COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019"

Transcript

1 Scuole Infanzia v D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE D INFANZIA COMUNALI, STATALI E SERVIZI SPERIMENTALI 0/6 ISCRIZIONI: DAL 16 GENNAIO AL 06 FEBBRAIO 2018 Protocollo n. Fascicolo n. Data * la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA 1/A DATI ANAGRAFICI DEL BAMBINO/A PER IL QUALE SI CHIEDE L AMMISSIONE Compilare gli spazi *Cognome *Nome *Nato il / / *a 1/B PER I NON RESIDENTI Da compilare qualora il bambino NON risieda a Parma *Residente nel Comune di Provincia *Indirizzo *N / C. Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / Cittadinanza * la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA 2/A DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Genitore o chi ne fa le veci) Compili gli spazi Il/la Sottoscritto/a, *Cognome *Nome *Nato il / / * recapito telefonico 2/B PER I NON RESIDENTI Da compilare qualora il richiedente NON risieda a Parma *Nato a Prov.. *Nazione *C. Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / *Cittadinanza *Residente nel Comune di *Provincia Codice Avviamento Postale / / / /_ *Indirizzo * N / 2/C PRESSO Da compilare qualora il domicilio NON coincida con la residenza Comune Provincia Nazione Codice Avviamento Postale Indirizzo N / 2/D DATI ULTERIORI DI CONTATTO Compili gli spazi per ricevere eventuali informazioni relative alla sua pratica ulteriore recapito telefonico PEC 2/E IN QUALITA DI: (spuntare una ed una sola scelta) GENITORE Tutore con disposizione del Tribunale di N. del * la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA 3/A DATI ANAGRAFICI DELL ALTRO GENITORE Compili gli spazi Il/la Sottoscritto/a, Cognome *Nome *Nato il / /

2 3/B PER I NON RESIDENTI Da compilare qualora l altro genitore NON risieda a Parma *Nato a Prov. *Nazione *C. Fiscale / / / / / / / / / / / / / / / *Cittadinanza *Residente nel Comune di *Provincia Codice Avviamento Postale / / / / *Indirizzo * N / 3/C PRESSO Da compilare qualora il domicilio NON coincida con la residenza Comune Provincia Nazione Codice Avviamento Postale Indirizzo N / 3/D RECAPITO TELEFONICO / Compili gli spazi per ricevere eventuali informazioni relative alla sua pratica Telefono Cellulare PEC C H I E D E L ISCRIZIONE DEL BAMBINO SOPRA CITATO ALLA SCUOLA D INFANZIA COMUNALE E STATALE IN BASE ALL ORDINE DI PREFERENZA, COME DA QUADRO A da compilare come parte integrante della presente domanda 4 RICHIESTE AGGIUNTIVE NO SI NO SI NO SI IL CENTRO GIOCHI POMERIDIANO 1 (dalle ore 8,00 alle ore 18,00/18,30) L INGRESSO ANTICIPATO 2 (ore 7,30). Tale richiesta può essere avanzata per motivi di lavoro. La situazione lavorativa è documentata dal Quadro B, parte integrante del presente modulo. Di avvalersi dell insegnamento della religione cattolica 5 NEL CASO IN CUI SIA RICHIESTO CONTEMPORANEAMENTE PER ALTRI FIGLI L ISCRIZIONE ALLO STESSO SERVIZIO Di iscrivere il bambino per cui si presenta la domanda in una struttura, nel rispetto della scelta delle scuole d Infanzia e delle graduatorie, dove possa essere disponibile il posto anche per il fratello e/o gemelli per il quale si è provveduto a presentare specifica richiesta NO SI Dati del fratello/sorella: Cognome Nome data di nascita / / 6 NEL CASO IN CUI LA PRESENTE RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA D INFANZIA SIA CONCOMITANTE CON LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDI D INFANZIA E/O SERVIZI INTEGRATIVI E SPERIMENTALI- di dare precedenza a: (spuntare una ed una sola scelta) Scuola d Infanzia con contestuale rinuncia al servizio Nidi e/o Servizi integrativi e sperimentali Servizio Nidi e/o Servizi integrativi e sperimentali con contestuale rinuncia alla Scuola d Infanzia 1 Il numero dei posti al centro giochi pomeridiano è limitato e potrà essere assegnato compatibilmente con i posti disponibili. Qualora nella Scuola d infanzia richiesta non fosse possibile assegnare il centro giochi pomeridiano verrà assegnato l orario normale. Per la frequenza al centro giochi pomeridiano viene applicata una quota aggiuntiva alla retta base, senza possibilità di agevolazioni tariffarie. 2 Il servizio è funzionante solo nelle strutture di Scuole d Infanzia escluse le Scuole d Infanzia Statali e Private in Convenzione.

3 OBBLIGHI VACCINALI Con la presentazione della domanda ad un SERVIZIO DI SCUOLA D INFANZIA il richiedente SI IMPEGNA a sottoporre il bambino per cui si presenta la domanda, alle vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente (Legge 119/2017). a tal fine (spuntare una ed una sola scelta) AUTORIZZA il Comune di Parma ad acquisire l idoneità alla frequenza, attestante le avvenute vaccinazioni, direttamente presso la AUSL di competenza SI IMPEGNA a presentare direttamente agli uffici amministrativi del Comune di Parma L.go Torello de Strada 11/a il certificato vaccinale entro il 10 luglio 2018 In caso di non ottemperanza e senza giustificata motivazione sanitaria (autorizzata dalla pediatria di comunità previa presentazione di certificato rilasciato dal pediatra di libera scelta), sarà preclusa la frequenza al Servizio Scuole d Infanzia. A tal fine, consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali, ai sensi dell artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 D I C H I A R A 7 DICHIARAZIONE DI DISABILITA selezionare se il bambino per cui si fa domanda si trova in stato di disabilità ai sensi della Legge 104/92 Che, al bambino per cui si presenta la domanda, è stato riconosciuto lo stato di disabilità ai sensi della legge 104/92 allegare fotocopia della certificazione 8 ITER CERTIFICAZIONE AVVIATO selezionare nell eventualità Che per il bambino per cui si presenta la domanda è stata avviata la procedura finalizzata all accertamento di disabilità ai sensi della legge 104/92 9 FREQUENZA DEL BAMBINO PER CUI SI PRESENTA LA DOMANDA selezionare la propria situazione che il/la bambino/a sta frequentando nell anno scolastico in corso ( 17/ 18) il Nido comunale, convenzionato, Spazio Bambino o Scuola d Infanzia Comunale, Statale o Privata NO SI Plesso scolastico 10 DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE RELATIVE AI FRATELLI O SORELLE del bambino per cui si presenta la domanda - Compili solo se rientra in questo caso di avere un altro figlio che sta già frequentando e che frequenterà nell anno scolastico ( 18/ 19) la Scuola d Infanzia NO Dati del fratello/sorella: Cognome SI Nome data di nascita / / Plesso scolastico D I C H I A R A I N O L T R E D I E S S E R E A C O N O S C E N Z A 11 DICHIARAZIONI DI PRESA CONOSCENZA Legga attentamente a) Che quanto affermato in ogni parte della domanda corrisponde al vero; b) Di accettare e rispettare tutte le norme vigenti che ne disciplinano il funzionamento; c) Che, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, decade dal diritto ai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell art. 75 del D.P.R. già citato, ed incorre nelle sanzioni penali previste dall art. 76 (pene a carattere detentivo anche fino a 5 anni e multe); d) Che sui dati dichiarati potranno essere effettuati, ai sensi dell art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, controlli finalizzati ad accertare la veridicità delle informazioni fornite; e) Che è fatto obbligo al sottoscrittore della domanda di comunicare per iscritto, alla data della variazione, ogni modifica intervenuta ai requisiti dichiarati.

4 12 ALLEGATI DA PRESENTARE UNITAMENTE ALLA DOMANDA - Spuntare le caselle relative agli allegati presentati ALLEGATI OBBLIGATORI AI FINI DELLA RICEVIBILITÀ Scelta delle strutture Scuole d Infanzia comunale o statale (Quadro A parte integrante della domanda) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o di atto di notorietà sulla situazione lavorativa dei genitori e della situazione familiare (Quadro B parte integrante della domanda) ALLEGATI OBBLIGATORI AI FINI DELLA RICEVIBILITÀ SOTTO CONDIZIONE Copia fotostatica del documento d identità del firmatario [da presentare qualora la firma dell intestatario non venga apposta alla presenza dell addetto incaricato a ricevere la pratica] Copia fotostatica del documento d identità della persona che consegna la domanda [da presentare qualora la domanda non venga consegnata dal firmatario] Copia fotostatica della certificazione attestante la disabilità del bambino ai sensi della L. 104/92 [da presentare qualora sia stata dichiarata la disabilità del bambino per cui si presenta la domanda, ai sensi della L. 104/92] di cui al punto 7 13 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Nota informativa per la privacy ai sensi del Decreto Legislativo 96/2003 Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si informa che: a) i dati personali comunicati saranno trattati al solo scopo di procedere all istruttoria della pratica, con strumenti informatici e cartacei idonei a garantirne la riservatezza e la sicurezza secondo i criteri di pertinenza e per finalità di interesse pubblico. I dati verranno altresì conservati nelle rispettive banche dati; b) il conferimento dei dati (ad esclusione dei dati di contatto ulteriori) è obbligatorio per il corretto svolgimento dell istruttoria e degli altri adempimenti, mentre il conferimento dei dati ulteriori di contatto ( , ulteriore recapito telefonico e/o cellulare, fax, posta elettronica certificata) è facoltativo, ma garantisce una migliore comunicazione delle informazioni inerenti la pratica e l attivazione del sistema di alert system della protezione civile; c) in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti competenti (ad eccezione dei dati sensibili e giudiziari e dei dati ulteriori di contatto). Potranno venirne a conoscenza i responsabili e gli incaricati, anche esterni, del trattamento, i quali li tratteranno nel rispetto di quanto indicato nella presente informativa; d) l interessato può esercitare i diritti previsti dall articolo 7 del D.lgs. n. 196/2003. In particolare, mediante richiesta al titolare o ai responsabili del trattamento, può: - ottenere la conferma dell esistenza o meno dei dati e la loro messa a disposizione in forma intellegibile; - avere conoscenza dell origine dei dati, delle finalità e delle modalità del trattamento, nonché della logica applicata per il trattamento effettuato con gli strumenti informatici; - ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché l aggiornamento, la rettificazione o l integrazione dei dati; - opporsi, per motivi legittimi, al trattamento. e) Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Parma, con sede legale in Parma, Via Repubblica n.1. I responsabili del trattamento dei dati sono, ciascuno per le rispettive competenze: il responsabile dello sportello e relazione con il cittadino e il responsabile della comunicazione esterna del Comune di Parma; i dirigenti del Comune di Parma, preposti alla o alle Strutture coinvolte nel procedimento e le società partecipate dal Comune di Parma, coinvolte nel procedimento o nella manutenzione dei servizi informatici del Comune stesso. E possibile trovare l indicazione dei responsabili del trattamento nel sito alle apposite sezioni. IMPORTANTE: Qualora la firma non sia apposta in presenza dell Addetto alla ricezione è obbligatorio allegare copia di documento d identità in corso di validità. 14 FIRMA - Apponga la sua firma quale sottoscrivente del presente modello Luogo e data di compilazione / / (Firma dell altro genitore) (Firma per esteso del sottoscrittore) In alternativa alla firma dell altro genitore compilare la seguente dichiarazione: l/la SOTTOSCRITTO/A DICHIARA DI AVERE INFORMATO L ALTRO GENITORE DEL MINORE (Cognome/Nome bambino/a) DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER L INFANZIA 0-6 ANNI (Firma)

5 15 COMPILAZIONE A CURA DELL ADDETTO ALLA RICEZIONE Timbro Attesto che, ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000, la presente è sottoscritta dall interessato in presenza del pubblico ufficiale ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità. Firma e timbro Addetto ricezione 16 MODALITA DI PRESENTAZIONE Come e dove consegnare questo modello IL PRESENTE MODELLO PUO ESSERE: Compilato on-line accedendo al sito e accedendo alla pagina dei servizi educativi Inviata per posta raccomandata A.R. al Settore Servizi Educativi del Comune di Parma L.go Torello de Strada, 11/a Parma, farà fede la data del timbro postale. Presentato presso gli Sportelli Polifunzionali del DUC (Piano -1) L.go Torello de Strada, 11/a Parma PER AVERE INFORMAZIONI E CHIARIMENTI Per avere informazioni sui servizi del Comune di Parma chiama il nostro Contact Center al , (dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 17,30 orario continuato, sabato dalle 8,00 alle 13,00), oppure visita il nostro sito all indirizzo Puoi inoltre visionare lo stato della tua pratica nel nostro sito dedicato ai servizi on-line all indirizzo wwwservizi.comune.parma.it

6 QUADRO A - Domanda di ammissione alle Scuole d Infanzia Comunali e Statali - SCELTA DELLE STRUTTURE SCUOLE D INFANZIA Indicare nelle apposite caselle, con numero progressivo, l ordine di preferenza, unico per tutti i plessi in elenco, fino ad un massimo di 8 preferenze, il posto verrà assegnato in base alla graduatoria in una delle scuole indicate e seguendo l ordine indicato dalle famiglie. SCUOLE D INFANZIA SEZ. ORARIO DI FUNZIONAMENTO Normale Centro Giochi pomeridiani ABRACADABRA Via Stirone 2/a 5 8,00 16,00 16,00 18,30 ALICE V.le Rustici 44/a 6 8,00 16,00 ARCHIMEDE Via San Leonardo 34/a 3 8,00 16,00 ARLECCHINO Via Orzi 10/a 6 8,00 16,00 16,00 18,30 FANTASIA Via Pezzani 2/a 7 8,00 16,00 16,00 18,30 IL GIARDINO MAGICO B.go del Correggio 15/a 3 8,00 16,00 16,00 18,30 L AQUILONE Via Paciaudi 1/a 3 8,00 16,00 LA COCCINELLA Via Pelicelli 16/a 3 8,00 16,00 LA LOCOMOTIVA Via Malvisi 1/a 3 8,00 16,00 16,00 18,30 LA MONGOLFIERA Via Costituente 13/a 6 8,00 16,00 16,00 18,30 MAGO MERLINO Via Anselmi 9/a 3 8,00 16,00 16,00 18,30 SOLELUNA Via Riguzzi 5/a 4 8,00 16,00 16,00 18,30 ALADINO Via Lagazzi 22/a San Prospero 3 8,00 16,00 16,00 18,00 GELSOMINO Via Sanremo 2/a 3 8,00 16,00 16,00 18,00 IL QUADRIFOGLIO Via I. e E. Gramatica 1 4 8,00 16,00 16,00 18,00 I GIRASOLI Via Budellungo 43/a 3 8,00 16,00 16,00 18,00 LA TARTARUGA Via Newton 16/a 6 8,00 16,00 16,00 18,00 16,00 TERRAMARE Via Compostela 4 Vicofertile 1 8,00 16,00 16,00 18,00 ARCOBALENO Str. Martinella 184/a Alberi 3 8,00 16,00 16,00 18,00 MILLECOLORI Via F.lli Bandiera 2b 4 8, ,00 16,00 18,00 ORIGAMI Via G. Romani 18/a Corcagnano 2 8,00 16,00 16,00 18,00 PRIMAVERA Via Divisione Acqui 1/a 3 8,00 16,00 16, ,00 SEZIONI SPERIMENTALI con bambini dai 18 mesi ai 5 anni di età (nati entro 31/12/2012) c/o i Nidi d infanzia: ACQUERELLO Str.llo San Girolamo 15/a 1 7,30-16,00 16,00 18,00 IL PIFFERAIO MAGICO Via Passo della Cisa 24/a 1 7,30 16,00 16,00 18,00 LA MARGHERITA Str. Budellungo 47/a 4 7,30 16,00 16,00 18,00 MAPPAMONDO Via Aristotele 7/a 1 7,30 16,00 16,00 18,00 PALLONCINO BLU Via Ognibene 25/a 3 7,30 16,00 16,00 18,00 Per interventi di miglioramento sismico le sezioni della Scuola d Infanzia SOLELUNA saranno dislocate in altre strutture, le sedi verranno comunicate successivamente. La Scuola d Infanzia SOLELUNA aprirà regolarmente il 22/10/2018. (segue nella pagina successiva)

7 SCUOLE D INFANZIA STATALI SEZ. ORARIO DI FUNZIONAMENTO AGAZZI Via Mulino 1 Baganzola 4 8,00 16,00 ANDERSEN Via Parenti Clemente 3/a Corcagnano 2 7,30 15,30 BENECETO Str. Principale 36/a Beneceto 2 8,00 16,00 SERGIO NERI Via Pini 16/a 4 8,00 16,00 I DELFINI Via Micheli 9 1 8,00 16,00 COLLODI Via Casaburi 2 2 7,45 15,45 SAN PAOLO Via Paciaudi 1 2 8,00 16,00 VIGOLANTE Via Roma 6 3 8,15 16,15 ZANGUIDI Via Torrente Pessola 6/a 4 8,00-16,00 SCUOLE D INFANZIA PRIVATE CON POSTI IN CONVENZIONE Retta minima 116,00 ORARIO DI FUNZIONAMENTO CASA DEI BAMBINI (metodo Montessori) Str. S. Donato, 72 7,30 16,00 CASA FAMIGLIA A. CHIEPPI via Cocconcelli 10 7,30 16,00 DE LA SALLE Via Berzioli 18/a 7,30-16,00 LO SCOIATTOLO str. Bassa Nuova 116 7,30 16,00** MARCHI Via Emilia Ovest 29 7,30-16,00** MARIA AUSILIATRICE P.le San Benedetto, 1 8,00-16,00 PINK PANTHER via Caduti di Montelungo 1/A 7,30 16,15** SAN GIUSEPPE P.le Don R. Dagnino, 1 8,00-16,00 ** Il Centro giochi pomeridiano può essere richiesto direttamente all Ente Gestore

8 QUADRO B Domanda di ammissione al Servizio Nidi d infanzia, Servizi integrativi e sperimentali e Scuole d Infanzia comunali e statali DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O ATTO DI NOTORIETA SULLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI GENITORI E COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE(ai sensi dell artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e successive modificazioni) Compilare solo i quadri interessati Consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali (Così come previsto dagli artt. 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica del 28/12/2000, n. 445, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ). COGNOME E NOME DEL GENITORE DICHIARANTE QUADRO 1 LAVORATORE/LAVORATRICE DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO CON CONTRATTO OLTRE I 6 MESI/ TITOLARE DI BORSA DI STUDIO, DOTTORATO DI RICERCA CON CONTRATTO OLTRE I 6 MESI Lavoratore/Lavoratrice dipendente Titolare di borsa di studio, dottorato di ricerca 1.1 QUALIFICA PROFESSIONALE (operaio/a, impiegato/a, infermiere, quadro, dirigente, ecc., se insegnante specificare la tipologia) 1.2 ENTE O DITTA PRESSO CUI E ASSUNTO/A O EROGANTE LA BORSA DI STUDIO 1.3 SEDE ENTE/DITTA del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città) 1.4 INDIRIZZO SEDE LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico) 1.5 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 1.6 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 1.7 TITOLARE CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SI NO Uff. Iscriz.ni 1.8 CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO O BORSA DI STUDIO O DOTTORATO (1) (indicare la data di inizio e fine del contratto della durata di almeno 6 mesi) da a 1.9 ORARIO DI LAVORO (2) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 1.10 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N TOTALE ORE LAVORATIVE SETTIMANALI (come da contratto escluse le ore straordinarie, per i lavoratori dipendenti e con contratto di formazione lavoro si considera l orario contrattuale) Meno di 15 ore Punti 10,0 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 13,0 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 15,0 Da 36 e oltre Punti 17,0

9 1.12 ASSENZA/TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (3) (indicare il numero complessivo delle trasferte con pernottamento effettuate nell anno precedente e fino alla scadenza del bando documentabili con apposita documentazione da presentarsi su richiesta dell ufficio). Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino periodi almeno di 180 notti Punti 5,25 periodi almeno di 150 notti Punti 4,00 periodi almeno di 120 notti Punti 3,50 periodi almeno di 90 notti Punti 2,20 periodi almeno di 60 notti Punti 1,15 periodi almeno di 30 notti Punti 0, SPECIFICARE LE LOCALITA _ 1.13 PENDOLARITÀ QUOTIDIANA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,15 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 2,00 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,75 Da 70 e fino a 100 Km Punti 4,00 Oltre 100 Km Punti 4, PENDOLARITÀ NON QUOTIDIANA O SENZA SEDE FISSA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,00 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 1,50 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,15 Da 70 e fino a 100 Km Punti 3,00 Oltre 100 Km Punti 4, SPECIFICARE LE LOCALITA _ 1.15 IMPEGNO NOTTURNO (indicare il numero delle notti che vengono mediamente effettuate nel mese). Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino. Il punteggio non è selezionabile se è già stato selezionato il punteggio per la ASSENZA/TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (punto 1.12) Oltre 12 notti al mese Punti 6,10 Almeno 6 notti al mese Punti 4,75 Almeno 4 notti al mese Punti 2,90 Almeno 2 notti al mese Punti 1, SPECIFICARE ORARIO NOTTURNO 1.16 LAVORATORE STUDENTE Iscritto a corsi con obbligo di frequenza Punti 3 Iscritto a corsi senza obbligo di frequenza Punti 2,5 dalle alle dalle alle QUADRO 2 LAVORATORE/LAVORATRICE AUTONOMO/A O TITOLARE DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CON CONTRATTO OLTRE I 6 MESI 2.1 PROFESSIONE (commerciante, avvocato, medico, ecc.) 2.2 RAMO DI ATTIVITA (edilizia, trasporti, commercio, industria, ecc.) 2.3 POSIZIONE OCCUPATA (socio/socia. titolare, coadiuvante, amministratore/amministratrice, collaboratore, ecc.) 2.4 DITTA O ENTE (intestazione e indirizzo) Uff.iscriz.ni

10 2.5 INDIRIZZO SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città ) 2.6 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 2.7 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 2.8 DATA DI INIZIO ATTIVITA (registrazione presso la Camera di Commercio, Ufficio IVA, Albo, ecc. indicare la data di inizio attività) 2.9 ATTIVITA O COLLABORAZIONE COORD. E CONT. A TEMPO DETERMINATO (3) (indicare la data di inizio e fine attività o collaborazione con durata superiore a 6 mesi) da a 2.10 ORARIO DI LAVORO (1) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 2.11 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N TOTALE ORE LAVORATIVE SETTIMANALI Meno di 15 ore Punti 10,0 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 13,0 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 15,0 Da 36 e oltre Punti 17, ASSENZA/TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (2) (indicare il numero complessivo delle trasferte con pernottamento effettuate nell anno precedente e fino alla scadenza del bando documentabili con apposita documentazione da presentarsi su richiesta dell ufficio). Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino periodi almeno di 180 notti Punti 5,25 periodi almeno di 150 notti Punti 4,00 periodi almeno di 120 notti Punti 3,50 periodi almeno di 90 notti Punti 2,20 periodi almeno di 60 notti Punti 1,15 periodi almeno di 30 notti Punti 0, SPECIFICARE LE LOCALITA 2.14 PENDOLARITÀ QUOTIDIANA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,15 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 2,00 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,75 Da 70 e fino a 100 Km Punti 4,00 Oltre 100 Km Punti 4, PENDOLARITÀ NON QUOTIDIANA O SENZA SEDE FISSA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,00 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 1,50 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,15 Da 70 e fino a 100 Km Punti 3,00 Oltre 100 Km Punti 4, SPECIFICARE LE LOCALITA _

11 2.16 IMPEGNO NOTTURNO (indicare il numero delle notti che vengono mediamente effettuate nel mese): Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino. Il punteggio non è selezionabile se è già stato selezionato il punteggio per la ASSENZA/ TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (punto 2.13) Oltre 12 notti al mese Punti 6,10 Almeno 6 notti al mese Punti 4,75 Almeno 4 notti al mese Punti 2,90 Almeno 2 notti al mese Punti 1, SPECIFICARE ORARIO NOTTURNO 2.18 LAVORATORE/LAVORATRICE STUDENTE Iscritto/a a corsi con obbligo di frequenza Punti 3 Iscritto/a a corsi senza obbligo di frequenza Punti 2,5 dalle alle dalle alle QUADRO 3 LAVORATORE/LAVORATRICE DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO CON INCARICHI CONTINUATIVI CON CONTRATTO TRA 3 E I 6 MESI/ TITOLARE DI BORSA DI STUDIO, DOTTORATO DI RICERCA CON CONTRATTO TRA 3 E I 6 MESI Lavoratore/Lavoratrice dipendente Titolare di borsa di studio, dottorato di ricerca 3.1 QUALIFICA PROFESSIONALE (operaio/a, impiegato/a, infermiere, quadro, dirigente, ecc., se insegnante specificare la tipologia) 3.2 ENTE O DITTA PRESSO CUI E ASSUNTO/A O EROGANTE LA BORSA DI STUDIO 3.3 SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città) 3.4 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 3.5 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 3.6 IN CASO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO O BORSA DI STUDIO O DOTTORATO (2) (indicare la data di inizio e fine del contratto della durata tra i 3 e 6 mesi) 3.7 ORARIO SETTIMANALE Meno di 15 ore Punti 6,50 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 8,25 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 11,00 Da 36 e oltre Punti 13,00 da a 3.8 ORARIO DI LAVORO (3) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 3.9 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N. Uff. Iscriz.ni QUADRO 4 LAVORATORE/LAVORATRICE AUTONOMO/A O TITOLARE DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CON INCARICHI CONTINUATIVI CON CONTRATTO TRA 3 E I 6 MESI 4.1 PROFESSIONE (commerciante, avvocato, medico, ecc.) 4.2 RAMO DI ATTIVITA (edilizia, trasporti, commercio, industria, ecc.) Uff. scriz.ni

12 4.3 POSIZIONE OCCUPATA (socio/a. titolare, coadiuvante, amministratore /amministratrice, collaboratore/collaboratrice, ecc.) 4.4 DITTA O ENTE (intestazione e indirizzo) 4.5 SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città) 4.6 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 4.7 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 4.8 ATTIVITA O COLLABORAZIONE COORD. E CONT. A TEMPO DETERMINATO (2) (indicare la data di inizio e fine attività o collaborazione con durata tra i 3 e i 6 mesi) da a 4.9 ORARIO SETTIMANALE Meno di 15 ore Punti 6,50 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 8,25 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 11,00 Da 36 e oltre Punti 13, ORARIO DI LAVORO (3) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 4.11 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N. QUADRO 5 INCARICHI SALTUARI (inferiori a 3 mesi) INCARICHI SALTUARI, inferiori a 3 mesi, effettuati nell anno precedente e fino alla scadenza del bando, senza carattere di continuità e rinnovabilità, prestazioni occasionali di lavoro autonomo e/o dipendente (Punti 5.95) 5.1 PRESTAZIONI OCCASIONALI DI LAVORO AUTONOMO: (indicare i periodi lavorati) Presso Ente/Ditta (intestazione e indirizzo) 5.2 LAVORO SALTUARIO DIPENDENTE (indicare i periodi lavorati) Presso Ente/Ditta (intestazione e indirizzo) 5.3 SUPPLENZE TEMPORANEE (indicare il totale numero dei giorni effettuati) 5.3.1Presso Istituzioni pubbliche o private (indicare nome della scuola e indirizzo) QUADRO 6 DISOCCUPATO/A DISOCCUPATO/A DA ALMENO 3 MESI DALLA DATA DEL BANDO (entro il 6/11/2017) Punti 4,95 SI NO Per l assegnazione del punteggio è necessario specificare quanto richiesto per almeno una delle seguenti situazioni: 6.1 ISCRITTO/A ALLE LISTE DI MOBILITA (indicare la data entro il 6/11/2017) 6.2 ISCRIZIONE A CORSI DI FORMAZIONE OTA - OSA O.S.S.(indicare data Iscrizione entro il 6/11/2017) 6.3 ISCRIZIONE IN GRADUATORIA PER SUPPLENZE O INCARICHI A.S. 2017/2018 (indicare in quale graduatoria) Uff. scriz.ni Uff. iscriz.ni

13 6.4 DISOCCUPATO, AI SENSI ART. 19, C. 1 d.lgs...150/2015, che abbia dichiarato in forma telematica al sistema informativo delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità a svolgere attività lavorativa e a partecipare a politiche attive del lavoro concordate con il Centro per l Impego. Il requisito deve essere posseduto entro la data del 6/11/ LETTERA DI LICENZIAMENTO AVVENUTA SUCCESSIVAMENTE AL 06/11/2017 (indicare la data) 6.6 IDONEITA CONSEGUITA IN PUBBLICO CONCORSO RISALENTE A NON PIU DI DUE ANNI PRECEDENTI LA SCADENZA DEL BANDO (idoneità conseguita dopo il 06/02/2016 indicare la data) QUADRO 7 STUDENTE/STUDENTESSA PRATICANTE/TIROCINANTE 7.1 SCUOLA, UNIVERSITA, ENTE DI FORMAZIONE, STUDIO FREQUENTATO Uff. iscriz.ni 7.2 SEDE DEL CORSO /PRATICANTATO/ TIROCINIO FREQUENTATO 7.3 ANNO DI ISCRIZIONE E DURATA DEL CORSO/ PRATICANTATO/ TIROCINIO 7.4 TIPO DI FREQUENZA IN CORSO CON OBBLIGO DI FREQUENZA Punti 9,0 IN CORSO SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA Punti 5,0 7.5 INDICARE SE 1 LAUREA (si intende corso triennale e corso di specializzazione derivante da laurea triennale) ULTERIORI INFORMAZIONI SU CONDIZIONI, ESIGENZE O PROBLEMATICHE CHE SI RITIENE OPPORTUNO SEGNALARE: 1) La durata del contratto di lavoro deve essere indicata con la massima precisione dal momento che determina una diversa attribuzione di punteggio a seconda che il contratto duri fino a 3 mesi, da 3 a 6 mesi, oppure oltre i 6 mesi. 2) Gli orari di lavoro giornalieri vanno indicati. La mancanza di tale dato pregiudica l assegnazione del punteggio. Nell eventualità di orari giornalieri articolati e/o diversificati è possibile allegare fotocopia del cartellino presenze di un mese standard. Orari di lavoro superiori o diversi dal normale orario d esercizio o d ufficio saranno considerati come ore straordinarie e non daranno luogo a maggiorazioni di punteggio. Gli insegnanti dovranno indicare le ore effettive così come scritte sul loro contratto (verranno ricalcolate dall ufficio competente). 3) Per quanto riguarda le trasferte con pernottamento (effettuate nell anno precedente e fino alla scadenza del bando) vengono considerate ai fini del punteggio le solo trasferte con pernottamento realmente effettuate QUINDI NON devono essere dichiarate le trasferte che nel periodo di riferimento non siano state effettuate (indipendentemente dal motivo della mancata effettuazione). Ad es. se un lavoratore nel periodo di riferimento non ha effettuato trasferte a causa di un periodo prolungato di malattia NON deve dichiarare alcuna trasferta (anche se teoricamente prevista dal contratto).

14 COGNOME E NOME DELL ALTRO GENITORE QUADRO 1 LAVORATORE/LAVORATRICE DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO CON CONTRATTO OLTRE I 6 MESI/ TITOLARE DI BORSA DI STUDIO, DOTTORATO DI RICERCA CON CONTRATTO OLTRE I 6 MESI Lavoratore/Lavoratrice dipendente Titolare di borsa di studio, dottorato di ricerca 1.1 QUALIFICA PROFESSIONALE (operaio/a, impiegato/a, infermiere, quadro, dirigente, ecc., se insegnante specificare la tipologia) Uff. Iscriz.ni 1.2 ENTE O DITTA PRESSO CUI E ASSUNTO/A O EROGANTE LA BORSA DI STUDIO 1.3 SEDE ENTE/DITTA del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città) 1.4 INDIRIZZO SEDE LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico) 1.5 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 1.6 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 1.7 TITOLARE DI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SI NO 1.8 CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO O BORSA DI STUDIO O DOTTORATO (1) (indicare la data di inizio e fine del contratto della durata di almeno 6 mesi) da a 1.9 ORARIO DI LAVORO (2) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 1.10 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N TOTALE ORE LAVORATIVE SETTIMANALI (come da contratto escluse le ore straordinarie, per i lavoratori dipendenti e con contratto di formazione lavoro si considera l orario contrattuale) Meno di 15 ore Punti 10,0 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 13,0 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 15,0 Da 36 e oltre Punti 17,0

15 1.12 ASSENZA/TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (3) (indicare il numero complessivo delle trasferte con pernottamento effettuate nell anno precedente e fino alla scadenza del bando documentabili con apposita documentazione da presentarsi su richiesta dell ufficio). Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino periodi almeno di 180 notti Punti 5,25 periodi almeno di 150 notti Punti 4,00 periodi almeno di 120 notti Punti 3,50 periodi almeno di 90 notti Punti 2,20 periodi almeno di 60 notti Punti 1,15 periodi almeno di 30 notti Punti 0, SPECIFICARE LE LOCALITA _ 1.13 PENDOLARITÀ QUOTIDIANA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,15 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 2,00 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,75 Da 70 e fino a 100 Km Punti 4,00 Oltre 100 Km Punti 4, PENDOLARITÀ NON QUOTIDIANA O SENZA SEDE FISSA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,00 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 1,50 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,15 Da 70 e fino a 100 Km Punti 3,00 Oltre 100 Km Punti 4, SPECIFICARE LE LOCALITA _ 1.15 IMPEGNO NOTTURNO (indicare il numero delle notti che vengono mediamente effettuate nel mese). Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino. Il punteggio non è selezionabile se è già stato selezionato il punteggio per la ASSENZA/TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (punto 1.12) Oltre 12 notti al mese Punti 6,10 Almeno 6 notti al mese Punti 4,75 Almeno 4 notti al mese Punti 2,90 Almeno 2 notti al mese Punti 1, SPECIFICARE ORARIO NOTTURNO 1.16 LAVORATORE STUDENTE Iscritto a corsi con obbligo di frequenza Punti 3 Iscritto a corsi senza obbligo di frequenza Punti 2,5 dalle alle dalle alle QUADRO 2 LAVORATORE/LAVORATRICE AUTONOMO/A O TITOLARE DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CON CONTRATTO OLTRE I 6 MESI 2.1 PROFESSIONE (commerciante, avvocato, medico, ecc.) 2.2 RAMO DI ATTIVITA (edilizia, trasporti, commercio, industria, ecc.) 2.3 POSIZIONE OCCUPATA (socio/socia. titolare, coadiuvante, amministratore/amministratrice, collaboratore, ecc.) 2.4 DITTA O ENTE (intestazione e indirizzo) Uff.iscriz.ni

16 2.5 INDIRIZZO SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città) 2.6 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 2.7 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 2.8 DATA DI INIZIO ATTIVITA (registrazione presso la Camera di Commercio, Ufficio IVA, Albo, ecc. indicare la data di inizio attività) 2.9 ATTIVITA O COLLABORAZIONE COORD. E CONT. A TEMPO DETERMINATO (3) (indicare la data di inizio e fine attività o collaborazione con durata superiore a 6 mesi) da a 2.10 ORARIO DI LAVORO (1) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 2.11 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N TOTALE ORE LAVORATIVE SETTIMANALI Meno di 15 ore Punti 10,0 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 13,0 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 15,0 Da 36 e oltre Punti 17, ASSENZA/TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (2) (indicare il numero complessivo delle trasferte con pernottamento effettuate nell anno precedente e fino alla scadenza del bando documentabili con apposita documentazione da presentarsi su richiesta dell ufficio). Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino periodi almeno di 180 notti Punti 5,25 periodi almeno di 150 notti Punti 4,00 periodi almeno di 120 notti Punti 3,50 periodi almeno di 90 notti Punti 2,20 periodi almeno di 60 notti Punti 1,15 periodi almeno di 30 notti Punti 0, SPECIFICARE LE LOCALITA 2.14 PENDOLARITÀ QUOTIDIANA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,15 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 2,00 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,75 Da 70 e fino a 100 Km Punti 4,00 Oltre 100 Km Punti 4, PENDOLARITÀ NON QUOTIDIANA O SENZA SEDE FISSA La distanza della pendolarità si determina dalla residenza al Comune sede di lavoro/studio, relativamente al percorso più breve di sola andata. Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino Da 15 e inferiore a 30 Km Punti 1,00 Da 30 e inferiore a 50 Km Punti 1,50 Da 50 e inferiore a 70 Km Punti 2,15 Da 70 e fino a 100 Km Punti 3,00 Oltre 100 Km Punti 4, SPECIFICARE LE LOCALITA _

17 2.16 IMPEGNO NOTTURNO (indicare il numero delle notti che vengono mediamente effettuate nel mese): Il punteggio viene assegnato solo se il genitore è residente con il bambino. Il punteggio non è selezionabile se è già stato selezionato il punteggio per la ASSENZA/ TRASFERTA CON PERNOTTAMENTO (punto 2.13) Oltre 12 notti al mese Punti 6,10 Almeno 6 notti al mese Punti 4,75 Almeno 4 notti al mese Punti 2,90 Almeno 2 notti al mese Punti 1, SPECIFICARE ORARIO NOTTURNO 2.18 LAVORATORE/LAVORATRICE STUDENTE Iscritto/a a corsi con obbligo di frequenza Punti 3 Iscritto/a a corsi senza obbligo di frequenza Punti 2,5 dalle alle dalle alle QUADRO 3 LAVORATORE/LAVORATRICE DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO CON INCARICHI CONTINUATIVI CON CONTRATTO TRA 3 E I 6 MESI/ TITOLARE DI BORSA DI STUDIO, DOTTORATO DI RICERCA CON CONTRATTO TRA 3 E I 6 MESI Lavoratore/Lavoratrice dipendente Titolare di borsa di studio, dottorato di ricerca 3.1 QUALIFICA PROFESSIONALE (operaio/a, impiegato/a, infermiere, quadro, dirigente, ecc., se insegnante specificare la tipologia) 3.2 ENTE O DITTA PRESSO CUI E ASSUNTO/A O EROGANTE LA BORSA DI STUDIO 3.3 SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città) 3.4 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 3.5 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 3.6 IN CASO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO O BORSA DI STUDIO O DOTTORATO (2) (indicare la data di inizio e fine del contratto della durata tra i 3 e 6 mesi) 3.7 ORARIO SETTIMANALE Meno di 15 ore Punti 6,50 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 8,25 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 11,00 Da 36 e oltre Punti 13,00 da a 3.8 ORARIO DI LAVORO (3) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 3.9 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N. Uff. Iscriz.ni QUADRO 4 LAVORATORE/LAVORATRICE AUTONOMO/A O TITOLARE DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CON INCARICHI CONTINUATIVI CON CONTRATTO TRA 3 E I 6 MESI 4.1 PROFESSIONE (commerciante, avvocato, medico, ecc.) 4.2 RAMO DI ATTIVITA (edilizia, trasporti, commercio, industria, ecc.) Uff. scriz.ni

18 4.3 POSIZIONE OCCUPATA (socio/a. titolare, coadiuvante, amministratore /amministratrice, collaboratore/collaboratrice, ecc.) 4.4 DITTA O ENTE (intestazione e indirizzo) 4.5 SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice (via, n. civico, città ) 4.6 TELEFONO LAVORO del lavoratore/lavoratrice 4.7 COMUNE DELLA SEDE DI LAVORO del lavoratore/lavoratrice 4.8 ATTIVITA O COLLABORAZIONE COORD. E CONT. A TEMPO DETERMINATO (2) (indicare la data di inizio e fine attività o collaborazione con durata tra i 3 e i 6 mesi) da a 4.9 ORARIO SETTIMANALE Meno di 15 ore Punti 6,50 Da 15 e inferiore a 25 ore Punti 8,25 Da 25 e inferiore a 36 ore Punti 11,00 Da 36 e oltre Punti 13, ORARIO DI LAVORO (3) dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle 4.11 GIORNI LAVORATIVI SETTIMANALI N. QUADRO 5 INCARICHI SALTUARI (inferiori a 3 mesi) INCARICHI SALTUARI, inferiori a 3 mesi, effettuati nell anno precedente e fino alla scadenza del bando, senza carattere di continuità e rinnovabilità, prestazioni occasionali di lavoro autonomo e/o dipendente (Punti 5.95) 5.1 PRESTAZIONI OCCASIONALI DI LAVORO AUTONOMO: (indicare i periodi lavorati) Presso Ente/Ditta (intestazione e indirizzo) 5.2 LAVORO SALTUARIO DIPENDENTE (indicare i periodi lavorati) Presso Ente/Ditta (intestazione e indirizzo) 5.3 SUPPLENZE TEMPORANEE (indicare il totale numero dei giorni effettuati) 5.3.1Presso Istituzioni pubbliche o private (indicare nome della scuola e indirizzo) QUADRO 6 DISOCCUPATO/A DISOCCUPATO/A DA ALMENO 3 MESI DALLA DATA DEL BANDO (Entro il 6/11/2017) Punti 4,95 SI NO Per l assegnazione del punteggio è necessario specificare quanto richiesto per almeno una delle seguenti situazioni: 6.1 ISCRITTO/A ALLE LISTE DI MOBILITA (indicare la data entro il 6/11/2017)) 6.2 ISCRIZIONE A CORSI DI FORMAZIONE OTA - OSA O.S.S.(indicare data Iscrizione entro il 6/11/2017) 6.3 ISCRIZIONE IN GRADUATORIA PER Uff. scriz.ni Uff. iscriz.ni

19 SUPPLENZE O INCARICHI A.S. 2017/2018 (indicare in quale graduatoria) 6.4 DISOCCUPATO, AI SENSI ART. 19, C. 1 d.lgs.. 150/2015, che abbia dichiarato in forma telematica al sistema informativo delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità a svolgere attività lavorativa e a partecipare a politiche attive del lavoro concordate con il Centro per l Impego. Il requisito deve essere posseduto entro la data del 6/11/ LETTERA DI LICENZIAMENTO AVVENUTA SUCCESSIVAMENTE AL 06/11/2017 (indicare la data) 6.6 IDONEITA CONSEGUITA IN PUBBLICO CONCORSO RISALENTE A NON PIU DI DUE ANNI PRECEDENTI LA SCADENZA DEL BANDO (idoneità conseguita dopo il 06/02/2016 indicare la data) QUADRO 7 STUDENTE/STUDENTESSA PRATICANTE/TIROCINANTE 7.1 SCUOLA, UNIVERSITA, ENTE DI FORMAZIONE, STUDIO FREQUENTATO Uff. iscriz.ni 7.2 SEDE DEL CORSO /PRATICANTATO/ TIROCINIO FREQUENTATO 7.3 ANNO DI ISCRIZIONE E DURATA DEL CORSO/ PRATICANTATO/ TIROCINIO 7.4 TIPO DI FREQUENZA IN CORSO CON OBBLIGO DI FREQUENZA Punti 9,0 IN CORSO SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA Punti 5,0 7.5 INDICARE SE 1 LAUREA (si intende corso triennale e corso di specializzazione derivante da laurea triennale) ULTERIORI INFORMAZIONI SU CONDIZIONI, ESIGENZE O PROBLEMATICHE CHE SI RITIENE OPPORTUNO SEGNALARE: 4) La durata del contratto di lavoro deve essere indicata con la massima precisione dal momento che determina una diversa attribuzione di punteggio a seconda che il contratto duri fino a 3 mesi, da 3 a 6 mesi, oppure oltre i 6 mesi. 5) Gli orari di lavoro giornalieri vanno indicati. La mancanza di tale dato pregiudica l assegnazione del punteggio. Nell eventualità di orari giornalieri articolati e/o diversificati è possibile allegare fotocopia del cartellino presenze di un mese standard. Orari di lavoro superiori o diversi dal normale orario d esercizio o d ufficio saranno considerati come ore straordinarie e non daranno luogo a maggiorazioni di punteggio. Gli insegnanti dovranno indicare le ore effettive così come scritte sul loro contratto (verranno ricalcolate dall ufficio competente). 6) Per quanto riguarda le trasferte con pernottamento (effettuate nell anno precedente e fino alla scadenza del bando) vengono considerate ai fini del punteggio le solo trasferte con pernottamento realmente effettuate QUINDI NON devono essere dichiarate le trasferte che nel periodo di riferimento non siano state effettuate (indipendentemente dal motivo della mancata effettuazione). Ad es. se un lavoratore nel periodo di riferimento non ha effettuato trasferte a causa di un periodo prolungato di malattia NON deve dichiarare alcuna trasferta (anche se teoricamente prevista dal contratto).

20 COMPOSIZIONE DELL EFFETTIVO NUCLEO FAMILIARE (compreso il/la bambino/a per il quale si presenta la domanda di ammissione al nido, servizi integrativi e sperimentali, scuole d Infanzia comunale e statale) RESIDENTI - CONVIVENTI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA GRADO DI PARENTELA NOTE VARIE - PER I FIGLI INDICARE LA SCUOLA DI FREQUENZA TOTALE COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE (genitori, figli, ecc.) N Almeno uno dei genitori del bambino/a per cui si fa domanda ha residenza nel Comune di Parma da 2 anni (Punti 1) NUCLEO FAMILIARE Numero figli di età fino a 3 anni (escluso quello per cui si fa domanda) nati negli anni (nati entro la data dell iscrizione). Per ogni figlio fino a 3 anni (Punti 4,5) TOT. Numero figli da 4 ad 8 anni (escluso quello per cui si fa domanda) nati negli anni Per ogni figlio da 4 a 8 anni (Punti 3,5) TOT. Numero figli da 9 a 13 anni nati negli anni Per ogni figlio da 9 a 13 anni (Punti 2,5) TOT. I genitori sono entrambi presenti all interno del nucleo familiare? SI NO a) data e luogo di deposito della sentenza di separazione e/o divorzio* * In mancanza di tale dato specificare esattamente la situazione: b) Uno dei genitori del bambino richiedente è al momento detenuto/in stato di detenzione domiciliare (Punti 24) Nucleo Monogenitoriale Nucleo familiare composto da un solo genitore con uno o più figli minori a carico. All interno dell abitazione non devono avere la propria dimora abituale altre persone oltre a quelle registrate nel nucleo familiare anagrafico con la esclusione di parenti entro il 2 grado (riferiti al bambino per cui si presenta la domanda) Vedovo/a (Punti 34) Nubile/celibe con figlio riconosciuto da un solo genitore (Punti 26) In altre situazioni di allontanamento o abbandono di uno dei coniugi indicate all art. 3, lett. c) ed e) del DPCM 159/2013 e s.m.i.(il punteggio non è cumulabile con quello relativo al lavoro dell altro genitore) (Punti 24)

21 Nei casi di separazione legale, cessazione degli effetti civili, scioglimento, nullità del matrimonio indicati all art. 3 lett. a) b), d) DPCM 159/2013 e s.m.i. (il punteggio non è cumulabile con quello relativo al lavoro dell altro genitore) (Punti 17) Nubile/celibe con figlio riconosciuto dall altro genitore non convivente.(il punteggio non è cumulabile con quello relativo al lavoro dell altro genitore) (Punti 17) E STATA PRESENTATA DOMANDA PER GEMELLI (Punti 6,5) SI NO E IN CORSO UNA NUOVA GRAVIDANZA Sì, singola (Punti 4,5) Sì, gemellare (Punti 9,0) Allegare certificato ginecologico con data presunta di parto entro il 31/10/2018 o copia della scheda di gravidanza PARTICOLARI CONDIZIONI FAMILIARI GENITORI, FRATELLO O SORELLA DEL BAMBINO/A INVALIDI (allegare fotocopia del certificato rilasciato dalla Commissione Invalidi Civili) N. DA 46% E FINO A 2/3 (punti 13,0) N. SUPERIORE A 2/3 (punti 24,0) N. PARI AL 100% (punti 35,0) INDICARE IL NOME DEGLI EVENTUALI FAMILIARI CON INVALIDITA PARENTI ENTRO IL 3 GRADO (riferiti al bambino) COMPLETAMENTE IMPEDITI FISICAMENTE (invalidità oltre i 2/3) PURCHE RESIDENTI E CONVIVENTI E NON OSPITI DI STRUTTURA PROTETTA (allegare fotocopia del certificato rilasciato dalla Commissione Invalidi Civili) N. SUPERIORE A 2/3 (punti 12,0) N. PARI AL 100% (punti 17,5) INDICARE IL NOME DEGLI EVENTUALI FAMILIARI CON INVALIDITA PARTICOLARI CONDIZIONI DEL BAMBINO PER CUI SI PRESENTA LA DOMANDA Affidamento preadottivo nazionale: affidato alla famiglia dal 2017 (Punti 6,5) SI NO Adozione internazionale: affidato alla famiglia dal 2017 (Punti 6,5) SI NO (in caso affermativo indicare la data della Autorizzazione all ingresso ed alla residenza per adozione rilasciata dall Ente competente) Patologia per la quale è indicata una socializzazione precoce (punti 35) Allegare adeguata certificazione specialistica rilasciata struttura pubblica o convenzionata e/o invalidità civile SI NO FRATELLI GIA ISCRITTI O PER CUI SI FA DOMANDA NEI SERVIZI 0/6 DEL COMUNE DI PARMA Famiglia con un altro figlio che sta frequentando e che continuerà a frequentare nell anno scolastico 2018/2019 i servizi 0/6 anni del Comune di Parma con ammissione da graduatoria comunale o che ha presentato domanda per i servizi Punti 3,5 0/6 del Comune di Parma per l anno scolastico 2018/2019 NUMERO FIGLI IN QUESTA CONDIZIONE: = Punti tot. FRATELLI GIA ISCRITTI O PER CUI SI FA DOMANDA PER LA SCUOLA PRIMARIA Famiglia con un altro figlio che sta frequentando, che frequenterà nell anno scolastico 2018/2019 o che ha fatto domanda per la scuola primaria Punti 2,25 NUMERO FIGLI IN QUESTA CONDIZIONE: = Punti tot.

22 PUNTEGGI SELEZIONABILI SOLO PER LE DOMANDE DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE D INFANZIA COMUNALI E STATALI Bambini ammessi con graduatoria del Comune di Parma e provenienti dai servizi Punti 2,00 0/3 anni, che presentano domanda per la scuola d Infanzia Il bambino/a per cui si fa domanda è nato nel 2013 Punti 10,00 Il/LA SOTTOSCRITTO/A Nato/a il a Residente a via n C.A.P. Tel. Cell. DICHIARA: - che quanto affermato in ogni parte nella presente autocertificazione corrisponde al vero; - di autorizzare qualsiasi controllo per le finalità della presente domanda di ammissione al Servizio richiesto, su stati e fatti personali propri e di terzi dichiarati; - di impegnarsi a produrre i documenti eventualmente richiesti dalla S.O. Controllo Istruttorio nell ambito di tali verifiche; - di essere consapevole della responsabilità penale che si assume ai sensi dell art. 76 del DPR n. 445/2000 per falsità in atti e dichiarazioni mendaci e della possibilità di decadenza dall assegnazione del beneficio; - di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali variazioni, (domicilio, residenza, ecc. ) relative alla situazione anagrafica e/o famigliare; - di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al D.lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali comunicati saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nel pieno rispetto dei principi fissati dalla normativa richiamata; - di aver preso conoscenza e di accettare le condizioni del bando di ammissione al Servizio richiesto; - di aver preso conoscenza del Regolamento per l Accesso ai Servizi approvato con deliberazione di C.C. n. 2015/95 del 18/12/2015 FIRMA DELL ALTRO GENITORE FIRMA DEL RICHIEDENTE In alternativa alla firma dell altro genitore compilare la seguente dichiarazione: Il/LA SOTTOSCRITTO/A DICHIARA DI AVERE INFORMATO L ALTRO GENITORE (Cognome/Nome genitore) DEL MINORE (Cognome/Nome bambino/a) DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER L INFANZIA 0-6 ANNI (Firma) FIRMA DELL INCARICATO

23 SCHEDA RIEPILOGATIVA PER GLI EDUCATORI E INSEGNANTI NIDI D INFANZIA SERVIZI INTEGRATIVI E SPERIMENTALI SCUOLE D INFANZIA Cognome e nome del bambino Luogo e data di nascita Nazionalità Sesso Cognome e nome del genitore dichiarante Luogo e data di nascita Nazionalità Professione Telefono lavoro Cellulare Cognome e nome dell altro genitore Luogo e data di nascita Nazionalità Professione Telefono lavoro Cellulare Telefono Indirizzo della residenza/domicilio: Via, n. civico, città Presenza di un/a altro/a figlio/a che sta frequentando e che frequenterà nell anno scolastico 2018/2019 lo stesso servizio. Indicare il nome del plesso: Per la scuola d Infanzia: si richiede di avvalersi dell insegnamento della religione cattolica Per la scuola d Infanzia: Provenienza dal nido Indicare il nome del plesso: SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO SI NO SI NO SI NO PLESSO ASSEGNATO SEZIONE

COGNOME E NOME DEL GENITORE DICHIARANTE

COGNOME E NOME DEL GENITORE DICHIARANTE QUADRO B Domanda di ammissione al Servizio Nidi d infanzia, Servizi integrativi e sperimentali e Scuole d Infanzia comunali e statali DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O ATTO DI NOTORIETA SULLA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI PARMA DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO INTERAZIENDALE GELSOMINO

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI PARMA DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO INTERAZIENDALE GELSOMINO AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI PARMA DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO INTERAZIENDALE GELSOMINO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DATI ANAGRAFICI DEL BAMBINO per il quale si esprime domanda: COGNOME NOME M

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette D.Retta NIDO. V. 1.0-D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI -------------------------------------------- Ufficio Rette MODULO PER LA DETERMINAZIONE DELLA RETTA NIDI D INFANZIA E SPAZIO BAMBINI Anno

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette D. Retta Rist. Scuole.V. 1.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI -------------------------------------------- Ufficio Rette MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA - PRIMO

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Richiesta modifica preferenze

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Richiesta modifica preferenze Pref. Scuole Inf. v.2.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SERVIZIO SCUOLE D INFANZIA COMUNALI, STATALI E SERVIZI SPERIMENTALI 0/6 Richiesta modifica preferenze Protocollo

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Scuole Infanzia v.2.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI, STATALI E SERVIZI SPERIMENTALI 0/6 ISCRIZIONI: DAL

Dettagli

COMUNE DI PARMA SERVIZIO SPORT

COMUNE DI PARMA SERVIZIO SPORT Contributi_Sport v.2.0 - D COMUNE DI PARMA SERVIZIO SPORT PROGETTO DIRITTO ALLO SPORT ALLEGATO B RICHIESTA DI EROGAZIONE CONTRIBUTI Data di Protocollo Protocollo n. Fascicolo n. * la compilazione dei campi

Dettagli

Domanda Esenzione Ticket - Anno 2015

Domanda Esenzione Ticket - Anno 2015 Esenzione ticket v.2.0 - D COMUNE DI PARMA Settore Servizi al Cittadino e all Impresa e SUEI S.O. Controllo Servizi Educativi Sportivi Sociali e Culturali Domanda Esenzione Ticket - Anno 2015 Protocollo

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nidi infanzia v.2.0 - D Comune di Parma Settore Servizi Educativi L.go Torello de Strada 11/A 43121 Parma Pag. 1 di 23 COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOMANDA DI AMMISSIONE

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO

DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO COMUNE DI CATANZARO SETTORE N.8 Pubblica Istruzione- Sport- Cultura N. Protocollo LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOMANDA

Dettagli

LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO

LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO COMUNE DI CATANZARO SETTORE N.6 Pubblica Istruzione- Sport- Politiche Giovanili N. Protocollo LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Nidi infanzia v.2.0 - D Comune di Parma Settore Servizi Educativi L.go Torello de Strada 11/A 43121 Parma Pag. 1 di 23 COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI AMMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI TARANTO Direzione Sviluppo Economico e Produttivo U.O. nr. 3 Servizio Licenze

COMUNE DI TARANTO Direzione Sviluppo Economico e Produttivo U.O. nr. 3 Servizio Licenze COMUNE DI TARANTO Direzione Sviluppo Economico e Produttivo U.O. nr. 3 Servizio Licenze Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 642 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE CONTROLLI

COMUNE DI PARMA SETTORE CONTROLLI Dom derog. Orario P.E. 6.0 D COMUNE DI PARMA SETTORE CONTROLLI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE VARIAZIONE ORARIO PER SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI COMUNALI (art. 16 L.R. n.14

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Sociale e Servizi Educativi Servizio Servizi Educativi S.O. Controllo Servizi Educativi Sportivi Sociali e Culturali

COMUNE DI PARMA Settore Sociale e Servizi Educativi Servizio Servizi Educativi S.O. Controllo Servizi Educativi Sportivi Sociali e Culturali Buoni s 6-14 2014 COMUNE DI PARMA Settore Sociale e Servizi Educativi Servizio Servizi Educativi S.O. Controllo Servizi Educativi Sportivi Sociali e Culturali DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI Buoni di servizio

Dettagli

COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Provincia di Monza e Brianza Settore Socio Educativo Culturale Piazza Biraghi n. 3 Bovisio Masciago (MB) Protocollo Interno n. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO ASILO NIDO *

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE

RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE NULLA OSTA ALBER. COMUNE DI BIBBIANO 3 Servizio Assetto ed uso del territorio-ambiente RICHIESTA DI NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO ALBERATURE Protocollo n. la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Richiesta modifica preferenze

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Richiesta modifica preferenze Mod. Pref. Nidi v. 2.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SERVIZIO NIDI D INFANZIA, SERVIZI INTEGRATIVI, DOMICILIARI E SPERIMENTALI Richiesta modifica preferenze Protocollo

Dettagli

COMUNE DI PARMA. Settore Sociale S.O. Controllo Istruttorio. DOMANDA DI ESENZIONE TICKET Anno 2017

COMUNE DI PARMA. Settore Sociale S.O. Controllo Istruttorio. DOMANDA DI ESENZIONE TICKET Anno 2017 Esenzione ticket v.2.0 COMUNE DI PARMA Settore Sociale S.O. Controllo Istruttorio DOMANDA DI ESENZIONE TICKET Anno 2017 ai sensi della delibera di C.C. n. 14 del 02/02/2016 Le domande possono essere presentate

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SPORT

COMUNE DI PARMA SETTORE SPORT COMUNE DI PARMA SETTORE SPORT SPORTELLO DELLO SPORT SCHEDA ATTIVITA Protocollo n. Fascicolo n. Data prot la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA 1/A DATI ANAGRAFICI Compili

Dettagli

Le domande possono essere presentate dal 10/05/2018 ed entro le ore 12,00 del 31/05/2018, Data di prot. Protocollo n. comune DI BORGO VAL DI TARO

Le domande possono essere presentate dal 10/05/2018 ed entro le ore 12,00 del 31/05/2018, Data di prot. Protocollo n. comune DI BORGO VAL DI TARO Data di prot. Protocollo n. comune DI BORGO VAL DI TARO PROVINCIA DI PARMA PROGETTO PER LA CONCILIAZIONE VITA E LAVORO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONI NIDO INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017

ISCRIZIONI NIDO INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016/2017 DATI ANAGRAFICI DEL BAMBINO O DELLA BAMBINA per il/la quale si richiede l ammissione: Cognome Nome Codice fiscale Indirizzo di residenza

Dettagli

COMUNE DI MONCALIERI Servizio Patrimonio DICHIARAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. Protocollo n data Fascicolo 2017/05.01.

COMUNE DI MONCALIERI Servizio Patrimonio DICHIARAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. Protocollo n data Fascicolo 2017/05.01. ALLEGATO A) COMUNE DI MONCALIERI Servizio Patrimonio DICHIARAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Protocollo n data Fascicolo 2017/05.01.02/47 Il sottoscritto, in relazione all Avviso pubblico di cui alla

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Sociale. Da presentare dal 26/02/2018 al 17/03/2018

COMUNE DI PARMA Settore Sociale. Da presentare dal 26/02/2018 al 17/03/2018 Una casa in più COMUNE DI PARMA Settore Sociale DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E CURA UNA CASA IN PIU Anno 2018 Protocollo n.. Fascicolo n. Da presentare

Dettagli

COMUNE DI COPPARO NATO/A IL TEL. COD. FISCALE IN QUALITA DI : GENITORE TUTORE LEGALE DEL BAMBINO/A M NATO/A A IL RESIDENTE A VIA N.

COMUNE DI COPPARO NATO/A IL TEL. COD. FISCALE  IN QUALITA DI : GENITORE TUTORE LEGALE DEL BAMBINO/A M NATO/A A IL RESIDENTE A VIA N. COMUNE DI COPPARO DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 (PER BAMBINI E BAMBINE NATI DAL 01/01/2015 AL 31/05/2017) IL /LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL TEL. COD. FISCALE

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI LOCALI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI MONCALIERI AD USO COMMERCIALE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI LOCALI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI MONCALIERI AD USO COMMERCIALE ALLEGATO A) Marca da bollo 16,00 COMUNE DI MONCALIERI Servizio Patrimonio Al Sindaco di Moncalieri Ufficio Patrimonio Piazza Vittorio Emanuele II MONCALIERI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI (ACQUA)

DOMANDA DI CONCESSIONE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI (ACQUA) COMUNE DI PARMA Settore Servizi al Cittadino e All Impresa e Suei DOMANDA DI CONCESSIONE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI (ACQUA) Protocollo n. (SCADENZA 29/11/2014) * la compilazione dei campi

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2017/2018. Cognome Nome Codice fiscale. CAP Comune di residenza Provincia

DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2017/2018. Cognome Nome Codice fiscale. CAP Comune di residenza Provincia ATTENZIONE! I DATI INSERITI NEL PRESENTE MODULO VERRANNO UTILIZZATI PER TUTTE LE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL UTENTE ISCRITTO, COMPRESA LA DICHIARAZIONE PER LE DETRAZIONI 730. DOMANDA DI AMMISSIONE NIDO

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE AMBIENTE E MOBILITA

COMUNE DI PARMA SETTORE AMBIENTE E MOBILITA 0AAA v.1.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE AMBIENTE E MOBILITA Protocollo n. Fascicolo n. RICHIESTA DI PERMESSO DI TRANSITO/SOSTA AUTO AMICA AMBIENTE (PER SOLI RESIDENTI NEL COMUNE DI PARMA) Per autovetture

Dettagli

COMUNE DI PARMA Servizio Patrimonio

COMUNE DI PARMA Servizio Patrimonio Mod. 2. Servizio Patrimonio COMUNE DI PARMA Servizio Patrimonio Domanda per la Concessione/Locazione/Affitto di beni immobili comunali o nella disponibilità del Comune Protocollo n Fascicolo n data Il

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette D.Retta NIDO. V. 1.0-D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI -------------------------------------------- Ufficio Rette MODULO PER LA DETERMINAZIONE DELLA RETTA NIDI D INFANZIA E SPAZIO BAMBINI Anno

Dettagli

VIGGIANO Area Tecnica Edilizia e Urbanistica

VIGGIANO Area Tecnica Edilizia e Urbanistica ISTANZA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO: "AVVISO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE IN USO NON GRATUITA DELL'IMMOBILE DENOMINATO EX CLINICA NIGRO - PELLETTIERI" Il sottoscritto,... in relazione all Avviso

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette D. Retta Rist. Scuole.V. 1.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI -------------------------------------------- Ufficio Rette MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA - PRIMO

Dettagli

All.B- determinazione anno 2016 COMUNE DI FONTANELLATO Provincia di Parma Assessorato alla Pubblica Istruzione

All.B- determinazione anno 2016 COMUNE DI FONTANELLATO Provincia di Parma Assessorato alla Pubblica Istruzione SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO n. protocollo Età Punteggio _ All.B- determinazione anno 2016 COMUNE DI FONTANELLATO Provincia di Parma Assessorato alla Pubblica Istruzione Anno educativo 2016/2017 periodo:

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare Via S. Anna II Tronco, piazzale Ce.Dir., corpo H, piano I Prot. n del DOMANDA D ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2016/2017 La presente scheda

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO D INFANZIA AZIENDALE. Anno Educativo 2017/2018

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO D INFANZIA AZIENDALE. Anno Educativo 2017/2018 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO D INFANZIA AZIENDALE Anno Educativo 2017/2018 Barrare con una x la graduatoria a cui si intende partecipare: Graduatoria A bambini figli di dipendenti aziendali Graduatoria

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Educativo Settore Servizi Al Cittadino e all Impresa e Suei

COMUNE DI PARMA Settore Educativo Settore Servizi Al Cittadino e all Impresa e Suei Buoni s 6-14 2014 COMUNE DI PARMA Settore Educativo Settore Servizi Al Cittadino e all Impresa e Suei DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI Buoni di servizio per bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni per la frequenza

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2019/2020

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Nidi infanzia v.2.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE D INFANZIA COMUNALI, STATALI E SERVIZI SPERIMENTALI 0/6 Protocollo n. Fascicolo

Dettagli

Scegliere l ORARIO di frequenza: TEMPO PIENO TEMPO CORTO

Scegliere l ORARIO di frequenza: TEMPO PIENO TEMPO CORTO Spazio riservato Ufficio Protocollo Età Punteggio COMUNE DI FONTEVIVO Provincia di Parma Assessorato ai Servizi Scolastici Scegliere l ORARIO di frequenza: TEMPO PIENO TEMPO CORTO DATI ANAGRAFICI DEL/LA

Dettagli

FACSIMILE PER LA SOLA CONSULTAZIONE

FACSIMILE PER LA SOLA CONSULTAZIONE D.Retta NIDO. V. 1.0-D COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI -------------------------------------------- Ufficio Rette MODULO PER LA DETERMINAZIONE DELLA RETTA NIDI D INFANZIA E SPAZIO BAMBINI Anno

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Lavori Pubblici e Manutenzione Servizio Patrimonio

COMUNE DI PARMA Settore Lavori Pubblici e Manutenzione Servizio Patrimonio Mod. 2. Servizio Patrimonio COMUNE DI PARMA Settore Lavori Pubblici e Manutenzione Servizio Patrimonio Domanda per la Concessione/Locazione/Affitto di beni immobili comunali o nella disponibilità del Comune

Dettagli

COMUNE DI PARMA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI PARMA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Modulo Sponsor v.1.0-2015 D COMUNE DI PARMA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO ESENTE DA MARCA DA BOLLO OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PER MANIFESTAZIONI, EVENTI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione

Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione Esente da bollo ai sensi dell art. 11 della Tabella Allegato B al d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642 Scadenza >>> sabato 8 giugno 2013 Punteggio tot. (riservato all

Dettagli

NOMINA DI RESPONSABILE TECNICO

NOMINA DI RESPONSABILE TECNICO SCIA_nomina resp. V. 1.0 2015 D COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI TINTOLAVANDERIA (legge 22 febbraio 2006, n. 84 e s.m.i.) NOMINA DI RESPONSABILE TECNICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

Dettagli

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec: COMUNE DI CAMEROTA Provincia di SALERNO Settore Affari Generali - Servizi Demografici Tel. 0974 9202300 - Fax. 0974 9202322 - Pec: protocollo.camerota@asmepec.it Revisione dell'anagrafe della popolazione

Dettagli

Ricovero permanente o provvisorio

Ricovero permanente o provvisorio Ricovero permanente o provvisorio * la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA DATI ANAGRAFICI DEL RESIDENTE Il/la Sottoscritto/a, *Cognome *Nome *Nato il / / DATI ULTERIORI

Dettagli

Comune di Sarmato Viale Resistenza n Sarmato - Piacenza Tel fax

Comune di Sarmato Viale Resistenza n Sarmato - Piacenza Tel fax Comune di Sarmato Viale Resistenza n.2 29010 Sarmato - Piacenza Tel. 0523.887827 fax 0523.887784 e-mail: ufficiosociale@comune.sarmato.pc.it internet: www.comune.sarmato.pc.it Prot. N.. DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011

DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Esente da bollo ai sensi art. 11, tab. B, DPR 642/1972 All Ufficio Scuola del Comune di Rubiera Scadenza >>> sabato 6 febbraio 2010 Punteggio tot. (riservato all ufficio) DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO

Dettagli

COMUNE DI PARMA Servizio Sport

COMUNE DI PARMA Servizio Sport Mod. palestre ann. v.1.0- D COMUNE DI PARMA Servizio Sport DOMANDA DI CONCESSIONE TEMPORANEA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI AL COPERTO Protocollo n. Fascicolo n. * la compilazione dei campi contrassegnati

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012

Anno Scolastico 2011/2012 AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA AVVISO DI PREAMMISSIONE AL NIDO INTERAZIENDALE GELSOMINO Via Sanremo 2/A - Parma Anno Scolastico 2011/2012 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA RICEVIMENTO DOMANDE:

Dettagli

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019 All ufficio Urp del Comune di Castel Guelfo di Bologna Via A. Gramsci 10 Tel. 0542 639211 urp@comune.castelguelfo.bo.it Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019 Genitore

Dettagli

Domanda ANF N /2016. Affidatario preadottivo/non preadottivo ovvero Adottante non coniugato. Legale Rappresentante di. Codice Fiscale Data nascita

Domanda ANF N /2016. Affidatario preadottivo/non preadottivo ovvero Adottante non coniugato. Legale Rappresentante di. Codice Fiscale Data nascita Comune di San Giuliano Milanese Servizio ISEE DOMANDA PER LA RICHIESTA DI CONCESSIONE DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE ANNO 2016 ( ai sensi dell articolo 65 della L. 448/98 e successive modifiche) Spazio

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Controlli / Servizio Servizi alla Persona

COMUNE DI PARMA Settore Controlli / Servizio Servizi alla Persona Fam num - v. 2.0 - D COMUNE DI PARMA Settore Controlli / Servizio Servizi alla Persona DOMANDA DI CONTRIBUTO A CONTRASTO DELLA CRISI ECONOMICA A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE CON FIGLI DI ETA INFERIORE AD

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Lavori Pubblici e Manutenzione Servizio Patrimonio

COMUNE DI PARMA Settore Lavori Pubblici e Manutenzione Servizio Patrimonio Mod. 1. Servizio Patrimonio COMUNE DI PARMA Settore Lavori Pubblici e Manutenzione Servizio Patrimonio Domanda per la Concessione/Locazione/Affitto di beni immobili comunali o nella disponibilità del Comune

Dettagli

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2019/2020

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2019/2020 All Ufficio Urp del Comune di Castel Guelfo di Bologna Via A. Gramsci 10, 40023, Castel Guelfo di Bologna P.IVA: 00529031205 C.F.: 01021480379 Fax 0542 639 222 - urp@comune.castelguelfo.bo.it Tel. 0542

Dettagli

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIVO 2019/2020 DATI DEL GENITORE

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIVO 2019/2020 DATI DEL GENITORE Punteggio riservato all ufficio SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIVO 2019/2020 DATI DEL GENITORE nato/a Provincia il / / residente a Cittadinanza via n Codice

Dettagli

Comune di Copparo Via Roma 28, Copparo (Ferrara) tel

Comune di Copparo Via Roma 28, Copparo (Ferrara) tel Comune di Copparo Via Roma 28, 44034 Copparo (Ferrara) tel. 0532 864511 comune.copparo@cert.comune.copparo.fe.it www.comune.copparo.fe.it DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI PER L

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO L SOTTOSCRITT. nato/a a il

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO L SOTTOSCRITT. nato/a a il DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2014-2015 AL DIRIGENTE SETTORE SCUOLE Ricevuta N L SOTTOSCRITT nato/a a il Codice Fiscale in qualità di Padre Madre Tutore Legale Altro del BAMBINO/A

Dettagli

Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Vicopisano

Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Vicopisano Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Vicopisano Data prot. Protocollo n. DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE PROGETTO REGIONALE FAMIGLIA NUMEROSA,

Dettagli

Protocollo n. Com. pericolo imminente COMUNE DI PARMA SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO REGOLAMENTO VERDE URBANO

Protocollo n. Com. pericolo imminente COMUNE DI PARMA SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO REGOLAMENTO VERDE URBANO Protocollo n. Com. pericolo imminente verde privato - V.2.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO REGOLAMENTO VERDE URBANO Fascicolo n. COMUNICAZIONE ABBATTIMENTO/

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare e Istruzione Macroarea Welfare. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2019/2020

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare e Istruzione Macroarea Welfare. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2019/2020 ALLEGATO B COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare e Istruzione Macroarea Welfare Prot. n del DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2019/2020 La presente istanza deve essere

Dettagli

COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BOVISIO MASCIAGO Provincia di Monza e Brianza Settore Politiche Sociali e Culturali Servizio Istruzione Piazza Biraghi n. 3 Bovisio Masciago (MB) Protocollo interno n. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL

Dettagli

ESTATE 2017 BANDO PER LE ISCRIZIONI AL SERVIZIO ESTIVO 3-6 PER I BAMBINI ISCRITTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI E STATALI

ESTATE 2017 BANDO PER LE ISCRIZIONI AL SERVIZIO ESTIVO 3-6 PER I BAMBINI ISCRITTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI E STATALI ALLA FAMIGLIA DI COMUNE DI PARMA Settore Servizi Educativi S.O. Scuole Infanzia ESTATE 2017 BANDO PER LE ISCRIZIONI AL SERVIZIO ESTIVO 3-6 PER I BAMBINI ISCRITTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI E STATALI

Dettagli

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI PER L ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PER BAMBINI E BAMBINE NATI NEGLI ANNI 2006-2007-2008 IL /LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza OGGETTO: DOMANDA D AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza OGGETTO: DOMANDA D AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza AL COMUNE DI CAORSO OGGETTO: DOMANDA D AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE Il/la sottoscritto/a, in qualità di genitore. c h i e d e per l anno educativo 2017/2018

Dettagli

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario (SEZIONE DA STACCARE E UTILIZZARE COME MODELLO PER LA DOMANDA) N. PROGRESSIVO DATA Da compilare a cura della scuola che riceve la domanda N. PROTOCOLLO DATA Da compilare a cura del Municipio AL COMUNE

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare e Partecipate. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2017/2018

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare e Partecipate. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2017/2018 ALLEGATO B COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare e Partecipate Prot. n del DOMANDA DI ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2017/2018 La presente scheda deve essere compilata per ogni

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Welfare - Settore Controlli

COMUNE DI PARMA Settore Welfare - Settore Controlli Fam. Numerose v.1.0 COMUNE DI PARMA Settore Welfare - Settore Controlli Protocollo n. Fascicolo n. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER FAMIGLIE NUMEROSE CON FIGLI DI ETA INFERIORE AD ANNI 26: CONTRIBUTI SUI CONSUMI

Dettagli

Cognome e nome della bambino/a cognome e nome padre cognome e nome madre nato a il residente a Via e n. tel. abitazione Cell.

Cognome e nome della bambino/a cognome e nome padre cognome e nome madre nato a il residente a Via e n. tel. abitazione  Cell. Comune di Rio Saliceto ( Provincia di Reggio Emilia) DOCUMENTO RICEVUTO IL ALLE ORE N. IN ORDINE DI ARRIVO DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO Consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione

Dettagli

N. DOMANDA SEZIONE PUNTEGGIO DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA E/O SPAZIO BAMBINI TARTARUGA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

N. DOMANDA SEZIONE PUNTEGGIO DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA E/O SPAZIO BAMBINI TARTARUGA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 N. DOMANDA SEZIONE PUNTEGGIO DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA E/O SPAZIO BAMBINI TARTARUGA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DATI DEL BAMBINO/A Cognome Sesso M F Nato/a a il Residente a Via

Dettagli

Cognome Nome Sesso M F. Nato/a a il Residente a. Cittadinanza: italiana altro DEL BAMBINO/A

Cognome Nome Sesso M F. Nato/a a il Residente a. Cittadinanza: italiana altro DEL BAMBINO/A N. DOMANDA SEZIONE PUNTEGGIO DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DATI DEL BAMBINO/A Cognome Nome Sesso M F Nato/a a il Residente a Via n. Tel. Cell. mail Cittadinanza:

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia - G.B. Chimelli

Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia - G.B. Chimelli Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia - G.B. Chimelli Il/La sottoscritto/a Spettabile ASIF CHIMELLI Piazza Garbari n. 5 38057 Pergine Valsugana DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SPORT TEMPO LIBERO E SALUTE

COMUNE DI PARMA SETTORE SPORT TEMPO LIBERO E SALUTE Contributi_Sport v.1.0 - D COMUNE DI PARMA SETTORE SPORT TEMPO LIBERO E SALUTE PROGETTO DIRITTO ALLO SPORT RICHIESTA DI EROGAZIONE CONTRIBUTI Le domande possono essere presentate dal 11/11/2010 al 11/12/2010

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA RENATO BORELLI Via Vladimiro Riva ANNO SCOLASTICO 2017/18 Tutte le dichiarazioni contenute nella presente domanda sono autocertificate dal sottoscritto

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA

OGGETTO: DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA Ufficio Segreteria Comune di Ronzo Chienis Via Teatro 13/B 38060 Ronzo Chienis OGGETTO: DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA Il sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a a il (luogo) (provincia

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali Via Magna Grecia, n. 13/15 DOMANDA DA PRESENTARE ENTRO IL 12 LUGLIO 2011 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO AZIENDALE per l anno educativo 2011/2012

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE TRENINONIDO ANNO EDUCATIVO 20 /20

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE TRENINONIDO ANNO EDUCATIVO 20 /20 Timbro protocollo ALL UFFICIO SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI PALIANO DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE TRENINONIDO ANNO EDUCATIVO 20 /20 (COMPILARE LA DICHIARAZIONE IN CARATTERE STAMPATELLO)

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA L ALBERO DEL RICCIO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA L ALBERO DEL RICCIO AL COMUNE di FOIANO DELLA CHIANA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA L ALBERO DEL RICCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PER IL BAMBINO LA BAMBINA DATA DI NASCITA AMMISSIONE RICONFERMA DEL

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome Sesso M F. Nato/a a il Residente a. Via n. Tel. Cell.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome Sesso M F. Nato/a a il Residente a. Via n. Tel. Cell. N. DOMANDA SEZIONE PUNTEGGIO DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA ANNO SCOLASTICO DATI DEL BAMBINO/A Cognome Sesso M F Nato/a a il Residente a Via n. Tel. Cell. Mail Cittadinanza E stato

Dettagli

SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNE DI PARMA SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Dichiarazioni di adesione alle condizioni per il rilascio del marchio Slot free-r (L.R. n. 5/2013) agli esercenti di esercizi commerciali,

Dettagli

N.B. La preferenza espressa è indicativa, ma non vincolante per l assegnazione del posto

N.B. La preferenza espressa è indicativa, ma non vincolante per l assegnazione del posto N. DOMANDA SEZIONE PUNTEGGIO DATI DEL BAMBINO/A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Cognome Nome Sesso M F Nato/a a il Residente a Via n. Tel. Cell. Mail Cittadinanza:

Dettagli

Io sottoscritto/a... nato/a a... il... residente a. via/piazza. n..... via/piazza... n..

Io sottoscritto/a... nato/a a... il... residente a. via/piazza. n..... via/piazza... n.. ALL ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO NIDI E SCUOLE DELL INFANZIA Fax n. 0544-482397 Io sottoscritto/a.... nato/a a.... il.... codice fiscale: ffffffffffffffff residente a. via/piazza.

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO. Servizi educativi 0-6 anni

AREA SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO. Servizi educativi 0-6 anni Unione Comuni Modenesi Area Nord AREA SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Servizi educativi 0-6 anni Domanda di ammissione al nido d infanzia Arcobaleno di Concordia sulla Secchia - anno

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il Sesso M F nazionalità residente a in via n int. Tel.: cell. Fax. Altri recapiti telefonici

Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il Sesso M F nazionalità residente a in via n int. Tel.: cell. Fax. Altri recapiti telefonici Mod. EDU_03_00 ALLA DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA TURISMO E SERVIZI AL CITTADINO DEL COMUNE DI CERVIA Domanda di accesso ai BUONI NIDO ESTIVI 2016 (giugno/agosto 2016) per minori nati dal 1/01/2013 al

Dettagli