IL SISTEMA MAFIOSO DEI CORLEONESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA MAFIOSO DEI CORLEONESI"

Transcript

1 IL SISTEMA MAFIOSO DEI CORLEONESI E l affermarsi del mercato della droga l elemento che determina il cambiamento all interno del fenomeno mafioso e al tempo stesso la sua crescita esponenziale a livello di potere. Questo tipo di svolta si realizza alla fine degli anni Settanta quando le famiglie siciliane dei cugini Rosario Spatola e Salvatore Inzerillo, dei Badalamenti, dei Bontade insieme alla famiglia americana dei Gambino (Carlo Gambino era cugino di Inzerillo) sostituiscono i clan marsigliesi sia nella raffinazione della morfina base proveniente dall'asia, che nella vendita dell eroina all'ingrosso per il mercato statunitense. L imponente rete di traffico illegale, denominata pizza connection, rappresenta il concretizzarsi di questo nuovo potere della mafia siciliana. Da questo momento la mafia imprenditrice si trasforma ed investe tutti i suoi proventi e le sue energie proprio nel traffico della droga. Segno visibile di questa nuova attività sono i laboratori per la raffinazione dell eroina che sorgono attorno a Palermo, realizzati grazie ai proventi ottenuti da altre attività (edilizia, intervento pubblico, esattorie). Il traffico degli stupefacenti porta una ricchezza prima impensabile (ma non per tutte le famiglie nella stessa misura) e determina un completo rivolgimento dei rapporti di forza all interno del territorio. E proprio questa una delle cause scatenanti della seconda guerra di mafia. LA SECONDA GUERRA DI MAFIA Di fronte al lievitare degli interessi in gioco è gioco forza per la mafia siciliana un rapporto più aggressivo, se non addirittura di attacco, nei confronti delle istituzioni legali del Paese: dopo l'uccisione di Mario Francese, cronista giudiziario del Giornale di Sicilia, e di Michele Reina, segretario provinciale della DC palermitana, il 21 luglio 1979 la mafia elimina un suo avversario diretto: Boris Giuliano, capo della squadra mobile di Palermo, che stava collaborando con la Dea e l'fbi americane in indagini sul traffico degli stupefacenti. Giuliano aveva intuito esattamente ciò che stava accadendo: che il traffico internazionale di eroina aveva ormai come epicentro la Sicilia. Proprio grazie al lavoro di Giuliano, nel giugno 1979, all'aereoporto di punta Raisi di Palermo, erano state trovate due valigie abbandonate contenenti cinquecentomila dollari (il prezzo di una partita venduta dai siciliani) e contemporaneamente in quello di New York era stata sequestrato un carico di eroina proveniente da Palermo per un valore di dieci miliardi di lire. L'8 luglio 1979 Giuliano riesce ad individuare in un appartamento di Palermo eroina pura per un valore di tre miliardi ed indizi che portano a Leoluca Bagarella, cognato di Salvatore Riina, entrambi della famiglia mafiosa dei corleonesi. E quella la prova che lega i corleonesi al grande traffico di stupefacenti. Tre settimane dopo Giuliano viene assassinato.

2 E in questo contesto che prende forma la seconda guerra di mafia originata dal tentativo dei corleonesi di impadronirsi delle leve di comando in Cosa nostra. Più che di una guerra in realtà si tratta di un vero e proprio, efferato e sanguinario, putsh; un violentissimo colpo di mano che vede i corleonesi sfrenatamente all attacco e le altre famiglie quasi inermi a subirne il baldanzoso predominio. Nel biennio sono così più di mille le persone, in qualche modo legate alla mafia, assassinate o scomparse nel nulla (lupara bianca). A condurre l aggressione sono in particolare le famiglie corleonesi che ruotano attorno ai clan di Liggio, Riina e Greco (i viddani ) che riescono ad annientare la cosiddetta mafia perdente palermitana, legata ai Badalamenti-Bontade-Inzerillo. Ancora non del tutto chiarita è la relativa facilità con cui i corleonesi riescono ad impadronirsi del potere all interno di Cosa nostra. Si è sempre parlato di un inusitata ferocia dei vincenti, ma in realtà le ragioni vanno ricercate anche nello sconvolgimento del tradizionale assetto delle famiglie mafiose che gli improvvisi arricchimenti, portati dal traffico della droga, avevano generato. L assetto di vertice di Cosa nostra deve infatti subire non solo l aggressione dei corleonesi, ma anche la ribellione dei gregari, invidiosi del subitaneo arricchimento dei loro capi coinvolti nel traffico della droga. Dopo la guerra, l'organizzazione mafiosa si presenta così più centralizzata, più segreta e soprattutto più pericolosa. LA STAGIONE DEI DELITTI POLITICI I nuovi assetti di Cosa nostra determinano anche la rottura delle abituali mediazioni con lo Stato. E questo il periodo in cui si delinea una nuova strategia della mafia siciliana, sempre più proterva ed aggressiva, che si protrarrà fino alla prima metà degli anni Novanta. Con l'ascesa al potere dei corleonesi di Luciano Liggio e Salvatore Riina, Cosa nostra mira ad imporsi in Sicilia come potere unico ed assoluto. Il tutto nel più chiaro disinteresse da parte delle forze di governo. Basti pensare che è solo dopo l'uccisione di Piersanti Mattarella, presidente della regione (6 gennaio 1980) che il Parlamento decide di discutere le conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia che risalgono, addirittura, al febbraio Ma occorreranno altri omicidi eccellenti come quelli del procuratore capo di Palermo, Gaetano Costa; del prefetto di Palermo, il gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa; del segretario regionale del PCI, Pio La Torre perché venga approvata una nuova normativa che fornisce agli inquirenti strumenti più penetranti per combattere la mafia ed istituisce una nuova Commissione parlamentare, priva, però, di poteri d'inchiesta. Dubbi rimangono a tutt oggi sul reale significato di alcuni di questi delitti politici (Dalla Chiesa e La Torre in particolare) e sulla possibilità che si tratti, in realtà, di omicidi teleguidati, voluti cioè da forze che in alleanza sotterranea con Cosa nostra miravano alla gestione complessiva del malaffare.

3 Si è molto parlato in questi anni dell intervento di poteri esterni alla mafia siciliana (come la massoneria, i servizi segreti, settori dell alta politica istituzionale). Questi dubbi torneranno di attualità nel 1992 con le stragi di Capaci e di via D Amelio. Di concreto c è che i mafiosi hanno avuto spesso rapporti con la massoneria e si è parlato del coinvolgimento di Cosa nostra in trame eversive, come il golpe Borghese, il rapimento di Moro, la vicenda Sindona, la strage del rapido 904 del 23 dicembre 1984, le stragi della primavera-estate La misteriosa vicenda del banchiere Michele Sindona è per ora l unica che ha mostrato un complesso scenario di oscuri interessi e di attività criminose cresciute all'ombra di Cosa Nostra e della loggia massonica P2. Il primo magistrato palermitano che cerca di affrontare il rapporto tra mafia, politica ed economia è Rocco Chinnici. A capo dell'ufficio di istruzione di Palermo nel quale confluiscono le inchieste più scottanti, ha come suo più stretto collaboratore Giovanni Falcone, al quale Chinnici affida un pool di magistrati specializzati in inchieste sulla mafia. Chinnici ha il merito di aver dato il via a quell'istruttoria che porterà alla storica sentenza di rinvio a giudizio contro Abbate Giovanni + 706, alla base del primo grande processo contro Cosa Nostra. Chinnici viene fatto saltare in aria a Palermo con un autobomba il 29 luglio 1983, davanti alla sua abitazione, in via Pipitone Federico, assieme a due agenti della scorta ed al portiere dello stabile. In alcuni appunti privati, Chinnici aveva steso le sue impressioni su molti colleghi, che gli apparivano collusi con la mafia e sugli intrecci stretti fra mafia e politica. In essi va detto c era per la verità anche qualche appunto non proprio lusinghiero nei confronti dello stesso Falcone. IL MAXIPROCESSO A COSA NOSTRA A Chinnici subentra Antonino Caponnetto. E sotto il coordinamento di quest ultimo che, il 29 settembre 1984, il pool antimafia dell'ufficio istruzione di Palermo emette 336 mandati di cattura tesi a colpire la struttura territoriale di Cosa Nostra, facente ormai capo ai corleonesi. Il 3 novembre 1984 viene arrestato, con l'accusa di associazione mafiosa e esportazione di capitali, Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, considerato l amministratore del sacco di Palermo e dell edilizia selvaggia. Qualche tempo dopo è la volta di Nino e Ignazio Salvo, già potenti esattori delle tasse e uomini d'onore della famiglia di Salemi, in stretti rapporti con Salvo Lima. Intanto la recrudescenza di attentati si fa clamorosa: il 2 dicembre 1984 viene ucciso Leonardo Vitale, il primo pentito di mafia, mai creduto perché considerato pazzo. Il 2 aprile 1985, a Trapani, in un attentato contro il giudice Carlo Palermo, muoiono una donna ed i suoi due figli. L'8 novembre 1985 viene depositata la famosa ordinanza-sentenza contro Abbate Giovanni+706, firmata dal consigiliere istruttore Antonino Caponnetto, ma redatta da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello. La novità di quel provvedimento sta nel fatto che per la prima volta i magistrati

4 sostengono che Cosa Nostra è un'organizzazione sostanzialmente unitaria, con una direzione rigidamente verticistica e piramidale. Il 28 luglio 1985 la mafia uccide il commissario Giuseppe Montana, capo della sezione catturandi della questura di Palermo. Il 2 agosto, durante un interrogatorio in questura, muore per le sevizie subite Salvatore Marino collegato da indizi proprio all'omicidio di Montana. La decapitazione dei vertici della questura fu immediata. Il 5 agosto viene assassinato il vice capo della mobile, Ninni Cassarà, e l'agente di scorta Roberto Antiochia. Cassarà aveva condotto indagini importantissime su Cosa nostra. Il 10 febbraio 1986 comincia il primo, vero, grande processo a Cosa nostra. Presieduta da Alfonso Giordano, la corte d Assise di Palermo giudica il gotha mafioso. Nelle gabbie degli imputati personaggi di spicco come Pippo Calò, Michele Greco detto il papa, Luciano Liggio, Ignazio Salvo. E il maxiprocesso alla mafia siciliana. Il 16 dicembre 1987 la sentenza: 19 ergastoli, oltre 2500 anni di reclusione, ma anche 114 assoluzioni. Nonostante il duro colpo giudiziario inflitto alle cosche, il 12 gennaio 1988 la mattanza ricomincia: viene ucciso Giuseppe Insalaco, sindaco di Palermo per pochi mesi, che aveva apertamente denunciato i condizionamenti dei vari comitati d'affari sul comune. Il 14 gennaio 1988 è la volta di Natale Mondo, agente di polizia sopravvissuto all'attentato nel quale era stato ucciso Cassarà. Mondo, proprio per questo motivo, era stato sospettato di collusioni mafiose. Per scagionarsi, aveva dovuto rivelare il suo lavoro di intelligence contro la mafia e per questo era stato condannato a morte. Nel marzo 1988 il Parlamento istituisce una nuova Commissione antimafia, con poteri inquirenti, a dirigere la quale viene chiamato il senatore comunista Gerardo Chiaromonte. TENSIONI E VELENI E proprio nel 1988 che le tensioni cominciano ad attraversare gli stessi settori incaricati della lotta alla mafia. A gennaio il CSM decide di bocciare Falcone all incarico lasciato vacante da Antonino Caponetto. Sono gli stessi consiglieri di sinistra del consiglio, quelli che aderiscono alla corrente di Magistratura democratica, a dire no a Falcone, preferendogli Antonino Meli. Nell'agosto 1988 la storia si ripete: a Falcone viene preferito Domenico Sica, già magistrato a Roma, per la carica di alto commissario antimafia, un ambiguo, quanto inutile, organismo di coordinamento e di indagine con smisurati poteri. Mentre le polemiche e i dissidi dividono il fronte di lotta alla mafia, Cosa nostra continua ad uccidere. Il 25 settembre 1988 tocca al giudice Antonino Saetta ed al figlio. Nel marzo 1989, un magistrato, Gianfranco Riggio, che aveva deciso di andare a

5 lavorare nella struttura dell'alto commissariato, denuncia minacce alla sua famiglia e rinuncia all'incarico. Il 19 giugno 1989 una sacca da sub con dentro 58 candelotti di dinamite viene trovata sulla scogliera dell Addaura, vicino alla villa presa in affitto per l estate da Falcone e sua moglie. Falcone parla di menti raffinatissime che stanno dietro all'operazione, lasciando intendere che anche i servizi segreti collusi con la mafia sono ormai scesi in campo. E un attentato quanto mai misterioso, anche perché un brigadiere dei carabinieri manipola il timer che avrebbe dovuto far esplodere l ordigno, così da rendere impossibile ogni indagine. 11 anni dopo, per la bomba all Addaura, verranno condannati alcuni mafiosi, ma il mistero dell Addaura dura ancora oggi. Il 28 giugno Falcone viene nominato procuratore aggiunto di Palermo, senza però essere messo in grado di proseguire le sue inchieste per l'ostilità dei colleghi. L estate del 1989 è anche l estate dei veleni. Un gran numero di lettere anonime viene inviato alle massime autorità della Stato: in esse si insinuano dubbi gravissimi sull operato dello stesso Falcone e dell allora funzionario della Criminalpol Gianni De Gennaro che diventerà nel 2000 capo della Polizia. Secondo l anonimo estensore che la stampa battezza come il corvo di Palermo Falcone e De Gennaro avrebbero favorito il ritorno in Sicilia del superpentito Salvatore Contorno, con il compito di trasformarsi in un killer di Stato a caccia di latitanti. Effettivamente Contorno viene arrestato casualmente non lontano da Palermo, in una zona dove sono stati eliminati in pochi giorni numerosi mafiosi delle cosche di Totò Riina. Un'indagine aperta per scoprire chi sia il corvo di Palermo e non per verificare se le accuse contenute in quelle missive siano vere o meno mettono sotto accusa in maniera vergognosa un magistrato del pool antimafia della procura, il sostituto procuratore Alberto Di Pisa, che verrà poi assolto. Di Pisa negherà ogni addebito, ma confermerà la sostanza delle accuse contenute in quelle lettere anonime. La vicenda coinvolgerà anche l'alto commissario Domenico Sica, per la sua gestione confusa e ambigua del caso. Anche il 1990 è un anno teso e confuso. Rosario Livatino, 38 anni, sostituto procuratore di Agrigento, viene ucciso la mattina del 21 settembre 1990, sulla strada Caltanissetta-Porto Empedocle. Si concludeva intanto l esperienza siciliana di Giovanni Falcone. Dopo aver subito un'ennesima bocciatura da parte dei colleghi come candidato al CSM, il 13 marzo 1991 Falcone si trasferisce a Roma per iniziare la sua attività di direttore generale degli affari penali del ministero della Giustizia, chiamatovi dal ministro Claudio Martelli. Un'altra scelta che suscitò un acceso dibattito con accuse a Falcone di essersi venduto ai politici. La lotta alla mafia in questa fase ristagna gravemente. Accuse vengono rivolte anche al giudice di Cassazione Corrado Carnevale che per eccesso di formalismo - aveva cancellato molte delle sentenze di condanna di processi svolti in Sicilia. Carnevale verrà anche processato con accuse di collusione, ma alla fine verrà prosciolto da ogni addebito.

6 La lotta alla mafia in questo periodo tocca anche alcune aberrazioni giuridiche e di civiltà. Il 26 febbraio 1991 la Cassazione, a causa della scadenza dei termini di carcerazione preventiva, rimette in libertà 42 boss condannati al maxi-processo e che erano in attesa del processo d'appello. Martelli, da poco ministro della Giustizia, propone al governo un decreto, subito emanato, che modifica le norme della carcerazione preventiva, addirittura con valore retroattivo, rimandando in carcere i mafiosi liberati. Il 9 agosto 1991 viene ucciso in Calabria il procuratore della Cassazione Antonio Scopelliti. Il 29 agosto cade l'imprenditore palermitano Libero Grassi, che aveva pubblicamente denunciato la richiesta del pizzo. Intanto Giovanni Falcone, nella sua nuova posizione, si adopera per la creazione di una procura nazionale in grado di coordinare le indagini di mafia su tutto il territorio nazionale. Ma ancora una volta è destinato a trovare ostacoli da parte dei suoi stessi colleghi e fra essi anche Paolo Borsellino e Giuseppe Ayala, quest ultimo nel frattempo diventato parlamentare nelle file repubblicane. L idea di Falcone trova però l appoggio del governo e fra ottobre e novembre 1991 vengono istituite per decreto la DIA (Direzione Investigativa Antimafia) e la DNA (Direzione Nazionale Antimafia). Ma Falcone, che sembra essere il naturale procuratore antimafia, ancora una volta viene bocciato. Il CSM proprone che l incarico venga affidato ad Agostino Cordova, un magistrato che a Palmi (Reggio Calabria) aveva indagato sugli intrecci tra mafia e massoneria. 1992: L ANNO DELLE STRAGI Il 1992, l anno in cui Cosa nostra decide l attacco frontale al cuore dello Stato, si apre così in un clima di grande incertezza e con grandi tensioni che attraversano l intero corpo della magistratura. Il 17 gennaio il tribunale di Palermo condanna a 10 anni di reclusione l ex sindaco della città Vito Ciancimino. Il 31 dello stesso mese, con la sentenza della Cassazione, passa in giudicato la sentenza del maxi-processo a Cosa nostra. Il 12 marzo, con un altro omicidio eccellente, prende il via la resa dei conti promossa dalla mafia di Totò Riina. A Mondello, la spiaggia di Palermo, viene assassinato da un commando Salvo Lima, esponente della corrente andreottiana in Sicilia, da tempo in odore di connivenza con la mafia. Secondo l interpretazione di alcuni pentiti che, non a caso, diverrà anche interpretazione della procura di Palermo Lima, eurodeputato democristiano, non riusciva più a garantire la protezione giudiziaria a Cosa nostra. In realtà Lima verrà eliminato perché ormai inutile agli equilibri di Cosa nostra, un organizzazione che sta cambiando pelle e che ha deciso di chiudere tutti i suoi conti con il passato. Il 23 maggio 1992 a Capaci, sull'autostrada Punta Raisi-Palermo, saltano in aria le auto che trasportano Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, anch essa

7 magistrato, e gli uomini della sua scorta. Dei quattro poliziotti che lo accompagnavano, in tre perdono la vita: Antonio Montinari, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. La tragica fine di Giovanni Falcone ha oggi una spiegazione giudiziaria che, come spesso capita, appare molto poco convincente: pur essendo ormai lontano dall isola e pur avendo rinunciato alla professione di magistrato, Falcone sarebbe stato eliminato per una sorta di vendetta a posteriori, per tutto quello che aveva fatto contro Cosa nostra. Un altra interpretazione, più plausibile, attribuisce a Cosa nostra il ruolo di braccio armato di un potere più profondo che vedeva in Falcone un nemico più politico che giudiziario. La strage di Capaci è una vera e propria azione terroristica che tuttavia segnala un grave momento di debolezza di Cosa Nostra. Un azione terroristica che si ripeterà di lì a poco: il 19 luglio, una domenica d estate, mentre sta recandosi a far visita alla anziana madre, muore Paolo Borsellino, procuratore aggiunto di Palermo. L attentato avviene con un autobomba telecomandata. Co Borsellino perdono la vita anche cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi. Un altra vendetta di Cosa nostra con un altro magistrato particolarmente ed intelligentemente impegnato nella lotta alla mafia? Oppure anche sulla figura di Borsellino sarà un congiungersi di cause all origine della sua eliminazione? Di recente è stato ipotizzato che, in realtà, Borsellino avesse cominciato a comprendere cosa si muoveva attorno al sistema degli appalti in Sicilia: non solo mafia, ma un ben congegnato meccanismo di cui facevano parte anche figure insospettabili del mondo dell imprenditoria, con coperture fin dentro il palazzo di Giustizia di Palermo. L assassinio, nel settembre del 1992, di Ignazio Salvo, uno dei due potentissimi esattori di Salemi (l altro è il cugino Nino, morto nel suo letto) sanciscono la definitiva rottura di Cosa nostra con i vecchi referenti mafiosi. Sul finire dell anno una nuova impronta viene impressa nella lotta a Cosa nostra: Gianni De Gennaro, viene nominato a capo della DIA, mentre il 15 gennaio 1993 Giancarlo Caselli, magistrato torinese, assume la guida della procura di Palermo. Lo stesso giorno in una maniera rimasta a tutt oggi misteriosa viene catturato il capo supremo della mafia siciliana, Salvatore Riina, detto Totò u curtu. L appartamento in cui il boss aveva abitato per anni, nel cuore di Palermo, stranamente non verrà posto sotto sequestro, permettendo agli uomini del capo di svuotarlo di ogni cosa. Anche questa vittoria dello Stato contro la mafia rimane così segnata da misteri e dubbi. Con l arresto di Riina, Cosa nostra volta pagina. La mafia è tutt altro che sconfitta: ancora una volta ha soltanto cambiato pelle. Inizia l era

8 di Bernardo Provenzano, detto Binnu.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza 3^asl 4^bs STORIA DELLA MAFIA Testi tratti da: G. Lo Schiavo E. Ciconte Cent anni di Mafia Storia criminale N. Dalla Chiesa La convergenza Antecedenti storici Agli inizi dell 800 vi era ancora in Sicilia

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Seminario di Aggiornamento e Studio

Seminario di Aggiornamento e Studio Seminario di Aggiornamento e Studio Varese Villa Recalcati lunedi 13 Ottobre 2008 IL SAPERE, TUTELA... REDATTO DA : MARIO BUCCIANTI IN COLLABORAZIONE CON FANNY BECCHERLE La Federpol nella nostra Provincia

Dettagli

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL)

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL) I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL) NELLA NOSTRA AUTONOMI A LA VOSTRA LIBERTA SEGRETERIA PROVINCIALE C.so Acqui, 40 2 15100 Alessandria Tel. 0131-314266

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Periodico informativo n. 141/2014 Pignoramenti immobiliari: chiarimenti dalla Cassazione

Periodico informativo n. 141/2014 Pignoramenti immobiliari: chiarimenti dalla Cassazione Periodico informativo n. 141/2014 Pignoramenti immobiliari: chiarimenti dalla Cassazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che la Corte di Cassazione, con una

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Mercoledì, 25 Novembre 2015 13:3 Lamezia Terme Una cascata di scarpe rosse ha colorato la scalinata dell edificio Scolastico Maggiore Perri di Lamezia.

Dettagli

SINTESI DEL DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCONFERIBILITÀ E

SINTESI DEL DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCONFERIBILITÀ E SINTESI DEL DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PRESSO GLI ENTI PRIVATI IN CONTROLLO PUBBLICO, A

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

LA GRANDE BUFALA DELLA

LA GRANDE BUFALA DELLA 805 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA GRANDE BUFALA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLA CORRUZIONE IN ITALIA (1) 5 febbraio 2014 a cura di Renato Brunetta 2 Lunedì 3 febbraio 2014 la

Dettagli

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI LE IMMAGINI 305 Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo B runello Vigezzi, uno dei suoi maestri, si rammarica che abbia scelto di lavorare nei giornali

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI DELLA REGIONE LOMBARDIA Lecco- 27 maggio 2006 Oggi 27 maggio 2006 in Lecco, presso la sala del Palazzo del Commercio che si ringrazia per la

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Vicenza Corso di aggiornamento su Evoluzione della Normativa di Prevenzione Incendi

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

MM 620 chiedente un credito di Fr. 44 000 per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale.

MM 620 chiedente un credito di Fr. 44 000 per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale. MESSAGGIO MUNICIPALE MM 620 chiedente un credito di Fr. 44 000 per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale. Signore e signori Consiglieri Comunali, Premessa: Nel corso degli ultimi anni

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Dir. Resp.: Marco Tarquinio

Dir. Resp.: Marco Tarquinio Lettori: 350.000 Diffusione: 107.541 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 11 Data Pagina Foglio 16-01-2015 1 097156 Codice abbonamento: Lettori: 661.000 Diffusione: 35.541 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

2. Lei dice che la mafia oggi sia più discreta che nel passato. Secondo Lei: La Mafia e più potente o meno potente che diciamo dieci anni fa?

2. Lei dice che la mafia oggi sia più discreta che nel passato. Secondo Lei: La Mafia e più potente o meno potente che diciamo dieci anni fa? 1. In Germania c'è l'impressione che in Italia il periodo degli grandi assassini della mafia sia passato: Non si vede più grandi attentati come quellineglianninovanta.comemai?egiustoquestaimpressione?

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI E AUTORITA INDIPENDENTI Nei paesi di Civil law i giudici applicano il diritto, composto in prevalenza da fonti atto, e sono stati tradizionalmente visti come bocca della legge. Precedenti non vincolanti.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Verona-in, 21/11/2014 Verona, seminario Conoscere le mafie, costruire la legalità

Verona-in, 21/11/2014 Verona, seminario Conoscere le mafie, costruire la legalità Come garantire trasparenza nell amministrazione e favorire il controllo del territorio. 24 novembre 2014, ore 9.30-16.30,Verona RASSEGNA STAMPA REGIONALE Verona-in, 21/11/2014 Verona, seminario Conoscere

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Pagina 1 di 5

CURRICULUM VITAE. Pagina 1 di 5 CURRICULUM VITAE di ROSARIO CARNEVALE...omissis... - Si è laureato in Giurisprudenza Università di Messina il 30 giugno 1980. - Ha frequentato lo Studio Legale del Prof. Vincenzo Panuccio ed è stato suo

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana Artt. 123, 127, 134, 135, 136, 137 della Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298) [ ] TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI Art. 123 Ciascuna

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

VOLEVA DIMAGRIRE, MUORE A 34 ANNI PER UN INTERVENTO DI BENDAGGIO GASTRICO

VOLEVA DIMAGRIRE, MUORE A 34 ANNI PER UN INTERVENTO DI BENDAGGIO GASTRICO VOLEVA DIMAGRIRE, MUORE A 34 ANNI PER UN INTERVENTO DI BENDAGGIO GASTRICO Verona, la procura apre un'inchiesta dopo la segnalazione del marito e della clinica. La donna abitava a Mantova, aveva due bimbe.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA - DECRETO DIRIGENZIALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA - DECRETO DIRIGENZIALE CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA - DECRETO DIRIGENZIALE OGGETTO: Manutenzione straordinaria impianto di riscaldamento/condizionamento dei locali in uso al Consiglio regionale ubicati al piano terreno

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli