INCONTRO APERTO PER UNA FISI DEL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO APERTO PER UNA FISI DEL FUTURO"

Transcript

1 SAI Sci Accademico Italiano INCONTRO APERTO PER UNA FISI DEL FUTURO APERTURA LAVORI E TESI SAI NANNI CESCHI PRESIDENTE SAI SALUTO ROLLY MARCHI GIORNALISTA. SCRITTORE MODERATORE PIERANGELO MOLINARO GIORNALISTA GAZZETTA DELLO SPORT. 1

2 Spun9 FISI. Al di servizio riflessione degli affiliati a cura del SAI. SCI ACCADEMICO ITALIANO LA FISI AL SERVIZIO DEGLI AFFILIATI Milano 9 febbraio 2012 Sede Gruppo 24 Ore, Sala Collina 1

3 COS È LA FISI OGGI La Federazione è la stru1ura che deve garan6re la ges6one a tu7 i livelli delle a7vità agonis6che per costruire i successi spor6vi nazionali ed internazionali di oggi e del futuro. 2

4 QUANTI SONO I TESSERATI Tessera9 circa Sci Club affilia9 circa Numero tessera * * Numero tessera Fonte: FISI * tessera6 in 4 anni - 13% tasso medio annuo Tendenza al 2015: circa tessera6 * Dato 2012 s9mato 3

5 QUALI SONO LE RISORSE A DISPOSIZIONE Previsione risorse 2012: Risorse * 2012* * * Risorse , , , in 4 anni - 4% tasso medio annuo Tendenza al 2015: circa , * * * Da e 2012 s9ma9 Fonte: bilanci FISI 4

6 COME SI RIPARTISCONO LE FONTI DI FINANZIAMENTO totale finanziamen9: FONTI (Base anno 2010) Contribu6 del CONI % 10% 33% Ricavi Sponsorizzazioni e Pubblicità Quote del tesseramento % Ricavi da Manifestazioni e Varie Ricavi Stru1ura Territoriale % Fonte: bilancio FISI

7 COME VENGONO IMPIEGATE LE RISORSE totale spese % Impieghi (Base anno 2010) 16% 83% Spese Centrali Spese Territoriali U6li 1% A7vità Spor6va a livello centrale 65% Spese per Stru1ura Centrale 18% A7vità Spor6va a livello territoriale 11% Spese per Stru1ura Reg. e Prov: 5% Fonte: bilanci FISI 6

8 IN QUALE CONTESTO SI OPERA È un sistema integrato che ruota a1orno ad un eleva6ssimo numero di italiani appassiona6 di Sport Invernali. MAESTRI e SCUOLE di SCI FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI tessera6 SISTEMA INTEGRATO DEGLI SPORT INVERNALI STAZIONI INVERNALI Stru1ure turis6che e rice7ve Impian6 di risalita FORNITORI DI SERVIZI Assicurazioni Indo1o APPASSIONATI di cui: pra6can potenziali pra6can PRODUTTORI A1rezzature tecniche Abbigliamento spor6vo Fonte: Ricerca Gli Italiani, la montagna e gli sport invernali. Società Astra per FISI. Anno

9 CONSIDERAZIONI DI SINTESI La Federazione oggi, sembra essere: una federazione centralizzata, fortemente dipendente da fondi pubblici in riduzione e perciò des6nata ad una inevitabile involuzione un soggeao economico molto focalizzato sulle proprie abvità is9tuzionali ma chiuso in se stesso e perciò isolato dal generale sistema degli interessi economici del mercato una organizzazione concentrata sopraauao sulle abvità a livello nazionale, mentre è scarsamente proie1ata verso le a7vità locali e alle esigenze della Base di cui u6lizza le a7vità ma con la quale non genera ricambio di risorse. 8

10 COSA SI POTREBBE FARE Un Paao Generazionale A7vità Agonis6che Nazionali e internazionali investendo sulla Base si può fare in modo che essa produca risulta6 maggiori, più concre6 e ripetu6 nel tempo una Base più forte rende la Federazione più forte FISI Stru1ura Federale S BASE A7vità agonis6che territoriali 9

11 COSA SI POTREBBE FARE Una federazione maggiormente protagonista del sistema integrato degli sport invernali MAESTRI e SCUOLE di SCI FORNITORI DI SERVIZI Assicurazioni Indo1o Sistema Internazionale (FIS e Federazioni altre Nazioni) Sistema Integrato degli Sport Invernali Federazione Tessera6 APPASSIONATI di cui: pra6can potenziali pra6can STAZIONI INVERNALI Stru1ure turis6che e rice7ve Impian6 di risalita PRODUTTORI A1rezzature tecniche Abbigliamento spor6vo Assumendo un ruolo centrale del "Sistema" la Federazione ne può diventare un motore trainante, contribuendo così ad incrementare la pra6ca degli sport invernali e conseguentemente a sviluppare le proprie a7vità economiche 10

12 IN CHE MODO SI POTREBBE FARE Sostenendo e valorizzando le aauali fon9 indireae di finanziamento: I Gruppi Spor9vi Militari che, arruolando e allevando gli atle6 migliori, assorbono di fa1o una parte rilevante dei cos6 Il Volontariato, da sempre grande sostegno delle a7vità L'Autofinanziamento, ovvero le risorse messe a disposizione dai tessera6 e dai dirigen6 degli Sci Club integrate da sponsorizzazioni e contribuzioni libere a favore delle manifestazioni territoriali 11

13 IN CHE MODO SI POTREBBE FARE Rendendo la Federazione più abva nell'aararre nuove risorse: Incremento del numero dei tessera9: a7ngendo al bacino degli appassiona6- potenziali nuovi pra6can6 ai quali proporre servizi anche alterna6vi all'agonismo Incremento dei ricavi da manifestazioni varie: diventando partner nello sviluppo delle a7vità di tu7 i sogge7 interessa6 alle a7vità degli Sport Invernali (Comita6 Olimpici, Televisioni, Stru1ure Rice7ve...) Incremento delle sponsorizzazioni e della pubblicità: diventando sogge1o interessante e forte veicolo per la comunicazione commerciale anche legata a grandi even6 spor6vi 12

14 IN CHE MODO POSSIAMO ATTRARRE NUOVE RISORSE Diventando una Federazione forte, con: Iden9tà riconosciuta: valori sani, forte senso di appartenenza, comunicazione con6nua ed efficiente, rappresentanza is6tuzionale, nazionale e internazionale Obiebvi chiari e defini9: a7vità agonis6che e successi spor6vi Contenu9 concre9: qualità dei programmi e delle a7vità; quan6tà dei servizi offer6 Dimensioni significa9ve: incremento dei tessera6 per raggiungere la massa cri6ca adeguata alla popolazione dei pra6can6 (oltre tessera6) 13

15 COME È POSSIBILE ORGANIZZARCI Con una ges9one pianificata Il programma diventa l elemento centrale del mandato ele1orale, linea guida delle a7vità della Federazione; gli organi federali sono gli a1uatori del programma scelto dall Assemblea. Con una struaura moderna una ges9one condivisa: un lavoro di squadra tra tu7 i componen6 degli organi federali; una ges9one innova9va: un approccio crea6vo per nuovi prodo7 e servizi da offrire agli affilia6 e al mercato; una ges9one dinamica: in con6nua relazione con l ambiente che cambia, pronta ad adeguarsi alle mutate esigenze del mercato; una ges9one efficiente: che o7mizza le risorse, senza sprechi, indirizzandole in modo da perseguire i migliori risulta6 possibili 14

16 DIBATTITO COS È LA FISI OGGI COSA SI POTREBBE FARE IN CHE MODO SI POTREBBE FARE COME È POSSIBILE ORGANIZZARCI MODERATORE PIERANGELO MOLINARO GIORNALISTA GAZZETTA DELLO SPORT 15

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quan5ta5va e qualita5va del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in con5nuità La Nostra

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER L ATTIVITA SPORTIVA

I FINANZIAMENTI PER L ATTIVITA SPORTIVA I FINANZIAMENTI PER L ATTIVITA SPORTIVA Indice: 1. La funzione dell a0vità spor7va 2. Le tappe di legi0mazione dello sport in Europa 3. Il finanziamento specifico per lo sport : Europa2020 3.1 Azioni specifiche

Dettagli

La pra&ca del freeride sta diventando sempre più diffusa in Italia e nelle nostre valli.

La pra&ca del freeride sta diventando sempre più diffusa in Italia e nelle nostre valli. Dalla passione e dall amore per lo sci e per la natura è nato un proge4o nuovo e innova6vo Dedicato a grandi e piccoli purchè appassiona6 di emozioni for6. Una nuova prospe=va di vedere e pra6care lo sci.

Dettagli

L IMPORTANZA DEGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: PRIME EVIDENZE EMPIRICHE

L IMPORTANZA DEGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: PRIME EVIDENZE EMPIRICHE L IMPORTANZA DEGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: PRIME EVIDENZE EMPIRICHE In collaborazione con Roma Mercoledì 10/04/2019 Introduzione: metodo di ricerca CAMPIONE: rilevazione dad da sei EPS e proiezione

Dettagli

SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola

SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola CON IL PATROCINIO DI Comitato Alpi Centrali Chi siamo Il Comitato Alpi Centrali

Dettagli

Le strategie economico-finanziarie delle organizzazioni sportive

Le strategie economico-finanziarie delle organizzazioni sportive Le strategie economico-finanziarie delle organizzazioni sportive I dati dello sport in italia I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la cultura degli italiani nei confronti della pratica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA PROGETTO SCUOLA 2012.13 OBIETTIVI GENERALI 1. Promozione del gioco del Rugby nelle scuole di ogni ordine e grado, in par(colare per reclutare giocatori under 12 e under 14. 2. Partecipazione all a8vità

Dettagli

UNA FISI AL SERVIZIO DEI SUOI ASSOCIATI

UNA FISI AL SERVIZIO DEI SUOI ASSOCIATI La FISI del futuro PROPOSTA DI PROGRAMMA PER UNA FISI AL SERVIZIO DEI SUOI ASSOCIATI Documento riassuntivo di tutte le analisi realizzate, dei commenti espressi e delle proposte avanzate, in occasione

Dettagli

Partecipa ai più rilevan. even$ fitness italiani so-o l effige del 1 Ente di Promozione Spor$va in Italia

Partecipa ai più rilevan. even$ fitness italiani so-o l effige del 1 Ente di Promozione Spor$va in Italia Partecipa ai più rilevan. even$ fitness italiani so-o l effige del 1 Ente di Promozione Spor$va in Italia Organizza even$ fitness targa$ Csen su tu4o il territorio italiano Possiede una rete di istru-ori

Dettagli

VALORE DELLA PRODUZIONE

VALORE DELLA PRODUZIONE QUADRO ANALITICO CONTO Denominazione Federazione: ESERCIZIO 2014 COMITATO UMBRO MARCHIGIANO A 2014 B 2013 Delta A - B % CEA VALORE DELLA PRODUZIONE 2 Attività Struttura Territoriale 2.01 Contributi federali:

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport Invernali 8.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport Invernali 8. Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport Invernali 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

Direzione Sviluppo,Promozione della Cià e Tutela delle Tradizioni

Direzione Sviluppo,Promozione della Cià e Tutela delle Tradizioni Anno 2018 Semestre: Gennaio giugno 2018 Monitoraggio tempi ntali medio di rilevato Servizio Produzioni Culturali e Rappor( con le Università Riesame di accesso civico generalizzato a seguito di 779_PP_CT

Dettagli

CIRCOLARE EDIZIONE 2017/18

CIRCOLARE EDIZIONE 2017/18 CIRCOLARE EDIZIONE 2017/18 Egregio Dirigente Scolastico, abbiamo il piacere di presentarle il Progetto Quando la neve fa scuola edizione 2017/18, promosso da FISI (Federazione Italiana Sport Invernali)

Dettagli

PROGETTAZIONE, PROTOTIPAZIONE E PRODUZIONE DI COMPONENTI E ATTREZZATURE IN METALLO E IN MATERIALE COMPOSITO

PROGETTAZIONE, PROTOTIPAZIONE E PRODUZIONE DI COMPONENTI E ATTREZZATURE IN METALLO E IN MATERIALE COMPOSITO PROGETTAZIONE, PROTOTIPAZIONE E PRODUZIONE DI COMPONENTI E ATTREZZATURE IN METALLO E IN MATERIALE COMPOSITO Soluzioni Globali Complete e Affidabili DI LODOVICO SRL, grazie all esperienza pluriennale nell

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA PROGETTO SCUOLA 2010.11 OBIETTIVI GENERALI 1. Promozione, del gioco del rugby, nelle scuole di ogni ordine e grado, vicine all a8vità dei clubs lombardi. 2. Partecipazione all a8vità rugbys=ca scolas=ca.

Dettagli

Le categorie logiche di operazioni

Le categorie logiche di operazioni Le categorie logiche di operazioni Le operazioni di ges.one esterna devono essere osservate da un duplice punto di vista: 1. L aspe7o originario o numerario è una misura certa, ogge;va o7enuta tramite

Dettagli

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 7 LO STATO PATRIMONIALE

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 7 LO STATO PATRIMONIALE Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2015-2016 Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 7 LO STATO PATRIMONIALE 1 Stru%ura del corso Introduzione Economia Aziendale e Ragioneria

Dettagli

OPERA PUBBLICA E QUALITA ARCHITETTONICA: PROCEDIMENTO O VALORE CONDIVISO. Il Veneto, lo sport, gli impianti

OPERA PUBBLICA E QUALITA ARCHITETTONICA: PROCEDIMENTO O VALORE CONDIVISO. Il Veneto, lo sport, gli impianti OPERA PUBBLICA E QUALITA ARCHITETTONICA: PROCEDIMENTO O VALORE CONDIVISO. Il Veneto, lo sport, gli impianti (Progetto Regione Veneto CONI) Archh. Franco VOLLARO e Renato BERALDO Referenti SCAIS MADE EXPO

Dettagli

4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI

4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI 4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI Denominazione Federazione: FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO UMBRO MARCHIGIANO ESERCIZIO 2018 A Preventivo 2018 Preventivo 2017 B DIFF. A-B

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2018

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2018 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Attività sportiva 555.028,00 605.028,00-50.000,00-8% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 2.470.112,00 2.987.612,00-517.500,00-17%

Dettagli

I numeri sono la necessaria e concreta base per una valida analisi di qualsiasi fenomeno; Di seguito alcuni dati relativi all «Universo Bridge», con

I numeri sono la necessaria e concreta base per una valida analisi di qualsiasi fenomeno; Di seguito alcuni dati relativi all «Universo Bridge», con I numeri sono la necessaria e concreta base per una valida analisi di qualsiasi fenomeno; Di seguito alcuni dati relativi all «Universo Bridge», con particolare riguardo alla realtà del nostro Paese, rappresentati

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gesone CONTO ECONOMICO. riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95. CONTO ECONOMICO Anno 2018 Anno 2017

Allegato n.10 - Rendiconto della gesone CONTO ECONOMICO. riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95. CONTO ECONOMICO Anno 2018 Anno 2017 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2018 Anno 2017 art.2425 cc DM 26/4/95 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proven da tribu 0,00 0,00 2 Proven da fondi perequavi 0,00 0,00 3 Proven da trasferimen

Dettagli

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle

Dettagli

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 9 IL RENDICONTO FINANZIARIO

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 9 IL RENDICONTO FINANZIARIO Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2015-2016 Corso di Economia Aziendale II modulo Capitolo 9 IL RENDICONTO FINANZIARIO 1 Stru%ura del corso Introduzione Economia Aziendale e Ragioneria

Dettagli

PERCHE. Perché la necessità di un responsabile tecnico per il se:ore minirugby?

PERCHE. Perché la necessità di un responsabile tecnico per il se:ore minirugby? PERCHE Perché la necessità di un responsabile tecnico per il se:ore minirugby? Perché la formazione del giocatore so4o l aspe4o spor7vo ed educa7vo, richiede necessariamente un proge:o societario che sia

Dettagli

VALORE DELLA PRODUZIONE

VALORE DELLA PRODUZIONE VALORE DELLA PRODUZIONE A - PROVENTI E CONTRIBUTI contributi CONI 1 programmi per il funzionamento 2.323.055,00 2 programmi di P.O. e Alto Livello 2.048.855,00 3 discipline associate - 4.371.910,00 contributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Anno 2017 Anno 2016 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE art.2424 CC DM 26/4/95

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2011

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2011 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Attività sportiva 546.649,68 552.891,96-6.242,28-1% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 1.419.492,04 1.378.220,00 41.272,04

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE. Catania, 6 Marzo 2016

ASSEMBLEA REGIONALE. Catania, 6 Marzo 2016 ASSEMBLEA REGIONALE Catania, 6 Marzo 2016 AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI 2013/14 2014/15 Affiliazioni TesseramenB Affiliazioni TesseramenB COMITATO PROVINCIALE PGS CONV. PGS CONV. PGS CONV. PGS CONV. AGRIGENTO

Dettagli

Dall Art. 30 del D.L. 185/08 al modello EAS Cosa cambia per il Volontariato. Intervento: Carlo Mazzini

Dall Art. 30 del D.L. 185/08 al modello EAS Cosa cambia per il Volontariato. Intervento: Carlo Mazzini Dall Art. 30 del D.L. 185/08 al modello EAS Cosa cambia per il Volontariato Intervento: Carlo Mazzini Si parlerà di Tre 6pologie di sogge9: Obbliga6 Obbliga6 parziali Esclusi Dichiarazioni e informazioni

Dettagli

Open%Data Rimini. Linee%guida%per%il%riu0lizzo%e%la diffusione%dei%da0%pubblici%del Comune%di%Rimini. Open%Data%Rimini

Open%Data Rimini. Linee%guida%per%il%riu0lizzo%e%la diffusione%dei%da0%pubblici%del Comune%di%Rimini. Open%Data%Rimini Open%Data Rimini Linee%guida%per%il%riu0lizzo%e%la diffusione%dei%da0%pubblici%del Comune%di%Rimini Open%Data%Rimini Opendata:cosafare Le% pubbliche% amministrazioni% tra8ano% un% grande% numero% di informazioni

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1 Denominazione:

Dettagli

DATI GIOCATORE COGNOME E NOME GIOCATORE: DATA NASCITA: COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA. PROV. (EE se estero) CODICE FISCALE INDIRIZZO RESIDENZA

DATI GIOCATORE COGNOME E NOME GIOCATORE: DATA NASCITA: COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA. PROV. (EE se estero) CODICE FISCALE INDIRIZZO RESIDENZA I sooscri genitori chiedono l iscrizione per il proprio figlio/a all insegnamento del gioco del calcio a vità di base presso il Football Club Nogaredo Matricola Federazione Italiana Gioco Calcio N 943413.

Dettagli

AFFILIATI CON NOI!

AFFILIATI CON NOI! WWW.ASISAVONA.IT AFFILIATI CON NOI! ASI è un ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA E CULTURALE NAZIONALE riconosciuto dal CONI e dal MINISTERO DELL INTERNO SI POSSONO AFFILIARE AD ASI: Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCHERMISTICA MANTOVA SCHERMA ASD

REGOLAMENTO DELLA SCHERMISTICA MANTOVA SCHERMA ASD REGOLAMENTO DELLA SCHERMISTICA MANTOVA SCHERMA ASD Ar2colo 1 La Sala Scherma è un luogo comune per il quale si deve avere la massima cura e il massimo rispe6o. Tu9 i frequentatori sono tenu< al rispe6o

Dettagli

4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI

4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI 4. QUADRO ANALITICO - ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI Denominazione Federazione: FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO UMBRO MARCHIGIANO ESERCIZIO 2014 A VARIAZIONE PREVENTIVO 2014 B Preventivo 2014

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2016

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2016 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Attività sportiva 495.028,65 495.027,99 0,66 0% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 2.983.445,03 2.627.279,00 356.166,03 14%

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO CON L'ARCO CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2010

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO CON L'ARCO CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2010 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Funzionamento ed attività sportiva 342.716,22 348.623,61-5.907,39-2% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 1.994.469,36 1.807.028,53

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2017 RICAVI (ENTRATE)

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2017 RICAVI (ENTRATE) BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2017 E1. QUOTE ASSOCIATIVE RICAVI (ENTRATE) Consuntivo Es. 2017 E1.1. Tesseramento sociale 3.998,00 E1.2. Quote di contribuzione dei soci e tesserati 40.637,00 E1.3. Quote

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2016 RICAVI (ENTRATE)

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2016 RICAVI (ENTRATE) BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2016 E1. QUOTE ASSOCIATIVE RICAVI (ENTRATE) Consuntivo Es. 2016 E1.1. Tesseramento sociale 4.016,00 E1.2. Quote di contribuzione dei soci e tesserati 36.362,00 E1.3. Quote

Dettagli

Schweizerischer Turnverband / Fédération suisse de gymnastique / Federazione svizzera di ginnastica PIÙCHELAGINNASTICA

Schweizerischer Turnverband / Fédération suisse de gymnastique / Federazione svizzera di ginnastica PIÙCHELAGINNASTICA PIÙCHELAGINNASTICA La ginnastica é più che... La ginnastica é più che «solamente» sport di massa e d élite. La ginnastica é più che «solamente» prestazioni sportive. La ginnastica unisce, permette di allacciare

Dettagli

La Lido di Roma Basket

La Lido di Roma Basket La Lido di Roma Basket La Lido di Roma Basket è: 200 partite l anno in casa 200 partite l anno in trasferta 10 eventi l anno 15 società sportive in collaborazione Dirigenza e staff altamente competente

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020 Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Potenza, 11 giugno 2014 Outline q Gli elemen( di base q q La strategia del PSR 2014-2020 La logica di intervento

Dettagli

Sabato 11 Maggio 2019 ore 10 sala B primo piano palazzo Federazioni RIUNIONE PLENARIA SOCIETA SPORTIVE CP MILANO

Sabato 11 Maggio 2019 ore 10 sala B primo piano palazzo Federazioni RIUNIONE PLENARIA SOCIETA SPORTIVE CP MILANO Sabato 11 Maggio 2019 ore 10 sala B primo piano palazzo Federazioni RIUNIONE PLENARIA SOCIETA SPORTIVE CP MILANO Perché siamo qui UNA NUOVA FRONTIERA Una Provincia che guarda al suo territorio e alle sue

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2018 RICAVI (ENTRATE)

BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2018 RICAVI (ENTRATE) BILANCIO CONSUNTIVO - ESERCIZIO 2018 Consuntivo Es. 2018 RICAVI (ENTRATE) E1. QUOTE ASSOCIATIVE E1.1. Tesseramento sociale E1.2. Quote di contribuzione dei soci e tesserati 84.37 E1.3. Quote di contribuzione

Dettagli

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010. COMUNE DI NUORO Servizio Sport FOGLIO ILLUSTRATIVO Domanda: per poter usufruire dei contributi per lo svolgimento dell attività sportiva le Società interessate dovranno inoltrare domanda completa secondo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2016

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2016 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Attività sportiva 495.028,00 538.028,00-43.000,00-8% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 2.280.112,00 2.630.112,00-350.000,00-13%

Dettagli

DIVENTA GRANDE SCIANDO CON NOI

DIVENTA GRANDE SCIANDO CON NOI DIVENTA GRANDE SCIANDO CON NOI PROMOTORE Comitato Provinciale FISI Verona Presidente Dott. Marco Castioni RESP. TECNICO E COORDINATORE Gianni Bonetti Maestro di Sci e Allenatore Federale F.I.S.I VERONA

Dettagli

NUOVA STAGIONE 2017/2018

NUOVA STAGIONE 2017/2018 NUOVA STAGIONE 2017/2018 COMITATO PROVINCIALE TORINO COMITATO REGIONALE PIEMONTE SEDE VIA POGGIO 35/A 10155 CINZIA 3273213486 CLAUDIO 3273213499 SEDE 011/2673156 Egregio Signor Presidente nell intento

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2014

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2014 VALORE DELLA PRODUZIONE 2014 1. Attività Centrale 1.01. Contributi CONI CEA.001 Funzionamento ed attività sportiva 140.968,00 140.968,41-0,41 0% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 1.143.530,00 923.529,50

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Federazione Italiana Sport del Ghiaccio BILANCIO al 31 dicembre 2015 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL CONTO CONSUNTIVO 2015 Il presente Bilancio rappresenta la situaz ione Economica e Patrimoniale dell esercizio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Funzionamento ed attività sportiva 691.284,00 711.229,44-19.945,44-3% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 3.175.134,20 1.936.095,52

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2012

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA CONTO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2012 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Attività sportiva 435.133,16 546.649,68-111.516,52-20% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 1.270.298,16 1.419.492,04-149.193,88-11%

Dettagli

Relazione al Bilancio Associativo

Relazione al Bilancio Associativo Relazione al Bilancio Associativo Consiglio Nazionale del 23 e 24 Marzo 2013 Bilancio Consuntivo 2012 Il bilancio consuntivo 2012 presenta a livello economico un sostanziale pareggio, utile di. 73,00,

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. La Concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio sta3co delle

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015 VALORE DELLA PRODUZIONE 2015 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Funzionamento ed attività sportiva 152.748,00 36.497,00 116.251,00 319% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 530.992,00

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE AL COMUNE DI BASELGA DI PINÉ Via C. Battisti, 22 38042 BASELGA DI PINÉ (TN) Marca da bollo 16,00 OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE Il sottoscritto nato a il residente a via

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2017

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2017 VALORE DELLA PRODUZIONE 2017 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Funzionamento ed attività sportiva 146.910,00 227.748,00-80.838,00-35% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 587.641,00

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ SCIISTICA E REGOLE DI RESPONSABILITÀ

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ SCIISTICA E REGOLE DI RESPONSABILITÀ INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO ATTIVITÀ SCIISTICA E REGOLE DI RESPONSABILITÀ 1. Attività sciistica, responsabilità civile e «responsabilità sportiva»..... 9 2. L accettazione del rischio

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE. Catania, 23 Marzo 2014

ASSEMBLEA REGIONALE. Catania, 23 Marzo 2014 ASSEMBLEA REGIONALE Catania, 23 Marzo 2014 AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI ATTIVITÀ SPORTIVA campiona) provinciali Coinvolte 450 squadre nelle discipline del calcio a cinque, volley e basket nei campionak

Dettagli

Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort. La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca

Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort. La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca La domo8ca è una disciplina che si pone l'obie2vo di

Dettagli

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI L ASC, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, non è un semplice ente sportivo, ma il risultato dell impegno e della

Dettagli

Rudi Serafini Sommacampagna

Rudi Serafini Sommacampagna Collaborazioni con maestri di sci non associa1 nelle Scuole di Sci A5vità degli Sci Club e rappor1 con Scuole e maestri di sci Novità fiscali e previdenziali 1 Rudi Serafini Sommacampagna 25.10.2014 Collaborazioni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITà INTELLETTIVA RELAZIONALE VARIAZIONI AL PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2014

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITà INTELLETTIVA RELAZIONALE VARIAZIONI AL PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2014 VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CIP CEA.001 Funzionamento ed attività sportiva 550.00 550.00 CEA.002 CEA.003 CEA.004 CEA.005 CEA.006 Prepar. Olimpica e Alto Livello Contributi

Dettagli

QUADRO ANALITICO 8. CONTO ECONOMICO. Federazione Italiana Hockey VALORE DELLA PRODUZIONE CEA. Attività Centrale. Denominazione Federazione: DIFF.

QUADRO ANALITICO 8. CONTO ECONOMICO. Federazione Italiana Hockey VALORE DELLA PRODUZIONE CEA. Attività Centrale. Denominazione Federazione: DIFF. CE VLORE DELL PRODUZIONE 1 ttività Centrale 1.01 Contributi CONI: CE001 CE002 CE003 CE005 CE032 CE100 CE500 CE501 CE502 CE503 CE504 ttività sportiva Prepar. Olimpica e lto Livello Contributi per Uffici

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

We have to think outside the box, if we do what everyone else is already doing, it s not going to be effec;ve

We have to think outside the box, if we do what everyone else is already doing, it s not going to be effec;ve We have to think outside the box, if we do what everyone else is already doing, it s not going to be effec;ve AQUILA BASKET TRENTO: LA STORIA SPORTIVA 1995: Nasce Aquila Basket Trento 2000: from D to C2

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Padova, 27 novembre 2014 Scenario se+ore an,ncendio La legge

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 1 Socio/Assistenziale - Culturale - Sportiva Servizio Sport e Spettacolo IL DIRETTORE D AREA Ai sensi e per gli effetti, in particolare degli artt. 12, 15

Dettagli

La ges5one dell emergenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

La ges5one dell emergenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO La ges5one dell emergenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO DEFINIZIONE DI EMERGENZA Qualsiasi condizione cri/ca che si manifesta in conseguenza del verificarsi di un evento, di un fa8o od una

Dettagli

Cunietti Oggioni Real Estate

Cunietti Oggioni Real Estate Cunietti Oggioni Real Estate si costituisce nel 2016 con l obiettivo di fornire ai propri clienti servizi integrati di alta qualità e professionalità nell ambito immobiliare, con particolare riferimento

Dettagli

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 Come previsto dallo Statuto FIV, il rinnovo delle cariche FIV centrali e territoriali avviene in tre distinte fasi: 1 FASE: ASSEMBLEA ZONALE DEL 10 SETTEMBRE ROMA In occasione

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Città Metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Città Metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città Metropolitana di Cagliari Area 1 Socio/Assistenziale - Culturale - Sportiva Servizio Sport e Spettacolo IL DIRETTORE D AREA Ai sensi e per gli effetti, in particolare degli artt.

Dettagli

TAVOLO PROGETTAZIONE CIVICA Gabineo del Sindaco

TAVOLO PROGETTAZIONE CIVICA Gabineo del Sindaco TAVOLO PROGETTAZIONE CIVICA Gabineo del Sindaco Programma di progeazione partecipata con i ciadini per l individuazione e il conseguente arezzaggio della Piazza alta (ex giardini Ciadella), per lo svolgimento

Dettagli

Linee guida per la compilazione della griglia

Linee guida per la compilazione della griglia Linee guida per la compilazione della griglia L intento del presente lavoro è di offrire alle organizzazioni nonprofit approfondimen rispeo agli input già presen nella griglia stessa. Il seguente lavoro

Dettagli

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE. Denominazione Federazione: ESERCIZIO Attività Centrale FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE. Denominazione Federazione: ESERCIZIO Attività Centrale FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA QUADRO ANALITICO Denominazione Federazione: CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2009 FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA A CONTO ECONOMICO 2009 B CONTO ECONOMICO 2008 DIFF. AB % CEA VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Attività

Dettagli

ALLEGATO 6 -Provvedimen ampliavi della sfera giuridica dei desnatari CON effe o economico dire o ed immediato per il desnatario-

ALLEGATO 6 -Provvedimen ampliavi della sfera giuridica dei desnatari CON effe o economico dire o ed immediato per il desnatario- ( alterazione del Misura Prevenzione Tempi e Cerimoniale Concessione Sovvenzioni e Contribu (patrocinio oneroso) ex art.12 L.241/1990 6 Predeterminazione dei presuppos, dei criteri e delle modalità cui

Dettagli

La valutazione delle a.vità di Public Engagement

La valutazione delle a.vità di Public Engagement La valutazione delle a.vità di Public Engagement Andrea De Bortoli andrea.debortoli@unito.it Roma, 28 giugno 2016 Schede rela5ve alle più significa5ve inizia5ve di public engagement svolte dall ateneo

Dettagli

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE. Denominazione Federazione: ESERCIZIO Attività Centrale FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE. Denominazione Federazione: ESERCIZIO Attività Centrale FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA QUADRO ANALITICO Denominazione Federazione: CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2008 FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA A CONTO ECONOMICO 2008 B CONTO ECONOMICO 2007 DIFF. AB % CEA VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Attività

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2013

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2013 VALORE DELLA PRODUZIONE 2013 1. Attività Centrale 1.01 Contributi CONI CEA.001 Attività sportiva 316.281,92 372.096,00-55.814,08-15% CEA.002 Prepar. Olimpica e Alto Livello 2.146.197,60 2.446.225,00-300.027,40-12%

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Linea guida per la compilazione della Scheda per la presentazione dei proge; sul PC I- CH 2014/2020 Punto C.5.2 Sostenibilità ambientale 3 C.5.2.1 Integrazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna lunedì, 22 ottobre 2018 Skipass e Coppa del mondo di Big Air: dall'1 al 4 novembre Modena capitale degli sport invernali La tappa italiana di Coppa del Mondo di Big Air, snowboard

Dettagli

WOW, GLI SPORT INVERNALI IN MONTAGNA!

WOW, GLI SPORT INVERNALI IN MONTAGNA! PROGETTO CONTEST VIDEO: WOW, GLI SPORT INVERNALI IN MONTAGNA! info@cortina.com AL MIUR, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO PROGETTO CONTEST

Dettagli

Verso una visione integrata di servizi e infrastru1ure in un proge1o di Smart- City. Mario Magini

Verso una visione integrata di servizi e infrastru1ure in un proge1o di Smart- City. Mario Magini Verso una visione integrata di servizi e infrastru1ure in un proge1o di Smart- City Mario Magini 1 Gli a1ori i driver Risparmio energe/co Connessione in rete Accesso a formazione a distanza I ci%adini

Dettagli

Preventivo Economico 2017

Preventivo Economico 2017 QUADRO ANALITICO Denominazione DSA: FEDERAZIONE CRICKET ITALIANA 2. PREVENTIVO ECONOMICO ESERCIZIO 2017 CEA VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Attività Centrale A Preventivo Economico 2017 B Aggiornamento Preventivo

Dettagli

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE 6. CONTO ECONOMICO. Denominazione DSA: ESERCIZIO Attività Centrale

QUADRO ANALITICO VALORE DELLA PRODUZIONE 6. CONTO ECONOMICO. Denominazione DSA: ESERCIZIO Attività Centrale QUADRO ANALITICO Denominazione DSA: FEDERAZIONE CRICKET ITALIANA 6. CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2016 A Conto Economico 2016 B Conto Economico 2015 DIFF. A-B (a-b/b)*100 % CEA VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Attività

Dettagli

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA PRINCIPI DI MANAGEMENT APPLICATI ALLO SPORT PROF. ANDREA QUINTILIANI Indice 1 PRINCIPI DI MANAGEMENT --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: VENETO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI PREVENTIVO ECONOMICO (QUADRO ANALITICO) ESERCIZIO 2015 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: VENETO VALORE DELLA PRODUZIONE Attività Struttura Territoriale 01. Contributi federali CEA.202 Programmi di attività sportiva 113.292,00 11.100,00 10192,00 921% 01. Totale Contributi federali 113.292,00 11.100,00

Dettagli

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana.

La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana. La Nuova Cooperativa Elettrica Italiana www.energia-positiva.it CHI SIAMO Un Team giovane, motivato, preparato e con un grande sogno: rendere le persone più consapevoli dei propri consumi e mettere a loro

Dettagli

h3ps://prezi.com/view/ x91jw7j3mganiljj1yxb/

h3ps://prezi.com/view/ x91jw7j3mganiljj1yxb/ h3ps://prezi.com/view/ x91jw7j3mganiljj1yxb/ DM 14 febbraio 2017 Diffondere le rinnovabili nelle isole minori: obie8vi e strumen; Obie%vi del decreto (Art 1) Obie8vo stabilito dalla legge: avviare un processo

Dettagli

Gruppo di acquisto Solare Fotovoltaico per la popolazione di Cugnasco- Gerra, Gordola, Tenero- Contra e di Lavertezzo serata informa=va

Gruppo di acquisto Solare Fotovoltaico per la popolazione di Cugnasco- Gerra, Gordola, Tenero- Contra e di Lavertezzo serata informa=va Gruppo di acquisto Solare Fotovoltaico per la popolazione di Cugnasco- Gerra, Gordola, Tenero- Contra e di Lavertezzo serata informa=va A - INTRODUZIONE Poli=ca energe=ca CH Uscire dal nucleare evitando

Dettagli

PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE

PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE 2017-2020 PREMESSA: DIVENTARE GRANDI DOBBIAMO AFFRONTARE UNA TRANSIZIONE EPOCALE, SIMONE GAMBINO FARÀ DA GARANTE PER CERTI ASPETTI. NON POSSIAMO TRONCARE

Dettagli

Federazione Ciclistica Italiana. Bilancio d esercizio

Federazione Ciclistica Italiana. Bilancio d esercizio Federazione Ciclistica Italiana Bilancio d esercizio al 31 dicembre FCI > bilancio d esercizio relazione del presidente federale 2 > Il mondo del ciclismo bilancio d esercizio > FCI Il mondo del ciclismo

Dettagli