Alessandro Marangoni. Convegno L acqua oltre i falsi miti Milano, 6 maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandro Marangoni. Convegno L acqua oltre i falsi miti Milano, 6 maggio 2011"

Transcript

1 I benefici di una buona gestione dell acqua Alessandro Marangoni Convegno L acqua oltre i falsi miti Milano, 6 maggio 2011

2 L acqua, un elemento strategico sottovalutato L acqua è un fattore chiave per lo sviluppo, l ambiente, la salute, la qualità della vita Una gestione efficiente del ciclo dell acqua porta benefici alla collettività, ai cittadini, alle imprese, all ambiente, etc. Sostenibilità ambientale e economica sono inscindibili Un approccio industriale efficiente alla gestione delle water utilities consente di cogliere anche gli obiettivi di sistema dai casi di eccellenza è possibile stimare il potenziale beneficio per la collettività 2

3 I benefici potenziali per il Paese Se i risultati dei casi eccellenti fossero raggiunti da tutta l Italia si avrebbero benefici per 19,4 Mld Nel Nord Italia il beneficio sarebbe stimabile in 5,9 Mld Milano è uno dei casi di eccellenza dalla gestione dell acqua benefici per 1 Mld 3

4 Come nasce il risultato? Obiettivo dello studio Analizzare come una buona gestione dell acqua possa creare benefici per l intero sistema economico e sociale, valutando le ricadute tangibili e intangibili: economiche, ambientali, socio-sanitarie, etc. valutare gli effetti potenziali a livello Nord Italia e nazionale stimare il bilancio di Milano La metodologia Lo studio, che si ispira ai criteri della Cost-Benefit Analysis, conduce una stima differenziale che compara casi di eccellenza con valori medi per valutare: gli aspetti economici gli effetti ambientali le ricadute sociali 4

5 L approccio è multistakeholder, tiene conto delle ricadute che la gestione delle acque ha sulla collettività (cittadini, ambiente, imprese). L analisi quindi è di sistema e non semplicemente aziendale. profili economicifinanziari istituzioni Tariffe Perdite idriche Acque reflue in agricoltura benessere ambiente sociale enti locali Qualità acqua depurata 5

6 l analisi considera alcuni casi di eccellenza: Torino, Milano, Hera, Cremona, Novara il perimetro su cui si fonda il bilancio di Milano è il Nord Italia (Piemonte, Liguria, Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna) per valutare condizioni comparabili l orizzonte temporale è (i dati 2010 non sono ancora disponibili) le voci sono state attualizzate l analisi è improntata a un principio di prudenza; p.e. non considera le eventuali multe dalla Commissione Europea per le infrazioni nella depurazione. Casi eccellenza Nord Italia Casi eccellenza Italia Milano Nord Italia POTENZIALE Nord Italia POTENZIALE Italia BILANCIO Milano 6

7 I benefici per l Italia L Italia rispetto ai casi di eccellenza voci differenziali (mln ) mancati costi per minori perdite 5.439,7 mancati oneri per minori tariffe 1.075,8 benefici per uso acqua depurata in irrigazione 4.746,4 costi evitati per manutenzione infrastrutture (minori interventi non programmati) minori costi del cantiere (costi del lavoro) 1.412,7 minori costi del cantiere (impatti esterni) 6.658,9 costi ambientali evitati 21,1 totale ,6 Tariffe: -diverse condizioni territoriali -il basso livello può fuorviare - peggiorano altri parametri 7

8 I benefici per il Nord Italia Il Nord Italia rispetto ai casi di eccellenza voci differenziali (mln ) mancati costi per minori perdite 1.159,80 mancati oneri per minori tariffe 1.642,03 benefici per uso acqua depurata in 2.100,67 costi evitati per manutenzione infrastrutture (minori interventi non programmati) minori costi del cantiere (costi del lavoro) 175,91 minori costi del cantiere (impatti esterni) 823,96 minori costi ambientali 9,26 totale 5.911,6 8

9 Il Paese ha rispetto ai best performer: percentuali più elevate di perdite tariffe idriche medie più alte (ma in alcuni casi non coprono i costi) minore affidabilità delle infastrutture interventi non programmati aree al limite della normativa nazionale riguardo ai parametri depurazione A livello nazionale i benefici sono sottostimati perché: alcune voci non sono quantificabili/quantificate le tariffe in alcune aree sono artificiosamente basse e non coprono adeguatamente i costi e/o non assicurano livelli di servizio accettabili (infatti non vi è proporzione in questa voce tra Nord e intera Italia). il calcolo del differenziale tariffe risente delle perdite amministrative sono quantificati solo in parte i benefici nella depurazione non è considerata la situazione dei Comuni che operano in deroga al Dlgs. n 31 2/02/01 9

10 % perdite idriche Nord Italia Italia Casi eccellenza 31,78% 40,60% 22,3 % (Milano 11,2%) % acqua depurata inviata ad usi irrigui Nord Italia ~ 0% (Cremona 0,3%) Italia ~ 0% Casi eccellenza 33% (Milano) (I dati sono una media dei valori riscontrati in sei anni) 10

11 numero interventi non programmati Nord Italia Italia Casi eccellenza 1,26 n.ro/km/anno 3,18 0,57 (Milano 0,48) qualità acqua depurata Nord Italia Italia Casi eccellenza COD: 81 mg/l BOD: 24 mg/l COD: 125 mg/l BOD: 25 mg/l COD: 51,25 mg/l BOD: 14,3 mg/l (Milano: COD: 21,5 mg/l; BOD5: 4,63 mg/l) (I dati sono una media dei valori riscontrati in sei anni) 11

12 Il bilancio per la cittadinanza Il caso Milano (rispetto al Nord Italia) voci differenziali (mln ) mancati costi per minori perdite 151,10 mancati oneri per minori tariffe 735,96 benefici per uso acqua depurata in irrigazione 108,31 costi evitati per manutenzione infrastrutture (minori interventi non programmati) minori costi del cantiere (costi del lavoro) 6,86 minori costi del cantiere (impatti esterni) 37,82 mancati costi ambientali 2,61 totale 1.042,7 In bolletta /utente In sei anni la buona gestione dell acqua ha portato benefici per ~1 mld 12

13 Le voci del bilancio del caso Milano A) Mancati costi per minori perdite La voce valuta il minor livello di perdite di Milano rispetto alla media del Nord Italia Anni Perdite (%) MM Nord Italia ,3% 32,3% ,6% 38,9% ,3% 29,4% ,3% 29,4% ,38% 29,7% ,83% 31,0% Fonte: ns.elaborazioni su dati aziendali, Coviri il minor livello di perdite è stato applicato ai volumi annualmente erogati e valorizzato alla tariffa media della società pari a 0,50 /m 3 in sei anni i cittadini hanno evitato costi per circa 151,1 mln 13

14 B) Mancati oneri per minori tariffe La voce stima il risparmio per i cittadini milanesi ottenuto grazie al minor livello di tariffe rispetto a quello medio del Nord Italia Anni Tariffe( /mc) Tariffe ( /mc) Tariffe ( /mc) acquedotto fognatura depurazione MM Nord Italia MM Nord Italia MM Nord Italia ,15 0,68 0,09 0,13 0,26 0, ,15 0,69 0,09 0,13 0,26 0, ,15 0,71 0,09 0,14 0,26 0, ,15 0,80 0,09 0,15 0,26 0, ,15 0,83 0,09 0,16 0,26 0, ,15 0,83 0,09 0,16 0,26 0,36 Fonte: ns.elaborazioni su dati aziendali, Coviri si sono confrontate le tariffe di Milano con quelle medie del Nord Italia per l acquedotto, la fognatura e la depurazione. Il differenziale è stato applicato ai volumi misurati da MM in sei anni i cittadini pagando tariffe inferiori alla media hanno evitato costi per 736 mln la stima tiene conto della peculiarità di Milano, che capta interamente da pozzo/falda; per il Nord tale fonte pesa solo per il 75% dei volumi addotti (50-60% Italia). 14

15 modalità approvvigionamento pozzo/ acque fonte di falda sorgente superficiali terzi HERA Bologna 47,3% 3,4% 33,2% 16,1% 100% A2A Brescia 54,3% 44,7% 1,0% 100% SMAT Torino 71,8% 10,8% 15,6% 1,8% 100% VERITAS Venezia 83,5% 14,8% 1,7% 100% CAP GESTIONE Lombardia 99,2% 0,8% 100% ACEGAS Padova 86,0% 14,0% 100% ATO Cremona 100,0% 100% ATO 1 Piemonte 66,04% 29,05% 4,91% 100% ATO Como 66,0% 6,0% 28,0% 100% ATO 2 Piemonte 60,0% 17,0% 23,0% 100% ATO 4 Modena 94,0% 5,0% 1,0% 100% Acque Veronesi Verona 97,5% 2,5% 100% ATO Laguna di Venezia 87,0% 13,0% 100% Mediterranea Acque Genova 19,9% 9,2% 70,9% 100% ATO 4 La Spezia 86,0% 14,0% 100% media 75% 14% 16% 15% MM Milano 100% 100%, Blue Book, Piani d Ambito Fonte: ns.elaborazioni su dati aziendali, 25% 15

16 C) Benefici per uso acqua depurata in irrigazione Valuta i benefici incrementali derivanti dal riuso di acque reflue per l irrigazione Anni acqua destinata all agricoltura su acqua depurata (%) ,7% ,5% ,6% ,3% ,4% ,5% rispetto al Nord Italia, Milano è l unica che destina una quota rilevante delle acque depurate all irrigazione a causa di norme molto strette, è trascurabile la quota delle altre aziende e pochi sono i dati disponibili; p.e. Cremona invia all agricoltura solo lo 0,3% delle acque depurate i volumi destinati all agricoltura sono valorizzati al contributo irriguo medio di 0,2 /mc in sei anni il beneficio teorico al sistema è stimabile in circa 108,3 mln. 16

17 D) Costi evitati per manutenzione infrastrutture (minori interventi non programmati) Questo indice esprime il livello di affidabilità della rete. Valorizza il minor numero di interventi non programmati a seguito di rotture rispetto alla media del Nord Italia Milano: 0,48 int/km Nord Italia: 1,25 int/km La stima di questa posta considera due elementi, uno tangible, l altro intangible: Costi interventi evitati Minori impatti esterni Per ogni mancato cantiere si sono evitate 12 h/uomo di lavoro, valorizzate al costo orario medio per il settore utilities Ogni cantiere evitato comporta mancati disagi per i cittadini in termini di traffico, inquinamento, rumore, etc. (fonte: INFRAS) Milano rispetto alla media del Nord Italia ha evitato 0,77 interventi per km di rete. in sei anni si sono evitati costi diretti per 44,7 mln, sottostimati perché si considera solo il costo del lavoro (no materiali, mezzi, etc.) 17

18 E) Costi ambientali evitati La voce stima i costi, evitati da Milano, per ridurre l inquinamento nelle acque depurate Milano, rispetto alla normativa nazionale, ha valori più bassi dei parametri BOD5 e COD nelle acque reflue depurate (1) la voce è indicativa del fenomeno, ma largamente sottostimata a causa della difficile quantificazione di alcuni aspetti. La valutazione si limita ai benefici della maggior qualità dell acqua depurata in termini di BOD5 la stima considera il costo necessario per ridurre tale parametro i costi sono stimati in base a dati medi di letteratura per diverse tecnologie il costo evitato è circa 2,6 mln. (1) COD (Chemical Oxygen Demand) e BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) sono misure della richiesta chimica di ossigeno, parametri usati nell'analisi della qualità delle acque. Il loro valore, espresso in milligrammi di ossigeno per litro, indica il grado di inquinamento dell'acqua da parte di sostanze ossidabili, principalmente organiche. 18

19 ... in conclusione I casi di eccellenza mostrano che i benefici complessivi di una gestione efficiente dell acqua sono consistenti Gli effetti potenziali per l intero Paese: Nord Italia: benefici per 5,9 mld intero Paese: benefici per 19,4 mld Una gestione efficiente del ciclo dell acqua permette: equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica di rispondere alle istanze dei cittadini (qualità/prezzo servizio) di conciliare vincoli finanziari ed esigenze dei consumatori. Come trasferire questi benefici al Paese? 19

20 Copyright Althesys Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione, totale o parziale, in qualsiasi forma senza l autorizzazione scritta dell Autore alessandro.marangoni@althesys.com Via Larga, Milano Tel: Fax:

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ Prof. Alessandro Marangoni Convegno Comieco Presentazione XV Rapporto su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia Roma, 1 luglio 2010 1 Il riciclo

Dettagli

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE Donato Berardi Direttore Festival dell Acqua, Venezia,11 ottobre 2019 LA «CATENA DI COMANDO» A 25 ANNI DALLA GALLI Ancora incompiuta,

Dettagli

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia Sandro Artina Le risorse idriche rivestono un ruolo vitale

Dettagli

I benefici di una efficace gestione dell acqua per l Italia

I benefici di una efficace gestione dell acqua per l Italia MONOGRAFICO Alessandro Marangoni I benefici di una efficace gestione dell acqua per l Italia Classificazione JEL: L90; L95; Q01; Q25; Q50; Q51; Q53 209 1. Introduzione La gestione del servizio idrico in

Dettagli

Il gas rinnovabile: le ricadute economiche attuali e future

Il gas rinnovabile: le ricadute economiche attuali e future IREX M O N I T O R Il gas rinnovabile: le ricadute economiche attuali e future Alessandro Marangoni Biogas Italy Roma, 15 febbraio 2018 Il gas rinnovabile, un «affare» per il Paese Biogas e biometano nascono

Dettagli

LA COMPETITIVITA DEI PRODOTTI IN PVC

LA COMPETITIVITA DEI PRODOTTI IN PVC LA COMPETITIVITA DEI PRODOTTI IN PVC L approccio del Total Cost of Ownership Prof. Alessandro Marangoni PLAST Milano, 9 maggio 2012 Indice 1.Obiettivi e perimetro 2.La metodologia 3.I prodotti Le finestre

Dettagli

LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore. Bologna, 25 marzo 2019

LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore. Bologna, 25 marzo 2019 LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore Bologna, 25 marzo 2019 PDL «Acqua pubblica» : un ritorno alle origini E desiderabile

Dettagli

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE DATI DI SISTEMA tot. 300 2016 2017 NOTE Abitanti residenti serviti [Acquedotto] Numero utenti serviti [Acquedotto] Ripartizione dei volumi prelevati per tipologia

Dettagli

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* Prospettive per la crescita di un settore vitale per il benessere del Paese ADOLFO SPAZIANI Senior Advisor di Utilitalia Sirmione, 20 novembre 2017 *Le informazioni,

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES I vantaggi dell'impiego delle plastiche nel settore idrico in Italia Prof. Alessandro Marangoni Chem Med Milano, 7 ottobre 2011 Le infrastrutture

Dettagli

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA Gruppo CAP 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre 2014 Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA L NUOVO SOGGETTO INDUSTRIALE Capitalizzazione Gruppo CAP:

Dettagli

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia Roma, 15 aprile 2016 Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia Le società a partecipazione pubblica: un ruolo rilevante

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile CONVEGNO Cambiamenti climatici, efficientamento dell uso dell acqua, contrasto delle rotture delle reti di acquedotto Bologna, 19 luglio

Dettagli

acquevenete si confronta

acquevenete si confronta acquevenete si confronta Guida alla bolletta Albignasego, 7 novembre 2018 acquevenete in pillole 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia un territorio complessivo di 3.200

Dettagli

Prof. Alessandro Marangoni

Prof. Alessandro Marangoni L industria i del riciclo: i ricchezza per il Paese, benefici per l ambiente Prof. Alessandro Marangoni L Italia del recupero Roma, 28 ottobre 2010 1 L industria del riciclo Un valore per il Paese 10.594

Dettagli

I Costi del Non Fare nel settore Idrico

I Costi del Non Fare nel settore Idrico Osservatorio I Costi del Non Fare I Costi del Non Fare nel settore Idrico Stefano Clerici 2 Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici Milano, 13 dicembre 2013 Indice I messaggi chiave dello

Dettagli

Il ciclo vita degli investimenti infrastrutturali nell idrico tra regolazione tari!aria, qualità tecnica e tutela ambientale

Il ciclo vita degli investimenti infrastrutturali nell idrico tra regolazione tari!aria, qualità tecnica e tutela ambientale Il ciclo vita degli investimenti infrastrutturali nell idrico tra regolazione tari!aria, qualità tecnica e tutela ambientale Prof. Gianmaria Martini Bergamo, 18 settembre 2019 Obiettivi della tariffazione

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

Produzione di energia dalla depurazione delle acque

Produzione di energia dalla depurazione delle acque Produzione di energia dalla depurazione delle acque EnergyMed - Mostra d Oltremare, Napoli, 29 marzo 2019 Alessandro Spagni Premessa Linee guida per la produzione di energia dalla depurazione delle acque:

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Le ricadute economiche del fotovoltaico IREX M O N I T O R Le ricadute economiche del fotovoltaico Alessandro Marangoni Fotovoltaico, quale futuro in Italia? Roma, 27 novembre 2014 1 Le rinnovabili, un affare per il Paese Le energie rinnovabili

Dettagli

Giulio Conte. Ambiente Italia Acqua. bene comune, responsabilità di tutti

Giulio Conte. Ambiente Italia Acqua. bene comune, responsabilità di tutti Giulio Conte Ambiente Italia 2012 Acqua bene comune, responsabilità di tutti Usi delle acque in Italia Risorse disponibili: 52 miliardi di m 3 Prelievi Agricolo: 20-25 miliardi di m 3 Civile: 9 miliardi

Dettagli

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport 92 FOCUS Un focus su alcune politiche: Ambiente Casa Cultura Sport 93 Focus Ambiente Casa Cultura Sport 94 Schema di analisi Policy Quanto viene speso? Area ambiente Estensione e qualità dei servizi Quanto

Dettagli

4 Le valutazioni economiche

4 Le valutazioni economiche 4 Le valutazioni economiche 4.1 L analisi costi/benefici Obiettivo dell analisi è di valutare la sostenibilità degli interventi programmati in termini di benefici netti sociali, quindi valutando solo gli

Dettagli

Gli impatti economici, ambientali e sociali degli investimenti nei sistemi di fognatura e di depurazione di Uniacque

Gli impatti economici, ambientali e sociali degli investimenti nei sistemi di fognatura e di depurazione di Uniacque OSSERVATORIO OSWI Observatory for a sustainable water industry Gli impatti economici, ambientali e sociali degli investimenti nei sistemi di fognatura e di depurazione di Uniacque Marco Carta, AGICI, Amministratore

Dettagli

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano Capacity Building Workshop L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-2007 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto

Dettagli

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO Mercatino Franchising leader nel settore dell usato Mercatino s.r.l. opera dal 1995 nel settore dell intermediazione dell usato 186

Dettagli

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport 90 FOCUS Un focus su alcune politiche: Ambiente Casa Cultura Sport 91 Focus Ambiente Casa Cultura Sport 92 Cruscotto di sintesi Ambiente Spese conto capitale area "ambiente" per residente Acquedotto -

Dettagli

Workshop Italia Israele

Workshop Italia Israele Workshop Italia Israele Direzione Acqua Hera SpA - Dott. Franco Fogacci Ravenna, 4 aprile 2017 Il Gruppo Hera Fin dalla nascita, nel 2002, Hera ha rappresentato la prima esperienza di aggregazione di aziende

Dettagli

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Firenze, 19 febbraio 2016 Il peso dei Servizi Pubblici nell economia toscana I numeri delle Public

Dettagli

Le performance delle utility italiane

Le performance delle utility italiane VI Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell energia, dell acqua, del gas e dei rifiuti Alessandro Marangoni Milano, 22 febbraio 2018 1 Agenda 1. Perché Top

Dettagli

Impiego in agricoltura di acque reflue

Impiego in agricoltura di acque reflue Prof. Claudio Ciavatta Ordinario di Chimica Agraria Dipartimento di Scienze Agrarie - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Alma Mater Studiorum Università di Bologna Viale Fanin 44, I-40127 Bologna

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

IV - I DATI PER DIPENDENTE

IV - I DATI PER DIPENDENTE IV - I DATI PER DIPENDENTE L Allegato 7 e la successive Figure 12 e 13 riportano alcuni indici per dipendente relativamenti a ricavi netti, valore aggiunto e costo del lavoro delle società a controllo

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

Risultati annuali 2008

Risultati annuali 2008 Risultati annuali 2008 Maggio 2009 Avviso legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni

Dettagli

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane Cap. 5 - ACQUE 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane 5.3 Il monitoraggio delle acque di balneazione: stagioni balneari

Dettagli

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) ORE AUTORIZZATE A MAGGIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con aprile 2019

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 13 Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2018

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 13 Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2018 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 13 Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2018 1 per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L Osservatorio prezzi e tariffe

Dettagli

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006 ATO 3 Reggio Emilia Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito 22 marzo 2006 Legge Regionale E.R. n. 25/99 Art. 6 Competenze dell Agenzia Tutte le funzioni spettanti ai Comuni per organizzazione

Dettagli

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito Bevi acqua, quella del tuo rubinetto. E garantita da più di 100 controlli al giorno ed è buona e sicura. Con questa scelta risparmi, contribuisci a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e difendi

Dettagli

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Regione Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2014 Verso il Piano di Gestione del distretto

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta 1 La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE L articolo 9,comma 1 della

Dettagli

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento Il Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Dott.ssa Gaia Checcucci

Dettagli

ALLEGATO B. ai sensi. degli artt. 5.2.a e 5.3.a della deliberazione ARERA 917/2017/R/IDR

ALLEGATO B. ai sensi. degli artt. 5.2.a e 5.3.a della deliberazione ARERA 917/2017/R/IDR ALLEGATO B ISTANZA DI DEROGA NEL COMUNE DI CAPENA, PER LA TEMPORANEA ESCLUSIONE, EX ANTE, DALL APPLICAZIONE DEGLI INDENNIZZI AUTOMATICI ASSOCIATI AL MANCATO RISPETTO DEGLI STANDARD E DEL MECCANISMO INCENTIVANTE,

Dettagli

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport 90 FOCUS Un focus su alcune politiche: Ambiente Casa Cultura Sport 91 Focus Ambiente Casa Cultura Sport 92 Cruscotto di sintesi Policy Igiene urbana Area ambiente Spesa corrente area "ambiente" per residente

Dettagli

Le performance delle utility italiane

Le performance delle utility italiane VII Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell ene gia, dell ac ua, del gas e dei ifiuti Alessandro Marangoni Milano, 21 febbraio 2019 Agenda 1 Top Utility Analysis

Dettagli

Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti

Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti Il think tank italiano sul waste management Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti Alessandro Marangoni Aldai, Milano, 31 gennaio 2019 1 La gestione dei rifiuti in Italia

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

Marzo I costi del Servizio Idrico Integrato 14 Indagine dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Marzo I costi del Servizio Idrico Integrato 14 Indagine dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Marzo 2019 I costi del Servizio Idrico Integrato 14 Indagine dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Spesa per il servizio idrico integrato Utenza domestica residente L Osservatorio prezzi

Dettagli

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO A. DONATI, G. DE GIRONIMO APAT Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Le aree metropolitane sono territori fortemente antropizzati, su cui insistono numerose

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione ISO 91 : 2 Certificato n. 9739 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi Presentazione Rodolfo Ferrari Direttore

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana 25 novembre 2010 - Centro Convegni IREN Genova Enrico Rolle La regolazione ambientale ed economica nel contesto della

Dettagli

L EFFICIENZA DEI COMUNI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO

L EFFICIENZA DEI COMUNI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO L EFFICIENZA DEI COMUNI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO di Alessandro Banfi Questa nota presenta una classifica sull efficienza dei comuni delle regioni a statuto ordinario sulla base delle informazioni

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SISTEMA PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SITEMA La cui IDEA PROGRAMMA è Intercettare le opportunità offerte dall asse infrastrutturale

Dettagli

SISTEMA A MISURA. Servizio Acquedotto 2012 USI DOMESTICI

SISTEMA A MISURA. Servizio Acquedotto 2012 USI DOMESTICI ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE SISTEMA A MISURA Servizio Acquedotto 2012 USI DOMESTICI tariffa I.S.E.E. tariffa agevolata

Dettagli

L idroelettrico crea valore per l Italia

L idroelettrico crea valore per l Italia Scenari e proposte di policy per ammodernare e valorizzare il parco idroelettrico italiano Alessandro Marangoni Auditorium GSE Roma, 26 giugno 218 1 L idroelettrico in Italia L evoluzione storica del parco

Dettagli

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE?

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE? LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE? IIS G.Mendel Villa Cortese (Mi) Diritto 1^ F / U.D.A. ACQUA COME DIRITTO O BISOGNO? DIRITTO UMANO

Dettagli

Risparmiare acqua.. si può

Risparmiare acqua.. si può Risparmiare acqua.. si può Presentazione dei risultati del progetto di risparmio idrico Bagnacavallo Giuseppe Bortone Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua pag. 1 Principali dati relativi agli usi

Dettagli

Rapporto sullo stato dei servizi idrici. Anno consuntivo di spesa. Totale spese correnti (mgl )

Rapporto sullo stato dei servizi idrici. Anno consuntivo di spesa. Totale spese correnti (mgl ) ATO Forma associativa Anno consuntivo di spesa Totale spese correnti 39 Organi istituzionali Personale Altre spese (mgl ab) - Istat 2001 Spese per abitante ( /ab) 6 - Ferrara Convenzione 2006 437 60 375

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera Agenda Chi siamo pag. 03 I modelli di business pag. 04 Il nostro progetto

Dettagli

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013 VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 11.. DATI DI SINTESI LLee veendittee ini EROGATII GENERALLI I DELLLLA RETE Anno Benzina (*) Gasolio (*) Totale (*) Var. su

Dettagli

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria Giunta Regionale La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Luglio 2016 Nucleo Regione Conti Pubblici Territoriali Direzione Programmazione, affari internazionali

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

6 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2018)

6 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 6 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2018) ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2018 dati per macro area, regioni, province- (confronto con MAGGIO 2017)

Dettagli

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica 6 luglio 2018 Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica Convegno: "Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa" Elena Gallo Direzione Sistemi Idrici (DSID) Resp. Unità "Qualità, Risorsa

Dettagli

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019)

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) ORE AUTORIZZATE A FEBBRAIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con gennaio

Dettagli

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione Bari, 10 ottobre 2017 I PUNTI ACQUA I Punti Acqua SMAT attivi sul territorio metropolitano

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019

Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019 La presenza delle società a controllo pubblico Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019 CONTESTO Il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica regola, sistematizza e introduce elementi

Dettagli

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati MM SpA Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 Daga "Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque" PdL A.C.773 Braga

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2008

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2008 Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2008 Torino, 22 Aprile 2009 2008: un anno di stabilizzazione P. Romano Vicepresidente Amministratore Delegato Mercato 3 GRUPPO ACQUE

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net La gestione delle acque nel territorio veronese Dott. Ing. Luciano Franchini Direttore Consiglio di bacino

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012 Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012 Torino, 15 Maggio 2013 ANNO 2012 CARATTERISTICHE DEL SETTORE IDRICO IN ITALIA Giro d affari stimato in 5-6 mld ; L Italia è

Dettagli

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Analisi di benchmarking della sostenibilità nelle Utilities italiane v Edizione 2015/2016 Roma 19 ottobre 2016 Agenda Premessa Il progetto Metodologia Aree

Dettagli

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019)

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019) ORE AUTORIZZATE A GIUGNO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con maggio 2019

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 Federazione delle imprese energetiche ed idriche www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 1 FEDERUTILITY Dal 1 giugno 2005 Federutility ha preso il posto di Federgasacqua

Dettagli

Per una Road Map di rilancio del settore idrico

Per una Road Map di rilancio del settore idrico AGICI FINANZA D IMPRESA Creating and Diffusing Knowledge Per una Road Map di rilancio del settore idrico Roma, 16 Giugno 2010 Prof. Andrea Gilardoni andrea.gilardoni@agici.it La Road Map per il rilancio

Dettagli

Roadshow per l internazionalizzazione

Roadshow per l internazionalizzazione 1 Cos è il Roadshow Il Roadshow è una preziosa occasione per le aziende che guardano ai mercati esteri. La giornata prevede interventi di esperti che illustrano opportunità e strumenti per accedere ai

Dettagli

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003 RIFORMA DEL MODIFICA LR 26/2003 ACQUA PUBBLICA TARIFFE TRASPARENTI E PIÙ BASSE MENO BUROCRAZIA Ing. FABIO ALTITONANTE - CONGLIERE : CHE COS È 2 QUADRO NORMATIVO 1/2 Normativa UE Direttiva 91/271/CE Direttiva

Dettagli

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017 LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017 La nascita di Acque Bresciane D.L. 133/2014 «Sblocca Italia» ha individuato il 30 settembre

Dettagli

Premio Top Utility: ambiente e innovazione vincono la sfida delle utility

Premio Top Utility: ambiente e innovazione vincono la sfida delle utility Premio Top Utility: ambiente e innovazione vincono la sfida delle utility La sintesi del rapporto MILANO Le 100 top utility italiane di acqua, ambiente e energia si consolidano: fatturano 115 miliardi,

Dettagli

Ing. Valeria Garotta Utilitalia, Studi e Sviluppo Territoriale

Ing. Valeria Garotta Utilitalia, Studi e Sviluppo Territoriale Ing. Valeria Garotta Utilitalia, Studi e Sviluppo Territoriale La Spezia, 10 giugno 2019 Agenda 1. Lo stato degli affidamenti e la gestione unica d ambito: Perimetrazione degli ATO Stato degli affidamenti

Dettagli

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria L analisi - elaborata utilizzando la Banca dati del Progetto Conti Pubblici Territoriali e di seguito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Problematiche gestionali dei piccoli impianti

Problematiche gestionali dei piccoli impianti Problematiche gestionali dei piccoli impianti Prof. C. COLLIVIGNARELLI Gruppo di lavoro GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia 40a Giornata di Studio di

Dettagli

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015 Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2015 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.02.03 CICLO IDRICO INTEGRATO

Dettagli