SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI MORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI MORI"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORIBRENTONICO Via Giovanni XXIII, n MORI REPUBBLICA ITALIANA Cod. Fisc Tel Fax PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI CLASSE: I A DOCENTE: LUISA ZENCHER DISCIPLINA: ITALIANO Anno scolastico

2 PIANI DI STUDIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI BRENTONICO Competenza 1 Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia Verifica Interagire e comunicare verbalmente in contesti di natura diversa Assumere l ascolto come compito individuale e collettivo. Mantenere la concentrazione con intensità e durata. Comprendere il contenuto, distinguere informazioni principali e secondarie. Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario e utilizzando il registro e il lessico adeguati all argomento e alla situazione. Esprimere le proprie idee argomentandole Raccontare fatti ed esperienze in maniera chiara, ordinata ed esauriente. Riferire su un argomento di studio in modo chiaro, coerente e completo utilizzando un lessico specifico. Elementi basilari della comunicazione, della conversazione e della discussione. Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia, registri comunicativi ). Elementi fondamentali della struttura della frase, con particolare riferimento agli scambi comunicativi verbali. Comunicare riguardo ai seguenti ambiti: conoscenza di sé; la famiglia; l'orientamento e l'acquisizione di un proprio metodo di studio. Vissuti personali; Ambiente salute; e I diritti dell'infanzia; intercultura a scuola. Il linguaggio delle emozioni Predisporre un ambiente favorevole alla discussione e all esposizione orale. Predisporre attività che permettano il libero confronto tra gli studenti. Discussioni guidate e non. Esposizioni di storie di vita personale.

3 Competenza 2 Abilità Conoscenze Leggere, analizzare e comprendere testi Riconoscere e applicare le diverse tecniche di lettura. Dimostrare capacità espressiva leggendo con scorrevolezza, dando la giusta intonazione ed effettuando le pause necessarie. Utilizzare strategie di lettura diverse, funzionali allo scopo. Consultare dizionari e testi di studio adottando opportune modalità di ricerca. Operare inferenze integrando le informazioni del testo con le proprie conoscenze. Operare inferenze di tipo grammaticale o contenutistico necessarie per la piena comprensione del testo. Riconoscere le principali strutture morfosintattiche presenti nel testo. Ricercare i significati di vocaboli ed espressioni selezionando quelli pertinenti al contesto di riferimento. Individuare i principali campi semantici del testo. Riconoscere la tipologia testuale, identificando i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale. Individuare le finalità e gli scopi comunicativi del testo. Individuare il tema, gli argomenti ed il messaggio di un testo narrativo. Riflettere sul contenuto di un testo narrativo, anche collegandolo al proprio vissuto personale. Individuare in testi di studio e in testi di tipo informativoespositivo, le informazioni principali. Utilizzare anche in altri contesti le informazioni ricavate dai testi. Leggere rappresentazioni schematiche ricavandone dati e informazioni. Confrontare ed integrare informazioni ricavabili da testi diversi. Riconoscere alcune caratteristiche formali dei testi Modalità di lettura: lettura ad alta voce e lettura silenziosa. Punteggiatura: elementi e funzioni principali. Strategie di lettura: lettura esplorativa, lettura di consultazione, lettura approfondita.

4 poetici. Individuare in un testo poetico l argomento, il tema e il messaggio principale. Riflettere sul contenuto di una poesia, anche collegandola al proprio vissuto personale. Contenuti Metodologie Verifiche Contenuti e struttura di enciclopedie, dizionari, manuali e testi di studio. Strutture morfosintattiche della lingua italiana. Significati denotativi e connotativi. Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico Informazioni principali e secondarie. La regola delle 5W (chi, cosa, dove, quando, perché). Figure di suono e di significato. Tipologie testuali: poetici: filastrocche e poesie. Verso, strofa, rima, figure retoriche. letterari: mito ed epica. informativoespositivi: brani inerenti la vita quotidiana nel Medioevo, le classi sociali, la donna strega, il Rinascimento brani di all attualità: i diritti dei minori narrativi: favola, fiaba, leggenda. descrittivi: descrizione soggettiva e oggettiva. Letture guidate, riflessioni guidate sui messaggi impliciti ed espliciti, lezione partecipata, problem solving. Interrogazioni orali, verifiche conclusive e in itinere: domande aperte, questionari a scelta multipla, riassunti, commenti riflessioni. Competenz a 3 Abilità Conoscenze Contenuti Metodologie Verifiche Esporre il contenuto in base a un ordine funzionale, secondo lo scopo Principali elementi della comunicazio Strutture morfosintattic he della lingua italiana. Laboratorio settimanale di scrittura testi. Correzione Elaborazione di testi scritti di varia tipologia

5 Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicati vi comunicativo. Utilizzare un registro adeguato a seconda del destinatario, del contesto e dello scopo della scrittura. Utilizzare la punteggiatura, la spaziatura, in modo funzionale alla chiarezza e all efficacia di quanto deve esprimere. produrre testi generalmente corretti dal punto di vista morfosintattico. Utilizzare un ortografia corretta. Individuare e correggere nelle proprie produzioni scritte errori di ortografia e di punteggiatura. Costruire una trama e svolgerla in modo adeguato a uno scopo comunicativo seguendo un ordine cronologico, logico o comunque finalizzato allo scopo narrativo; arricchendo la narrazione con l evocazione di ambienti e personaggi e con riflessioni/impressi oni collegate ai fatti che racconta. ne in funzione dei testi prodotti: emittente, destinatario, contesto, scopo, registro. Significato contestuale delle parole. Varietà della lingua. Gamma di sinonimi. Ampliament o del repertorio lessicale. Termini specifici relativi alle discipline. Segni di punteggiatur a nei periodi/frasi complesse. Discorso diretto ed indiretto. Strutture morfosintattiche della lingua italiana: uso dei connettivi funzionali alla costruzione della frase complessa (di ordine, causa, opposizione, concessione ) dei pronomi, dei relativi. Tempi e modi verbali. Fasi della produzione scritta: mappa, Significati denotativi e connotativi. Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico Informazioni principali e secondarie. La regola delle 5W (chi, cosa, dove, quando, perché). Figure di suono e di significato. caratteristiche del testo: coerenza, completezza, coesione, correttezza morfosintattica. Produzione di alcune tipologie testuali: informativoespositivi, narrativi, descrittivi, poetici (filastrocche, poesie, non sense, limerick). collettiva per individuare e correggere i principali errori di sintassi o di tecnica di stesura. Assegnazione di compiti come ampliamento, verifica e approfondime nto dei contenuti proposti. Riscrittura, ampliamento, completamen to di testi elaborati da altri Riassunti

6 scaletta, I stesura, revisione, II stesura, controllo. Elementi del testo riflessivo e di commento: tema, opinione, ragioni ed eventuali esempi a sostegno dell opinione. Commentare una lettura. Trasformare testi sulla base di vincoli o consegne (cambiare il punto di vista, lo stile ) Competenza 4 Abilità Conoscenze Contenuti Metodologi e Verifiche Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamen to Riconoscere la struttura del processo comunicativ o. Individuare scopi e funzioni in un atto comunicativ o. Ricavare informazioni utili per la comprension e di una parola dalle sue componenti morfemiche Comunicazione formale e informale Principali funzioni linguistiche ( poetica, informativa, descrittiva, narrativa ) La struttura della parola: grafemi, fonemi; sillabe; accenti; elisione e troncamento. Contestualizzazio ne del significato delle parole: denotazione, Principali funzioni linguistiche. Struttura parola. della Contestualizzazio ne del significato delle parole. Parti del discorso. Ruolo del verbo nella frase. Differenze tra lessico di base e lessico Problem solving per inferire alcune regole grammatica li partendo da frasi semplici e complesse. Riflessioni meta cognitive sull'utilizzo della lingua e dei suoi registri. Verifiche di analisi grammatica le (v. oggettiva). Verifiche orali sull'utilizzo della lingua in relazione al contesto (v. soggettiva).

7 (radice, desinenza; prefissi, suffissi). Utilizzare dizionari ed enciclopedie, anche via internet, per ricavare informazioni riguardanti uso, significato, etimologia delle parole. Confrontare elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con le lingue comunitarie di studio. Riconoscere nella frase le diverse parti del discorso. connotazione, omonimia, sinonimia, derivazione. Significato e tipologia delle diverse parti del discorso (nome, articolo, aggettivo; pronome; verbo, avverbio; preposizione, congiunzione; interiezione) il ruolo del verbo come organizzatore della frase. Differenza fra lessico di base e lessico specialistico. Elementi e meccanismi principali di coesione e coerenza dei testi ( riferimenti pronominali, connettivi, ellissi). Uso dei segni di punteggiatura. specialistico. Coesione e coerenza del testo. Punteggiatura. OBIETTIVI GENERALI Per giungere alla padronanza della lingua italiana si lavorerà per far conseguire agli studenti un adeguato possesso dell espressione linguistica, sia orale che scritta, nella varietà funzioni, coerente e corretta nell ortografia e nella morfosintassi, scorrevole e creativa nei contenuti. Gli alunni dovranno acquisire la capacità di rispondere alle esigenze comunicative, sviluppare le competenze linguistiche per i diversi ambiti del sapere ed esprimere le proprie personalità. I discenti dovranno cogliere l importanza della lingua per comunicare con gli altri ed esporre i propri pensieri. Inoltre, rifletteranno sulla lingua per coglierne gli aspetti grammaticali. OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI 1. Ascoltare Mantenere l attenzione per il tempo necessario, raffinando le strategie d ascolto. Riconoscere e comprendere attraverso l ascolto attivo vari tipi di testo. Riconoscere il tema, le informazioni principali e il contesto comunicativo di un testo. 2. Parlare Parlare in modo chiaro e pertinente in differenti situazioni comunicative. Comunicare tenendo presente il destinatario, il tema, la situazione e lo scopo del discorso.

8 Esprimere considerazioni personali. 3. Leggere Potenziare le tecniche di lettura orientativa, silenziosa e ad alta voce. Leggere ad alta voce in modo corretto testi di vario tipo. Capire globalmente il contenuto del testo. Arricchire il lessico. 4. Scrivere Progettare un testo scritto. Produrre, seguendo le varie tappe, testi semplici, chiari e corretti. Organizzare i contenuti in modo logico, coeso e coerente. Utilizzare in modo corretto il dizionario. Ampliare il patrimonio lessicale, usandolo in modo appropriato. INDICAZIONI METODOLOGICHE METODOLOGIA Si svolgeranno le lezioni frontali in maniera partecipata e si incoraggerà l intervento degli studenti. Gli alunni ascolteranno alcune letture dell insegnante e delle registrazioni da cui dovranno estrapolare le informazioni. In classe verrà richiesta anche la lettura individuale (in silenzio o ad alta voce) di brani proposti dall antologia a cui seguiranno compiti di varia natura (comprensione del testo, riscrittura, riassunto, produzione orale e riflessione), da cui si comprenderanno e generalizzeranno le caratteristiche e le strutture testuali dei vari generi letterari. Conseguentemente, si proporranno delle produzioni scritte e avverranno conversazioni guidate. I temi proposti verranno integrati con filmati e spettacoli teatrali. Si richiederà l esecuzione di consegne rispettando le indicazioni. Gli alunni svolgeranno lavori sia individuali che di gruppo. Ci si soffermerà sull autovalutazione ed eterovalutazione per superare criticità, cogliere strategie diversificate di problemsolving e percepire preferenze e successi. Si prevede la lettura individuale di almeno 3 testi narrativi (a quadrimestre); verrà richiesta una schedatura per ciascuno da consegnare entro il termine stabilito. Per chi leggerà libri particolarmente voluminosi il quantitativo sarà inferiore. L insegnante consegnerà una lista di libri consigliati da prendere in biblioteca o da acquistare, fermo restando la libertà da parte degli studenti di leggerne altri a piacimento (dopo la valutazione l autorizzazione della docente). RISORSE MATERIALI ED UMANE Testi adottati: E. Asnaghi, Raccontami 1, Lattes, Torino 2012; M. Sensini, In chiaro, A. Mondadori Scuola, Milano, Filmati e spettacoli teatrali su specifiche tematiche; Vocabolario della lingua italiana; Computer e Motori di ricerca/risorse informatiche Rubriche di autovalutazione e eterovalutazione Spazi Biblioteca Civica di Mori Aula computer Aula scolastica Teatro di Mori Progetti Gli alunni parteciperanno a uno spettacolo teatrale promosso dal Comune. E prevista un uscita di mezza giornata alla biblioteca Civica di Mori. La classe incontrerà l Arma dei Carabinieri per discutere del buon comportamento civico. A dicembre e maggio gli alunni accoglieranno i bambini della scuola primaria per descrivere la vita nella scuola media.

9 VERIFICHE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI I COMPITI A ogni lezione verrà assegnato un compito che potrà consistere: nello studio sul libro della grammatica affrontata a lezione; nella lettura di brani antologici o di libri; nel rispondere a delle domande e nel produrre un testo di diversa tipologia. I lavori scritti assegnati saranno corretti e discussi insieme, proponendo se necessario la revisione e la ripetizione. Ogni volta verranno raccolti 56 componimenti che saranno oggetto di valutazione. MODALITÁ DI VERIFICA Si prevedono prove periodiche e sistematiche che avverranno sia attraverso interrogazioni, per favorire negli alunni la corretta esposizione orale, sia mediante prove scritte. La valutazione si formulerà tenendo presente gli obiettivi fissati, la situazione di partenza dei singoli alunni, il progresso, l interesse, l impegno, la conoscenza dei contenuti trattati e la capacità di rielaborarli. Alla determinazione di questa valutazione contribuirà anche l esecuzione dei compiti per casa. Tutto ciò verrà integrato da prove oggettive scritte di diversa tipologia. Le verifiche scritte fissate, in accordo con gli studenti, circa 2 settimane prima. Si valuteranno anche i lavori di gruppo in base al: prodotto finale, rispetto delle consegne e alle competenze sociali. VALUTAZIONE Non sufficiente: conoscenza dei contenuti lacunosa ed esclusivamente mnemonicoinformativa, con difficoltà nel formulare risposte semplici e coerenti alle domande guida; oppure non conoscenza degli argomenti, neppure a livello di semplici definizioni, accompagnata da contenuti mal compresi e da risposte incomplete e spesso incoerenti dovute soprattutto a un impegno insufficiente (o inesistente) e/o a evidenti difficoltà di comprensione. Sufficiente: lo studente, compresi e ricordati in maniera frammentaria i fondamentali contenuti proposti, sostenuto da domandeguida dell insegnante, li espone in modo comprensibile, correggendo adeguatamente eventuali errori; discreto: lo studente, compresi e ricordati gli argomenti proposti, sostenuto da domandeguida dell insegnante, li espone in modo comprensibile, correggendo adeguatamente eventuali errori, usando, nel momento in cui venissero richiesti, anche i termini specifici più conosciuti; buono: partendo da una conoscenza più sicura dei fatti, lo studente deve esporli seguendo i collegamenti diacronicisincronici e geograficodescrittivi proposti dall insegnante. L espressione risulta corretta, chiara e appropriata; distinto: lo studente mostra una conoscenza esauriente ed approfondita degli argomenti. Egli espone i fatti i in modo autonomo, corretto ed appropriato. Ottimo: lo studente mostra una conoscenza esauriente, approfondita e minuziosa degli argomenti. Mostra capacita criticointerpretative e una sicura padronanza della terminologia storica. Espone gli argomenti autonomamente ed e in grado di creare collegamenti interdisciplinari e tra le varie unità di apprendimento. I CONTENUTI I contenuti dell anno scolastico saranno: 1. Attività di accoglienza e conoscenza di sè e degli altri; 2. testi narrativi semplici: racconti di esperienze personali e brani tratti dall antologia; 3. testi narrativi: fiaba, favola e autobiografie. 4. testi descrittivi: descrizione soggettiva e oggettiva di persone, oggetti, animali e luoghi; 5. testi poetici: filastrocche, liriche, nonsense e limerlick e brani epici (Iliade e Odissea);

10 6. Sintesi: comprensione dei testi e tecniche riassuntive; 7. riflessione linguistica (comunicazione, regole ortografiche, uso della punteggiatura, morfologia ed introduzione alla sintassi); La scelta dei contenuti terrà conto delle eventuali preferenze espresse dalla classe, di interessi ed esigenze che potranno emergere anche in relazione alle esperienze didattiche. Inoltre, non e possibile definire la tempistica degli argomenti, in quanto intrecciati e collegati tra loro. Per l ambito grammaticale si definisce invece la seguente programmazione: Ripasso delle principali regole dell ortografia ed esercizi per risolvere eventuali errori ricorrenti nei temi ricerca sul dizionario settembre/ottobre L articolo novembre Il nome novembre L aggettivo dicembre Il pronome gennaio Il verbo febbraio/marzo L avverbio aprile La preposizione aprile La congiunzione maggio L interiezione o esclamazione maggio Cenni di analisi logica maggio L insegnante titolare Luisa Zencher

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI E BRENTONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI E BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI E BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it www.icmori.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORIBRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64 38065 MORI REPUBBLICA ITALIANA Cod. Fisc. 94024510227 Tel. 0464 918669 Fax 0464911029 www.icmori.it email: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. anno scolastico 2016/2017 CLASSE: II A DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. anno scolastico 2016/2017 CLASSE: II A DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE:ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: ITALIANO Anno scolastico: 2016 2017 COMPETENZA 1 AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Interagire e comunicare verbalmente in contesti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media # COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative rispettando le idee altrui 2 Usa la comunicazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011. competenze classe abilità conoscenze ascolto -Assumere l ascolto come

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011. competenze classe abilità conoscenze ascolto -Assumere l ascolto come SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 competenze abilità conoscenze ascolto -Assumere l ascolto come 1. interagire e comunicare oralmente in contesti di varia natura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 (classi prime)

ITALIANO Competenza 1 (classi prime) Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna sede Scuola media Lavarone Piano di lavoro a.s. 2016/17 Disciplina: Italiano Classe 1^ A Insegnante : prof.ssa Sonia Colman ITALIANO Competenza 1 (classi

Dettagli

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta assumere l ascolto come

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Italiano Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Competenza 1 Abilità Conoscenze Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, l alunno è in grado

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Leggere, analizzare e comprendere testi.

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1 CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE COMPETENZA 1 ABILITA CONOSCENZE Ascoltare comunicare verbalmente interagire in contesti di diversa natura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI BRENOTNICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del IV biennio 1. Interagire e comunicare oralmente

Dettagli

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali NELLA MADRELINGUA: ITALIANO Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (Italiano e lingue straniere) 5 anni Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Italiano Classe I Quando ascolta, l alunno al termine del terzo biennio è in grado di: - Distinguere tra sentire ed ascoltare. - Assumere l ascolto come compito individuale e collettivo, eliminando, anche

Dettagli

Competenza 1 al termine del terzo biennio

Competenza 1 al termine del terzo biennio Italiano Competenza 1 al termine del terzo biennio Competenza 1 Abilità Conoscenze Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, l alunno è in grado di: a) Distinguere

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Quando ascolta l alunno è in grado di: Competenza 1 Comunicare e interagire verbalmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 1 disciplina: biennio: ITALIANO II COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZA 1 Interagire e comunicare

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado (classi terze)

ITALIANO Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado (classi terze) Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna Plesso di Lavarone Piano di lavoro a.s. 2016/2017 Classe 3^A Disciplina: Italiano Insegnante : prof.ssa Sonia Colman ITALIANO Competenza 1 al termine della

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura - Identificare attraverso l ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo (scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Ha una padronanza della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO Classe III scuola secondaria COMPETENZE DICIPLINARI DI RIFERIMENTO 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del III biennio 1. Interagire e comunicare oralmente

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli