizia scolastica. In tal senso si ottiene un monitoraggio dell ambiente scuola sia dal punto di vista delle strutture che della popolazione scolastica. L OSP pertanto costituisce un punto di osservazione privilegiato, in grado di sviluppare un sistema di controllo strumentale e completo dell intero panorama scolastico provinciale. La banca dati dell Osservatorio consente, infatti, la territorializzazione di tutte le statistiche e ambisce, quindi, a ritagliarsi un ruolo non secondario nell impostazione delle politiche pubbliche per l istruzione. Difatti, gli elementi che caratterizzano le attività dell Osservatorio nel più ampio quadro della Rete Regionale degli Osservatori Scolastici, di cui contribuisce a realizzare gli obiettivi, sono: la raccolta, l organizzazione e la divulgazione dei dati sul sistema scolastico, l elaborazione dei dati attraverso analisi statistiche, nonché la costruzione e l individuazione d indicatori che consentano valutazioni sui fenomeni, sulle problematiche, sulle criticità e sui punti di forza. Pertanto la pubblicazione annuale costituisce uno strumento utile per aprire un confronto con tutti gli attori del sistema scuola a partire dall interpretazione degli indicatori, e si pone come uno strumento coerente con l impianto concettuale e metodologico dell Osservatorio Scolastico medesimo, rappresentandone quindi un prodotto di sintesi efficace dal punto di vista del supporto alla programmazione dei piani di intervento a livello territoriale e uno stimolo al dibattito sulle progettualità. Infi ne, il report annuale anche un occasione per approfondire le conoscenze sui processi reali in corso e si consolida quale strumento primario per un dibattito efficace che faccia emergere caratteristiche, criticità e potenzialità in una prospettiva di sistema. Rispetto alla reportistica degli anni precedenti questa pubblicazione intende dare un forte segno di distinzione qualitativa, poiché dalla fotografi a dello stato delle cose, prevalentemente descrittiva, l Osservatorio si è impegnato a costruire indicatori valutativi che, in virtù di un analisi in profondità della banca dati disponibile, si pongano nell ottica di sviluppare conoscenze e esperienze sulla scuola senese, per stimolare la riflessione e il dibattito all interno del sistema scolastico. Il molteplice ruolo dell Osservatorio si esplica nella sua primaria funzione costituente di elemento in grado di costruire e gestire nel tempo un sistema di monitoraggio capace di sostenere sempre più su conoscenze oggettive, dettagliate e aggiornate le scelte di politica scolastica locale. Difatti, questa pubblicazione si è posta l obiettivo di gettare le basi per la costruzione di indicatori valutativi da condividere e costruire attraverso il confronto con tutte le componenti del pianeta scuola, con l obiettivo di restituire spazi e opportunità di conoscenze e di riflessione. 5

6 Il presente lavoro raccoglie i dati di due anni scolastici: il 2008/09 e il 2009/10, procedendo tramite analisi comparative grazie all utilizzo delle serie storiche disponibili, in quanto l archivio dell Osservatorio ha ormai a disposizione una massa consistente di dati stratifi cata in sette anni scolastici. Tale base documentaria permette di avviare una nuova fase dove l Osservatorio assume le caratteristiche di un centro operativo di analisi e di studio del sistema scolastico provinciale. Per favorire la consultazione il rapporto è stato strutturato per capitoli suddivisi in aree tematiche, individuate come i campi più importanti e sensibili sotto il profi lo della necessità di una conoscenza approfondita e di un puntuale monitoraggio. Nel primo capitolo il sistema scolastico provinciale è descritto nei suoi grandi numeri dell articolazione della rete scolastica principalmente dal punto di vista quantitativo: una fotografia dello stato delle cose che, tuttavia, attraverso la comparazione fra i due anni scolastici presi a campione dall indagine, si propone di offrire comunque spunti di osservazione sul rapporto tra struttura scolastica e territorio. Con il secondo capitolo si entra nel merito dell analisi degli indicatori, partendo dal delicato e problematico tema della dispersione scolastica: successo e insuccesso, abbandono e uscita dai percorsi formativi, valutazione e misura della linearità delle carriere scolastiche, unita alla riflessione sui fenomeni del ritardo, cercano di mettere in evidenza gli elementi sistemici di disagio e dispersione proponendo una prospettiva valutativa complessiva sui fenomeni. Il terzo capitolo è dedicato all articolata tematica della mobilità formativa, analizzata sia sotto il profilo delle traiettorie di spostamento determinate in parte dalla dislocazione dell offerta formativa, sia come finestra per affacciarsi alla conoscenza della struttura sociale e culturale del territorio. In particolare il fenomeno della mobilità viene qui intrecciato con quello del passaggio dal primo al secondo ciclo di studi, facendo emergere il complesso di fattori che giocano nel determinare la scelta della scuola superiore da frequentare. Nel quarto capitolo si prendono in esame i fenomeni migratori dal punto di vista del loro progressivo radicamento territoriale e della diversifi cata dislocazione nel territorio: andamenti e flussi di cittadinanze e nazionalità che dipingono un quadro variopinto, vivace e dinamico del sistema scolastico provinciale. Infine, nel quinto e ultimo capitolo, uno sguardo dettagliato alla scuola superiore di secondo grado nella fase iniziale della sua trasformazione per effetto del riordino ministeriale dei corsi di studio: un tentativo di costruire indicatori utili a misurare tendenze e sviluppi possibili per prefigurare gli scenari prossimi venturi che il sistema scuola dovrà affrontare per traghettare la scuola superiore in questa delicata fase di transizione. Giulio Petrangeli e Riccardo Ricci 6 66

7 Provincia di Siena, Comuni e Aree Aree Area Alta Val d'elsa Area Amiata Senese Area Senese Area Val di Chiana Senese Comuni Casole d`elsa Colle di Val d`elsa Poggibonsi Radicondoli San Gimignano Abbadia San Salvatore Castiglione d`orcia Piancastagnaio Radicofani Asciano Buonconvento Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Chiusdino Gaiole in Chianti Montalcino Monteriggioni Monteroni d`arbia Monticiano Murlo Radda in Chianti Rapolano Terme San Giovanni d`asso San Quirico d`orcia Siena Sovicille Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano Pienza San Casciano dei Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda 7

8 Capitolo 1 - La popolazione scolastica La rete delle scuole La Provincia di Siena ha tra le sue caratteristiche geografiche quella di essere allungata verso sud-est in una superficie di kmq, con una popolazione totale di unità alla fine del 2009, che la pone intorno al 78 posto, e con una densità media di 82 abitanti/kmq. Risulta essere la 20 provincia per estensione territoriale ed emerge, quindi, come a livello nazionale sia tra quelle a più bassa densità di abitanti rispetto alle altre. È di tutta evidenza che questa dispersione territoriale comporta di per sé alcune problematiche relative alla dislocazione delle scuole e più in generale all erogazione/fruizione dei servizi formativi e non solo. Nel primo capitolo della presente pubblicazione si danno le indicazioni descrittive di massima, del dislocamento e della struttura del sistema scolastico senese. Il territorio provinciale - a.s. 2008/09 Comuni Popolazione Superficie Densità Altitudine min/max Num. scuole Pericolo sismico Abbadia S. Salvatore , / Asciano , / Buonconvento , / Casole d`elsa , / Castellina in Chianti , / Castelnuovo B.ga , / Castiglione d`orcia , / Cetona , / Chianciano Terme , / Chiusdino , / Chiusi , / Colle Val d`elsa , / Gaiole in Chianti , / Montalcino , / Montepulciano , / Monteriggioni , / Monteroni d`arbia , / Monticiano , / Murlo , / Piancastagnaio , / Pienza , / Poggibonsi , / Radda in Chianti , / Radicofani , / Radicondoli , / Rapolano Terme , / S. Casciano dei Bagni , / San Gimignano , / S. Giovanni d Asso , / S. Quirico d`orcia , / Sarteano , / Siena , / Sinalunga , / Sovicille , / Torrita di Siena , / Trequanda , / totali e densità media

9 Punti di erogazione del servizio Comuni Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado TOT Abbadia S. Salvatore Asciano Buonconvento Casole d`elsa Castellina in Chianti Castelnuovo B.ga Castiglione d`orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle Val d`elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d`arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme S. Casciano dei Bagni San Gimignano S. Giovanni d Asso 1 1 S. Quirico d`orcia Sarteano Siena Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda totale provinciale Il ciclo di istruzione comprende 7 Circoli Didattici, 16 Istituti Comprensivi e 25 scuole secondarie di secondo grado, che insieme contribuiscono a spiegare sul territorio una rete di erogazione del servizio formativo che, partendo dalle scuole dell infanzia con 70 punti di erogazione, passa dalle scuole primarie con 63, alle scuole secondarie di primo grado con 41, per fi nire all erogazione della formazione superiore di secondo grado, che distribuisce 25 istituti nell intero territorio. La suddivisione sul territorio provinciale nelle 4 Aree ricalca quella delle zone Sociosanitarie previste dalla Legge Regionale 32/2002 che disciplina il sistema di educazione, istruzione, orientamento e formazione professionale nella strategia dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, ed è legata principalmente alla distribuzione provinciale, per comune o per area, della popolazione residente, e quindi delle esigenze di servizi sul territorio stesso. Nelle tabelle precedenti sono stati raccolti, da una parte, alcuni dati ISTAT divisi per amministrazione comunale, tra cui popolazione, superficie e densità di popolazione e, dall altra, i punti di erogazione divisi per ordine di istruzione nei 36 comuni della Provincia, che danno una fotografi a dell assetto territoriale. 9

10 10 10 Le scuole del primo ciclo sono organizzate in Circoli Didattici, Istituti Comprensivi o Istituti Secondari di primo grado. I Circoli Didattici comprendono raggruppamenti territoriali di scuole dell infanzia e scuole primarie, mentre gli Istituti Comprensivi accompagnano la formazione degli studenti dall infanzia fino al conseguimento della licenza media. I Circoli Didattici sono dislocati nelle aree più densamente popolate, Siena, Colle di Val d Elsa e Poggibonsi, con 2 Direzioni Didattiche ciascuna e Montepulciano con una. A integrazione della formazione dei Circoli Didattici (da ora in poi D.D.) sono presenti gli unici 4 Istituti Secondari di Primo Grado (da ora in poi SMS) dislocati nelle stesse aree. L esperienza organizzativa della formazione del primo ciclo didattico ha confermato che l organizzazione basata sugli Istituti Comprensivi è preferibile, in quanto tendenzialmente si riesce a seguire l alunno in tutto l arco della formazione di base all interno dello stesso Istituto. Sviluppi futuri fanno ritenere che anche Montepulciano si adeguerà presto a questo passaggio strutturale, poiché, a tutt oggi, risulta l unico comune tra i più importanti a livello provinciale senza istituti comprensivi (da ora in poi I.C.). Solo nel comune di Siena sono presenti anche due I.C. oltre ai D.D. e all SMS San Bernardino mentre i restanti 14 comprensivi sono dislocati nei principali comuni del territorio provinciale. Rispetto ai dati regionali forniti 10 dal S.I.S.R., la Provincia di Siena è di poco sopra alla media regionale per quanto riguarda il numero di Infanzia - Scuole statali - a.s. 2008/09 e 2009/10 Istituzione Scolastica Comune Sede Scuola Nome Scuola 2008/ /10 Variazione Var. % D.D. I Circolo Colle Colle Val D`Elsa Gracciano ,4% D.D. I Circolo Colle Colle Val D`Elsa Maremmana Vecchia ,6% D.D. I Circolo Poggibonsi Poggibonsi Il Girotondo ,7% D.D. I Circolo Poggibonsi Poggibonsi Il Paese dei Balocchi ,7% D.D. I Circolo Siena Siena Enrico Pestalozzi ,2% D.D. II Circolo Colle Colle Val D`Elsa Borgatello ,5% D.D. II Circolo Colle Casole d`elsa Casole d'elsa ,0% D.D. II Circolo Colle Colle Val D`Elsa Piazza Duomo ,6% D.D. II Circolo Colle Radicondoli Radicondoli ,4% D.D. II Circolo Poggibonsi Poggibonsi Borgaccio ,6% D.D. II Circolo Poggibonsi Poggibonsi Cedda ,8% D.D. II Circolo Poggibonsi Poggibonsi Staggia ,6% D.D. III Circolo Siena Siena Bucciano ,0% D.D. III Circolo Siena Siena Policarpo Bandini ,6% D.D. Montepulciano Montepulciano Abbadia ,1% D.D. Montepulciano Montepulciano Acquaviva ,7% D.D. Montepulciano Montepulciano Montepulciano ,8% D.D. Montepulciano Pienza Pienza ,9% D.D. Montepulciano Montepulciano Sant`Albino ,9% D.D. Montepulciano Montepulciano Stazione ,7% I.C. Ambrogio Lorenzetti Monticiano Aldo Moro ,8% I.C. Ambrogio Lorenzetti Chiusdino Federica Taglialatela ,5% I.C. Ambrogio Lorenzetti Sovicille Rosia ,9% I.C. Ambrogio Lorenzetti Sovicille Walt Disney ,0% I.C. Anna Frank Piancastagnaio Piazza Gramsci ,3% I.C. Anna Frank Radicofani Radicofani ,0% I.C. Cecco Angiolieri Siena Marciano ,3% I.C. Cecco Angiolieri Siena Via Avignone ,3% I.C. Cetona Cetona Cetona ,5% I.C. Cetona Sarteano Gianni Rodari ,7% I.C. Cetona S. Casciano dei Bagni San Casciano ,3% I.C. Federigo Tozzi Chianciano Terme Chianciano Terme ,5% I.C. Folgore da S. Gimignano San Gimignano Folgore ,5% I.C. Folgore da S. Gimignano San Gimignano Ulignano ,6% I.C. Giovanni Papini Radda in Chianti Giulia Pianigiani ,1% I.C. Giovanni Papini Castelnuovo B.ga Il Grillo Parlante ,4% I.C. Giovanni Papini Castelnuovo B.ga San Gusmè ,6% I.C. Giovanni Papini Gaiole in Chianti Viale Ferrucci ,8% I.C. Giuseppe Parini Torrita di Siena Montefollonico ,0% I.C. Giuseppe Parini Trequanda Petroio ,3% I.C. Giuseppe Parini Trequanda Trequanda ,0% I.C. Giuseppe Parini Torrita di Siena Via Francia ,5% I.C. Graziano da Chiusi Chiusi Chiusi Città ,8% I.C. Graziano da Chiusi Chiusi Chiusi Scalo ,1% I.C. Graziano da Chiusi Chiusi Montallese ,5% I.C. Insieme Buonconvento Buonconvento ,6% I.C. Insieme Montalcino Montalcino ,6% I.C. Insieme S. Quirico d`orcia S.Quirico d'orcia ,5% I.C. Insieme Montalcino Torrenieri ,9% I.C. John Lennon Sinalunga Bettolle ,2% I.C. John Lennon Sinalunga Farnetella ,0% I.C. John Lennon Sinalunga Sinalunga ,7% I.C. Leonardo da Vinci Abbadia S. Salvatore Abbadia S.S ,5% I.C. Leonardo da Vinci Castiglione d`orcia Casa del Bambino ,1% I.C. Leonardo da Vinci Castiglione d`orcia Vivo d`orcia ,3% I.C. Monteriggioni Monteriggioni Collodi ,7% I.C. Monteriggioni Monteriggioni Don Muzzi ,9% I.C. Monteriggioni Monteriggioni Pinocchio ,1% I.C. Monteriggioni Castellina in Chianti Via IV Novembre ,4% I.C. Pier Andrea Mattioli Siena Acquacalda ,2% I.C. Pier Andrea Mattioli Siena Castagno ,8% I.C. Renato Fucini Murlo Casciano ,0% I.C. Renato Fucini Monteroni d`arbia Ponte d'arbia ,3% I.C. Renato Fucini Monteroni d`arbia Radi ,7% I.C. Renato Fucini Monteroni d`arbia S. Caterina da Siena ,4% I.C. Sandro Pertini Asciano Arbia ,0% I.C. Sandro Pertini Asciano F.lli Bandiera ,8% I.C. Sandro Pertini Rapolano Terme Jacopo Benedetti ,0% I.C. Sandro Pertini S. Giovanni d`asso Montisi ,3% I.C. Sandro Pertini Rapolano Terme Serre ,5% TOTALE ,8%

11 Primarie - numero classi e alunni - a.s. 2008/09 Comune Primaria 1A 1B 1C 1D 1E 1F 2A 2B 2C 2D 2E 3A 3B 3C 3D 3E 4A 4B 4C 4D 4E 4F 5A 5B 5C 5D 5E 5F Abbadia San S. Edmondo De Amicis Asciano A. Cassioli Asciano Gianni Rodari Buonconvento Buonconvento Casole d`elsa Casole D`Elsa Castellina in Ch. Italo Calvino Castellina in Ch. Martiri Montemaggio Castelnuovo B.Ga E.Mazzei Castelnuovo B.Ga Gianni Rodari Cast. d`orcia L. Vecchietta Cetona N. Carloni Chianciano T. Edmondo De Amicis Chianciano T. M. Mencarelli Chiusdino Dina Ferri Chiusi Edmondo De Amicis Chiusi G. Rodari Colle Val d`elsa Antonio Salvetti Colle Val d`elsa Campiglia Colle Val d`elsa Gracciano Colle Val d`elsa Sant`Andrea Gaiole in Chianti Gaiole Montalcino Montalcino Montalcino Torrenieri Montepulciano Abbadia Montepulciano Acquaviva Montepulciano Edmondo De Amicis Montepulciano Sant`Albino Monteriggioni Don Lorenzo Milani Monteriggioni Gianni Rodari Monteroni d`arbia Gianni Rodari Monticiano Monticiano Murlo Dario Neri Piancastagnaio Pasquale Mazzi Pienza Pienza Centro Poggibonsi C. Bernabei Poggibonsi Gaetano Pieraccini Poggibonsi P. Calamandrei Poggibonsi Vittorio Veneto Radda In Chianti Via 11 Febbraio Radicofani Armando Diaz Radicondoli Viale Marconi Rapolano Terme G. Marconi Rapolano Terme Guglielmo Marconi S Casciano dei B. Dante Alighieri San Gimignano Cannicci San Gimignano Ulignano S. Quirico d`orcia S. Quirico D`Orcia Sarteano Don Milani Siena Achille Sclavo Siena Aurelio Saffi Siena Baldassarre Peruzzi Siena Colleverde Siena Federigo Tozzi Siena Giovanni Duprè Siena Giovanni Pascoli Siena Simone Martini Sinalunga Guazzino Bettolle Sinalunga Lupo Bonazia Sinalunga Pieve Sovicille B. Peruzzi Sovicille G. Rodari Torrita di Siena Edmondo De Amicis Trequanda Guglielmo Marconi Alunni Classi 11

12 Primarie - Scuole statali - a.s. 2008/09 e 2009/10 Istituzione Scolastica Comune Sede Scuola Nome Scuola 2008/ /10 Variazione Var. % D.D. I Circolo Colle Colle Val d`elsa Antonio Salvetti ,75% D.D. I Circolo Colle Colle Val d`elsa Gracciano ,83% D.D. I Circolo Poggibonsi Poggibonsi P. Calamandrei ,09% D.D. I Circolo Poggibonsi Poggibonsi Vittorio Veneto ,53% D.D. I Circolo Siena Siena Achille Sclavo ,00% D.D. I Circolo Siena Siena Colleverde ,87% D.D. I Circolo Siena Siena Giovanni Pascoli ,87% D.D. I Circolo Siena Siena Simone Martini ,94% D.D. II Circolo Colle Colle Val d`elsa Campiglia ,42% D.D. II Circolo Colle Casole d`elsa Casole d`elsa ,91% D.D. II Circolo Colle Colle Val d`elsa Sant`Andrea ,76% D.D. II Circolo Colle Radicondoli Viale Marconi ,56% D.D. II Circolo Poggibonsi Poggibonsi C. Bernabei ,67% D.D. II Circolo Poggibonsi Poggibonsi Gaetano Pieraccini ,96% D.D. III Circolo Siena Siena Aurelio Saffi ,66% D.D. III Circolo Siena Siena Giovanni Duprè ,37% D.D. Montepulciano Montepulciano Abbadia ,15% D.D. Montepulciano Montepulciano Acquaviva ,82% D.D. Montepulciano Montepulciano E. De Amicis ,14% D.D. Montepulciano Pienza Pienza Centro ,85% D.D. Montepulciano Montepulciano Sant'albino ,99% I.C. Ambrogio Lorenzetti Sovicille B. Peruzzi ,59% I.C. Ambrogio Lorenzetti Chiusdino Dina Ferri ,10% I.C. Ambrogio Lorenzetti Sovicille G. Rodari ,19% I.C. Ambrogio Lorenzetti Monticiano Monticiano ,33% I.C. Anna Frank Radicofani Armando Diaz ,71% I.C. Anna Frank Piancastagnaio Pasquale Mazzi ,65% I.C. Cecco Angiolieri Siena B. Peruzzi ,25% I.C. Cetona S. Casciano dei Bagni Dante Alighieri ,63% I.C. Cetona Sarteano Don Milani ,65% I.C. Cetona Cetona N. Carloni ,26% I.C. Federigo Tozzi Chianciano Terme E. De Amicis ,72% I.C. Federigo Tozzi Chianciano Terme M. Mencarelli ,22% I.C. Folgore da S. Gimignano San Gimignano Cannicci ,62% I.C. Folgore da S. Gimignano San Gimignano Ulignano ,68% I.C. Giovanni Papini Castelnuovo B.ga E. Mazzei ,08% I.C. Giovanni Papini Gaiole in Chianti Gaiole ,95% I.C. Giovanni Papini Castelnuovo B.ga Gianni Rodari ,00% I.C. Giovanni Papini Radda in Chianti Via 11 Febbraio ,41% I.C. Giuseppe Parini Torrita di Siena E. De Amicis ,49% I.C. Giuseppe Parini Trequanda Guglielmo Marconi ,78% I.C. Graziano da Chiusi Chiusi E. De Amicis ,54% I.C. Graziano da Chiusi Chiusi G. Rodari ,82% I.C. Insieme Buonconvento Buonconvento ,63% I.C. Insieme Montalcino Montalcino ,84% I.C. Insieme S. Quirico d`orcia S. Quirico D`Orcia ,28% I.C. Insieme Montalcino Torrenieri ,28% I.C. John Lennon Sinalunga Guazzino Bettolle ,00% I.C. John Lennon Sinalunga Lupo Bonazia ,26% I.C. John Lennon Sinalunga Pieve ,28% I.C. Leonardo da Vinci Abbadia S. Salvatore E. De Amicis ,20% I.C. Leonardo da Vinci Castiglione d`orcia L. Vecchietta ,61% I.C. Monteriggioni Monteriggioni Don Lorenzo Milani ,53% I.C. Monteriggioni Monteriggioni Gianni Rodari ,25% I.C. Monteriggioni Castellina in Chianti Italo Calvino ,47% I.C. Monteriggioni Castellina in Chianti Martiri Montemaggio ,40% I.C. Pier Andrea Mattioli Siena Federigo Tozzi ,72% I.C. Renato Fucini Murlo Dario Neri ,91% I.C. Renato Fucini Monteroni d`arbia Gianni Rodari ,68% I.C. Sandro Pertini Asciano A. Cassioli ,36% I.C. Sandro Pertini Rapolano Terme G. Marconi ,25% 12 I.C. Sandro Pertini Asciano Gianni Rodari ,99% I.C. Sandro Pertini Rapolano Terme Guglielmo Marconi ,33% TOTALE ,39% 12 12

13 Secondarie di 1 grado - numero classi e alunni - a.s. 2008/09 e 2009/10 Istituto scolastico Scuola Comune Alunni 2008 Classi 2008 Media 2008 Alunni 2009 Classi 2009 Media I.C. Ambrogio Lorenzetti Paolo Mascagni Chiusdino ,5 16,0 21,0 59, , ,7 24,5 21,0 I.C. Ambrogio Lorenzetti Monticiano Monticiano ,0 13,0 14,0 14, , ,0 13,0 16,0 I.C. Ambrogio Lorenzetti Ambrogio Lorenzetti Sovicille ,0 10,0 17,0 17,0 8 13, ,0 8,0 13,0 I.C. Anna Frank Anna Frank Piancastagnaio ,0 21,5 19,5 26, , ,0 24,0 21,5 I.C. Anna Frank Radicofani Radicofani ,0 5,0 4,0 6,0 7 4, ,0 7,0 4,0 I.C. Cecco Angiolieri Cecco Angiolieri Siena ,3 27,0 26,4 154, , ,7 24,7 26,0 I.C. Cetona Ettore Fabietti Cetona ,0 17,0 15,0 37, , ,5 19,0 17,5 I.C. Cetona San Casciano S Casciano dei B ,0 15,5 23,0 14, , ,0 17,0 14,0 I.C. Cetona Emanuele Repetti Sarteano ,0 14,0 15,0 16, , ,0 10,0 15,0 I.C. Federigo Tozzi Federigo Tozzi Chianciano Terme ,0 25,7 23,0 58, , ,3 21,7 25,0 I.C. Folgore da S. Gimignano Folgore da S. Gim. San Gimignano ,0 20,0 23,0 51, , ,5 20,7 20,0 I.C. Giovanni Papini Giovanni Papini Castelnuovo B.Ga ,0 14,0 18,0 22, , ,0 21,0 15,0 I.C. Giovanni Papini Bettino Ricasoli Gaiole in Chianti ,0 15,5 12,0 38, , ,0 25,5 16,0 I.C. Giovanni Papini Radda in Chianti Radda in Chianti ,0 19,0 8,0 11, , ,0 15,0 18,0 I.C. Giuseppe Parini G. Parini Torrita di Siena ,3 19,0 21,3 64, , ,3 19,7 19,7 I.C. Giuseppe Parini Trequanda Trequanda ,0 21,0 0,0 15, , ,0 16,0 18,0 I.C. Graziano da Chiusi Galileo Galilei Chiusi ,5 20,5 21,0 73, , ,3 19,0 22,8 I.C. Insieme Buonconvento Buonconvento ,0 15,5 16,5 42, , ,0 15,5 17,5 I.C. Insieme Montalcino Montalcino ,0 16,0 16,0 32, , ,0 18,0 13,5 I.C. Insieme S.Quirico d`orcia S. Quirico d`orcia ,5 19,0 17,0 42, , ,0 17,0 21,0 I.C. John Lennon Bettolle Sinalunga ,5 17,0 17,5 32, , ,0 23,0 17,0 I.C. John Lennon Don Lorenzo Milani Sinalunga ,3 27,3 22,0 74, , ,5 22,3 28,0 I.C. Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci Abbadia San S ,0 17,0 13,0 7, , ,0 20,0 13,0 I.C. Leonardo da Vinci Francesco Petrarca Cast. d`orcia ,5 21,0 23,0 57, , ,0 24,5 20,5 I.C. Monteriggioni Roncalli Castellina in Ch ,3 15,0 16,5 53, , ,5 22,3 15,5 I.C. Monteriggioni Dante Alighieri Monteriggioni ,0 25,0 26,0 21, , ,0 20,0 22,0 I.C. Pier Andrea Mattioli Pier Andrea Mattioli Siena ,0 20,4 20,7 149, , ,8 23,4 20,4 I.C. Renato Fucini Renato Fucini Monteroni d`arbia ,0 15,0 14,0 22, , ,0 13,0 16,0 I.C. Renato Fucini Murlo Murlo ,3 18,7 23,3 59, , ,7 19,0 19,7 I.C. Sandro Pertini L. Magi Asciano ,0 20,0 20,5 42, , ,0 23,5 21,0 I.C. Sandro Pertini Simone Martini Rapolano Terme ,0 22,5 25,0 61, , ,3 22,0 22,5 Istituto Sacro Cuore di Gesù Sacro Cuore Siena ,0 26,0 12,0 25, , ,0 21,0 27,0 SMS Arnolfo di Cambio Casolani Casole d`elsa ,5 20,0 17,5 38, , ,0 19,5 19,0 SMS Arnolfo di Cambio Arnolfo di Cambio Colle Val d`elsa ,0 8,0 10,0 6,0 8 7, ,0 8,0 3,5 SMS Arnolfo di Cambio Radicondoli Radicondoli ,5 23,1 21,1 194, , ,6 24,3 20,1 SMS Giovanni Pascoli Virgilio Montepulciano ,0 16,0 10,0 24, , ,0 19,0 17,0 SMS Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli Montepulciano ,0 28,5 25,0 61, , ,3 19,0 19,3 SMS Giovanni Pascoli Ippolito Nievo Pienza ,3 18,0 18,3 56, , ,7 23,7 19,3 SMS Leonardo da Vinci Staggia Senese Poggibonsi ,5 15,5 16,0 20, , ,0 13,5 16,5 SMS Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci Poggibonsi ,5 24,2 21,8 279, , ,4 24,7 23,9 SMS S. Bernardino da Siena Taverned'Arbia Siena ,0 17,0 16,0 30, , ,0 16,0 16,0 SMS S. Bernardino da Siena S. Bernardino Siena ,5 25,7 24,3 187, , ,4 23,4 25,4 TOTALE ,1 18,7 17, ,1 19,1 18,5 scuole organizzate in Direzioni Didattiche rispetto agli Istituti Comprensivi. Tuttavia si può facilmente notare come l offerta formativa sia assolutamente capillare nelle scuole dell infanzia, in cui la logistica dei trasporti e l età dei fruitori, impone una distanza il più possibile breve dall abitazione. Nella tabella di riferimento possiamo notare, tra gli aa.ss. 2008/09 e 2009/10, un aumento della popolazione delle scuole dell infanzia che da passano a unità, ovvero un incremento dell 1,8%. Le scuole primarie sono presenti in tutti i comuni, con l esclusione del solo comune di San Giovanni d Asso. Si tratta complessivamente di 63 scuole, per un utenza di alunni, suddivisi in circa 555 classi: la consistenza numerica media risulta quindi essere di poco più di 19 unità per classe. Anche nelle scuole primarie si assiste a un aumento della popolazione scolastica, che dalle unità a cui abbiamo accennato passa nell a.s. 2009/10 a con un aumento dell 1,39%. Anche le scuole secondarie di primo grado sono presenti in tutti i comuni con l esclusione di San Giovanni d Asso, per un totale di alunni e 328 classi, con una media di poco oltre 20 alunni per classe. Gli istituti di istruzione superiore sono invece dislocati soltanto su alcuni comuni e ovviamente raccolgono l utenza non solo dei comuni limitrofi, ma come vedremo anche a volte da quelli più lontani laddove l erogazione del servizio risulta meno capillare ed eroga il suo sevizio per alunni divisi per i diversi indirizzi di studio, e 536 classi, con una media di poco inferiore ai 20 alunni per classe. 13

14 L istruzione secondaria superiore è organizzata per Istituti che accorpano, per vicinanza territoriale o per tipologia di istruzione (tecnico, professionale, classica e artistica), vari plessi scolastici che condividono parte dell organizzazione amministrativa. Di seguito il grafico 1 sintetizza la distribuzione per ordine scolastico e per area nella Provincia di Siena, evidenziando le diverse consistenze di popolazione tra le quattro zone. In particolare si nota l area Amiata che in tutti gli ordini è in assoluto la zona con minor popolazione scolastica, mentre le aree Val d Elsa e Val di Chiana mantengono una proporzione quantitativa sostanzialmente analoga. Su tutte la zona senese che, oltre a Grafi co 1 - Popolazione scolastica per area - a.s. 2008/09 comprendere il capoluogo, è anche quella territorialmente più estesa. 14 Secondarie di 2 grado - numero classi e alunni - a.s. 2008/09 numero classi numero alunni media classe Istituto scolastico Scuola Comune I.I.S. Agnolo Poliziano Liceo A. Poliziano Montepulciano ,3 17,9 20,8 20,8 22,6 I.I.S. Agnolo Poliziano Liceo S. Bellarmino Montepulciano , , I.I.S. Enea Silvio Piccolomini Liceo R. Lambruschini Montalcino ,5 14, I.I.S. Enea Silvio Piccolomini Ist. d'arte Buoninsegna Siena ,3 11, ,8 9,8 I.I.S. Enea Silvio Piccolomini Liceo Cl. Piccolomini Siena ,8 22,3 20 I.I.S. Enea Silvio Piccolomini Liceo S. Caterina Siena ,5 22,7 22, ,7 I.I.S. Francesco Redi I.P.S. G. Caselli Montepulciano , , I.I.S. Francesco Redi I.T.C. F. Redi Montepulciano , ,3 16,5 14,5 I.I.S. G. Roncalli I.T.C.G. G. Roncalli Poggibonsi ,9 22, ,7 I.I.S. G. Roncalli I.T.C.G. Roncalli-Ranza Poggibonsi ,5 5,5 7 1,5 4 I.I.S. G. Roncalli I.T.I.S. T. Sarrocchi Poggibonsi ,3 22,4 22,4 21,2 14,6 I.I.S. Giovanni Caselli I.P.I.A. G. Marconi Siena ,5 19,7 23,5 20 I.I.S. Giovanni Caselli I.P.S.C.T. G. Caselli Siena , ,5 I.I.S. Giovanni Caselli I.T.A.S. Monna Agnese Siena ,5 11,5 17 I.I.S. Luigi Einaudi I.P.S.A.R. P. Artusi Chianciano T ,2 19,2 24,3 22 I.I.S. Luigi Einaudi I.P.S.I.A. G. Marconi Chiusi , ,5 13 I.I.S. Luigi Einaudi I.T.C.G. L. Einaudi Chiusi ,7 20, ,5 I.I.S. San Giovanni Bosco I.P.I.A. C. Cennini Colle Val d`elsa ,7 16,4 17,5 12,8 11 I.I.S. San Giovanni Bosco Liceo S. G. Bosco Colle Val d`elsa ,5 20, ,3 I.T.C.G. Sallustio Bandini I.T.C.G. S. Bandini Siena ,5 19,7 15,3 14,7 18 I.T.I. Amedeo Avogadro I.T.I. A. Avogadro Abbadia San S ,8 26, ,7 11,6 I.T.I. Tito Sarrocchi I.T.I. T. Sarrocchi Siena ,4 20,4 18,8 16,8 17,6 Ist. Agrario Bettino Ricasoli Ist. Agrario B. Ricasoli Siena ,7 21, ,7 Istituto Sacro Cuore di Gesù Liceo Sc. Sacro Cuore Siena , Liceo Alessandro Volta Liceo A. Volta Colle Val d`elsa , ,2 Liceo Sc. Galileo Galilei Liceo Sc. G. Galilei Siena , ,6 21,9 20,1 TOTALI ,67 19,88 18,50 16,61 17,

15 Esiti scuole primarie - a.s. 2008/09 Comune Primaria Positivo Positivo % Negativo % Ritirato % trasferito % Abbadia San S. Edmondo De Amicis ,90% 0,00% 0,40% 0,80% 263 Asciano A. Cassioli ,10% 0,50% 0,00% 1,40% 207 Asciano Gianni Rodari ,30% 0,70% 0,00% 0,00% 138 Buonconvento Buonconvento ,00% 0,00% 0,00% 3,00% 169 Casole D`Elsa Casole D`Elsa ,20% 0,60% 0,00% 1,20% 171 Castellina In Ch. Italo Calvino ,70% 0,00% 0,00% 2,30% 130 Castellina In Ch. Martiri Montemaggio ,20% 0,00% 0,00% 0,80% 122 Castelnuovo B.Ga E.Mazzei ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 126 Castelnuovo B.Ga Gianni Rodari ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 108 Casti. D`Orcia L. Vecchietta 56 88,90% 4,80% 3,20% 3,20% 63 Cetona N. Carloni 89 98,90% 0,00% 1,10% 0,00% 90 Chianciano T. Edmondo De Amicis ,60% 1,80% 0,00% 2,70% 113 Chianciano T. M. Mencarelli ,50% 0,00% 0,00% 3,50% 173 Chiusdino Dina Ferri 76 98,70% 0,00% 0,00% 1,30% 77 Chiusi Edmondo De Amicis ,70% 0,60% 0,00% 3,70% 163 Chiusi G. Rodari ,10% 0,00% 0,00% 2,90% 172 Colle Val D`Elsa Antonio Salvetti ,10% 2,10% 0,00% 3,80% 341 Colle Val D`Elsa Campiglia 93 90,30% 1,00% 0,00% 8,70% 103 Colle Val D`Elsa Gracciano ,90% 0,80% 0,00% 1,30% 238 Colle Val D`Elsa Sant`Andrea ,40% 0,00% 0,40% 1,20% 247 Gaiole In Chianti Gaiole ,10% 0,90% 0,00% 0,00% 106 Montalcino Montalcino ,90% 0,00% 0,00% 2,10% 145 Montalcino Torrenieri 63 98,40% 0,00% 0,00% 1,60% 64 Montepulciano Abbadia 94 92,20% 2,90% 0,00% 4,90% 102 Montepulciano Acquaviva ,70% 0,60% 0,00% 1,70% 172 Montepulciano Edmondo De Amicis ,00% 0,00% 0,00% 3,00% 164 Montepulciano Sant`Albino ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 81 Monteriggioni Don Lorenzo Milani ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 115 Monteriggioni Gianni Rodari ,10% 0,00% 0,00% 1,90% 157 Monteroni D`Arbia Gianni Rodari ,70% 0,00% 0,70% 0,70% 305 Monticiano Monticiano 54 98,20% 0,00% 0,00% 1,80% 55 Murlo Dario Neri 99 99,00% 0,00% 0,00% 1,00% 100 Piancastagnaio Pasquale Mazzi ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 152 Pienza Pienza Centro ,20% 0,00% 0,00% 2,80% 108 Poggibonsi C. Bernabei ,10% 0,60% 0,00% 1,30% 158 Poggibonsi Gaetano Pieraccini ,20% 0,00% 0,00% 0,80% 626 Poggibonsi P. Calamandrei ,50% 0,00% 0,00% 0,50% 211 Poggibonsi Vittorio Veneto ,00% 0,80% 0,00% 3,20% 376 Radda In Chianti Via 11 Febbraio ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 73 Radicofani Armando Diaz 36 97,30% 0,00% 0,00% 2,70% 37 Radicondoli Viale Marconi 39 97,50% 0,00% 0,00% 2,50% 40 Rapolano Terme G. Marconi 80 98,80% 0,00% 0,00% 1,20% 81 Rapolano Terme Guglielmo Marconi ,50% 0,00% 0,00% 3,50% 142 S Casciano Dei B. Dante Alighieri 67 90,50% 1,40% 0,00% 8,10% 74 San Gimignano Cannicci ,90% 0,00% 0,50% 1,60% 188 San Gimignano Ulignano 61 98,40% 1,60% 0,00% 0,00% 62 S. Quirico D`Orcia S. Quirico D`Orcia ,90% 5,10% 0,00% 0,00% 118 Sarteano Don Milani ,20% 1,10% 1,10% 1,60% 184 Siena Achille Sclavo ,30% 0,00% 0,00% 1,70% 117 Siena Aurelio Saffi ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 262 Siena Baldassarre Peruzzi ,00% 0,00% 0,00% 2,00% 446 Siena Colleverde ,00% 0,00% 0,00% 1,00% 105 Siena Federigo Tozzi ,40% 0,00% 0,00% 0,60% 343 Siena Giovanni Duprè ,10% 0,00% 0,00% 0,90% 345 Siena Giovanni Pascoli ,30% 0,50% 0,00% 3,20% 218 Siena Simone Martini ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 152 Sinalunga Guazzino Bettolle ,90% 1,20% 0,60% 4,20% 165 Sinalunga Lupo Bonazia ,40% 0,00% 0,00% 1,60% 126 Sinalunga Pieve ,80% 0,50% 0,00% 2,70% 221 Sovicille B. Peruzzi ,00% 0,00% 0,00% 0,00% 162 Sovicille G. Rodari ,30% 0,00% 0,00% 0,70% 141 Torrita Di Siena Edmondo De Amicis ,10% 0,60% 0,30% 1,00% 313 Trequanda Guglielmo Marconi 71 95,90% 0,00% 0,00% 4,10% 74 Totale 15

16 In questa sezione sono inserite le tabelle riguardanti gli esiti scolastici, con i risultati finali dell anno 2008/09 suddivisi per ordine di istruzione e analizzati per singola scuola. L elaborazione è stata costruita evidenziando sia i valori assoluti che i relativi rapporti percentuali e riportando nell ultima colonna il totale della consistenza della singola scuola, in modo da fornire un ordine di grandezza sia della concentrazione che della distribuzione della popolazione scolastica nel territorio. I grafici a torta di seguito alle tabelle accorpano il dato degli esiti finali e evidenziano le diverse proporzioni del rapporto successo/insuccesso scolastico nei diversi ordini di scuola per l a.s. 2009/10. A questo proposito si segnala la crescita esponenziale degli esiti negativi al passaggio dagli ordini scolastici più bassi a quelli più alti. Nelle scuole primarie risultano mediamente inferiori all 1%, mentre già nei tre anni delle secondarie di 1 grado il tasso di bocciatura si avvicina al 5%, per balzare, poi, alle superiori, al 13% circa. Per quanto riguarda l a.s. 2008/09, da notare che la percentuale degli insuccessi nelle secondarie di 1 grado, pari al 5,6%, ha rappresentato un dato sorprendente se rapportato al tasso dell anno scolastico precedente (2007/08) che si attestava sul 2,4%: una variazione molto consistente, praticamente il doppio, raggiunta a distanza di un solo anno, che, tra l altro, finisce per incidere anche sul numero complessivo degli iscritti. Esiti scuole secondarie 1 grado - a.s. 2008/09 Comune Sec. 1 grado Positivo Negativo Ritirato trasferito Positivo % Negativo % Ritirato % trasferito % Abbadia San S. Leonardo Da Vinci ,7% 5,8% 1,5% 0,0% 137 Asciano L. Magi ,9% 1,6% 0,0% 1,6% 127 Buonconvento Buonconvento ,6% 5,3% 0,0% 1,1% 94 Casole d`elsa Casolani ,4% 2,7% 0,0% 0,9% 112 Castellina in Ch. Roncalli ,5% 1,4% 0,0% 4,1% 73 Castelnuovo B.Ga Giovanni Papini ,1% 1,9% 0,0% 0,0% 107 Cast. d`orcia Francesco Petrarca ,0% 10,9% 2,2% 0,0% 46 Cetona Ettore Fabietti ,8% 4,3% 1,4% 1,4% 69 Chianciano Terme Federigo Tozzi ,2% 7,4% 0,0% 6,3% 189 Chiusdino Paolo Mascagni ,3% 0,0% 0,0% 3,7% 27 Chiusi Galileo Galilei ,7% 10,7% 0,4% 3,3% 244 Colle di Val d`elsa Arnolfo Di Cambio ,5% 5,4% 0,3% 0,8% 643 Gaiole in Chianti Bettino Ricasoli ,4% 11,6% 0,0% 0,0% 69 Montalcino Montalcino ,0% 19,0% 0,0% 2,0% 100 Montepulciano Virgilio ,3% 11,6% 0,0% 1,2% 173 Montepulciano Giovanni Pascoli ,3% 4,5% 0,0% 2,2% 179 Monteriggioni Dante Alighieri ,0% 0,0% 0,0% 0,0% 136 Monteroni d`arbia Renato Fucini ,3% 2,7% 0,5% 0,5% 187 Monticiano Monticiano ,1% 0,0% 0,0% 7,9% 38 Murlo Murlo ,7% 0,0% 0,0% 2,3% 43 Piancastagnaio Anna Frank ,6% 7,5% 0,9% 0,0% 107 Pienza Ippolito Nievo ,0% 0,0% 0,0% 0,0% 45 Poggibonsi Staggia Senese ,7% 0,0% 0,0% 1,3% 76 Poggibonsi Leonardo Da Vinci ,5% 7,3% 0,0% 1,2% 755 Radda in Chianti Radda In Chianti ,0% 0,0% 0,0% 0,0% 43 Radicofani Radicofani ,8% 0,0% 0,0% 6,3% 16 Radicondoli Radicondoli ,7% 4,2% 0,0% 4,2% 24 Rapolano Terme Simone Martini ,8% 1,5% 0,0% 0,7% 137 S. Casciano dei Bagni San Casciano ,5% 7,1% 0,0% 2,4% 42 San Gimignano Folgore da S. Gimignano ,4% 0,0% 0,0% 0,6% 172 S. Quirico d`orcia San Quirico d`orcia ,7% 10,5% 0,0% 2,9% 105 Sarteano Emanuele Repetti ,3% 5,8% 1,9% 0,0% 104 Siena Sacro Cuore ,0% 0,0% 0,0% 0,0% 71 Siena Cecco Angiolieri ,2% 2,5% 0,0% 2,3% 520 Siena Pier Andrea Mattioli ,9% 6,0% 0,0% 1,0% 382 Siena San Bernardino ,5% 6,5% 0,0% 1,0% 611 Sinalunga Bettolle ,8% 3,4% 0,0% 1,7% 116 Sinalunga Don Lorenzo Milani ,6% 5,6% 0,0% 2,8% Sovicille Ambrogio Lorenzetti ,7% 1,5% 0,0% 0,8% 130 Torrita di Siena Giuseppe Parini ,1% 2,7% 0,5% 1,6% 185 Trequanda Trequanda ,2% 1,9% 0,0% 1,9% 52 Totale 16 16

17 Esiti scuole secondarie 2 grado - a.s. 2008/09 e 2009/10 Comune Sec. 2 grado 2008/09 Totale 2009/10 Totale Positivo Negativo Ritirato Trasferito 2008 Positivo Negativo Ritirato Trasferito 2009 Abbadia San S. I.T.I. A. Avogadro 84,0% 15,5% 0,0% 0,5% ,5% 16,1% 1,6% 1,8% 380 Chianciano T. I.P.S.A.R. P. Artusi 76,0% 20,6% 1,3% 2,2% ,2% 22,8% 0,4% 3,7% 571 Chiusi I.P.S.I.A. G. Marconi 72,6% 22,0% 3,6% 1,8% ,7% 20,0% 0,0% 1,3% 150 Chiusi I.T.C.G. L. Einaudi 79,8% 17,5% 0,8% 2,0% ,5% 19,7% 0,4% 2,4% 249 Colle Val d`elsa I.P.I.A. C. Cennini 71,5% 20,3% 5,5% 2,7% ,9% 23,5% 4,6% 3,0% 302 Colle Val d`elsa Liceo A. Volta 92,5% 3,2% 0,4% 3,9% ,8% 2,5% 0,5% 2,1% 791 Colle Val d`elsa Liceo S. G. Bosco 85,9% 11,4% 2,1% 0,5% ,9% 10,4% 0,5% 1,3% 396 Montalcino Liceo R. Lambruschini 83,6% 6,4% 0,0% 10,0% ,8% 10,4% 0,0% 3,8% 106 Montepulciano I.P.S. Com. Tur. G. Caselli 69,2% 28,3% 1,7% 0,8% ,9% 24,3% 0,0% 1,8% 111 Montepulciano I.T.C. F. Redi 81,1% 15,8% 0,9% 2,3% ,2% 13,5% 0,0% 1,3% 230 Montepulciano Liceo A. Poliziano 92,3% 5,9% 1,1% 0,6% ,0% 6,8% 1,0% 0,2% 588 Montepulciano Liceo S. Bellarmino 84,1% 13,8% 2,1% 0,0% ,7% 8,8% 4,2% 0,3% 354 Poggibonsi I.T.C.G. G. Roncalli 77,9% 19,2% 1,4% 1,4% ,3% 16,7% 2,0% 2,9% 747 Poggibonsi I.T.C.G. Roncalli-Ranza 65,6% 13,1% 21,3% 0,0% 61 54,7% 14,7% 25,3% 5,3% 75 Poggibonsi I.T.I.S. T. Sarrocchi 80,5% 17,7% 0,2% 1,6% ,3% 15,0% 1,0% 3,7% 493 San Gimignano I.P. Turistico C. Cennini ,2% 7,4% 8,4% 1,1% 95 Siena I.P.I.A. G. Marconi 76,2% 22,4% 0,0% 1,4% ,3% 21,5% 2,2% 0,0% 279 Siena I.P.S.C.T. G. Caselli 68,8% 25,9% 0,0% 5,2% ,9% 18,5% 4,1% 5,5% 363 Siena I.T.A.S. Monna Agnese 72,8% 17,3% 1,2% 8,7% ,9% 17,8% 0,0% 6,3% 174 Siena I.T.C.G. S. Bandini 75,1% 19,9% 2,0% 3,0% ,9% 15,9% 2,4% 1,7% 533 Siena I.T.I. T. Sarrocchi 85,9% 12,9% 0,4% 0,8% ,4% 14,4% 0,8% 0,5% Siena Ist. Agrario B. Ricasoli 86,3% 11,8% 0,5% 1,3% ,8% 11,9% 0,0% 2,2% 402 Siena Ist. d'arte Buoninsegna 85,8% 10,2% 0,0% 4,0% ,4% 9,8% 0,0% 3,8% 265 Siena Liceo Cl. Piccolomini 94,1% 3,1% 0,0% 2,8% ,2% 4,1% 0,0% 1,6% 364 Siena Liceo S. Caterina 92,6% 4,5% 0,0% 2,8% ,1% 6,1% 0,0% 0,8% 363 Siena Liceo Sc. G. Galilei 89,9% 6,7% 0,1% 3,3% ,1% 5,7% 0,4% 2,8% 835 Siena Liceo Sc. Sacro Cuore 95,0% 1,7% 0,0% 3,4% ,2% 0,0% 0,0% 4,8% 124 Totali e Valori Medi 83,4% 13,3% 1,0% 2,2% ,9% 12,7% 1,4% 2,1% Grafico 2 - Esiti scuole primarie - a.s. 2009/10 Grafico 3 - Esiti scuole secondarie 1 grado - a.s. 2009/10 Grafi co 4 - Esiti scuole secondarie 2 grado - a.s. 2009/10 17

18 18 18 Rimanendo nell ambito del monitoraggio della popolazione scolastica, i successivi grafici sintetizzano il quadro in divenire dell evoluzione e della consistenza delle cifre della scuola senese, sia come dato aggregato per ordine di istruzione, sia attraverso la ripartizione zonale. In questo caso le serie storiche contribuiscono a dare la cifra della forza numerica del corpo studentesco, in costante e progressivo aumento. In particolare se compariamo i quinquenni della scuola primaria e della secondaria di 2 grado rileviamo una consistenza numerica equivalente di studenti, che fornisce alcuni spunti di riflessione all indagine sulla popolazione scolastica, e apre interrogativi interessanti su diverse tematiche che saranno affrontate nei capitoli successivi. Prima di tutto occorre mettere in evidenza l aspetto degli esiti finali negativi, la cui crescita progressiva con l aumentare degli ordini scolastici accresce il numero degli studenti iscritti che impiegano più anni scolastici del dovuto per concludere Grafi co 5 - Popolazione scolastica per ordine di istruzione - serie storica il ciclo di studi. Tuttavia questa motivazione non è suffi ciente a spiegare un risultato così analogo tra cicli di studio tanto lontani e diversi, in quanto a fronte dei ritardi accumulati e del conseguente aumento complessivo degli anni di permanenza, i fenomeni degli abbandoni, dei trasferimenti e tutta quella serie di fattori che possiamo ricondurre alla categoria della mobilità scolastica, incide fortemente nella composizione e nella ridistribuzione quantitativa del corpo studentesco. Pertanto deve essere preso in considerazione anche un altro fattore che influisce nella strutturazione della popolazione scolastica, quello dei fl ussi immigratori, che merita particolare attenzione anche sotto questo profi lo: come vedremo nel capitolo 4, il fattore immigrazione rappresenta una quota consistente del corpo studentesco e una variabile significativa per l analisi del sistema scolastico. Nei successivi grafi ci 7 e 8 gli indicatori della consistenza numerica e delle variazioni negli ultimi sei anni scolastici sono stati raggruppati in un unica proiezione: la prima a sintesi complessiva del sistema scolastico per ciascun ordine di istruzione, mentre nella seconda il dato è scorporato per zone. In particolare è interessante notare nel grafico 7 la linea di 18 tendenza del totale provinciale che evidenzia un bilancio positivo negli anni analizzati, con un Grafi co 6 - Popolazione scolastica per area - a.s. 2009/10 consistente salto numerico del

19 corpo studentesco che dal 2004 al 2010 è passato da a , con un aumento di unità, ossia del 15% circa. In termini statistici, l incremento medio è pari a circa 800 studenti in più per anno scolastico, con un tasso annuale di crescita del 2,5%. Una variazione quantitativa consistente, indice di un sistema scolastico dinamico e in evoluzione. L andamento della popolazione scolastica è quindi analizzato sotto lo spettro della suddivisione per zone, e nella rappresentazione grafi ca n.8 la consistenza e gli andamenti possono essere valutati nella loro diversa distribuzione territoriale, restituendo in tal modo un quadro particolarmente articolato della struttura e dell incidenza dei tassi d incremento: le diverse oscillazioni rilevabili nelle quattro zone costituiscono il segnale di problematiche, criticità e punti di forza del sistema scuola in provincia di Siena, sia sotto il profilo della distribuzione e del rapporto con il territorio stesso e, in ultima analisi, dell offerta formativa nel suo complesso. Grafi co 7 - Popolazione scolastica per ordine di istruzione - Serie storica Grafi co 8 - Popolazione scolastica per area - Serie storica 19

20 Infanzia - Handicap per Area - a.s. 2009/10 Area % Handicap Val d'elsa 1,22% Amiata Senese 1,26% Senese 0,93% Val di Chiana 0,98% Totale 1,03% Primarie - Handicap per Area - a.s. 2009/10 Area % Handicap Val d'elsa 1,67% Amiata 3,11% Senese 2,38% Val di Chiana 1,56% Totale 2,02% Secondarie 1 Grado - Handicap per Area - a.s. 2009/10 Area % Handicap Val d'elsa 2,08% Amiata 6,86% Senese 2,97% Val di Chiana 2,48% Totale 2,79% Secondarie 2 Grado - Handicap per Area - a.s. 2009/10 Area % Handicap Val d'elsa 1,61% Amiata 2,94% Senese 2,10% Val di Chiana 2,16% Totale 2,01% Handicap per area - a.s. 2009/10 Area % Handicap Val d'elsa 1,67% Amiata 3,56% Senese 2,17% Val di Chiana 1,84% Totale 2,02% Passando all osservazione dei dati inerenti l inserimento di alunni che presentano particolari necessità, il sistema scolastico provinciale ha visto negli ultimi anni un graduale e trasversale aumento della presenza di alunni con disabilità in tutti gli ordini scolastici. Tuttavia, le oscillazioni riscontrabili nella serie storica del grafico 9 devono essere lette come fi siologiche, ossia dipendenti da fattori di varia natura e dai percorsi individuali degli studenti con difficoltà. Se si osservano i dati suddivisi per ordine scolastico possiamo rilevare una consistente presenza degli alunni in certificata difficoltà distribuita nei vari ordini di scuola. Dall analisi zonale dei dati emerge una media del 30% di alunni totali con disabilità distribuiti in maniera piuttosto omogenea dalle scuole primarie (31,1%) alle secondarie di 2 grado (32,4%), passando per le scuole medie (28,5%). La percentuale notevolmente più bassa delle scuole dell infanzia (8,1%) denota che l inserimento dei ragazzi con difficoltà certificate nel percorso scolastico inizia più tardi a partire dalla primaria. Dunque, il tasso medio complessivo di presenze di alunni con particolari necessità si attesta al 2%, con oscillazioni che per l anno scolastico 2009/10 raggiungono valori massimi nelle secondarie di 1 grado. In particolare bisogna sottolineare che l area a maggiore presenza di studenti con difficoltà, in rapporto alla popolazione scolastica totale, risulta quella amiatina, nonostante i numeri in valori assoluti siano decisamente più bassi. Tuttavia è importante rilevare come il 3,5% di disabilità in questa zona rappresenti un ulteriore elemento critico e analitico da tenere presente per gli sviluppi futuri. In conclusione, rileviamo positivamente la consistente presenza degli alunni con certificata difficoltà nel settore secondario di 2 grado, in costante aumento negli anni, in quanto testimonia, da parte dei ragazzi e delle famiglie, la tendenza a proseguire gli studi, e, dal punto di vista del sistema scolastico, denota la capacità strutturale di offrire opportunità formative e servizi di supporto alla didattica. 20 Grafi co 9 - Handicap per ordine istruzione

SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) SIMM000VX6 SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) SIMM026ZD1 DISTRETTO 026 SICT700002 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE PROVINCIA DI SIENA SIEE000VT8 PROVINCIA DI SIENA

SCUOLE PRIMARIE PROVINCIA DI SIENA SIEE000VT8 PROVINCIA DI SIENA SCUOLE PRIMARIE PROVINCIA DI SIENA SIEE000VT8 PROVINCIA DI SIENA SIEE026ZA3 DISTRETTO 026 SICT700002 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA POGGIBONSI - VIA PIERACCINI N. 5 (NON ESPRIMIBILE

Dettagli

Disabili residenti in provincia di Siena

Disabili residenti in provincia di Siena N disabili Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Disabili residenti in provincia di Siena Stime anno 2012 del numero di disabili residenti in provincia di Siena per comune, sesso, classe

Dettagli

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE S.U.A.P. Colle Val D'Elsa Responsabile SUAP Alberto Rabazzi Indirizzo PEC : comune.collevaldelsa@postecert.it Indirizzo mail : suap@comune.collevaldelsa.it Tel

Dettagli

Le cifre della Scuola Senese

Le cifre della Scuola Senese Le cifre della Scuola Senese Rilevazione dati a.s. 2006-2007 Aderiscono all O.S.P. Provincia di Siena Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie Ufficio Scolastico Regionale - U.S.P. Siena Comuni della

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ZONA MONTANA MONTE AMIATA Comuni di: ABBADIA SAN SALVATORE, CASTIGLIONE D ORCIA, PIANCASTAGNAIO VAL D ELSA Comuni di: CASOLE D ELSA, COLLE DI VAL D ELSA, MONTERIGGIONI,

Dettagli

Disegnare il proprio futuro. L'offerta di istruzione in provincia di Siena nell'anno scolastico 2010/11

Disegnare il proprio futuro. L'offerta di istruzione in provincia di Siena nell'anno scolastico 2010/11 Disegnare il proprio futuro 'offerta di istruzione in provincia di nell'anno scolastico 2010/11 San Gimignano oggibonsi Castellina in Chianti Radda in Chianti Gaiole in Chianti Mappa Offerta Monteriggioni

Dettagli

Elenco aggiornato al 18 settembre 2014

Elenco aggiornato al 18 settembre 2014 Elenco aggiornato al 18 settembre 2014 Descrizione immobile Ubicazione Comune AUTORIMESSA LOCALITA' BADESSE MONTERIGGIONI 54 694 5 LOCALITA' BADESSE 54 694 10 D/1 2.140,00 AUTORIMESSA LOCALITA' BASCIANO

Dettagli

ELENCO SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA A.S. 2011/2012

ELENCO SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA A.S. 2011/2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana UFFICIO XVIII Ambito Territoriale della Provincia di SIENA Piazza Amendola 29, 53100 SIENA - Tel.

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Sede Legale ed Amministrativa: Via Biagio di Montluc 2, 53100 Siena (SI) - Tel 0577 48154 Fax 0577 42449

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n.

PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro ACCORDO PER LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA DEL SOFTWARE PER L ORIENTAMENTO S.OR.PRENDO ITALIA Soggetti partecipanti: Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ;

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ; OGGETTO: DEFINIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE ARTICOLAZIONI E DELLE OPZIONI DEGLI ISTITUTI TECNICI E DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI TORINO PER L ANNO SCOLASTICO

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

RINA. DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA

RINA. DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA 1 RINA DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA CONVALIDA PER CONFORMITA AL REGOLAMENTO CE N 761/01 del 19.03.2001 ( Accreditamento IT - V - 0002 ) N. _ 171 _ Dr. Roberto Cavanna Direttore Divisione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO. Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO A.S. 2012/2013 Executive summary Il progetto formativo Giovani e Social Business:

Dettagli

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici FINALITÀ Sensibilizzare ed informare sui temi dell intercultura e dell integrazione Promuovere la realizzazione di una gestione integrata dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011

PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011 PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011 Il Piano di orientamento dell U.S.R. dell Umbria Promuovere le scelte è rivolto ai docenti della scuola secondaria di I grado

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Verso la Scuola Secondaria di II grado Verso la Scuola Secondaria di II grado Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano Paolina Pistacchi, Psicologa, Ricercatrice, Istituto degli Innocenti La Regione Toscana

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli