IL BUSINESS PROCESS MANAGEMENT DI ASP ENERGIA «Strumenti per il controllo di tutti i processi aziendali e delle manutenzioni»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BUSINESS PROCESS MANAGEMENT DI ASP ENERGIA «Strumenti per il controllo di tutti i processi aziendali e delle manutenzioni»"

Transcript

1 IL BUSINESS PROCESS MANAGEMENT DI ASP ENERGIA «Strumenti per il controllo di tutti i processi aziendali e delle manutenzioni» Sandro Pizzolato Ferrara, 10 dicembre 2015 Incontro A.S.P. Energia Sala Convegni «Direzionale Maverna»

2 SOMMARIO Fare sistema a geometria variabile 1. L ASSOCIAZIONE 2. OSSERVATORIO PRIVILEGIATO 3. LE DIRETTRICI DI MERCATO 4. ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO 5. IL SISTEMA MANUTENZIONE 6. EVOLUZIONE DI MERCATO 7. EVOLUZIONE DEL SISTEMA 8. ADATTABILITÀ E COMUNICAZIONE 9. SOSTENIBILITÀ 10. IMPRESE VINCENTI 11. ASP ENERGIA

3 L ASSOCIAZIONE Chi siamo e i fattori determinanti del nostro successo Aziende che hanno successo Aziende che desiderano il confronto Aziende interessate a investire per amplificare il loro business Sanno interpretare le direttrici di mercato e anticipare le risposte Fanno crescere le idee Amplificano il valore delle relazioni

4 OSSERVATORIO PRIVILEGIATO Software e servizi per la filiera delle costruzioni e dell energia Imprese Real Estate ESCO Società d Ingegneria PA e Multiutility

5 LE DIRETTRICI DI MERCATO Il percorso del ROI Al «nuovo» si sta sostituendo il concetto di «rinnovo», che segna la via maestra per aiutare le imprese a vincere la crisi, incentivare l occupazione, innovare. Recupero edilizio Efficientamento energetico Manutenzione Direttrici di mercato

6 ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO Dare risultati in un ambito altamente competitivo Nuovo paradigma Nuova piattaforma multidisciplinare, collaborativa e web based t 0 t 1

7 IL SISTEMA MANUTENZIONE Conformità alle specifiche REQUISITI MINIMI SISTEMA INFORMATIVO MODULI BASE SISTEMA INFORMATICO Espandibilità Eterogeneità dei dati Integrabilità Facilità d utilizzo Adattabilità Aggiornabilità Sicurezza Controllabilità Riservatezza Documentazione Anagrafica dell edificio Manutenzione programmata Manutenzione correttiva Lavorazioni standard Programma di manutenzione Bolle di lavoro Lavori in corso Controllo ricambi Schedatura risorse

8 EVOLUZIONE DI MERCATO Committenze preparate ed esigenti Aumenta la dimensione media del patrimonio immobiliare pubblico Es. i Comuni diventano Unioni di Comuni. Aumenta la complessità di gestione Numerosità Interdisciplinarietà Distribuzione geografica Durata del contratto + DIMENSIONE + COMPLESSITA Aumentano le Committenze che richiedono la fornitura di un sistema informatico per la gestione della manutenzione.

9 EVOLUZIONE DEL SISTEMA Applicazioni software interconnesse per la «Manutenzione» Workflow processi manutentivi Gestione Asset GIS-BIM Preventivazione e Contabilità Lavori Sistemi Qualità/Ambiente/ Sicurezza Gestione Commesse Tecnico-Amministrativa Programmazione Interventi/Risorse

10 ADATTABILITÀ E COMUNICAZIONE Evoluzione del sistema informatico: dati strutturati e flusso di lavoro web based GESTIONE PROCESSI AFFIDATARIO RETE I1 I2 I3 I4 SISTEMA INTEGRATO MULTIDISCIPLINARE Gestionale Workflow DORSALE DI COMUNICAZIONE COMMITTENTE A B C D E ADATTABILITA AL MODELLO ORGANIZZATIVO MULTI-DEVICE

11 SOSTENIBILITÀ Evoluzione del sistema informatico: oggetti manutentivi georeferenziati Sistema Informatico Manutentivo Web Based Gestionale Workflow GIS - BIM Dati strutturati Flussi di lavoro ASSET Ubicazione e informazioni correlate anche dei sottosistemi. Mappe Planimetrie 2D 3D BIM - IFC Model

12 IMPRESE VINCENTI Cosa le distingue dai competitor Concentrarsi sul Know How manutentivo Impresa Partner Committente Delegare analisi, formalizzazione e messa a regime del sistema informatico Velocità di risposta, versatilità ed economicità, garanzie di risultati. Max valore nelle gare affidate con la formula «economicamente più vantaggiosa»

13 ASP ENERGIA L opportunità che incontra la competenza

14 Riferimenti 888 Software Products S.r.l. Via Combattenti Alleati d Europa, 35 - Rovigo Sito: Numero verde: info@888sp.it Tel Fax GRAZIE PER L ATTENZIONE

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1 Prefazione a cura di Giovani Imprenditori Edili Ance... IX Prefazione a cura di ANCEFERR... XI Prefazione a cura di Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati...XIII Prefazione a cura di Federcomated...

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net GESTIONE DI SERVIZI DI MANUTENZIONE MULTI - SITO ATTRAVERSO UN PORTALE INTEGRATO GLI STRUMENTI ED I RISULTATI

Dettagli

LA TERZIARIZZAZIONE DELLA MANUTENZIONE

LA TERZIARIZZAZIONE DELLA MANUTENZIONE OSSERVATORIO SULLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEGLI AEROPORTI ITALIANI LA TERZIARIZZAZIONE DELLA MANUTENZIONE 11 Convegno OSSERVATORIO DI MANUTENZIONE 11/11/2015 MALPENSA MILANO ING. FRANCO SANTINI Presidente

Dettagli

Costruzioni Metalliche

Costruzioni Metalliche Costruzioni Metalliche ENGINEERING SRL Società di ingegneria dal 1998 engineering per l architettura Nel 1998 nasce alla Spezia Exa engineering srl, approdo al quale giungono i suoi soci fondatori, dopo

Dettagli

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili Comune di Messina Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili 18 Luglio 2019 sala delle Bandiere Palazzo Zanza, Messina Utilizzo di modelli BIM nel

Dettagli

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM Ricerca e Sviluppo per la modellazione, la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi produttivi e gestionali dell Impresa Berna Costruzioni S.r.l. Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Agenda Honeywell Oggi Buildings Solutions (HBS) Evoluzione Tecnologie e Servizi per progetti Multisito Conclusioni

Dettagli

ALYANTE Costruzioni. Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto. Powered by:

ALYANTE Costruzioni. Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto. Powered by: ALYANTE Costruzioni Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto Powered by: I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp

Dettagli

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende,

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA. Ing. Paola Giordani

Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA. Ing. Paola Giordani Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA 1 Ing. Paola Giordani L azienda Il gruppo Teamsystem TeamSystem è protagonista in Italia nella proposta di software gestionali / ERP e tecnici. Fondata

Dettagli

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management 1 Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management Fabio Bottega Anna Pascoletti www.openmaint.org www.tecnoteca.com 2 Building Information Modeling Property and Facility Management 3 BIM:

Dettagli

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara 28 giugno

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO SINERGIA E OBIETTIVI L ATTIVITÀ RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO SENSIBILITÀ AL CAMBIAMENTO INNOVAZIONE FLESSIBILITÀ CON IL VALORE AGGIUNTO DELLA SOSTENIBILITÀ Nuove esigenze Clienti sempre

Dettagli

M.P.R. S.r.l. Esperienze di Global Service per la manutenzione del patrimonio ERP

M.P.R. S.r.l. Esperienze di Global Service per la manutenzione del patrimonio ERP M.P.R. S.r.l. Esperienze di Global Service per la manutenzione del patrimonio ERP Oggetto sociale Manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed

Dettagli

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana Roberto Motta roberto.motta@oneteam.it One Team S.r.l Direzione generale e sede centrale:

Dettagli

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI MULTILINE CONSULTING srl vanta tra i suoi clienti tutte le più importanti imprese e cooperative operanti nel settore dell igiene e della sanificazione ambientale. DAL 1986 VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE

Dettagli

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO ASSEMBLEA COSTRUTTORI IMPIANTI TECNOLOGICI CONFINDUSTRIA VICENZA COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO L. Bellicini - VICENZA, giovedì 15 marzo 2012 1 RIDUZIONE+ RICONFIGURAZIONE=

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione Gruppo di Lavoro - Comitato tecnico innovazione - CCIAA Padova - Sandro Storelli

Dettagli

Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager

Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager Domenico Bilotta 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers Il Property

Dettagli

CORPORATE ADVICE LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA

CORPORATE ADVICE LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA QUANDO LA PROGETTAZIONE È LA FASE PIÙ IMPORTANTE PER UNA GESTIONE PIÙ SEMPLICE. Minerva è la business unit che si occupa di consulenza e di sviluppo

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

Torre San Giorgio CN, 12 e 13 Aprile 2019 TORRE

Torre San Giorgio CN, 12 e 13 Aprile 2019 TORRE Torre San Giorgio CN, 2 e Aprile 209 TORRE I convegni del programma SP ECIALE CFP, danno diritto ai CREDITI FO RMATIVI per i seguenti professionisti: www.expotorre.it Venerdì, 2 aprile 209 ore 0.0 - durata

Dettagli

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Natale 2015 - A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara

Dettagli

NUOVO PARADIGMA Nel settore immobiliare. Giancarlo Cavazzoni

NUOVO PARADIGMA Nel settore immobiliare. Giancarlo Cavazzoni NUOVO PARADIGMA Nel settore immobiliare L idea della Building Re-Evolution: un parallelo tra l evoluzione dell automotive e la staticità del settore edile Automotive - evoluzione digitale Building evoluzione

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII Indice Presentazione alla Collana Real Estate.......................... pag. XIII Introduzione..............................................» XVII Capitolo 1 Patrimonio edilizio e sistemi di conoscenza:

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E Galileo Ingegneria C O M P A N Y P R O F I L E Siamo una società attiva dal 1999 su tutti i principali temi dell ingegneria, con particolare attenzione alla tutela della salute nei luoghi di lavoro e alla

Dettagli

NUOVI SCENARI DI MERCATO

NUOVI SCENARI DI MERCATO NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIOVEDI MARZ 7 L i ovazio e ella gestio e del pro esso edilizio per ogliere i e efi i della ripresa del er ato (Guido Capaldo, Università

Dettagli

Progetto EPI. management

Progetto EPI. management Progetto EPI building management HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 6 maggio 2015, n. 207 POR FESR Lazio 2007-2013. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione. Asse II Ambiente e prevenzione

Dettagli

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Web media partner Media partner Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Milano, 29 febbraio 2012 Sede de Il Sole 24 ORE Via Monte Rosa, 91 - Milano 15.15 16.15 SESSIONE

Dettagli

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE Durata 3 online Svolgimento On line Su piattaforma e-learning attraverso connessione internet ed in condivisione di risorse didattiche a cosa prepara

Dettagli

Settore approvvigionamenti, contabilità e coordinamento

Settore approvvigionamenti, contabilità e coordinamento Provvedimento n. 4105/017 Prot. n. 140406 del 13.11.017 OGGETTO: SERVIZIO DI DESKTOP OUTSOURCING DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, AUTORIZZAZIONE ALL INDIZIONE DI UN APPALTO SPECIFICO AI

Dettagli

Francesco Scriva. ufficio : personale :

Francesco Scriva.  ufficio : personale : Curriculum Vitae Francesco Scriva Informazioni personali Esperienza lavorativa attuale Istruzione e formazione Esperienze professionali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Francesco SCRIVA

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Il Consorzio INTEGRA. Sostenibilità e Innovazione

Il Consorzio INTEGRA. Sostenibilità e Innovazione Sostenibilità e Innovazione Sostenibilità e Innovazione La mission di Integra è quella di sostenere la crescita graduale e lo sviluppo delle imprese socie, nel rispetto dei principi di responsabilità etica,

Dettagli

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara 18 febbraio

Dettagli

Non c è blu senza il giallo e senza l arancione

Non c è blu senza il giallo e senza l arancione è parte di Non c è blu senza il giallo e senza l arancione Vincent Van Gogh è parte di Contribuiamo a costruire il futuro in cui vorremmo vivere. Siamo un azienda di persone. Il nostro successo nasce anche

Dettagli

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico ALYANTE Costruzioni L ERP per il mercato Edile e Impiantistico ALYANTE Costruzioni Verticalizzazione di ALYANTE Enterprise per il mercato delle costruzioni L evoluzione del mondo delle costruzioni ha reso

Dettagli

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

ADIX FORUM. L alleanza che rilancia le imprese che operano nel comparto dell edilizia. Giovedì 30 Novembre 2017, Milano Fondazione Stelline

ADIX FORUM. L alleanza che rilancia le imprese che operano nel comparto dell edilizia. Giovedì 30 Novembre 2017, Milano Fondazione Stelline ADIX FORUM L alleanza che rilancia le imprese che operano nel comparto dell edilizia Giovedì 30 Novembre 2017, Milano Fondazione Stelline I temi del forum >L evoluzione del mercato dell edilizia >Analizziamo

Dettagli

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione.

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione. ALYANTE Service Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione www.teamsystem.com TeamSystem e la sfida digitale nel settore del Service ALYANTE Service è la soluzione per aziende commerciali, di servizi

Dettagli

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori NUOVE NORME SUI LL.PP. Nuovo Codice Appalti (D.Lgs.50/2016) - Linee Guida ANAC Linee Guida ANAC (Direttore dei Lavori) 9. CONTROLLO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile www.energyintelligence.it 25/07/2019 Energy Intelligence - Diritti riservati 1 CHI SIAMO e COSA FACCIAMO COMPETENZE

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

La nuova impresa come network di competenze

La nuova impresa come network di competenze La nuova impresa come network di competenze di Silvia Ricci Le slides che seguiranno riassumono le testimonianze dell operato quotidiano di un «campione» di Imprese Edili di piccole-medie dimensioni operanti

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 17/03/1963

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 17/03/1963 INFORMAZIONI PERSONALI LAURA TOMMASINI Telefono 051-6225587 Fax 051-6225136 e-mail laura.tommasini@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 17/03/1963 POSIZIONE RICOPERTA INGEGNERI ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

La nuova impresa come network di competenze

La nuova impresa come network di competenze La nuova impresa come network di competenze di Silvia Ricci Le slides che seguiranno riassumono le testimonianze dell operato quotidiano di un «campione» di Imprese Edili di piccole-medie dimensioni operanti

Dettagli

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE 72º CONGRESSO NAZIONALE ATI La Progettazione di Edifici Smart e ad Energia Zero: SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE Nearly Zero Energy Buildings: Definizione di nuovi modelli costruttivi 07SETTEMBRE2017 CENTRO

Dettagli

Società Immobiliare e di servizi Real Estate

Società Immobiliare e di servizi Real Estate Società Immobiliare e di servizi Real Estate Chi siamo Tirso s.p.a., società del gruppo imprenditoriale Piccardo, attivo in Liguria dai primi anni sessanta, nasce come impresa di costruzioni a carattere

Dettagli

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici Rivoluzione digitale e nuova occupazione: IL BIM E LA GESTIONE DI COMMESSE TRAMITE METODI E STRUMENTI SPECIFICI DI MODELLAZIONE INFORMATIVA PER L'EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE Pietro Baratono Presidente

Dettagli

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI CONSULENZA E SERVIZI IMOBILIARI CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI ALTO VALORE, DA OGNI PUNTO DI VISTA. L innovazione comincia dall ottimizzazione La tecnologia

Dettagli

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE ARIATTA Ingegneria dei Sistemi è una società di progettazione impiantistica in campo civile, industriale, sanitario, urbanistico Fondata nel 1992 conta un organico di circa 75 persone Il BIM in ARIATTA

Dettagli

Club Eccellenza Energetica

Club Eccellenza Energetica Convegno Risparmiare energia con imprese di qualità Bologna, Sala Conferenza CNA - 9 ottobre 2008 Associazione di Bologna Club Eccellenza Energetica L impegno di CNA per promuovere il risparmio energetico

Dettagli

Vantaggi del BIM per la performance energetica

Vantaggi del BIM per la performance energetica Vantaggi del BIM per la performance energetica Il ruolo delle pubbliche amministrazioni Sassari 6 ottobre 2018 Anna Moreno Nei confronti del BIM ritenete di essere: 1. Esperto 2. Praticante 3. Conoscitore

Dettagli

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. PAG. 1 DI 7 AGGIORNATO AL 23/12/2016 COMPETENZE DEGLI UFFICI Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. A diretto

Dettagli

Presentazione Nuvola Budget.

Presentazione Nuvola Budget. Presentazione Nuvola Budget Chi siamo Esperienza decennale: il nostro team è composto da esperti del settore impegnati da più di dieci anni nello studio e sviluppo in ambito Business Intelligence con le

Dettagli

Un sistema di gestione e distribuzione delle informazioni che collabora e interagisce col sistema gestionale al fine di distribuire l informazione!

Un sistema di gestione e distribuzione delle informazioni che collabora e interagisce col sistema gestionale al fine di distribuire l informazione! Un sistema di gestione e distribuzione delle informazioni che collabora e interagisce col sistema gestionale al fine di distribuire l informazione! connettore tra persone e reparti AMMINISTRAZIONE RISORSE

Dettagli

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO PORDENONE 14 maggio 2019 UN NUOVO DNA DEL COSTRUIRE Per una visione comune, da acquisire attraverso momenti di confronto e di riflessione sulle

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi dell Ance In collaborazione con La crisi economica iniziata nel 2008 è tra le più profonde e prolungate

Dettagli

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese STAGIONE 2018 CONVEGNI I Convegni rappresentano incontri aperti a tutta la filiera, in modo particolare agli operatori del real estate, dell industria immobiliare dei servizi e delle società di costruzioni.

Dettagli

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Nome location mercoledì 15 febbraio 2017 Able Tech Able Tech è l azienda leader in Italia per la gestione delle Informazioni

Dettagli

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g La Pro Retail Italia Srl è una società specializzata nella gestione delle dinamiche retail in ambito fashion in tutte le fasi

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

BUILDING INFORMATION MODELING LA PROGETTAZIONE DIGITALE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI

BUILDING INFORMATION MODELING LA PROGETTAZIONE DIGITALE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI BUILDING INFORMATION MODELING LA PROGETTAZIONE DIGITALE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI BIM 1 CHE COS È IL BIM? IL BIM (BUILDING INFORMATION MODEL ING) È IL METODO DI LAVORO DIGITALE PER IL MONDO DELLE

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

I servizi a supporto dell impresa

I servizi a supporto dell impresa 1 Quaderni del territorio La gestione del patrimonio immobiliare aziendale I servizi a supporto dell impresa Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building Enviroment Science e Technology

Dettagli

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati Il ruolo di una ESCO per lo sviluppo della Cogenerazione Distribuita A. Borghini, E. Piantoni 27 ottobre 2003 1 Indice 1. Attività delle ESCO 2. Vantaggi della GD e CD 3. Investment Grade Audit 4. Scelta

Dettagli

Un incontro vincente

Un incontro vincente Un incontro vincente www.culturavalore.com Cultura Valore Srl Via Appiani 12 - I-20121 Milano T. +39 02 36638900 F. +39 02 36638933 E. info@culturavalore.com Codice Fiscale e Partita IVA 08710900963 Numero

Dettagli

Company Profile. Via G. Leopardi Milano Tel

Company Profile. Via G. Leopardi Milano Tel Company Profile Via G. Leopardi 1-20123 Milano Tel. +39 0239313088 info@giubilesiassociati.com www.giubilesiassociati.com Giubilesi & Associati srl 1 La nostra Azienda Rendiamo la complessità semplice

Dettagli

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 18 TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico di programmazione della industriale è in grado di strutturare

Dettagli

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione Allegato B - Parametri e criteri di valutazione CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L'aggiudicazione avverrà in base a quanto previsto all'art. 83 del D.lgs 163/2006 e smi, e cioè a favore dell offerta economicamente

Dettagli

Schneider-Electric - VEM Sistemi

Schneider-Electric - VEM Sistemi A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Schneider-Electric - VEM Sistemi A.S.P.Energia BUILDING DIGITALIZATION l edificio digitale: efficiente, semplice, integrato presso Sala Convegni

Dettagli

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi In collaborazione con organizza un corso dal titolo: Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi 17/10/2017 ore 14.30-18.30

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità presso Sala convegni

Dettagli

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni 1 chi siamo Fondata nel 2003 da alcuni professionisti di Latina, Area Consulenza ha iniziato a operare offrendo servizi di consulenza

Dettagli

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE Ai sensi dell articolo 10 del Regolamento di cui al DPReg. N. 0232/Pres. dd. 4 ottobre 2011, si informa che in base all Avviso pubblico per la presentazione di Operazioni di carattere formativo PSR 2014-2020

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 1 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda Sommario SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

Comuni e politica energetica

Comuni e politica energetica Comuni e politica energetica Il Patto dei Sindaci come strategia di sviluppo economico locale Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it

Dettagli

PRESENTAZIONE GRUPPO

PRESENTAZIONE GRUPPO PRESENTAZIONE GRUPPO CHI SIAMO G7 International nasce dall esperienza di un pool di aziende acquisite nel corso degli anni. Il gruppo G7 è organizzata secondo 4 Business Unit che operano in sinergia. Ogni

Dettagli

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori TECNICO EDILIZIA CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi e la

Dettagli