Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica"

Transcript

1 Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica ISOPERIMETRIA ED EQUIESTENSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO giugno 2017 Prof.ssa Silvana Spinoni

2 PERCHÉ I CONCETTI DI PERIMETRO E AREA? Questioni elementari Questioni fondanti non banali PERCHÉ LE LORO RELAZIONI? Se il perimetro aumenta anche l area aumenta Grandezze distinte entro certi limiti non ci sono vincoli

3 Insieme di segmenti del piano relazione di equivalenza: congruenza Ripartizione in classi di congruenza associazione ad ogni classe di una proprietà astratta Definizione di lunghezza Con il termine perimetro si intende la lunghezza di una linea semplice chiusa. Due segmenti o sono uguali o sono diversi rispetto alla lunghezza

4 Insieme di poligoni del piano del piano relazione di equivalenza: equiestensione Ripartizione in classi di equivalenza Definizione di area Due poligoni o sono uguali o sono diversi rispetto all area

5 POLIGONI/ NON POLIGONI FIGURE PIANE PERIMETRO AREA confronto tra superfici piane mediante manipolazione confronto di perimetri confronto di aree livello qualitativo CONCETTO ordinamento di perimetri costruzione di figure isoperimentriche livello qualitativo CONCETTO ordinamento EQUIESTENSIONE livello quantitativo MISURA uso di unità di misura arbitrarie restringimento del campo ai poligoni individuazione di figure equiestese EQUISCOMPONIBILITÁ per somma per differenza ISOPERIMETRIA livello quantitativo MISURA mediante ricoprimento (campioni) unità di misura arbitrarie mediante conteggio uso/abuso del quadretto studio di figure isoperimetriche per diversi attributi costruzione di figure isoperimetriche Ipotesi relazione tra misura lunghezza lati e misura area FIGURE ISOPERIMETRICHE E NON EQUIESTESE RELAZIONE TRA PERIMETRO E AREA PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE FIGURE EQUIESTESE E NON ISOPERIMETRICHE

6 Nel TANGRAM seguente colorare i tan. Tan congruenti devono avere lo stesso colore e tan non congruenti colore diverso Strategia: confronto diretto mediante sovrapposizione rigida di due tan a e Tan congruenti hanno: b c d - uguale numero di lati (angoli, vertici) - lati congruenti - angoli congruenti f g

7 Nel TANGRAM seguente colora tutti i tan. Tan che hanno la stessa estensione devono avere lo stesso colore e tan che non hanno la stessa estensione colore diverso Strategia: confronto diretto mediante sovrapposizione rigida di due tan a e b d c f g

8 Il tan a e il tan b hanno la stessa estensione? a b Tan congruenti sono necessariamente equiestesi, si può procedere a verifica mediante confronto diretto CONCLUSIONE: i due tan hanno la stessa estensione

9 Ulteriore verifica con la bilancia a due bracci

10 a e b c d f g

11 Si può precedere analogamente con il tan d e il tan e d e Possiamo concludere che tan congruenti oltre ad avere: - uguale numero di lati (angoli, vertici) - lati congruenti - angoli congruenti hanno uguale estensione Anche in questo caso si procede ad ulteriore verifica con la bilancia a due bracci

12 a e b c d f g

13 E tan non congruenti? Consideriamo il tan e e il tan d. e d d e Previsione a occhio che può essere verificata mediante confronto diretto (uno solo) CONCLUSIONE: i due tan non hanno la stessa estensione Si verifica con la bilancia a due bracci

14 a e b c d f g

15 Mettiamoci all opera! Il tan f e il tan d hanno la stessa estensione? f d d f Il confronto è più complicato, una delle due non è completamente contenuta nell altra CONCLUSIONE:? Nasce un PROBLEMA. Si accolgono le proposte Ad esempio si può ricorrere alla bilancia a due bracci

16 CONCLUSIONE: i due tan hanno la stessa estensione

17 a e b c d f f g

18 Il tan g e il tan d hanno la stessa estensione? g d d g Si può far strada l ipotesi che d si possa trasformare in g tagliando i due piccoli triangolini che sporgono. Si procede a verifica con la bilancia I due tan risultano essere equiestesi

19 Usando i tan e e c e accostandoli in modo opportuno possiamo ottenere il tan g? g e c Possiamo ottenere il tan d? d e c

20 d Tan (poligoni) a e equicomposti hanno la stessa estensione ( sono b d equiestesi) e viceversa, tan (poligoni) che hanno f c la stessa estensione f f g ( equiestesi) sono equicomposti g

21 b a c d e - Tan (poligoni) congruenti sono equiestesi - Tan (poligoni) equiestesi possono non essere congruenti Quale ulteriore strategia? f g 2 16

22 Mettiamoci all opera! Confrontiamo i tan rispetto al perimetro Tan congruenti hanno lo stesso perimetro? Tan equiestesi hanno lo stesso perimetro?

23 Con un filo di ragnatela " I tangram si sono un po rovinati. Mastro Picchio e Mastro Castoro chiedono aiuto a Tess " - LUNGHEZZA DEL CONTORNO - ISOPERIMETRIA livello qualitativo

24 b b a a c d e I tan a, b sono congruenti ed isoperimetrici I tan e, c sono congruenti ed isoperimetrici I tan e, c sono congruenti ed isoperimetrici Il tan d è equiesteso ai tan g, f non è ad essi isoperimetrico f g Rappresenta nel seguente diagramma la relazione. ha perimetro maggiore di.. a b c d e f g a b c d e f g X X X X X X X X X X X X X X X X X X

25 Contenuto geometrico trattato figure geometriche IL PERIMETRO DA UN PUNTO DI VISTA QUALITATIVO CONFRONTO ORDINAMENTO

26 Equiestensione per somma Mettiamoci all opera! Prendete in esame gli esercizi dati, analizzateli e formulate una possibile consegna dell esercizio, commentate l esercizio indicate il grado di difficoltà da 1 a 5 ( 1 il più facile 5 il più difficile) rinumerate gli esercizi secondo la sequenza con cui li proporreste alla classe indicate possibili approfondimenti o elementi di facilitazione che introdurreste

27 Equiestensione per somma Dichiarazione dei pezzi utilizzati Raggruppamento dei pezzi utilizzati c a b f d e ( da C.Colombo Bozzolo- A. Costa- C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 199 Ed. Erickson )

28 c a b f d e Mettere in ordine i poligoni dal più esteso al meno esteso b, e sono più estesi di a, c che sono più estesi di d,f

29 APPROFONDIMENTO c a b f d e 1. Confrontare i poligoni rispetto al perimetro a, d hanno lo stesso perimetro Il perimetro di f è minore del perimetro di a di d Il perimetro di a ( d ) è minore del perimetro di b Il perimetro di b è minore del perimetro di e Il perimetro di e è minore del perimetro di c 2. Costruire due figure isoperimetriche ed equiestese

30 I pezzi utilizzati sono dichiarati ma non raggruppati

31 Equiestensione per somma Sfondo quadrettato A B Il primo poligono è già suddiviso. Sfondo quadrettato Nessuno dei due poligoni è suddiviso.

32 TANGRAM CURVILINEI

33 Isoperimetria equicomponibilità Mettiamoci all opera! In un quadrato considera la corda avente per estremi un vertice del quadrato e il punto medio di un lato opposto al vertice (si veda il disegno). Riproduci il disegno su un foglio di carta (scegliendo a piacere la lunghezza del lato), ritaglia il quadrato e dividilo lungo la corda. Si ottengono due poligoni. Accosta i due poligoni lungo due lati congruenti. Incolla su un foglio i poligoni nella posizione individuata. Quante sono le soluzioni possibili? Per ogni soluzione da trovare utilizza un nuovo quadrato. I poligoni ottenuti hanno la stessa estensione? Confronta i diversi poligoni e stabilisci quali hanno uguale perimetro (per esempio contrassegnali nello stesso modo). Quali hanno perimetro massimo? Hai bisogno di misurare per rispondere alla domanda precedente? Giustifica le risposte date. da C. Colombo Bozzolo

34 I poligoni ottenuti sono equicomposti e quindi equiestesi Poligoni isoperimetrici 1 e 2 3, 4, 6, 7 5, 8 Hanno uguale perimetro i poligoni costruiti accostando le due figure di partenza lungo lo stesso lato o lungo lati congruenti. I poligoni 1 e 2 hanno perimetro massimo in quanto sono ottenuti accostando i due poligoni di partenza lungo il lato più corto.

35 LA SAGGIA E ARGUTA DIDONE Didone, figlia del re di Tiro, aveva sposato Sicheo, uno degli uomini più ricchi della Fenicia. Di questa ricchezza divenne molto geloso il fratello di Didone, Pigmalione, il quale, a tradimento, fece uccidere il marito di Didone. L assassino rimase nascosto fino a quando il fantasma di Sicheo non apparve a Didone esortandola a fuggire e svelandole il luogo segreto in cui teneva il suo tesoro. Didone radunò quanti compagni potè fra coloro che odiavano e temevano Pigmalione, caricò d oro e d argento tutte le navi che erano in porto pronte a salpare e arrivò in questo luogo dopo aver fatto tappa a Cipro e Malta. In questo Luogo Didone chiese a Iarba, re dei Getuli, un po di terra per costruire una città. Jarba, per spregio verso colei che credeva una debole donna, gliene concesse tanta quanta ne avrebbe potuto (contenere) CINGERE una pelle di bue

36 . tanta terra quanta ne poteva cingere una pelle di bue. Versione area nell interpretazione di Iarba Versione perimetro nell interpretazione di Didone Martha Isabel Fandino Pinilla e Bruno D Amore, Area e perimetro, Aspetti concettuali e metodologici, p. 58

37 I SITUAZIONE Costruire figure diverse con i tan a, b, e, c, d, Le figure sono equiestese? c a b e d da C.Colombo Bozzolo- A. Costa- C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 199 Ed. Erickson

38 II SITUAZIONE Si consegnano a tutti gli alunni i tan a, b, e, c, poi ad alcuni si consegna il tan f e ad altri il tan g Si chiede se le figure costruite dai vari alunni sono tutte equiestese Sì perché i tan f e g sono equiestesi c f a b e g Le figure sono equiestese a quelle costruite nell attività precedente? Sì perché i tan d, f, g sono equiestesi I tan sono presentati nella situazione in cui tan congruenti sono colorati nello stesso modo e tan non congruenti in modo diverso e non nella situazione in cui tan equiestesi sono colorati nello stesso modo e tan non equiestesi in modo diverso perchè la equiestensione deve essere riscoperta dai bambini. Se i ragazzi non dovessero cogliere che tutte le figure sono equiestese essendo i tan f, g, d equiestesi si può proporre l attività illustrata nella diapositiva successiva da C.Colombo Bozzolo- A. Costa- C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 199 Ed. Erickson

39 F E Per ogni parte che compone il poligono ABCDEFG cerca la parte ad essa A G D congruente nel poligono HLMNO. Colora le due parti nello stesso modo. Parti non congruenti non devono avere lo stesso colore. B C N O M H L ( da C.Colombo Bozzolo- A. Costa- C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 214 Ed. Erickson )

40 F E Due parti dello stesso colore sono equiestese? SI A G D Hai colorato tutte le parti che compongono i due poligoni? NO Se hai risposto di no le due parti non colorate hanno la stessa forma? NO O B N C M Secondo te le due parti non colorate sono equiestese? SI Com è l estensione della superficie del poligono ABCDEFG rispetto a quella della superficie del poligono HILNO? UGUALE Com è il perimetro del poligono ABCDEFG rispetto al perimetro del poligono HLMNO? MAGGIORE H L Come sono tra loro i due poligoni? CONGRUENTI ISOPERIMETRICI X EQUIESTESI ( da C.Colombo Bozzolo- A. Costa- C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 214 Ed. Erickson )

41 SECONDO TE DUE POLIGONI PER ESSERE EQUIESTESI DEVONO ESSERE FORMATI DA TAN CONGRUENTI?

42 I DUE POLIGONI AFFIANCATI SONO EQUIESTESI? g f SI f INDI d g a c a e SI

43 SI NO SI

44 POLIGONI EQUIESTESI I poligoni a, b, c, d, e, f, g sono stati costruiti accostando in diverso modo le figure 1 e 2 Colora nello stesso modo le superfici dei poligoni che hanno uguale area. Poligoni di area diversa devono avere colori diversi Come hai proceduto per stabilire quali poligoni hanno uguale area? (rielaborazione da C.Colombo Bozzolo- A. Costa- C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 217 Ed. Erickson )

45 ha area maggiore di.. a b c d e f g a b X X X X X X X X c d e f g X X X X X X X X Criticità L estensione del pezzo 2 è il triplo di quella del pezzo 1 e quindi l area del poligono e è uguale a quella dei poligoni c, d. Cogliere questo aspetto non è banale e richiede di scomporre opportunamente i due pezzi dopo averli sovrapposti.

46 Equiestensione per somma DAL RETTANGOLO AL QUADRATO

47 Equiestensione per differenza LETTERE IN UN QUADRATO Claudia, Martina e Zemira con molta fantasia e pochi materiali inventano giochi divertenti. Oggi hanno preparato cartoncini di forma quadrata e tutti uguali fra loro e altri tre cartoncini, quadrati, più piccoli dei precedenti ma sempre uguali tra loro. Ecco la forma ottenuta dalle tre amiche per alcune lettere dell alfabeto Le tre figure hanno uguale area? Perché? ( da C.Colombo Bozzolo- A. Costa- C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 218 Ed. Erickson )

48 Zemira ha realizzato anche le seguenti lettere, Ritagliando da ognuno dei quadrati grandi due rettangoli uguali alla metà del quadrato piccolo. Le figure ottenute da Zemira hanno uguale area? Perché? Hanno area uguale alle figure precedenti? Perché?

49 Due figure percettivamente molto diverse.. Togliendo da entrambe diversi tan le figure sono uguali per AREA? Togliendo tan non congruenti ma equiestesi Togliendo tan congruenti Togliendo tan non congruenti e non equiestesi

50 FANTASIA ALL OPERA CON IL TANGRAM Con i tan a, b costruisci un quadrato (Q 1 ) Con i pezzi di tan rimanenti costruisci un altro quadrato Q 2 g b a f e c Da quanti pezzi del tangram è formato il quadrato Q 1? 2 Da quanti pezzi è formato il quadrato Q 2? 5 I due quadrati sono formati dallo stesso numero di pezzi? NO I due quadrati sono equiestesi? SI Giustifica la tua risposta Sono congruenti ( da C. Colombo Bozzolo - A. Costa - C. Alberti Nel mondo della geometria Vol.5 La misura pag. 210 Ed. Erickson )

51 Con i tan a, b costruisci un quadrato Q 1 Con i pezzi di tan rimanenti costruisci un poligono concavo b a I due poligoni sono congruenti? I due poligoni sono equiestesi? NO SI c Giustifica la tua risposta Ognuno dei due poligoni è 1 dell intero tangram 2

52 I due poligoni colorati sono fra loro congruenti? Sono equiestesi? SI NO Giustifica la tua risposta Sono equiestesi perchè sono la stessa frazione del quadrato di partenza Confronta il perimetro dei due poligoni Il perimetro del triangolo isoscele è maggiore di quello del rettangolo da M. Montessori Psicogeometria ( rielaborazione di L. Montagnoli )

53 APPROFONDIMENTO Con i tan a, b, g e con i tan f, d, e, c costruire due poligoni. Sono equiestesi? Giustifica la tua risposta Con i tan a, c, e, d e con i tan d, c, e costruire due poligoni. Sono equiestesi? Giustifica la tua risposta Con i tan a, c,d, f di un tangram costruire un quadrato e con i tan rimanenti un poligono Con i tan d, c, e, d di un tangram costruire un triangolo e con i tan rimanenti un poligono. Il quadrato e il triangolo sono equiestesi? E i due poligoni costruiti con i pezzi rimanenti?

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica ISOPERIMETRIA ED EQUIESTENSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO 12 16 giugno 2017 Prof.ssa Silvana Spinoni IL PERIMETRO Piano quantitativo

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena) Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016 I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena) Perimetro e area in gioco Docente: Antonella Casarini Classe: VB I.C. G. Marconi Artefatti: squadretta/goniometro,

Dettagli

Una figura in due parti

Una figura in due parti Una figura in due parti Equiestensione per somma di parti congruenti: triangolo, trapezio Isoperimetria Trasformazioni: Rotazione Argomentazione Indicazioni e note da UMI 2001 - I numeri, - Lo spazio e

Dettagli

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. Consiste in un quadrato diviso in 7 parti, chiamati tan, come indicate

Dettagli

1. Presentazione. 2. Descrizione Fasi

1. Presentazione. 2. Descrizione Fasi Titolo Autori Anna Zaninelli, Alice Messineo e Chiara Juri (un ringraziamento a Luca Crivelli per le foto e il video forniti) Sede di lavoro Locarno, Montagnola e Morbio Inferiore Lo scopo dell attività

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Anno 1. Poligoni equivalenti

Anno 1. Poligoni equivalenti Anno 1 Poligoni equivalenti 1 Introduzione Una qualsiasi figura geometrica piana è costituita da una linea spezzata chiusa che, a sua volta, delimita una parte di piano. In questa lezione introdurremo

Dettagli

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Classe 2 - Unità 7 IL LIBRO DEI NUMERI UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Questa breve Unità affronta in modo pratico e intuitivo concetti che verranno più ampiamente sviluppati in classe terza. Gli argomenti

Dettagli

I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria)

I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria) I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria) Manipolazione, denominazione e confronto di figure piane Triangoli e quadrilateri Poligoni concavi e convessi Equiestensione per somma di parti congruenti Avvio all argomentazione

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST LUMEZZANE

Dettagli

L equivalenza delle superfici piane

L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Esposizione sintetica delle fasi operative del percorso sulle aree, illustrato dalla esposizione in power point. 1) Consegnare ai ragazzi 2 modelli

Esposizione sintetica delle fasi operative del percorso sulle aree, illustrato dalla esposizione in power point. 1) Consegnare ai ragazzi 2 modelli Esposizione sintetica delle fasi operative del percorso sulle aree, illustrato dalla esposizione in power point. 1) Consegnare ai ragazzi 2 modelli di quadrati di lato 9 cm e di 2 rettangoli di dimensioni

Dettagli

Didattica e metodologie innovative nell'insegnamento della matematica

Didattica e metodologie innovative nell'insegnamento della matematica Didattica e metodologie innovative nell'insegnamento della matematica LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI MTEMATICI E GEOMETRICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO 12 16 giugno Prof.ssa Silvana Spinoni DEFINIZIONE

Dettagli

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. 6.4 I poligoni regolari Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. Poligoni regolari: triangolo equilatero; quadrato; pentagono regolare; esagono regolare; ettagono

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra RUBRICA Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici di Monica Testera La seguente proposta didattica mostra come, da attività semplici e manipolative quali il ritaglio di figure su cartoncini

Dettagli

Rettangoli isoperimetrici

Rettangoli isoperimetrici Bruno Jannamorelli Rettangoli isoperimetrici Questo rettangolo ha lo stesso perimetro di quello precedente. E l area? È la stessa? Il problema di Didone Venere ad Enea: Poi giunsero nei luoghi dove adesso

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 EQUIESTENSIONE - Il problema della superficie - Distinzione fra contorno e superficie : un pezzo di spago supporta la intuizione - Pavimentazione del piano : con triangoli equilateri, con triangoli qualsiasi,

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA

MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA Una situazione a-didattica è una situazione che mette l allievo in un conflitto cognitivo con la conoscenza, costringendolo a costruirsi modelli revisionali.

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare MATEMATICA. La bellezza in matematica: un esperienza possibile. Esempi e percorsi 1

Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare MATEMATICA. La bellezza in matematica: un esperienza possibile. Esempi e percorsi 1 Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare MATEMATICA La bellezza in matematica: un esperienza possibile. Esempi e percorsi 1 Equivalenza ed equiscomponibilità Elisa Zaccherini percorso 2015-2016

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

I numeri, i problemi e le operazioni

I numeri, i problemi e le operazioni I numeri, i problemi e le operazioni I sistemi di numerazione La numerazione degli Egizi La numerazione dei Maya La numerazione dei Cinesi La classe delle migliaia Confrontare diversi sistemi di numerazione:

Dettagli

INDICE EQUIVALENZA E MISURA DELLE FIGURE

INDICE EQUIVALENZA E MISURA DELLE FIGURE INIE 2 Unità di apprendimento 5 EQUIVLENZ E MISUR ELLE FIGURE 3 ttività per iniziare verso le competenze fondamentali 4 1 Equivalenza delle figure piane Equicomposizione ed equivalenza delle figure geometriche,

Dettagli

Il tangram 1. Trovare il punto medio della diagonale e congiungerlo con un vertice. Trovare il punto medio dei due lati e unirli con un segmento.

Il tangram 1. Trovare il punto medio della diagonale e congiungerlo con un vertice. Trovare il punto medio dei due lati e unirli con un segmento. Laboratorio ludo-matematico Il tangram 1 isegnare il tangram utilizzando il punto medio isegnare un primo tangram su carta quadrettata (in questo momento non è importante la dimensione del tangram, quindi

Dettagli

Didattica di Matematica. Classe IV

Didattica di Matematica. Classe IV Anno scolastico 2016/17 Didattica di Matematica Classe IV Programmazione incontri Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di competenza Obiettivi Contenuti e attività INCONTRO BASE Metodologie

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di: BASILIANO Disciplina: MATEMATICA Classe: QUARTA Insegnante : VANNA PERETTI Anno scolastico: 2017/2018 Programmazione didattica Competenze

Dettagli

Il Geopiano Figure geometriche sul reticolo

Il Geopiano Figure geometriche sul reticolo Il Geopiano Figure geometriche sul reticolo Un laboratorio di geometria Classe 2B IC Piazza Winckelmann a.s. 2018/19 I Lincei per la scuola «Con la mente e con le mani» LAB. NUMERI - Francesca Tovena -

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore.

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore. L area di un trapezio isoscele è m 2 324 e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore. Analizziamo questo enunciato, apparentemente chiaro e corretto. Un suo

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Impostare con una o due incognite 1. Un rettangolo ha perimetro 10 cm ed è tale che l area gli raddoppia aumentando di 1 cm sia la

Dettagli

Attività di riflessione sull equi-estensione svolto in verticale. Istituto Comprensivo Pertini1. Primaria M. L. King. Secondaria Pertini 1

Attività di riflessione sull equi-estensione svolto in verticale. Istituto Comprensivo Pertini1. Primaria M. L. King. Secondaria Pertini 1 Attività di riflessione sull equi-estensione svolto in verticale Primaria M. L. King Istituto Comprensivo Pertini1 Secondaria Pertini 1 PARTECIPANTI Docenti Scuola Primaria M.L King: Docenti Scuola Secondaria

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ANALISI EPISTEMOLOGICA

ANALISI EPISTEMOLOGICA ANALISI EPISTEMOLOGICA L Analisi Epistemologica di un concetto matematico significa fare riferimento alla SISTEMATIZZAZIONE che è stata data su quel argomento all interno del linguaggio matematico. Tale

Dettagli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. R V T P S U Z Colora di verde le caselle corrispondenti agli angoli piatti e di rosso quelle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA III COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 1 febbraio 007 Contenuti del corso Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p. 1 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria p.

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione Figure geometriche comuni La posizione

Dettagli

Classi V^A V^B Primaria di Calcara Marinella Di Marco Angela Tagliavini Alice Solmi

Classi V^A V^B Primaria di Calcara Marinella Di Marco Angela Tagliavini Alice Solmi SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA Classi V^A V^B Primaria di Calcara ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI 2018 2019 Marinella Di Marco Angela Tagliavini Alice Solmi TRAGUARDI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

L AREA Scuola Primaria Rignano classe quarta A a. s

L AREA Scuola Primaria Rignano classe quarta A a. s L AREA Scuola Primaria Rignano classe quarta A a. s. 2016-2017 Fase 1 - Costruzione del concetto di estensione di una figura geometrica attraverso il confronto e la sovrapposizione di due modelli. Questa

Dettagli

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA GeoGebra è un software gratuito di matematica dinamica. In questi due incontri saranno utilizzati solo gli strumenti geometrici Con questo software è possibile

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

QUALCHE CURIOSITÀ ch i ch iao t u Queste sono le sue regole:

QUALCHE CURIOSITÀ ch i ch iao t u Queste sono le sue regole: QUALCHE CURIOSITÀ Il tangram è un antico gioco di origine cinese, noto con il nome di ch i ch iao t u ossia "Le sette pietre della saggezza" perché si diceva che la padronanza di questo gioco fosse la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI Piera Bellanca (supplente M.Lorenza Barbieri) TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE Delle classi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI Melloni Alberta Cursio Pietro Coiro Mirella TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Figure. Nome e cognome:

Figure. Nome e cognome: Figure Nome e cognome: Data: 1. Secondo te, di cosa si occupa la geometria? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. Prova a dire cos è: a] Un punto b] Una retta c] Un piano 1 3. Quali relazioni possono

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Ricerca Azione a.s. 2010/2011 U.S.P. Bergamo - Centro MatNet Università di Bergamo LINGUAGGIO e FIGURE Docenti che hanno collaborato all elaborazione

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA I NUMERI l'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

PAVIMENTIAMO! Scuola secondaria di I grado di Rignano - Classe 2^ A Insegnante: Elena Rovai

PAVIMENTIAMO! Scuola secondaria di I grado di Rignano - Classe 2^ A Insegnante: Elena Rovai PAVIMENTIAMO! Scuola secondaria di I grado di Rignano - Classe 2^ A Insegnante: Elena Rovai A.S. 2017-2018 CONOSCENZE/CONTENUTI Congruenza Superficie - area e perimetro Equivalenza e Isoperimetria Equiscomponibilità

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11 AMBITI ABILITA E CONOSCENZE (O.S.A.) LIV. METODI STRUMENTI U.A1. LE FRAZIONI Conosce il significato di frazioni equivalenti.

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area classe quarta o quinta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2007 IN CONTINUITÀ CON IL PASSATO UTILIZZO DI CONOSCENZE ACQUISITE IN ALTRI PERCORSI

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST di LUMEZZANE

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Dai polimini al calcolo della superficie Classe Quinta Obiettivi

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO : MATEMATICA IL NUMERO COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ ANALIZZARE i numeri naturali fino a 20(aspetto ordinale, cardinale) numeri in basi diverse

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione La posizione degli oggetti nello

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato

Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato C Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato Disegna un triangolo ABC e un segmento DE > AB. Costruisci poi un triangolo, un parallelogramma

Dettagli

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici. Perimetro La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Quindi è la somma delle lunghezze dei lati. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Dettagli

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione classe 1^ e consapevolezza del numero e dei simboli matematici sa confrontare e ordinare gruppi di oggetti in relazione alla quantità sa riconoscere

Dettagli

Disciplina: matematica (numeri)

Disciplina: matematica (numeri) Disciplina: matematica (numeri) Traguardo: fine cl.5 Competenze cittadinanza/chiave europee L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione La posizione degli oggetti nello

Dettagli

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico Tangrammando Viaggio alla scoperta della Equiscomponibilità Docente

Dettagli