I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte"

Transcript

1 I rischi operativi Assilea, Assifact, Assofin Le nuove disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia per le Banche e gli Intermediari Finanziari dell Elenco Speciale Milano, 14 aprile 2008 Dott. Michele Lanotte Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

2 Basilea II, par. 644 Direttiva 2006/48/CE art. 4, par. 22 E il rischio di subire perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. E incluso il rischio legale ma non quello reputazionale o strategico es. caso Barings 2

3 METODOLOGIE DI CALCOLO DEL REQUISITO PATRIMONIALE BASIC INDICATOR APPROACH (BIA) STANDARDISED APPROACH (STA) ADVANCED MEASUREMENT APPROACHES (AMA) 3

4 I coefficienti regolamentari sono calibrati ipotizzando un ammontare del requisito sui rischi operativi pari al 12% del requisito regolamentare complessivo secondo le regole di Basilea 1 Indicatore base α Requisito = α Ei Metodo standard β i Requisito = 8 i= 1 ( β i Eii ) 3,50% 3,00% perdita Metodi avanzati 2,50% 2,00% attesa perdita inattesa Stima aziendale 1,50 % 99,9 perc. 1,00 % 0,50% 0,1% 0,00% mln. euro 4

5 L impegno, per le banche e per la Vigilanza, cambia a seconda dell opzione adottata impegno della Vigilanza BIA STA MODELLI INTERNI (AMA) impegno per le banche 5

6 chi utilizza cosa. un aspettativa! BIA STA AMA Banche piccole Banche medie, banche grandi e banche specializzate 6

7 METODO BASE (1) METODO BASE (1) Il requisito è pari al prodotto tra una percentuale standard di vigilanza (denominata fattore alfa ) e la media dei margine di intermediazione positivi (indicatore rilevante) come risultano dalla voce 120 del bilancio bancario riferiti agli ultimi tre esercizi α= 15% 7

8 Metodo Base: esempio di calcolo del requisito patrimoniale Si ipotizzi che il margine di intermediazione della banca A riferito al 31dicembre 2007 e ai due esercizi precedenti sia rispettivamente pari ai valori di seguito indicati: 2005: : : 840 La media relativa agli ultimi tre esercizi è pari a: ( )/3 = 780 Il requisito patrimoniale è pari a 780*15% = 117 8

9 Metodo Base: esempio di calcolo del requisito patrimoniale Si ipotizzi che il margine di intermediazione della banca A riferito al 31dicembre 2007 e ai due esercizi precedenti sia rispettivamente pari ai valori di seguito indicati: 2005: : : 840 La media relativa ai valori di M.I. positivi riferiti agli ultimi esercizi è pari a: ( )/2 = 820 Il requisito patrimoniale è pari a 820*15% = 123 9

10 METODO STANDARDIZZATO (1) METODO STANDARDIZZATO (1) Questo modello di misurazione è più sofisticato rispetto a quello Base, dal momento che tiene conto della diversa rischiosità insita nelle linee di business attraverso i predefiniti coefficienti beta L utilizzo del metodo standardizzato è subordinato al rispetto da parte della banca di alcuni requisiti di idoneità minimi 10

11 METODO STANDARDIZZATO (2) METODO STANDARDIZZATO (2) I coefficienti Beta sono i seguenti: 1) β = 18% per l attività di corporate finance ; 2) β = 18% per l attività di negoziazioni e vendite; 3) β = 12% per l attività di retail banking; 4) β = 15% per l attività di commercial banking; 5) β = 18% per l attività di pagamenti e regolamenti; 6) β = 15% per l attività di gestioni fiduciarie; 7) β = 12% per l attività di asset management; 8) β = 12% per l attività di intermediazione al dettaglio 11

12 I dati del margine di intermediazione sono quelli di fine esercizio 12

13 METODI AMA (1) METODI AMA (1) Nel caso d'utilizzo di modelli avanzati (AMA) il requisito patrimoniale è pari alla misura generata dal sistema di misurazione per il rischio operativo sviluppato internamente dalla banca a condizione che questo rispetti i prescritti standard qualitativi e quantitativi 13

14 14

15 METODI AMA (2) METODI AMA (2) TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO OPERATIVO: 1)polizze assicurative 2)altri meccanismi di trasferimento dei rischi operativi 3) correlazione tra le perdite 4)accantonamenti specifici effettuati in conto economico n.b. le polizze assicurative e gli altri meccanismi di trasferimento del credito possono essere utilizzati per ridurre il rischio operativo entro un limite del 20% del requisito lordo; La detrazione degli accantonamenti non può superare il valore della perdita attesa complessiva stimata nell ambito del modello di calcolo 15

16 COMMON REPORTING (COREP) Gli schemi COREP Sono previsti 18 schemi organizzati in 4 aree informative: 1. patrimonio di vigilanza e requisiti patrimoniali (2) 2. rischio di credito(7) 3. rischi di mercato (6) 4. rischio operativo (3) 16

17 COMMON REPORTING (COREP) Rischio operativo le informazioni specifiche sui tre metodi previsti dalla normativa (che possono essere utilizzati anche in modo combinato): metodo base; metodo standardizzato; metodi avanzati metodo base: informazioni sull indicatore rilevante (margine di intermediazione) per il triennio di riferimento metodo standardizzato: informazioni sull indicatore rilevante (margine di intermediazione) per il triennio di riferimento e per linee di business metodi avanzati: informazioni sul requisito patrimoniale, sulle metodologie di trasferimento del rischio operativo, rilevazioni dei dati di perdita operativa 17

18 Metodologie di calcolo a livello consolidato Metodologie di calcolo a livello consolidato Le metodologie di determinazione del requisito sono uguali a quelle previste per il calcolo su base individuale Il calcolo riguarda il solo gruppo bancario e il margine di intermediazione è quello di cui alla voce 120 del bilancio consolidato riferito alla sola componente bancaria 18

19 Metodologie di calcolo a livello consolidato Metodologie di calcolo a livello consolidato Se l area di consolidamento ai fini del calcolo del requisito patrimoniale consolidato è più piccola di quella rilevante ai fini di bilancio ai fini del calcolo del requisito bisogna fare riferimento alle sole società bancarie, finanziarie e strumentali incluse nel gruppo bancario o consolidate proporzionalmente. Pertanto, occorre rettificare il margine di intermediazione per includere i costi e i ricavi verso le altre società consolidate elisi nel processo di consolidamento Esclusione partecipazioni assicurative e industriali 19

20 Schema di segnalazione Schema di segnalazione MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 1. Metodo Base 1.2. Margine intermediazione anno T Margine intermediazione anno T Margine intermediazione anno T Metodo Standardizzato 2.1. Margine intermediazione anno T Margine intermediazione anno T Margine intermediazione anno T Metodi Avanzati 3.1. Margine intermediazione anno T Margine intermediazione anno T Margine intermediazione anno T- 3 Linee di business

21 Regole di compilazione Regole di compilazione MARGINE DI INTERMEDIAZIONE Ø metodo base : si considerano soltanto i margini di intermediazione positivi; i margini di intermediazione negativi non formano oggetto di rilevazione Ø metodo standardizzato e metodi avanzati : i margini di intermediazione negativi vanno segnalati e, quindi, tali sottovoci possono assumere un valore negativo; il margine di intermediazione va ripartito per linee di business 21

22 ATTRIBUTI INFORMATIVI LINEE DI BUSINESS: 1. Servizi finanziari per l impresa (Corporate finance) 2. Negoziazione e vendita (Trading and sales) 3. Servizi bancari al dettaglio (Retail banking) 4. Servizi bancari a carattere commerciale (Commercial banking) 5. Servizi di pagamento e regolamento (Payment and settlement) 6. Gestioni fiduciarie (Agency services) 7. Gestioni patrimoniali (Asset management) 8. Intermediazione al dettaglio (Retail brokerage) 22

23 Metodo Base: esempio segnalazione al Si ipotizzi che la banca A calcoli il requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo con il metodo di base. Si ipotizzi altresì che la banca A abbia registrato i seguenti margine di intermediazione : a) , 700; b) , 800; c) , 840 La media aritmetica semplice degli anzidetti margine di intermediazione è pari a 780 [( ) /3]. Il requisito patrimoniale riferito al 31 dicembre del 2007 è pari a 117 (780*15%). 23

24 Metodo Base: esempio segnalazione al Nelle segnalazioni riferite al 31 marzo 2008 la banca A nella tabella Margine di intermediazione segnala: in corrispondenza della voce 1.1 metodo base: margine di intermediazione : ammontare 840 in corrispondenza della voce 1.2 metodo base: margine di intermediazione : ammontare 800; in corrispondenza della voce 1.3 metodo base: margine di intermediazione : ammontare 700 Nella segnalazione riferita al 31 marzo, la banca A nella tabella Posizione patrimoniale individuale segnala: in corrispondenza della voce rischio operativo: metodo base : ammontare 117 Nelle segnalazioni riferite al 30 giugno e 30 settembre 2008 la banca A replica le segnalazioni effettuate al 31 marzo

25 USO COMBINATO A LIVELLO CONSOLIDATO USO COMBINATO A LIVELLO CONSOLIDATO GRUPPI BANCARI: il requisito consolidato sui rischi operativi è determinato dalla somma dei requisiti rivenienti dai metodi utilizzati: componente Base, riferita al complesso dei segmenti di operatività del gruppo cui si applicano tali metodi, calcolata in base al relativo contributo all indicatore rilevante consolidato, utilizzando la metodologia di calcolo prevista per tale metodo; componente Standardizzato, riferita al complesso dei segmenti di operatività del gruppo cui si applicano tali metodi, calcolata in base al relativo contributo all indicatore rilevante consolidato, utilizzando la metodologia di calcolo prevista per tale metodo; componente AMA, riferita al complesso dei segmenti di operatività del gruppo cui si applicano tali metodi, calcolata a partire dai dati di perdita e da altre informazioni relativi a tali segmenti di operatività. 25

26 USO COMBINATO A LIVELLO INDIVIDUALE USO COMBINATO A LIVELLO INDIVIDUALE BANCHE APPARTENENTI A GRUPPI BANCARI: il requisito individuale per le banche appartenenti a gruppi bancari sui rischi operativi è pari alla somma: requisito del metodo Base relativo ai segmenti di operatività della banca cui si applica tale metodo, calcolato in base all indicatore rilevante riferito a tali segmenti di operatività, al lordo delle rettifiche infragruppo; requisito del metodo Standardizzato relativo ai segmenti di operatività della banca cui si applica tale metodo, calcolato in base all indicatore rilevante riferito a tali segmenti di operatività, al lordo delle rettifiche infragruppo; ammontare della componente AMA allocato dalla capogruppo ai segmenti di operatività della banca cui si applicano tali metodi. 26

27 Calcolo del requisito in caso di uso combinato Calcolo del requisito in caso di uso combinato BANCHE NON APPARTENENTI A GRUPPI: Nel caso di banche individuali, per il calcolo del requisito patrimoniale sul rischio operativo con l uso combinato di metodi si applicano criteri analoghi a quanto sopra descritto per l uso combinato consolidato. 27

28 USO COMBINATO: segnalazione consolidata al Si ipotizzi che il gruppo A calcoli il requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo su base consolidata in modo combinato utilizzando il metodo TSA e il metodo di base. Si ipotizzi che il requisito patrimoniale sia pari per la componente TSA a 700 e per la componente base a 50. In tal caso nella segnalazione relativa alla posizione patrimoniale consolidata, il gruppo deve indicare rispettivamente nelle sottovoci requisiti patrimoniali rischio operativo metodo base ammontare: requisiti patrimoniali rischio operativo metodo standardizzato : ammontare

29 Schema di segnalazione Schema di segnalazione METODI AVANZATI 1. Requisito patrimoniale lordo 2. Riduzioni del requisito patrimoniale lordo: 2.1 Polizze assicurative: quota deducibile 2.2 Altri meccanismi di trasferimento: quota deducibile 2.3 Accantonamenti a fronte del rischio operativo 2.4 Correlazione tra le perdite 3. Riduzioni del requisito patrimoniale lordo quota non deducibile 29

30 METODI AVANZATI: REGOLE DI COMPILAZIONE Nella sottovoce requisito patrimoniale lordo va rilevato il requisito patrimoniale al lordo delle riduzioni ammesse dalla normativa sul rischio operativo, quali ad esempio gli accantonamenti a fronte del rischio operativo iscritti in conto economico. Le sottovoci riduzioni del requisito patrimoniale lordo e riduzioni del requisito patrimoniale lordo quota non deducibile vanno segnalate soltanto dalle banche non appartenenti a gruppi bancari. Nelle sottovoci riduzioni del requisito patrimoniale lordo polizze assicurative quota deducibile e riduzioni del requisito patrimoniale lordo altri meccanismi di trasferimento quota deducibile va rilevato l importo delle polizze assicurative e degli altri meccanismi di trasferimento dei rischi non eccedente, cumulativamente, il 20 per cento del requisito patrimoniale lordo. Nella sottovoce riduzioni del requisito patrimoniale lordo accantonamenti a fronte del rischio operativo, sono ricompresi gli accantonamenti specifici iscritti in conto economico a fronte del rischio operativo. Nella sottovoce riduzioni del requisito patrimoniale lordo correlazione tra le perdite va segnalato l importo delle riduzioni connesse con le stime della correlazione. Nella sottovoce riduzioni del requisito patrimoniale lordo quota non deducibile va segnalato l importo del complesso delle riduzioni relative alle polizze assicurative e agli altri meccanismi di trasferimento eccedente il 20 per cento del requisito patrimoniale lordo. 30

31 ESEMPIO A Si ipotizzi che la banca A calcoli il requisito patrimoniale sul rischio operativo utilizzando i metodi avanzati che il requisito lordo sia pari a 100. Si ipotizzi, inoltre, che la banca A abbia effettuato in bilancio accantonamenti specifici in conto economico per 5 e che tale importo sia inferiore al valore della perdita attesa, come stimata nell ambito del modello di calcolo, ipotizzato pari a 10. Si supponga altresì che la banca A abbia stipulato una polizza assicurativa che prevede in caso di sinistro una copertura per 30. La soglia massima per il trasferimento del rischio operativo è pari 20 (20% * 100), cosicché è pari a 10 il valore della polizza assicurativa che non può essere portato in diminuzione del requisito patrimoniale. Per la banca A il requisito patrimoniale sul rischio operativo è pari a 75 ( ). requisito lordo polizza accantonamenti specifici 31

32 ESEMPIO A (segue) In tale situazione, la banca A segnala nella tabella metodi avanzati : -in corrispondenza della voce 1 requisito patrimoniale lordo : ammontare 100; - in corrispondenza della voce 2.1 riduzioni del requisito patrimoniale lordo polizze assicurative quota deducibile : ammontare 20; - in corrispondenza della voce 2.3 riduzioni del requisito patrimoniale lordo accantonamenti a fronte del rischio operativo : ammontare 5; -in corrispondenza della voce 3 riduzioni del requisito patrimoniale lordo quota non deducibile : ammontare 10. Nella tabella posizione patrimoniale individuale (sezione 11) la banca A segnala: -in corrispondenza della voce rischio operativo: metodi avanzati : ammontare

33 ESEMPIO B Si ipotizzi che ai fini del calcolo del requisito patrimoniale sul rischio operativo la banca B utilizzi i metodi avanzati, tranne che per le linee di business corporate finance e trading and sales con riferimento alle quali adotti il metodo standardizzato. Si ipotizzi che il requisito patrimoniale lordo calcolato sulla base dei metodi avanzati sia pari a 120, mentre quello derivante dall applicazione del metodo standardizzato sia pari a 40. Si supponga altresì che la banca B, con riferimento alle linee di business diverse da corporate finance e trading and sales, abbia: a) iscritto nel conto economico di bilancio accantonamenti specifici a fronte del rischio operativo pari a 8 e che tale importo sia inferiore al valore della perdita attesa ipotizzato pari a 15; b) stipulato una polizza assicurativa che prevede in caso di sinistro una copertura per 35. La soglia massima per il trasferimento del rischio operativo è pari a 24 (20% * 120), cosicché è pari a 11 il valore della polizza assicurativa che non può essere portato in diminuzione del requisito patrimoniale lordo. Il requisito patrimoniale complessivo della banca B è pari a 128, corrispondente alla somma dei requisiti calcolati con i metodi avanzati (88= ) e con il metodo standardizzato (40). requisito lordo polizza accantonamenti specifici 33

34 ESEMPIO B (segue) In tale situazione, la banca B segnala nella tabella metodi avanzati : - in corrispondenza della voce 1 requisito patrimoniale lordo : ammontare 120; - in corrispondenza della voce 2.1 riduzioni del requisito patrimoniale lordo polizze assicurative quota deducibile : ammontare 24; - in corrispondenza della voce 2.3 riduzioni del requisito patrimoniale lordo accantonamenti a fronte del rischio operativo : ammontare 8; -in corrispondenza della voce 3 riduzioni del requisito patrimoniale lordo quota non deducibile : ammontare 11. Nella tabella posizione patrimoniale individuale (sezione 11) la banca A segnala: - in corrispondenza della voce rischio operativo: metodo standardizzato : ammontare 40; - in corrispondenza della voce rischio operativo: metodi avanzati : ammontare 88. La banca B segnala inoltre nella tabella margine di intermediazione i margini di intermediazione, relativi agli esercizi T-1, T-2 e T-3, distintamente per le due metodologie di calcolo. 34

35 Schema di segnalazione Schema di segnalazione RIPARTIZIONE DELLE PERDITE OPERATIVE PER LINEE DI BUSINESS E PER EVENTI DI PERDITA 1. Numero di eventi di perdita 2 Perdite 2.1 Importo totale: 2.2 Perdita massima 2.3 Perdita mediana 3.1 Recuperi totali da: 3.2 Polizze assicurative e altri trasferimenti di trasferimento del rischio 3.2 Altri 4. Soglia minima di perdita 5. Soglia minima di perdita: segnalazione negativa LINEE DI BUSINES S EVENTI DI PERDIT A N.B. la perdita mediana non è richiesta dal COREP; il COREP prevede che la tabella sia compilata solo per il metodo AMA; tali informazioni sono state inserite perché utili a fini di analisi di 2 pilastro 35

36 RIPARTIZIONE DELLE PERDITE OPERATIVE PER LINEE DI BUSINESS E PER EVENTI DI PERDITA: REGOLE DI COMPILAZIONE La tabella va prodotta dalle banche che utilizzano il metodo standardizzato oppure i metodi avanzati. Ai fini della rilevazione della sottovoce numero di eventi di perdita, qualora un evento ha un impatto su più linee di business (cd. perdite multi-effetto) esso va segnalato con riferimento a ciascuna linea di business interessata dall evento. In corrispondenza delle variabili informative totale linee di business e totale eventi di perdita ciascun evento di perdita multi-effetto va rilevato una volta sola. perdite importo totale : va rilevato l ammontare complessivo delle perdite connesse con il rischio operativo al lordo delle riduzioni del requisito patrimoniale. L importo delle perdite multi-effetto va ripartito per le linee di business interessate in base alle evidenze interne in ordine alle perdite imputabili a ciascuna linea di business interessata. perdite perdita massima : figura la perdita operativa massima al lordo delle riduzioni del requisito patrimoniale - rilevata in ciascuna linea di business. In corrispondenza delle variabili informative totale linee di business e totale eventi di perdita occorre indicare la maggiore tra le singole perdite operative massime; con riferimento a tali variabili le perdite multi-effetto concorrono per l intero importo nel determinare la perdita massima. perdite perdita mediana : figura il valore mediano della distribuzione delle perdite operative al lordo delle riduzioni del requisito patrimoniale - rilevate in ciascuna linea di business. In corrispondenza delle variabili informative totale linee di business e totale eventi di perdita occorre indicare la perdita mediana tenuto conto della distribuzione complessiva. recuperi totali : va indicato il valore delle perdite totali recuperate dalla banca segnalante, imputabili a polizze assicurative o ad altre tipologie di trasferimento del rischio. Va indicato l intero importo recuperato, anche se superiore al limite regolamentare del 20 per cento. soglia minima di perdita : le banche che utilizzano i metodi avanzati indicano il livello minimo di perdita fissato internamente per la rilevazione della perdita stessa. Per le banche che utilizzano il metodo standardizzato va indicata la perdita minima significativa individuata dalla banca segnalante. Nel caso di uso combinato delle due metodologie nella presente voce deve essere indicato il valore della soglia minima di rilevazione più bassa tra quelle utilizzate. 36

37 SOGLIA MINIMA DI PERDITA: Metodo TSA si intende la perdita minima significativa individuata dalla banca segnalante nel periodo di riferimento tale valore viene determinato internamente dalla banca e può essere modificato a seguito di revisioni strategiche o organizzative possono essere stabilite diverse soglie minime in relazione alle diverse BL/ET es. la banca A registra 100 perdite nel semestre di riferimento di vario importo (10, 120, 200, ecc.); la soglia stabilita internamente è 50 per tutte le BL/ET. Pertanto, solo le perdite superiori a tale valore (50) devono formare oggetto di rilevazione nella tabella ripartizione delle perdite operative 37

38 ATTRIBUTI INFORMATIVI EVENTI DI PERDITA: 1) Frode interna 2) Frode esterna 3) Rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro 4) Clientela, prodotti e prassi professionali 5) Danni da eventi esterni 6) Interruzioni dell operatività e disfunzioni dei sistemi 7) Esecuzione, consegna e gestione dei processi 8) Totale eventi di perdita LINEE DI BUSINESS: 1) Servizi finanziari per l impresa (Corporate finance) 2) Negoziazione e vendita (Trading and sales) 3) Servizi bancari al dettaglio (Retail banking) 4) Servizi bancari a carattere commerciale (Commercial banking) 5) Servizi di pagamento e regolamento (Payment and settlement) 6) Gestioni fiduciarie (Agency services) 7) Gestioni patrimoniali (Asset management) 8) Intermediazione al dettaglio (Retail brokerage) 9) Totale linee di business 38

39 ESEMPIO Si ipotizzi che la Banca X abbia registrato i seguenti eventi di perdita: - evento A (frode interna) di tipo multi-effetto per un importo complessivo pari a 14 riguardante le linee di business corporate finance (9) e commercial banking (5); - evento B (frode interna) per un importo complessivo pari a 10 riguardante la linea di business corporate finance ; - evento C (frode esterna) per un importo complessivo pari a 5 riguardante la linea di business corporate finance. Nelle segnalazioni prudenziali le linee di business/eventi di perdita gli eventi di perdita descritti sono rappresentati come segue: 39

40 Linee di business / Eventi di perdita Variabili Frode interna Frode esterna Totale eventi di perdita Numero eventi 2 (A e B) 1 (C) 3 (A,B,C) Corporate finance Perdita totale Perdita massima 19 (parte di A +B) (9+10) 10 (B) 5 (C) 5 (C) 24 (parte di A+B+C) (9+10+5) 10 (B) Perdita mediana 9, 5 (9;10) 5 9 (5;9;10) Numero eventi 1 (A) 1 (A) Commercial banking Perdita totale Perdita massima 5 (parte di A) 5(parte di A) 5 (A) 5(A) Perdita mediana 5 5 Numero eventi 2 (A e B) 1 (C) 3 (A+B+C) Perdita totale 24 (A+B) (14+10) 5(C) 29(A+B+C) ( ) Totale linee di business Perdita massima 14 (A) 5 (C) 14(A) Perdita mediana 12 (10;14)

41 In tale situazione la banca X segnala nella tabella Ripartizione delle perdite operative per linee di business e per eventi di perdita - metodi avanzati : 1) in corrispondenza della voce 1 numero eventi di perdita : - linee di business 1; eventi di perdita 1; ammontare 2; - linee di business 1; eventi di perdita 2; ammontare 1; - linee di business 1; eventi di perdita 8; ammontare 3; - linee di business 4; eventi di perdita 1; ammontare 1; - linee di business 4; eventi di perdita 8; ammontare 1; - linee di business 9; eventi di perdita 1; ammontare 2; - linee di business 9; eventi di perdita 2; ammontare 1; - linee di business 9; eventi di perdita 8; ammontare 3; 2) in corrispondenza della voce 2.1 perdite importo totale : - linee di business 1; eventi di perdita 1; ammontare 19; - linee di business 1; eventi di perdita 2; ammontare 5; - linee di business 1; eventi di perdita 8; ammontare 24; - linee di business 4; eventi di perdita 1; ammontare 5; - linee di business 4; eventi di perdita 8; ammontare 5; - linee di business 9; eventi di perdita 1; ammontare 24; - linee di business 9; eventi di perdita 2; ammontare 5; - linee di business 9; eventi di perdita 8; ammontare 29; 41

42 3) in corrispondenza della voce 2.2 perdite perdita massima : - linee di business 1; eventi di perdita 1; ammontare 10; - linee di business 1; eventi di perdita 2; ammontare 5; - linee di business 1; eventi di perdita 8; ammontare 10; - linee di business 4; eventi di perdita 1; ammontare 5; - linee di business 4; eventi di perdita 8; ammontare 5; - linee di business 9; eventi di perdita 1; ammontare 14; - linee di business 9; eventi di perdita 2; ammontare 10; - linee di business 9; eventi di perdita 8; ammontare 14. 4) in corrispondenza della voce 2.3 perdite perdita mediana : - linee di business 1; eventi di perdita 1; ammontare 9,5; - linee di business 1; eventi di perdita 2; ammontare 5; - linee di business 1; eventi di perdita 8; ammontare 9; - linee di business 4; eventi di perdita 1; ammontare 5; - linee di business 4; eventi di perdita 8; ammontare 5; - linee di business 9; eventi di perdita 1; ammontare 12; - linee di business 9; eventi di perdita 2; ammontare 5; - linee di business 9; eventi di perdita 8; ammontare

43 Grazie per l attenzione michele.lanotte@bancaditalia.it 43

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Requisiti patrimoniali sul rischio operativo

Requisiti patrimoniali sul rischio operativo Requisiti patrimoniali sul rischio operativo Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione Egea, 2008 AGENDA Il requisito patrimoniale sul

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2011 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 4 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002)

ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002) ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002) SOLUZIONE 06/07/2005 Tempo a disposizione: ore 1. 30 ESERCIZIO 1 In data 20/04/2004 si approva il bilancio della Purchasing S.p.A. relativo all esercizio

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 2 AMBITO DI APPLICAZIONE Circolare n 288 del 3 aprile 2015 Sezione I Disposizioni di carattere generale TITOLO IV - Capitolo 2 AMBITO DI APPLICAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA

A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA RISCHI OPERATIVI E RISCHI ASSICURABILI FRANCO FRANZOSO Assicurazioni Generali S.p.A. Linea RISCHI BANCHE AGENDA Introduzione Definizione di rischio operativo Comitato di Basilea Tipologie di cause del

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria Il quadro di riferimento per l entrata in vigore delle nuove disposizioni di Vigilanza per le Banche e per gli Intermediari Finanziari iscritti nell Assilea, Assifact, Assofin Le nuove

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica - (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2011 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL 31.12.2014 AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL 31.12.2014 AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL 31.12.2014 AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2 INDICE 1 PREMESSA...3 2 TABELLA INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: Produzione lorda Vita a 5.029,9 /mln Nuova produzione Vita a 4.984,9 /mln Somme pagate Vita a 2.993,4 /mln Investimenti a

Dettagli

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2014 INDICE INTRODUZIONE... 3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 INFORMATIVA

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ DELLE IMPRESE DI RIASSICURAZIONE (Art. 135 del Regolamento n.33 del 10 marzo 2010)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ DELLE IMPRESE DI RIASSICURAZIONE (Art. 135 del Regolamento n.33 del 10 marzo 2010) Allegato 5 Società... PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ DELLE IMPRESE DI RIASSICURAZIONE (Art. 135 del Regolamento n.33 del 10 marzo 2010) Esercizio... (valori in migliaia di euro) Rami

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) Modifica

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale FINDOMESTIC GRUPPO Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 dicembre 2013 * * * Terzo Pilastro dell accordo di

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. ASPETTI OPERATIVI TASI Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. Data pubblicazione delibera Aliq./Detr. TASI questo campo è fondamentale

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione Documento per la consultazione Disciplina prudenziale delle cessioni di immobili a uso funzionale delle banche e dei gruppi bancari Il documento illustra il trattamento prudenziale delle operazioni di

Dettagli

Analisi della performance degli intermediari creditizi

Analisi della performance degli intermediari creditizi Analisi della performance degli intermediari creditizi Lezione 4 L analisi dei rischi e del patrimonio di vigilanza: il Terzo Pilastro di Basilea 2 Università di Bologna Facoltà di Economia, Forlì 11 dicembre

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2545-SEXIES, CODICE CIVILE RISTORNI L'atto costitutivo determina i criteri di ripartizione dei ristorni ai

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali

Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali Le informazioni fornite nel presente documento hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 TABELLA INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO ALLEGATO A CIRC. 285 DEL 17 DICEMBRE 2013... 4

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 TABELLA INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO ALLEGATO A CIRC. 285 DEL 17 DICEMBRE 2013... 4 GRUPPO BANCA LEONARDO INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL 31.12.2013 AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 TABELLA INFORMATIVA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2013

III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2013 III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2013 Premessa IRFIS Finanziaria per lo sviluppo della Sicilia Spa (di seguito anche Società o, in breve, IRFIS

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2014 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6 TAVOLA

Dettagli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito

Dettagli

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER INFORMATIVA N. 134 06 MAGGIO 2015 BILANCIO LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER Art. 18, DL n. 91/2014 Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E Principi contabili OIC 16 e 25 Informativa

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009

serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009 serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via dell Unione europea 3 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano Codice

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

il margine di interesse risulta stabile, attestandosi a 30,6 Milioni di Euro

il margine di interesse risulta stabile, attestandosi a 30,6 Milioni di Euro COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva il Bilancio consolidato ed il Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2012: Raccolta complessiva

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Margine operativo lordo per attività di servizi pari a Euro 5,6 milioni in crescita del 26% rispetto al I semestre

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Allegato 4 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2008 INTRODUZIONE 3 TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 2012 2011

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 2012 2011 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 2011 Crediti verso clientela 30.712,6 29.985,5 727,1 2,4% Crediti verso banche 4.341,4 3.491,8 849,6 24,3% Attività finanziarie

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008 FERCREDIT spa Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Pag. 1/12 Premessa La Circolare della Banca d Italia n. 216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 al capitolo V ha introdotto

Dettagli

Prot. n. 2016/ 49121. IL DIRETTORE in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Prot. n. 2016/ 49121. IL DIRETTORE in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2016/ 49121 Imprese bancarie non residenti. Metodi di calcolo del fondo di dotazione di cui all art. 152, comma 2, secondo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R.

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi.

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di First Capital S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 (redatto in base ai principi contabili italiani) L'esercizio si chiude in utile

Dettagli

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 1 semestre 2012

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 1 semestre 2012 COMUNICATO STAMPA GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 1 semestre 2012 UTILE NETTO: Euro 217,5 milioni, +125% MASSE AMMINISTRATE: Euro 49,1 miliardi, +5% RACCOLTA NETTA BANCA MEDIOLANUM: Euro 1.760 milioni CARLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli