Circ. 22 Palestrina, 12 ottobre 2018 A tutti i Docenti OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE PROVE D INGRESSO TANTE MANI, UNA SCUOLA. INDICAZIONI PROCEDURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circ. 22 Palestrina, 12 ottobre 2018 A tutti i Docenti OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE PROVE D INGRESSO TANTE MANI, UNA SCUOLA. INDICAZIONI PROCEDURALI"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, Palestrina Tel Fax C.M. RMIC8DQ001 C.F Sito Internet: Circ. 22 Palestrina, 12 ottobre 2018 A tutti i Docenti OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE PROVE D INGRESSO TANTE MANI, UNA SCUOLA. INDICAZIONI PROCEDURALI Durante il mese di ottobre è prevista, come ogni anno, la somministrazione delle prove TANTE MANI, UNA SCUOLA. Per le classi I è prevista la somministrazione del questionario osservativo IPDA. Qualora si presentassero casi a rischio di attenzione/ intervento immediato, sarebbe opportuno che i docenti confrontassero il questionario IPDA della scuola primaria con quello della scuola dell infanzia. Le prove contenenti immagini stampate a colori sono reperibili nei plessi. Per eventuali chiarimenti o dubbi rivolgersi ai coordinatori di plesso e le funzioni strumentali De Castro e Vittori. Dopo la somministrazione, correzione e tabulazione si invitano i Consigli di classe/team a: 1) compilare le apposite griglie osservative (RACCOLTE NEI FASCICOLI MATERIALE OSSERVATIVO E SCARICABILI DAL SITO DELLA SCUOLA) per gli alunni che presentano bisogni educativi speciali; 2) programmare la modalità degli incontri, di informazione e confronto, con i genitori degli alunni con BES in relazione ai loro bisogni formativi; 3) compilare, dopo un attenta valutazione delle griglie di osservazione, la scheda di rilevazione dei bisogni educativi speciali (allegato Y, del FASCICOLO MATERIALE OSSERVATIVO) LE SCHEDE OSSERVATIVE DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE IN SEGRETERIA E INSERITE NEL FASCICOLO PERSONALE DELL ALUNNO INSIEME AL PDP ENTRO IL 23 NOVEMBRE L ALLEGATO Y DOVRA ESSERE CONSEGNATO ALLA FUNZIONE STRUMENTALE INDIVIDUATA ENTRO il 7 NOVEMBRE. E compito dei Consigli di classe/team, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, indicare i casi in cui sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative formalizzate nel Piano didattico educativo (PDP). Il PDP ha lo scopo di definire, monitorare e documentare, secondo un elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più idonee ed i criteri di valutazione degli apprendimenti che verranno adottati. Nei casi in cui le prove d Istituto non avessero rilevato particolari difficoltà, ma le stesse dovessero emergere nell analisi dei comportamenti attraverso la griglia d osservazione, è consigliabile stilare comunque un PDP.

2 Per gli alunni DSA certificati i docenti della classe possono consultare la documentazione già prodotta e depositata agli Atti della scuola (fascicolo personale dell alunno) presso l ufficio della segreteria didattica. ALLEGATI 1- Scheda rilevazione dei BES (allegato Y) 2- Scheda compiti del consiglio di classe, coordinatore di classe e singolo docente; 3- Procedure operative relative alle prove d Istituto F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Maria GIUFFRE (firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art. 3, co. 2, D.lgs. 39/93)

3 CHIARIMENTI Si ricorda che le prove d Istituto sono standardizzate; si tratta di strumenti validati con parametri di controllo che fanno riferimento alla media delle abilità che dovrebbe possedere un alunno di una determinata classe. Le prove non hanno la pretesa di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare i soggetti che potrebbero essere a rischio di un determinato disturbo. Alla luce di tali considerazioni il contenuto delle prove non può essere modificato. CONSEGNA ALLEGATO Y La scadenza per la consegna della scheda di rilevazione dei bisogni educativi speciali (allegato Y, del FASCICOLO MATERIALE OSSERVATIVO) è fissata per il 7 novembre. La scheda dovrà essere inviata alle funzioni strumentali individuate: Palestrina: DE CASTRO FABIANA fabianadecastro6@gmail.com Carchitti: VITTORI SIMONA vittsim.sv@gmail.com Nel caso di alunni segnalati per più codici si prega di indicare sempre quello primario, tale indicazione è importante per la compilazione del PAI a fine anno scolastico. Esempio: Alunno/a Tipi di BES (Vedi legenda) Modalità di intervento Programmazione incontri 5 E (codice primario) 6 E

4 1- Allegato Y SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Verbale del Plesso Classe sezione team docenti Descrizione dei casi di bisogno educativo speciale per cui vengono richiesti strumenti di flessibilità da impiegare nell azione educativo-didattica: Alunno/a Tipi di BES (Vedi legenda) Modalità di intervento Programmazione incontri LEGENDA: AREE DI RIFERIMENTO E INDICATORI AREA ADA (Diversamente Abili) 1 ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE GIÀ CERTIFICATO AREA DES Disturbi Specifici Dell apprendimento (DSA) 2 ALUNNO CON DSA GIA CERTIFICATO (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) Altri Disturbi Evolutivi Specifici 3 ADHD (Disturbo Dell attenzione con Iperattività) / DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio) GIÀ CERTIFICATO 4 BORDELINE COGNITIVO CERTIFICATO 5 ALTRO DES: A. Disturbi del linguaggio (certificato) B. Disturbo dell apprendimento non verbale (certificato) C. Disprassia (certificato) D. Deficit della coordinazione motoria (certificato) E. Difficoltà di attenzione (osservazioni del team) F. Difficoltà scolastiche (osservazioni del team) G. Difficoltà linguistiche (osservazioni del team) H. Alunno risultato con richiesta di attenzione in seguito alle prove oggettive e/o osservazioni AREA SVANTAGGIO 6 SOCIO-ECONOMICO: A. Famiglia problematica B. Episodi di abuso o maltrattamento C. Separazioni, trasferimenti, lutti D. Alunni segnalati ai servizi sociali E. Povertà, deprivazione culturale 7 LINGUISTICO-CULTURALE: A. Alunno straniero che necessita di primo soccorso linguistico per comunicare B. Alunno straniero che necessita di un approfondimento linguistico per studiare C. Gravissime carenze nei prerequisiti 8 DISAGIO COMPORTAMENTALE/RELAZIONALE A. Timidezza, collera, ansia, depressione, ragazzi isolati B. Difficoltà nelle relazioni con compagni e insegnanti C. Scarsa motivazione allo studio D. Comportamento aggressivo, atti autolesionistici, bullismo E. Oppositività, delinquenza, F. Disturbi del comportamento alimentare 9 ALTRO Modalità di intervento PEI (Piano Educativo Individualizzato Legge 104/92). PDP (Piano Didattico Personalizzato). Organizzazione della didattica: 1 classi aperte, 2 piccolo gruppo, 3 attività di potenziamento, 4 attività di recupero, 5 tutoring, 6 altro (specificare). Programmazione incontri: 7 GLH operativo (legge 104/92). 8 Incontro Interistituzionale (DES certificati). 9 Ricevimento famiglie: - Mensile (M) - Bimestrale (B) - Altro (specificare)

5 2- Compiti del consiglio di classe, coordinatore di classe e singolo docente COMPITI Consiglio di classe/ Team Coordinatore di classe (Scuola Secondaria I Grado) singolo docente/team - legge e analizza la diagnosi clinica di DSA, certificazione l.104/92 e la segnalazione BES indicando il quali altri casi sia opportuna e necessaria l adozione di una personalizzazione; - incontra la famiglia per osservazioni particolari; - redige per ogni alunno BES un Piano educativo individualizzato (PEI) o un Piano Didattico Personalizzato (PDP) a seconda del caso; - concorda il grado di individualizzazione/personalizzazione (adattamenti didattici in aula, interventi personalizzati in aula e fuori, personalizzazioni del percorso scolastico) e il raccordo con il programma comune; - adotta strategie di organizzazione delle attività in aula, modalità di trasmissione - elaborazione dei saperi, metodi di lavoro, modalità di verifica e valutazione che consentano la partecipazione di tutti gli studenti della classe, anche se in misura diversa; - individua le modalità di comunicazione e condivisione possibile dei percorsi attivati per gli studenti con BES con gli studenti stessi e le loro famiglie; - condivide il PEI o il PDP con la famiglia; - tutto il consiglio di classe sottoscrive il PEI o il PDP unitamente alla famiglia. - tiene i contatti con la famiglia; - tiene i contatti con le Funzioni Strumentali d Istituto; - eventualmente prende contatti con le insegnanti di Scuola primaria; - coordina le attività pianificate e la stesura del PEI e PDP, tenendo aggiornata la relativa documentazione; - provvede ad informare i colleghi su eventuali evoluzioni del problema; - convoca la famiglia per eventuali segnalazioni di nuovi casi; - valuta con la famiglia e il ragazzo con difficoltà l opportunità e le dovute modalità per affrontare in classe il problema. - Segnala alle Referenti BES eventuali nuovi casi; - coordina le attività pianificate e la stesura del PEI e PDP, tenendo aggiornata la relativa documentazione; - convoca la famiglia per eventuali segnalazioni di nuovi casi; - valuta con la famiglia l opportunità e le dovute modalità per affrontare in classe il problema; - concorda con le famiglie la modalità di svolgimento dei compiti a casa; - si accerta che i compiti vengano registrati opportunamente anche con l aiuto dei compagni; - fornisce strumenti più adatti e utilizza gli strumenti compensativi e dispensativi concordati con la famiglia (l.170/10- C.M. n. 8 del 06/03/2013; - garantisce le modalità di verifica in rispetto del D.P.R. 122 del 22/06/09 l.170/10- C.M. n. 8 del 06/03/13; - modula gli obiettivi facendo riferimento ai saperi essenziali della propria disciplina; - valuta lo studente in chiave formativa individuando le soglie di accettabilità (D.P.R. 122 del 22/06/09 l.170/10- C.M. n. 8 del 06/03/13); - favorisce l autostima e il rinforzo positivo.

6 3- Procedure operative relative alle prove d Istituto Procedure operative concordate con la dottoressa A. Gazzellone relative alle prove di Istituto (italiano e matematica) e al questionario I.P.D.A. L'individuazione tempestiva dei casi a rischio: Questionario IPDA (Questionario Osservativo per l Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento) in uscita per le sezioni di scuola infanzia di 5 anni e in entrata per le classi prime di scuola primaria. Batterie di prove oggettive (italiano e matematica ed. Erickson- Giunti O.S.) QUANDO? Il questionario IPDA va compilato dagli insegnanti nell ultimo anno della scuola dell infanzia e all inizio della 1^ classe di scuola primaria. Il bambino arriva in 1^ che ha già fatto un percorso e si è costruito un idea di come funziona il codice scritto. Per un insegnante può essere utile avere degli strumenti per analizzare e conoscere queste idee e capire a che livello sono i bambini quando entrano in classe 1^. E importante: Attuare il questionario IPDA nella scuola d infanzia per far emergere alunni con difficoltà, in particolar modo quelli che presentano scarse abilità di ordine fonologico/metafonologico e simbolico (ai bambini di 5 anni per favorire il passaggio alla scuola primaria e ai bambini in entrata della classe 1^ primaria per un confronto oggettivo). Attuare batterie di prove (italiano e matematica) nella scuola primaria e secondaria di I grado (partendo dalla classe 1^ primaria in uscita e per tutte le altre in entrata e uscita) per far emergere gli alunni che potrebbero essere potenziali dislessici e conseguentemente intraprendere adeguati potenziamenti delle abilità deficitarie. PERCHÉ? Per identificare precocemente i bambini con difficoltà per poterli aiutare in maniera efficace. Per identificare all interno della popolazione scolastica alunni con deficit obiettivi. Per poter adottare una didattica adeguata al profilo della classe e strutturare attività mirate e specifiche. Per segnalare casi di sospetto disturbo con dati oggettivi alla mano. VANTAGGI Consente un lavoro mirato e tempestivo sui pre-requisiti dell apprendimento facilitando l acquisizione e l uso del codice alfabetico. Contribuisce a prevenire l insuccesso scolastico. Valorizza le differenze.

7 Il questionario IPDA e le batterie di prove non possono e non vogliono avere nessuna valenza diagnostica. Possono però essere utili agli insegnanti per sottolineare eventuali carenze da colmare con interventi didattici di recupero e potenziamento e per mettere a punto strategie adeguate, valorizzando le caratteristiche di ogni allievo. Occorre inoltre precisare che il rilievo di un punteggio di rischio non necessariamente è legato alla presenza di un vero e proprio disturbo destinato a persistere nel tempo. Come in tutte le batterie di prove, è piuttosto un indicatore della presenza di una prestazione atipica, che merita attenzione e può suggerire l'opportunità di avviare un lavoro di potenziamento mirato al superamento della difficoltà. Le batterie non hanno le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo. Non si tratta di effettuare una diagnosi, ma piuttosto di indirizzare ad uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti. Per essere efficace una batteria di prove deve essere semplice, rapida da somministrare e poco costosa, sia in termini di strumentazione che di impiego di risorse specialistiche. La procedura prevede: Predisposizione del materiale per la somministrazione delle prove collettive, comprensivo delle indicazioni per la somministrazione e la correzione oggettiva delle prove stesse. Consegna del materiale ai docenti delle classi. Somministrazione delle prove da parte dei docenti di classe. Compilazione del questionario IPDA da parte dei docenti. I docenti di classe provvederanno alla correzione delle prove. Per gli alunni con BES saranno fornite griglie osservative per effettuare il rilevamento delle difficoltà oggettive che l alunno manifesta. Analisi dei dati per l individuazione degli alunni a rischio: in caso di rischio elevato si consiglia alla famiglia il supporto di specialisti per l eventuale formulazione di una diagnosi corretta. I bambini, che presenteranno problemi di apprendimento, nonostante un intervento didattico specifico, saranno indirizzati, previa sensibilizzazione e decisione delle famiglie, alle strutture specialistiche o centri accreditati per una valutazione/diagnosi ed eventuale intervento riabilitativo. La diagnosi di un disturbo specifico di apprendimento viene formulata dagli operatori specifici del settore, attraverso una relazione clinica, che la famiglia dovrà trasmettere al Dirigente Scolastico. Il nostro istituto attiverà il Protocollo per gli alunni con DSA non appena riceverà la diagnosi specialistica prevista.

Circ. n.14 Palestrina, 19 Settembre 2016 A tutti i Docenti OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE PROVE D INGRESSO TANTE MANI, UNA SCUOLA. INDICAZIONI PROCEDURALI

Circ. n.14 Palestrina, 19 Settembre 2016 A tutti i Docenti OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE PROVE D INGRESSO TANTE MANI, UNA SCUOLA. INDICAZIONI PROCEDURALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA Barrare con una X le caselle corrispondenti alle voci che specificano la situazione dell'alunno. ALUN: A.S.

Dettagli

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Barrare con una X le caselle corrispondenti alle voci che specificano la situazione

Dettagli

-economico, linguistico, culturale, economico

-economico, linguistico, culturale, economico Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it meic835003@istruzione.it meic835003@pec.istruzione.it OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA SIRACUSA

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA SIRACUSA XIV ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA SIRACUSA Monitoraggio degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) La definizione di BES (bisogni educativi speciali) comprende le seguenti categorie: Disabilità

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Un numero sempre maggiore di alunni iscritti presso il nostro Liceo, in maniera continuativa o per periodi più brevi e per innumerevoli

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

Mostra atteggiamenti di bullismo o minacce Dimostra opposizione ai richiami Non stabilisce buoni rapporti con i compagni

Mostra atteggiamenti di bullismo o minacce Dimostra opposizione ai richiami Non stabilisce buoni rapporti con i compagni Allegato n. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES Barrare con una X le caselle corrispondenti alle voci che specifica la situazione dell'alun. ALUNNO: CLASSE: A.S. 2015/2016 Sfera

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- BES PREMESSA Questo Protocollo di Accoglienza vuole delineare le azioni e gli interventi che la Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO D INCLUSIONE PER GLI ALUNNI DSA/BES A.S. 2018/2019 PREMESSA

PROTOCOLLO D INCLUSIONE PER GLI ALUNNI DSA/BES A.S. 2018/2019 PREMESSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO Corso della Repubblica 23 03044 Cervaro (Fr) 0776/367013 fax 0776/366759

Dettagli

LICEOSTATALE REGINA MARGHERITA. Scienze Umane Linguistico Scientifico

LICEOSTATALE REGINA MARGHERITA. Scienze Umane Linguistico Scientifico LICEOSTATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo Scienze Umane con opzioneeconomico Sociale Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Via Cuomo n.6 84122 SALERNO Tel 089

Dettagli

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo Ferrari Maranello 1 Protocollo per i D.S.A. in pillole. 1 Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi : se da specialista privato indirizza la famiglia all ASL di competenza per la conformità

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

PREMESSA FASI PER LA STESURA

PREMESSA FASI PER LA STESURA 1 PREMESSA Per alunni con Bisogni Educativi Speciali s intendono gli alunni che rientrano nell area dello svantaggio scolastico che comprende tre grandi sotto-categorie: - disabilità (legge 104/92) - disturbi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE STANISLAO CANNIZZARO PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE STANISLAO CANNIZZARO PALERMO LICEO SCIENTIFICO STATALE STANISLAO CANNIZZARO PALERMO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2018/19 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Direttiva M. 27/12/2012, C.M. n 8 del 6/03/2013 e nota MIUR del 27/06/2013 -Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nota prot n 1551 del 27 Giugno 2013 Il Piano annuale per l Inclusione (PAI) riguarda la programmazione generale della didattica della scuola, al

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

VADEMECUM per la compilazione dei documenti

VADEMECUM per la compilazione dei documenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (VA) Tel 0332 470122

Dettagli

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DIR. MIN. 27/12/2012 C.M. N.8 DEL 6/03/2013 CHI SONO GLI ALUNNI B.E.S? Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità;

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013 «Strumenti d intervento

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ SCUOLA POLO AMBITO TERRITORIALE DI PISA Entriamo nell argomento del laboratorio BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Insegnanti e genitori si confrontano quotidianamente con difficoltà scolastiche e

Dettagli

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ambito Scolastico Campania 0025 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C.so E. PADOVANO - Tel/Fax 081916000 84016 PAGANI - e-mail: ddpagani1@libero.it saee102002@ istruzione.it Cod. Fisc. 80030340659 PEC:

Dettagli

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s. 2014-2015 SEGNALAZIONE DEGLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ e SUPPORTO AI DOCENTI Scheda di segnalazione al D.S. AZIONI A SUPPORTO DEGLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

ISTITUTO COMPRENSIVO  ALIGHIERI DI RIPALIMOSANI. In classe ho un bambino che... ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI "In classe ho un bambino che..." In ogni scuola e in ogni classe ci sono bambini/ragazzi con esigenze specifiche e bisogni particolari, alunni che durante

Dettagli

Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES

Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES Non selezionare e non togliere le voci non pertinenti. Il PDP può essere compilato sia a computer che a mano. Pag 1 compilare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITA CASTRENSE. Scheda Individuazione alunni con BES Scuola/Classe/sezione...

ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITA CASTRENSE. Scheda Individuazione alunni con BES Scuola/Classe/sezione... ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITA CASTRENSE VIA GIOVANNI DA UDINE 33058 SAN GIORGIO DI NOGARO Scheda Individuazione alunni con BES Scuola/Classe/sezione... In considerazione della Direttiva Ministeriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, 48-33085 MANIAGO (PN) Tel. 0427 709057 Fax 0427 71526 C.F. 90013200937 Cod. Mecc. PNIC82800X Comuni di Frisanco - Maniago - Vivaro e-mail: pnic82800x@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dettagli

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE F. DE SANCTIS  LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva Miur del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Riferimenti normativi DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012; CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013; NOTA prot.1551 del 27 giugno 2013 Piano Annuale per l Inclusività- BOZZA DI CIRCOLARE DEL

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI I.C L.Spallanzani r 15-16 dicembre 2015 r.anoe Le Norme e l azione didattica :approcci 2 NORMATIVO ORGANIZZATIVO PEDAGOGICO RELAZIONALE EMOTIVO Parole in gioco

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 La legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Vademecum sui Bisogni Educativi Speciali BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Bisogni Educativi Speciali Documentazione Riferimento normativo Strumenti e strategie didattiche e pedagogiche CERTIFICAZIONE Legge 104/1992

Dettagli

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali L'acronimo (BES) sta ad indicare tutti quegli alunni che manifestano dei Bisogni Educativi Speciali ed è entrata in uso in ambito scolastico, in Italia, dopo l

Dettagli

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali; 1 Quadro di sintesi della gestione dei PDP adottati dall Istituto RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali; Legge 170 dell 8-10-2010: Art.

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES a) Allievi certificati per disabilità (legge 104) Documentazione: 1.Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità 2.La Diagnosi Funzionale 3.Il Profilo Dinamico

Dettagli

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Quadro normativo vigente in Italia per alunni DSA e BES: Legge 170/2010 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I. C. «Q. O. FLACCO» - MARCONIA 29 MARZO 2019 INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Dott.ssa B. Iacovone Bisogni educativi

Dettagli

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione...

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione... Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione... In considerazione della vigente normativa riguardo ai Bisogni Educativi Speciali, viene

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato I.C. 4 De Lauzieres Ambito 0021 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 Piano Didattico Personalizzato alunni con BES - Scuola dell Infanzia 1. Dati

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione) ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Gli organi preposti per l inclusione COLLEGIO DEI DOCENTI Su proposta del GLI, il Collegio dei Docenti, nel mese di giugno, delibera il PAI. Inoltre approva l'esplicitazione

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria PREMESSA NORMATIVA FINALITA E COMPITI DELLA SCUOLA PREMESSA Questo protocollo è un documento

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. e Fax 0922/970439 92010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG) C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E e-mail:

Dettagli

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014 RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Prima di compilare il PDP avere cura di rileggere il Protocollo di Accoglienza per alunni con Bisogni

Dettagli

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES Il protocollo di accoglienza dell Istituto Comprensivo Lenci individua vari soggetti attivi, quali: Dirigente scolastico/a F.S. Accoglienza e Intercultura Personale ATA Collegio dei Docenti Team docenti,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 31 minorati

Dettagli

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PSGQ 8.3.5 REV.01 20/112017 Pag.1-6 1. SCOPO Lo scopo di questa procedura è la gestione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali per i quali vengono

Dettagli

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Bisogni educativi speciali Interventi di inclusione e gestione della classe Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa Psicoterapeuta isabellabellagamba@libero.it PRECISAZIONI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON DSA GIÀ CERTIFICATO 1a) Iscrizione per la prima volta all IPSSAR De Cecco (nei tempi stabiliti dalla normativa) - Personale amministrativo di segreteria addetto alle iscrizioni

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2017-2018 A cura delle docenti incaricati della Funzione Strumentale - Area 4 - Ins.Pitino

Dettagli

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali ins. Belluomo Giuseppe ma chi sono i B E S!! molte volte si sente dire: in classe ho un alunno con BES non esiste una diagnosi di BES ma la necessità

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA a.s

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERTA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENVO STATALE CAPENA C.M. RMIC868006 C.F.97198530582 Via del Mattatoio- 00060 CAPENA (RM)

Dettagli

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PREMESSA Vista la Legge 104/1992; Visto il DPR 8 marzo 1999 n. 275 recante il regolamento dell Autonomia Scolastica; Vista la Legge 170/2010;

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. B E S 1 2 Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. La direttiva afferma: Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei bisogni educativi

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con BES 3

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con BES 3 Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con BES 3 a cura del GLI A.S. 2016/2017 1 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON BES

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Raffaele Poidomani 97015 Modica (RG) - via Resistenza Partigiana n.165 - Cod. Fiscale

Dettagli

Prot. n. 4845/C57 Recale, 11/11/2015

Prot. n. 4845/C57 Recale, 11/11/2015 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RECALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO VIALE EUROPA, 3 81020 RECALE (CE) Tel Uffici Segreteria/ Dirigente: 0823/464708; fax 0823/464708 codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO PROTOCOLLO PER l ACCOGLIENZA E L INTERVENTO SUGLI ALUNNI CON DSA PREMESSA La legge 170, 8 ottobre 2010, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2016-2017 A cura delle docenti incaricate della Funzione Strumentale - Area 4 - prof.ssa Pitino

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES ISTITUTO COMPRENSIVO ALTA VALLAGARINA Via Stazione, 30-38060 Volano (Trento) Tel. 0464 410475 - Fax 0464 490699 e-mail: segr.ic.altavallagarina@scuole.provincia.tn.it Codice fiscale 94033430227 Vademecum

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA Il documento contiene indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA); definisce

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) Con l Europa, investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Via Padula, 2 84134 Saler tel 089/712547 fax 089/712968 codice meccagrafico SAIC8A6001 codice fiscale 95146370655 www.icgiovannipaolosecondosaler.gov.it

Dettagli

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VALLE SERIANA Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Via

Dettagli

Dove si trovano le indicazioni normative, i modelli, il protocollo d accoglienza

Dove si trovano le indicazioni normative, i modelli, il protocollo d accoglienza Dove si trovano le indicazioni normative, i modelli, il protocollo d accoglienza Pagina sull inclusione Cosa posso scaricare Cosa posso scaricare Iter burocratico di accoglienza delle certificazioni Se

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno Scolastico 2018/2019 ISTITUTO COMPRENVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVIONE PIA ANNUALE PER L INCLUONE Plesso Enrico Cocchia 1 2 3 Totale A. Rilevazione dei BES presenti: 1 2 3 Totale 1. disabilità

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE INCLUSIONE E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A.S PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

FUNZIONE STRUMENTALE INCLUSIONE E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A.S PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE FUNZIONE STRUMENTALE INCLUSIONE E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A.S. 2018 2019 PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE Referenti: Ins. Vacchiani Lucia e Spicola Giusi M.V. Commissione: ins. Villani Rita, ins. Galati

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO CORNELIO DE SIMONI VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO,26 - GAVI (AL) PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (delibera del Collegio Docenti del 28 giugno

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- DEA

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- DEA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO G. ADAMOLI DI BESOZZO Via degli orti, 5 21023 Besozzo (VA) - Tel 0332-77.02.04 FAX 0332-70.75.35 e-mail: vaic81200g@istruzione.it

Dettagli

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES Pagina 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

PROCEDURA 11 ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

PROCEDURA 11 ACCERTAMENTO E GESTIONE BES 1 INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ INDICATORI DI PROCESSO RIFERIMENTI ARCHIVIAZIONE TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI DOCUMENTI ALLEGATI 2 1.SCOPO Questa procedura

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio «Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei Bisogni Educativi Speciali per motivi fisici, biologici,

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD Distretto scolastico n 19 di Modena ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD Presidenza/ Segreteria: Via Mercadante, 4-41049 Sassuolo Tel (0536) 1844601- Fa ( 0536) 1844609 C.F:93036680366 mail : moic82200c@istruzione.it

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES Approvato dal Collegio dei Docenti del 30/06/2016 Premessa Il Progetto Educativo d Istituto è fondato sulla valorizzazione della persona con il proprio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON BES IN POSSESSO DI UNA DIAGNOSI/CERTIFICA ZIONE/RELAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 1a) Iscrizione per la prima volta all IPSSAR De Cecco (nei tempi stabiliti dalla normativa) - Personale

Dettagli

website:

website: Indice PARTE I: vv Analisi dei punti di forza e di criticità a. Rilevazione dei BES presenti 3 b. Risorse professionali specifiche c. Coinvolgimento docenti curricolari 4 d. Coinvolgimento personale ATA

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi? TIPOLOGIA Un bambino con Bisogni Educativi Speciali (S.E.N.) è quello che: ha una difficoltà di apprendimento che richiede interventi

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Una scuola per tutti e per ciascuno

Una scuola per tutti e per ciascuno ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 PROGETTO INCLUSIONE Una scuola per tutti e per ciascuno SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019 PROGETTO INCLUSIONE: Una scuola

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

Comunicazione n. 38. OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

Comunicazione n. 38. OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) Comunicazione n. 38 Ai Docenti Ai Coordinatori OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) Premesso che nella definizione di BES (bisogni educativi

Dettagli