la gelosia dipende dall attaccamento, l avarizia dipende dalla gelosia, la difesa dipende dall avarizia e a causa della difesa hanno origine vari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la gelosia dipende dall attaccamento, l avarizia dipende dalla gelosia, la difesa dipende dall avarizia e a causa della difesa hanno origine vari"

Transcript

1 Mahānidāna Sutta Il discorso sulla Grande Causalità, Dīgha Nikāya 15 Così ho udito. In quella occasione l Onorato nel mondo si trovava tra i Kuru, in quella città dei Kuru chiamata Kammāsadhamma. Allora il Venerabile Ānanda raggiunse l Onorato nel mondo, gli rese omaggio e si sedette al suo fianco. Dopo essersi seduto disse all Onorato nel mondo: È meraviglioso e stupefacente, Venerabile, come questa origine dipendente sia così profonda ed appaia così profonda, eppure a me sembra così chiara. Non dire così, Ānanda! Non dire così, Ānanda! Ānanda, questa origine dipendente è profonda e appare profonda. Ānanda, questa generazione è come una matassa aggrovigliata, come un rotolo di filo ingarbugliato, come un cespuglio di rovi e bambù, poiché non comprende e non penetra questo Dhamma e non riesce a superare il samsāra con la sua miseria, le sue destinazioni sfortunate ed i suoi regni inferiori. Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per la vecchiaia e la morte?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione ci sono la vecchiaia e la morte?" si dovrebbe rispondere: "Con la nascita come condizione ci sono la vecchiaia e la morte". Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per la nascita?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è la nascita?" si dovrebbe rispondere: "Con il divenire 1 come condizione c è la nascita". Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per il divenire?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è il divenire?" si dovrebbe rispondere: "Con l attaccamento come condizione c è il divenire". Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per l attaccamento?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è l attaccamento?" si dovrebbe rispondere: "Con il desiderio come condizione c è l attaccamento". Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per il desiderio?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è il desiderio?" si dovrebbe rispondere: "Con la sensazione 2 come condizione c è il desiderio". Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per la sensazione?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è la sensazione?" si dovrebbe rispondere: "Con il contatto 3 come condizione c è la sensazione". Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per il contatto?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è il contatto?" si dovrebbe rispondere: "Con il nome-e-forma come condizione c è il contatto". 1 divenire (bhava in pāli): anche esistenza ma non nel senso di una categoria ontologica universale condivisa da tutte le cose. È il processo attraverso il quale la mente crea il senso psicologico di un luogo per sé stessa, nel divenire all interno di questo intervallo di vita, che è lo stesso processo che stabilisce un luogo per sé stesso in un altro mondo dopo la morte (Thanissaro). È in relazione con l oggetto dell attaccamento, è un essere sempre condizionato. 2 Sensazione (vedanā in Pāli): può essere piacevole, spiacevole o neutra. È la prima porta dell esperienza. 3 Phassa: consiste nella cooperazione tra un oggetto, un organo di senso e la coscienza ad esso associata, l insieme dei tre è chiamato contatto perciò s intende una mera funzione non un qualcosa di separato dai tre. 1

2 Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per il nome-e-forma?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è il nome-e-forma?" si dovrebbe rispondere: "Con la coscienza come condizione c è il nome-e-forma". Ānanda, se qualcuno dovesse chiedere: "C è una condizione specifica per la coscienza?" si dovrebbe dire: "Si, c è". Se qualcuno chiedesse: "A causa di quale condizione c è la coscienza?" si dovrebbe rispondere: "Con il nome-e-forma come condizione c è la coscienza". Così, Ānanda, con il nome-e-forma come condizione c è la coscienza, con la coscienza come condizione c è il nome-e-forma, con il nome-e-forma come condizione c è il contatto, con il contatto come condizione c è la sensazione, con la sensazione come condizione c è il desiderio, con il desiderio come condizione c è l attaccamento, con l attaccamento come condizione c è il divenire, con il divenire come condizione c è la nascita, con la nascita come condizione ci sono la vecchiaia e la morte, la tristezza, il lamento, il dolore, l afflizione e la disperazione. Questa è l origine di questa intera massa di sofferenza. Vecchiaia e morte. È stato detto: "Con la nascita come condizione ci sono la vecchiaia e la morte". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse assolutamente e totalmente nessuna nascita di ogni tipo in ogni dove cioè dei deva nella condizione di deva, degli esseri celesti nella condizione di esseri celesti, degli spiriti nella condizione degli spiriti, nei demoni nella condizione dei demoni, degli esseri umani nella condizione umana, dei quadrupedi nella condizione di quadrupedi, degli uccelli nella condizione di uccelli, dei serpenti nella condizione di serpenti o di qualunque essere nella propria condizione nella totale assenza di nascita, data la fine della nascita si potrebbero distinguere la vecchiaia e la morte? la vecchiaia e la morte cioè la nascita. Nascita. È stato detto: "Con il divenire come condizione c è la nascita". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse assolutamente e totalmente nessun divenire di qualunque tipo, ovunque ovvero nessun divenire nella sfera dei sensi, nella sfera della forma sottile o nella sfera immateriale 4 nella totale assenza del divenire, con la fine del divenire, si potrebbe distinguere la nascita? la nascita ovvero il divenire. 4 Queste sono le tre sfere nelle quali si trovano gli esseri descritti nella cosmologia Buddhista. Gli esseri umani appartengono alla sfera dei sensi ovvero il loro raggio d azione è circoscritto alla sfera dei sensi benché durante la meditazione sia possibile raggiungere le altre sfere. Il punto è che l origine dipendente vale in tutte le sfere dell esistenza e quindi in tutte e tre vi è sofferenza perché essendo la vita in queste sfere condizionata è impermanente. 2

3 divenire. È stato detto: "Con l attaccamento come condizione c è il divenire". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse assolutamente e totalmente nessun tipo di attaccamento di qualunque tipo, ovunque ovvero nessun attaccamento al piacere dei sensi, nessun attaccamento ai pregiudizi, nessun attaccamento ai precetti e ai rituali o alla dottrina di un sé 5 allora, nella completa assenza dell attaccamento, con la fine dell attaccamento, sarebbe possibile distinguere il divenire? il divenire ovvero l attaccamento. Attaccamento. È stato detto: "Con il desiderio come condizione c è l attaccamento". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse assolutamente e totalmente nessun tipo di desiderio di qualunque genere, ovunque ovvero nessun desiderio per le forme visibili, nessun desiderio per i suoni, nessun desiderio per gli odori, nessun desiderio per i sapori, nessun desiderio per gli oggetti tangibili o nessun desiderio per gli oggetti mentali allora, nella completa assenza di desiderio, con la fine del desiderio, sarebbe possibile distinguere l attaccamento? l attaccamento ovvero il desiderio. Desiderio. È stato detto: "Con la sensazione come condizione c è il desiderio". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse assolutamente e totalmente nessun tipo di sensazione di qualunque genere, ovunque ovvero nessuna sensazione nata dal contatto visivo, dal contatto uditivo, dal contatto olfattivo, dal contatto gustativo, dal contatto corporeo o dal contatto mentale allora, nella completa assenza di sensazione, con la fine della sensazione, sarebbe possibile distinguere il desiderio? il desiderio ovvero la sensazione. Dipendente dal desiderio. Così, Ānanda, il desiderio dipende dalla sensazione, la ricerca dipende dal desiderio, il guadagno dipende dalla ricerca, la decisione dipende dal guadagno, la brama e la passione dipendono dalla decisione, l attaccamento dipende dalla brama e dalla passione, 5 Con attaccamento ai pregiudizi si intendono le opinioni riguardo a sé stessi ad es.: io sono, io non sono, sarò così, ero così, ecc. e con attaccamento alla dottrina di un sé si intende l idea che esista un sé o una sostanza o un anima immortale. 3

4 la gelosia dipende dall attaccamento, l avarizia dipende dalla gelosia, la difesa dipende dall avarizia e a causa della difesa hanno origine vari fenomeni immorali e malvagi: l uso di armi e bastoni, conflitti, litigi e dispute, gli insulti, le diffamazioni e le falsità. È stato detto: "Con la difesa come condizione ci sono vari fenomeni immorali e malvagi: l uso di armi e bastoni, conflitti, litigi e dispute, gli insulti, le diffamazioni e le falsità". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessuna difesa di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza della difesa, con la fine della difesa avrebbero origine quei vari fenomeni immorali? l emergere dei vari fenomeni immorali ovvero la difesa. È stato detto: "Con l avarizia come condizione c è la difesa". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessuna avarizia di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza dell avarizia, con la fine dell avarizia avrebbe origine la difesa? l emergere della difesa ovvero l avarizia. È stato detto: "Con la gelosia come condizione c è l avarizia". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessuna gelosia di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza di gelosia, con la fine della gelosia avrebbe origine l avarizia? l emergere dell avarizia ovvero la gelosia. È stato detto: "Con l attaccamento come condizione c è la gelosia". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessun tipo di attaccamento di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza di attaccamento, con la fine dell attaccamento avrebbe origine la gelosia? l emergere della gelosia ovvero l attaccamento. È stato detto: "Con il desiderio e la passione come condizioni c è l attaccamento". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessun tipo di desiderio e di passione di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza di desiderio e passione, con la fine del desiderio e della passione avrebbe origine l attaccamento? l emergere dell attaccamento ovvero il desiderio e la passione. 4

5 È stato detto: "Con la decisione come condizione ci sono la brama e la passione". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessun tipo di decisione di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza della decisione, con la fine della decisione avrebbero origine la brama e la passione? l emergere della brama e della passione ovvero la decisione. È stato detto: "Con il guadagno come condizione c è la decisione". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessun tipo di guadagno di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza del guadagno, con la fine del guadagno avrebbe origine la decisione? l emergere della decisione ovvero il guadagno. È stato detto: "Con la ricerca come condizione c è il guadagno". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessun tipo di ricerca di qualunque tipo ovunque, nella completa assenza della ricerca, con la fine della ricerca avrebbe origine il guadagno? l emergere del guadagno ovvero la ricerca. È stato detto: "Con il desiderio come condizione c è la ricerca". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse completamente e totalmente nessun tipo di desiderio di qualunque tipo ovunque cioè nessun desiderio per il piacere dei sensi, nessun desiderio per il divenire, nessuna avversione - nella completa assenza di desiderio, con la fine del desiderio avrebbe origine la ricerca? l emergere della ricerca ovvero il desiderio. Cosi, Ānanda, questi due fenomeni 6, essendo una dualità, convergono in un unità nella sensazione. Sensazione. È stato detto: "Con il contatto come condizione c è la sensazione". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se non ci fosse assolutamente e totalmente alcun tipo di contatto ovunque ovvero nessun contatto con l occhio, nessun contatto con l orecchio, nessun contatto con il naso, nessun contatto con la lingua, nessun contatto con il corpo o nessun contatto con la mente allora nella completa assenza di contatto, si potrebbe distinguere una sensazione? 6 Questi due fenomeni: i due aspetti del desiderio, il primo come radice della ruota ed il secondo come l ossessione. 5

6 Perciò Ānanda, questa è la causa, la ragione, questa è l origine, questa è la condizione necessaria per la sensazione ovvero il contatto. Contatto. È stato detto: "Con il Nome-e-Forma come condizione c è il contatto". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se quelle caratteristiche, quei tratti, quei segni e quelle qualità attraverso le quali è descritto il gruppo del Nome fossero assenti, sarebbe possibile distinguere questo contatto, questa impressione verbale riguardo al gruppo della Forma? Se quelle caratteristiche, quei tratti, quei segni e quelle qualità attraverso le quali è descritto il gruppo della Forma fossero assenti, sarebbe possibile distinguere questo contatto, questa impressione sensoriale lasciata sul gruppo del Nome? Se quelle caratteristiche, quei tratti, quei segni e quelle qualità che descrivono il gruppo del Nome e della Forma fossero completamente assenti sarebbe possibile distinguere questo contatto verbale o sensoriale? Perciò Ānanda, questa è la causa, la ragione, questa è l origine, questa è la condizione necessaria per il contatto ovvero il Nome-e-Forma. Nome-e-Forma. È stato detto: "Con la coscienza come condizione c è il Nome-e-Forma". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se la coscienza non scendesse nel ventre della madre, potrebbe il Nome-e-Forma prendere forma nel ventre? Se, dopo essere discesa nel ventre, la coscienza dovesse andarsene, potrebbe svilupparsi il Nomee-Forma in questa esistenza? Se la coscienza di un giovane ragazzo o di una giovane ragazza dovesse essere recisa in qualche modo, potrebbe il Nome-e-Forma crescere, evolvere e raggiungere la maturità? Perciò Ānanda, questa è la causa, la ragione, questa è l origine, questa è la condizione necessaria per il Nome-e-Forma ovvero la coscienza. Coscienza. È stato detto: "Con il Nome-e-Forma come condizione c è la coscienza". Ānanda, come questo avviene si dovrebbe comprendere in questo modo: se la coscienza non si appoggiasse al Nome-e- Forma si potrebbe distinguere l origine della massa di sofferenza, della nascita futura, della vecchiaia e della morte? Perciò Ānanda, questa è la causa, la ragione, questa è l origine, questa è la condizione necessaria per la coscienza ovvero il Nome-e-Forma. 6

7 Ānanda, è solo in questo ambito che si può nascere o invecchiare o morire o scomparire o riapparire, è solo in questo ambito che c è un qualsiasi modo per l espressione verbale, è solo in questo ambito che c è un qualsiasi modo per il linguaggio, è solo in questo ambito che c è un qualsiasi modo per la descrizione, è solo in questo ambito che c è una qualsiasi sfera della saggezza, è solo in questo ambito che c è un vortice che provoca questo stato dell esserci, vale a dire l ambito del Nome-e-Forma assieme alla coscienza. Descrivere un Sé. Ānanda, in che modo chi descrive un sé lo descrive? Descrivendo un sé come se avesse una forma materiale e fosse limitato lo descrive così: "il mio sé ha una forma materiale ed è limitato". O descrivendo un sé come se avesse una forma materiale e fosse infinito, lo descrive in questo modo: "il mio sé ha una forma materiale ed è infinito". O descrivendo il sé come immateriale e limitato lo descrive così: "il mio sé è immateriale e limitato". O descrivendo un sé come immateriale ed infinito lo descrive così: "il mio sé è immateriale e infinito". Quindi Ānanda, chi descrive il sé come se avesse una forma materiale e fosse limitato lo descrive o come se questo sé fosse così nel presente o come se questo sé sarà così nel futuro o pensa: "anche se al momento non è così farò in modo che diventi così". In questo caso si può senz altro dire che l opinione che il sé abbia una forma materiale e sia limitato si implicita in questa presunzione. Chi descrive il sé come se avesse una forma materiale e fosse infinito lo descrive o come se questo sé fosse così nel presente o come se questo sé sarà così nel futuro o pensa: "anche se al momento non è così farò in modo che diventi così". In questo caso, si può senz altro dire che l opinione che il sé abbia una forma materiale e sia infinito si implicita in questa presunzione. Chi descrive il sé come se fosse immateriale e limitato lo descrive o come se questo sé fosse così nel presente o come se questo sé sarà così nel futuro o pensa: "anche se al momento non è così farò in modo che diventi così". In questo caso si può senz altro dire che l opinione che il sé abbia una forma immateriale e sia limitato si implicita in questa presunzione. Chi descrive il sé come se fosse immateriale e infinito lo descrive o come se questo sé fosse così nel presente o come se questo sé sarà così nel futuro o pensa: "anche se al momento non è così farò in modo che diventi così". In questo caso si può senz altro dire che l opinione che il sé abbia una forma immateriale e sia infinito si implicita in questa presunzione. Ānanda, questi sono i modi in cui chi descrive un sé lo descrive. Non descrivere un sé. Ānanda, in che modo chi non descrive un sé non lo descrive? Non descrivendo un sé come se avesse una forma materiale e fosse limitato non lo descrive così: "il mio sé ha una forma materiale ed è limitato". Non descrivendo un sé come se avesse una forma materiale e fosse infinito, non lo descrive in questo modo: "il mio sé ha una forma materiale ed è infinito". Non descrivendo il sé come immateriale e limitato non lo descrive così: "il mio sé è immateriale e limitato". Non descrivendo un sé come immateriale ed infinito non lo descrive così: "il mio sé è immateriale e infinito". Quindi Ānanda, chi non descrive il sé come se avesse una forma materiale e fosse limitato non lo descrive come se questo sé fosse così nel presente né come se questo sé sarà così nel futuro, non 7

8 pensa: "anche se al momento non è così farò in modo che diventi così". In questo caso si può senz altro dire che l opinione che il sé abbia una forma materiale e sia limitato non è implicita in questa presunzione. Quindi Ānanda, chi non descrive il sé come se avesse una forma materiale e fosse infinito non lo descrive... Quindi Ānanda, chi non descrive il sé come se avesse una forma immateriale e fosse limitato non lo descrive... Quindi Ānanda, chi non descrive il sé come se avesse una forma immateriale e fosse infinito non lo descrive In questo caso si può senz altro dire che l opinione che il sé abbia una forma immateriale e sia infinito non è implicita in questa presunzione. Considerazioni sul Sé. Ānanda, in che modo chi considera il sé lo considera? Chi considera il sé considera anche la sensazione come il sé dicendo: "la sensazione è il mio sé". O considera: "la sensazione non è il mio sé, il mio sé non fa esperienza della sensazione". O considera: "la sensazione non è il mio sé ma il mio sé fa esperienza della sensazione. Il mio sé prova una sensazione perché il mio sé è affetto dalla sensazione". Quindi, Ānanda, a chi dice: "la sensazione è il mio sé" bisognerebbe chiedere: "Amico, ci sono questi tre tipi di sensazione: piacevole, dolorosa e né piacevole né dolorosa. Quale di queste tre sensazioni pensi che sia il sé?" Ānanda, quando si prova una sensazione piacevole non si prova nello stesso momento una sensazione dolorosa o una sensazione né piacevole né dolorosa, quando si prova una sensazione piacevole si prova solo una sensazione piacevole. Quando si prova una sensazione dolorosa non si prova nello stesso momento una sensazione piacevole o una sensazione né piacevole né dolorosa, quando si prova una sensazione dolorosa si prova solo una sensazione dolorosa. Quando si prova una sensazione né piacevole né dolorosa non si prova nello stesso momento una sensazione piacevole o una sensazione dolorosa, quando si prova una sensazione né piacevole né dolorosa si prova solo una sensazione né piacevole né dolorosa. Ānanda, la sensazione piacevole è impermanente, è condizionata, dipende, è soggetta alla distruzione, decade, sfuma e finisce. La sensazione dolorosa è impermanente, è condizionata, dipende, è soggetta alla distruzione, decade, sfuma e finisce. La sensazione né piacevole né dolorosa è impermanente, è condizionata, dipende, è soggetta alla distruzione, decade, sfuma e finisce. Se provando una sensazione piacevole si pensa: "questo è il mio sé", allora con la fine di quella sensazione piacevole si pensa: "il mio sé è scomparso". Se provando una sensazione dolorosa si pensa: "questo è il mio sé", allora con la fine di quella sensazione dolorosa si pensa: "il mio sé è scomparso". Se provando una sensazione né piacevole né dolorosa si pensa: "questo è il mio sé", allora con la fine di quella sensazione né piacevole né dolorosa si pensa: "il mio sé è scomparso". Perciò chi dice: "la sensazione è il mio sé" considera come sé qualcosa che, anche qui in questo momento, è impermanente, è un insieme di piacere e dolore ed è soggetto ad emergere e decadere. Quindi Ānanda, per questa ragione non è accettabile dire: "la sensazione è il mio sé". 8

9 Ānanda, a chi dice: "la sensazione non è il mio sé, il mio sé non fa esperienza della sensazione" bisognerebbe chiedere: "Amico, dove non c è nulla che si possa provare potrebbe esserci il pensiero Io sono?" Quindi Ānanda, per questa ragione non è accettabile dire: "la sensazione non è il mio sé, il mio sé non fa esperienza della sensazione". Ānanda, a chi dice: "la sensazione non è il mio sé ma il mio sé fa esperienza della sensazione. Il mio sé prova una sensazione perché il mio sé è affetto dalla sensazione" bisognerebbe chiedere: "Amico, se la sensazione finisse completamente senza ritornare, allora, nella completa assenza della sensazione, con la fine della sensazione, potrebbe esserci il pensiero Io sono questo?" Quindi Ānanda, per questa ragione non è accettabile dire: "la sensazione non è il mio sé ma il mio sé fa esperienza della sensazione. Il mio sé prova una sensazione perché il mio sé è affetto dalla sensazione". Ānanda, quando un bhikkhu non considera la sensazione come il sé, non considera il sé come se non provasse una sensazione e non pensa: "il mio sé prova una sensazione perché il mio sé è affetto alla sensazione", allora non facendo queste considerazioni non si aggrappa a nulla nel mondo. Non aggrappandosi non si agita. Non essendo agitato ottiene personalmente il Nibbāna. Egli comprende: "la nascita è distrutta, la vita santa è stata vissuta, quello che doveva essere fatto è stato fatto, non c è più ritorno a questa condizione dell essere". Ānanda, se qualcuno dovesse dire di un bhikkhu la cui mente è stata liberata in questo modo che è dell opinione che "un Tathāgata esiste dopo la morte" questo non sarebbe appropriato. O che è dell opinione che "un Tathāgata non esiste dopo la morte" questo non sarebbe appropriato. O che è dell opinione che "un Tathāgata esiste e non esiste dopo la morte" questo non sarebbe appropriato. O che è dell opinione che "un Tathāgata né esiste né non esiste dopo la morte" questo non sarebbe appropriato. Per quale ragione? Perché quel bhikkhu è libero grazie a questa conoscenza diretta: dell'ambito di un qualsiasi modo per l espressione verbale, dell'ambito di un qualsiasi modo per il linguaggio, dell'ambito che di un qualsiasi modo per la descrizione, dell'ambito di una qualsiasi sfera della saggezza, dell'ambito del vortice che provoca questo stato dell esserci. Dire che: "un bhikkhu la cui mente è stata liberata in questo modo non vede e non conosce" non sarebbe appropriato. Le sette stazioni della coscienza. Ānanda, ci sono queste sette stazioni della coscienza e due basi. Quali sono le sette stazioni? Ci sono esseri che hanno corpi diversi e percezioni diverse, come gli esseri umani, alcuni dei ed alcuni esseri dei regni inferiori. Questa è la prima stazione della coscienza. Ci sono esseri che hanno corpi diversi ma percezioni identiche, come gli dei dell ordine di Brahma che sono generati attraverso il primo jhāna. Questa è la seconda stazione della coscienza. Ci sono esseri che hanno corpi identici ma percezioni diverse, come gli dei della luce radiosa. Questa è la terza stazione della coscienza. 9

10 Ci sono esseri che hanno corpi e percezioni identiche, come gli dei della bellezza gloriosa. Questa è la quarta stazione della coscienza. Ci sono esseri che, avendo trasceso completamente le percezioni della forma materiale, attraverso la fine delle impressioni sensoriali e la non-attenzione verso la percezione delle diversità, contemplando "lo Spazio è Infinito" arrivano alla base dell infinità dello spazio. Questa è la quinta stazione della coscienza. Ci sono esseri che, avendo trasceso completamente la base dell infinità dello spazio, contemplando "la coscienza è infinita" arrivano alla base dell infinità della coscienza. Questa è la sesta stazione della coscienza. Ci sono esseri che, avendo trasceso completamente trasceso la base dell infinità della coscienza, contemplando "non c è nulla" arrivano alla base del nulla. Questa è la settima stazione della coscienza. La base degli esseri che non percepiscono e la base detta né percezione né non percezione. Queste sono le due basi. Quindi Ānanda, se si comprende la prima stazione della coscienza, quella degli esseri che hanno corpi diversi e percezioni diverse, e si comprende la sua origine, la sua fine, la sua soddisfazione, la sua insoddisfazione e la fuga da essa, è appropriato cercare il piacere in essa? Se si comprendono le altre stazioni della coscienza le basi e si comprende la loro origine, la loro fine, la loro soddisfazione, la loro insoddisfazione e la fuga da esse, è appropriato cercare il piacere in esse? Ānanda, quando un bhikkhu, avendo compreso come è veramente l origine, la fine, la soddisfazione, l insoddisfazione e la fuga da queste sette stazioni della coscienza e da queste basi, è libero grazie al distacco allora è chiamato "bhikkhu liberato attraverso la saggezza". Otto emancipazioni. Ānanda, ci sono queste otto emancipazioni. Quali sono? Chi possiede la forma materiale vede le forme materiali. Questa è la prima emancipazione. Chi non percepisce le forme materiali internamente vede le forme materiali esternamente. Questa è la seconda emancipazione. C è chi è libero dopo aver contemplato la bellezza. Questa è la terza emancipazione. Avendo trasceso completamente le percezioni della forma materiale, attraverso la fine delle impressioni sensoriali e la non-attenzione verso la percezione delle diversità, contemplando "lo Spazio è Infinito" egli dimora nella base dell infinità dello spazio. Questa è la quarta emancipazione. Avendo trasceso completamente la base dell infinità dello spazio, contemplando "la coscienza è infinita" egli dimora nella base dell infinità della coscienza. Questa è la quinta emancipazione. Avendo trasceso completamente trasceso la base dell infinità della coscienza, contemplando "non c è nulla" egli dimora nella base del nulla. Questa è la sesta emancipazione. Avendo trasceso completamente trasceso la base del nulla, entra e dimora nella base detta né percezione né non percezione. Questa è la settima emancipazione. 10

11 Avendo trasceso completamente trasceso la base detta né percezione né non percezione, entra e dimora nella fine della percezione e della sensazione. Questa è l ottava emancipazione. Ānanda, quando un bhikkhu ottiene queste otto emancipazioni in quest ordine diretto e nell ordine inverso ed in entrambi gli ordini; quando gli ottiene ed emerge da essi quando vuole, in qualunque modo voglia e per tutto il tempo che vuole e quando, attraverso la distruzione delle afflizioni, qui ed ora entra e dimora nella liberazione della mente dalle afflizioni, libera grazie alla saggezza, avendola realizzata da se stesso con la diretta conoscenza, allora è chiamato "bhikkhu liberato in entrambi i modi". Ānanda non c è nessun altra liberazione in entrambi i modi più alta e sublime di questa. Così parlò l Onorato nel mondo. Il Venerabile Ānanda, essendone compiaciuto, gioì delle parole dell Onorato nel mondo. 11

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association 2010 Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko 5. Sezione sulle Quattro Nobili Verità 386. E ancora, bhikkhu, il bhikkhu mantiene la sua

Dettagli

Dhammacakkappavattana Sutta. Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11)

Dhammacakkappavattana Sutta. Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11) Dhammacakkappavattana Sutta Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11) Così ho udito. In quella occasione l Onorato nel mondo si trovava a Bārānasī, nel parco dei cervi nel sobborgo

Dettagli

Le otto coscienze: una visione d insieme

Le otto coscienze: una visione d insieme Le otto coscienze: una visione d insieme Tratto da Trascending Ego: Distinguish Ego from Wisdom - Rangjung Dorje 3 Karmapa a cura di Thrangu Rinpoche - Namo Buddha Pubblication Scelto, adattato e tradotto

Dettagli

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris **

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris ** * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente di Amadeo Solé-Leris ** La dottrina dell Origine Dipendente è, assieme alle Quattro Nobili Verità, il fondamento dell insegnamento del Buddha. A

Dettagli

Comprende la mente superiore come mente superiore e la mente non superiore come mente non superiore. Comprende la mente concentrata come mente

Comprende la mente superiore come mente superiore e la mente non superiore come mente non superiore. Comprende la mente concentrata come mente Satipatthāna Sutta Contemplando con consapevolezza 1, Majjhima Nikāya 10. Così ho udito. Una volta l Onorato nel mondo si trovava tra i Kuru in quella città dei Kuru chiamata Kammāsadhamma. Lì si rivolse

Dettagli

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. PRIMA PARTE Coscienza deposito 1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. 2 In noi c è infinita varietà di semi: semi del samsara,

Dettagli

Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale

Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale DIGHA NIKAYA 22 Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale Così ho sentito. Una volta il Benedetto soggiornava nel paese dei Kuru, in una città dei Kuru chiamata Kammasadhamma.

Dettagli

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali B. Alan Wallace, Ph.D. Santa Barbara Institute for Consciousness Studies (http://sbinstitute.com) 5/5/18 1 DUE

Dettagli

Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118

Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118 Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118 (Introduzione:) Così ho udito. Quella volta l Onorato nel mondo si trovava a Sāvatthi nel Parco dell Est della residenza della madre

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

TRADUZIONE DEL SATIPAṬṬHĀNA SUTTA

TRADUZIONE DEL SATIPAṬṬHĀNA SUTTA TRADUZIONE DEL SATIPAṬṬHĀNA SUTTA Majjhima Nikāya 10 Estratto da: Satipaṭṭhāna: il cammino diretto, di Bhikkhu Anālayo (scarica il pdf del volume da QUI) Così ho udito. In una certa occasione il Beato

Dettagli

Schema 1 - Paramattha dhamma (realtà ultime) 1. Citta (coscienze) 2. Cetasika (fattori mentali) 3. Rūpa (materia) 4. Nibbāna (liberazione)

Schema 1 - Paramattha dhamma (realtà ultime) 1. Citta (coscienze) 2. Cetasika (fattori mentali) 3. Rūpa (materia) 4. Nibbāna (liberazione) Abhidhamma Schemi e Tabelle Da: Nina van Gorkom, L Abhidhamma nella vita quotidiana, trad. a cura di Antonella Serena Comba (tabelle e schemi di A.S. Comba, rielaborati da Adriano Emina) Schema 1 - Paramattha

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

[LA VIA DIRETTA] [LA DEFINIZIONE]

[LA VIA DIRETTA] [LA DEFINIZIONE] SATIPAṬṬHĀNA SUTTA (Majjhima Nikāya 10) tratto da: Satipaṭṭhāna: the Direct Path to Realization, di Bhikkhu Analayo. Trad. it. in corso di pubblicazione a cura di L. Baglioni BOZZA NON CORRETTA SI PREGA

Dettagli

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE lanterne 12 Matteo Ficara LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE SPAZIO INTERIORE PREFAZIONE di Selene Calloni Williams Conosco Matteo da diverso tempo e in varie occasioni abbiamo avuto modo di fare anima insieme.

Dettagli

Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato

Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato La conoscenza del Karma in noi stessi Alcuni cenni storici Gautama Budda TRADIZIONE ORALE Tradizione scritta THERAVADA Tradizione scritta MAHAJANA

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

La ruota del dharma simbolizza la messa in movimento, cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi stanno per il nobile ottuplice sentiero. Il fondatore

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE INTRODUZIONE Renè Descartes, meglio conosciuto come Cartesio, segna la svolta decisiva per il passaggio dal Rinascimento all età moderna. Nasce nel 1596 a Tuoraine e viene educato nel collegio dei gesuiti.

Dettagli

Mai ci fu un tempo in cui non esistevamo, io tu e tutti questi re, e mai ci sarà un tempo in cui cesseremo di esistere.

Mai ci fu un tempo in cui non esistevamo, io tu e tutti questi re, e mai ci sarà un tempo in cui cesseremo di esistere. Giorgio Cerquetti IL MESSAGGIO DI KRISHNA Vi propongo un estratto degli insegnamenti spirituali dati da Krishna ad Arjuna oltre 5.000 anni fa, in India. Li ho liberamente tradotti in un linguaggio più

Dettagli

I cinque Kosha (Strati)

I cinque Kosha (Strati) I cinque Kosha (Strati) Il Prana cosmico o Mahaprana è l energia essenziale della vita e di tutto ciò che esiste. E la forza vitale che esiste in tutti gli esseri, senzienti e non senzienti. Il prana cosmico

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Con un po di fantasia, creo un figlio ATTIVITA I limiti dell attaccamento FIGLIO COME «PARTE DI ME» Il rapporto tra madre e figlio

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni Scuola Materna Paritaria UMBERTO I - Robecco Sul Naviglio Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni LABORATORIO SENSORIALE

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

La percezione di noi stessi attraverso le posizioni yoga: Utthita Trikonasana

La percezione di noi stessi attraverso le posizioni yoga: Utthita Trikonasana La percezione di noi stessi attraverso le posizioni yoga: Utthita Trikonasana Oggi vorrei dare inizio ad una seria di articoli che rivedono le posizioni di yoga (asana) dal punto di vista della loro azione

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1 Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo Sessione 1 Scopo della sessione di oggi Conoscersi Imparare cos è il bullismo Comprendere le differenze tra essere in conflitto con qualcuno e il bullismo

Dettagli

Cartesio. Il dualismo cartesiano

Cartesio. Il dualismo cartesiano Cartesio Il dualismo cartesiano Res cogitans Dalla prima evidenza, COGITO ERGO SUM, l uomo ha coscienza di essere una sostanza pensante ovvero RES COGITANS, che viene identificata con l anima. Essa ha

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1a. Vangelo e riflessione della 15a Domenica Tempo Ord.: Il seminatore uscì a seminare. 1b. Vangelo del SS. Redentore: Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perché il mondo si

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou 31Ottobre-3Novembre 2013, Morlupo, cod.298, 15,00 L apertura e il rilassamento che invitano la saggezza 1. 31 ott Patricia L apertura e il rilassamento che invitano

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda.

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda. Prefazione Che cosa ci serve per raggiungere la vera felicità? Non molto, dice il filosofo della religione ebreo Abraham J. Heschel. In realtà niente di più di ciò che c è già da un sacco di tempo: «Dio,

Dettagli

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica Plotino di Licopoli Fasi della filosofia antica Periodo naturalistico (VI sec. a.c.) Periodo umanistico (V sec. a.c.) Periodo metafisico (IV sec. a.c.) Periodo ellenistico (IV-I sec. a.c.) Periodo religioso

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Il processo della morte

Il processo della morte Il processo della morte Insegnamenti sul processo della morte, grossolano e sottile, secondo il buddhismo vajrayana: come addestrarsi e prepararsi alla morte affinché essa diventi un opportunità di evoluzione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

La Legge di Causa ed Effetto

La Legge di Causa ed Effetto La Legge di Causa ed Effetto 1. Le caratteristiche generali del karma 1. Il karma è certo la virtù causa solo felicità la non-virtù causa solo sofferenza la felicità non sorgerà mai dalla non-virtù la

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

ORIGINE INTERDIPENDENTE

ORIGINE INTERDIPENDENTE Sempre in relazione all interdipendenza, per chi si avvicinasse per la prima volta al Buddhismo, considerate una chiara definizione che ne da il Dalai Lama: Al primo livello, ci si riferisce al principio

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA AMELIA RIZZO LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA Copyright 2014 Amelia Rizzo Tutti i diritti riservati 1 INDICE L'IMPORTANZA DELLA RAPPRESENTAZIONE NELLA FORMAZIONE

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine. 2. Riflessività Sette punti cardine di questa buona abitudine. Il saggio e lo stolto (Il Siracide) Sir 21,13-14 Il saggio cresce nella sapienza come un fiume in piena e i suoi consigli sono sorgente di

Dettagli

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) ORE 9-9.30 APERTURA LAVORI CON PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO ORE 9.30-10 CONOSCERE L'ALTRO CON LA STRETTA DI MANO ESERCIZI PRATICI ORE 10-11 STRUTTURA

Dettagli

MORIRE ALTROVE. Maria Grazia Soldati

MORIRE ALTROVE. Maria Grazia Soldati MORIRE ALTROVE Maria Grazia Soldati cronos.calvagese@tiscali.it Maria.soldati@univr.it MORTE E MORIRE NELLE DIVERSE CULTURE IN OCCIDENTE IL XX SECOLO PORTA AD UN GRANDE CAMBIAMENTO NEL MODO DI VIVERE LA

Dettagli

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti.

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Talenti in equilibrio Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Attività di Counseling, meditazione e lavoro

Dettagli

CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12

CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12 CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12 Così come venti diversi soffiano in cielo per ogni dove - venti da oriente e da ponente, venti di tramontana e di scirocco, venti polverosi e senza polvere, venti freddi

Dettagli

100 COSE SUL PERSONAGGIO

100 COSE SUL PERSONAGGIO 100 COSE SUL PERSONAGGIO Nozioni di Base 1. Qual è il tuo nome completo? 2. Dove e quando sei nato? 3. Chi sono / erano i tuoi genitori? (Conoscere i loro nomi, professioni, personalità, ecc) 4. Hai fratelli

Dettagli

La farfalla. Un battito d ali

La farfalla. Un battito d ali La farfalla Un battito d ali Caterina Lunetto LA FARFALLA Un battito d ali Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Caterina Lunetto Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a mio marito ed

Dettagli

Nessuna famiglia è un isola

Nessuna famiglia è un isola Nessuna famiglia è un isola Famiglia Aperta Pisa 29 gennaio 2017 Silvia Grassi Bambini in cerca di famiglia spesso feriti da situazioni critiche psicologiche delle famiglie d origine da rendere più ricchi

Dettagli

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18 A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18 Il bambino è costantemente immerso in una realtà fatta di svariati stimoli sensoriali (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, gustativi). E perciò necessario abituarlo

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

«E psichiatrico tentativi di definizioni modi di comprendere.»

«E psichiatrico tentativi di definizioni modi di comprendere.» 1 «E psichiatrico tentativi di definizioni modi di comprendere.» Brainstorming. 2 3 C era una volta la città dei matti.franco Basaglia Nel 1978, con la legge n. 180, sono stati aboliti gli Ospedali Psichiatrici

Dettagli

INTERDIPENDENTE 1. (pratútyasamutpõda). 2 Praticare il Dharma dipende solo dalla nostra decisione, è solo per il nostro beneficio : nessuno ci

INTERDIPENDENTE 1. (pratútyasamutpõda). 2 Praticare il Dharma dipende solo dalla nostra decisione, è solo per il nostro beneficio : nessuno ci LA CATENA DELL ORIGINAZIONE INTERDIPENDENTE 1 La catena dell originazione interdipendente è il meccanismo che - in modo vincolante - ci fa viaggiare da una vita ad un altra, ossia è il processo di rinascita

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017:

Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017: Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017: gli artisti condividono le loro esperienze Per tutto l'anno molti Siddha Yogi di tutto il mondo hanno assimilato e studiato il Messaggio

Dettagli

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Un aiuto adeguato. LA MORALE UNITÀ 5: Il sovratelo. Un aiuto adeguato. LA MORALE 1ºESO 2 anno Scuola Superiore Per cercare la verità devo essere critico. Il mondo non mi offre la felicità. La verità è scritta nel mio cuore. La morale

Dettagli

1.1.Le cause energetiche della separazione e della sofferenza.

1.1.Le cause energetiche della separazione e della sofferenza. 1.1.Le cause energetiche della separazione e della sofferenza. Ti sei mai chiesto perché avviene una separazione nella tua vita? Se stai vivendo una situazione simile, è perché dentro di te c è una separazione.

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

SOLITUDINE E MALATTIA NELL ANZIANO:

SOLITUDINE E MALATTIA NELL ANZIANO: SOLITUDINE E MALATTIA NELL ANZIANO: RELAZIONE E CURA MARIO ROSSI MONTI mario.rossimonti@uniurb.it DALL ANZIANO ALL INVECCHIAR-SI ESPLORAZIONE DI UNO DEI MODI DELL ESISTENZA: L ULTIMO METTERE A FUOCO ALCUNE

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino. DISCIPLINA SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice Kunje Gyalpo (La Suprema Sorgente) Il tantra radice Ascolta, Sattvavajra! Ti mostrerò la tua stessa natura. Tu sei me, la sorgente. Io sono da sempre pura e totale coscienza. Cos è la pura e totale coscienza?

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

È un Modello di Workshop nel quale un individuo, un Team o un Organizzazione vengono aiutati a ri-connettersi con una propria autenticità realmente sentita. Per poi riprogettarsi (come Team, Organizzazione

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica. a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica. a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Conoscenza sensitiva è quella che si ottiene mediante i Cinque sensi esterni (vista, udito, tatto, olfatto,gusto). Si chiamano

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA?

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Riflessioni scaturite in seguito alla lettura e all approfondimento del pensiero di Cartesio. CARTESIO riteneva che gli animali fossero

Dettagli

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA Che cos è la conoscenza? 1. considerare è conoscere (p. 19) 2. Il valore (della conoscenza) dipende da un GIUDIZIO e non da un fatto. E questo giudizio, espresso ordinariamente in formole come queste «ciò

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Attraverso il linguaggio ciascuno comunica la propria mappa del mondo filtrandolo attraverso i propri sensi:

Attraverso il linguaggio ciascuno comunica la propria mappa del mondo filtrandolo attraverso i propri sensi: Il metamodello "linguaggio di precisione" è un insieme di domande tese ad approfondire e specificare la struttura profonda dell'esperienza umana, la rappresentazione sensoriale della realtà. Attraverso

Dettagli

Spezza la ragnatela delle abitudini

Spezza la ragnatela delle abitudini Spezza la ragnatela delle abitudini Giulio D'Andrea SPEZZA LA RAGNATELA DELLE ABITUDINI Percorsi di auto-consapevolezza Io non sono io sono colui che cammina accanto a te senza che io lo veda; che, a

Dettagli

Alla ricerca della interiorità.

Alla ricerca della interiorità. Nel corso della nostra vita siamo accompagnati da alcune esperienze fondamentali che ci consentono di conoscere cosa noi siamo, e cosa sono gli altri; e fra queste esperienze come non ripensare alla tristezza,

Dettagli