RELAZIONE PIANO DELLE PERFOMANCE Triennio 2017/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE PIANO DELLE PERFOMANCE Triennio 2017/2019"

Transcript

1 COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) RELAZIONE PIANO DELLE PERFOMANCE Triennio 2017/2019 [ 1

2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE 1. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE pagina 3 2. SISTESI INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI STAKEHOLDERS ESTERNI pagina 3 3. RISULTATI NELLA GESTIONE ANNO 2017 pagina 7 o Risultati conseguiti nelle politiche del sistema di certificazione della qualità. o Risultati conseguiti nelle politiche del sistema di certificazione della qualità. 1. OBIETTIVI PERFORMANCE: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI NEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO 2. VERIFICHE NUCLEO DI VALUTAZIONE 3. ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRASPARENZA ED ALL INTEGRITA 4. ALLEGATI TECNICI pagina 7 pagina 7 pagina 8 pagina 10 pagina 10 pagina 10 [ 2

3 1. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L individuazione ad inizio mandato ed annualmente rispettivamente di obiettivi strategici e di obiettivi specifici, ed a consuntivo la rilevazione di quanto raggiunto, risponde all esigenza di poter verificare l efficacia della gestione. La Relazione sulla Performance del Comune di Cornate d Adda conclude il ciclo di gestione delle performance che, si ricorda, risulta così composto: Piano delle Performance; Il sistema di misurazione e valutazione a livello organizzativo; Il sistema di misurazione e valutazione a livello individuale; La relazione della performance. Tale documento ha l obiettivo di evidenziare a consuntivo, con riferimento al 2017, i risultati organizzativi raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano delle Performance A tale scopo vengono integrati, come con il Piano delle Performance, gli strumenti già in uso. Nella relazione della Giunta al rendiconto della gestione, relazione approvata dal Consiglio Comunale, vi è un'apposita sezione dedicata all'analisi della realizzazione dei programmi e progetti previsti nella relazione previsionale e programmatica. Alla luce di quanto svolto nel corso dell anno, la presente Relazione sulla performance si prefigge di fornire un quadro sintetico di informazioni che consentono di valutare se il Comune ha realizzato le seguenti attività: ciascuna fase dei programmi strategici; erogato i servizi programmati nel rispetto dei parametri di qualità, efficienza ed efficacia; misurato la qualità dei i anche attraverso customer satisfaction; mantenuto lo status di salute finanziaria, organizzativa e delle relazioni programmato; prodotto i risultati attesi in termini economico finanziari. 2. SINTESI INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI STAKEHOLDERS ESTERNI Il contesto territoriale nel quale si è sviluppato l operato dell ente nel corso del 2017 ha influito notevolmente sui risultati. Vengono pertanto descritte le principali caratteristiche demografiche, elencate le strutture presenti sul territorio per comprendere come tali fattori possono impattare sull azione amministrativa. Si riportano qui di seguito i fattori di contesto che sono stati giudicati più significativi: [ 3

4 ASPETTI DEMOGRAFICI al al Popolazione Maschi Femmine Nuclei familiari Convivenze 1 1 In età prescolare (0-6 anni) In età scuola dell obbligo (7-14 anni) In età scuola in forza lavoro (15-29 anni) Popolazione in età adulta (30-65 anni) In età senile (oltre 65 anni) ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 Nati nell anno Deceduti nell anno Saldo naturale nell anno 29 5 Immigrati nell anno Emigrati nell anno Saldo migratorio nell anno Tasso natalità nell anno 1,05 % 0,83% Tasso mortalità nell anno 0,89 % 0,78% DATI TERRITORIALI DATI TERRITORIALI VALORI Superficie complessiva in Kmq 13,72 Frazioni 2 Strade in Km 64,40 Aree verdi, parchi, giardini 4 Fiumi 1 [ 4

5 STRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO STRUTTURE NUMERO NATURA Asili nido 1 comunale Scuole materne 3 parrocchiali Scuole elementari 3 pubbliche Scuole medie 1 pubblica Biblioteche 1 comunale Cinema teatri 1 parrocchiale 1 centro sportivo comunale 4 palestre scolastiche comunali 3 campi sportivi parrocchiali - oratori Impianti sportivi 1 piscina e palestra privata 1 campo da tennis privato 1 impianto golf privato 2 centri ippici privati Parchi pubblici / aree verdi 4 comunali Centro Aggregaz. Giovanile 1 comunale Centro Diurno Anziani 1 comunale, gestito da un associazione Centro Diurno Disabili 1 comunale, in concessione a Offertasociale per gestione sovracomunale 1 comunale 2 farmacie Farmacie 1 privata 1 dispensario comunale Centri commerciali 1 privato 5

6 ORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA L organizzazione dell Ente risulta articolata in 8settori a ciascuno dei quali è stato affidato un Responsabile. SETTORI FINANZIARIO AMMINISTRATIVO SOCIO-CULTURALE LAVORI PUBBLICI ECOLOGIA EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA SUAP POLIZIA MUNICIPALE - PROTEZIONE CIVILE INFORMATICA U.R.P. - COMMERCIO RESPONSABILE Decio Elena Quadri Daniela Colombo Lebana Carbonara Massimiliano Mandelli Marco Terzoli Marinella Indovina Elisabetta Segretario generale Al 31 dicembre 2017 nel comune lavoravano 52 dipendenti, oltre al Segretario, così suddivisi: TIPOLOGIA DIPENDENTI AL 1 GENNAIO DIPENDENTI AL 31 DICEMBRE A tempo indeterminato A tempo determinato 0 0 In convenzione 1 0 ORGANIZZAZIONE DEGLI INCARICHI POLITICI La composizione della Giunta Comunale è la seguente: Sindaco Vice Sindaco - Assessore Lavori pubblici, patrimonio edilizio comunale, ecologia, urbanistica Assessore Sport, trasporti sovracomunali, partecipazione e pari opportunità Assessore Attuazione programma sicurezza, protezione civile, informatizzazione, ufficio relazioni con il pubblico, commercio e attività produttive, qualità Assessore Istruzione, cultura, turismo Assessore Famiglia e politiche sociali, farmacia comunale Quadri Fabio Viganò Antonio Vincenzo Arlati Annamaria Gerlinzani Luca Mauri Luca Teruzzi Maria Cristina 6

7 4. RISULTATI DELLA GESTIONE ANNO 2017 Risultati conseguiti nelle politiche del sistema di certificazione della qualità Nel comune di Cornate d Adda vige, dall anno 1998, il Sistema di Gestione Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 che diffonde il principio del miglioramento continuo. A seguito dell adesione alla certificazione di gruppo promossa dall Associazione Qualità Comuni, della quale questo Comune è socio, le verifiche ispettive volte a controllare la gestione del sistema qualità all interno dell Ente avvengono ora con periodicità triennale in modo formale da parte dell Ente di certificazione e sono integrati da audit informali annuali da parte di esperti provenienti dai Comuni associati con conseguente importante possibilità di scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche tra gli enti aderenti al gruppo. Gli audit di verifica di conformità del SGQ alla norma ISO 9001:2008 effettuati nel corso dell anno 2017 al SGQ hanno dato esito positivo. Risultati conseguiti con le politiche di Bilancio L ente ha gestito il bilancio dell esercizio 2017, assicurando il pieno rispetto degli obiettivi di finanza pubblica ed ha realizzato un avanzo di amministrazione al netto del Fondo Pluriennale Vincolato pari ad ,06. E stato mantenuto costante il livello dei servizi erogati ai cittadini, nonostante le restrizioni alla spesa disposte dal sistema normativo degli enti locali e nonostante le carenze di personale, stante l impossibilità oggettiva a ricoprire i posti rimasti vacanti con il meccanismo della mobilità tra enti assoggettati ai medesimi vincoli in tema di assunzione del personale. Il livello di pressione fiscale di Cornate d Adda si conferma fra i più bassi del territorio, avendo attivato l Amministrazione Comunale leve di economicità nella gestione dei servizi oltre ad azioni di ottimizzazione della gestione dei cespiti comunali. 7

8 Nel rendiconto della gestione dell esercizio 2017 (relazione tecnica della Giunta conto consuntivo conto economico conto del patrimonio - allegati al rendiconto) sono riportati i dati finanziari ed economici analitici relativi alla gestione effettuata nel 2017, a cui si rimanda per approfondimenti. Si fornisce, di seguito, una analisi della situazione finanziaria ed economica dell ente attraverso confronto tra i principali dati di previsione e di consuntivo del 2017 confronto con i dati a consuntivo del triennio precedente indicatori di rilevazione della salute finanziaria dell ente. 8

9 Fondo plur.vincolato per spese correnti Fondo plur.vincolato per spese in c/capitale Avanzo applicato Titoli 1 - Tributarie/contrib.e perequativa 2 - Trasferimenti Stato e altri enti/ correnti 3 - Extratributarie 4 - Entrate in conto capitale ANNO 2017 STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI Gestione delle Entrate PREVISIONE CONSUNTIVO Accertato Incassato Accertato Incassato Accertato Incassato Previsioni Prev. Incasso Accertato Incassato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Entrate da acc.prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Servizi conto terzi , , , , , , , , , ,81 Totale entrate , , , , , , , , , ,72 Titoli 1 - Spesa corrente Gestione delle Spese PREVISIONE CONSUNTIVO Impegnato Pagato Impegnato Pagato Impegnato Pagato Previsioni Prev. Pagam. Impegnato Pagato , , , , , , , , , , Spese c/capitale , , , , , , , , , , Rimborso di prestiti , , , , , , , , , , Servizi conto terzi , , , , , , , , , ,01 Totale spesa , , , , , , , , , ,59 Gestione residui Titolo ENTRATE PREVISIONE CONSUNTIVO residui attivi riscossione residui attivi riscossione residui attivi riscossione residui attivi riscossione residui attivi riscossione 1 Tributarie , , , , , , , , , ,50 2 Contributi e trasferimenti , , , , , , , , , ,15 3 Extratributarie , , , , , , , , , ,87 4 Contributi conto capitale , , ,00 0, , , , , ,01 0,00 5 Accensioni di prestiti ,41 0, ,41 0, , , ,15 0, ,15 0,00 6 Servizi conto terzi , , , , , , , , , ,76 Totale residui su entrate , , , , , , , , , ,28 Titolo SPESE PREVISIONE CONSUNTIVO residui passivi pagamenti residui passivi pagamenti residui passivi pagamenti residui passivi pagamenti residui passivi pagamenti 1 Spese correnti , , , , , , , , , ,52 2 Spese per investimenti , , , , , , , , , ,97 3 Rimborso di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4 Servizi conto terzi , , , , , , , , , ,55 Totale residui su spese , , , , , , , , , ,04 Descrizione Trasferimenti dallo Stato (Entrata Tit. 2, categ. 1) Interessi passivi (Spesa Tit. 1, Interv. 6-Macro Spesa del personale (Spesa Tit. 1, Interv. Quota capitale mutui (Spesa Tit. 3, cat. 1) , , , , , , , ,38 Anticipazioni di cassa 0,00 0, Indici per analisi finanziaria , , , ,59 0, PREVISIONE , , , ,00 0, CONSUNTIVO , , , ,82 0,00 9

10 STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI Grado di autonomia finanziaria Descrizione Autonomia finanziaria Entrate tributarie+ extratributarie 96,29% 97,43% 97,60% Entrate correnti 2.Autonomia impositiva Entrate tributarie 64,09% 66,98% 65,64% Entrate correnti 3.Dipendenza erariale Trasferimenti correnti statali 1,14% 0,64% 0,83% Entrate correnti PREVISIONE 96,73% 68,65% 0,65% ANNO CONSUNTIVO 97,08% 70,40% 1,58% Grado di rigidità del Bilancio Indicatori Rigidità strutturale Spesa personale+rimborso mutui(cap+int) 27,64% 26,15% 26,93% Entrate correnti 2. Rigidità per costo personale Spesa complessiva personale 25,33% 24,07% 24,93% Entrate correnti 3. Rigidità per indebitamento Rimborso mutui (cap+int) 2,30% 2,08% 2,00% Entrate correnti Pressione fiscale ed erariale pro-capite Indicatori Pressione entrate proprie pro-capite Entrate tributarie+ extratributarie 644,85 Numero abitanti 2. Pressione tributaria pro-capite Entrate tributarie Numero abitanti 3. Indebitamento locale pro-capite Rimborso mutui(cap+int) Numero abitanti 4. Trasferimenti erariali pro-capite Trasferimenti correnti statali 7,66 Numero abitanti ,31 669,10 429,18 481,40 450,01 15,42 14,97 13,73 4,64 5,72 Capacità gestionale Indicatori Incidenza residui attivi Residui attivi Totale accertamenti 29,58% 25,08% 33,96% 2. Incidenza residui passivi Residui passivi 121,69% 128,26% 14,75% Totale impegni 3. Velocità di riscossione entrate proprie Riscossioni titoli ,40% 75,09% 74,20% Accertamenti titoli Velocità di pagamenti spese correnti Pagamenti titolo 1 87,12% 86,14% 85,91% Impegni titolo PREVISIONE 28,08% 25,99% 2,08% PREVISIONE 638,14 452,89 13,73 4, PREVISIONE 29,28% 25,20% 75,50% 91,06% CONSUNTIVO 24,86% 22,93% 1,92% CONSUNTIVO 693,59 502,92 13,75 11, CONSUNTIVO 33,73% 17,81% 65,74% 87,51% 10

11 Nell ambito dei risultati conseguiti dalle politiche di bilancio occorre evidenziare i punti di forza della gestione economico finanziaria del Comune di Cornate d Adda: basso grado di rigidità; incidenza delle spese di personale sulle spese correnti pari al 27,91%; incidenza degli interessi passivi per mutui sulle spese correnti pari al 0,70% utilizzo degli oneri di urbanizzazione a copertura esclusiva delle spese di investimento. In sede di bilancio di previsione si era previsto l utilizzo di una quota degli oneri a finanziamento delle spese correnti di manutenzione, pari al 34,40%; con variazione di bilancio si è poi rifinanziata tale quota di oneri con entrate correnti. L importo di proventi liberati sono stati utilizzati per spese di investimento. applicazione dell avanzo a favore di spese in conto capitale, ad eccezione dell utilizzo di quota vincolata per spese correnti dell importo di ,78, e mai per salvaguardare gli equilibri di bilancio; rispetto dei vincoli di finanza pubblica nel bilancio sia in fase di consuntivo che di previsione; destinazione dei proventi delle contravvenzioni nel rispetto del D. Lgs. n. 285/92 (CDS) e utilizzo per percentuali superiori a quanto previsto dalla norma richiamata per la tutela degli utenti della strada. 5. OBIETTIVI PERFORMANCE: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI NEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Il programma di mandato ha costituito il momento iniziale del processo di pianificazione strategica dell ente, contenendo le linee essenziali per guidare l itero processo di programmazione e gestione dell operato della macchina amministrativa nel corso del mandato politico amministrativo. Agli strumenti di programmazione che definiscono e assegnano ai settori gli obiettivi da raggiungere, quantificano i valori attesi di risultato e i rispettivi indicatori sono correlati gli strumenti di rendicontazione. 11

12 La rendicontazione si realizza attraverso i seguenti documenti: a) la Relazione della Giunta Comunale al Rendiconto della Gestione approvata annualmente quale allegato al Rendiconto stesso, che illustra: l analisi del risultato finanziario della gestione; l analisi della realizzazione dei programmi e progetti previsti nel documento unico di programmazione con l indicazione delle risorse utilizzate; gli investimenti; il sistema degli indicatori; il conto economico; il rendiconto patrimoniale; i vincoli di finanza pubblica; la partecipazione in società ed enti. b) la relazione al Piano della performance unificata con il Piano Esecutivo di Gestione che garantisce una visione unitaria e facilmente comprensibile della performance attesa dell ente. L insieme dei documenti elencati costituiscono la relazione al Piano della Performance del Comune di Cornate d Adda e rilevano i risultati procedendo in senso inverso rispetto alla programmazione. RENDICONTAZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE UNIFICATO CON IL PIANO DELLE PERFORMANCE LINEE DI MANDATO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE I programmi e progetti dell Amministrazione vengono realizzati, non solo attraverso obiettivi di sviluppo e miglioramento dei servizi, ma anche mediante il mantenimento dei servizi e l attività istituzionale ordinaria dell Ente. Per ogni processo sono stati individuati una serie di indici che permettono di rilevare la qualità e quantità delle prestazioni e dei servizi erogati e l efficienza nell impiego delle risorse. 12

13 A fine esercizio 2017 sono stati inoltre rilevati i valori che hanno permesso di verificare il raggiungimento o meno degli indicatori di performance. Per un'analisi dettagliata degli obiettivi e del loro conseguimento si rinvia alle schede allegate alla presente relazione. 6 VERIFICHE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Il Nucleo di Valutazione ha ritenuto il Piano delle Performance coerente con le previsioni normative vigenti ed ha effettuato la pesatura degli obiettivi assegnati. Il Nucleo ha inoltre proceduto ad esaminare il programma triennale della Trasparenza ed integrità, accertando un adeguato allineamento dello stato delle pubblicazioni sul sito web dell ente con le disposizioni normative e programmatiche specifiche del Comune di Cornate d Adda. In seguito alla validazione della relazione sulle performance 2017, il Nucleo procederà ad esaminare le schede di valutazione del personale assegnato ai singoli settori, predisposte dalle Posizioni Organizzative, nonché ad effettuare la valutazione delle Posizioni Organizzative da sottoporre, come previsto dal sistema di misurazione delle performance, all organo di indirizzo politico-amministrativo (Sindaco). La validazione è l atto indispensabile per permettere all Ente di procedere all erogazione della produttività individuale al personale dipendente non titolare di posizione organizzativa e all erogazione della retribuzione di risultato alle posizioni organizzative. 7. ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRASPARENZA ED ALL INTEGRITÀ Il Comune di Cornate d Adda ha approvato il piano di prevenzione della corruzione e dell'illegalità e del programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni con deliberazione di G.C. n. 34 in data 24 aprile La sezione relativa alla Trasparenza, valutazione e merito del sito istituzionale contiene tutte le informazioni previste dalla normativa e vi si accede con buona facilità. 8. ALLEGATI TECNICI Costituiscono allegati tecnici al presente documento le schede, suddivise per Settore, contenenti i processi gestiti e gli obiettivi assegnati. 13

RELAZIONE PIANO DELLE PERFOMANCE Triennio 2016/2018

RELAZIONE PIANO DELLE PERFOMANCE Triennio 2016/2018 COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) RELAZIONE PIANO DELLE PERFOMANCE Triennio 2016/2018 [ 1 STRUTTURA DELLA RELAZIONE 1. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE pagina 3 2. SISTESI INFORMAZIONI

Dettagli

COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA)

COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) RELAZIONE PIANO DELLE PERFOMANCE Triennio 2015/2017 1 STRUTTURA DELLA RELAZIONE 1. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE 2. SISTESI INFORMAZIONI DI INTERESSE

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE COMUNE DI CORNATE D ADDA Provincia di Monza e Brianza RELAZIONE SULLA PERFOMANCE ANNO 2014 STRUTTURA DELLA RELAZIONE 1. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE 2. SISTESI INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI

Dettagli

Gestire i Servizi di Assistenza Scolastica. Progettare e gestire gli Asilo Nido

Gestire i Servizi di Assistenza Scolastica. Progettare e gestire gli Asilo Nido FUNZIONE SERVIZIO PROCESSO ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 24 Servizi di supporto interno: Gestire Segreteria, Protocollo, Servizi informativi+

Dettagli

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Piano della Performance anno - Preventivo Elenco Processi 1 Comune di Sciolze FUNZIONI GENERALI, DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA. *Gli indicatori con caratteristiche performanti sono scritti in fondo verde nelle rispettive schede processo.

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA. *Gli indicatori con caratteristiche performanti sono scritti in fondo verde nelle rispettive schede processo. COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA PIANO DELLE PERFORMANCE 2013-2015 ANNO 2013 STRUTTURA ORGANIZZAZIONE ELENCO PROCESSI DATI GENERALE DELL ENTE STRUTTURA DATI ECONOMICO/ PATRIMONIALI N. 2 PROCESSI *Gli indicatori

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE Allegato B delibera Consiglio Comunale n. 7 del 28/4/2014 COMUNE DI RAVARINO (Modena) RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2013 Approvata dalla Giunta Comunale con

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino 2003 PREMESSA LE ATTIVITA' DEL COMUNE La domanda che i cittadini generalmente si pongono è di cosa si occupa il Comune?. A riguardo l articolo 13 del D.Lgs.

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013

CONTO CONSUNTIVO 2013 CONTO CONSUNTIVO 2013 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Triennio 2017/2019

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Triennio 2017/2019 COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Triennio 2017/2019 Piano della Performance 2017-2019 1/37 Struttura del piano

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di ,18 risultante

Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di ,18 risultante RISULTATI DI GESTIONE Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di 152.108,18 risultante - Gestione della competenza 2014 35.456,91 - Gestione dei residui

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI. Gestione delle Entrate. Gestione delle Spese. Gestione residui. Indici per analisi finanziaria

STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI. Gestione delle Entrate. Gestione delle Spese. Gestione residui. Indici per analisi finanziaria Titoli STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI Gestione delle Entrate 2011 Accertato Incassato Accertato Incassato Accertato Incassato Accertato Incassato Avanzo applicato 1 - Tributarie 2 - Trasferimento

Dettagli

RELAZIONE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

RELAZIONE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO COMUNE DI PIRAINO (Prov. di Messina) RELAZIONE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2012 (ai sensi del Dlgs 150/09) Approvata con la deliberazione di Giunta Municipale n 73 del 08.05.2014 Premessa La redazione

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2013 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2013 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2013 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2013... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

INDICI STATISTICI DI BILANCIO

INDICI STATISTICI DI BILANCIO INDICI STATISTICI DI BILANCIO Gli indici statistici di bilancio che di seguito si riportano, scelti fra quelli più significativi utilizzati un sede di revisione del conto consuntivo, servono ad evidenziare

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI COMUNE DI CORNATE D ADDA Provincia di Monza e Brianza DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI ANNI 2013-2015 STRUTTURA DEL PIANO 1. PRESENTAZIONE DEL PIANO pagina

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE Allegato A delibera giunta comunale n. 22 del 03.04.2014 COMUNE DI BASTIGLIA (Modena) RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2013 Approvata dalla Giunta Comunale con

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 7 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 11

Dettagli

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI Triennio 2015/2017

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI Triennio 2015/2017 COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI Triennio /2017 Struttura del piano Piano della Performance -2017

Dettagli

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) APPENDICE TECNICA Esempio n. 1 Struttura tipo di DUP semplificato : DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 20.. 20.. COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI

Dettagli

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI Triennio 2016/2018

DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI Triennio 2016/2018 COMUNE DI CORNATE D ADDA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) DOCUMENTO INTEGRATO PIANO DELLE PERFOMANCE PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI Triennio 2016/2018 Piano della Performance 2016-2018 1/36 Struttura

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2017-2018 - 2019 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI CASTELL'UMBERTO Pag. 1 di 84 INDICE GENERALE 1.1 Popolazione Pag. 4 1.2 Territorio

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016 10 - Delibera di Assemblea - Allegato Utente 1 (A01) COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL Pergine Valsugana CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016 COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL Pergine Valsugana INDICE 1.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011 Conto del Bilancio LA GESTIONE 2011 SI CHIUDE CON UN AVANZO DI AMMINISTRAZIONE, NON VINCOLATO,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI PIETRAROJA Provincia di Benevento PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2015-2017 (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 03/12/2014, modificato con deliberazione di Giunta

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI FAGNANO CASTELLO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 - Modello ufficiale Comune di Fagnano Castello RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016 INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016 Si riportano i risultati degli indicatori finanziari ed economici generali indicati nel D.U.P. 2016 2018. Il dato a consuntivo dell esercizio 2016 viene posto a confronto

Dettagli

RELAZIONE INIZIO MANDATO

RELAZIONE INIZIO MANDATO C O M U N E D I A M A R O Provincia di Udine RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Predisposta ai sensi dell art. 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) PREMESSA La legge 7 dicembre 2012, n. 213

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia Comune di Pinarolo Po Pag. 1 di 20 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 41 del 03/08/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE - ANNO 2016 Nella Sede del Comune di Argelato alle ore 12:30 del

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2017... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

Rendiconto di gestione

Rendiconto di gestione Rendiconto di gestione 2016 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PREVISIONI 2016 Previsioni : Equilibrio corrente IMPORTI INIZIALI IMPORTI DEFINITIVI Entrate correnti 30.746.424,65 35.143.605,39 Utilizzo fondo

Dettagli

IL RISULTATO D ESERCIZIO

IL RISULTATO D ESERCIZIO RENDICONTO 1 IL RISULTATO D ESERCIZIO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 28.170.078,08 Riscossioni 29.857.169,40 108.038.940,61 137.896.110,01 Pagamenti 36.777.068,04 107.312.954,76

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2018 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2016 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 1

Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto 2008 Comune di Ponte San Nicolò 1 NOTE Ici abitazione prima casa passata da entrata tit. 1 a tit. 2; Nessun Nessun nuovo mutuo; Rispettato il patto di stabilità; Avanzo Avanzo influenzato dall

Dettagli

Comune di Brescia RENDICONTO 2008 ELABORAZIONI GRAFICHE

Comune di Brescia RENDICONTO 2008 ELABORAZIONI GRAFICHE ELABORAZIONI GRAFICHE INDICE Risultato della gestione finanziaria esercizio 2008 pag. 3 Andamento dell avanzo di amministrazione nel quinquennio 2004-2008 pag. 4 Composizione delle entrate correnti 2008

Dettagli

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 RIEPILOGO GENERALE ENTRATA Previsioni 2012 Consuntivo 2012 TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE 5.590 5.598 TITOLO 2 - TRASFERIMENTI 131 134 TITOLO 3 - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a UNIONE TERRITORIALE TAGLIAMENTO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO CONSORZIO S.O.L.E. RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE Il Bilancio di Previsione per il prossimo esercizio finanziario è stato redatto per quanto

Dettagli

COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2016 2018 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 08.04.2016 PRESENTAZIONE DEL PIANO Le amministrazioni pubbliche devono

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria. Si compone

Dettagli

COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2016-2018 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 31 del 31.03.2016 PRESENTAZIONE DEL PIANO Le amministrazioni pubbliche devono adottare,

Dettagli

COMUNE RUINO PROVINCIA PAVIA

COMUNE RUINO PROVINCIA PAVIA COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 (prescritto dall articolo 198 bis del decreto legislativo18 agosto 2000, n.267) Approvato con G.C.

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di San Sebastiano al Vesuvio RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2017 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo COMUNE DI LORO CIUFFENNA Piano delle Performance relativo al periodo 2016 2017-2018 Il presente Piano delle Performance è adottato ai sensi dell art. 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 27

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI ARICCIA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Ariccia RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Servizio Finanziario tel. 041/57 98 397/ fax. 041/5798377 email: finanziario@comune.mirano.ve.it Allegato A) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2017-2019 Sede Piazza Martiri,

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CERVETERI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI POCENIA Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI POCENIA TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Relazione previsionale e programmatica per il periodo

Relazione previsionale e programmatica per il periodo Comune di Valenzano Provincia di Bari Relazione previsionale e programmatica per il periodo 2015-2017 - 1 - SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento.. n 17897

Dettagli

N. MISSIONE Programma Descrizione PROGRAMMI/PROCESSI

N. MISSIONE Programma Descrizione PROGRAMMI/PROCESSI COMUNE DI BANCHETTE N. MISSIONE Programma Descrizione PROGRAMMI/PROCESSI AREA ORGANIZZATIVA 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 1 Organi istituzionali SERVIZI GENERALI 2 Segreteria Generale

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Allegato 1 alla proposta di deliberazione n. DGS2 12/2015 UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI Provincia di Padova (Comune di Albignasego e Casalserugo) Via Roma 224 35020 Albignasego Partita Iva 92214260280

Dettagli

COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017

COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017 COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017 La Relazione sulla performance, prevista dall articolo 10, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo. 150/2009, ha lo scopo

Dettagli

REFERTO DEL CONTROLLO

REFERTO DEL CONTROLLO COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI CAP 26863 Piazza Aldo Moro n. 2 Tel. 0377-944425 Fax 0377-804370 e-mail: ragioneria@comune.oriolitta.lo.it REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2011 ART.

Dettagli

Analisi economico-finanziaria

Analisi economico-finanziaria Pagina 1 di 5 Analisi economico-finanziaria Amministrazione: 003049 - Comune di Cerano Periodo: Anno - 2014 ANDAMENTO DELLE ENTRATE Entrate in conto corrente Accertato % Accertato Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ALL D UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI Provincia di Padova (Comune di Albignasego e Casalserugo) Via Roma 224 35020 Albignasego Partita Iva 92214260280 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 L Unione

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI MOIMACCO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 27 28 29 1 RIGIDITA'

Dettagli

Relazione al Rendiconto della Gestione. Esercizio 2016

Relazione al Rendiconto della Gestione. Esercizio 2016 Relazione al Rendiconto della Gestione Esercizio 2016 REDATTA DALLA GIUNTA COMUNALE Ai sensi dell art. 231 del D.Lgs. 267/2000 PREMESSE GENERALI DELLA RELAZIONE AL RENDICONTO 2016 Art. 151 T.U.E.L. 267/2000

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE Allegato A) COMUNE DI BOMPORTO (Modena) RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 Il Responsabile del Servizio finanziario F.to Bellini dr. Carlo Il Segretario comunale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI MOIMACCO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 20 1 RIGIDITA'

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI COMEGLIANS TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA'

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI SAN LEONARDO TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA'

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DEGLI OBIETTIVI Allegato alla delibera G.U. n. 010 del 20.02.2017 Il Presidente F.to Dott.ssa Mellano Maria Adelaide Il Segretario F.to Dott. Delsignore Marco Luigi PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2017 2019

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE 2.278.000,00 2.095.345,12 2.278.000,00 TASSE 3.940.489,00 2.825.994,35 3.377.529,00 TRIBUTI SPECIALI

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO 2017-2018-2019 Pagina 1 U.T.I. DEL FRIULI CENTRALE Indicatori sintetici

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA VIA MARCONI, 70-450 - BO CASTELLO DI SERRAVALLE C.F.: 91311930373 P. I.V.A.: BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 2 - UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA Pag.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA VIA MARCONI, 70-450 - BO CASTELLO DI SERRAVALLE C.F.: 91311930373 P. I.V.A.: BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 2 - UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA Pag.

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MONREALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Monreale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA IL CONSIGLIO COMUNALE - Vista la relazione del Settore Servizi Economico Finanziari con la quale si propone l approvazione del Rendiconto della Gestione 2012; - visto il dlgs. n. 267/2000; - visti i pareri

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE 1.889.960,00 1.777.734,05 1.911.146,83 TASSE 1.912.916,62 208.436,85 1.912.916,62 TRIBUTI SPECIALI

Dettagli

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) 3 1.1 IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 3 1.1.1 La scomposizione del risultato d'amministrazione 3 1.1.2 La gestione

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MONREALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012-2014 - Modello ufficiale Comune di Monreale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012-2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2018-2020 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2018 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 TRIVIGNANO UDINESE Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena Allegato alla delibera di G.C. n. 98 del Il Segretario Comunale F.to D.ssa Margherita Martini Provincia di Modena BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO -2020 (PIANO DEGLI INDICATORI) Allegato n. 1-a Indicatori

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 12 PARTE I - Entrate Risorsa Avanzo di Amministrazione di cui : Accertamenti ultimo esercizio 119.114,93 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato

Dettagli