1.3 Cambiamenti rispetto al precedente modello di gestione dei gruppi di bilancio dei programmi previsionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.3 Cambiamenti rispetto al precedente modello di gestione dei gruppi di bilancio dei programmi previsionali"

Transcript

1 Pagina 1 di 14 Introduzione del modello dei gruppi di bilancio (MGB) 1 Modello dei gruppi di bilancio In seguito all applicazione della LAEl in Svizzera, viene introdotto il cosiddetto modello dei gruppi di bilancio. Si tratta di una procedura già in uso in maniera analoga in molto Paesi. 1.1 Principi del modello dei gruppi di bilancio In Svizzera vi è una zona di regolazione, la zona di regolazione Svizzera. Viene applicato un modello a 3 gruppi di bilancio, in cui si distingue fra gruppi di bilancio standard, gruppi di bilancio di regolazione e gruppi di bilancio CH 15 (vedere anche capitolo 3). All interno della zona di regolazione Svizzera vi è un numero qualsiasi di gruppi di bilancio (GB). Ogni punto d immissione e di prelievo svizzero (unità di produzione e consumatori finali) viene assegnato a uno di questi gruppi di bilancio. Il presupposto per il commercio con l estero al di là della zona di regolazione e per il commercio tra gruppi di bilancio in Svizzera è la stipulazione di un contratto relativo ai gruppi di bilancio con Swissgrid. Oltre al contratto relativo ai gruppi di bilancio, i gruppi di bilancio con immissioni e prelievi devono concordare con i rispettivi gestori di rete anche delle regolamentazioni per quanto riguarda lo scambio di dati di misurazione. Al responsabile del gruppo di bilancio (RGB) compete la gestione del rispettivo gruppo di bilancio. 1.2 Definizione di un gruppo di bilancio Un gruppo di bilancio è una struttura virtuale a scopo di conteggio. Essa comprende un numero qualsiasi di punti di immissione e/o prelievo. Ogni gestore della rete di distribuzione, commerciante, produttore, fornitore e consumatore finale deve far parte di un gruppo di bilancio. ll RGB può sbrigare operazioni nel settore energetico con altri RGB in Svizzera e all estero, ricevere energia da centrali elettriche o fornire energia ai consumatori finali. A tale scopo, nella fase di pianificazione il RGB invia programmi previsionali a Swissgrid. Dopo l esecuzione delle forniture di energia, Swissgrid salda tutti i programmi previsionali d importazione e di esportazione del gruppo di bilancio (sia all interno della Svizzera sia a livello transfrontaliero) e tutte le immissioni e tutti i prelievi misurati per ogni gruppo di bilancio (valori di misurazione che Swissgrid riceve da tutti i gestori di rete) e in caso di differenze fattura al RGB come energia di compensazione l energia acquistata o fornita. Il RGB ha il compito di garantire che il suo gruppo di bilancio sia in ogni momento il più possibile a pareggio. 1.3 Cambiamenti rispetto al precedente modello di gestione dei gruppi di bilancio dei programmi previsionali Ai precedenti gruppi di bilancio dei programmi previsionali non si è potuto assegnare punti d immissione e di prelievo. Essi servivano solo all esecuzione dei programmi previsionali. I contratti relativi ai gruppi di bilancio dei programmi previsionali esistenti fino a quel momento sono stati disdetti da Swissgrid per il Ai responsabili dei gruppi di bilancio dei programmi previsionali è stato proposto di firmare nuovi contratti relativi ai gruppi di bilancio.

2 Pagina 2 di 14 Le zone di bilancio sono state soppresse alla stessa data e in tal modo l attuale caso di approvvigionamento non era più necessario. 2 Punti salienti del processo dei programmi previsionali 2.1 Casi Le operazioni risultanti nel settore energetico possono essere realizzate combinando i casi a piacere. Si tratta di 1. scambio di energia tra gruppi di bilancio in Svizzera (caso interno) 2. scambio di energia al di là della zona di regolazione (caso esterno) La notifica dello scambio pianificato di energia elettrica presso Swissgrid (gestore della rete di trasmissione) viene effettuata mediante notifiche dei programmi previsionali. Estero Zona di regolaz. 1 Zona di regolaz. 2 GB 1 GB 1 RETE DI TRASMISSIONE (commercio internazionale) Svizzera CASO ESTERNO GB 1 CASO INTERNO GB 4 GB 3 ZONA DI REGOLAZIONE SVIZZERA RETE DI TRASMISSIONE (Svizzera) GB 2 Figura 1: Modello dei gruppi di bilancio rappresentazione di principio Legenda: GB gruppo di bilancio 2.2 Scambio di energia tra gruppi di bilancio in Svizzera (caso interno) L intero commercio risp. lo scambio di energia elettrica tra gruppi di bilancio all interno della Svizzera viene sbrigato sotto forma di caso interno. Lo scambio di energia elettrica tra gli attori del mercato avviene tramite i gruppi di bilancio mediante notifiche dei programmi previsionali. Nella fattispecie la procedura si presenta come segue (vedere figura 2): 1. I RGB notificano a Swissgrid i loro programmi previsionali entro i termini stabiliti. 2. Swissgrid verifica la correttezza e la conformità formali dei programmi previsionali.

3 Pagina 3 di In caso di errore Swissgrid informa i RGB interessati, affinché questi ultimi abbiano all'occorrenza la possibilità di correggere i programmi previsionali errati. Estero ZONA DI REGO- LAZIONE 1 Ü GRT NB BLOCCO DI REGOL. RETE DI TRASMISSIONE (commercio internazionale) Svizzera ZONA DI REGOLAZIONE SVIZZERA TPS GB 1 GB 2 Swissgrid BR Swissgrid GRT TP S Legenda: Scambio di corrente NOTIFICA PROGR. PREVISIONALE: Figura 2: Scambio di energia tra gruppi di bilancio (caso interno) Legenda: GB gruppo di bilancio GRT gestore della rete di trasmissione BR blocco di regolazione TPS Trade responsible Party Schedule 2.3 Scambio di energia al di là della zona di regolazione (caso esterno) Lo scambio di energia al di là della zona di regolazione, ossia il caso esterno, comprende lo scambio di energia elettrica tra un gruppo di bilancio nella zona di regolazione Svizzera e un gruppo di bilancio in una zona di regolazione confinante con la zona di regolazione Svizzera. I dettagli dell esecuzione per ogni attraversamento di zona di regolazione vengono pubblicati sul sito web di Swissgrid. ( Nella fattispecie la procedura si presenta come segue (vedere figura 3): 1. Entro i termini stabiliti, il RGB comunica a Swissgrid e al GRT estero implicato un programma previsionale che comprende questa operazione (TPS). Per ogni confine, sul sito web di Swissgrid ( o nelle Auction Rules corrispondenti può essere pubblicata anche un altra procedura (p. es. 1:n Nomination). 2. Swissgrid e il GRT all estero verificano indipendentemente l uno dall altro la correttezza formale dei programmi previsionali. 3. In seguito viene verificata la conformità dei programmi previsionali (CAS). 4. Swissgrid e il GRT estero notificano il loro programma al gestore del blocco di regolazione (CAX) competente. I gestori del blocco di regolazione armonizzano dal canto loro i programmi del blocco di regolazione (CBS).

4 Pagina 4 di In caso di errore, Swissgrid informa il RGB interessato affinché quest ultimo abbia all occorrenza la possibilità di correggere i programmi previsionali errati. Estero ZONA DI REGOLAZIONE 1 GB TPS Ü GRT NB CAX BL. REGOLAZ. CBS CBS RETE DI TRASMISSIONE (commercio internazionale) Svizzera ZONA DI REGO- LAZIONE SVIZZERA GB TPS CAS CAS Swissgrid BR CA X Swissgrid GRT Legenda: scambio di corrente NOTIFICA PROGR. - PREVISIONALE Figura 3: Scambio di energia al di là della zona di regolazione (caso esterno) Legenda: GB gruppo di bilancio GRT gestore della rete di trasmissione GBR gestore del blocco di regolazione TPS Trade Responsible Party Schedule CAS Control Area Schedule CAX Control Area Exchange CBS control block schedule 3 Modello a 3 tipi di gruppi di bilancio 3.1 Descrizione del modello a 3 tipi di gruppi di bilancio Dal 1 gennaio 2009 fino circa all autunno 2011 viene applicato un modello a 3 tipi di gruppi di bilancio. Nella fattispecie vigono le regole seguenti: Il modello a 3 tipi di gruppi di bilancio si basa sul concetto di gestione dei gruppi di bilancio dei programmi previsionali (FPBG) applicato in precedenza. Vi sono 3 tipi di gruppi di bilancio GB standard GB di regolazione GB CH 15 Termini di consegna suddivisi per tipo di gruppi di bilancio GB standard 45 minuti GB di regolazione e GB CH minuti

5 Pagina 5 di 14 Per ogni RGB, i diversi tipi di gruppi di bilancio vengono raggruppati in un unità di conteggio. L unità di conteggio ha lo stesso codice EIC del GB standard. A un unità di conteggio si può assegnare un solo gruppo di bilancio per tipo. Le notifiche di programmi previsionali sono possibili solo tra gruppi di bilancio dello stesso tipo. I punti di misurazione (centrali elettriche e consumatori finali) vengono assegnati al GB standard del RGB. Il rilevamento dell energia di compensazione viene effettuato complessivamente per l unità di conteggio. Un GB standard è il requisito per aprire un GB di regolazione e/o un GB CH 15. Estero Zona di regolazione 1 Zona di regolazione 2 GB 1 regolaz GB 1 GB 3 GB LTC GB 3 regol. Svizzera (energia di regolazione) tempo consegna 15min tempo consegna 45min tempo consegna 120min LTC (energia di regolazione) tempo consegna 30min GB di reg. 1 GB CH-15 GB stand. 1 PM tempo consegna 45min tempo consegna 15 min GB stand. 3 PM GB C CH-15 GB di reg. 3 tempo consegna 45min Vorlauf ad es. energia dissipata GB standard GB regolaz. SG (energia di regolazione), tempo consegna 15min Legenda: PM Punto di misurazione Unità di conteggio Figura 4: Modello a 3 tipi di GB Ci si deve attenere alle regole in vigore per lo scambio transfrontaliero di programmi previsionali pubblicate sul sito web di Swissgrid. 3.2 Raffronto dei tipi di gruppi di bilancio Per ogni tipo di gruppo di bilancio è necessaria una propria notifica del programma previsionale. Le verifiche della capacità vengono impiegate specificatamente per i tipi di gruppi di bilancio ammessi per la direzione verso l estero. Esse vengono effettuate per ogni confine, direzione e gruppo di bilancio. Le possibilità operative di ogni tipo di gruppi di bilancio sono rappresentate nella tabella seguente: A livello temporale A livello geografico Tipi di GB Day ahead Intra day (45 minuti di A breve termine In un secondo tem-

6 Pagina 6 di 14 termine di consegna) (15 minuti di termine di consegna) po (solo all interno della Svizzera) GB standard GB di regolazione GB CH ammesso / - non ammesso Per la costituzione di un GB di regolazione deve essere soddisfatta in maniera documentata una delle condizioni seguenti: prova della partecipazione a un mercato internazionale dell energia di regolazione prova della partecipazione al mercato nazionale dell energia di regolazione prova di un contratto di fornitura di scorte per centrali elettriche 4 Svolgimento cronologico delle notifiche di programmi previsionali 4.1 Svolgimento cronologico per notifiche di programmi previsionali day ahead Panoramica a grandi linee: Periodo di intesa Allineamento blocchi di regolazione Svolgimento programmi previsionali secondo intra day Termine notifica progr. previsionali Termine notifica progr. prev. per CAS Fine periodo di intesa Cutoff Time Progr. prev. day ahead sospesi Il termine ultimo per notificare i programmi previsionali del giorno successivo è fissato alle ore del giorno in corso. A partire dalle ore inizia il periodo previsto per raggiungere un intesa. I gruppi di bilancio i cui programmi previsionali non concordano con i programmi previsionali della controparte hanno tempo dalle ore sino alla fine del periodo previsto per raggiungere un intesa (ore 15.30) per trovare un accordo su un programma previsionale e proporre un programma previsionale corretto. A partire dalle ore 15.30, in qualità di responsabile del blocco di regolazione, Swissgrid armonizza i programmi previsionali esterni tra il blocco di regolazione Svizzera e i blocchi di regolazione confinanti nell ambito della fase

7 Pagina 7 di 14 di allineamento dei blocchi di regolazione. Alle ore circa l allineamento del programma previsionale day ahead è terminato. I programmi previsionali day ahead possono essere notificati fino a un mese in anticipo. Per le relazioni transfrontaliere relative ai programmi previsionali con verifica della capacità questa possibilità può essere limitata a causa della mancanza di diritti di capacità validi. Le notifiche del programma previsionale che vengono recapitate tardivamente a Swissgrid vengono rifiutate. Tale rifiuto viene notificato al RGB mediante un avviso negativo di acknowledgement (ricezione) conformemente a ESS-IG. 4.2 Svolgimento temporale per notifiche di programmi previsionali intra day (GB standard) Panoramica a grandi linee: Ore 0 Allineamento delle zone di regolazione D-1 Z-45min Z-30min Z Inizio verifica programmi previsionali Termine notifica progr. prev./fine periodo intesa x GB Programmi previsionali intra day sospesi Ogni quarto d ora intero dalle alle Le notifiche di programmi previsionali per il giorno successivo che vengono notificate dopo le ore e le notifiche di programmi previsionali che concernono il giorno in corso vengono sbrigate mediante la procedura intra day. A tale scopo si deve utilizzare lo stesso message ID valido per le notifiche di programmi previsionali day ahead e numerare la versione con un numero progressivo. 4.3 Svolgimento temporale per notifiche di programmi previsionali intra day (GB di regolazione e GB CH 15)

8 Pagina 8 di 14 Panoramica a grandi linee: Ore 0 Allineamento delle zone di regolazione Z-15min Termine notifica progr. previsionali Z-5min Progr. prev. a breve termine sospesi Z Ogni quarto d ora In linea di massima, per i GB di regolazione e i GB CH 15 vigono le stesse regolamentazioni valide per i GB standard in caso di notifica di programmi previsionali intra day. Tuttavia, le notifiche dei programmi previsionali devono pervenire a Swissgrid non 45 minuti ma solo 15 minuti prima della modifica dei programmi previsionali. 4.4 Svolgimento temporale per notifiche successive di programmi previsionali (Post Scheduling Adjustments) Panoramica a grandi linee: Ore D Fine intra day D+1 Inizio Post Scheduling Adjustment In contin. Armonizzazione progr. previsionali in arrivo D+x Fine Post Scheduling Adjustment il giorno lavorativo seguente I programmi previsionali interni possono essere modificati o notificati di nuovo fino alle ore 17 del giorno lavorativo susseguente al giorno del programma previsionale. Il giorno lavorativo successivo le modifiche e le nuove notifiche di programmi previsionali vengono effettuate con il processo tipo A13 (Post Scheduling Adjustment), con lo stesso message ID che per le notifiche day ahead e intra day, e con numerazione progressiva della versione. Oltre alle serie temporali interne modificate o nuove, le modifiche successive di programmi previsionali comprendono sempre tutte le serie temporali già notificate in day ahead e intra day per il gruppo di bilancio. Esse comprendono l intero giorno del programma previsionale (ore 0 24) e tutte le serie temporali interne ed esterne. I valori delle serie temporali esterne devono corrispondere all ultima versione concordata nel processo day ahead risp. intra day.

9 Pagina 9 di 14 Per i giorni del programma previsionale (giorno precedente e fine settimana risp. giorni festivi precedenti), le posizioni complessive vengono armonizzate in continuazione. Se una serie temporale presenta delle discrepanze, i RGB ricevono un messaggio di anomalia sulla loro notifica del programma previsionale. Le serie temporali che presentano discrepanze vengono rifiutate immediatamente, se è giunto il momento per l intesa (D+x 17.00). In tal caso vige la versione della notifica del programma previsionale già concordata con successo in precedenza. Sulla sua homepage, Swissgrid pubblica i giorni festivi validi, affinché i giorni lavorativi (D+x) e quindi il termine Post Scheduling per raggiungere un intesa siano definiti esattamente. 4.5 Conferma finale per il conteggio secondo i gruppi di bilancio Per poter risalire alle somme dei programmi previsionali nel conteggio dell energia di compensazione, D+x giorni dopo la fine dell esecuzione dei programmi previsionali Swissgrid invia la conferma finale ai RGB.

10 Pagina 10 di 14 5 Punti salienti del conteggio dell energia di compensazione 5.1 Energia di compensazione L energia di compensazione è la differenza tra la somma dei programmi previsionali dell unità di conteggio (valore nominale) e la somma dei valori misurati (valore effettivo) incl. i ramp, ossia il saldo di tutti i programmi previsionali di importazione/esportazione e delle immissioni e dei prelievi tenuto conto dei ramp. Essa viene calcolata sulla base dei valori di ¼ d ora delle notifiche concordate di programmi previsionali e dei valori misurati aggregati (avanzamenti dei contatori) per ogni unità di conteggio di un RGB. 5.2 Processo di conteggio «energia di compensazione» Viene determinata la differenza tra la somma dei programmi previsionali di tutti i tipi di GB (valore nominale) e i dati di misurazione (valore effettivo) di un unità di conteggio. La differenza è denominata anche serie temporale del saldo (escl. i ramp). La serie temporale del saldo incl. i ramp, ossia l energia di compensazione viene moltiplicata per i rispettivi prezzi dell energia di compensazione. La somma di denaro risultante viene fatturata o rimborsata al RGB come energia di compensazione. Per il conteggio del energia di compensazione, Swissgrid tiene conto dei ramp prescritti dal Transmission Code Svizzera e dall Operation Handbook dell ENTSO-E, Policy 1 in caso di modifica del saldo dei programmi previsionali. Di conseguenza, il saldo dell energia di compensazione può divergere dal valore contenuto nella serie temporale del saldo. I programmi previsionali per le forniture di energia di regolazione secondaria e terziaria non vengono per contro considerati nel calcolo dei ramp, poiché i programmi previsionali di questa energia di regolazione rispecchiano già il profilo di fornitura desiderato. I gruppi di bilancio nei quali nel mese di conteggio non si sono verificati né prelievi né immissioni presentano sempre un bilancio equilibrato dei programmi previsionali. Squilibri del saldo dei programmi previsionali possono verificarsi in caso di errori contenuti nei medesimi. In una simile evenienza il calcolo dei ramp non viene effettuato. I prezzi dell energia di compensazione vengono pubblicati da Swissgrid sulla pagina Internet Swissgrid invia la serie temporale del saldo al RGB in conformità al documento di attuazione «Standardisierter Datenaustausch für den Strommarkt CH» (Scambio standardizzato di dati per il mercato svizzero dell elettricità / disponibile soltanto in tedesco) (ASE, entro il 15 giorno lavorativo dopo la fine del mese. Il RGB invia a Swissgrid entro 24 ore dalla ricezione della serie temporale del saldo un messaggio di acknowledgement o di errore, come descritto nel documento summenzionato. Per il calcolo del termine di 24 ore viene tenuto conto solo dei giorni lavorativi. Questo messaggio indica a Swissgrid però solo se la serie temporale del saldo soddisfa formalmente le esigenze (acknowledgment) oppure no (error) e non valuta la correttezza del contenuto del messaggio. Il RGB può fare eseguire a suo nome la ricezione e la conferma della serie temporale del saldo da un mandatario.

11 Pagina 11 di Meccanismo dei prezzi per l energia di compensazione Nel caso del meccanismo dei prezzi per l energia di compensazione (MPEC) si tratta di un sistema a due prezzi in cui i prezzi per l energia di compensazione vengono suddivisi secondo la direzione della differenza di un gruppo di bilancio. Alle unità di conteggio con copertura in eccesso (unità di conteggio long) viene accreditato l importo in eccedenza, alle unità di conteggio con copertura in difetto (unità di conteggio short) viene addebitato l importo corrispondente. L assegnazione figura nella tabella seguente. Unità di conteggio short (sottocopertura in difetto) Long (sovracopertura) RGB paga (A + P 1 ) * α 1 RGB riceve (B P 2 ) * α 2 A = max (P spot ;P sek+ ;P ter+ ) B = min (P spot ;P sek- ;P ter- ) Con i fattori alfa seguenti α α Con il prezzo base seguente P 1 1 ct/kwh P ct/kwh Nota: 1. nel calcolo dei prezzi A e B, i prezzi di P sek e P ter saranno utilizzati solo se nel rispettivo senso direzionale si è verificato un uso dell'energia di regolazione secondaria e terziaria 2. se il prezzo (A+P 1 ) dà come risultato un prezzo negativo, il fattore alfa α 1 sarà sostituito dal fattore alfa α 2. Se il prezzo (B-P 2 ) dà come risultato un prezzo negativo, il fattore alfa α 2 sarà sostituito dal fattore alfa α 1. Swissgrid si riserva il diritto di adeguare questi fattori. I fattori vigenti vengono pubblicati con la versione aggiornata del listino prezzi di Swissgrid. Il listino prezzi è un allegato al contratto per i gruppi di bilancio. La versione aggiornata del listino prezzi è pubblicata sulla homepage di Swissgrid: 6 Costituzione di gruppi di bilancio 6.1 Premesse per la costituzione di un gruppo di bilancio Le richieste di abilitazione come RGB risp. di costituzione di un gruppo di bilancio vanno inoltrate per iscritto a Swissgrid. Le condizioni contrattuali sono disponibili sul sito web di Swissgrid.

12 Pagina 12 di 14 Il richiedente deve soddisfare le seguenti condizioni: firma giuridicamente valida dei due esemplari del contratto relativo ai gruppi di bilancio e rinvio a Swissgrid; fornitura di una prova legalmente valida dell esistenza del richiedente come persona giuridica; assicurazione della disponibilità del richiedente a versare adeguati depositi di garanzia su richiesta di Swissgrid; compilazione completa e corretta e firma giuridicamente valida del modulo di domanda; assicurazione della raggiungibilità e della capacità di reagire del richiedente durante il periodo di armonizzazione del programma revisionale; comunicazione di valutazioni separate del volume delle transazioni (programmi previsionali da e verso l unità di conteggio del RGB), delle immissioni (unità di produzione) e dei prelievi (consumatori finali) dell unità di conteggio separata per i due trimestri successivi dall attivazione [MWh/trimestre]. La comunicazione avviene mediante rinvio del modulo completato; assicurazione da parte della banca del RGB che essa è equipaggiata con Swissgrid EFT (Electronic fund transfer). A tale scopo si deve compilare il modulo EFT che è pubblicato sul sito web di Swissgrid ( In alternativa si può utilizzare anche il sistema LSV (sistema di addebitamento diretto). Ciò presuppone un conto bancario presso una banca in Svizzera. A tale scopo si deve compilare il modulo LSV che è pubblicato sul sito web di Swissgrid. Non appena il richiedente ha inviato a Swissgrid tutti i documenti summenzionati, Swissgrid li verifica entro 10 giorni lavorativi e gli indica se vi sono delle lacune. Il richiedente può apportare modifiche ai documenti incompleti o compilati in modo insufficiente entro un termine di 30 giorni dall intimazione di Swissgrid. Inoltrando la domanda, il richiedente si impegna automaticamente a pagare la tassa di registrazione contenuta nel listino prezzi. Prima di attivare il gruppo di bilancio, Swissgrid effettua insieme al richiedente un esercizio di prova. La riuscita dell esercizio di prova è un requisito per l attivazione del gruppo di bilancio. Al momento del passaggio dal sistema FPBG al sistema dei gruppi di bilancio, per i responsabili FPBG già attivi è stata applicata una procedura semplificata. In particolare non era più necessario verificare se il richiedente fosse in grado di notificare programmi previsionali corretti («ESS verifica formale e del processo»). Si doveva solo eseguire la verifica dello «Scambio standardizzato di dati» per la ricezione e la valutazione corrette della «Serie temporale del saldo dell energia di compensazione del gruppo di bilancio» e della «Somma dei profili di carico e di immissione per ogni gruppo di bilancio del comprensorio della rete di distribuzione». Dal 1 ottobre 2010 non è più necessaria la verifica dello «Scambio standardizzato di dati». I dettagli su tale test figurano nel documento «Acceptance test dei gruppi di bilancio» disponibile sulla homepage di Swissgrid. 6.2 Attivazione di un gruppo di bilancio Se tutte le premesse per la costituzione di un gruppo di bilancio sono soddisfatte, Swissgrid rinvia al richiedente un esemplare controfirmato del contratto relativo al gruppo di bilancio e attiva il gruppo di bilancio del richiedente risp. del nuovo responsabile del gruppo di bilancio (RGB) e comunica al RGB il termine vincolante di attivazione. L attivazione di un gruppo di bilancio avviene sempre il primo giorno del mese. Il RGB si assicura che i GRD assegnino i punti d immissione risp. di prelievo del suo gruppo di bilancio al momento dell attivazione.

13 Pagina 13 di 14 7 Previsione sul «modello di tipi di business a 1 GB» In una prima fase era introdotto un modello a 3 tipi di gruppi di bilancio. In un futuro abbastanza prossimo si dovrà poi passare a un modello di tipi di business a 1 GB con la differenziazione dei processi operativi mediante tipi di business, brevemente schizzato qui di seguito. I punti salienti più importanti: un tipo di gruppi di bilancio differenziazione dei vari processi operativi mediante «tipi di business» (nomenclatura ENTSO-E-ESS) a livello di serie temporali termini di consegna per le notifiche intra day del programma previsionale a dipendenza del tipo di business a livello di serie temporali i punti di misurazione sono assegnati a questo determinato gruppo di bilancio un gruppo di bilancio = un unità di conteggio per il rilevamento dell energia di compensazione Modello di tipi di business a 1 GB Estero Zona di regolazione 1 GB 1 Zona di regolazione 2 GB per LTC GB 3 Svizzera tempo consegna 45min Tipo business «A06» (energia di regolazione) tempo consegna 15min Tipo business «Axy» (ad es. LTC) Tipo business «Azz» tempo consegna 120min Tipo business «A06» Energia di regolazione Tipo business «Axy» BG GB 1 MP PM tempo consegna 15min Tipo business «Aaa» BG GB 3 MP tempo consegna 45min Tipo business «A15» ad es. Energia dissipata tempo consegna 45min Tipo businnes «A02» GB SG (energia di regolazione) tempo consegna 15min Tipo business «Abb» Legenda: PM Punto di misurazione Unità di conteggio Figura 5: Modello di tipi di business a 1 GB Questo modello è stato approvato dalla task force EDI dell ETSO. I tipi di business non ancora definiti vengono stabiliti ENTSO-E. Per le notifiche transfrontaliere di programmi previsionali, nella zona di regolazione limitrofa possono essere in vigore altre regole. Lo scambio transfrontaliero di programmi previsionali viene disciplinato da Swissgrid in conformità a tali regole.

14 Pagina 14 di 14 Restano riservati ulteriori adeguamenti del processo del programma previsionale nell ambito dell introduzione del «modello di tipi di business a 1 GB». 8 Indice delle abbreviazioni MPEC CAS CAX CBS RGB GB EFT ESS-IG LSV BR LAEl TPS GRT AES Meccanismo dei prezzi per l energia di compensazione Control Area Schedule Control Area Exchange Control block schedule Responsabile del gruppo di bilancio Gruppo di bilancio Electronic fund transfer ENTSO-E Schedule System Implementation Guideline Sistema di addebitamento diretto Blocco di regolazione Legge sull approvvigionamento elettrico Trade responsible Party Schedule Gestore di rete di trasmissione Associazione delle aziende elettriche svizzere

Pagina 1 di 6 Versione 1.0 del 3.10.2008. Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione

Pagina 1 di 6 Versione 1.0 del 3.10.2008. Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione Pagina 1 di 6 Condizioni generali per la fatturazione dei costi della rete di trasmissione Pagina 2 di 6 Indice 1 Introduzione 3 2 Definizioni e ruoli 3 3 Oggetto e scopo delle CG 3 4 Costi che vanno fatturati

Dettagli

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio Data 24 marzo 2014 Versione 1.0 Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio 1. Cosa si intende per regolamentazione del consumo proprio? 2 2. Quali effetti ha la regolamentazione

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Fotovoltaico

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Fotovoltaico 01.12.2014 08 FO 08 41 02 Dati certificati relativi all'impianto 1 di 5 1 Certificazione per l impianto Numero progetto RIC: (annunciato per RIC o per RU) Per impianti RIC presenti nella lista d'attesa

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Contratto per i gruppi di bilancio

Contratto per i gruppi di bilancio Pagina 1 di 13 Contratto per i gruppi di bilancio Contratto concernente la costituzione e la gestione di un gruppo di bilancio Tra Swissgrid AG Dammstrasse 3, Casella postale 22, CH-5070 Frick di seguito

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Biomassa-biogas

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Biomassa-biogas 01.12.2014 08 FO 08 41 02 Dati certificati relativi all'impianto 1 di 5 1 Certificazione per l impianto Numero progetto RIC: (annunciato per RIC o per RU) Per impianti RIC presenti nella lista d'attesa

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Forza idrica

Fornitura di prestazioni Dati certificati relativi all impianto di produzione Forza idrica 01.12.2014 08 FO 08 41 02 Dati certificati relativi all'impianto 1 di 5 1 Certificazione per l impianto Numero progetto RIC: (annunciato per RIC o per RU) Per impianti RIC presenti nella lista d'attesa

Dettagli

Tariffe per l uso della rete AET 2015 Versione 31 agosto 2014

Tariffe per l uso della rete AET 2015 Versione 31 agosto 2014 Tariffe per l uso della rete AET 2015 Versione 31 agosto 2014 Premessa generale In base alla Legge federale sull approvvigionamento elettrico (di seguito LAEl) dal 1 gennaio 2009 i consumatori con un consumo

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete metalliche

Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete metalliche Per informazione Destinatari: Soggetti versanti monete presso la BNS Zurigo/Berna, 3 luglio 2015 Divisioine Banconote e monete Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete La consegna

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Pagina 1 di 5 Le azioni ordinarie

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Formazione Professionale. Avviso Pubblico n.

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Formazione Professionale. Avviso Pubblico n. Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale Avviso Pubblico n.1/2013 Ritorno al Futuro - Iter Procedurale Luglio 2013 In questa

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Il presidente DECISIONE EX-96-1 DEL PRESIDENTE DELL UFFICIO dell'11 gennaio 1996 relativa alle modalità di apertura di conti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008)

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008) Ordinanza sul «Fondo di garanzia LPP» (OFG) 831.432.1 del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 capoversi 3 e 4, 59 capoverso 2 e 97 capoverso 1 della

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Struttura degli elenchi riepilogativi

Struttura degli elenchi riepilogativi Allegato XII SPECIFICHE TECNICHE E TRACCIATI RECORD DEGLI ELENCHI RIEPILOGATIVI DELLE CESSIONI E DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI E DEI SERVIZI RESI E RICEVUTI (PRESENTAZIONE TELEMATICA ATTRAVERSO

Dettagli

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Piero Leone novembre 2015 DM 19-05-2015 (Modello Unico) Approvazione di un modello unico per la realizzazione, la connessione e l esercizio di

Dettagli

Sviluppo dell applicazione iphone. AppPreset with igift. Inspike srl!

Sviluppo dell applicazione iphone. AppPreset with igift. Inspike srl! Sviluppo dell applicazione iphone AppPreset with igift SOMMARIO OFFERTA ECONOMICA: 1) introduzione 2) descrizione dell app 3) altri servizi 4) L offerta comprende 5) Tipologia di attività 6) Garanzia 7)

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD )

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Citybike Wien Gewista Werbeges.m.b.H. Postfach 124 1031 Wien CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Le presenti CG CB-CARD si applicano agli utilizzatori delle biciclette di CITYBIKE WIEN,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.) D.Lgs 163/2006 Codice dei contratti Art. 3 comma 20 Il termine raggruppamento temporaneo designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata,

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Determinazione nr. 27 Del 16/01/2014 Data esecutività 16/01/2014 OGGETTO: PROCEDURA DI

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti

Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti Schema SEPA per gli addebiti diretti Beneficiari Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base e SEPA per gli addebiti diretti B2B (SEPA Core e B2B Direct Debit) per beneficiari di pagamenti

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 DICEMBRE 2014 651/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGHI DI MESSA IN SERVIZIO DEGLI SMART METER GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Emittente 2 1.2 Prodotto strutturato

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI HELLO BANK! TI REGALA UN DIVANO CHATEAU D AX

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI HELLO BANK! TI REGALA UN DIVANO CHATEAU D AX REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI HELLO BANK! TI REGALA UN DIVANO CHATEAU D AX Società Promotrice: BNL S.p.A. - Gruppo BNP Paribas, proprietaria del marchio Hello bank! con sede legale in Roma, Via Vittorio

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli