Nomi a dominio: i nuovi gtlds opportunità e problematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nomi a dominio: i nuovi gtlds opportunità e problematiche"

Transcript

1 Nomi a dominio: i nuovi gtlds opportunità e problematiche Alessandro Francesco Sciarra CCIAA Verona, 11 dicembre 2013 I nuovi gtlds (generic Top Level Domains) Fino ad oggi era possibile registrare un nome a dominio in 22 estensioni generiche (come.com,.org,.biz,.net,.info), e in estensioni territoriali dette cctld (es.:.it,.fr,.de) 1

2 a breve.gmbh.casa.fiat.restaurant.radio.wine.play.shop.play.live.yachts.service.hotel.bar.club.music.tennis.buy.bank.cloud.mail.style.finance.kids.store.poker.swiss.school.tirol.online.health.rugby.app.gay.auto.flowers.live.basketball.buy.gucci.love.now a ciascuno la sua estensione Generiche: APP,.ART,.BABY,.BARGAINS,.BOUTIQUE,.CAREERS,.CARS,.CHANNEL,.CLOTHING,.COMPANY,.DEAL,.EAT,.FASHION,.FILM,.FOOD,.GREEN,.HOTEL,.INC,.INSURANCE,.LAW,.LEASE,.LUXURY,.MEDIA,.MOBILE,.MUSIC,.NEWS,.ONLINE,.PHOTOS,.PIZZA,.SALE,.SHOES,.SHOP,.STORE,.THEATER,.WEB 2

3 a ciascuno la sua estensione Geografiche: ABUDHABI,.ALSACE,.AMSTERDAM,.BARCELONA,.BAYERN,.BERLIN,.BOSTON,.BRUSSELS,.BUDAPEST,.CATALONIA,.DUBAI,.DURBAN,.HAMBURG,.HELSINKI,.ISTANBUL,.KYOTO,.LONDON,.MADRID,.MELBOURNE,.MIAMI, MOSCOW,.NYC,.OSAKA,.PARIS,.QUEBEC,.RIO,.ROMA,.STOCKHOLM,.SWISS,.SYDNEY,.TIROL,.TOKYO,.WALES,.МОСКВА (MOSCOW) a ciascuno la sua estensione.brand:.alfaromeo,.amazon,.audi,.barclays,.bbc,.bosch,.bugatti,.calvinklein,.canon,.cartier,.chevrolet,.ericsson,.ferrari,.ferrero,.fiat,.google,.gucci,.hotmail,.honda,.hyundai,.jaguar,.kinder,.lamborghini,.lancia,.lancaster.,.lancome,.lego,.loreal, MCDONALDS,.MERCK,.MICROSOFT,.MITSUBISHI,.NIKE,.NIKON,.NOKIA,.OMEGA,.PANASONIC,.PANERAI,.PHILIPS,.SAMSUNG,.SKYPE,.SONY,.TOYOTA,.VIRGIN,.VISA,.VOLKSWAGEN,.VOLVO,.YAHOO 3

4 I nuovi gtlds: i primi sono già arrivati! 26 / 11:.clothing,.bike,.guru,.holdings,.plumbing,.singles,.ventures 3 / 12:.camera,.equipment,.estate,.gallery,.graphics,.lighting,.photography 9 / 12:.menu,.uno 10 / 12:.contractors,.construction,.land,.technology,.directory,.kitchen,.today I nuovi gtlds: qualche numero 12 gennaio aprile 2012: presentazione delle domande domande presentate 33%: estensioni.brand (es.:.apple,.amazon,.cartier,.fiat) 4

5 I nuovi gtlds: qualche numero 57%: estensioni descrittive (.shop,.fashion,.wine,.online,.news) 6%: estensioni IDN (caratteri non latini) $ : stima indicativa investimento per cerare un nuovo gtld I nuovi gtlds: a cosa servono? Maggiori possibilità di registrare il proprio marchio come nome a dominio Riduzione del rischio di confusione tra domini composti da una identica stringa ma con diverse estensioni di settore : a ciascuno la sua estensione (possibile impatto anche sui conflitti) Maggiore visibilità Possibilità di esprimersi con un dominio: ilove.music 5

6 I nuovi gtlds: a cosa servono?.brand: - il titolare fissa le regole per la registrazione - controllo dello spazio web - sicurezza, immagine, fidelizzazione I nuovi gtlds: pericoli - incremento registrazioni abusive - dall Asia Urgent - Brand Registration Confirmation If you are NOT President & CEO, please forward this to your President & CEO, it is urgent.thanks. 6

7 I nuovi gtlds: cosa fare? Iscrivere il marchio nella Trademark Clearinghouse (TMCH) La Trademark Clearinghouse (TMCH) Ogni nuovo registro gtld deve prevedere una prima fase di registrazione, detta Sunrise, che precede l apertura delle registrazioni al pubblico ed è riservata ai titolari di marchi registrati (e di altri diritti) per la registrazione di corrispondenti nomi a dominio 7

8 La Trademark Clearinghouse (TMCH) Per accedere alla fase Sunrise è necessario iscrivere il marchio registrato in una banca dati detta Trademark Clearinghouse (TMCH) che ne certifica l esistenza La mera titolarità di un marchio senza l iscrizione nella TMCH non dà diritto di accesso alla fase Sunrise Il marchio deve essere usato e devono essere fornite prove dell uso La Trademark Clearinghouse (TMCH) In caso di richieste di registrazione per lo stesso dominio nella fase Sunrise da parte di più soggetti che hanno iscritto il marchio nella Trademark Clearinghouse (TMCH) il dominio verrà aggiudicato mediante asta 8

9 La Trademark Clearinghouse (TMCH) TMCH: (mini) sorveglianza Il titolare del marchio iscritto nella TMCH sarà avvisato della registrazione da parte di terzi, in qualsiasi gtld di nuova attivazione, di nomi a dominio identici al proprio marchio per un periodo di almeno 90 giorni dall apertura delle registrazioni al pubblico La Trademark Clearinghouse (TMCH) Quali diritti possono essere iscritti nella TMCH - Marchi registrati (non sono ammesse le domande pendenti) - Marchi di fatto (non registrati) riconosciuti da un tribunale - Indicazioni geografiche e denominazioni di origine Non sono ammessi: - Marchi che contengono un punto - Marchi che contengono un estensione TLD: LOVE.IT - Marchi che non contengono lettere, parole, numeri o caratteri validi 9

10 La Trademark Clearinghouse (TMCH) Chi può chiedere l iscrizione del marchio nella TMCH? Il titolare o il licenziatario Durata: A partire dal 26 marzo 2013, per 1, 3 o 5 anni Costo: Proporzionale agli anni di iscrizione richiesti Se non iscrivo il marchio nella Trademark Clearinghouse? Early Access Program (estensioni Donuts): 7 giorni fee decrescente first come, first served General Availability: first come, first served 10

11 I nuovi gtlds: cosa fare? Monitorare il lancio delle nuove estensioni 11

12 I nuovi gtlds: cosa fare? Verificare interessi, priorità e risorse Revisione del portafoglio domini cosa mi manca, cosa non mi serve ma ho il marchio? I nuovi gtlds: cosa fare? Sistemi di blocco (es. DPML Domains Protected Marks List) Sorveglianza domini (attivazione, verifica portata sorveglianza già attiva) Sorveglianza web 12

13 I nuovi gtld: strumenti di tutela UDRP Uniform Dispute Resolution Policy URS Uniform Rapid Suspension PDDRP Post-Delegation Dispute Resolution Procedures Altri strumenti (diffida, azioni legali) Grazie per la Vostra attenzione Roma Piazza di Pietra tel fax Milano Via G. Carducci 8 tel fax milano@sib.it Firenze Corso dei Tintori 25 tel fax firenze@sib.it Verona Stradone S. Fermo 21 sc.b tel fax verona@sib.it 13

Panoramica delle richieste

Panoramica delle richieste Panoramica delle richieste 1,293 richieste in procinto di essere approvate, il 40% delle quali é previsto aperto alle registrazioni Breakdown dei nuovi gtld per tipo 1,930 1,293 1,293 1,930 453 100% 90%

Dettagli

La liberalizzazione dei gtld apre la strada ai domini.brand, ma non per tutti

La liberalizzazione dei gtld apre la strada ai domini.brand, ma non per tutti Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su SIBPrima marchi febbraio 2012 Per ricevere gratuitamente SIBPrima marchi iscriviti alla mailing list. L esplosione dei nomi a dominio La liberalizzazione

Dettagli

La tutela del marchio via internet

La tutela del marchio via internet 1 La tutela del marchio via internet Camera di Commercio di Genova 13 Ottobre 2009 Dott.ssa Loredana Mansi Consulente Marchi Community Trademark and Design Attorney Che cosa è Internet Mappa globale della

Dettagli

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi 1 Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi Se non siete ancora registrati nel nuovo sistema on-line è necessario seguire alcuni semplici passaggi per poter accedere ai servizi. La

Dettagli

TRADEMARK CLEARINGHOUSE! Lo strumento di protezione dei marchi nell era dei nuovi nomi a dominio*!

TRADEMARK CLEARINGHOUSE! Lo strumento di protezione dei marchi nell era dei nuovi nomi a dominio*! TRADEMARK CLEARINGHOUSE Lo strumento di protezione dei marchi nell era dei nuovi nomi a dominio* * La presente guida breve in italiano è stata scritta prendendo a fonte le Linee Guida ufficiali della Trademark

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Regolamento. la composizione delle controversie durante la fase Sunrise del dominio.swiss (SDRP) .swiss/sdrp. per. Edizione 1: 01.08.

Regolamento. la composizione delle controversie durante la fase Sunrise del dominio.swiss (SDRP) .swiss/sdrp. per. Edizione 1: 01.08. Regolamento per la composizione delle controversie durante la fase Sunrise del dominio.swiss (SDRP) Edizione 1: 01.08.2015 Entrata in vigore: 01.09.2015 Indice 1 Oggetto... 3 2 Campo d applicazione...

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/2014. www.motorizzazionetorino.it Area Personale

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/2014. www.motorizzazionetorino.it Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

I nuovi domini Internet

I nuovi domini Internet I nuovi domini Internet Lucca, 2 Dicembre 2014 IP Attorney 1 giovedì 27 novembre 14 Internet Funziona attraverso la cooperazione di due programmi distinti: Client di cui è in possesso l utente finale e

Dettagli

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA Gentile utente, dal 28 gennaio 2014 sarà attivo il nuovo servizio di 1 reset password automatico. Si potrà accedere alla procedura mediante il link che troverete

Dettagli

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno 1. Considerazioni preliminari La funzione del primo anno nel progetto vigente Il primo anno è stato pensato come un anno propedeutico con funzioni di orientamento

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE) Per accedere al IV Conto Energia è necessario superare 4 step per i grandi impianti. Questo documento ha lo scopo di analizzare in dettaglio ognuna delle fasi, presentandovi il quadro generale e offrendovi

Dettagli

LA TUTELA LEGALE DEL NOME A DOMINIO

LA TUTELA LEGALE DEL NOME A DOMINIO LA TUTELA LEGALE DEL NOME A DOMINIO PRINCIPI GENERALI E PROFILI APPLICATIVI Roma, 26 settembre 2007 IL NOME A DOMINIO Alla base della new economy il nome a dominio NON è una provocazione IL NOME A DOMINIO/2

Dettagli

Registrazione e protezione del. domain name. Unione Giuristi della Vite e del Vino UGIVI Castello di Grinzane Cavour.

Registrazione e protezione del. domain name. Unione Giuristi della Vite e del Vino UGIVI Castello di Grinzane Cavour. Registrazione e protezione del domain name Unione Giuristi della Vite e del Vino UGIVI Castello di Grinzane Cavour 23 settembre 2017 Dr. Luca Barbero Luca Barbero 2017 AGENDA Introduzione sui nomi a dominio

Dettagli

NUOVO DECRETO PER LA FORMAZIONE DI OPERATORI DI MACCHINE ACCORDO DEL 22.02.12 SU GU 12.03.02

NUOVO DECRETO PER LA FORMAZIONE DI OPERATORI DI MACCHINE ACCORDO DEL 22.02.12 SU GU 12.03.02 NUOVO DECRETO PER LA FORMAZIONE DI OPERATORI DI MACCHINE ACCORDO DEL 22.02.12 SU GU 12.03.02 Proposta Assodimi-Eco-Fesica per Distributori Noleggiatori - Officine PERCHÉ IL GRUPPO ASSODIMI ECO -FESICA:

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Interventi per la creazione di reti su diverse aree tematiche e trasversali ob/az E2

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI Anno di frequenza... 1 Appelli ricerca... 1 Avvisi dei docenti... 5 Codice a barre... 1 Crediti... 1 Errori sulla cariera... 2 Esame in cariera... 4 Indicazioni sull'appello... 2 Informazioni

Dettagli

L utente (internet o utente registrato di RCM) accede all elenco dei messaggi della Linea Diretta.

L utente (internet o utente registrato di RCM) accede all elenco dei messaggi della Linea Diretta. Utilizzo della Linea Diretta La Linea Diretta è un Forum (Conferenza) aperto in scrittura a tutti (sia agli aderenti di RCM che agli utenti internet) pensato come luogo ideale per colloquiare con la vostra

Dettagli

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. A cosa può servire? Awareness Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio. Lead generation Puoi aumentare la generazione di contatti profilati

Dettagli

Informatica Generale

Informatica Generale Insegnamento di Informatica Generale Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari (aa 2010-2011) Guido Fiorino (guido.fiorino@unimib.it) 1 informazioni.tex:

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

IL WEB EXTRALARGE: CAPIRE L ESPANSIONE DEI NUOVI GTLD THOMSON COMPUMARK WHITE PAPER

IL WEB EXTRALARGE: CAPIRE L ESPANSIONE DEI NUOVI GTLD THOMSON COMPUMARK WHITE PAPER IL WEB EXTRALARGE: CAPIRE L ESPANSIONE DEI NUOVI GTLD THOMSON COMPUMARK WHITE PAPER I nuovi gtld (generic Top Level Domain, domini di primo livello generici) rappresentano la prossima grande tappa dell

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Gara_135_RdO_216 Istruzioni

Dettagli

Guida facile al network di pagamenti. Satispay. Satispay. Monetica. Accorciare le distanze

Guida facile al network di pagamenti. Satispay. Satispay. Monetica. Accorciare le distanze Guida facile al network di pagamenti Satispay Satispay Monetica. Accorciare le distanze GUIDA FACILE AL NETWORK DI PAGAMENTI Satispay Cos è Satispay Satispay è un innovativo network di pagamenti che consente

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Ubiquity. Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015. Ubiquity

Ubiquity. Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015. Ubiquity Ubiquity Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. 23/06/2015 Ubiquity Crescita dei servizi Mobile Finance in Brasile. Ubiquity, operatore telefonico OLO e fornitore di servizi mobile professionali

Dettagli

DOCUMENTO INTEGRALE DEGLI INCENTIVI FAST TRACK

DOCUMENTO INTEGRALE DEGLI INCENTIVI FAST TRACK DOCUMENTO INTEGRALE DEGLI INCENTIVI FAST TRACK Introduzione Il Programma di Incentivi Fast Track è stato ideato per aiutare i Nuovi Imprenditori Amway a sviluppare la propria attività nel corso dei primi

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Primi passi in Moodle

Primi passi in Moodle Primi passi in Moodle Impostare il proprio profilo personale È fondamentale impostare correttamente in Moodle il proprio profilo personale. Per questo motivo ti chiediamo di farlo subito in quanto ti consente

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective Milan, 29 January 2015 ASPETTI POSITIVI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALLE PMI INNOVATIVE Diego Pallini Gervasi

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME -

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Indice PREMESSA... 2 1 ISCRIZIONE AGLI APPELLI... 3 2 BACHECA ISCRIZIONI... 10 3 BACHECA ESITI...

Dettagli

Internet. Funziona grazie...

Internet. Funziona grazie... Internet Funziona grazie... ai nomi di dominio Agli indirizzi URL E agli indirizzi IP Ogni nodo internet è identificato da un indirizzo IP Ogni oggetto da un URL 2 Domini Sono di due tipi: gtld Generic

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 2014 FORMAZIONE MERCI PERICOLOSE Fatti e cifre principali L anno in rassegna costituisce il terzo anno in cui l asa è responsabile della formazione di base e periodica per il trasporto

Dettagli

PROGRAMMA FEDELTA SFRECCIA E VINCI DOMANDE PIU FREQUENTI

PROGRAMMA FEDELTA SFRECCIA E VINCI DOMANDE PIU FREQUENTI PROGRAMMA FEDELTA SFRECCIA E VINCI DOMANDE PIU FREQUENTI Riepilogo delle Domande 1. In che cosa consiste l Operazione a Premio Programma Fedeltà Sfreccia e Vinci? 2. Chi può aderire a Sfreccia e Vinci?

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari

Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari Paolo Righi Presidente Nazionale FIAIP Credito al Credito Roma, 24 novembre 2010 Come operano gli agenti immobiliari nel

Dettagli

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www itkgroup.it COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO

Dettagli

Contabilità: Estratto conto e scadenzario

Contabilità: Estratto conto e scadenzario Contabilità: Estratto conto e scadenzario Indice Estratto conto 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 3 Scadenzario e Solleciti 5 Scadenzario clienti 5 Solleciti clienti 6 Scadenzario fornitori

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

744.103 Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada

744.103 Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada (OATVM) del 1 novembre 2000 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale Al fine di poter validare la frequenza al corso e il

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE C l a s s i c o, L i n g u i s t i c o, d e l l e S c i e n

Dettagli

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

Rispettare la normativa sulla sicurezza è Rispettare la normativa sulla sicurezza è Un obbligo di legge Un dovere nei confronti dei lavoratori Un opportunità economica Un modo per tutelare l impresa Rispettare la normativa sulla sicurezza è un

Dettagli

Sedo 2009. Analisi sul mercato secondario dei nomi a dominio attraverso le vendite realizzate

Sedo 2009. Analisi sul mercato secondario dei nomi a dominio attraverso le vendite realizzate Sedo 2009 Analisi sul mercato secondario dei nomi a dominio attraverso le vendite realizzate I risultati per il 2009 mostrano alcune differenze rispetto al 2008. Di grande impatto sono state le vendite

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI RIFORMA DELLEPROFESSIONI PROFESSIONI: FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI 1 PROGRAMMA DELL INCONTRO: Prima parte RELAZIONE FORMAZIONE CONTINUA CHI COME QUANDO

Dettagli

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry. Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo con Safety Evaluation Tool Safety Integrated Safety Integrated Answers for industry. Safety Evaluation Tool Concetto di sicurezza, arrivando diritti

Dettagli

REGISTRAZIONE DOMINI.ASIA

REGISTRAZIONE DOMINI.ASIA 12 Settembre 2007 (ultimo aggiornamento 11 Dicembre 2007) REGISTRAZIONE DOMINI.ASIA - Pre-registrare un dominio.asia - Sunrise Period.ASIA - Asta Domini.ASIA e Timetable - Prezzi Domini.ASIA www.dominiando.it/asia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Seminario i Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Veronica Riccardi INVALSI Formia, 28-29 ottobre

Dettagli

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa 1. Sono ammesse altre lingue oltre l inglese per la certificazione obbligatoria di lingua inglese

Dettagli

Cari Colleghi, ho il piacere di illustrarvi un nuovo ed innovativo servizio dell ORGS.

Cari Colleghi, ho il piacere di illustrarvi un nuovo ed innovativo servizio dell ORGS. Portale geologi di Sicilia - a cura di Roberto Torre- Cari Colleghi, ho il piacere di illustrarvi un nuovo ed innovativo servizio dell ORGS. Si tratta di un sistema informatico (parte integrante in un

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITÀ Gestione Reclami e Non Conformità PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7

MyMax PROCEDURA QUALITÀ Gestione Reclami e Non Conformità PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 1.0 Scopo e campo di applicazione Definire le modalità di registrazione, gestione e trattamento dei reclami/segnalazioni cliente e delle non conformità interne, esterne ed

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Education and Culture

EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Education and Culture MANUALE UTENTE ECAS Il Sistema di Autenticazione della Commissione Europea (ECAS) è il servizio che consente agli utenti di accedere alla maggior parte dei sistemi digitali sviluppati o utilizzati dalle

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Ho inserito il mio codice fiscale e numero di iscrizione all albo nella pagina accessibile cliccando sul tasto

Ho inserito il mio codice fiscale e numero di iscrizione all albo nella pagina accessibile cliccando sul tasto FAQ Autocertificazione per l accreditamento di 15 Crediti formativi professionali per attività di aggiornamento informale legata alla attività professionale svolta nel 2014. 1. Domanda Per compilare l

Dettagli

www.milanodistribuzionemedia.it

www.milanodistribuzionemedia.it Gentile Edicolante, abbiamo il piacere di comunicarti che e nato Paderno Dugnano, 18 aprile 2014 il nuovo semplicissimo sistema realizzato sul WEB per la gestione completa dell edicola, anche per chi è

Dettagli

Regolamento. la registrazione dei nomi di dominio.swiss durante la fase di lancio. .swiss/lp. per. Edizione 1 : 01.08.2015

Regolamento. la registrazione dei nomi di dominio.swiss durante la fase di lancio. .swiss/lp. per. Edizione 1 : 01.08.2015 Regolamento per la registrazione dei nomi di dominio.swiss durante la fase di lancio Edizione 1 : 01.08.2015 Entrata in vigore: 01.09.2015 Indice 1 In generale... 3 1.1 Campo d applicazione... 3 1.2 Abbreviazioni...

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Informatutti. FRANCHIGIA sul gas metano

Informatutti. FRANCHIGIA sul gas metano 38 FRANCHIGIA sul gas metano E utile, per non generare diverse interpretazioni sui criteri che saranno seguiti per il riconoscimento della franchigia sul costo del gas a coloro che utilizzano il gas GPL,

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 06

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 06 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 06 o I TLD si dividono in due gruppi principali: o cctld (country code TLD): etichetta che identifica in maniera univoca

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

SESSIONE ANTICIPATA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI. 17-31 marzo 2015. Informazioni e istruzioni. per gli Studenti

SESSIONE ANTICIPATA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI. 17-31 marzo 2015. Informazioni e istruzioni. per gli Studenti Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie Piano Nazionale Lauree Scientifiche VERIFICA DELLE CONOSCENZE PER L INGRESSO SESSIONE ANTICIPATA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2006 e dividendi

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2006 e dividendi Q & A - Assemblea generale ordinaria 2006 e dividendi 1. Assemblea generale ordinaria Quando, dove? Martedì, il 25 aprile 2006 SwissLifeArena di Lucerna, Eisfeldstrasse 2 Inizio? Ore 14:30 Apertura ingresso

Dettagli

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO ISTRUZIONI COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA Il piano di studi va presentato

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Information Systems Audit and Control Association

Information Systems Audit and Control Association Information Systems Audit and Control Association Certificazione CISA Certified Information Systems Auditor CISM Certified Information Security Manager La certificazione CISA storia C I S l ISACA propone

Dettagli

Roma, 26 aprile 2010

Roma, 26 aprile 2010 Roma, 26 aprile 2010 www.postacertificata.gov.it 2 Indice PostaCertificat@ in pillole Che cos è la PostaCertificat@? Quali sono i vantaggi? Quali sono le caratteristiche distintive? Chi può richiedere

Dettagli

VENDI DI PIÙ QUANDO VUOI TU

VENDI DI PIÙ QUANDO VUOI TU VENDI DI PIÙ QUANDO VUOI TU Aumenta le tue vendite in tempo reale senza stampare più un volantino!!! AUMENTI LE VENDITE IN TEMPO REALE Potrai aumentare in tempo reale le vendite nei momenti di poco lavoro.

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte Corso di Formazione La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte Premessa E stata emessa il 16 Settembre 2015 dall International Organization for Standardization (ISO) la

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Sistema di Booking online Manuale utente

Sistema di Booking online Manuale utente Sistema di Booking online Manuale utente 1. Una visione di insieme Dal sito della Convention CGM (http://www.convention.cgm.coop), in qualsiasi momento è possibile premere il pulsante per accedere al portale

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA POSTA iphone/ipad. (v. 1.0.0 Maggio 2014)

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA POSTA iphone/ipad. (v. 1.0.0 Maggio 2014) GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA POSTA iphone/ipad (v. 1.0.0 Maggio 2014) Benvenuto alla guida di configurazione della posta elettronica per dispositivi mobili tipo iphone/ipad. Prima di proseguire, assicurati

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014 CONI FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA COMITATO ABRUZZO 46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014 DECLARATORIA La serie Promozione del Campionato Italiano a Squadre si svolge

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli