Didattica e metodologie innovative nell'insegnamento della matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didattica e metodologie innovative nell'insegnamento della matematica"

Transcript

1 Didattica e metodologie innovative nell'insegnamento della matematica LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI MTEMATICI E GEOMETRICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO giugno Prof.ssa Silvana Spinoni

2 DEFINIZIONE DI PROBLEMA quesito a cui si cerca di dare una risposta o una soluzione, Partendo da certe premesse e seguendo un ragionamento logico. Oppure Questione complicata, situazione difficile. ( Zanichelli )

3 Nel mondo della matematica Vol. 1-2 Situazioni problematiche per alunni dai 6 agli 8 anni ( Vol.1 ) e dai 9 agli 11 anni ( Vol. 2) Erickson Editrice Bologna

4 Classe II Numero naturale per contare Conteggio di elementi uguali per forma ma diversi per dimensioni Disposizione disordinata nel piano Possibilità di contare per gruppi ( parziale) Importanza delle strategie di conteggio

5 Classe II

6 Problema o esercizio? Spiega come hai fatto a calcolare il risultato della seconda addizione Avresti potuto calcolare il risultato della seconda a partire da 43? = = = = Calcola il risultato a partire da 49 da R. Zan Problemi e convinzioni Pitagora Editrice Bologna

7 Mettiamoci all'opera! a) Analizzare le seguenti situazioni e indicare, per ciascuna di esse se è un esercizio o un problema b) Indicare in quale classe lo proporreste c) Indicare il grado di difficoltà da 1 a 5 ( 1 più facile 5 più difficile) d) Nel caso in cui l'attività proposta sia ritenuta un esercizio indicare quali cambiamenti proporreste per renderlo un problema

8 Problema o esercizio? TIRO A SEGNO Ada gioca a freccette, lancia tre freccette. Quanti punti ha totalizzato Ada?

9 Kangourou classe IV-V 2012

10 Problema o esercizio? TIRO A SEGNO Guglielmo ha fatto cinque serie di tre tiri, Totalizzando per ogni serie i seguenti punti 150, 135, 90, 65, 55. Quanti punti ha ottenuto in ogni tiro di ciascuna serie? di Clara Colombo Bozzolo

11 4. Il biglietto d'ingresso a Giocolandia ha i seguenti costi - tariffa intera 28 euro - tariffa ridotta 22,00 euro La tariffa ridotta è prevista per bambini di età inferiore ai 12 anni e alti 1 m o più di 1 m. I bambini di altezza inferiore a 1 m entrano gratuitamente. Anna, la sua famiglia e alcuni amici vanno a Giocolandia e acquistano 4 biglietti a tariffa ridotta e 3 interi. Quanto spendono in tutto?

12 da C. Colombo Bozzolo, A. Costa, C. Alberti Nel mondo della matematica Situazioni problematiche per alunni dai 9 agli 11 anni Vol.2 pag.50 Erikson edizioni

13 5. In un ristorante ci sono alcuni tavoli da 8 posti e un numero maggiore di tavoli da 4 posti, per un totale di 84 posti Quanti possono essere i tavoli di ciascun tipo?

14 6. Anna utilizza i numeri a una cifra per formare una catenella di numeri. Addiziona, come rappresentato nella figura, due numeri consecutivi Per ottenere il successivo ( se la somma supera 9 prende solo la cifra delle unità). Ecco come comincia la catenella di oggi Ecco la catenella che ha fatto ieri ??????? Individuate i numeri mancanti e scrivete la catenella completa illustrando il ragionamento che avete seguito

15 FAI UN ESEMPIO DI PROBLEMA CHE COS' È PER TE UN PROBLEMA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE LA PAROLA PROBLEMA? P R O B L E M R E A L E P R O B L E M A S C O L A S T I C O Nel corso della scuola primaria i bambini elaborano due modelli distinti e indipendenti di problema reale e di problema scolastico da R. Zan Problemi e convinzioni Pitagora Editrice Bologna

16

17 I VERSIONE Ogni volta che va a trovare i nipotini Elisa e Marco, nonna Adele porta un sacchetto di caramelle alla frutta e ne offre ai bambini richiedendo però che essi prendano Le caramelle senza guardare nel pacco. Oggi è arrivata con un sacchetto contenente 3 caramelle al gusto di arancia e 2 al gusto di limone. Se Matteo prende la caramella per primo, è più facile che gli capiti al gusto di arancia o di limone? Perchè? II VERSIONE Ci sono due sacchetti: nel primo ci sono 3 caramelle di menta e 2 all'arancia, nel secondo 2 caramelle di menta e 3 all'arancio. A occhi chiusi è più facile pescare una caramella di menta dal primo sacchetto o dal secondo? Perchè? III VERSIONE Immagina di avere davanti a te due sacchetti: nel primo ci sono 3 caramelle di menta e 2 all'arancio, nel secondo 2 caramelle di menta e 3 all'arancio. Tu puoi prendere a occhi chiusi una caramella da un solo sacchetto. Da quale sacchetto preferisci pescare? Perchè? Ti piacciono di più le caramelle di menta o quelle all'arancio? da R. Zan Problemi e convinzioni Pitagora Editrice Bologna

18 Classe seconda n risposte corrette Classe terze Ogni versione è stata somministrata a 50 alunni di seconda e 50 di terza. A B C 35 37

19 La domanda è coerente al testo del problema? Voglio sistemare la mia fotografia le cui dimensioni sono 24 cm e 36 cm, in una cornice il cui bordo è largo 4 cm Qual è la lunghezza del perimetro esterno della cornice? Quale dei due problemi è più interessante? Un'aiuola pentagonale regolare di lato lungo 150 cm è bordata da piantine di begonia per tutto il suo perimetro. Quante piantine di begonia occorrono se queste vengono disposte alla distanza di 10 cm una dall'altra? Bargellini pag 434

20 La domanda è coerente al testo del problema? Voglio sistemare la mia fotografia le cui dimensioni sono 24 cm e 36 cm, in una cornice il cui bordo è largo 4 cm Qual è la lunghezza del perimetro esterno della cornice? Quale dei due problemi è più interessante? Un'aiuola pentagonale regolare di lato lungo 150 cm è bordata da piantine di begonia per tutto il suo perimetro. Quante piantine di begonia occorrono se queste vengono disposte alla distanza di 10 cm una dall'altra? Bargellini pag 434

21 Franco vuole incollare una fotografia rettangolare di dimensioni 22 cm x 15 cm su un cartoncino. Attorno alla fotografia resta una cornice larga 4 cm, come vedi in figura. Quali sono le dimensioni del cartoncino? A. 30 x 15 B. 26 x 19 C. 30 x 23 D. 26 x 23

22 Un'aiuola pentagonale regolare di lato lungo 150 cm è bordata da piantine di begonia per tutto il suo perimetro. Quante piantine di begonia occorrono se queste vengono disposte alla distanza di 10 cm una dall'altra? Bargellini pag 434

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. 9.3 Risolvere un problema Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. Esempio 9. Giacomo acquista un pezzo di stoffa di forma rettangolare. I lati del suo rettangolo di stoffa

Dettagli

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento.

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento. 14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT.2006 1 4. TAVOLETTA DA RICOPRIRE (Cat. 3, 4, 5) ARMT.2006-14 - I prova Zoe deve ricoprire completamente questa tavoletta di 9 caselle quadrate. Per farlo, ha a

Dettagli

Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA

Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA III Difficoltà in matematica: un repertorio di possibili interpretazioni Maurizio Berni m.berni@adm.unipi.it Tutti i materiali sono disponibili su http://www.dm.unipi.it/fim/didattica_speciale/

Dettagli

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica ISOPERIMETRIA ED EQUIESTENSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO 12 16 giugno 2017 Prof.ssa Silvana Spinoni IL PERIMETRO Piano quantitativo

Dettagli

Il problema dei problemi

Il problema dei problemi Scienze della Formazione, Polo di Livorno a.a. 2010-11 Laboratorio di Problemi Incontro 1: Il problema dei problemi Rosetta Zan Dipartimento di Matematica, Pisa zan@dm.unipi.it Nel risolvere un problema

Dettagli

14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT

14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT 14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT.2006 1 1. SUDOKU (Cat. 3) ARMT.2006-14 - I prova Dovete sistemare in ogni casella vuota di questa tabella una di queste quattro lettere: una A o una B o una C

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio.

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio. Verifica Arpi_6435_A7 nome: classe: data: 1. La settimana scorsa siamo andati a Milano per assistere ad una partita molto importante. Eravamo in quattro e ognuno di noi ha speso 35 per entrare allo stadio.

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Anno scolastico: 06-07 LAVORI ESTIVI Classe: Bclac,C, E, F, G, L,M Docente: Basilicata, Menaldo, Ganassin, Battuello, Costa Disciplina Matematica Ripassare

Dettagli

Incontro 3: L analisi del testo di un problema dal punto di vista narrativo. Rosetta Zan, Dipartimento di Matematica, Pisa

Incontro 3: L analisi del testo di un problema dal punto di vista narrativo. Rosetta Zan, Dipartimento di Matematica, Pisa Memo Direzioni Didattiche di Modena a.s. 2011-12 La comprensione di un problema: il ruolo della dimensione narrativa Incontro 3: L analisi del testo di un problema dal punto di vista narrativo Rosetta

Dettagli

Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) Marzo Aprile 2015

Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) Marzo Aprile 2015 Università di Pisa - Corso di Specializzazione per il Sostegno Laboratorio di Matematica Scuola Secondaria Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) leonardo.gnesi@istruzione.it Marzo Aprile

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA SEMIFINALI ELEMENTARI

Dettagli

Istituto Comprensivo F. D Este Massa Lombarda A.S

Istituto Comprensivo F. D Este Massa Lombarda A.S Istituto Comprensivo F. D Este Massa Lombarda A.S. 2008 2009 Progetto Regionale EM.MA Corso di formazione e confronto per i docenti che insegnano MATEMATICA nelle S.P. e S.S DIARIO DI BORDO Scuola: Istituto

Dettagli

Figura Numero di triangolini

Figura Numero di triangolini Esempi di prova di Matematica C1. Le tre figure seguenti sono divise in triangolini congruenti. a. Completa la tabella seguente. Per prima cosa, indica quanti triangolini costituiscono la figura 3. poi

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio 2017 Quesiti 1. Speciale Chiamiamo numero speciale un numero intero (positivo) di quattro cifre (significative) tale che

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

Prova di competenza di breve durata

Prova di competenza di breve durata ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Sede legale: Scuola Media L. Perco via Romana, n. 3 LUCINICO-GORIZIA Tel. 081/39011 fax 081/3903 e-mail: goic8000r@istruzione.it

Dettagli

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II marzo-aprile 2002 ARMT2002 p. 1 1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - II prova I pompieri di Transalpino hanno tre scale: - una corta, - una media che misura 2

Dettagli

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4)

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4) 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II marzo-aprile 2002 ARMT2002 p. 1 1. Pompieri (Cat. 3) I pompieri di Transalpino hanno tre scale: - una corta, - una media che misura 2 volte quella corta, - una

Dettagli

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite.

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite. ESERCIZIO 1 Eleonora ha condotto un indagine sul numero di ore al giorno in cui gli studenti di I media della sua scuola guardano la TV. Ha riportato i dati nella seguente tabella: Successivamente, ha

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Junior a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Junior a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Junior a squadre Finale Cervia, 7 maggio 2017 Quesiti 1. Diviso 11 Trovate il più piccolo intero positivo dispari di tre cifre, divisibile per 11 e tale che la cifra

Dettagli

Operazioni con le frazioni (scrivere tutti i passaggi fino al risultato, che deve essere ridotto ai minimi termini) = = 5

Operazioni con le frazioni (scrivere tutti i passaggi fino al risultato, che deve essere ridotto ai minimi termini) = = 5 COMPITI PER LE VACANZE Anno scolastico 208-209 Classe 2G prof. Morelli Raccomandazioni Tutti i calcoli vanno fatti sul quaderno (non a parte, su fogli che spariscono nel nulla ) La risoluzione dei problemi

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA tratto da Matematica in azione, A. Arpinati, M. Musiani Mettiamoci alla prova! Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUARTA. Parte A

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUARTA. Parte A ISTITUTO COMPRENSIVO I SUZZARA Fascicolo E PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Parte A Alunno/a.. Classe. Data. 1 1. Quante ore ci sono in una settimana? A. 84 ore B. 140 ore C. 168 ore D. 178 ore

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che

Dettagli

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=swslmlwskvs PROBLEM SOLVING e didattica laboratoriale Un problema sorge quando un essere vivente ha una meta ma non sa come raggiungerla. La Didattica laboratoriale può

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria Superiore Classe Prima Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio 2016 Quesiti 1. Somme Chiamate m il più piccolo numero di due cifre la somma delle quali sia ancora un numero di due

Dettagli

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti Prova di abilità logico-matematiche pagina 1 di 5 Rispondi a ciascuna delle domande seguenti selezionando tra le opzioni proposte quella che ritieni corretta. Le domande hanno tutte lo stesso valore; le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica ISOPERIMETRIA ED EQUIESTENSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO 12 16 giugno 2017 Prof.ssa Silvana Spinoni PERCHÉ I CONCETTI DI PERIMETRO

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2018 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2018 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2018 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La figura mostra

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente 1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT 2014-22 - finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente avere la stessa quantità di torta degli altri; - due

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

Giochi matematici del golfo Qualificazione 12 Dicembre 2007

Giochi matematici del golfo Qualificazione 12 Dicembre 2007 Categoria V elementare. Giochi matematici del golfo Qualificazione 12 Dicembre 2007 1. Le caramelle Leonardo ha un sacchetto di caramelle contenente 30 caramelle: 10 alla fragola, 10 al lampone e 10 all

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it (dip. matematica recupero).

Dettagli

16 RMT Finale maggio 2008 ARMT 2008

16 RMT Finale maggio 2008 ARMT 2008 1. PERLE ROSSE (Cat. 3) Martina e Carlotta hanno trovato delle perle gialle, blu e rosse. Decidono di farsi una collana ciascuna e infilano le perle sempre in questo modo: all inizio una perla gialla,

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Che ore sono 17 ore dopo le

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Livello scolare e classe: Scuola Primaria classe 5 Scuola: I.C. Loro Ciuffenna plesso San Giustino

Dettagli

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Attività laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Leggi il problema. A Maria mancano 32 pagine per finire di leggere il libro che ha preso in biblioteca. Se ogni giorno leggerà 4 pagine, quanti giorni

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT

14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT 14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT.2006 1 7. OGNUNO AL SUO POSTO (Cat. 4, 5, 6) ARMT.2006-14 - I prova Alfredo, Bice, Carla, Danilo, Emilio, Franco, Gina ed Ilario si dispongono attorno ad una tavola

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria ECOLIER I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. 8 3 =2 Quale tra i seguenti

Dettagli

Progetto di formazione, ricerca e sperimentazione Indicazioni nazionali CAPACITA DI ARGOMENTAZIONE

Progetto di formazione, ricerca e sperimentazione Indicazioni nazionali CAPACITA DI ARGOMENTAZIONE Secondo Istituto Comprensivo di Cassino Scuola Primaria E. Mattei Progetto di formazione, ricerca e sperimentazione Indicazioni nazionali CAPACITA DI ARGOMENTAZIONE CLASSI COINVOLTE NELLA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO 1 1A) Completa con i numeri mancanti:

Dettagli

1. NEL PAESE DI PIOVEPOCO (Cat. 3) ARMT II prova

1. NEL PAESE DI PIOVEPOCO (Cat. 3) ARMT II prova o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA II marzo - aprile ARMT. p.. NEL PAESE DI PIOVEPOCO (Cat. ) ARMT. - - II prova Nel paese PIOVEPOCO manca l acqua. Due amiche, Laura e Paola, vanno a prendere l acqua

Dettagli

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo Anno

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo Anno Id orso ata.. Nome e ognome Tipo prova Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo nno a.f. 2011/2012 omanda 1 Osserva il seguente grafico: M010553 Fra le seguenti,

Dettagli

FINALE 30 agosto 2008

FINALE 30 agosto 2008 FINALE 30 agosto 2008 INIZIO CATEGORIA CE 1- LE SETTE CARTE (coefficiente 1) Matilde ha messo 7 carte sulla tavola una dopo l'altra. In che ordine lo ha fatto? 2 - LE GOBBE (coefficiente 2) Una carovana

Dettagli

Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza Grado 8 MATEMATICA

Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza Grado 8 MATEMATICA Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza Grado 8 MATEMATICA 1 A.S. 2018 19 Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza MATEMATICA Sommario SPAZIO E FIGURE... 3 ESEMPIO... 3 RELAZIONI

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d.

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d. DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d. 3,74 DOMANDA 2 Metti in ordine questi 5 numeri dal più grande al più

Dettagli

Prova di Matematica. Scrivi, in ogni casella, il numero di punti della faccia opposta di ciascun dado mostrato in fotografia. (a) (b) (e) Cd) (e) (f)

Prova di Matematica. Scrivi, in ogni casella, il numero di punti della faccia opposta di ciascun dado mostrato in fotografia. (a) (b) (e) Cd) (e) (f) Prova di Matematica l.-dadi Domanda 1: DADI In questa fotografia vi sono sei dadi da gioco, denominati con le lettere da (a) a (f). Per tutti i dadi vale la seguente regola: il numero totale di punti su

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_10Mat.qxp 15-02-2010 7:17 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Dettagli

Addiziona poi questi tre numeri e trova come somma 45 che è proprio l età di sua mamma.

Addiziona poi questi tre numeri e trova come somma 45 che è proprio l età di sua mamma. 1. I BOTTONI DI ERNESTO (Cat 3, 4) ARMT 2003 - finale 11 Per il suo prossimo spettacolo il clown Ernesto deve preparare un nuovo vestito. Vuole cucire 3 bottoni sul suo vestito, nel posto indicato nel

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello. Semifinale giochi matematici Padova

Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello. Semifinale giochi matematici Padova Amedeo Sgueglia Giacomo Drago Matteo Pintonello Semifinale giochi matematici Padova 17.03.2018 Quesito 1 TRIANGOLI INGARBUGLIATI Quanti triangoli, disegnati completamente, riuscite a contare nella figura

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO BENJAMIN B1. (5 punti ) Ad una esibizione di danza partecipano 4 ragazzi di nomi A, B, C e D e 6 ragazze di

Dettagli

ARITMETICA. Esegui le seguenti espressioni. Esegui le seguenti espressioni applicando, se possibile, le proprietà delle potenze

ARITMETICA. Esegui le seguenti espressioni. Esegui le seguenti espressioni applicando, se possibile, le proprietà delle potenze ARITMETICA Esegui le seguenti espressioni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Esegui le seguenti espressioni applicando, se possibile, le proprietà delle potenze. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. [(7 4

Dettagli

LA LINEA DEL. e altri strumenti per l apprendimento della matematica. Camillo Bortolato

LA LINEA DEL. e altri strumenti per l apprendimento della matematica. Camillo Bortolato Bortolato Camillo Bortolato LA LINEA DEL a linea del 000, con i suoi vari strumenti, rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della classe terza della scuola primaria

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Impostare con una o due incognite 1. Un rettangolo ha perimetro 10 cm ed è tale che l area gli raddoppia aumentando di 1 cm sia la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume III Ragionamento Numerico Deduttivo

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume III Ragionamento Numerico Deduttivo Il Prof di LOGICA-MATEMATICA.it Pagina 2 di 70 Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Prima Edizione Finito di scrivere nel mese di Luglio 2014 Autore: Il Prof di LOGICA-MATEMATICA.it Sito web: LOGICA-MATEMATICA.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) «COMPETENZE PER LO SVILUPPO» Annualità 2013 Obiettivo C «Migliorare i

Dettagli

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 xd. 3,74 DOMANDA 2 Metti in ordine questi 5 numeri dal più grande al più

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1. Automobili, che passione! Oggi Marco si sente particolarmente ricco e pronto a investire i suoi risparmi. Si è così informato dei prezzi di alcune automobili ed è venuto

Dettagli

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =...

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =... Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe:... Operazioni inverse 1 Questa è una catena di operazioni. Completa il percorso al contrario. + 5 3 + 10 4 7 12 9 19 15............ 2 Esegui le sottrazioni e verifica

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

14. Siano x k = k con k = i possibili esiti del lancio di un dado Calcolare σ 2 = var(x). (A) 33 25

14. Siano x k = k con k = i possibili esiti del lancio di un dado Calcolare σ 2 = var(x). (A) 33 25 gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A C B A D D B C B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %, P (Z >.) = 0%, P (Z >.) = %, P (Z >.00) =.%, P (Z >.)

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

6. I PROBLEMI DEL RALLY

6. I PROBLEMI DEL RALLY 14 o RMT FINALE maggio-giugno 2006 ARMT 2006 pag. 1 6. I PROBLEMI DEL RALLY (CAT. 4, 5, 6) ARMT.2006-14 - finale Un gruppo di insegnanti prepara i problemi per il prossimo Rally, per gli allievi delle

Dettagli

CONTEGGI CLASSICI. 2. Scelta di poltrone. Dire in quanti modi 5 persone possono sedersi su

CONTEGGI CLASSICI. 2. Scelta di poltrone. Dire in quanti modi 5 persone possono sedersi su CONTEGGI CLASSICI 1 Introduzione E difficile stabilire esattamente di cosa si occupi la combinatoria. Spesso si dice che la combinatoria riguarda tutto ciò che non è teoria dei numeri, non è algebra e

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra?

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_01 nome: classe: data: 1. Osserva la figura. Immaginiamo di spostarla tramite movimenti rigidi: quale delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr. Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 Nota bene: il numero di esercizi da svolgere dipende dal voto che hai avuto nella pagella del 2 quadrimestre in matematica, ed

Dettagli

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso Insegnante di scuola primaria statale, con contratto a tempo indeterminato dal 1981. Ha conseguito: il diploma di specializzazione presso la Scuola

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 843 (cell.: 340 47 47 9) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli