Nuove Reti Sanitarie Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative Oncologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove Reti Sanitarie Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative Oncologiche"

Transcript

1 Nuove Reti Sanitarie Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative Oncologiche Incontro con i Clinici delle Strutture Autorizzate ai sensi DGR n VIII/7933 del Febbraio 2009

2 Agenda Situazione aggiornata al 31 dic 2008 Normativa Regionale: regole 2009 Decreto di pagamento 30/06/2008, contrattualizzazioni e stato avanzamento al 31/12/08 Stima volumi attività 2009 Invio dei tracciati e verifiche preliminari Gabriella Borghi e Alberto Castelli Cefriel Analisi e valutazione complessiva Puntualizzazione tracciato OCDP Tematiche aperte Dibattito 23 Febbraio

3 ODCP - Tariffazione La remunerazione, definita come SDO sperimentale, è di 150,00 per la l attività di presa in carico 60,00 (comprensiva della reperibilità telefonica notturna) a giornata per un periodo di tempo stimato in 90 giornate. Il totale dei giorni del percorso di ospedalizzazione domiciliare si calcola esattamente come il totale dei giorni di degenza per le SDO (meno) i giorni di sospensione dichiarati nel tracciato record. La tariffa sperimentale di ciascuna prestazione/percorso è comprensiva di tutti i costi necessari all erogazione. In relazione al percorso attivato si prevede la messa a disposizione del personale medico, infermieristico, terapista e sanitario in genere, nonché di farmaci, dispositivi medici e presidi sanitari a carico delle Aziende erogatrici delle prestazioni e di adeguata formazione. 23 Febbraio

4 N ASL Ente proponente Piano Formativo Stato attuale Contratto integrativo Data avvio 1 BG A.O. OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Sì /11/ BS CASA DI CURA DOMUS SALUTIS - BRESCIA Sì /10/ CR A.O. ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Sì /10/ CR CASA DI CURA ANCELLE DELLA CARITA' CR CASA DI CURA SAN CAMILLO DI CREMONA Si CR A.O. OSPEDALE MAGGIORE di CREMA Si /10/ LO A.O. PROVINCIA DI LODI Sì /10/ MI1 A.O. G. SALVINI - GARBAGNATE Si /08/ MI1 A.O. OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Sì /11/ MI città A.O. OSPEDALE L. SACCO Si /02/ MI città A.O. SAN PAOLO Si /02/ MI città A.O. OSPEDALE NIGUARDA CA' GRANDA Si /02/ MI città A.O. FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Si /02/ MI città A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO Si /02/ MI città A.O. IST. CLINICI di PERFEZIONAMENTO Si /02/ MI città IRCCS IST.NAZ.TUMORI MILANO Si /02/ MI3 A.O. OSPEDALE CIVILE DI VIMERCATE Sì 20/11/ MI3 A.O. SAN GERARDO DI MONZA Sì 01/10/ MI3 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI Sì /10/ MN A.O. CARLO POMA Sì /10/ VA A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO FONDAZIONE MACCHI VA A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO Sì 30/09/ /02/ VA MULTIMEDICA S. MARIA CASTELLANZA Sì /10/ Febbraio

5 Esempi di Piani formativi STRUTTURA Titolo corso destinatari docenti costo durata contenuti Hospice e AO Busto Arsizio Ospedalizzazione medici 4 infermieri 700/900 Euro domiciliare: curare e 9+20 OSS tecnici interni e a edizione 7 incontri dal 25 alleviare la sofferenza sanitari 8 psicologi 1 esterni 25,82 ora febbraio al 16 clinici in generale lorde dicembre ore AO Cremona 10 infermieri e 10 medici interno AO Lodi medici e infermieri interno 700 AO Mantova AO Vimercate AO Legnano Multimedica San Gerardo Monza Corso residenziale: Paziente, Famiglia operatori: la nuova dimensione Progettazione e conduzione di un percorso formativo per il personale sanitario delle équipe di Giussano e Vimercate coinvolto nell ospedalizzazione a domicilio Formazione Gruppo Progetto Cure Domiciliari Palliative GESTIONE DEL DOLORE E DELLA SOFFERENZA 23 partecipanti:medici infermieri, OSS,psicologi,assisten te sociale Giussano: 4 medici, 4 infermieri, 1 psicologo, 1 assistente sociale, 20 volontari Vimercate: 5 medici, 5 infermieri, 2 psicologi, 1 Fisioterapista, 20 volontari Medici Specialisti, Infermieri, Psicologi,Assistenti Sociali. medici infermieri operatori sanitari di Sesto e Castellanza 150 partecipanti - personale sanitario interno e esterno 4 incontri con esterni comuni e 6 incontri interni separati interno non precisato non precisato 2.871,00 8 ore suddivise in due giornate 5 e 12 dicembre 2008 dalle 14,15 alle 18,15 per quattro pomeriggi ottobre 2008 da 30/9/2008 al 16/12/ incontri dalle 13,30-17,30 Dieci incontri al martedì:6 nel periodo 11 novembre 16 dicembre 2008 e 4 nel periodo 13 gennaio 3 febbraio unità didattiche per 18 ore dalle 8,30 alle 13 DUE EDIZIONI dal 23/2 al 16/3 e dal 25/2 al 23/3 corsi FAD nel incontri nel edizioni -ore 10 per edizione -aprile novembre 2008 su ODCP cartella clinica e farmaci a domicilio clinico e organizzativo propedeutico all'avvio ODCP clinico, organizzativo, applicativo principali protocolli clinici relativi al trattamento di quadri complessi quanto l aggiornamento del personale medico e infermieristico già in servizio su temi clinici, bioetici, psicologici, organizzativi clinici e organizzativi clinici e organizzativi 23 Febbraio clinici

6 Rimborso dei percorsi ODCP al 30/06/2008 Il terzo decreto regionale di pagamento di NRS è in corso e la sua formalizzazione è prevista a breve termine Denominazione Struttura Numero pazienti Totale Giorni A.O. L. SACCO A.O. S.PAOLO A.O. NIGUARDA CA' GRANDA A.O. FATEBENEFRATELLI A.O. S.CARLO BORROMEO A.O. I.C.P IST. NAZIONALE TUMORI TOTALE Febbraio

7 Flusso dei dati 1: controllo DIT 2: controllo Cefriel 23 Febbraio

8 Controlli formali sui tracciati record 1. Debito Informativo Telematico (DIT) regionale: mittente autorizzato ad inviare il flusso ODCP mail criptata e firmata oggetto e campi della mail formattati correttamente il file ODCP.zip allegato alla mail contiene i file ODCP1.txt, ODCP2.txt e ODCP4.txt e le lunghezze record sono rispettate stesso numero di record e record abbinabili per chiave sui 3 file codice struttura uguale nel testo della mail e nei tracciati 2. CEFRIEL: Compilazione campi obbligatori (ad es. diagnosi) Coerenza date di percorso (ad es. colloquio < presa in carico < dimissione) Coerenza campi dichiarati (ad es. gg presa in carico >= GEA) 23 Febbraio

9 Attività di verifica sui dati 2008 I punti salienti emersi dalla seconda verifica formale sono i seguenti Coerenza tra le date di Colloquio, Valutazione, Presa in carico, Dimissione Giornate effettive di assistenza GEA 23 Febbraio

10 Attività di verifica sui dati 2008: le date data colloquio <= data presa in carico data valutazione <= data presa in carico data presa in carico >= data avvio (comunicata a RL) data presa in carico <= data dimissione 23 Febbraio

11 Attività di verifica sui dati 2008: GEA - definizioni GEA = Giornata Effettiva di Assistenza = giorno nel quale è stato effettuato almeno un accesso domiciliare (valore dichiarato dalle strutture nel campo ODCP4.102) GdC = Giornate di Cura = durata del piano di cura dalla presa in carico alla dimissione dal servizio (valore calcolato come: data di dimissione data di presa in carico + 1 giornate di sospensione) CIA = Coefficiente di Intensità Assistenziale= numerogea/numero GdC 23 Febbraio

12 Attività di verifica sui dati 2008: GEA Diverse strutture hanno riportato nel primo invio - un numero di GEA superiore al numero di giornate di presa in carico per due diversi motivi: la visita di cordoglio che segue la morte del paziente e che può avvenire anche a distanza di qualche giorno: si tratta di tempo dedicato alle famiglie e, quindi, di costo di cui le strutture si caricano accessi al domicilio in giornate di sospensione (pomeriggio di DH) Si è concordato che il campo ODCP4.102 deve riportare le giornate di presa in carico coperte da almeno un accesso; pur riconoscendo che con questa modalità non si riporta tutto il tempo che le strutture dedicano ai pazienti e alle famiglie, non vanno quindi conteggiate le giornate che pur coperte da uno o più accessi rientrano tra le giornate di sospensione. GEA <= giornate PiC 23 Febbraio

13 Attività di verifica sui dati enti (20 presidi) sui 23 autorizzati hanno concluso percorsi nel 2008 DIT: 64 invii di dati hanno superato il primo controllo formale automatico CEFRIEL i tracciati che hanno superato il primo controllo formale effettuato dal DIT (più di 2.000) sono stati analizzati e, in presenza di anomalie, sono stati reinviati ai referenti clinici e amministrativi delle strutture per essere corretti 863 percorsi hanno superato il secondo controllo formale (Cefriel) di questi 101, sia pur formalmente validi, non rispettano i requisiti del protocollo (residenza in Regione Lombardia, durata percorso > 3 giorni) 23 Febbraio

14 Percorsi formalmente validi conclusi mensilmente totale ago set ott nov dic per singola struttura gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 23 Febbraio

15 Percorsi formalmente validi per struttura Ente feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2008 A.O. OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO CASA DI CURA DOMUS SALUTIS - BRESCIA A.O. ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA CASA DI CURA ANCELLE DELLA CARITA' CASA DI CURA SAN CAMILLO DI CREMONA A.O. OSPEDALE MAGGIORE di CREMA A.O. PROVINCIA DI LODI A.O. G. SALVINI - GARBAGNATE A.O. OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO A.O. OSPEDALE L. SACCO A.O. SAN PAOLO A.O. OSPEDALE NIGUARDA CA' GRANDA A.O. FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO A.O. IST. CLINICI di PERFEZIONAMENTO IRCCS IST.NAZ.TUMORI MILANO A.O. OSPEDALE CIVILE DI VIMERCATE - Vimercate A.O. OSPEDALE CIVILE DI VIMERCATE - Giussano A.O. SAN GERARDO DI MONZA MULTIMEDICA HOLDING SPA - SESTO SAN GIOVANNI A.O. CARLO POMA A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO FONDAZIONE MACCHI A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO MULTIMEDICA - CdC S. MARIA CASTELLANZA Totale Febbraio

16 N ASL Ente proponente Consuntivo 2008 e Stime stime autorizzati consuntivo stime (ott. 2008) (feb. 2009) 1 BG A.O. OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO BS CASA DI CURA DOMUS SALUTIS - BRESCIA CR A.O. ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA ver. 4 CR CASA DI CURA ANCELLE DELLA CARITA' CR CASA DI CURA SAN CAMILLO DI CREMONA CR A.O. OSPEDALE MAGGIORE di CREMA LO A.O. PROVINCIA DI LODI MI1 A.O. G. SALVINI - GARBAGNATE MI1 A.O. OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO MI città A.O. OSPEDALE L. SACCO MI città A.O. SAN PAOLO MI città A.O. OSPEDALE NIGUARDA CA' GRANDA MI città A.O. FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO MI città A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO MI città A.O. IST. CLINICI di PERFEZIONAMENTO MI città IRCCS IST.NAZ.TUMORI MILANO MI3 A.O. OSPEDALE CIVILE DI VIMERCATE MI3 A.O. SAN GERARDO DI MONZA MI3 MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI MN A.O. CARLO POMA VA A.O. OSP. DI CIRCOLO FOND. MACCHI VA A.O. OSP. DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO VA MULTIMEDICA S. MARIA CASTELLANZA TOTALE PAZIENTI Febbraio

17 Agenda Situazione aggiornata al 31 dic 2008 Analisi e valutazione complessiva Caratteristiche del campione Qualità del dato Tipologia di attività Customer satisfaction Cristina Masella e Francesco Marsano Puntualizzazione tracciato OCDP Tematiche aperte Dibattito 23 Febbraio

18 La valutazione Elaborazioni indipendenti effettuate da un team del Politecnico di Milano, composto da Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Cefriel supportato, per l approfondimento sull esito clinico, dagli erogatori del servizio. Obiettivi: Indicazioni in merito a: Caratteristiche della popolazione arruolata Indicatori di intensità di servizio e di aderenza al protocollo Indicatori di accettabilità del servizio Indicatori economici Eventuale revisione protocollo (ulteriori migliorie e sviluppo) Verifica estensione del servizio 23 Febbraio

19 Il campione di pazienti studiati Il file su cui sono state fatte le elaborazioni è composto da 827 pazienti, con popolazione decisamente anziana, assistita per lo più da familiari N età media dev.st. pz <45 a pazienti complessivi ,2 11,3 13(2%) maschi pz > 90 a femmine (4%) assitito da n % familiare % badante 77 9% altro 19 2% nd 7 1% e che dichiara di vivere da solo nel 28% dei casi. E opportuno verificare la qualità del dato inserito nucleo abitativo n % vive solo % vive con 1 persona % vive con 2 persone % nucleo ampio 78 9% 23 Febbraio

20 Il campione di pazienti studiati (2) E stato fatto un primo lavoro di classificazione della diagnosi primaria per individuare la sede del tumore. sede del tumore in diagnosi principale n % apparato digerente % apparato respiratorio % apparato uro-genitale % apparato ginecologico 26 3% encefalo 25 3% tumori ossei 6 1% mammella 82 10% sistema immunitario 29 4% non assegnato 80 10% Per poter meglio leggere i dati (ad esempio durata del percorso e intensità assistenziale) sarebbe utile conoscere sia la sede primaria che le localizzazioni del tumore. 827 prima 437 seconda 262 terza 160 quarta 103 quinta Tale lavoro richiede però una attenta verifica sul database esistente e l adozione di alcune regole condivise nell inserimento delle diagnosi sul tracciato ODCP2. Utile la collaborazione con un tavolo di clinici 23 Febbraio

21 Il campione di pazienti studiati (3) E stato fatta una classificazione in base alla provenienza del paziente da cui emerge come la realtà della città di Milano sia differente dalla provincia. strutture sul territorio servizi sociali mmg ospedale strutt.res. extra utente/ familiari altro Totale complessivo Totale complessivo % 23% 52% 0% 20% 4% 100% milano 1% 10% 62% 0% 21% 5% 504 provincia 0% 43% 37% 0% 17% 3% 323 e in base alla modalità di dimissione, da cui emerge come 81% dei pazienti termini il percorso a domicilio o in hospice Territorio decesso a ricovero in trasferimento trasf. in altra cessazione Totale Servito ND domicilio ospedale in hospice struttura volontaria altro complessivo Totale complessivo ,12% 63,85% 8,46% 21,04% 0,36% 1,81% 4,35% 100,00% Milano 0,20% 58,33% 11,71% 22,02% 0,00% 2,58% 5,16% 504 provincia 0,00% 72,45% 3,41% 19,50% 0,93% 0,62% 3,10% 323 Il dato modalità di dimissione DEVE essere compilato. Fondamentale per la valutazione comprendere le caratteristiche della popolazione che è stata ricoverata in ospedale Dati aggiornati 23 Febbraio

22 Il TEMPO MEDIO DI ATTESA T1 = TEMPO MEDIO DI ATTESA TRA SEGNALAZIONE/COLLOQUIO (CAMPO 70) E PRESA IN CARICO (CAMPO 15) VALOR MEDIO DEL CAMPIONE 3,5 GIORNI CON DEV. ST. 10 GG DISTRIBUZIONE ASIMMETRICA CON CODE > 4 GIORNI DISTRIBUZIONE MOLTO DIVERSA TRA CITTA E PROVINCIA N DI CASI Serie1 0 T1 =0 T1 = 1 T1 = 2 T1 = 3 T1 = 4 T1 >4 media T1 devst T1 MILANO 4,6 3,2 PROVINCIA 1,8 1,2 23 Febbraio

23 Il tempo di presa in carico globale Il T4 è il tempo di presa in carico globale. E calcolato come : data dimissione data presa in carico + 1 sospensioni dichiarate VALOR MEDIO DEL T4 DEL CAMPIONE: 29 GIORNI CON UNA DEVIAZIONE STANDARD DI 32 GIORNI distribuzione dei percorsi per durata n percorso tra 0 e 4 gg 92 11% n percorsi tra 5 e 30 gg % n percorsi tra 31 e 90 gg % n percorsi > 90 gg 37 4% T Distribuzione cumulata di T4 T4 Per la valutazione è opportuno studiare sia i percorso brevi e non rendicontati che i percorsi molto lunghi Febbraio

24 Il CIA medio calcolato sul campione è di 0,62 con una dev.st di 0,2. Il CIA medio Il CIA è stato letto in relazione alla durata del percorso scomponendo il campione in tre classi 1- i pazienti con T4 compreso tra 5 e 90 giorni 2- i pazienti con T4 minore di 4 giorni 3- i pazienti con T4 superiore a 90 giorni 23 Febbraio

25 Il CIA / durata per la popolazione da protocollo La variabilità è molto elevata. Analisi possibili sono segmentazione per la sede del tumore, per le fasce di età, per il tipo di supporto domiciliare. 1,2 CIA-T4: classe 2 (5<T4<90) 1 CIA 0,8 0,6 0,4 CIA Valor medio CIA del campione specifico 0,61 Con deviazione standard 0,19 0, T4 23 Febbraio

26 La lettura dei pazienti con percorsi brevi Vengono presentate le seguenti analisi Andamento del CIA in funzione del tempo globale presa in carico al netto delle sospensioni (T4) Distribuzione delle modalità di dimissione letta sul tempo globale presa in carico al lordo delle sospensioni (T3) Sarebbe opportuno leggere anche per sede del tumore e per tipologia di accessi 23 Febbraio

27 CIA nei percorsi con durata < 4 gg La distribuzione del CIA è simmetrica rispetto alla media del campione. Il valor medio di questa popolazione è pari a 0,78 con una deviazione standard di 0,21 1,2 CIA- Tempo di presa in carico globale al netto delle sospensioni CIA 1 0,8 0,6 0,4 0,2 CIA T4 per dati >0 23 Febbraio

28 La dimissione nei percorsi con durata < 4 La modalità di dimissione Modalità di dimissione Ente Decesso a domicilio Ricovero in ospedale Trasferimento in Hospice Cessazione volontaria Totale complessivo BRESCIA C.C. DOMUS SALUTIS 6 6 CASTELLANZA C.C. S.MARIA 2 2 CREMA - A.O. OSPEDALE MAGGIORE 5 5 CREMONA - A.O. ISTITUTI OSPITALIERI GARBAGNATE - A.O. G. SALVINI LEGNANO - A.O. OSPEDALE CIVILE MANTOVA - A.O. OSPEDALE C. POMA 1 1 MILANO - A.O. I.C.P MILANO - A.O. L. SACCO MILANO - A.O. NIGUARDA CA' GRANDA MILANO - A.O. S.CARLO BORROMEO MILANO - A.O. S.PAOLO MILANO IST. NAZIONALE TUMORI MONZA - A.O. S.GERARDO 2 2 SESTO S.G. C.C. MULTIMEDICA 1 1 VIMERCATE - A.O. OSPEDALE CIVILE - Giussano 3 3 VIMERCATE - A.O. OSPEDALE CIVILE - Vimercate 5 5 Totale complessivo E importante per la valutazione capire la casistica nello specifico Dati aggiornati 23 Febbraio

29 Il CIA / durata negli oltre soglia I lungo degenti (37 pz) hanno durate superiori a 90 giorni e un valor medio del CIA molto più basso della media del campione (0,47 con deviazione standard 0,15) CIA 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 CIA-T4: classe 3(T4>90) T4 CIA STRUTTURA N CASI MILANO - A.O. I.C.P. 12 MILANO - A.O. FATEBENEFRATELLI 8 MILANO - A.O. S.PAOLO 5 MILANO IST. NAZIONALE TUMORI 4 MILANO - A.O. S.CARLO BORROMEO 3 MILANO - A.O. L. SACCO 3 GARBAGNATE - A.O. G. SALVINI 1 MILANO - A.O. NIGUARDA CA' GRANDA 1 37 PER LA VALUTAZIONE E UTILE CONOSCERE MEGLIO LA SEDE DEL TUMORE 23 Febbraio

30 Lo studio degli accessi Campo ODCP4.103 Numero accessi complessivi, programmati e non Somma dei campi da ODCP4.82 a ODCP4.93 (accessi per figura) 692 coincidenza 86 campo 103<somma dei campi 49 campo 103>somma dei campi 827 Il numero di accessi complessivi NON dovrebbe essere superiore alla somma dei singoli accessi In caso di accesso di equipe nel campo ODCP4.103 viene inserito un accesso solo? É necessario trovare una modalità comune e concordata 23 Febbraio

31 Gli accessi complessivi in relazione alla valutazione di intensità assistenziale all ingresso Abbiamo provato a mettere in relazione gli accessi giornalieri dichiarati (somma dei campi da 82 a 93 / la durata del periodo di telesorveglianza) e il livello di intensità assistenziale anch esso dichiarato in fase di valutazione. Esiste una relazione tra livello di intensità e accessi 1= bassa intensità 3 = elevata accessi programmati accessi non programmati intensità media dev.std media dev.std Basso 0,69 0,37 0,09 0,14 Medio 0,71 0,34 0,12 0,18 Alto 0,95 0,49 0,21 0,35 Dati aggiornati 23 Febbraio

32 La qualità dei dati relativa alla valutazione iniziale I dati relativi alla valutazione iniziale campi da 74 e 78 sono completati solo al 55% circa (anche nel 4 trimestre). Non sono utilizzabili per la lettura della casistica sul campione E stato usato il solo campo 79, relativo all intensità assistenziale completato al 94% 74: ATTIVITA' DELLA VITA QUOTIDIANA 1 AUTONOMO 15% 2 PARZIALMENTE DIPENDENTE48% 3 TOTALMENTE DIPENDENTE 37% RECORD VALIDI 470 ND 43% 75:AREA MOBILITA' 1 SI SPOSTA DA SOLO 24% 2 SI SPOSTA SSISTITO 49% 3 NON SI SPOSTA 28% RECORD VALIDI 470 ND 43% 76: AREA COGNITIVITA' 1 ASSENTI O LIEVI 66% 2 MODERATI 24% 3 GRAVI 10% RECORD VALIDI 470 ND 43% 77: AREA DISTURBI COMPORTAMENTALI 1 ASSENTI O LIEVI 77% 2 MODERATI 19% 3 GRAVI 4% RECORD VALIDI 462 ND 44% 78: AREA SOCIALE 1 PRESENZA RETI SOCIALI 38% 2 PRESENZA PARZIALE 14% 3 ASSENZA 48% RECORD VALIDI 456 ND 45% 79: INTENSITA' ASSISTENZIALE 1 BASSA 21% 2 MEDIA 55% 3 ALTA 24% RECORD VALIDI 773 ND 6% 23 Febbraio

33 Il modello di assistenza delle diverse strutture a confronto Dati aggiornati 23 Febbraio

34 Il modello di assistenza delle diverse strutture a confronto Dati aggiornati 23 Febbraio

35 L attività di supporto psicologico ODCP4.106: trasferimento competenze/educazione ecc Il valore complessivo riportato nel data base è di interventi a fronte di giornate effettive di assistenza con un tasso del 98% ODCP.108: supporto psicologico paziente/famiglia numero interventi Il valore complessivo riportato nel data base è di 3089 interventi a fronte di giornate effettive di assistenza con un tasso del 24% QUALE è OGGI LA PRASSI DI COMPILAZIONE DI ENTRAMBI? 23 Febbraio

36 Customer Satisfaction L analisi svolta sulla customer satisfaction si è basata su 188 questionari pervenuti dalle strutture (22% di tasso di risposta): Ospedale Maggiore di Crema Ospedale Carlo Poma di Mantova Casa di cura Domus Salutis di Brescia Istituti Ospitalieri di Cremona Ospedali Riuniti di Bergamo Ospedale Fatebenefratelli di Milano Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano Ospedale San Paolo di Milano Istituto dei Tumori di Milano Dati aggiornati La valutazione è stata condotta sia complessivamente che per ogni singola struttura. In questa sede vengono presentate solo le analisi complessive 23 Febbraio

37 Il valore complessivo Dati aggiornati 23 Febbraio

38 La fase di accoglienza Il valore soglia di 7 gg andrebbe modificato Dati aggiornati 23 Febbraio

39 La valutazione delle aree comunicazione Dati aggiornati 23 Febbraio

40 La valutazione dell assistenza Dati aggiornati 23 Febbraio

41 L Iter dei moduli del questionari di customer Arrivano all unità di valutazione In busta chiusa singolarmente (dal paziente o dalla struttura?) In lotti inviati dalle unità cure palliative Vengono consegnati al paziente Alla presa in carico o nel corso di un accesso domiciliare Vengono ritirati o restituiti alle strutture? 23 Febbraio

42 Agenda Situazione aggiornata al 31 dic 2008 Analisi e valutazione complessiva Puntualizzazione tracciato OCDP Alberto Castelli Tematiche aperte Dibattito 23 Febbraio

43 Puntualizzazioni sul Tracciato Sui prossimi invii (a partire dal I trimestre 2009) verranno effettuati controlli più stretti sui dati inviati nei tracciati: in generale TUTTI i campi obbligatori vanno valorizzati, ad es.: Stato civile: il campo deve essere comunque compilato, se non noto inserire il valore 9 Nucleo abitativo (ODCP4.71): campo obbligatorio, il valore 0 indica infatti un paziente solo al domicilio (caso non previsto dal protocollo), se non noto 99 Attenzione: anche se si tratta di dati non fondamentali ai fini della remunerabilità dei percorsi, i tracciati compilati non correttamente verranno respinti. 23 Febbraio

44 Debito Informativo: tempistiche La procedura di rimborso delle prestazioni prevede l invio dei dati relativi ai soli percorsi conclusi con le stesse regole in atto per il flusso SDO. Si ricorda che la cadenza degli invii è trimestrale, con il seguente calendario: Scadenza Periodo di riferimento dei dati inviati Codifica nella mail <anno; trimestre di riferimento> 31 Gennaio 2009 Ottobre, Novembre e Dicembre 2008 <2008;4> 30 Aprile 2009 Gennaio, Febbraio e Marzo 2009 <2009;1> 31 Luglio 2009 Aprile, Maggio e Giugno 2009 <2009;2> 31 Ottobre 2009 Luglio, Agosto e Settembre 2009 <2009;3> Si ricorda nuovamente che il ritardo nell invio dei flussi comporterà l inserimento dei percorsi nella procedura di rimborso prestazioni successiva 23 Febbraio

45 Debito Informativo: tempistiche Tempistiche di invio: l invio al DIT dei tracciati relativi ai percorsi conclusi nel primo trimestre 2009 deve essere effettuato TASSATIVAMENTE ENTRO IL 30 APRILE dopo il 30 aprile saranno ammessi solo reinvii per correggere eventuali errori segnalati Al fine di coordinare e monitorare al meglio la situazione degli invii dei flussi alla fine di ogni trimestre, si richiede alle strutture di inviare una mail di segnalazione dell avvenuto invio in regione dei dati o della non presenza di percorsi nel trimestre concluso all indirizzo nrs@cefriel.it 23 Febbraio

46 Documentazione operativa Tutta la documentazione di progetto (ad es. Consenso informato, Modulo di segnalazione della presa in carico al MMG, Informazioni e Istruzioni al care giver, Foglio di visita domiciliare, Foglio di rilevazione degli eventi avversi accaduti al domicilio, Questionario soddisfazione) è disponibile sul sito Per informazioni: nrs@cefriel.it 23 Febbraio

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2015.0008706 del 18/03/2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1608 del 17 giugno 2008 pag. 1/13 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Protocollo H1.2015.0023092 del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali:

Protocollo H1.2015.0023092 del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali: Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E PROGETTI DI SANITA' INTERNAZIONALE Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i NODI di una RETE Codigoro, 13 ottobre 2012 Chiara Benvenuti NODI CURE PALLIATIVE

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Le Cure Palliative a Milano

Le Cure Palliative a Milano Le cure palliative per il malato oncologico A.O. H S. Paolo, 11 maggio 2002 Le Cure Palliative a Milano Ruolo del non profit: la formazione degli operatori e l informazione l della cittadinanza Bruno Andreoni

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Milano. Sportello Reclami. DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici

Milano. Sportello Reclami. DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici Sportello Reclami DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici cosa dicono le Norme SGQ ISO 9001 NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE FONDAMENTI E TERMINOLOGIA MIGLIORAMENT

Dettagli

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Valutazione dei ricoveri di fine vita I pazienti in CPDO, specialmente

Dettagli

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di FORUMPA SANITA' 2001 A.S.L. della Provincia di Milano n 1 Dipartimento ASSI Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di Corsico e

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1 ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1 MT Greco 1,2, B. Frammartino 1, M. Quattrocchi 1, R.Distefano

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

CARATTERISTICA DEI PROGETTI COMUNI DI: ARLUNO BAREGGIO BOFFALORA S/TICINO CASOREZZO CORBETTA MAGENTA MARCALLO C/CASONE MESERO OSSONA ROBECCO S/NAVIGLIO S.STEFANO TICINO SEDRIANO VITTUONE D.G.R. 2883/2014 BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER Allegato 1 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI NUOVE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TRA l Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION PAGINA 1 DI 5 1 SCOPO 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.. 3 6 MODALITÀ DI GESTIONE.. 3 6.1 STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE.

Dettagli

Data: 15/04/09 Ora inizio: 13.00 Ora fine: 15.00 Sede: Seregno, Via Oliveti, 17 VERBALE U.O.T. Nome e cognome PARTECIPANTI

Data: 15/04/09 Ora inizio: 13.00 Ora fine: 15.00 Sede: Seregno, Via Oliveti, 17 VERBALE U.O.T. Nome e cognome PARTECIPANTI VERBALE U.O.T. Data: 15/04/09 Ora inizio: 13.00 Ora fine: 15.00 Sede: Seregno, Via Oliveti, 17 PARTECIPANTI Nome e cognome Monica Nespoli Mariapia Pacilli Francesca Tidori Valentina Sulis Daniela Castellani

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO NOTA 65 PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Glatiramer (L03AX13) Interferone Beta 1A (L03AB07) Interferone Beta 1B (L03AB08) Peginterferone beta-1a

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini Assessorato Sanità Regione Campania Stato vegetativo e Stato di minima coscienza Fase post ospedaliera Percorsi

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art. 4, L. 53/2003 D. LGS. 77/2005) Polo provinciale di Macerata a.s. 2011-2012 1 Partecipazione alla fase di tirocinio in azienda - 120 ore Anno scolastico Istituti Provincia

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE NUOVE RETI SANITARIE TELESORVEGLIANZA SANITARIA DOMICILIARE PER PAZIENTI CON BPCO

CORSO DI FORMAZIONE NUOVE RETI SANITARIE TELESORVEGLIANZA SANITARIA DOMICILIARE PER PAZIENTI CON BPCO CORSO DI FORMAZIONE NUOVE RETI SANITARIE TELESORVEGLIANZA SANITARIA DOMICILIARE PER PAZIENTI CON BPCO Codice evento: SDS 11126/AI Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Copernico nr. 38 20125 Milano

Dettagli

Prot. MIUR AOO DRLO R.U. n. 18319 Milano, 1.10.2009. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado della REGIONE Lombardia

Prot. MIUR AOO DRLO R.U. n. 18319 Milano, 1.10.2009. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado della REGIONE Lombardia Prot. MIUR AOO DRLO R.U. n. 18319 Milano, 1.10.2009 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado della REGIONE Lombardia p.c. Al Dirigente Scolastico I.C. di Dresano scuola polo

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Modalità tecniche di raccolta dati per il monitoraggio delle sperimentazioni Modulo a Bassa Intensità Assistenziale BIA di cui alla DGR n. 23/2015.

Modalità tecniche di raccolta dati per il monitoraggio delle sperimentazioni Modulo a Bassa Intensità Assistenziale BIA di cui alla DGR n. 23/2015. Allegato A Modalità tecniche di raccolta dati per il monitoraggio delle sperimentazioni Modulo a Bassa Intensità Assistenziale di cui alla DGR n. 23/2015. 1 Premessa Lo svolgimento del monitoraggio dei

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/6765.3825 Nadia Rossella Da Re Tel. 02/6765.3393

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/6765.3825 Nadia Rossella Da Re Tel. 02/6765.3393 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI ACCREDITAMENTO, APPROPRIATEZZA E CONTROLLI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale (Codice: SPC3018/BE) 5 e 6 ottobre 2013

Dettagli

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Federica Ronchetti Bologna, 12, 13, 19,

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI UTENTI DISABILI CIG

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI UTENTI DISABILI CIG AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI UTENTI DISABILI CIG 6176959BCF 1. Ente affidante: Consorzio per la realizzazione del sistema integrato

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO

CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 15007/AE_EI Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Pola 12/14 20124 Milano BREVE PREMESSA:

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010 Godiasco, 31 DICEMBRE 21 1 L indagine è stata svolta nel periodo SETTEMBRE/DICEMBRE 21; Il questionario è stato distribuito ai familiari degli ospiti in occasione della presentazione del BILANCIO SOCIALE

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE 543 29/01/2013 Identificativo Atto n. 36 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE MODALITA DI EROGAZIONE DEL FONDO CRESCO IN ATTUAZIONE

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini 1 Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione 24 novembre 2010 Mauro Manfredini Punti di forza 2 Grande attenzione alle competenze Dettagliata e ampia

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA Milano 14 giugno 2012 Giornata di studio Re.SSPO Ordine AA.SS. Lombardia Comune di Monza Settore Servizi Sociali - Ufficio Anziani Cosa abbiamoevidenziato

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gabriella Farina Fax 0039.0263632216 E-mail gabriella.farina@fbf.milano.it Nazionalità Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Dettagli

Nota informativa sulle procedure relative al prestito sull onore di cui all art.3, l.r. n.23/99 Politiche regionali per la famiglia

Nota informativa sulle procedure relative al prestito sull onore di cui all art.3, l.r. n.23/99 Politiche regionali per la famiglia Allegato 1 Nota informativa sulle procedure relative al prestito sull onore di cui all art.3, l.r. n.23/99 Politiche regionali per la famiglia Tipologia dell intervento Il prestito sull onore è uno strumento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI Premessa L idea di redigere degli strumenti utili al lavoro delle segreterie regionali, va nella duplice direzione, da un lato, di uniformare

Dettagli

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia Mettere a sistema le dimissioni protette: un possibile modello Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia In letteratura, sono stimate nel 2-3% di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli