PER GODERSI LA VISITA: QUANDO ENTRATE NELLA SALA, FATE UN GIRO LENTAMENTE E GUARDATE TUTTE LE OPERE SEDETEVI PURE PER TERRA PER OSSERVARE CON CALMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER GODERSI LA VISITA: QUANDO ENTRATE NELLA SALA, FATE UN GIRO LENTAMENTE E GUARDATE TUTTE LE OPERE SEDETEVI PURE PER TERRA PER OSSERVARE CON CALMA"

Transcript

1 GUIDA PER FAMIGLIE

2 PER GODERSI LA VISITA: QUANDO ENTRATE NELLA SALA, FATE UN GIRO LENTAMENTE E GUARDATE TUTTE LE OPERE SEDETEVI PURE PER TERRA PER OSSERVARE CON CALMA AVETE QUALCHE CURIOSITÀ? CI SONO MOLTE INFORMAZIONI NELLA BROCHURE E NELL APP DELLA MOSTRA E (DI SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ) POTETE CHIEDERE AI MEDIATORI CULTURALI! SIETE IN UN POSTO DAVVERO SPECIALE: NON DIMENTICATEVI DI GUARDARE FUORI DALLE FINESTRE E DALLE TERRAZZE DEL BELVEDERE! NON SERVE CORRERE PER VEDERE TUTTO: PRENDETEVI IL VOSTRO TEMPO MA SOPRATTUTTO, DIVERTITEVI!

3 ABBIAMO PREPARATO PER VOI UN PERCORSO SPECIALE: SEGUITE I NUMERI SULLE MAPPE DI PUNTA DELLA DOGANA PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI DELLA MOSTRA. PIANO TERRA PRIMO PIANO 8 BELVEDERE

4 QUEST OPERA DI CAROL RAMA SI INTITOLA LUOGO E SEGNI, ED È QUELLA CHE DÀ IL NOME ALLA MOSTRA. POTREBBE ESSERE UNA MAPPA MISTERIOSA O UN REBUS A VOI CHE COSA SEMBRA? RICONOSCETE LA STRISCIA CHE ATTRAVERSA LA TELA? RIUSCITE A TROVARLA? SCRIVETE QUI SOTTO IN CHE SALA SI TROVA.

5 1 La tenda di perline rosse e bianche è un opera dell artista Felix Gonzalez-Torres, che vuole simboleggiare il sangue, con i suoi globuli rossi e bianchi. Attraversando la tenda si entra all interno della mostra e simbolicamente nel corpo dell artista. 10 QUESTA TENDA È UN OPERA MOLTO IMPORTANTE PER QUESTO MUSEO: È STATA ESPOSTA IN PIÙ MOSTRE NEGLI ANNI PASSATI E QUEST ANNO CHE È IL 10 DELL APERTURA DI PUNTA DELLA DOGANA HA UN POSTO D ONORE. PROVATE A ELENCARE 4 ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SANGUE 4 3 PASSATE LENTAMENTE ATTRAVERSO LA TENDA PER 3 VOLTE, PRIMA CON GLI OCCHI APERTI E POI CON GLI OCCHI CHIUSI. ASCOLTATE ATTENTAMENTE LE VOSTRE EMOZIONI. SCRIVETE QUI QUELLO CHE VI VIENE IN MENTE:

6 2 Qui tutto è giocato sulla luce: ci sono materiali riflettenti e materiali iridescenti; la visita a questa sala sarà sempre diversa, a seconda della luce che entra dalle finestre. Quello che voi vedete oggi, non sarà lo stesso che vedranno i visitatori di domani o tra due mesi! COME FANNO GLI SCIENZIATI, REGISTRATE LE CONDIZIONI DI QUESTA GIORNATA PER RICORDARLE: CHE TEMPO FA? QUALE OPERA TRASMETTE UNA SENSAZIONE DI CALORE? QUALE OPERA VI SEMBRA PIÙ FREDDA? NELLA VOSTRA VITA QUOTIDIANA, QUALI SONO I MATERIALI CHE RIFLETTONO LA LUCE? PROVATE A FARNE UN COLLAGE SU UN CARTONCINO SPESSO, UNA VOLTA TORNATI A CASA. QUANDO USCITE DALLA STANZA, GUARDATE BENE LE DUE SEDIE. SONO OPERE DI TATIANA TROUVÉ E VI SERVIRANNO PER L ATTIVITÀ 7! PRENDETE NOTA DEL TITOLO QUI:

7 3 Ci sono cose che è apparentemente impossibile intrappolare: pensate ai fenomeni atmosferici o alle emozioni. Gli artisti però ci riescono! Charbel-joseph H. Boutros, ad esempio, è riuscito a intrappolare la notte di un certo giorno, in un certo luogo del mondo, in una scatolina di marmo. Non solo: è riuscito anche a bloccare un raggio di sole di Beirut su un foglio di carta. OSSERVATE DA VICINO QUESTO PALLONCINO, E PROVATE A CAPIRE COSA BOUTROS E STÉPHANIE SAADÉ, L ARTISTA SUA COMPAGNA, HANNO IMPRIGIONATO: E VOI, CHE COSA VORRESTE INTRAPPOLARE? LA GIOIA, LA PAURA O COS ALTRO? E DOVE? PROVATE A RACCONTARLO QUI SOTTO, CON PAROLE E DISEGNI

8 4 L acqua che circonda la Punta della Dogana è entrata anche in museo! L opera di Nina Canell è composta da lastre di arenaria su cui viene versata dell acqua, che non scivola via perché è racchiusa da una sostanza idrorepellente*. SCEGLIETE UNA LASTRA E SCHIZZATE QUI SOTTO QUELLO CHE VI VEDETE SPECCHIATO ORA AFFACCIATEVI ALLA FINESTRA, E SCHIZZATE QUELLO CHE VEDETE RIFLESSO NELLE ACQUE DEL CANALE * Idrorepellente è una parola composta dal termine greco hydros [acqua] e dal latino repellens [respingente].

9 5 In queste due sale viaggiamo per il mondo. I venti del pianeta hanno scolpito i pani di terra di Alessandro Piangiamore, la pittura a olio ferma l orizzonte sulla tela per Lucas Arruda, mentre legni provenienti dai quattro angoli della Terra raccontano i punti cardinali di Stéphanie Saadé. MA RACCONTATECI DI VOI: QUALI SONO I VOSTRI LUOGHI IMPORTANTI, QUELLI CHE FANNO PARTE DELLA VOSTRA STORIA? SEGNATELI SULLA MAPPA E SPIEGATECI COSA RACCONTANO DI VOI

10 E ORA UNA SFIDA! QUALE OGGETTO O QUALE ELEMENTO USERESTE PER RACCONTARE IL VOSTRO LUOGO DEL CUORE? DISEGNATELO QUI E SCRIVETEGLI UNA DIDASCALIA:

11 6 Quest opera di Roni Horn è composta da vari elementi. Fate una passeggiata, con calma, e osservate tutto da vicino, poi provate a rispondere a queste domande: COSA TI SEMBRANO? QUANTI SONO? QUANTI TIPI DI BLU RICONOSCETE? QUI NE METTIAMO UN ELENCO, FORSE QUALCUNO È ANCHE IN QUEST OPERA! carta da zucchero blu oltremare ciano acquamarina polvere blu notte ceruleo blu pavone blu marino cobalto blu di Prussia indaco azzurro turchese

12 7 Ti ricordi le opere di Tatiana Trouvé The Guardian? Le hai viste al primo piano, appena dopo l attività 2. Rappresentano il lavoro del guardiasala. Anche qui abbiamo dei guardiasala: sono vestiti di nero e hanno un cartellino con il loro nome. Il loro compito è vegliare sulle opere e sui visitatori. Sono le persone che stanno più a lungo in presenza delle opere: hanno moltissimo tempo per osservarle. PROVIAMO A INTERVISTARLI? POTRESTE PER ESEMPIO CHIEDERE LORO QUALE È LA LORO SALA O OPERA PREFERITA, OPPURE DA QUALE FINESTRA AMANO GUARDAR FUORI. QUI SOTTO POTETE COMPILARE UNA CARTA DI IDENTITÀ DEL GUARDIA SALA CHE INTERVISTATE NOME VIENE DA??

13 8 Ora che siete saliti fin qui, cercate la didascalia dell opera di Wu Tsang: il suo titolo richiama un artista che vi ha accolto a Punta della Dogana. Vi ricordate di che opera stiamo parlando? GUARDATEVI INTORNO: L ACQUA E LA CITTÀ DI VENEZIA ABBRACCIANO LA PUNTA DELLA DOGANA È UN LUOGO MOLTO SPECIALE, UNICO AL MONDO. FERMATEVI A OSSERVARE E AD ASCOLTARE: COME È LA LUCE? CHE SUONI SI SENTONO DALLE FINESTRE? DA COSA È COMPOSTO IL TRAFFICO DI VENEZIA? ANCHE L OPERA DI WU TSANG PARLA CON L OPERA DI FELIX GONZALEZ-TORRES: È A SUA VOLTA UNA TENDA, FATTA DI UN MATERIALE NON PREZIOSO E GIOCA CON LA LUCE E I RIFLESSI DELL ACQUA. CAMBIA VOLTO A SECONDA DEL TEMPO E DELLA LUCE.

14 9 Secondo la poetessa Etel Adnan, scrivere è disegnare. In effetti, provate a pensare a quanti diversi tipi di scrittura conoscete: già a scuola si imparano corsivo, stampatello, maiuscolo, minuscolo USATE LO SPAZIO QUI SOTTO PER FARE UN ESPERIMENTO CREATIVO: PENSATE A UNA PAROLA, E SCRIVETELA CON GRAFIE E DIMENSIONI DIVERSE FINO A RIEMPIRE TUTTO LO SPAZIO

15 10Attenzione, annusate bene, che cosa sentite? È il profumo dei gelsomini che sono nei terrari, ma in questa stanza va tutto al contrario: solitamente il cestrum nocturnum profuma di notte, non di giorno! L artista Hicham Berrada ha costruito una serra a rovescio: buia di giorno e luminosa la notte, per permetterci di essere avvolti dal profumo notturno dei gelsomini. AVETE UN PROFUMO CHE AMATE? SCRIVETE O DISEGNATE QUI QUAL È E PER QUALE RAGIONE

16 QUESTA È LA GUIDA DI: Maggiori informazioni:

La Pelle. Luc GUIDA PER FAMIGLIE

La Pelle. Luc GUIDA PER FAMIGLIE La Pelle Luc Tuymans GUIDA PER FAMIGLIE PER GODERSI LA VISITA: QUANDO ENTRATE NELLA SALA, FATE UN GIRO LENTAMENTE E GUARDATE TUTTE LE OPERE SEDETEVI PURE PER TERRA PER OSSERVARE CON CALMA AVETE QUALCHE

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

Guarda, Vedi, Parla & Fai

Guarda, Vedi, Parla & Fai a b Guarda, Vedi, Parla & Fai Una Guida alla Mostra per le Famiglie INCL00001773982_21cmX21cm_Kid's 21cmX21cm_Kid s Activity Guide-Booklet_EN Activity Guide-Booklet_EN_02.indd 1 1 12/29/2015 8:43:45 PM

Dettagli

Villa e Collezione Panza

Villa e Collezione Panza Villa e Collezione Panza Guida Bene FAI per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a

Dettagli

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Inquinamento luminoso envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme Il

Dettagli

Erica Tighe. In bella. calligrafia. Tecniche e suggerimenti per rendere più bella la vostra scrittura a mano IL CASTELLO

Erica Tighe. In bella. calligrafia. Tecniche e suggerimenti per rendere più bella la vostra scrittura a mano IL CASTELLO Erica Tighe In bella calligrafia Tecniche e suggerimenti per rendere più bella la vostra scrittura a mano IL CASTELLO Impugnatura Una cosa che non mi aspettavo quando ho iniziato a insegnare calligrafia,

Dettagli

I Segreti della Gioia. Foundation for Africa. I Segreti della Gioia

I Segreti della Gioia. Foundation for Africa. I Segreti della Gioia I Segreti della Gioia Foundation for Africa -1- -2- Libertà Realtà Bellezza Amicizia Amore Ricchezza Felicità Il Decalogo della Gioia -3- 1. Libertà Non pensare a quello che pensano gli altri di te. -4-

Dettagli

Gloria Rovere. Gloria Rovere in 140 caratteri. Osservatrice, Narratrice, Illustratrice, Creatrice. Racconto le mie storie, a colori.

Gloria Rovere. Gloria Rovere in 140 caratteri. Osservatrice, Narratrice, Illustratrice, Creatrice. Racconto le mie storie, a colori. Gloria Rovere Gloria Rovere in 140 caratteri Osservatrice, Narratrice, Illustratrice, Creatrice. Racconto le mie storie, a colori. Gloria Rovere in un Hashtag #DiventaQuelloCheSei Gloria Rovere. Chi

Dettagli

Capire i media. TERZA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. TERZA lezione. prof. Peppino Ortoleva. TERZA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Media cioè mezzi di comunicazione una prima definizione: strumenti che servono a veicolare messaggi le slide che sto proiettando sono appunto

Dettagli

LA GEOMETRIA ALLO SPECCHIO - IV sessione Costruzioni allo specchio

LA GEOMETRIA ALLO SPECCHIO - IV sessione Costruzioni allo specchio LA GEOMETRIA ALLO SPECCHIO - IV sessione Costruzioni allo specchio Quadrilateri allo specchio Durante la prima sessione del laboratorio, avete avuto occasione di appoggiare la base di uno specchio alle

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Sezione C (bambine/i 5 anni )

Sezione C (bambine/i 5 anni ) Scuola dell Infanzia «I.Calvino» Pramaggiore 1 Sezione C (bambine/i 5 anni ) Insegnanti : BUFFA MANUELA e INNOCENTE DANIELA Anno scol.2016/17 2 Questo percorso educativo didattico è iniziato il primo periodo

Dettagli

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva In collaborazione con Grazie al sostegno di Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva Benvenuti a Villa e

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima.

Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima. COPERTINA Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima. Qui abbiamo scelto alcuni particolari; osservali bene:

Dettagli

Laboratorio d'apprendimento

Laboratorio d'apprendimento Laboratorio d'apprendimento UNITA'1 -Modulo propedeutico per OSM 8 Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo Uno, nessuno, centomila: Identità L identità è un insieme di caratteristiche che distinguono

Dettagli

1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere. verdi come questa. servono per ricoprirla?

1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere. verdi come questa. servono per ricoprirla? PER COMINCIARE LE TESSERE 1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere verdi come questa servono per ricoprirla? Osservate queste due figure: Lumaca Diamante Secondo voi, a occhio, quale

Dettagli

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Clinic 15 e 16 settembre 2017 I bisogni in chiave di ricerca - Avere a disposizione uno spazio di lavoro per la didattica a distanza: intuitivo,

Dettagli

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva In collaborazione con Grazie al sostegno di Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva Benvenuti a Villa e

Dettagli

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva In collaborazione con Grazie al sostegno di Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva Benvenuti a Villa e

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE

GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE 1: SUNNY Esercizio 1: Creare una mappa mentale energia Esercizio 2: Disegna Sunny la macchina elettrica Esercizio 3: La torre solare ADVENTURE PACK GLI INVENTORI

Dettagli

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE SAN CARLO BORROMEO SASSUOLO UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA Un'immersione

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

2. Secondo voi, ci sono figure costruite con lo stesso numero di tessere rosse della

2. Secondo voi, ci sono figure costruite con lo stesso numero di tessere rosse della PER COMINCIARE LE TESSERE 1. Osservate queste figure Lumaca Cappello Secondo voi quale delle due figure ha il contorno più lungo? Secondo voi quante tessere rosse come questa occorrono per ricoprire la

Dettagli

SCHEDA B COSTRUZIONI ALLO SPECCHIO

SCHEDA B COSTRUZIONI ALLO SPECCHIO SCHEDA B COSTRUZIONI ALLO SPECCHIO 1. Avete visto la mini-mostra allestita nella vostra scuola e ci immaginiamo che abbiate provato ad appoggiare alla base degli specchi alcune delle mattonelle a disposizione.

Dettagli

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Vi hanno incaricati di progettare una rotta aerea tra Mosca e Vancouver (segnati sulla cartina da dei pallini rossi). Questa rotta

Dettagli

si comincia Prof. A.Battistelli 1

si comincia Prof. A.Battistelli 1 si comincia Prof. A.Battistelli 1 https://www.youtube.com/watch?v=-pgpxukteic Prof. A.Battistelli 2 Prof. A.Battistelli 3 VOLEVANO FARCELA PER PASSIONE O GRANDE VOLONTÀ Prof. A.Battistelli 4 PER OGNI FASE

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Vincenzo Simone. secondo paesaggio

Vincenzo Simone. secondo paesaggio Vincenzo Simone secondo paesaggio Caro Vincenzo, ho preso in mano le tue idee, le tue immagini e i tuoi intenti, vedendo con piacere che la tua idea di mostra è ben più complessa di quello che mi aspettavo

Dettagli

Un mondo di parole e opportunità in più in classe

Un mondo di parole e opportunità in più in classe resound.com APPARECCHI ACUSTICI PEDIATRICI Un mondo di parole e opportunità in più in classe GUIDA PER GLI INSEGNANTI M102486-IT-16.01-Rev.A.indd 1 10-02-2016 15:42:54 M102486-IT-16.01-Rev.A.indd 2 10-02-2016

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Progetto di alfabetizzazione scientifica: Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano - Scuola Primaria Carlo Collodi - a.s.2008/09 Progetto di alfabetizzazione scientifica: CLASSI IV A e B Ins. Sonia Passeri L insegnante, approfittando

Dettagli

Piastrelliamo i rettangoli

Piastrelliamo i rettangoli Per la quarta classe della scuola primaria Piastrelliamo i rettangoli Qui sotto vedete un rettangolo, disegnato sulla carta a quadretti. Potete immaginare che sia una stanza, che vogliamo piastrellare,

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

KÓD TESTU 5424 MATURITA Test obsahuje 80 úloh. 120 minút.

KÓD TESTU 5424 MATURITA Test obsahuje 80 úloh. 120 minút. KÓD TESTU 5424 MATURITA 2011 B2 Test obsahuje 80 úloh. 120 minút.,. Questa parte del test è composta da tre parti. Ognuna sentirete due volte. Durante l'ascolto rispondete alle domande relative alle singole

Dettagli

Il personaggio guida si presenta Istruzioni, scheda di lavoro «personaggio guida»

Il personaggio guida si presenta Istruzioni, scheda di lavoro «personaggio guida» Obiettivi Il D introduce l argomento, richiamando l attenzione degli alunni sui rifiuti e il loro riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni fanno conoscenza con il personaggio guida e gli danno un nome.

Dettagli

Eventi Area Onlus al Salone del Libro Giovedì 8 Maggio

Eventi Area Onlus al Salone del Libro Giovedì 8 Maggio Eventi Area Onlus al Salone del Libro 2014 www.areato.org Giovedì 8 Maggio Un gioco avvincente per scoprire volumi insoliti e bellissimi - tattili, ad alta leggibilità, in simboli o senza parole - e storie

Dettagli

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte Un fumetto, sembra banale scriverlo, prima di disegnarlo bisogna scriverlo. E scrivere un fumetto è MOLTO

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione classe V)

La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione classe V) La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione classe V) A) Date un occhiata alle fotografie che avete sul tavolo, poi mettetele da parte e ciascuno di voi provi a disegnare i binari del treno, le strisce

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0

HABITAT& PAESAGGIO 2.0 HABITAT& PAESAGGIO 2.0 IIS Piazza della Resistenza, Monterotondo (RM)- classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi

Dettagli

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000 LA TERRA GIRA Astronomia Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000 ALCUNE IDEE SULLA TERRA La Terra gira finché non vede più il sole, anche la luna gira e allora si muove e il sole illumina anche

Dettagli

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente 1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT 2014-22 - finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente avere la stessa quantità di torta degli altri; - due

Dettagli

Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva In collaborazione con Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva Benvenuti a Villa e Collezione Panza, un

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO Crea(r)tivamente Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA- CHIAVE EUROPEA: CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1 CEDE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1 Questo test fa parte di un'indagine

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

DOSSIER DELL APPRENDISTA

DOSSIER DELL APPRENDISTA DOSSIER DELL APPRENDISTA di Salve, e ben arrivato/a in questa aula di formazione. Come apertura di questa esperienza ti invitiamo a compilare questa scheda che abbiamo chiamato, forse in modo un poco pomposo,

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

VISITA GUIDATA AREA ALIMENTAZIONE

VISITA GUIDATA AREA ALIMENTAZIONE VISITA GUIDATA AREA ALIMENTAZIONE Andrò al Museo A come Ambiente per visitare l'area dedicata all' ALIMENTAZIONE. In questo museo si possono scoprire molte cose divertenti sulla scienza e sull'ambiente.

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione - classe IV)

La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione - classe IV) La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione - classe IV) A) Date un occhiata alle fotografie che avete sul tavolo, poi mettetele da parte e ciascuno di voi provi a disegnare i binari del treno, le

Dettagli

PICCOLI ESPLORATORI IN VILLA

PICCOLI ESPLORATORI IN VILLA PICCOLI ESPLORATORI IN VILLA Questo gioco è stato pensato per aiutarvi a scoprire alcuni dei segreti di Villa Carlotta. Si tratta di un gioco a quiz, con una serie di domande a cui rispondere quando sarete

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Piastrelliamo i rettangoli

Piastrelliamo i rettangoli Per la quinta primaria Piastrelliamo i rettangoli Qui sotto vedete un rettangolo, disegnato sulla carta a quadretti. Potete immaginare che sia una stanza, che vogliamo piastrellare, con delle piastrelle

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO NICOLA P. Riserva di: GATTACECA Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Avete mai sentito parlare di DSA??? Le maestre ne devono parlare spesso ma... COSA SONO I DSA????

Avete mai sentito parlare di DSA??? Le maestre ne devono parlare spesso ma... COSA SONO I DSA???? Avete mai sentito parlare di DSA??? Le maestre ne devono parlare spesso ma... COSA SONO I DSA???? DSA significa DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO : Riguarda le difficoltà che alcuni bambini incontrano

Dettagli

Attività formativa: Corso di Sviluppo della Percezione 42 ore. Programma

Attività formativa: Corso di Sviluppo della Percezione 42 ore. Programma Creative Feng Shui Associazione Kan Yu Ente formativo inserito nell elenco SIAF Operatore Olistico specializzato in Feng Shui cod SC32\10 Attività formativa: Corso di Sviluppo della Percezione 42 ore Programma

Dettagli

PROGETTO HOLOMAKERS. Erasmus+ KA PL01-KA Foglio di lavoro per l attività 6

PROGETTO HOLOMAKERS. Erasmus+ KA PL01-KA Foglio di lavoro per l attività 6 PROGETTO HOLOMAKERS Incentivare gli studenti delle scuole superiori a intraprendere un percorso nelle discipline STEM attraverso la creazione di ologrammi e altri processi innovativi per la creazione di

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO HABITAT& PAESAGGIO 2.0 Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi annota

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Cronache da SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Oggi la classe II A della Scuola Primaria San Domenico Savio è venuta in visita a Palazzo Mazzetti per seguire il percorso Drops of art! What s in the

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE VI SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE VI SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE VI SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? SERVIRANNO TESSERE LE TORRI SONO DI PIÙ I MATTONI ROSSI O QUELLI BLU? SONO DI PIÙ I MATTONI

Dettagli

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata).

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata). L ARIA La didattica tradizionale si basa principalmente sulla lezione frontale; in alcuni casi è precipua prassi del docente e in altri una scelta legata solo ad alcune lezioni. La lezione frontale sviluppa

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

INSEGNANTI RILASSATI IN UN MINUTO: PRIMA TECNICA.

INSEGNANTI RILASSATI IN UN MINUTO: PRIMA TECNICA. INSEGNANTI RILASSATI IN UN MINUTO: PRIMA TECNICA. WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Il nostro è senza dubbio uno dei lavori più complessi e difficili al mondo, chi afferma il contrario non sa certamente di cosa

Dettagli

Creare e divertirsi con le foglie Ricci d autunno

Creare e divertirsi con le foglie Ricci d autunno Creare e divertirsi con le foglie Ricci d autunno E arrivato l autunno e quale momento migliore per divertirsi a creare dei meravigliosi ricci d autunno? Come ogni anno, amiamo passare i pomeriggi all

Dettagli

Cronache da Scuola CAGNI - 2 A - 19 GENNAIO 2016

Cronache da Scuola CAGNI - 2 A - 19 GENNAIO 2016 Cronache da Scuola CAGNI - 2 A - 19 GENNAIO 2016 Questa mattina ci prepariamo ad accogliere a Palazzo Mazzetti la classe II A della scuola primaria Cagni per svolgere insieme la visita e il laboratorio

Dettagli

VIAGGIO TRA LE STELLE

VIAGGIO TRA LE STELLE VIAGGIO TRA LE STELLE Progetto di educazione scientifica Bambini di cinque anni Motivazione I bambini intorno ai cinque anni iniziano a manifestare nei confronti del mondo che li circonda un vero e proprio

Dettagli

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? SERVIRANNO TESSERE ROSSE LE TORRI QUANTI MATTONI COME QUESTO SERVONO PER COSTRUIRE LA TORRE? SERVONO

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 20 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa... SVILUPPO TEMPORALE gennaio/febbraio/marzo attività - la "giornata" d'inverno (poche ore di luce...) - la terminologia e i significati - la notte e il buio - letture antologiche Attraverso l'analisi del

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

SCUOLA RIO CROSIO CLASSE 3 A -14/01/16

SCUOLA RIO CROSIO CLASSE 3 A -14/01/16 Cronache da SCUOLA RIO CROSIO CLASSE 3 A -14/01/16 Oggi la classe III A della Scuola Primaria Rio Crosio è venuta in visita a Palazzo Mazzetti per seguire il percorso Drops of art! The book of travels.

Dettagli

Essere ciò che siamo. e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l unico scopo della vita. Spinoza

Essere ciò che siamo. e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l unico scopo della vita. Spinoza Chi sono Io? Essere ciò che siamo e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l unico scopo della vita Spinoza Capire chi sono io è solo il primo passo per rispondere a un quesito ancora più urgente:

Dettagli

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S. Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel. 045526583 Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.ic19verona.gov.it Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

LABORATORIO DEL PENSIERO

LABORATORIO DEL PENSIERO LABORATORIO DEL PENSIERO Scuola elementare Cavour Santena Insegnante Marisa Squillace Unità del metodo Bright start CONFRONTI LABORATORIO DEL PENSIERO PROGETTO UNITA UNITA CONFRONTI ATTIVITA ATTIVITA A

Dettagli

COSA CI SI ASPETTA DA TE? CHE TU TROVI E RISPOSTE A QUESTE DOMANDE

COSA CI SI ASPETTA DA TE? CHE TU TROVI E RISPOSTE A QUESTE DOMANDE LEZIONE 1 : TERMOMETRI E TEMPERATURA COSA CI SI ASPETTA DA TE? CHE TU TROVI E RISPOSTE A QUESTE DOMANDE Alla fine della lezione ci si aspetta che tu SAPPIA ABBIA IMPARATO: 1. Che cos è la temperatura?

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E RITMO

CORPO, MOVIMENTO E RITMO PROGETTO AGIL MENTE CORPO, MOVIMENTO E RITMO 1. Mappa del progetto 2 Concentrazione Per aumentare la concentrazione sono stati proposti i seguenti esercizi: Suoni nell ambiente Chiedere ai bambini di elencare

Dettagli

w GENNAIO gennaio_final.indd 8 27/08/15 09:38

w GENNAIO gennaio_final.indd 8 27/08/15 09:38 GENNAIO FELICITÀ Benvenuti nel 2016! L inizio di un nuovo anno è il momento perfetto per pensare a quel qualcosa di cui tutti vogliamo che le nostre vite siano sempre più ricche: la felicità. Chiedetevi

Dettagli

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ 2013 ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto SCUOLA DELL INFANZIA xxv APRILE Sez.3B AZZURRI Visita alla mostra sul NOVECENTO al museo di Bassano. Percorso

Dettagli

Curricolo Scuola dell Infanzia

Curricolo Scuola dell Infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO CALABRO / SAN ROBERTO Curricolo Scuola dell Infanzia PROFILO DELLE COMPETENZE: IL SE' E L'ALTRO SCOPRIRE scoprire gli altri e i loro bisogni; rispettare le differenze;

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Enrico Strobino MAPPE MUSICALI

Enrico Strobino MAPPE MUSICALI 1 Enrico Strobino MAPPE MUSICALI Mappe mentali Prendete un foglio bianco, mettetelo in orizzontale in modo che sia più largo che lungo; munitevi anche di alcuni pennarelli colorati. Al centro del foglio

Dettagli

Avete sul tavolo un mucchio di forme disordinate; ci aiutate a metterle in ordine? Scrivete qui sotto come avete fatto a ordinarle:

Avete sul tavolo un mucchio di forme disordinate; ci aiutate a metterle in ordine? Scrivete qui sotto come avete fatto a ordinarle: SCHEDA F FORME Avete sul tavolo un mucchio di forme disordinate; ci aiutate a metterle in ordine? Scrivete qui sotto come avete fatto a ordinarle: ATTENZIONE: Tutti i componenti del gruppo devono essere

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Ditutto.it 6 febbraio Pagina 1 di 8. Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia. a cura di Giovanni Agosti. 5 febbraio 2 aprile 2017

RASSEGNA STAMPA. Ditutto.it 6 febbraio Pagina 1 di 8. Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia. a cura di Giovanni Agosti. 5 febbraio 2 aprile 2017 Pagina 1 di 8 Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia a cura di Giovanni Agosti 5 febbraio 2 aprile 2017 Sabato 4 febbraio è stato inaugurata a Palazzo Fabroni, museo del Novecento e del Contemporaneo di

Dettagli