PROGETTI ED AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTI RIVOLTI A TUTTE LE CLASSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI ED AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTI RIVOLTI A TUTTE LE CLASSI"

Transcript

1 PROGETTI ED AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTI RIVOLTI A TUTTE LE CLASSI RISPONDENZA OBIETTIVI/ATTIVITÀ PERSONAL E ADDETTO CLASSI TIPOLOGIA ATTIVITÀ AGLI OBIETTIVI C. 7 DELLA L. 107 Educare alla cittadinanza attiva e consapevole e all etica della responsabilità 1 TRACCE DI LEGALITÀ in un contesto sociale ispirato al rispetto dello Stato e delle regole di convivenza civile. Prosegue e si consolida la collaborazione con l associazione Libera, partner ufficiale del progetto. Venti allievi, n p d - e già formati, diventeranno animatori di legalità per ragazzi che nel corso di quest anno cominceranno a formarsi Tali attività sono dirette a studenti che 2 ATTIVITA INTEGRATIVE E DI RECUPERO/ SPORTELLO DIDATTICO incontrano difficoltà nel raggiungere obiettivi prefissati nella programmazione annuale delle singole discipline e che l - n q - s evidenziano lacune pregresse.

2 3 LETTURA Progetto Lettura, aperto alla collaborazione di tutti i dipartimenti, che consolida, innova e rilancia le esperienze attuate con Io leggo perché, Libriamoci e Aperireading 4 CORSO DI ROBOTICA /DOMOTICA di I e II livello SVILUPPO DI APP 5 Repubblica@SCUOLA Il progetto sviluppa l abilità di scrittura argomentativa nell ambito giornalistico attraverso la multimedialità h a - Acquisire competenze di scrittura 6 GIORNALE TIRIMANCINI giornalistica - Uso delle TIC per l impostazione grafica e l impaginazione on-line del giornale h i n p a - Redazione di articoli, di cronaca e di Il piacere della lettura si fa progetto-torneo. 7 PER UN PUGNO DI LIBRI Realizzazione di una presentazione in power point al termine dell esperienza, con attribuzione di punteggio finale e h i f p a Partecipazione a campionati studenteschi, 8 ATTIVITÀ SPORTIVA POMERIDIANA pratica sportiva di Atletica leggera, Pallavolo, Pallacanestro. Corso per l acquisizione di g m - n tecniche di autodifesa.

3 Gli studenti approfondiranno le tematiche didattiche attraverso la partecipazione a 9 VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE visite di località di interesse storico-artistico, in Italia e/o all estero, secondo quanto p e - m stabilito dai Consigli di classe, nel rispetto del regolamento d Istituto. PROGETTI RIVOLTI AGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI/ATTIVITÀ PERSONAL E ADDETTO CLASSI TIPOLOGIA ATTIVITÀ Fare acquisire la consapevolezza della necessità di un adeguato metodo di studio 1 IMPARARE AD IMPARARE attraverso tecniche di comprensione del testo, autovalutazione e riflessione sui Prime l - m propri processi cogniti e introduzione al metodo scientifico

4 PROGETTI ATTI ALLA VALORIZZAZIONE DEL MERITO SCOLASTICO E DEI TALENTI OBIETTIVI/ATTIVITÀ PERSONAL E ADDETTO CLASSI TIPOLOGIA ATTIVITÀ 1 OLIMPIADI DI ITALIANO Gara scolastica di livello comunale, provinciale, regionale, nazionale. 2 OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA Sviluppare la capacità di argomentare, costruire percorsi autonomi di pensiero Potenziamento dell attitudine all approfondimento e alla discussione Attraverso la metodologia della R/A, Quinte p -q 3 RICERCA-AZIONE: LA LOGICA PER LE COMPETENZE strumenti della logica formale e della logica argomentativa verranno utilizzati come strategie per sollecitare e verificare l acquisizione di competenze degli studenti in Allievi Classe Quinta sez. C Curricolare Extracurricolare p q- i - b più discipline Suscitare l interesse degli studenti intorno 4 PREMIO MORELLI alla geometria, attraverso lo svolgimento di competizioni a livello di Istituto, locale e b n p nazionale 5 EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE Sollecitare negli alunni l attitudine a un consumo consapevole e al rispetto dell ambiente prime e seconde g-m-p

5 6 PREMIO CAIANIELLO Suscitare l interesse degli studenti intorno alla matematica e alla fisica, attraverso lo svolgimento di competizioni a livello universitario ed universitari quarte /quinte b n p Perfezionamento delle tecniche e 7 IL MATEMATICO IN PALESTRA metodologie da applicare per la risoluzione di test e problemi inediti, attività di allenamento e partecipazione a giochi Alunni Liceo Matematico b i - q matematici anche a livello nazionale (Kangourou, Giochi di Anacleto) 8 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA Gara scolastica di livello comunale, provinciale, regionale, nazionale. b n p 9 PIANO LAUREE SCIENTIFICHE FISICA Diffusione della cultura scientifica Incoraggiamento dei giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche /Quinte b n p s 10 PIANO LAUREE SCIENTIFICHE MATEMATICA/ INFORMATICA Diffusione della cultura scientifica Incoraggiamento dei giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche Esterni /Quinte b n p - s 11 PIANO LAUREE SCIENTIFICHE BIOLOGIA E CHIMICA Diffusione della cultura scientifica Incoraggiamento dei giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche Esterni /Quinte b n p - s

6 12 OLIMPIADI DELLA ASTRONOMIA Incentivare le attività degli studenti interessati allo studio dell astronomia e un approccio per scoperta all indagine b n p 13 OLIMPIADI DELLA CHIMICA Incentivare le attività degli studenti interessati alla chimica per mezzo della risoluzione autonoma e creativa di b n p 14 OLIMPIADI DELLA FISICA Suscitare l interesse degli studenti intorno alle scienze fisiche, valorizzare le eccellenze, accrescere la motivazione, attraverso lo svolgimento di competizioni a Quinte b p livello di Istituto, locale e nazionale 15 OLIMPIADI DI INFORMATICA Suscitare l interesse degli studenti intorno al coding, valorizzare le eccellenze, accrescere la motivazione, attraverso lo svolgimento di competizioni a livello di tranne le Quinte b n- p Istituto, locale e nazionale PROGETTI di POTENZIAMENTO LINGUISTICO e SCIENTIFICO OBIETTIVI/ATTIVITÀ PERSONALE ADDETTO CLASSI TIPOLOGIA ATTIVITÀ

7 Proposta progettuale dal respiro biennale che 1 CERTIFICAZIONE CELIL PER UNA NUOVA DIDATTICA DEL LATINO ha per scopo la certificazione delle competenze in lingua latina valide per accesso al lavoro in Europa e spendibili come crediti formativi. L iniziativa si pone nel solco della sperimentazione avviata in alcuni Istituti Terze Quinte Extracurricolare p-q-a 2 I GIOVANI EUROPEI: scambio di classi Avellino- Ratisbona della Lombardia, e punta ad accrescere, Due diverse possibilità per approfondire la dimensione interculturale, linguistica e umana della propria esperienza di studente di lingua tedesca e maturare, attraverso il con lingua tedesca ed extracurricolari p q a i giovani europei incontrano viaggio e la scoperta, la capacità di Vienna guardare oltre i propri confini Possibilità di conseguire il Diploma DSD 3 DIPLOMA DSD (Deutsches Sprachdiplom Stufen I und II) Il Diploma di Lingua Tedesca della Conferenza Permanente dei Ministri della con lingua tedesca ed integrative p q a Pubblica Istruzione, secondo livello, (DSD II der KMK), è un diploma attestante livello 4 CERTIFICAZIONI B1 E B2 5 SCAMBI CULTURALI/GEMELLAGGIO Potenziamento della lingua inglese e conseguimento delle certificazioni Cambridge PET / FCE Potenziamento della lingua inglese e tedesca e conseguimento delle certificazioni Esperti Esperti Seconde Terze ed extracurriculare n - p q a a p - q

8 6 INVALSI Percorso di potenziamento della competenza testuale e matematica finalizzato al buon esito delle Prove Invalsi Seconde PROGETTI RIVOLTI AGLI ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI/ATTIVITÀ PERSONAL E ADDETTO CLASSI TIPOLOGIA ATTIVITÀ 1 RAGAZZI IN AULA Percorso di avvicinamento degli studenti al mondo delle istituzioni democratiche 2 INCONTRI CON LA MEDICINA Incontri seminariali con medici specialisti dell Ospedale Moscati di Avellino e con Biologi Nutrizionisti che esporranno, nell anno della Dieta Mediterranea, modi e forme del viver sani. Esterni quarte e quinte g- m- p-

9 3 SETTIMANA SCIENTIFICA CAMPAGNA DI 4 SENSIBILIZZAZIONE SULLA VIOLENZA DI GENERE Percorsi di approfondimento, lezioni magistrali e seminari dedicati al pensiero scientifico nel dialogo aperto tra le discipline, da attuarsi in collaborazione con Costruire orizzonti di cittadinanza attiva e percorsi condivisi di relazione a partire dalla differenza di genere Esterni Esterni Tutti gli alunni e i docenti interessati Alunni b n- p n - p - q PROGETTI DI ORIENTAMENTO Orientare i giovani per valorizzare le 1 ORIENTAMENTO IN USCITA vocazioni personali. Promuovere la conoscenza delle università sul territorio attraverso l illustrazione delle loro O.F. INTERNI Alunni classi Quinte Fornire agli alunni informazioni utili ad una scelta responsabile della facoltà Promuovere la conoscenza diretta della proposta educativo-didattica ed organizzativa della Scuola 2 OPEN DAY 2019 Presentare la Scuola da vicino attraverso gli spazi, i laboratori, le attività, i percorsi e INTERNI Alunni terza media m n s le opportunità formative illustrate dai docenti alle famiglie e agli studenti, al fine di una scelta di studio consapevole

10 3 Promuovere la conoscenza dell Istituto sul territorio attraverso l illustrazione del POF e la spiegazione delle discipline oggetto di studio dell ordinamento Fornire agli alunni di terza media ORIENTATO RI TERZA MEDIA Alunni terza media m s informazioni utili ad una scelta Percorso ad integrazione della Settimana 4 SETTIMANA SCIENTIFICA junior Scientifica. Orientamento in ingresso, alunni del terzo anno delle scuole medie di INTERNI Alunni terza media b n- p Avellino e provincia seminari itineranti. Progetti EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA obiettivi Strategie di difesa da bullismo e cyberbullismo (proposti dalla prof.ssa De Asmundis) CITTADINANZA E LEGALITA TRIBUTARIA RAGAZZI IN AULA, LA MEDICINA INCONTRA LA SCUOLA : PER AVVICINARE GLI STUDENTI AL MONDO DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE GIORNATE DI FORMAZIONE CON MEDICI PER L APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI INERENTI AL PERCORSO DI STUDI;

11 SEMINARI - GIORNATE DI STUDIO-INCONTRI DI FORMAZIONE CON UNIVERSITARI IN AMBITO LETTERARIO-FILOSOFICO-SCIENTIFICO PER IL DISEGNO DIGITALIZZATO CON L AUSILIO DEL SOFTWARE AUTOCAD INIZIATIVE IN COLLABORAZIONE CON LA DIOCESI DI AVELLINO YOGA TIME AL MANCINI IN RETE IN CANTIERE RIVOLTO ALLE CLASSI TERZE TUTTE LE CLASSI CORSO GRATUITO DI YOGA PER FORMAZIONE E BUONE PRATICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, ISPIRATE AL METODO WRITING AND READING WORKSHOP;

L I C E O S T A T A L E E

L I C E O S T A T A L E E L I C E O S T A T A L E E t t o r e M A J O R A N A Via Giuseppe. Motta, 87 San Giovanni La Punta (CT) Tel. 095 61 36 760 - Fax 095 61 36 759 Sito Web: www.majoranaliceo.gov.it LO SPORTELLO INFORMATIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali) Allegato n. 3 Classe di Area di processo del PdM Orientamento strategico e organizzazione della scuola Inclusione e differenziazione Incremento della condivisione di obiettivi e criteri di valutazione

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI 11 dicembre 2018 Presentazione Scuola ORARIO SCOLASTICO Ingresso 7.55 8.00 1 spazio 8.00 9.00 2 spazio 9.00 9.50 Intervallo 9.50 10.00 3 spazio 10.00 10.55 4

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta

Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta Liceo Metastasio- SCALEA i nostri percorsi liceali Scientifico Scienze applicate Linguistico Per chi... Se... Imparerai a... Liceo Scientifico - vuole intraprendere

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode di un antica tradizione, ma da sempre aperto all'innovazione. Dal 1967

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

Deutsches Sprachdiplom. Il progetto DSD al Liceo Linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo

Deutsches Sprachdiplom. Il progetto DSD al Liceo Linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo Deutsches Sprachdiplom Il progetto DSD al Liceo Linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo Il Diploma di lingua tedesca della Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica Istruzione dei Länder Primo

Dettagli

PROSPETTO PROGETTI

PROSPETTO PROGETTI PROSPETTO PROGETTI 2018-19 P01 PROGETTO LINGUE E SCAMBI CULTURALI Lingue X X X X X E nov giu Preparazione agli esami per la certificazione della conoscenza delle lingua inglese (PET, FIRST, CAE, CPE);

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Dal 1939 il Liceo Scientifico M. Fanti accompagna la storia di Carpi. Dalle sue aule sono usciti molti protagonisti della vita sociale, economica e culturale degli ultimi

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode

Dettagli

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo I.S.I.S Gobetti Volta : il Liceo Scientifico Il Liceo Scientifico dell I.S.I.S. Gobetti

Dettagli

Offerta formativa a.s

Offerta formativa a.s LICEO SCIENTIFICO A. ROITI Offerta formativa a.s. 2017-2018 Corsi Liceo scientifico di ordinamento Corso Europa (prima lingua Francese) Scienze della conservazione e dell ambiente Sportivo di autonomia

Dettagli

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo I.S.I.S Gobetti Volta : il Liceo Scientifico Il Liceo Scientifico dell I.S.I.S. Gobetti

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI PROGETTI EXTRACURRICOLARI PROGETTI EXTRA CURR. OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI DIPARTIMENTO SCUOLA/ CLASSI Certificazioni lingua inglese Cambridge ESOL: PET (B) FIRST (B2) Help Certificazione linguistica

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico LE SEDI Via Tuscolana, 208-06121123005 Via La Spezia, 21-06121122140 Sito: www.liceorussellroma.it GLI INDIRIZZI Classico Scientifico Linguistico

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School CAMBRIDGE International Examinations Cambridge ESOL Exam Preparation Centre Cambridge International School LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO 1 LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE IGCSE CON POTENZIAMENTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 del Liceo Scientifico Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale 3 INDIRIZZI DI STUDIO 3.1 PIANO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE LINGUISTICO Latino 2 2 - - - 66 66 - - - 132 Lingua inglese (1) 4 4 3 3 3 132 132 99 99 99 561 Lingua francese (2) 3 3 4 4 4 99 99 132 132 132

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO T. TARAMELLI

LICEO SCIENTIFICO T. TARAMELLI LICEO SCIENTIFICO T. TARAMELLI Scuole di indirizzo scientifico in un raggio di 30 Km da Pavia Indice F.G.A. DIPLOMATI IN REGOLA T. TARAMELLI (PAVIA) 84,56 70,05 A. VOLTA (CASTEL S. G.) 78,4 54,5 C. GOLGI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI Via Pisa poiché non vi è nulla di più ingiusto che far parti uguali tra diseguali. (Don Lorenzo Milani) Via Pisa La scuola è una comunità educante nella quale

Dettagli

Progetti per l ampliamento dell offerta formativa a.s

Progetti per l ampliamento dell offerta formativa a.s Progetti per l ampliamento dell offerta formativa a.s.2017-18 Premio letterario Vittorio Emanuele II Prof. G. Accardo Tutti gli studenti interessati Il progetto prevede, attraverso la produzione di testi

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

PRESENTA UNA SCUOLA LUOGO DI IDENTITÀ 15 GENNAIO 2018 AULA MAGNA. Viale della Grande Muraglia, 37

PRESENTA UNA SCUOLA LUOGO DI IDENTITÀ 15 GENNAIO 2018 AULA MAGNA. Viale della Grande Muraglia, 37 PRESENTA UNA SCUOLA LUOGO DI IDENTITÀ 15 GENNAIO 2018 AULA MAGNA Viale della Grande Muraglia, 37 SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA H. 16,30/17,30 SCUOLA SECONDARIA H. 18,00/19,00 BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861 A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2012-2013 14 dicembre 2012 Liceo G.M.Colombini Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale Intitolato a Giulia

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

x Progetto con Organico Invariato

x Progetto con Organico Invariato x Dipartimento: matematica e fisica TIPOLOGIA DI PROGETTO (indicare anche più tipologie): Progetto individuale x Progetto Pof 2015/2016 x Progetto per Pof Triennale Progetto con Organico Di Potenziamento

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO Orario LUN MAR MER GIO VEN 8:00-9:00 1^ ora 1^ ora 1^ ora 1^ ora 1^ ora 9:00-10:00 2^ ora 2^ ora 2^ ora 2^ ora 2^ ora 10:00-10:55 3^ ora 3^

Dettagli

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

Scuola secondaria di I grado San Gregorio ICS Luigi Galvani Scuola secondaria di I grado San Gregorio Via San Gregorio 5 - Milano Il nostro Istituto pone gli studenti e le studentesse al centro dell azione didattica ed educativa in tutti i suoi

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano state

Dettagli

UN PASSO NEL FUTURO. Una sperimentazione attesa da anni

UN PASSO NEL FUTURO. Una sperimentazione attesa da anni UN PASSO NEL FUTURO Una sperimentazione attesa da anni IL QUADRIENNALE del Liceo R. Bruni Piano Nazionale MIUR OPPORTUNITA Ripensare in modo organico al percorso liceale ESPERIENZA del Liceo Bruni STILE

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA DELL INFANZIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano

Dettagli

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, RAV L autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione interno ad ogni scuola autonoma, finalizzato ad individuare concrete linee di miglioramento Tale percorso

Dettagli

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO «Per educare è necessario toccare i cuori dei ragazzi.» G. B. De La Salle 3 Ore obbligatorie aggiuntive a settimana 1 ora di inglese tutti gli anni 1 ora di fisica

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE ALLEGATO 7 TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE Di seguito si riportano le tipologie delle prove di verifica che si possono adottare e le tabelle delle prove e del numero minimo di verifica utilizzate

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico Il Liceo Bertrand Russell è Innovazione e sperimentazione didattica Inclusione e attenzione al disagio giovanile Apertura al territorio Accoglienza

Dettagli

Il nuovo sito web del Liceo Primo Levi è: www.liceoprimolevi.edu.it In riferimento alla Determinazione n.36/2018 Riorganizzazione del dominio gov.it dell AgID, secondo la quale le istituzioni scolastiche

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016 Le finalità dell offerta formativa e gli strumenti con cui il Liceo valuta la propria capacità di conseguirle Il quadro delle diverse opzioni, con

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19 CONVITTO NAZIONALE di STATO T.CAMPANELLA Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria I grado Liceo Classico - Classico Europeo Via Aschenez, 180-89125 Reggio Cal. C.M.: RCV010005 C.F.: 92093030804 Tel.

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico Il liceo mette a disposizione degli studenti numerose aule interattive, offrendo loro la possibilità di studiare e mettere in pratica ciò che sistematicamente apprendono in classe. I tre indirizzi: Liceo

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico.

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Progetti ed attività curricolari ed extracurricolari I progetti di seguito indicati potranno subire delle variazioni a seguito di scelte operate dal Collegio dei docenti

Dettagli

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464 LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, 7 26845 Codogno (LO) Tel. 0377/36749 33552 Fax 0377/37464 www.liceonovello.gov.it - lops02000t@istruzione.it LA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 0909282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

Attività progettuale per i docenti del potenziamento. Allegato al Piano dell offerta formativa triennale

Attività progettuale per i docenti del potenziamento. Allegato al Piano dell offerta formativa triennale Attività progettuale per i docenti del potenziamento Allegato al Piano dell offerta formativa triennale Schede attività progettuale per i docenti del potenziamento Obiettiviformativi Altre risorse Cittadinanza

Dettagli

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo Mezzocorona Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Primo ciclo dell Istruzione Esame di Stato di fine primo ciclo Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria QUARTO BIENNIO

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Progettualità 2016-2017 Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane http://www.liceocrespi.gov.it/ E-mail:

Dettagli

Liceo Scientifico Blaise Pascal

Liceo Scientifico Blaise Pascal Liceo Scientifico Blaise Pascal Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione A. Einstein A.S. 1989/90 - A.S. 2015/16 OLTRE 25 ANNI DI STORIA Settembre 1989: nasce il Liceo Scientifico Blaise

Dettagli

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4 Pag. 1 di 4 a) OBIETTIVI FORMATIVI comma 7, art. 1, L. 107/2015 valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre

Dettagli

Istituto Paritario Paola Di Rosa

Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa 030.9130170 info@paoladirosa-lonato.it Istituto Paritario Paola Di Rosa SCUOLA APERTA LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE SABATO 14 Ottobre 2018 ore 9.30 SABATO 11-25

Dettagli

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 8

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 OBIETTIVI FORMATIVI comma 7, art. 1, L. 107/2015 PROGETTO PROGETTO LETTURA: DESTINATARI CURRICOLARE DOCENTE REFERENTE P1 a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con

Dettagli

del COSSATESE e VALLE STRONA

del COSSATESE e VALLE STRONA 5 indirizzi LICEO Scientifico LICEO del COSSATESE e VALLE STRONA LICEO Scienze Applicate LICEO Linguistico LICEO Scienze Umane LICEO Economico Sociale OPUSCOLO ORIENTAMENTO LA SCUOLA in NUMERI 778 39 5

Dettagli

(Articolo 8 legge agosto 2008) Spazio alle esperienze pratiche nel laboratorio di Fisica e Scienze

(Articolo 8 legge agosto 2008) Spazio alle esperienze pratiche nel laboratorio di Fisica e Scienze A.S. 2018/19 «Il percorso del Liceo Scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casier a.s

Istituto Comprensivo di Casier a.s www.iccasier.gov.it Istituto Comprensivo di Casier a.s. 2018-2019 Istituto Comprensivo Statale di Casier Scuola Secondaria di primo grado "Antonio Vivaldi" Due scuole primarie, una scuola secondaria, un

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli