Prot. n 2766 Francavilla Fontana, 26/03/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. n 2766 Francavilla Fontana, 26/03/2014"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. vi Cpitno Di Cstri, Frncvill Fontn (BR) spec.: ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONITel. e fx 0831/ (centr.) Prot. n 2766 Frncvill Fontn, 26/03/ A TUTTI I DOCENTI A TUTTI GLI STUDENTI DEL BIENNIO AL DSGA Centrle di vi Bttgli Circolre N.302/Bis Oggetto: Avvio delle ttività percorso Slto gli ostcoli Progetto PON F-3-FSE02_POR_PUGLIA "Riprovimoci" Obiettivo F Promuovere il successo scolstico, le pri opportunità e l inclusione socile Azione 3 Sviluppo di reti contro l dispersione scolstic e l crezione di prototipi innovtivi. In riferimento ll circolre n 180 del 20/01/, prot.n 581, si comunic che srà vvito il Progetto "RIPROVIAMOCI" in Rete con i tre Istituti Comprensivi di Frncvill Fontn. Il progetto prevede molti moduli, in prticolre questo PERCORSO dl nome "Slto gli ostcoli si rticol nei seguenti moduli: 1. MODULO A:. Io Posso ( h. 20) Tipologi: ccoglienz 2. MODULO B: "Mi lleno" (h. 100) Tipologi : ttività sportiv 3. MODULO C: "Cik si gir" (h. 100) Tipologi : lbortorio Il progetto, è rivolto studenti rischio di bbndono del percorso scolstico e formtivo. Il percorso cercherà di fvorire l costruzione del sé ttrverso interventi che mirno rimuovere le situzioni ostcolnti Il progetto prtirà giorno giovedi 27 mrzo e si concluderà il 29 novembre. Si riportno di seguito, il pino delle ttività del percorso ed il clendrio degli incontri: (N.B. Qulsisi vrizione di clendrio srà preventivmente comunict gli interessti e lle loro fmiglie.)

2 1. MODULO A: Io posso CALENDARIO DEGLI INCONTRI Espert estern: dott.ss Apolloni Brbrito Tutor:prof.ss Mrigrzi D Angeli Dt Orrio Luoghi Attività Contenuti Giovedì 27 mrzo Lunedì 7 prile Lunedì 14 prile Lunedì 5 mggio Presentzione del percorso e del modulo di ccoglienz rispetto l percorso (con rgzzi e genitori). Gioco di gruppo per l presentzione di sé, disegno e questionrio di osservzione sul contesto scuol, presentzione degli strumenti Twigis e LinkedIn, definizione dello Attività individule e di gruppo per nlizzre spetttive e bisogni dei rgzzi. dei profili Twigis e Attività individule e di gruppo per riconoscere qunto ppreso durnte gli ltri moduli e per individurne l spendibilità nel proprio percorso di pprendimento. Attività individule e di gruppo sull percezione di sè nel contesto scuol. individule di progettzione dei propri percorsi di studio e professionli. Attività di riflessione sul percorso Pon Riprovimoci. Socilizzzione e costruzione del senso di gruppo medinte giochi di ccoglienz e di presentzione di sé. Rilevzione delle spetttive, dei bisogni e dell motivzione dei prtecipnti in relzione l progetto in corso. Conspevolezz di risorse/potenzili tà/limiti personli. Riconoscimento e potenzimento di ttitudini e competenze trsversli. Conspevolezz di sé rispetto l contesto scolstico. Connessione tr il percorso formtivo e le esperienze di formzione/profe ssionli ttuli e future. Relzione tr le ttività del corso, gli obiettivi e i bisogni personli e di Competenze specifiche Concetto di sé e cognizione socile. Introspezione, empti, confronto Introspezione, dilogico, confronto Sé empti, Cpcità di pensiero ipotetico-deduttivo, introspezione, Sé Dilogico, confronto Metodologie Giochi di ccoglienz e di presentzione, circle time, decision mking. gruppo, role tking, debriefing, uso di gruppo, visione di un cortometrggio, debriefing, uso di gruppo, coopertive lerning, uso di

3 Lunedì 19 mggio lunedì 20 ottobre Sbto 29 novembre individule di progettzione dei propri percorsi di studio e professionli. Attività di riflessione sul percorso Pon Riprovimoci. LinkedIn personle. individule sull percezione di sè nel contesto scuol e nel territorio. Condivisione e costruzione interpersonle del profilo personle Twigis e LinkedIn. individule di riflessione su qunto ppreso durnte il percorso. Riflessione sul senso di qunto ppreso durnte il percorso. Compilzione del disegno e del questionrio finle. Definizione dei Sé possibili e delle risorse d costruire per poterli relizzre. Conspevolezz di sé rispetto l contesto scolstico. Vlutzione personle e conspevolezz delle competenze pprese durnte il corso. Vlutzione di eventuli cmbimenti nell percezione di sé e delle proprie competenze. Verific dell cquisizione di strtegie di gestione dello sviluppo identitrio e scolstico. Lettur dello Cpcità di pensiero ipotetico-deduttivo, introspezione, Sé Dilogico, confronto Introspezione, utostim, empti, confronto Metcognizione, utostim, motivzione, empti, confronto gruppo, role plying, debriefing, collbortive lerning, uso di gruppo, debriefing, uso di gruppo, debriefing, uso di 2. MODULO B : "Mi lleno" Esperto esterno: prof. Dvide Olive Tutors: prof. Vincenzo Sciurti,Filiberto Rollo, Elisbett Crriere, Lucio Morleo A) Fondmentli individuli con e senz pll,uso del bllhndling,uso del plleggio,uso delle prtenze, uso dei diversi cmbi, plleggio con 2 plloni. B) Fondmentli individuli sul tiro,pizzto e in cors. C) Fondmentle del diversi pssggi D) Uso del contropiede E) Uso dell 1c1 F) Fondmentli ind e di squdr di difes G) Fsi di gioco dl 2c2 l 5c5 H) Nozioni rbitrli Competenze Dt Orrio Luoghi Attività Contenuti specifiche plestr A) Fond ttcco Bll hndling vrie 28 mrzo forme di plleggio Vile lill 04 prile 08 prile 10 prile 11 prile 16 prile moro plestr A) Fond ttcco Prtenze incrocite e omologhe plestr A) Fond ttcco Cmbio di direzione e dietro l schien moro plestr A) Fond ttcco Virt e in mezzo lle gmbe Metodologie nlitico-globle per gli ltri Vile lill plestr B) Fond tiro form moro plestr B) Fond tiro D ricezione

4 28 prile 02 mggio 06 mggio 08 mggio 09 mggio 12 mggio 13 mggio 16 mggio 20 mggio 22 mggio 27 mggio 29 mggio 30 mggio 06 giugno 9 giugno 10 giuno 13 giugno 16 giugno 18 giugno 20 giugno 23 giugno 24 giugno 26 giugno 27 giugno moro plestr B) Fond tiro D prtenz plestr B) Fond tiro 3 tempo plestr C) Pssggio form moro plestr C) Pssggio 2 mni petto Vile lill plestr C) Pssggio 2 mni schiccito plestr C) Pssggio 2 mni sull test e 1mno plestr C) Pssggio Uso pssggio nel gioco Vile lill plestr D) Contropiede Form e spzi plestr D) Contropiede Centrle e lterle moro plestr D) Contropiede Contropiede primrio plestr D) Contropiede Contropiede secondrio moro plestr D) Contropiede Gioco in sovrnnumero Vile lill plestr E) 1c1 Con pll plestr E) 1c1 D smrcmento plestr E) 1c1 ¼ cmpo, e tutto cmpo plestr E) 1c1 Gioco,letture plestr F) Difes Sull pll plestr F) Difes Anticipo d un pssggio plestr F) Difes Lto debole plestr G) Gioco Letture metà cmpo plestr G) Gioco Letture tutto cmpo plestr G) Gioco Letture tutto cmpo plestr H) rbitrre nozioni plestr H ) rbitrre prtic 1. MODULO C : "Cik si gir" Espert estern: Molfett Ginfrnco e Angel Gleone Tutors: proff. Giorgi Mrtin, Mri Dolores Cnnlire, Angelo Zullino, Silvn Gtti COMPETENZE specifiche: 1. Stimol l riflessione e l'uto-conoscenz migliorndo l'ccoglienz di sè e dell'altro 2. Riesce stimolre i punti di forz fvorendo l motivzione l cmbimento e ll crescit 3. Divent protgonist di se stesso: è cpce di prlre, di esprimersi, rccont tutto ciò che pprtiene l suo mondo. 4. Mobilitre l propri cretività dndole form di pgin scritt. 5. Comprende il "vedere" per produrre immgini filmte coerenti ed espressive. 6. E cpce di "gurdre" in modo critico ed nlitico per dre continuità nrrtiv lle immgini in fse di sceneggitur e montggio. DATA/ ORA 31 mr. 10 sett. 12 sett 14 SEDE FASE ATTIVITA Presentzio ne/ Accoglienz Test Ingresso ATTIVITA CONTENUTO COMPETENZE METODOLOGIE LUOGHI ESPERTO Lbortorio Somministrzion e di un Questionrio Didttic Lbortorio Leggimo un film Un nuovo linguggio il cinem Ho un bell ide N 3 N ORE GALEONE 2 MOLFETTA 1,5 N 1-3 N 1-3 Lezione frontle/ Coopertive lerning Spzio lbotrori le 17 sett. Didttic Lbortorio Ho un N 1-3 Coopertive lerning Spzio

5 19 sett sett. 24 sett. 26 sett. 29 sett. 01 ott ott ott ott ott ott ott ott ott 14 bell ide lbotrori le Discussione/ Didttic Lbortorio L sclett N 2-4 Work Aul Didttic Lbortorio L sclett N 2-4 Didttic Didttic Didttic Didttic Didttic Didttic Didttic Didttic Verific Intermedi Lbortorio Lbortorio Lbortorio Lezione Lbortorio Lbortorio Lbortorio Lbortorio Somministrzion e di un Test Didttic Lezione Didttic Didttic Lezione Lbortorio Strutturre l ide: il Soggetto Strutturre l ide: il Soggetto Strutturre l ide: il Soggetto L sceneggitur L sceneggitur L sceneggitur L sceneggitur L sceneggitur Argomenti fin qui trttti L l nrrzione cinemtogrfi c L l nrrzione cinemtogrfi c L l regi N N N N N Discussione/ Work Discussione/Didttic lbortorile Work/Coopertive lerning Work/Coopertive lerning Lezione frontle/ Coopertive lerning Work/Coopertive lerning Work/Coopertive lerning Work/Coopertive lerning Work/Coopertive lerning Lezione frontle/ Coopertive lerning N Coopertive lerning N Lezione frontle/ Coopertive lerning Aul Aul/Aul ile Aul/Aul ile Aul/Aul ile Aul/Aul ile Aul/Aul ile Aul/Aul ile Aul/Aul ile Aul/Aul ile Aul/Sp zi lbortori li Aul/Sp zi lbortori li Spzi lbortori li GALEONE 2 MOLFETTA 1,5 24 ott ott ott nov. 07 nov. 12 nov. 14 nov 14 Didttic Didttic Didttic Didttic Didttic Lbortorio Lbortorio Lbortorio Lbortorio Lbortorio Didttic Lbortorio Didttic Lbortorio L L L L L L L post il montggio N Lezione frontle/ Coopertive lerning N Coopertive lerning N Coopertive lerning N Coopertive lerning N Coopertive lerning N Coopertive lerning N Lezione frontle / Coopertive lerning Spzi lbortori li Spzi lbortori li Spzi lbortori li Spzi lbortori li Spzi lbortori li Spzi lbortori li Aul ile 19 nov. Didttic Lbortorio L post N Didttic Aul

6 21 nov. 26 nov. 28 nov Didttic Lbortorio Didttic Lbortorio Verific Finle Somministrzion e di un Test il montggio L post il montggio L post il montggio Argomenti trttti nel corso N N N lbortorile/ Coopertive lerning Didttic lbortorile/ Coopertive lerning Didttic lbortorile/ Coopertive lerning ile Aul ile Aul ile GALEONE 1 MOLFETTA 1 Il Dirigente Scolstico prof. Giovnni SEMERARO

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

FABBISOGNO DI ORGANICO

FABBISOGNO DI ORGANICO FBB D previsione dei fbbisogni nell'mbito del Pino riennle, considerti i limiti di orgnico verificti dll'mministrzione, è effettut globlmente, grntendo nturlmente l copertur delle ore di insegnmento previste

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA P 6 FORMAZIONE N 74 Denominzione progetto E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA Responsbile progetto e-mil rmndo.ruggeri@lcero.it PROF. RUGGERI ARMANDO Formzione di bse per l'uso l pittform moodle per l relizzzione

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti CALENDARIOIMPEGNI_COLLEGIALI ttenzione: le dte proposte e gli ordini del giorno potrnno subire vrizioni in bse lle esigenze d'istituto che verrnno tempestivmente comunicte.s. 018/19 dlle ore lle dt chi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2016 CCNL 29/11/2007

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2016 CCNL 29/11/2007 NNO SCOLSTICO 2015-2016 PINO NNULE DELLE TTIVIT DOCENTI GGIORNMENTO DI GENNIO 2016 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 95 art. 24 CCNL 99) PRTE 1 TTIVIT FUNZIONLI LL INSEGNMENTO (rt. 29 CCNL

Dettagli

96011 AUGUSTA (SR) - Via Gramsci / / C.F Cod. Scuola SRIC830009

96011 AUGUSTA (SR) - Via Gramsci / / C.F Cod. Scuola SRIC830009 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE "SLVTORE TODRO" 96011 UGUST (SR) - Via Gramsci - 0931/993733-0931/511970

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI DI VALUTAZIONE I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione in dt 28/04/2016 Estrtto

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

UNIONE SPORTIVA GROSSETO

UNIONE SPORTIVA GROSSETO UNIONE SPORTIV GROSSETO llenamento del giorno: Settembre 00 Categoria : Esordienti nno : Tecnico : Bruni FSE T ESERCITZIONE ttivazione PRTITE TEM: CMPI D XMT. :. POSSESSO PLL CON LE MNI PLLONI. PSSGGIO

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA SECONDARIA a.s. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA SECONDARIA a.s. 2019/2020 Ministerodell Istruzione, dell Università e dellaricerca Istituto Comprensivo Statale Enrico Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) Tel: 0331/212640-216284 Fax: 0331/217400 Prot. 4121 C/2

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

CIRCOLARE N 198. OGGETTO: Progetto Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107/2015) a.s. 2016/2017: avvio delle attività di ASL per la classe 4AIA

CIRCOLARE N 198. OGGETTO: Progetto Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107/2015) a.s. 2016/2017: avvio delle attività di ASL per la classe 4AIA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI via capitano Di Castri, 144 72021

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Prot. N 8502/A32 Augusta lì, 18/09/2014

Prot. N 8502/A32 Augusta lì, 18/09/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE "SLVTORE TODRO" 96011 UGUST (SR) - Via Gramsci - 0931/993733-0931/511970

Dettagli

ftoià \'lr*.rsc Gr"oU*- M*^, cit.r.,- ANNO SCOLASTICO 201 8\2019 CLASSE 1C

ftoià \'lr*.rsc GroU*- M*^, cit.r.,- ANNO SCOLASTICO 201 8\2019 CLASSE 1C ANNO SCOLASTICO 201 8\2019 CLASSE 1C Gli obiettivi indicti nei progrmmi Ministerili sono stti qusi completmente esuriti. Durnte le lezioni si è cercto drttllizzre l'mbiente e il mterile disposizione dell

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti N. 2010/10635 Direzione Centrle Servizi i Contribuenti Modific delle specifiche tecniche per l trsmissione telemtic dei ti reltivi lle operzioni di verificzione periodic degli pprecchi misurtori fiscli,

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 118906 Sede e dte: P.O. BUSTO ARSIZIO Pd. Formzione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico ISITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI FIORITTI Pizz dell Repubblic n.33-71011 APRICENA (FG) Tel. e Fx 0882 / 641311 Indirizzo di post elettronic: fgic86800@istruzione.it - C.F.: 93061260712 Post certifict:

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

Corso di formazione per docenti di sostegno e docenti curricolari Ambito 10 Modena

Corso di formazione per docenti di sostegno e docenti curricolari Ambito 10 Modena Corso di formzione per docenti di sostegno e docenti curricolri Ambito 10 Moden Referente Scientifico: Scuol Polo Inclusione Clvi Mur Zini 39898903 Referenti Eductivi: Brbr Bini, Ann Cherubini, Gbriell

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Circolare n.168 Verona, 26 ottobre 2015

Circolare n.168 Verona, 26 ottobre 2015 Circolre n.168 Veron, 26 ottobre 2015 Ai Docenti Al Personle Eductivo di settore Ai Genitori Agli Studenti Liceo Oggetto: Pino Annule Scuol Secondri di secondo grdo Docenti Coordintori e Segretri Anno

Dettagli

U.S. GROSSETO 1912 F.C.

U.S. GROSSETO 1912 F.C. U.S. GROSSETO 9 F.C. Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni Prima fase 0 PRIMO GIORNO DI RDUNO DECICTO : PRESENTZIONE E CONSEGN SCHED NGRFIC Fase Centrale 0 0 :. corsa con circonduzioni delle

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

) Bisignano, 01/03/2010

) Bisignano, 01/03/2010 Bisignno, 01/03/2010 A tutte le Istituzioni Scolstiche dell Provinci di Cosenz All lbo dell scuol Atti Prot. n. 880/B40 Oggetto: Richiest Esperti modulo PON B- 1 FSE-2009-1588 - Obiettivo B Azione 1- Esperti

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi IL MODELLO EUROPEO DIGCOMP FVORE DELLE COMPETENZE DIGITLI NEL SISTEM DELL FORMZIONE PROFESSIONLE DigComp per i cittadini: lo sviluppo del Framework nell esperienza di Pane e Internet Grazia Guermandi Servizio

Dettagli

CAPO II - A.S. 2014/2015

CAPO II - A.S. 2014/2015 55 CAPO II - A.S. 2014/2015 ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ORARIO DELLE SCUOLE Scuol sezioni clssi Orrio delle scuole mens Secondri di primo grdo Verdi A-B-C-D-E dl lunedì l sbto dlle 08.00 lle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI OPRIMO GRADO di Bellusco e Mezzago

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI OPRIMO GRADO di Bellusco e Mezzago ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOL DELL INFNZI SCUOL PRIMRI E SECONDRI DI OPRIMO GRDO SINTESI PINO OFFERT FORMTIV.S. 2011 2012 SCHED DI IDENTIFICZIONE DEL PROGETTO PROGETTO: Intercultura ed educazione alla

Dettagli

INIZIO LEZIONI 11 SETT CONCLUSIONE 8 GIUGNO 2020

INIZIO LEZIONI 11 SETT CONCLUSIONE 8 GIUGNO 2020 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.O.V.M. DON GIUSEPPE MOROSINI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Proposte didattiche. per la scuola

Proposte didattiche. per la scuola Proposte didttiche Outdoor & Cultur per l scuol Rfting & outdoor Esperienze didttiche, sportive ed eductive strutturte ed indimenticbili www.trentinowild.it Villggio didttico Cldes Bttello fiume Adige,

Dettagli

ESTIVE DEI RIVISTA ATTIVITA NOSTRI ORATORI

ESTIVE DEI RIVISTA ATTIVITA NOSTRI ORATORI Ortori di Rezzto & Virle ReSTATe 2018 RIVISTA DELLE ATTIVITA ESTIVE DEI NOSTRI Specile Estte 2018 ORATORI www wwwu.uprezztovirle.it info@uprezztovirle.it Ortori di Rezzto e Virle Unit Pstorle Rezzto Virle

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8 giunt regionle 9^ legisltur ALLEGATOA ll Dgr n. 1170 del 08 settembre 2015 pg. 1/8 CLASSIFICAZIONE DEGLI INDICATORI CLINICI PER IL MONITORAGGIO DEI PERCORSI DI CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI SECONDO I

Dettagli

ALLEGATO D - IRC DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO. (per gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado)

ALLEGATO D - IRC DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO. (per gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado) ALLEGATO D - IRC DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO (per gli insegnnti dell scuol secondri di I e II grdo) Dichiro sotto l mi responsbilità: 1) A di ver ssunto effettivo servizio nel ruolo di ttule

Dettagli

La Partita. Formazione VIRTUS OPM - SGB 1-2 5,5 7,5. 12 Yuri 22 Thomas 24 Beppe 7 Antony 6 Beppe 16 Ponti 3 Ciccio 21 Caprini 17 Ab 10 Doc

La Partita. Formazione VIRTUS OPM - SGB 1-2 5,5 7,5. 12 Yuri 22 Thomas 24 Beppe 7 Antony 6 Beppe 16 Ponti 3 Ciccio 21 Caprini 17 Ab 10 Doc CA LC I O C A LCI O Virtus opm 1 mrzo 2016 10 9 6,6,, 8 100 100 100 Attcco Difes Tecnic Forz 100 VIRTUS OPM POSSO LA PARTITA VOTI DELLA PARTITA 10 E LODE VISMARA ALFONSO PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA STORIE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSIN Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IV: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it - web:www.istitutosuperioreminutoli.edu.it

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Troccoli SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione dell Università e dell Ricerc Vi Felicizz n. 22-870 Frz. Luropoli di CASSANO ALL

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali Rif. Did. SSD TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001220 ESTETIC M-FIL/04 B - 32 Discipline critiche, semiologiche e 27001222 27001391 27001392

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1 ISTITUTO OMPRENSIVO ROSSNO 1 PINO NNULE DELLE TTIVITÀ SUOL SEONDRI DI I GRDO SUOL PRIMRI SUOL DELL INFNZI NNO SOLSTIO 2018/2019 SUOL SEONDRI DI I GRDO D VINI-MI TTIVITÀ ORSI DT SETTEMRE ELEZIONE RPPRESENTNTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015 PROGRMM SOCIO EDUCTIVO DI NIMZIONE 2014/2015 PRESENTZIONE DELLE TTIVIT' EDUCTIVE INTEGRTE ORDINRIE MENSILI - SETTIMNLI ED EXTR ORDINRIE DI NIMZIONE. Relazione e comunicazione : interventi educativi individuali

Dettagli

Cod Prog: A-FSEPON-SI All Albo web OGGETTO: GRADUATORIE DOCENTI TUTOR

Cod Prog: A-FSEPON-SI All Albo web OGGETTO: GRADUATORIE DOCENTI TUTOR ISTITUTO COMPRENSIVO TREMESTIERI 98128 Messin S.S. 114 Km. 5,600 Tel. e Fx 090/622946 Cod.Fisc. 971057838 Cod. Mecc. MEIC8AC006 e-m: meic8c006@istruzione.it meic8c006@pec.istruzione.it sito web: www.ictremestierime.it

Dettagli

PROGETTO - PIANO ATTUATIVO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011/2012

PROGETTO - PIANO ATTUATIVO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011/2012 P1 N mil settembre dicembre orgnizzzione orri orgnizzzione orri Personle estrneo: Personle l'mministrzione: Personle l scuol: Coordinm. Specificre AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO (compresenz,

Dettagli

c inema CHE COS È ABCinema Una navigazione nei codici del linguaggio filmico tra scuola, sala e web:

c inema CHE COS È ABCinema Una navigazione nei codici del linguaggio filmico tra scuola, sala e web: c inem CHE COS È ABCinem Un nvigzione nei codici del linguggio filmico tr scuol, sl e we: 1 convegno di lncio del progetto ABCinem 1 presentzione di un film in nteprim 1 ctlogo online di oltre 40 film

Dettagli

Domanda per iscrizione ai servizi scolastici comunali anno scolastico 2013/2014

Domanda per iscrizione ai servizi scolastici comunali anno scolastico 2013/2014 Domnd per iscrizione i servizi scolstici comunli nno scolstico 2013/2014 Chi deve frl I genitori o tutori degli lunni che durnte l nno scolstico 2013/2014 frequenternno le scuole sttli dell infnzi, primrie

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Rappresentazioni grafico-pittoruche di esperienze e soggetti a tema (AI)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Rappresentazioni grafico-pittoruche di esperienze e soggetti a tema (AI) Prim Obietti vi ppren ment o ipotizz ti Disci pline Obiettivi ppren mento* IT 1 2 3 4 5 7 ING 3 MU 1 AI 1 CMS 1 5 ST 1 GEO 3 MAT 1 2 4 7 12 SC 3 TE 2 Mpp delle ttività e dei contenuti (inczioni nodli)

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Prot.n. Sala Consilina, ALL ALBO ALLE SEDI AL PERSONALE DOCENTE AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA AGLI ATTI AL SITO OGGETTO: Calendario regionale delle festività, Piano annuale

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FAMIGLIA DIVERSABILE ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Tlitkum-Trpni SETTORE e Are di Intervento: Settore: ASSISTENZA Are di intervento: DISABILI Codice: A06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL

Dettagli

Dall Idea al Prodotto.!

Dall Idea al Prodotto.! Dll Ide l Prodotto.!! Studio Sergio Coppol,! 40 nni dedicti l design [nel 2001].! Gestire l complessità! Lo Studio di Sergio Coppol nel 2001! Sergio Coppol, designer, idetore, ricerctore e cretore di prodotti

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

UNA SCUOLA PER LA LEGALITÀ

UNA SCUOLA PER LA LEGALITÀ DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuol dell infnzi primri secondri di primo grdo FEDERICO II Tel. 098/93.6.58 Fx 098/93.69.07 C.F.: 800930783 - Cod. Meccn.: CSIC850007 Con S.S. CANNA

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA ANNUALI A.S. 2018/19 Delibera del Collegio dei Docenti del 8/10/2018

PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA ANNUALI A.S. 2018/19 Delibera del Collegio dei Docenti del 8/10/2018 1 IS T ITUTO PROFESSIO N LE DI STTO SERVIZ I PER L ENOGS TR ONOM I E OSP IT LIT À LBERGH IER SERVIZ I COMC I LI - SS IS I Via Eremo delle Carceri, 19-06081 ssisi (PG) - Tel. 075.81.30.54 Fax 075.81.37.32

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Vi Clstro, 35 80059 TORRE DEL GRECO EMAIL: nis048006@istruzione.it - PEC: nis048006@pec.istruzione.it - Web: www.isdegni.gov.it Al Personle esperto esterno

Dettagli