Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani"

Transcript

1 Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto Dott.ssa Bianca Ortuani

2 Agricoltura di Precisione (AP) L AP è un approccio gestionale integrato in cui gli strumenti della tecnologia dell informazione, i dati di posizionamento satellitare, i dati acquisiti con sensori remoti e prossimali, sono usati con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza d uso delle risorse, la produttività e la redditività della produzione agricola a lungo termine, riducendo al minimo l impatto sull'ambiente Gestione sito-specifica delle coltivazioni: le pratiche agronomiche ed irrigue sono ottimizzate in funzione della variabilità dei fabbisogni (Variable Rate Application- applicazione a dosaggio variabile) Tecnologie e procedure innovative: utilizzo di sensori per il monitoraggio della variabilità intra-campo dei suoli e dello stato della coltura; uso di procedure per la gestione e l analisi dei dati; uso di macchine a rateo variabile (Variable Rate Technologies) per l attuazione della VRA Servizi di Supporto agli Agricoltori: per acquisizione ed interpretazione dei dati; elaborazione di mappe di prescrizione

3 Irrigazione di Precisione (IP) L apporto irriguo dipende dalle proprietà idrologiche del suolo Il suolo si comporta come un serbatoio: AU = CC PA acqua utile quando il serbatoio si esaurisce al di sotto della soglia S, l apporto irriguo riporta il contenuto idrico alla CC Capacità di Campo CC Soglia di stress idrico S Punto appassimento PA Acqua Utile (AU) Spessore di suolo esplorato dalle radici l apporto irriguo è pari ad una frazione dell AU, in funzione della soglia di stress idrico

4 Conoscere il Suolo per attuare la IP Conoscere le proprietà idrologiche del suolo e la loro variabilità nel campo Progettazione di impianti di irrigazione a dosaggio variabile per quantificare gli apporti irrigui Irrigazione di Precisione Programmazione degli interventi irrigui per controllare lo stato di stress idrico della coltura Agricoltura di Precisione: Applicare il giusto trattamento nel posto giusto al momento giusto (Gebbers and Adamchuk, 2010)

5 Attuazione dell IP Monitoraggio speditivo dei suoli per la descrizione dettagliata della variabilità a scala di campo Mappe di variabilità dei suoli Delimitazione delle zone omogenee Mappe di zonazione Campionamento dei suoli per la misura delle proprietà idrologiche dei suoli Mappe di Prescrizione irrigua

6 I campi dimostrativi Azienda agraria didattico-sperimentale Dotti dell Università degli Studi di Milano Montanaso Lombardo (LO) 78 m 133 m vigneto (1 ha) Azienda agraria Gozzi loc. Olfino di Monzambano (MN). pereto (circa 1 ha)

7 Monitoraggio della variabilità dei suoli La tecnologia mette a disposizione strumenti innovativi e avanzati per il monitoraggio prossimale delle proprietà dei suoli, attraverso la misura della resistività elettrica del suolo (RE) misure veloci e non invasive la RE è una misura indiretta delle proprietà del suolo, è correlata alla tessitura, alle proprietà idrologiche e chimiche (ph, N, C, P, K, ) del suolo GPS sensore EMI Sensori a induzione elettromagnetica (EMI)

8 Mappa di zonazione mappa di RE (Ωm) profondità 0-50 cm profondità cm mappa delle zone omogenee profondità cm

9 Caratterizzazione delle zone omogenee PROFILO ORIZZONTE SPESSORE [cm] SABBIA LIMO ARGILLA CC PA AU TESSITURA OLF-P1 OLF-P2 OLF-P3 OLF-P4 Ap ,7 Loam C ,5 SandyLoam Ap SiltyClayLoam Bt SiltyClayLoam C Sand Ap ,7 SiltyClayLoam BC ,2 SiltyClayLoam Ap SiltyClay Bt SiltyClay CB SiltLoam

10 Quantificazione dell apporto irriguo PROFILO OLF-P1 ORIZZONTE SPESSORE [cm] CC PA AU TESSITURA Ap ,7 Loam C ,5 SandyLoam valore di AU per lo spessore di suolo esplorato dalle radici: OLF-P1 : AU = 7.6 % 50 cm 70 cm Spessore esplorato dalle radici 150 cm OLF-P1

11 Quantificazione dell apporto irriguo PROFILO ORIZZONTE SPESSORE [cm] CC PA AU TESSITURA OLF-P2 Ap SiltyClayLoam Bt SiltyClayLoam C Sand valore di AU per lo spessore di suolo esplorato dalle radici: OLF-P1 : AU = 7.6 % OLF-P2 : AU = 7.3 % 35 cm 35 cm 60 cm Spessore esplorato dalle radici 150 cm OLF-P2

12 Quantificazione dell apporto irriguo PROFILO ORIZZONTE SPESSORE [cm] CC PA AU TESSITURA OLF-P3 Ap ,7 SiltyClayLoam BC ,2 SiltyClayLoam valore di AU per lo spessore di suolo esplorato dalle radici: OLF-P1 : AU = 7.6 % OLF-P2 : AU = 7.3 % OLF-P3 : AU = 10.0 % 40 cm 65 cm Spessore esplorato dalle radici 150 cm OLF-P3

13 Quantificazione dell apporto irriguo PROFILO ORIZZONTE SPESSORE [cm] CC PA AU TESSITURA OLF-P4 Ap SiltyClay Bt SiltyClay CB SiltLoam valore di AU per lo spessore di suolo esplorato dalle radici: OLF-P1 : AU = 7.6 % OLF-P2 : AU = 7.3 % OLF-P3 : AU = 10.0 % OLF-P4 : AU = 13.9 % 7.6 % 7.3 % 10.0 % 35 cm 20 cm 55 cm 13.9 % OLF-P4 Spessore esplorato dalle radici 150 cm

14 Impianto a goccia a dosaggio variabile è stato progettato un impianto di irrigazione a goccia, suddiviso in 2 settori con differenti valori di AU (+ 1 settore di controllo) settore 1-2-1, suoli sciolti (OLF-P1, OLF-P2) settore 1-2-2, suoli limoso-argillosi (OLF-P3, OLF-P4) settore 1-1, suoli di entrambi le tipologie OLF-P1 SETTORE AU = 7.5 % (media tra rosso e verde) OLF-P2 OLF-P3 SETTORE 1-1 (controllo) OLF-P4 SETTORE AU = 12 % (media tra blu e viola)

15 Impianto a goccia a dosaggio variabile L irrigazione a goccia è un irrigazione localizzata: la forma e l estensione dell area bagnata dipende dalle proprietà idrologiche del terreno, dalla portata del gocciolatore e dal volume erogato.

16 Impianto a goccia a dosaggio variabile L istante dell intervento irriguo e la durata dell erogazione sono gestiti in modo differente nei due settori irrigui SETTORE AU = 7.5 % (media tra rosso e verde) q = 1.6 l/h; passo OLF-P1= 40 cm 1.67 mm/h q = 2.3 l/h; passo = 60 cm OLF-P mm/h SETTORE AU = 12 % (media tra blu e viola F3 OLF-P3 F2 F1 OLF-P2 SETTORE 1-1 (controllo) q = 1.6 l/h; passo = 60 cm 1.11mm/h F misuratore di portata (flussimetro) interdistanza tra i filari: 2.4 m

17 Monitoraggio dell umidità del suolo Sono state installate delle sonde di umidità, in un punto per ogni settore (Stazioni 1-2-3), a due profondità: 40 cm e 80 cm

18 Pianificazione dell irrigazione a dosaggio variabile Fase fenologica Max sensibilità allo stress idrico Fabbisogno irriguo (mm) - ETc Aprile metà maggio 1. Fioritura Metà maggio metà luglio 2. Allegagione Metà luglio fine luglio 3. Invaiatura Agosto 4. Maturazione 2.16 mm 3.63 mm 3.77 mm 3.35 mm Adacquamenti massimi (mm), considerando una superficie bagnata del 25% Settore Settore Turno (giorni) Restituzione 100% (fase 1 e 2), 50% (fase 3), 30% (fase 4) Settore Settore Durata dell erogazione (ore) Settore (15) Settore (15) (15) Adacquamenti (mm) Settore (25) Settore (24) 29.1 (24)

19 Pianificazione dell irrigazione a dosaggio variabile Fase fenologica Max sensibilità allo stress idrico Fabbisogno irriguo (mm) - ETc Aprile metà maggio 1. Fioritura Metà maggio metà luglio 2. Allegagione Metà luglio fine luglio 3. Invaiatura Agosto 4. Maturazione 2.16 mm 3.63 mm 3.77 mm 3.35 mm Adacquamenti massimi (mm), considerando una superficie bagnata del 25% Settore Settore Turno (giorni) Restituzione 100% (fase 1 e 2), 50% (fase 3), 30% (fase 4) Settore Settore Durata dell erogazione (ore) Settore (7) 8.75 (7) Settore (7) (7) (7) Adacquamenti (mm) Settore (11.7) 14.6 (11.7) Settore (11.2) 26.0 (11.2) 29.1 (11.2) % ETc

20 Umidità (%) Pioggia (mm) Gestione dell irrigazione a dosaggio variabile Settore interventi di irrigazione + 2 interventi di fertirrigazione Stazione 1 - Settore Turno 8 giorni Turno 4 giorni % ETc 45% ETc 30% ETc 25% ETc fertirrigazione fertirrigazione 0 0 3/7 10/7 17/7 24/7 31/7 7/8 14/8 21/8 28/8 Umidità 40 cm Umidità 80 cm % Sat FC WP kpa kpa kpa Pioggia IRRIGAZIONE

21 Umidità (%) Pioggia (mm) Gestione dell irrigazione a dosaggio variabile Settore interventi di irrigazione + 2 interventi di fertirrigazione Stazione 3 - Settore Turno 8 giorni Turno 12 giorni % ETc 25% ETc 40% ETc fertirrigazione 10 fertirrigazione 0 0 3/7 10/7 17/7 24/7 31/7 7/8 14/8 21/8 28/8 Umidità 40 cm Umidità 80 cm % Sat FC WP kpa kpa kpa Pioggia IRRIGAZIONE

22 Umidità (%) Pioggia (mm) Irrigazione Settore di controllo 5 interventi di irrigazione + 2 interventi di fertirrigazione Stazione 2 - Settore Turno 8 giorni Turno 4 giorni fertirrigazione fertirrigazione 0 3/7 10/7 17/7 24/7 31/7 7/8 14/8 21/8 28/8 0 Umidità 40 cm Umidità 80 cm % Sat FC WP kpa kpa kpa Pioggia IRRIGAZIONE

23 Restituzioni di ET Fase fenologica Fabb. Irriguo ETc stimato Fabb. irriguo effettivo ETc Aprile metà maggio 1. Fioritura Metà maggio metà luglio 2. Allegagione Metà luglio fine luglio 3. Invaiatura Agosto 4. Maturazione 2.16 mm 3.63 mm 3.77 mm 3.35 mm 1.75 mm 2.79 mm 3.01 mm 2.60 mm Restituzioni rispetto al Fabb. Irriguo Effettivo da 2 luglio a 25 agosto Settore % 73% 17% 36% Settore % 23% 24% 25% Settore % 31% 39% 31% Pioggia al lordo di intercezione - 78% 107% 176% 129%

24 Consumi idrici stagionali Volumi erogati Volumi erogati Differenza rispetto al Superificie settore (ha) (m 3 ) (m 3 /ha) Controllo Settore ,5 7% 0,27 Settore % 0,41 Settore % 0.68 Settore 1.1 (controllo) Settore (consumo effettivo) Se si fossero distribuiti su tutto il campo gli apporti distribuiti sul Settore 1-1 (distribuzione uniforme dell irrigazione), il volume idrico utilizzato sarebbe stato 517 m 3, con un incremento del 20% rispetto alconsumo effettivo Se sul Settore 1-1 si fossero distribuiti gli apporti distribuiti sui Settori e (391 m 3 /ha), il volume idrico utilizzato sarebbe stato di 391 m 3, con un risparmio di 40 m 3, pari al 9% del consumo effettivo. Se si considera la modalità di gestione dell irrigazione con distribuzione uniforme dell irrigazione (uguale a quella del Settore 1-1), il risparmio sarebbe di 126 m 3, pari al 24% del consumo idrico stimato (517 m 3 )

25 Quantità e qualità della produzione

26 Mappa di zonazione - PERETO mappe di RE (Ωm) 0-50 cm cm cm mappa delle zone omogenee

27 Caratterizzazione delle zone omogenee - PERETO PROFILO ORIZZONTE SPESSORE [cm] CC PA AU TESSITURA ARC-P5 ARC-P6 ARC-P7 Ap SiltLoam Bw Loam BCg Loam Ap Loam Bw Loam Btg SiltyClay Ap Loam Bw Loam Bw ClayLoam

28 Quantificazione dell apporto irriguo - PERETO PROFILO ORIZZONTE SPESSORE [cm] CC PA AU TESSITURA ARC-P5 Ap SiltLoam Bw Loam BCg Loam valore di AU per lo spessore di suolo esplorato dalle radici: ARC-P5 : AU = 11.4 % 40 cm 50 cm 20 cm Spessore esplorato dalle radici 100 cm ARC-P5

29 Quantificazione dell apporto irriguo - PERETO PROFILO ORIZZONTE SPESSORE [cm] CC PA AU TESSITURA ARC-P6 Ap Loam Bw Loam Btg SiltyClay valore di AU per lo spessore di suolo esplorato dalle radici: ARC-P5 : AU = 11.4 % ARC-P6 : AU = 8.1 % 40 cm 40 cm 30 cm Spessore esplorato dalle radici 100 cm ARC-P6

30 Impianto a goccia a dosaggio variabile - PERETO F3 F2 è stato progettato un impianto di irrigazione a goccia, suddiviso in 2 settori con differenti valori di AU (+ 1 settore di controllo), SETTORE 1-1 (controllo) ARC-P7 F1 q = 1.6 l/h; passo = 60 cm 0,67 mm/h Ogni settore è caratterizzato dall estensione prevalente di una delle due tipologie di suolo individuate SETTORE AU = 8.1 % SETTORE AU = 11.4 % ARC-P5 q = 1.6 l/h; passo = 40 cm 1 mm/h q = 2.3 l/h; passo = 60 cm ARC-P6 0,96 mm/h interdistanza tra i filari: 4 m

31 Monitoraggio dell umidità del suolo - PERETO In un punto per ogni settore (in prossimità dei punti di campionamento), sono state installate delle sonde di umidità, a due profondità: SETTORE 1-1 (controllo) Stazione 6 ARCP7 35 cm e 70 cm SETTORE AD AU = 8.1 % SETTORE AD AU = 11.4 % Stazione ARCP5 4 Stazione ARCP6 5

32 Consumi idrici stagionali - PERO Volumi erogati (m 3 ) Volumi erogati (m 3 /ha) Differenza rispetto al controllo Superificie settore (ha) Settore % 0,39 Settore % 0,21 Settore % 0.60 Settore 1.1 (controllo) TOTALE Se si fossero distribuiti su tutto il campo gli apporti distribuiti sul Settore 1-1 (distribuzione uniforme dell irrigazione), il volume idrico utilizzato sarebbe stato 1532 m 3 (635 m 3 in più del consumo effettivo, 71%) Se sul Settore 1-1 si fossero distribuiti gli apporti distribuiti sul Settore 1-2-2, il volume idrico utilizzato sarebbe stato di 704 m 3, con un risparmio di 193 m 3 (22%) rispetto al consumo effettivo e di 828 m 3 (54%) rispetto al consumo con distribuzione uniforme dell irrigazione (con modalità uguale a quella del Settore 1-1)

33 Quantità e Qualità della produzione - PERO VARIETA SETTORE PRODUZIONE (kg) N FRUTTI PESO MEDIO FRUTTI (g) Conference ± ± ± ± ± ± 5.8 Abate ± ± ± ± ± ± 8.3 Kaiser ± ± ± ± ± ± 16.7 VARIETA SETTORE DUREZZA ZUCCHERI ( brix) ph ACIDITA TOT. (g/l) Conference ± ± ± ± ± ± ± ± 0.3 Abate ± ± ± ± ± ± ± ± 0.4 Kaiser ± ± ± ± ± ± ± ± 0.9

34 Conclusioni - attuazione dell Irrigazione di Precisione: progettare impianti irrigui a dosaggio variabile programmare gli interventi irrigui - fase preliminare di detection: monitoraggio accurato della variabilità spaziale dei suoli, della dinamica dei flussi idrici nel suolo e delle variabili agrometeorologiche - valutazione costi-benefici: costi: benefici: detection, realizzazione dell impianto risparmio idrico, risparmio energetico, - Servizi di Supporto alle Decisioni: utilizzo di un modello di bilancio del suolo per il consiglio irriguo

Dott.ssa Bianca Ortuani

Dott.ssa Bianca Ortuani Utilizzo dei dati idrologici e topografici per la redazione di mappe di prescrizione e la progettazione di impianti irrigui di precisione (rateo variabile) Dott.ssa Bianca Ortuani Attività dimostrative

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria Gozzi Olfino di Monzambano (MN).

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria),

Dettagli

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA Montanaso

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda agraria didattico-sperimentale Dotti dell

Dettagli

Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria Gozzi Olfino di Monzambano (MN).

Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria Gozzi Olfino di Monzambano (MN). Utilizzo dei dati idrologici e topografici per la redazione di mappe di prescrizione e la progettazione di impianti irrigui di precisione (rateo variabile) Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura,

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA

Dettagli

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli Distretto Azienda Campo Dott.ssa Bianca Ortuani Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI 2-10-2017

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo Droni e viticoltura di precisione Il ruolo dell agronomo Il vigneto non è omogeneo La variabilità è causata da: Variabili statiche Variabili dinamiche La variabilità determina: Inefficienza di conduzione

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Prof.ssa Arianna Facchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI Masterclass SAIRISI,

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo CONVEGNO DI CHIUSURA DEL PROGETTO Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Risultati del progetto e sfide future Distretto Azienda Campo Prof.ssa

Dettagli

Graziano Vittone Daniela Ballatore

Graziano Vittone Daniela Ballatore Graziano Vittone Daniela Ballatore CReSO: Stazione meteorologica (Pessl) Vasca evaporimetrica Az. 1 (Actinidia): Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (8.3 mc/h/ha) Stazione

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

Suolo e gestione del bilancio idrico

Suolo e gestione del bilancio idrico TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 21 Suolo e gestione del bilancio idrico Efficienza agronomica dell

Dettagli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ancona, 27 Febbraio 2015 Graziano Brandoni AGRICOLTURA 2020 LA NUOVA PAC 2014-2020 PRODUTTIVITA COMPETITIVITA SOSTENIBILITA

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio miglioriamo resa e qualita' ottimizzando l'uso dell'acqua soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio il ciliegio ricopre oggi un ruolo di primaria importanza sia per estensione delle superfici sia

Dettagli

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione 28 febbraio 2018 _ Veneto Agricoltura _ Corte Benedettina, sala conferenze AgriSTURTUP DAY 2018 Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione dott. Antonio Persichetti Archetipo startup

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti climatici:

Dettagli

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Convegno finale Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto TECNOLOGIE DI PRECISIONE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI ARBOREI Laboratori partner Imprese Giovanni Arata

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

Strategia ASSAM in precision farming

Strategia ASSAM in precision farming INNOVA MARCHE Strategia ASSAM in precision farming Sandro Nardi e Simona Talevi Pesaro 28 aprile 2017 Agricoltura di precisione E UNA DELLE STRADE CHE POSSONO REALMENTE PORTARE AD UN PASSO IN AVANTI DELL

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco Agricoltura di Precisione,il punto della situazione Dr. Agr. Matteo Bertocco 1 Di cosa stiamo parlando L agricoltura di precisione tante definizioni, ma tutte incentrate sull utilizzo della tecnologia

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione Dott.ssa Alice Mayer Programmazione irrigua Programmare l irrigazione significa definire: QUANDO irrigare Definire il momento ottimale per l

Dettagli

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Sommario - Introduzione: Chi siamo? - Un esperienza nell ambito di un progetto europeo - Diverse domande a cui dare risposta

Dettagli

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura Marcello Mastrorilli Uso sostenibile dell acqua in agricoltura 13/11/2017 1 IRRIGARE IN MODO SOSTENIBILE SIGNIFICA RISPONDERE A 2 DOMANDE: 1) QUANDO IRRIGARE? 2) QUANTO IRRIGARE? 13/11/2017 2 PRIMA DI

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE Marco Sozzi, PhD student Agricoltura di Precisione: un trend in crescita Google Trends Index Un approccio in continua

Dettagli

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy di Giovanni Arata, Casella Macchine Agricole Srl AGRICOLTURA DI PRECISIONE: definizione Strategia gestionale attuata dall

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Progetto NUTRIPRECISO

Progetto NUTRIPRECISO Progetto NUTRIPRECISO L IRRIGAZIONE DI PRECISIONE STATO DELL ARTE Prof.ssa Arianna Facchi, DiSAA, Università degli Studi di Milano Agricoltura di Precisione (AP) PERCHE? A livello globale circa il 69%

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

SUPERNET LR E LRD MICROIRRIGATORE AUTOCOMPENSANTE DINAMICO A LUNGA GITTATA (LR) E CON DEFLETTORE A DUE STADI (LRD)

SUPERNET LR E LRD MICROIRRIGATORE AUTOCOMPENSANTE DINAMICO A LUNGA GITTATA (LR) E CON DEFLETTORE A DUE STADI (LRD) SUPERNET LR E LRD MICROIRRIGATORE AUTOCOMPENSANTE DINAMICO A LUNGA GITTATA (LR) E CON DEFLETTORE A DUE STADI (LRD) APPLICAZIONI Per irrigazione in campo aperto, con un elevata uniformità di distribuzione

Dettagli

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE Castello d Agogna 27 febbraio 2019 dr. agr. Gian Luca Rognoni LA DIFFUSIONE DELL AP NEL MONDO Livello base 60% Livello intermedio 35% Livello avanzato 12% 1

Dettagli

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Convegno: il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale Torino, 24 novembre 2016 Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Carlo Bisaglia CREA-ING,

Dettagli

AMIS anni di indagini sull irrigazione

AMIS anni di indagini sull irrigazione AMIS 2001-2010 10 anni di indagini sull irrigazione di Giorgio Gazzotti, agronomo Coordinatore AMIS Irrigazione Bologna, EIMA 12 Novembre 2010 LE AZIENDE ASSOCIATE AD AMIS macchine irrigatrici semoventi

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto Problematiche per l impianto del vigneto Conoscenza dell ambiente Fattori limitanti Aspetti geopedologici Scelta del portinnesto

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione BETA S.c.a.r.l. Cremona,

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Microirrigazione: caratteristiche

Microirrigazione: caratteristiche microirrigazione Microirrigazione: caratteristiche Basso tasso di erogazione dell'acqua; Uniformità nell'erogazione dell'acqua; Suolo asciutto nell'interfila delle piante; Controllo dell'ambiente della

Dettagli

Acqua e suolo ACQUA%E%SUOLO% P Claps - Idrologia 1%

Acqua e suolo ACQUA%E%SUOLO% P Claps - Idrologia 1% ACQUA%E%SUOLO% P Claps - Idrologia 1% Acqua&e&suolo&+&Infiltrazione& Obiettivi'formativi:'! ""Conoscere"le"principali"proprietà"idrauliche"del"suolo"! ""Conoscere"i"meccanismi"che"controllano"l in5iltrazione"!

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO DRONITALY 2016 Convegno: Droni in agricoltura Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati IL PROGETTO ALADIN un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO Stefano

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO PRODUTTIVITÀ EFFICIENZA RISPARMIO SU CONSUMI COSTI DI COLTIVAZIONE ORE DI LAVORO Raccolta e analisi dati Consiglio agronomico Intervento rapido e efficace COS È? InField

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1 PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE Azienda agricola Fattoria Vecchia Rocca Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott.

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Paolo Sivilotti germogliamento fioritura - allegagione invaiatura raccolta caduta

Dettagli

PEPERONE. DPI-Regione Molise_2017_Peperone 1

PEPERONE. DPI-Regione Molise_2017_Peperone 1 PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 questo intervento: 1) la carta dei suoli vitati del Trentino 2) dalle

Dettagli

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Strategie ASSAM in precision farming Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche Art. 2 (Funzioni) L.R. 14 gennaio 1997 n 9 1. L'ASSAM costituisce

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Graziano Ghinassi graziano.ghinassi@unifi.it Convegno VERDE URBANO E SOSTENIBILITÀ Limonaia

Dettagli

Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap

Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap Daniela Ballatore CReSO: Stazione meteo Pessl Stazione meteo Siap Vasca evaporimetrica Azfrutticola Panero: Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (83 mc/h/ha) Stazione meteo

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli