DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Applicativo DVR attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Applicativo DVR attività"

Transcript

1 Edoardo Mariani DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Applicativo DVR attività rev01em

2 ARGOMENTI 1. Cos é 2. Le attività mappate 3. Gli attori del processo 4. Utilizzo dell applicativo 2

3 1. COS E L applicativo «Documento di valutazione del rischio delle attività didattiche e di ricerca» è lo strumento sviluppato per la valutazione dei pericoli/«rischi» connessi alle attività svolte. Attenzione quindi a non confonderlo con l applicativo «Documento di valutazione del rischio» che è relativo ai pericoli intrinsechi degli spazi/ambienti all interno dei quali vengono svolte le attività. In pratica sostituisce digitalmente il documento editabile word «Documento di valutazione dei rischi: attività». 3

4 1. COS E L applicativo «Documento di valutazione del rischio delle attività didattiche e di ricerca» è disponibile all interno dei Servizi Online del PoliMI: - Servizi Amministrazione 4

5 2. LE ATTIVITA MAPPATE Le attività oggetto di mappatura da parte dell applicativo sono: Attività di Didattica Attività di didattica presso locali/spazi (anche esterni) del Politecnico o in esterno legate ad ogni corso previsto dal quadro didattico Attività di Ricerca Qualsiasi attività che comporti l esposizione del personale lavoratore (anche tesisti) a rischi specifici, ad esclusione delle attività di didattica relative ai corsi istituzionali e le attività a tariffario. Risultato quindi compresi: Contratti di ricerca Contratti di didattica Contratti di consulenza Bandi di finanziamento Ecc. Attività a Tariffario Tutte le attività di prova/consulenza/ecc. che sono state inserite all interno di un tariffario approvato dagli organi preposti. 5

6 3. GLI ATTORI DEL PROCESSO Docente Individua le attività che si configurano come Laboratori Sperimentali, ove per laboratori sperimentali si intendono tutte le attività di didattica e di ricerca, che comportano l uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici O la programmazione di visite all esterno dell Ateneo o di attività di ricerca, valutando la presenza di rischi specifici per i partecipanti. Indica i laboratori (vani) in cui sono previste le attività svolte in autonomia dagli studenti, nel caso in cui ne sia a conoscenza. Propone un responsabile dell attività didattica e di ricerca in Laboratorio (RADRL) al Responsabile Gestionale (RG). Associa eventuali file di documentazione all attività qualora fossero utili alla compilazione del DVR attività. 6

7 3. GLI ATTORI DEL PROCESSO Controlla quanto compilato dal Docente (attività di didattica e attività di ricerca) Individua un RADRL e un Addetto locale alla sicurezza (ASPP) Responsabile Gestionale Controlla e valida infine quanto redatto dal RADRL/Preposto RADRL Individua tutti i pericoli connessi all attività svolta e ai vani connessi (quantifica il rischio). Individua gli eventuali DPI necessari. Introduce la formazione specifica legata ai rischi strettamente connessi all attività. PREPOSTO Individua tutti i pericoli connessi alle attività a tariffario e ai vani connessi (quantifica il rischio). Individua gli eventuali DPI necessari. Introduce la formazione specifica legata ai rischi strettamente connessi all attività. 7

8 3. GLI ATTORI DEL PROCESSO Addetto Locale del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) Collabora con il RADRL e il Preposto al fine di: Individuare tutti i pericoli connessi all attività svolta e ai vani connessi (quantifica il rischio). Individuare gli eventuali DPI necessari. Introdurre la formazione specifica legata ai rischi strettamente connessi all attività. 8

9 NOTA IMPORTANTE L utilizzo del presente applicativo non modifica sostanzialmente le procedure gestionali relative alla sicurezza finora adottate e disponibili nell intranet di dipartimento Attualmente l applicativo sostituisce esclusivamente i seguenti documenti: Modello DID 1 - Comunicazione preventiva sullo svolgimento attività didattica in esterno o presso laboratori del Politecnico DVR - Attività 9

10 4.1 Attività di Didattica DOCENTE Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) RADRL RESPONSABILE GESTIONALE 10

11 Schermata della comunicazione preventiva 4.1 Attività di Didattica Il titolo è assegnato automaticamente dal sistema, uguale al nome del corso. E possibile, ma non obbligatorio, aggiungere una descrizione. 11

12 DOCENTE Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) 4.1 Attività di Didattica Se non svolgerà alcuna attività che espone gli studenti a rischi specifici NO necessità RADRL RADRL RESPONSABILE GESTIONALE 12

13 Schermata della comunicazione preventiva 4.1 Attività di Didattica 13

14 DOCENTE Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) 4.1 Attività di Didattica Se non svolgerà alcuna attività che espone gli studenti a rischi specifici NO necessità RADRL SALVA e CONSOLIDA RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE CONSOLIDA PROCESSO CHIUSO RADRL 14

15 DOCENTE Se svolgerà un attività che espone gli studenti a rischi specifici PROPONE un RADRL (anche diverso dal docente stesso) Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) 4.1 Attività di Didattica Se non svolgerà alcuna attività che espone gli studenti a rischi specifici NO necessità RADRL SALVA e CONSOLIDA RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE CONSOLIDA PROCESSO CHIUSO RADRL 15

16 Schermata della comunicazione preventiva 4.1 Attività di Didattica Attiva Proposta RADRL Attiva Eventuale Identificazione Vani Proposta RADRL Attiva Eventuale Identificazione Vani 16

17 Schermata della comunicazione preventiva - Sezione Allegato 4.1 Attività di Didattica E possibile, ma non obbligatorio, caricare dei documenti come allegati. Tali documenti potranno essere di ausilio per la compilazione dell eventuale DVR attività. Esempi di documenti utili: - documentazione sicurezza degli impianti/aziende presso le quali verrà svolta la visita - schede di sicurezza di sostanze utilizzate - DVR del laboratorio presso il quale verrà svolta l attività didattica sperimentale - ecc. ATTENZIONE: il formato accettato dal sistema per il caricamento dei documenti è unicamente il PDF. 17

18 Schermata della comunicazione preventiva - Sezione Note 4.1 Attività di Didattica Ogni soggetto coinvolto nel processo, può aggiungere note nel relativo campo. Le note saranno visibili da tutti i soggetti coinvolti. 18

19 DOCENTE Se svolgerà un attività che espone gli studenti a rischi specifici PROPONE un RADRL (anche diverso dal docente stesso) SALVA e CONSOLIDA Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) 4.1 Attività di Didattica Se non svolgerà alcuna attività che espone gli studenti a rischi specifici NO necessità RADRL SALVA e CONSOLIDA RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE CONSOLIDA PROCESSO CHIUSO RADRL 19

20 DOCENTE Se svolgerà un attività che espone gli studenti a rischi specifici PROPONE un RADRL (anche diverso dal docente stesso) SALVA e CONSOLIDA Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) 4.1 Attività di Didattica Se non svolgerà alcuna attività che espone gli studenti a rischi specifici NO necessità RADRL SALVA e CONSOLIDA RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente CONSOLIDA Confermando o meno la scelta del RADRL e nomina l ASPP RIMANDA AL DOCENTE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE CONSOLIDA PROCESSO CHIUSO RADRL 20

21 DOCENTE Se svolgerà un attività che espone gli studenti a rischi specifici PROPONE un RADRL (anche diverso dal docente stesso) SALVA e CONSOLIDA Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) 4.1 Attività di Didattica Se non svolgerà alcuna attività che espone gli studenti a rischi specifici NO necessità RADRL SALVA e CONSOLIDA RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente CONSOLIDA Confermando o meno la scelta del RADRL e nomina l ASPP RIMANDA AL DOCENTE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE CONSOLIDA PROCESSO CHIUSO RADRL Esegue la Valutazione dei Rischi, definendo: - il luogo nel quale verrà svolta l attività (se luogo del PoliMI automaticamente verranno considerati i pericoli mappati sull applicativo DVR spazi) - i pericoli propriamente legati all attività - i DPI previsti - gli eventuali corsi sicurezza/formazione necessari L ASPP supporta il RADRL nella valutazione, lavorando in parallelo sulla medesima fase dell applicativo 21

22 Schermata della Valutazione dei Rischi 4.1 Attività di Didattica La prima parte contiene il riepilogo di quanto compilato dal docente. E possibile consultare nella Sezione Allegato i documenti caricati dallo stesso docente, utili ai fini della compilazione del DVR attività. 22

23 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Vani 4.1 Attività di Didattica Assegnare i vani nei quali verrà svolta l attività In automatico nella «Sezione Pericoli» verranno caricati i pericoli assegnati a quel vano nel DVR spazi 23

24 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Pericoli 4.1 Attività di Didattica Oltre ai pericoli legati al vano, è possibile aggiungere pericoli/«rischi» relativi alla specifica attività. Per eseguire tale operazione sono possibili due strade: 1) scrivere nel campo «Ricerca Pericoli:» una parola chiave che identifica il pericolo, il sistema proporrà un elenco di pericoli (vedi immagine sottostante), identificato il pericolo selezionarlo e cliccare sul pulsante «Imposta», verranno automaticamente compilati gli altri menu a tendina e per aggiungere il pericolo cliccare sul pulsante «Conferma» 2) Attraverso i menu a tendina, seguendo l ordine «Famiglia Pericoli:» -> «Pericolo:» -> «Rischi:», identificare il pericolo e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il pericolo all elenco. In caso di errata selezione del DPI è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei DPI selezionati il comando «Elimina». Non è obbligatorio aggiungere pericoli se non necessari rispetto alla valutazione eseguita. 24

25 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione DPI 4.1 Attività di Didattica E possibile individuare i DPI necessari all attività. Per eseguire tale operazione sono possibili due strade: 1) scrivere nel campo «Ricerca DPI:» una parola chiave che identifica il DPI, il sistema proporrà un elenco di pericoli(vedi immagine sottostante), identificato il DPI selezionarlo e cliccare sul pulsante «Imposta», verrà automaticamente compilato il menu a tendina «Dispositivo DPI:» e per aggiungere il DPI cliccare sul pulsante «Conferma» 2) Attraverso il menu a tendina «Dispositivo DPI:» identificare il DPI e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il dispositivo all elenco. In caso di errata selezione del DPI è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei DPI selezionati il comando «Elimina». Nel caso in cui non ci siano DPI da abbinare lasciare nel menu a tendina «Dispositivo DPI:» la voce «Attività priva di requisiti DPI». 25

26 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Corsi Formazione 4.1 Attività di Didattica E possibile individuare gli eventuali corsi di formazione che gli operatori devono preventivamente seguire al fine dell esecuzione dell attività. Per eseguire tale operazione: 1) Attraverso il menu a tendina «Ricerca Corsi di Formazione»» identificare il Corso e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il Corso all elenco. In caso di errata selezione di un corso è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei Corsi selezionati il comando «Elimina». Nel caso in cui non siano necessari corsi di formazione nel menu a tendina «Ricerca CorsidiFormazione:»lasciarelavoce «Attività priva di corsi di Formazione». 26

27 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Allegato 4.1 Attività di Didattica E possibile aggiungere come allegati, documenti utili ai fini della valutazione (es. schede di sicurezza delle sostanze utilizzate, documentazione a supporto della valutazione, ecc.). Non è obbligatorio aggiungere allegati. ATTENZIONE: il formato accettato dal sistema per il caricamento dei documenti è unicamente il PDF. 27

28 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Note 4.1 Attività di Didattica Ogni soggetto coinvolto nel processo, può aggiungere note nel relativo campo. Le note saranno visibili da tutti i soggetti coinvolti. Dal punto di vista delle funzioni erogate dell applicativo (organizzazione schermata), l unica differenza tra RADRL e ASPP è la seguente: - Il RADRL può sia Salvare in Bozza che Salvare e Convalidare, chiudendo la fase (a quel punto l ASPP potrà solo visualizzare quanto svolto) - L ASPP può solo Salvare in Bozza 28

29 4.1 Attività di Didattica DOCENTE RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto svolto dal RADRL Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal RADRL (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. RADRL PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 29

30 4.1 Attività di Didattica DOCENTE RESPONSABILE GESTIONALE RIMANDA AL RADRL Controlla quanto svolto dal RADRL Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal RADRL (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. RADRL Modifica/Corregge il DVR redatto Supportato dall ASPP PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 30

31 DOCENTE Se svolgerà un attività che espone gli studenti a rischi specifici PROPONE un RADRL (anche diverso dal docente stesso) SALVA e CONSOLIDA Per ogni corso assegnato compila la comunicazione preventiva (ex-modello DID1) 4.1 Attività di Didattica Se non svolgerà alcuna attività che espone gli studenti a rischi specifici NO necessità RADRL SALVA e CONSOLIDA RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente CONSOLIDA Confermando o meno la scelta del RADRL e nomina l ASPP RIMANDA AL DOCENTE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE CONSOLIDA PROCESSO CHIUSO RADRL Esegue la Valutazione dei Rischi, definendo: - il luogo nel quale verrà svolta l attività (se luogo del PoliMI automaticamente verranno considerati i pericoli mappati sull applicativo DVR spazi) - i pericoli propriamente legati all attività - i DPI previsti - gli eventuali corsi sicurezza/formazione necessari L ASPP supporta il RADRL nella valutazione, lavorando in parallelo sulla medesima fase dell applicativo 31

32 4.1 Attività di Didattica DOCENTE RESPONSABILE GESTIONALE RIMANDA AL RADRL Controlla quanto svolto dal RADRL Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal RADRL (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. RADRL Modifica/Corregge il DVR redatto Supportato dall ASPP PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 32

33 DOCENTE Per ciascuna attività che comporta l esposizione a rischi, il docente: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Suggerisce il RADRL (che potrebbe non coincidere con il Docente) - Nel caso di attività nei poli individua il Responsabile del Polo - Può allegare documenti e inserire note 4.2 Attività di Ricerca RADRL RESPONSABILE GESTIONALE 33

34 Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca 4.2 Attività di Ricerca 34

35 Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca 4.2 Attività di Ricerca Nel caso di nuova attività simile o affine ad una attività già mappata, è possibile richiamare quanto precedentemente compilato utilizzando la funzione posta all inizio della schermata. E sufficiente selezionare l «Anno di Contesto:» e di conseguenza l attività in precedenza creata attraverso il menu a tendina «Lista Attività:». Verranno automaticamente richiamati i dati e compilati i relativi campi ad eccezione della Sezione del range temporale dell attività. 35

36 Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca - Titolo Attività 4.2 Attività di Ricerca OBBLIGATORIO: Inserire il titolo dell attività FACOLTATIVO: aggiungere la descrizione dell attività svolta Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca - Sezione del range temporale dell attività OBBLIGATORIO: inserire Data di inizio attraverso i menu a tendina oppure selezionando la data dal calendario che appare cliccando sul pulsante posto a fianco dei menu a tendina FACOLTATIVO: inserire la Data di fine, ad esempio nel caso di un contratto di consulenza la data di fine potrebbe coincidere con quanto riportato sul contratto, nel caso di bandi di finanziamento tale data potrebbe coincidere con la data di conclusione del bando, nel caso di attività di tesi la data di fine potrebbe coincidere con la data dell appello di laurea, ecc. 36

37 Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca - Sezione Vani 4.2 Attività di Ricerca FACOLTATIVO: da parte del docente individuare i vani presso i quali verrà svolta l attività di ricerca 37

38 Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca - Sezione Vani 4.2 Attività di Ricerca In automatico nella «Sezione Pericoli» verranno caricati i pericoli assegnati a quel vano nel DVR spazi 38

39 4.2 Attività di Ricerca Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca - Responsabile Gestionale di Polo / RADRL FACOLTATIVO Il docente ha la facoltà di individuare un Responsabile Gestionale di Polo nel caso in cui l attività sia svolta presso gli spazi di competenza di un Responsabile Gestionale di Polo, in questo caso il Responsabile Gestionale del Dipartimento di afferenza del docente non avrà più competenza in termini di sicurezza su tale attività. oppure Il docente può suggerire un RADRL, selezionandolo dal menu a tendina, anche diverso dallo stesso docente che sta creando l attività. In quest ultimo caso rimarrà facoltà del Responsabile Gestionale di convalidare tale scelta o di modificarla, previa consultazione delle parti coinvolte. 39

40 Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca - Sezione Allegato 4.2 Attività di Ricerca E possibile aggiungere come allegati, documenti utili ai fini della valutazione (es. schede di sicurezza delle sostanze utilizzate, documentazione a supporto della valutazione, ecc.). Non è obbligatorio aggiungere allegati. ATTENZIONE: il formato dei documenti accettato dal sistema è unicamente il PDF. 40

41 Schermata della creazione di una nuova Attività di Ricerca - Sezione Note 4.2 Attività di Ricerca Ogni soggetto coinvolto nel processo, può aggiungere note nel relativo campo. Le note saranno visibili da tutti i soggetti coinvolti. 41

42 DOCENTE Per ciascuna attività che comporta l esposizione a rischi, il docente: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Suggerisce il RADRL (che potrebbe non coincidere con il Docente) - Nel caso di attività nei poli individua il Responsabile del Polo - Può allegare documenti e inserire note SALVA e CONSOLIDA 4.2 Attività di Ricerca RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente RIMANDA AL DOCENTE RADRL 42

43 DOCENTE Per ciascuna attività che comporta l esposizione a rischi, il docente: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Suggerisce il RADRL (che potrebbe non coincidere con il Docente) - Nel caso di attività nei poli individua il Responsabile del Polo - Può allegare documenti e inserire note SALVA e CONSOLIDA 4.2 Attività di Ricerca RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente CONSOLIDA Confermando o meno la scelta del RADRL e nomina l ASPP RIMANDA AL DOCENTE RADRL Esegue la Valutazione dei Rischi, definendo: - il luogo nel quale verrà svolta l attività (se luogo del PoliMI automaticamente verranno considerati i pericoli mappati sull applicativo DVR spazi) - i pericoli propriamente legati all attività - i DPI previsti - gli eventuali corsi sicurezza/formazione necessari L ASPP supporta il RADRL nella valutazione, lavorando in parallelo sulla medesima fase dell applicativo 43

44 Schermata della Valutazione dei Rischi 4.2 Attività di Ricerca La prima parte contiene il riepilogo di quanto compilato dal docente. E possibile consultare nella Sezione Allegato i documenti caricati dallo stesso docente, utili ai fini della compilazione del DVR attività. 44

45 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Vani 4.2 Attività di Ricerca Assegnare i vani nei quali verrà svolta l attività In automatico nella «Sezione Pericoli» verranno caricati i pericoli assegnati a quel vano nel DVR spazi 45

46 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Pericoli 4.2 Attività di Ricerca Oltre ai pericoli legati al vano, è possibile aggiungere pericoli/«rischi» relativi alla specifica attività. Per eseguire tale operazione sono possibili due strade: 1) scrivere nel campo «Ricerca Pericoli:» una parola chiave che identifica il pericolo, il sistema proporrà un elenco di pericoli (vedi immagine sottostante), identificato il pericolo selezionarlo e cliccare sul pulsante «Imposta», verranno automaticamente compilati gli altri menu a tendina e per aggiungere il pericolo cliccare sul pulsante «Conferma» 2) Attraverso i menu a tendina, seguendo l ordine «Famiglia Pericoli:» -> «Pericolo:» -> «Rischi:», identificare il pericolo e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il pericolo all elenco. In caso di errata selezione del DPI è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei DPI selezionati il comando «Elimina». Non è obbligatorio aggiungere pericoli se non necessari rispetto alla valutazione eseguita. 46

47 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione DPI 4.2 Attività di Ricerca E possibile individuare i DPI necessari all attività. Per eseguire tale operazione sono possibili due strade: 1) scrivere nel campo «Ricerca DPI:» una parola chiave che identifica il DPI, il sistema proporrà un elenco di pericoli(vedi immagine sottostante), identificato il DPI selezionarlo e cliccare sul pulsante «Imposta», verrà automaticamente compilato il menu a tendina «Dispositivo DPI:» e per aggiungere il DPI cliccare sul pulsante «Conferma» 2) Attraverso il menu a tendina «Dispositivo DPI:» identificare il DPI e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il dispositivo all elenco. In caso di errata selezione del DPI è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei DPI selezionati il comando «Elimina». Nel caso in cui non ci siano DPI da abbinare lasciare nel menu a tendina «Dispositivo DPI:» la voce «Attività priva di requisiti DPI». 47

48 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Corsi Formazione 4.2 Attività di Ricerca E possibile individuare gli eventuali corsi di formazione che gli operatori devono preventivamente seguire al fine dell esecuzione dell attività. Per eseguire tale operazione: 1) Attraverso il menu a tendina «Ricerca Corsi di Formazione»» identificare il Corso e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il Corso all elenco. In caso di errata selezione di un corso è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei Corsi selezionati il comando «Elimina». Nel caso in cui non siano necessari corsi di formazione nel menu a tendina «Ricerca CorsidiFormazione:»lasciarelavoce «Attività priva di corsi di Formazione». 48

49 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Allegato 4.2 Attività di Ricerca E possibile aggiungere come allegati, documenti utili ai fini della valutazione (es. schede di sicurezza delle sostanze utilizzate, documentazione a supporto della valutazione, ecc.). Non è obbligatorio aggiungere allegati. ATTENZIONE: il formato accettato dal sistema per il caricamento dei documenti è unicamente il PDF. 49

50 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Note 4.2 Attività di Ricerca Ogni soggetto coinvolto nel processo, può aggiungere note nel relativo campo. Le note saranno visibili da tutti i soggetti coinvolti. Dal punto di vista delle funzioni erogate dell applicativo (organizzazione schermata), l unica differenza tra RADRL e ASPP è la seguente: - Il RADRL può sia Salvare in Bozza che Salvare e Convalidare, chiudendo la fase (a quel punto l ASPP potrà solo visualizzare quanto svolto) - L ASPP può solo Salvare in Bozza 50

51 4.2 Attività di Ricerca DOCENTE RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto svolto dal RADRL Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal RADRL (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. RADRL PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 51

52 4.2 Attività di Ricerca DOCENTE RESPONSABILE GESTIONALE RIMANDA AL RADRL Controlla quanto svolto dal RADRL Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal RADRL (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. RADRL Modifica/Corregge il DVR redatto Supportato dall ASPP PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 52

53 DOCENTE Per ciascuna attività che comporta l esposizione a rischi, il docente: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Suggerisce il RADRL (che potrebbe non coincidere con il Docente) - Nel caso di attività nei poli individua il Responsabile del Polo - Può allegare documenti e inserire note SALVA e CONSOLIDA 4.2 Attività di Ricerca RESPONSABILE GESTIONALE Controlla quanto dichiarato dal docente CONSOLIDA Confermando o meno la scelta del RADRL e nomina l ASPP RIMANDA AL DOCENTE RADRL Esegue la Valutazione dei Rischi, definendo: - il luogo nel quale verrà svolta l attività (se luogo del PoliMI automaticamente verranno considerati i pericoli mappati sull applicativo DVR spazi) - i pericoli propriamente legati all attività - i DPI previsti - gli eventuali corsi sicurezza/formazione necessari L ASPP supporta il RADRL nella valutazione, lavorando in parallelo sulla medesima fase dell applicativo 53

54 4.2 Attività di Ricerca DOCENTE RESPONSABILE GESTIONALE RIMANDA AL RADRL Controlla quanto svolto dal RADRL Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal RADRL (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. RADRL Modifica/Corregge il DVR redatto Supportato dall ASPP PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 54

55 PREPOSTO Per ciascuna attività a tariffario che comporta l esposizione a rischi, il Preposto: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Individua l ASPP che potrebbe supportarlo nella compilazione del DVR attività - Può allegare documenti e inserire note 4.3 Attività a Tariffario EFFETTUARE LA PRIMA VOLTA IL «SALVA IN BOZZA» e NON IL «SALVA E CONSOLIDA» ALTRIMENTI IL PROCESSO SI CONCLUDE SENZA POTER ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 55

56 Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario 4.3 Attività a Tariffario 56

57 Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario - Sezione Titolo Attività 4.3 Attività a Tariffario OBBLIGATORIO: Inserire il titolo dell attività FACOLTATIVO: aggiungere la descrizione dell attività svolta Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario - Sezione del range temporale dell attività OBBLIGATORIO: inserire Data di inizio attraverso i menu a tendina oppure selezionando la data dal calendario che appare cliccando sul pulsante posto a fianco dei menu a tendina FACOLTATIVO: inserire la Data di fine, in questo caso la massima data possibile poiché sono attività a tariffario Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario - Sezione Vani FACOLTATIVO: individuare i vani presso i quali verrà svolta l attività a tariffario 57

58 Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario - Sezione Vani 4.3 Attività a Tariffario In automatico nella «Sezione Pericoli» verranno caricati i pericoli assegnati a quel vano nel DVR spazi 58

59 Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario - Sezione Addetto 4.3 Attività a Tariffario Selezionare, attraverso il menu a tendina, il nome dell Addetto SPP che collaborerà alla compilazione del DVR attività. ATTENZIONE: con la versione attuale dell applicativo, se in questa fase non viene selezionato alcun addetto, ossia selezionando la voce «Nessun addetto selezionato» nel menu a tendina, non sarà poi più possibile assegnare un Addetto SPP all attività a tariffario creata. Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario - Sezione Allegato E possibile aggiungere come allegati, documenti utili ai fini della valutazione (es. schede di sicurezza delle sostanze utilizzate, documentazione a supporto della valutazione, ecc.). Non è obbligatorio aggiungere allegati. ATTENZIONE: il formato accettato dal sistema per il caricamento dei documenti è unicamente il PDF. 59

60 Schermata della creazione di una nuova Attività a Tariffario - Sezione Note 4.3 Attività a Tariffario Ogni soggetto coinvolto nel processo, può aggiungere note nel relativo campo. Le note saranno visibili da tutti i soggetti coinvolti. A QUESTO PUNTO CLICCARE SU «SALVA IN BOZZA» e NON SU «SALVA E CONSOLIDA» ALTRIMENTI IL PROCESSO SI CONCLUDE SENZA POTER ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 60

61 PREPOSTO Per ciascuna attività a tariffario che comporta l esposizione a rischi, il Preposto: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Individua l ASPP che potrebbe supportarlo nella compilazione del DVR attività - Può allegare documenti e inserire note SALVARE in BOZZA 4.3 Attività a Tariffario EFFETTUARE LA PRIMA VOLTA IL «SALVA IN BOZZA» e NON IL «SALVA E CONSOLIDA» ALTRIMENTI IL PROCESSO SI CONCLUDE SENZA POTER ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Esegue la Valutazione dei Rischi, definendo: - Il luogo nel quale verrà svolta l attività (se luogo del PoliMI automaticamente verranno considerati i pericoli mappati sull applicativo DVR spazi) - I pericoli propriamente legati all attività - I DPI previsti - Gli eventuali corsi sicurezza/formazione necessari L ASPP supporta il Preposto nella valutazione, lavorando in parallelo sulla medesima fase dell applicativo 61

62 Schermata della Valutazione dei Rischi delle Attività a Tariffario 4.3 Attività a Tariffario La prima parte contiene il riepilogo di quanto compilato dal preposto. E possibile consultare nella Sezione Allegato i documenti caricati dallo stesso preposto, utili ai fini della compilazione del DVR attività. 62

63 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Vani 4.3 Attività a Tariffario Assegnare i vani nei quali verrà svolta l attività 63

64 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Pericoli 4.3 Attività a Tariffario Oltre ai pericoli legati al vano, è possibile aggiungere pericoli/«rischi» relativi alla specifica attività. Per eseguire tale operazione sono possibili due strade: 1) scrivere nel campo «Ricerca Pericoli:» una parola chiave che identifica il pericolo, il sistema proporrà un elenco di pericoli (vedi immagine sottostante), identificato il pericolo selezionarlo e cliccare sul pulsante «Imposta», verranno automaticamente compilati gli altri menu a tendina e per aggiungere il pericolo cliccare sul pulsante «Conferma» 2) Attraverso i menu a tendina, seguendo l ordine «Famiglia Pericoli:» -> «Pericolo:» -> «Rischi:», identificare il pericolo e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il pericolo all elenco. In caso di errata selezione del DPI è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei DPI selezionati il comando «Elimina». 64

65 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione DPI 4.3 Attività a Tariffario E possibile individuare i DPI necessari all attività. Per eseguire tale operazione sono possibili due strade: 1) scrivere nel campo «Ricerca DPI:» una parola chiave che identifica il DPI, il sistema proporrà un elenco di pericoli(vedi immagine sottostante), identificato il DPI selezionarlo e cliccare sul pulsante «Imposta», verrà automaticamente compilato il menu a tendina «Dispositivo DPI:» e per aggiungere il DPI cliccare sul pulsante «Conferma» 2) Attraverso il menu a tendina «Dispositivo DPI:» identificare il DPI e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il dispositivo all elenco. In caso di errata selezione del DPI è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei DPI selezionati il comando «Elimina». Nel caso in cui non ci siano DPI da abbinare lasciare nel menu a tendina «Dispositivo DPI:» la voce «Attività priva di requisiti DPI». 65

66 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Corsi Formazione 4.3 Attività a Tariffario E possibile individuare gli eventuali corsi di formazione che gli operatori devono preventivamente seguire al fine dell esecuzione dell attività. Per eseguire tale operazione: 1) Attraverso il menu a tendina «Ricerca Corsi di Formazione»» identificare il Corso e quindi cliccare sul pulsante «Conferma» per aggiungere il Corso all elenco. In caso di errata selezione di un corso è possibile eliminarlo cliccano nella colonna «Azioni» dei Corsi selezionati il comando «Elimina». Nel caso in cui non siano necessari corsi di formazione nel menu a tendina «Ricerca CorsidiFormazione:»lasciarelavoce «Attività priva di corsi di Formazione». 66

67 Schermata della Valutazione dei Rischi Sezione Allegato 4.3 Attività a Tariffario E possibile aggiungere come allegati, documenti utili ai fini della valutazione (es. schede di sicurezza delle sostanze utilizzate, documentazione a supporto della valutazione, ecc.). Non è obbligatorio aggiungere allegati. ATTENZIONE: il formato accettato dal sistema per il caricamento dei documenti è unicamente il PDF. 67

68 Schermata della Valutazione dei Rischi - Sezione Note 4.3 Attività a Tariffario Ogni soggetto coinvolto nel processo, può aggiungere note nel relativo campo. Le note saranno visibili da tutti i soggetti coinvolti. 68

69 PREPOSTO Per ciascuna attività a tariffario che comporta l esposizione a rischi, il Preposto: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Individua l ASPP che potrebbe supportarlo nella compilazione del DVR attività - Può allegare documenti e inserire note SALVARE in BOZZA 4.3 Attività a Tariffario EFFETTUARE LA PRIMA VOLTA IL «SALVA IN BOZZA» e NON IL «SALVA E CONSOLIDA» ALTRIMENTI IL PROCESSO SI CONCLUDE SENZA POTER ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Esegue la Valutazione dei Rischi, definendo: - Il luogo nel quale verrà svolta l attività (se luogo del PoliMI automaticamente verranno considerati i pericoli mappati sull applicativo DVR spazi) - I pericoli propriamente legati all attività - I DPI previsti - Gli eventuali corsi sicurezza/formazione necessari L ASPP supporta il Preposto nella valutazione, lavorando in parallelo sulla medesima fase dell applicativo 69

70 4.3 Attività a Tariffario RESPONSABILE GESTIONALE Prende visione di quanto redatto dal Preposto Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal Preposto (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. PREPOSTO PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 70

71 PREPOSTO Per ciascuna attività a tariffario che comporta l esposizione a rischi, il Preposto: - Definisce il periodo temporale - Eventualmente individua i vani all interno dei quali l attività verrà svolta - Individua l ASPP che potrebbe supportarlo nella compilazione del DVR attività - Può allegare documenti e inserire note SALVARE in BOZZA 4.3 Attività a Tariffario EFFETTUARE LA PRIMA VOLTA IL «SALVA IN BOZZA» e NON IL «SALVA E CONSOLIDA» ALTRIMENTI IL PROCESSO SI CONCLUDE SENZA POTER ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Esegue la Valutazione dei Rischi, definendo: - Il luogo nel quale verrà svolta l attività (se luogo del PoliMI automaticamente verranno considerati i pericoli mappati sull applicativo DVR spazi) - I pericoli propriamente legati all attività - I DPI previsti - Gli eventuali corsi sicurezza/formazione necessari L ASPP supporta il Preposto nella valutazione, lavorando in parallelo sulla medesima fase dell applicativo 71

72 4.3 Attività a Tariffario RESPONSABILE GESTIONALE Prende visione di quanto redatto dal Preposto Il documento PDF generato dovrà essere sottoscritto dal Preposto (in forma olografa o digitale) ed inviato a mezzo all indirizzo sicurezza-dica@polimi.it e in cc al Responsabile Gestionale (daniela.fagnani@polimi.it), specificando nella il titolo dell attività al fine di una corretta archiviazione. PREPOSTO PROCESSO CHIUSO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi Generazione in formato PDF del DVR attività redatto L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 72

73 RESPONSABILE GESTIONALE PROCESSO CHIUSO Prende visione di quanto redatto dal Preposto Possibilità di scaricare il DVR redatto in formato PDF PREPOSTO SALVA E CONSOLIDA Terminata la Valutazione dei Rischi L ASPP non può consolidare il DVR, può solo salvare in BOZZA quanto svolto 73

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILAZIONE DOMANDA COMPILAZIONE DOMANDA Alcuni campi dell istanza saranno già pre-compilati dal sistema con i dati inseriti all atto della registrazione (N.B. i valori sono comunque modificabili da parte dell utente). I

Dettagli

FAQ Le risposte alle domande più frequenti

FAQ Le risposte alle domande più frequenti FAQ Le risposte alle domande più frequenti Sommario Sommario... 1 Come si apre un NUOVO registro... 3 Come si compila un Registro Settimana Tipo oppure Attività singola?... 4 Dopo aver inserito delle lezioni

Dettagli

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato Indice Introduzione... 2 Informazioni utili... 2 Compilazione Relazione Intermedia...

Dettagli

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 SIRIO Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 Versione 1.0 del 21/10/2016 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Accesso allo sportello... 4 Navigazione e logout... 5 Attività di variazioni

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici per l'utilizzo della Piattaforma e-procurement. Partecipazione alle gare telematiche

Manuale d uso per gli Operatori Economici per l'utilizzo della Piattaforma e-procurement. Partecipazione alle gare telematiche Manuale d uso per gli Operatori Economici per l'utilizzo della Piattaforma e-procurement Partecipazione alle gare telematiche INDICE Accesso al Portale per la presentazione delle offerte Presenta Offerta

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Direzione Sistemi Informativi Bologna, settembre 2018 Ver. 1.0 I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di proprietà

Dettagli

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Ispezioni e Collaudi in qualità di Ispettore. Suggeriamo

Dettagli

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION 1. Collegarsi a Google e cliccare su ACCEDI 2. Inserire la password per il proprio account istituzionale fornito dalla scuola: nome.congnome@scuolelampedusa.it

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) Versione 1.0 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. Informazioni generali... 4 1.2. Visualizzazione delle attività su cui redigere un registro...

Dettagli

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILAZIONE DOMANDA COMPILAZIONE DOMANDA Alcuni campi dell istanza saranno già pre-compilati dal sistema con i dati inseriti all atto della registrazione (N.B. i valori sono comunque modificabili da parte dell utente). I

Dettagli

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILAZIONE DOMANDA COMPILAZIONE DOMANDA Alcuni campi dell istanza saranno già pre-compilati dal sistema con i dati inseriti all atto della registrazione (N.B. i valori sono comunque modificabili da parte dell utente). I

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE DI BREVE DURATA (SHORT TERM MOBILITY) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE AVVISO AI CANDIDATI

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET LA GUIDA CONTIENE LE SEGUENTI SEZIONI: a) UTENTE STUDENTE b) UTENTE DOCENTE Pagina 1 di 17 UTENTE STUDENTE LA SEZIONE

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILAZIONE DOMANDA COMPILAZIONE DOMANDA Alcuni campi dell istanza saranno già pre-compilati dal sistema con i dati inseriti all atto della registrazione (N.B. i valori sono comunque modificabili da parte dell utente). I

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Progetto: Verbalizzazione online

Progetto: Verbalizzazione online Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA CHE SI CONCLUDE IN PRESENZA - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova che si conclude in presenza (es. esame orale).

Dettagli

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI 16/03/2018 Manuale PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI Manuale presentazione offerta 1 pagina INDICE 1. Accesso al portale e presentazione offerte...3 2. Presenta Offerta Passo 1: Forma di partecipazione...6

Dettagli

INDICE 1.ARCHIVIARE IN PHAIDRA... 1 SCHEDA 1: DATI GENERALI... 5 SCHEDA 2: CICLO DI VITA... 6 SCHEDA 3: DATI TECNICI... 8

INDICE 1.ARCHIVIARE IN PHAIDRA... 1 SCHEDA 1: DATI GENERALI... 5 SCHEDA 2: CICLO DI VITA... 6 SCHEDA 3: DATI TECNICI... 8 INDICE 1.ARCHIVIARE IN PHAIDRA... 1 SCHEDA 1: DATI GENERALI... 5 SCHEDA 2: CICLO DI VITA... 6 SCHEDA 3: DATI TECNICI... 8 SCHEDA 4: AMBITO DIDATTICO... 9 SCHEDA 5: DIRITTI & LICENZE... 10 SCHEDA 6: CLASSIFICAZIONE...

Dettagli

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ATTENZIONE: Al termine della compilazione e dell invio elettronico della rendicontazione e dopo aver avuto comunicazione dagli

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Verbali Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 01/08/2012 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso

Dettagli

Industria Guida Richiesta Anticipazioni

Industria Guida Richiesta Anticipazioni Industria 2015 Guida Richiesta Anticipazioni Ver. 1.6 Ed. del 21/07/2014 Guida Richiesta Anticipazioni 1 INDICE 1 Premessa 3 2 Requisiti browser 4 3 Note tecniche 5 4 Accesso e Cruscotto 6-7 5 Richiesta

Dettagli

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATI DI AGIBILITÀ MANUALE UTENTE Data di consegna 01/09/2015 Versione 1.1 - Pag. 1 Sommario Introduzione... 3 Scopo del documento... 4 Nuovo Certificato

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda

Guida alla compilazione della domanda FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA Versione 2.1 del 17/09/2019 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Accesso allo sportello

Dettagli

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Marzo 2017 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. PRIMO ACCESSO AL SISTEMA DA PARTE DELL UTENTE CREATO... 2 1.2. PROCEDURA DI RIPRISTINO

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

Guida attività Relazione semestrale

Guida attività Relazione semestrale Bando di gara per progetti di ricerca di cui all'art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della ricerca di sistema elettrico nazionale e dal Piano

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER Il sistema SuapER è un sistema di compilazione e inoltro telematico delle domande SUAP: http://suaper.lepida.it/people Requisiti necessari per l utilizzo del sistema:

Dettagli

Gestione Registro delle lezioni

Gestione Registro delle lezioni 1 Gestione Registro delle lezioni Sommario Gestione Registro delle lezioni... 1 1. Introduzione e Accesso... 2 2. Gestione del Registro... 3 2.1. Informazioni generali... 4 2.2. Stato del registro... 5

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

PROGETTO MARCO POLO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI INCENTIVO

PROGETTO MARCO POLO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI INCENTIVO PROGETTO MARCO POLO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI INCENTIVO NOTA PER GLI ASSEGNISTI DI RICERCA E I BORSISTI POST-DOTTORATO Gli appartenenti a queste categorie che non risultino inseriti

Dettagli

Progetto: Verbalizzazione online

Progetto: Verbalizzazione online Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA SCRITTA CON RITIRO NON CONSENTITO - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova scritta SENZA accettazione/rifiuto online

Dettagli

PRE-ISCRIZIONE LAUREE MAGITRALI+2

PRE-ISCRIZIONE LAUREE MAGITRALI+2 Per potersi iscrivere ad un corso di laurea magistrale non a ciclo unico e non a numero programmato, per l anno accademico 2016/17 lo studente deve effettuare una preiscrizione N.B. per effettuare tali

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto Indice Introduzione... 2 Informazioni utili... 2 Accettazione contributo e comunicazione

Dettagli

5.1.1 Comunicazione date

5.1.1 Comunicazione date 5.1.1 Comunicazione date La pagina della comunicazione date si trova nella sezione del soggetto gestore, alla voce Avvio Attività Comunicazione Date. I campi disponibili nella form sono: Data inizio corso;

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 del novembre 2016 Sommario Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI... 5 1.2. VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Come accedere le funzionalità disponibili...2 3.2 Modalità

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda

Guida alla compilazione della domanda FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA Versione 3.0 del 19/09/2019 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Accesso allo sportello

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER STUDIO ERASMUS+ (cfr. Art. 7 del Bando Scadenza e modalità di presentazione della candidatura ) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA

Dettagli

Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI Casi Speciali

Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI Casi Speciali Modulo A Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI Casi Speciali Versione Aprile 2018 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE PROGETTI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE PROGETTI Allegato 2 GUIDA ALLA PRESENTAZIONE PROGETTI AVVERTENZE Il manuale è suddiviso in tre sezioni: 1. LOGIN E REGISTRAZIONE 2. PRESENTAZIONE PROGETTO 3. INSERIMENTO NUOVE SEDI Gli operatori devono verificare

Dettagli

Guida Tecnica di compilazione

Guida Tecnica di compilazione Guida Tecnica di compilazione 1. Introduzione Per supportare operativamente le amministrazioni nell'attuazione della direttiva, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Guida alla gestione degli Appelli WEBESSE3 Area Docenti Ripartizione Studenti - Ufficio Anagrafe Studenti Universitari e Contribuzione Studentesca 25 giugno 2014

Dettagli

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 Premessa Questo breve appendice descrive i passi che l Operatore

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO Per eseguire la procedura utilizzate la voce del menu dopo aver fatto l accesso all area riservata per i servizi on line (http://studenti.unimc.it)

Dettagli

Istruzione di compilazione contratti IX e IXCE

Istruzione di compilazione contratti IX e IXCE Istruzione di compilazione contratti IX e IXCE Eseguire l accesso al Portale IX con le proprie credenziali da Rivenditore. Nel caso non le aveste dovete farne richiesta inviano una mail all indirizzo ix.servizi@abletech.it,

Dettagli

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI.

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI. Manuale Operatore Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI Pagina 1 di 10 Indice Presentazione e Avvio delle attività su Gestore Bandi e Corsi (GBC)

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli

Industria Guida Comunicazione data avvio programma

Industria Guida Comunicazione data avvio programma Industria 2015 Guida Comunicazione data avvio programma Ver. 1.3 Ed. del 21/07/2014 Guida Comunicazione data avvio programma 1 INDICE 1 Premessa 3 2 Requisiti browser 4 3 Note tecniche 5 4 Accesso e cruscotto

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 Area Delle Risorse Settore Lavoro Formazione Professionale e Pubblica Istruzione PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 ALLEGATO A) Manuale Operativo per la rendicontazione applicativo GBC Inserimento/modifica

Dettagli

Guida Tecnica di compilazione

Guida Tecnica di compilazione Guida Tecnica di compilazione 1. Introduzione Per supportare operativamente le amministrazioni nell'attuazione della direttiva, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Pagina 1 di 16 Sommario 1 Generalità... 3 1.1 Scopo... 3 2 Presentazione... 3 3 Funzionalità... 3 3.1 Modalità compilazione domanda... 3 3.1.1

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL ANAGRAFICA Come compilare l anagrafica organizzazione La guida elenca e definisce come compilare tutte le domande di anagrafica che vengono richieste dalla Fondazione. Alcune

Dettagli

- Coordinatore Scuola -

- Coordinatore Scuola - MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIATTAFORMA AVATAR - Coordinatore Scuola - I bottoni funzione di Avatar Piccolo riquadro dedicato alla spiegazione dei bottoni-funzione che sono presenti all interno

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l'intervento.. -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

Guida al caricamento dei Crediti esterni sulla piattaforma Riconosco

Guida al caricamento dei Crediti esterni sulla piattaforma Riconosco Guida al caricamento dei Crediti esterni sulla piattaforma Riconosco L Ordine ha abilitato la possibilità di inserimento dei crediti esterni da parte degli utenti; i crediti esterni (cioè maturati con

Dettagli

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Piattaforma E-learning di Ateneo http://elearning3.uninsubria.it Home Page 2 Cliccate sulla voce «Login» Come si accede 3 Inserite in questa pagina le vostre

Dettagli

La Sezione RENDICONTAZIONE

La Sezione RENDICONTAZIONE La Sezione RENDICONTAZIONE La sezione Rendicontazione (Fig. 1) è il contenitore dei fornitori dei beni e servizi, dei documenti giustificativi di spesa e dei giustificativi di pagamento collegati al progetto

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l intervento.2. Azioni di informazione e di dimostrazione Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE) n. 305/203 Pagina di 3

Dettagli

2.3. Inserimento e gestione esiti

2.3. Inserimento e gestione esiti 2.3. Dopo la data della prova è possibile inserire gli esiti dello stesso. Questa operazione, in caso di appello, è necessaria per la verbalizzazione ma NON coincide con essa. Percorso dopo il login: Didattica

Dettagli

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Piattaforma E-learning di Ateneo http://elearning3.uninsubria.it Home Page 2 Cliccate sulla voce «Login». Come si accede 3 Inserite in questa pagina le vostre

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Dopo aver inserito le proprie credenziali si ha accesso al menù relativo e apparirà la seguente. Schermata 1

MANUALE OPERATIVO. Dopo aver inserito le proprie credenziali si ha accesso al menù relativo e apparirà la seguente. Schermata 1 MANUALE OPERATIVO Si informa che la visualizzazione della procedura U-GOV è supportata dalla versione del software Windows Explorer 7-8, pertanto l utente che non disponesse di questa versione del software

Dettagli

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA 1. Accedere al portale http://vbg.provincia.ra.it/romagnafaentina in modo da visualizzare la propria Scrivania Virtuale 2. Cliccare sulla voce 3. Leggere attentamente le

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

S.I.R.I.O. Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL)

S.I.R.I.O. Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) S.I.R.I.O. Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) Guida all utilizzo per il Proponente Ver. 2.1 Edizione del 25/07/2014 SAL - Guida all utilizzo 1 INDICE Premessa 3 Flusso della documentazione 4 Informazioni

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

ISCRIZIONE AD UN CONCORSO

ISCRIZIONE AD UN CONCORSO Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l iscrizione ad un concorso di qualsiasi tipo: Concorsi per l accesso a numero programmato (nazionale o locale) Concorsi per

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE L invio delle istanze di rimborso per le spese sostenute durante una adozione è possibile per mezzo del portale ADOZIONE

Dettagli

Programma ERASMUS+ A.A. 2017/2018 LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA ERASMUS+

Programma ERASMUS+ A.A. 2017/2018 LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA ERASMUS+ Programma ERASMUS+ A.A. 2017/2018 LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA ERASMUS+ 1. CONFERMA DELLA DESTINAZIONE ASSEGNATA PAG. 3 2. COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT.. PAG. 5 3. INSERIMENTO DEI DATI BANCARI.

Dettagli

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole Indice Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole 1 Accesso piattaforma invio richiesta 2 Pagina servizi per le scuole 2 Form di richiesta manutenzione

Dettagli

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 (ottobre 2014) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Diario Docente. 2 1.1 Accesso al Diario... 2 1.2 Compilazione del

Dettagli