streben ?????? tensione struggente verso l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante Concezione di un anima universale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "streben ?????? tensione struggente verso l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante Concezione di un anima universale"

Transcript

1 Il Romanticismo

2

3 tensione streben struggente verso l infinito, l assoluto,?????? la totalità L uomo è un eterno viandante Concezione di un anima universale Tensione verso l infinito

4

5 In plaghe remote mi volgo alla sacra, ineffabile, arcana notte Nelle corde del petto spira profonda malinconia Novalis

6 La tristezza mi ha preso - perché? Neppure la musica oggi mi consola - E già notte tarda e non ho voglia di dormire; non so cosa mi manca- E ho già più di vent anni Chopin

7 Sono straniero ovunque. Dove sei terra mia adorata? Cercata, immaginata e mai trovata? Vago, silenzioso, infelice, E tra i singhiozzi mi chiedo sempre: dove? Il vento mi risponde: là, dove tu non sei, C è la felicità. Schubert Sono straniero ovunque. Dove sei terra mia adorata? Cercata, immaginata e mai trovata? Vago, silenzioso, infelice, E tra i singhiozzi mi chiedo sempre: dove? Il vento mi risponde: là, dove tu non sei, C è la felicità. Schubert

8 ROMANTICISMO ORIENTAMENTO FILOSOFICO E CULTURALE TENDENZA SPIRITUALE DOMINANTE CHE HA IMPRONTATO DI SE IL PENSIERO, LA LETTERATURA, LE ARTI IN EUROPA TRA LA FINE DEL 700 E LA PRIMA META DELL 800

9 Storia del termine: ROMANTICO Inghilterra: cose fuori dal comune assurde * aspetti selvaggi - solitari * emozione che la scena suscita Rousseau: stati d animo vaghi e indefiniti Novalis Schlegel : forma d arte, attegg spirituale contrapposti all arte classica

10 Elementi che anticipano il romanticismo Rousseau Sturm und Drang Poesia sepolcrale Alfieri Foscolo

11 SCUOLE ROMANTICHE Movimenti culturali consapevoli - scritti teorici e programmatici nuova sensibilità

12 Manifesti in Europa Sfasature cronologiche GERMANIA: INGHILTERRA: 1798 FRANCIA: 1810 ITALIA:1816

13 CONTESTO STORICO RIVOLUZIONE FRANCESE ETA NAPOLEONICA RESTAURAZIONE

14 REAZIONE ILLUMINISMO (elementi di continuità e opposizione) Diversa concezione della realtà Rifiuto ragione illuminista ed esaltazione del sentimento Rivalutazione della spiritualità e religiosità Natura Storia Individualismo Nazione Popolo Felicità Amore Concezione dell arte

15 Concezione della realtà ILLUMINISMO: - fiducia nella possibilità di dominare razionalmente il reale - reale: solo il finito e il sensibile - il mistero non esiste o non interessa

16 Concezione della realtà ROMANTICISMO - La realtà più autentica sfugge alla ragione illuministica - Mistero

17 Cifra del Romanticismo TENSIONE LACERANTE, INESAUSTA VERSO L INFINITO DESIDERIO DI LIBERTA

18 DESIDERIO DI TRASCENDERE LE BARRIERE DEL FINITO, DI ANDARE OLTRE LO SPAZIO, IL TEMPO, IL DOLORE, LA CADUCITA, LA MORTE DESIDERIO DI LIBERTA PIENA (questa insofferenza rispetto ai limiti e questa vocazione alla libertà si manifestano in modi diversi e talora contraddittori)

19 INQUIETUDINE NOVALIS Noi cerchiamo sempre l infinito e troviamo soltanto cose L INFINITO, ESSENDO TALE E IRRAGGIUNGIBILE. IL ROMANTICO E SEMPRE INQUIETO VAGABONDO, SOLO L INFINITO PUO SAZIARLO. ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO E SPIRITUALE DI INTERIORE DISSIDIO, LACERAZIONE DELL ANIMA CHE NON SI SENTE MAI SODDISFATTA, SI TROVA IN CONTRASTO CON LA REALTA E ASPIRA A QUALCOSA DI ULTERIORE.

20 SEHNSUCHT DESIDERIO STRUGGENTE DELL INFINITO, DEL PIU E OLTRE - NOSTALGIA, ASPIRAZIONE STRUGGENTE INQUIETUDINE, INSODDISFAZIONE PER LA REALTA PRESENTE E UNA TENSIONE CHE NON TROVA MAI COMPIMENTO DEFINITIVO PERCHE IL CUORE DELL UOMO TENDE A UNA MISURA PIU GRANDE (evidente il contrasto con l illuminismo: idea di una soddisfazione data dal possesso delle cose (sensismo)

21 IRONIA: consapevolezza che l infinito non si può raggiungere, per cui è la consapevolezza della vanità di ogni risultato raggiunto, del fallimento.

22 ragione ILLUMINISMO Finita: solo su una esperienza limitata Distaccata, fredda: Incapace di sondare la profondità Astratta, universalistica ROMANTICISMO Aperta all infinito Immedesimazione col reale Sensibile alla specificità concreta degli uomini

23 Sentimento CAPACITA DI SENTIRE FORTEMENTE Non in una limitata accezione psicologica Non come irrazionalità e passionalità Realtà metafisica che implica anche elementi di riflessione (motivi contrastanti)

24 Ragione/sentimento RIFIUTO DELLA RAGIONE ILLUMINISTICA della visione illuministica della ragione

25 Ragione Percepisce la contraddizione: ansia per l assoluto e scontro con il limite dell esistenza

26 IL ROMANTICO SCOPRE NUOVE VIE PER FARE ESPERIENZA DELL INFINITO Sentimento Ragione: via all infinito (Hegel, Manzoni) (n.b). - storia - nazione spiritualità, fede: tensione mistica natura azione/impegno politico sociale Arte: via privilegiata all assoluto Amore: al di fuori del limite, del quotidiano, del reale. E un esperienza divina, una forza invincibile che annienta ogni altra forza. E pienezza assoluta di vita

27 RIVALUTAZIONE DELLA SPIRITUALITA E RELIGIOSITA L illuminismo: deismo o ateismo Il Romanticismo: la religiosità come l espressione più autentica dell umanità. Questa tensione mistica assume forme diverse: recupero del cattolicesimo, forma del panteismo... inquietudine romantica

28 NATURA ILLUMINISMO meccanicismo Natura nemica enorme mostro crudele (pessimismo). Accanto: già alla fine del 700 (Rousseau) concezione IDILLICA, di una natura amica, confidente. ROMANTICISMO un tutto vivente,, un immenso organismo che abbraccia in sé ogni cosa, una vita che crea eternamente(panteismo) Natura animata se non addirittura divinizzata. panismo senso di appartenenza dell uomo al tutto, fusione dell io individuale col tutto.

29 Azione impegno politico-sociale L importante è agire. E l azione in sé che soddisfa l eroe romantico. Non lotta per vincere, ma per lottare, in quanto già l azione di lottare procura, di per sé, emozione. Ha in odio la vita mediocre, consueta e vuol vivere in una dimensione eroica. L esaltazione della azione e della libertà si traduce anche in forme di impegno politicosociale.

30 Arte STRUMENTO PRIVILEGIATO DI CONOSCENZA E DI ACCESSO ALL ASSOLUTO (tra le arti ricopre un ruolo privilegiato la musica: linguaggio universale, evoca immagini e sentimenti) PERMETTE SIA PURE PER BREVI ESTATICI RAPIMENTI QUELLA UNITA TRA FINITO E INFINITO CHE IL ROMANTICO CERCA ESPRESSIONE AUTENTICA DELLA PERSONALITA DELL ARTISTA ( poeta genio)

31 Nostalgia Ironia Evasione Titanismo Vittimismo IRRAGGIUNGIBILITA DELL INFINITO

32 Nostalgia Vaghezza Chi vuole qualcosa di infinito non sa cosa vuole (Schlegel) Struggimento

33 IRONIA Consapevolezza del fallimento Distacco attraverso di essa ci mettiamo al di sopra di noi medesimi (Schlegel)

34 EVASIONE vagheggiamento di altri mondi e tempi per raggiungere l assoluto ESOTISMO NOSTALGIA DELLE EPOCHE PASSATE MITO DELL INFANZIA ( paradiso perduto)

35 IDEALE EROICO TITANISMO 3 figure mitiche: - fuorilegge - poeta - esule atteggiamento di sfida e ribellione (mito letterari di Prometeo, mitico titano greco) VITTIMISMO sconfitto, perseguitato

36 LETTERATURA ROMANTICA indirizzi tra loro diametralmente opposti: LIRICA E SOGGETTIVA - io del poeta - natura: riflesso dei sentimenti atmosfere incerte, evanescenti, musicalità vaga e indefinita, parola valore evocativo (LEOPARDI) Temi privilegiati: infinito, sogno, sentimento OGGETTIVA - REALISTICA(strumento narrativoromanzi, racconti; personaggio del romanzo ottocentesco concreto, reale) (MANZONI) temi legati alla realtà e alla storia.

37 obiettivo polemico è il classicismo Rifiuto del principio di imitazione -Si rifiuta il sistema dei generi -Si rifiutano la rigida gerarchia degli stili -Si rifiutano le norme e i precetti classicisti, le unità aristoteliche. Principio della STORICITA dell arte e della SOGGETTIVITA del gusto. l arte è perfettibile. -Criterio della modernità, della rispondenza della poesia alla esigenza dei tempi -Letteratura oltre che moderna e nazionale deve essere anche popolare -predilezione per forme della poesia popolare-ballate e romanze- -rifiuto della mitologia classica -letterature nordiche, orientali, gusto per l esotico -Sehnsucht / Stille Canone dell originalita -Fonti della poesia: intuizione, ispirazione, genialità, furor poeticus Viene attribuita più importanza al contenuto che alla forma (rivalutazione in genere dell informale:frammenti, abbozzi..)

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

Il Romanticismo. III C MC Bertarelli

Il Romanticismo. III C MC Bertarelli Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero romantico

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Romanticismo contro Illuminismo

Romanticismo contro Illuminismo Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale e spirituale che nasce ufficialmente in Germania nel 1798 con la pubblicazione della rivista Athenaeum. Fondatori della rivista e promotori del

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

ITALIANO - CLASSI IV

ITALIANO - CLASSI IV Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO - CLASSI IV Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LA LETTERATURA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO Presentazione:

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

IL ROMANTICISMO I CARATTERI DELLA CULTURA ROMANTICA

IL ROMANTICISMO I CARATTERI DELLA CULTURA ROMANTICA I CARATTERI DELLA CULTURA ROMANTICA Anticipato dalle tendenze preromantiche, rifiuta il razionalismo illuministico e fonda un arte, una cultura sul sentimento (interiorità, dimensione spirituale) Nacque

Dettagli

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO CONTESTO STORICO L ETA NAPOLEONICA 1789 Rivoluzione Francese 1797: Repubblica Cisalpina; Repubblica ligure; 1798: Repubblica romana; Repubblica partenopea 1799 Colpo di stato

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

IL ROMANTICISMO TEDESCO. Anno Accademico 2015/2016 Docente: Simona Molteni

IL ROMANTICISMO TEDESCO. Anno Accademico 2015/2016 Docente: Simona Molteni IL ROMANTICISMO TEDESCO Anno Accademico 2015/2016 Docente: Simona Molteni Sturm und Drang Lo Sturm und Drang Movimento culturale sviluppatosi tra il 1770 e il 1785 Titolo di una commedia di Friedrich M.

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Il romanticismo in Europa

Il romanticismo in Europa Il romanticismo in Europa Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) I caratteri della cultura romantica 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Libertà dell uomo, integrità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

Illuminismo VS Romanticismo

Illuminismo VS Romanticismo Illuminismo VS Romanticismo Illuminismo : sforzo di analisi della realtà, conoscenza scientifica e razionale delle varie parti che la compongono Romanticismo: sintesi, ricerca delle cause e del significato

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Decadentismo & Simbolismo

Decadentismo & Simbolismo Decadentismo Decadentismo & Simbolismo Baudelaire sperimentalismo musicale sperimentalismo logico-conoscitivo sperimentalismo magico-incantatorio poesia musicale e languida Verlaine e i Decadenti poesia

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CRISTIANA BALDUCCI CLASSE: IV E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRI DI TESTO: Novella Gazich Lo sguardo della letteratura, voll. 3 e 4, Principato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi digitali, film,

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Civiltà classica: Libertà dell

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV E ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Finalità rafforzare la padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione sviluppare la sensibilità culturale

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

Classe 4I PIANO DI LAVORO

Classe 4I PIANO DI LAVORO Liceo A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso PIANO DI LAVORO Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2016/17 classe 4^E prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici inostri contemporanei, vol. 2 Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana Hans Küng MUSICA E RELIGIONE Mozart Wagner Bruckner Queriniana Indice Prima di tutto, una parola di ringraziamento... 5 Ouverture: Musica e religione... 11 Fenomeni dell umanità universali, ma ambivalenti

Dettagli

La farfalla. Un battito d ali

La farfalla. Un battito d ali La farfalla Un battito d ali Caterina Lunetto LA FARFALLA Un battito d ali Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Caterina Lunetto Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a mio marito ed

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo Lezioni d'autore Angelica Kauffman, J. J. Winckelmann (1764) Zurigo, Kunsthaus, www.webalice.it La generale e principale caratteristica dei capolavori greci

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO CONTESTO STORICO GIACOMO EUROPEO ITALIANO LA POLEMICA CLASSICO ROMANTICA LA VITA SHLEGEL NOVALIS WORDSWORT V.HUGO G. BERCHET "LA POESIA POPOLARE" P. BORSIERI "LA LETTERATURA" M. DE STAEL "SULLA MANIERA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 MODULO 1 Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale L introduzione

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. PAG. 677 699 (con esclusione delle pagg. 680 681) 1Elettra

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

PROGETTO TEATRALE PREMESSA PROGETTO TEATRALE PREMESSA Fra gli autori più amati ed ammirati nel mondo del teatro, certamente Molière (1622-1673) rappresenta uno dei capisaldi della commedia francese, non solo come il creatore della

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

IL ROMANTICISMO. (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Poesia, Filosofia, Ironia

IL ROMANTICISMO. (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Poesia, Filosofia, Ironia IL ROMANTICISMO (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Caspar Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, 1818. Poesia, Filosofia, Ironia Quel che l idealismo dal criticismo Distingue, è che pretende

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: IV A SETTORE: ODONTOTECNICO/OTTICO INDIRIZZO: ODONTOTECNICO/OTTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA : Conoscere le

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo Preromanticismo Per "preromanticismo" si intendono quelle manifestazioni poetiche che preannunciano il romanticismo, che dominerà nel XIX secolo. Caratteristiche principali: 1. Reazione alla cultura illuministica

Dettagli

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Il superamento del Positivismo Il Simbolismo L Estetismo Il Il superamento del Positivismo 1860. Non si crede più alla favola borghese secondo cui la realtà è un insieme di fatti concreti, regolati da

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: IV B AFM Lingua e Letteratura italiana Docente: Piovesan Stefano Situazione di partenza della classe La classe è composta da 23 studenti,

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Lingua e Letteratura italiana Secondo Biennio Classe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Renato Negro 1 Modulo: L età del Barocco e della Nuova Scienza 1600-1699 Il contesto.

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI Liceo scientifico A.Gramsci Ivrea Anno scolastico 2013-2014 Classe: IV P Economico-sociale Materia: ITALIANO Docente: Paola Berchiatti PIANO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenze Obiettivi della classe

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

IL PENSIERO DOMINANTE

IL PENSIERO DOMINANTE I TEMI DELL IMMENSITÀ E DELL AMORE IN LEOPARDI: IL PENSIERO DOMINANTE di Benito Calonego Nel 1830 Leopardi lascia per sempre Recanati e per qualche anno vive a Firenze. Qui si innamora di una signora

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI IL ROMANTICISMO ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI Sviluppo storico del Romanticismo: Il Romanticismo fu un movimento culturale diffuso a partire dagli ultimi anni del Settecento

Dettagli

L ILLUMINISMO. L umanità deve diventare adulta

L ILLUMINISMO. L umanità deve diventare adulta L ILLUMINISMO L umanità deve diventare adulta Che cos è l Illuminismo? l uscita dell uomo dallo stato di minorità cioè da quella condizione in cui si era incapaci di far uso del proprio intelletto senza

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli