I Costi del Non Fare nel settore Idrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Costi del Non Fare nel settore Idrico"

Transcript

1 Osservatorio I Costi del Non Fare I Costi del Non Fare nel settore Idrico Stefano Clerici 2 Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici Milano, 13 dicembre 2013

2 Indice I messaggi chiave dello Studio 2013 I Costi del Non Fare nel settore Idrico Le realizzazioni infrastrutturali del biennio Gli investimenti in innovazione: le Water Smart Grid Le criticità del settore idrico: i risultati del questionario Le proposte dell 2

3 L Osservatorio I Costi del Non Fare L da 8 anni valuta attraverso una metodologia sviluppata dai ricercatori Agici, gli impatti economici, sociali e ambientali dei ritardi nella infrastrutturazione del nostro Paese. Gli obiettivi: 1. Analizzare e diffondere le questioni connesse alla ritardata e/o mancata realizzazione delle infrastrutture in Italia 2. Proporre soluzioni per sbloccare lo sviluppo infrastrutturale del Paese È in corso il ciclo triennale di studi che ha l obiettivo di individuare le nuove priorità infrastrutturali per rilanciare la competitività del Paese 3

4 I messaggi chiave dello Studio I Costi del Non Fare nel settore Idrico: 44 miliardi di al 2027; quasi 5 miliardi già pagati nel biennio Il fabbisogno infrastrutturale è sempre elevato, ma occorre anche più di qualità 3. Ancora forti le difficoltà realizzative: criticità finanziarie, normative e autorizzative, incapacità programmatorie 4. Anche progressi tecnologici e miglior utilizzo/conservazione dell esistente possono generare benefici consistenti 5. Con disponibilità pubbliche scarse è strategico attrarre nuove risorse finanziarie attraverso progetti e piani di qualità 4

5 I Costi del Non Fare nel settore Idrico

6 I Costi del Non Fare nel settore Idrico I Costi del Non Fare nel periodo Classe infrastrutturale CNF di comparto /000 Acquedotti Depuratori Totale Idrico Fonte: Studio 2013, Osservatorio I Costi del Non Fare 44,3 miliardi di CNF in 16 anni a causa dei mancati investimenti Una bolletta occulta per ciascuna famiglia di

7 Il fabbisogno infrastrutturale Acquedotti Obiettivo: riduzione delle perdite Sostituzione del 2% annuo delle reti Depuratori Obiettivo: totale copertura servizio 100% A.E. serviti da depuratori efficienti Fonte: Studio 2012, Osservatorio I Costi del Non Fare 7

8 Le realizzazioni infrastrutturali nel biennio

9 L evoluzione dei CNF Classi infrastrutture CNF Biennio CNF ( / ) CNFP BAF extra BAF CNAF Acquedotti Depuratori Totale Idrico Fonte: Studio 2013, Osservatorio I Costi del Non Fare 44,3 miliardi di BAF 1 miliardo di CNF 38,8 miliardi di CNAF 4,6 miliardi di 9

10 Le realizzazioni Classi infrastrutture Idrico Fabbisogno Fabbisogno annuo Realizzazioni Acquedotti km km 800 km 532 km Depuratori 18 mln A.E. 1,2 mln A.E A.E A.E. Fonte: Studio 2013, Osservatorio I Costi del Non Fare Acquedotti Depuratori 10

11 Gli investimenti in innovazione: le Water Smart Grid

12 Cos è una Smart Infrastructure? Sono infrastrutture che incorporano tecnologie ICT e sono in grado di: elaborare dati (monitorarli, misurarli, analizzarli, comunicarli) agire grazie ad una serie di tecnologie innovative La SI non è più passiva, ma attiva, ossia in grado di adattare le proprie funzionalità e di erogare servizi sulla base dei dati che elabora 12

13 Water Smart Grid WATER SMART GRID - Energy Optimisation System - Asset mangement systems - Work Force Management - Geographical Information System (GIS) - Sistemi di controllo, automazione e sensoristica (SCADA) - Regolatori di pressione - Smart Meter 13

14 Case study: un Sistema di Telecontrollo aziendale Sistema informativo per la supervisione e il controllo del sistema idrico Orizzonte temporale: ,8 milioni di m 3 di acqua risparmiata / all'anno Costi Benefici Investimento -12,0 Acqua risparmiata 59,0 Energia elettrica risparmiata 1,2 CO 2 evitata 0,15 Totale Costi -12,0 Totale Benefici 60,4 BENEFICIO NETTO 48,4 Beneficio netto: 12,1 milioni /anno Beneficio Nazionale: 184 milioni /anno 14

15 Le criticità del settore idrico: i risultati del questionario

16 Quali le maggiori criticità dell iter realizzativo per l idrico? Finanziarie Tecniche Programmatorie Sociali Principali criticità: finanziarie Legislative Autorizzative Politico Amm Procedurali Giudiziarie Generale Elettrico Oil&Gas Idrico Strade e autostrade 16

17 Gli impatti su pianificazione/realizzazione delle opere idriche Impatto sui tempi di realizzazione e sull accesso ai finanziamenti. Difficoltà nel reperire i finanziamenti 17

18 Quali le fasi più critiche? Quali fasi dell iter realizzativo sono maggiore causa di blocchi e ritardi per il settore idrico? Blocchi e ritardi sopratutto in fase di affidamento 18

19 Le proposte dell

20 Le nostre proposte per il rilancio del settore idrico 1. Inserire le scelte infrastrutturali in una strategia complessiva di lungo periodo del Paese 2. Selezionare le priorità realizzative attraverso criteri e metodiche razionali (ad es. Cost Benefit Analysis) 3. Razionalizzare i processi di autorizzazione e realizzazione definendo iter standardizzati e chiaramente strutturati 4. Privilegiare le soluzioni tecnologiche più avanzate, idonee ad un più efficiente utilizzo dell esistente 5. Favorire lo sviluppo del PPP come sistema stabile di realizzazione, gestione e finanziamento delle infrastrutture 6. Favorire la transizione della PA da soggetto erogatore a soggetto promotore dei processi realizzativi e di PPP 20

21 Le nostre proposte per il rilancio del settore idrico 7. Regole certe, stabili e credibili che permettano agli operatori di investire ed avere garanzia di un ritorno economico 8. Riformulare i Piani d Ambito: seri, credibili, fattibili Piani e Programmi Idrici a livello regionale (PIR) e locale (PIL) 9. Favorire il processo di aggregazione verticale delle imprese 10. Adottare forme di incentivo in tariffa che premino le aziende che investono nel servizio idrico integrato 11. La regolazione deve premiare l innovazione, favorire la competitività e incentivare l uso di tecnologie innovative 21

22 per informazioni:

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05 I Costi del Non Fare Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? FORUM PA 2013 Roma, 30 05 CNF Gli obiettivi dell Osservatorio L da 8 anni valuta attraverso una metodologia

Dettagli

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Tecnologia ed efficienza nella regolazione del s.i.i. Andrea Cappelli Servizio Pianificazione e SIT Autorità Idrica

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

La cogenerazione a biomasse: uno strumento per il rilancio dell industria italiana

La cogenerazione a biomasse: uno strumento per il rilancio dell industria italiana Osservatorio OIR-CNF La cogenerazione a biomasse: uno strumento per il rilancio dell industria italiana Stefano Clerici Rimini, Key Energy - 07 novembre 2013 Gli Osservatori di Agici Metodologia e obiettivi

Dettagli

Per una Road Map di rilancio del settore idrico

Per una Road Map di rilancio del settore idrico AGICI FINANZA D IMPRESA Creating and Diffusing Knowledge Per una Road Map di rilancio del settore idrico Roma, 16 Giugno 2010 Prof. Andrea Gilardoni andrea.gilardoni@agici.it La Road Map per il rilancio

Dettagli

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l. Una piattaforma di integrazione interdisciplinare per le strategie di gestione di reti e impianti Progetto di sviluppo del sistema di telegestione dell Acquedotto Montescuro Ovest nella Sicilia Occidentale

Dettagli

Per una Road Map di rilancio del settore idrico

Per una Road Map di rilancio del settore idrico AGICI FINANZA D IMPRESA Creating and Diffusing Knowledge Per una Road Map di rilancio del settore idrico Torino, 12 Luglio 2010 Prof. Andrea Gilardoni andrea.gilardoni@unibocconi.it La Road Map per il

Dettagli

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua Enrico Conti e Patrizia Lattarulo Firenze, 19 febbraio 2016 Il peso dei Servizi Pubblici nell economia toscana I numeri delle Public

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

Nuove sinergie e opportunità nella gestione integrata delle reti: regole del gioco, tecnologie, modelli di business e assetti dei mercati

Nuove sinergie e opportunità nella gestione integrata delle reti: regole del gioco, tecnologie, modelli di business e assetti dei mercati Workshop Reti Nuove sinergie e opportunità nella gestione integrata delle reti: regole del gioco, tecnologie, modelli di business e assetti dei mercati Via delle Quattro Fontane, Roma 12 luglio 2016 Indice

Dettagli

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013: un esperienza in prospettiva Napoli 31 marzo 2016 Avv. Domenico Mercuri Autorità di Gestione del POI Energia - SCO 1 MiSE-DGMEREEN Il POI Energia

Dettagli

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia ICITYLAB Ilaria Locatelli Linea Com smart@lineacom.it @LineaComSC on Twitter Linea Com Srl on LinkedIn LINEA COM e A2ASMARTCITY

Dettagli

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma, 28 giugno 2016 Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione Utilitalia sul disegno di legge AS2343 "Princìpi per la tutela, il governo e

Dettagli

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Giuseppe Giuliano ATO 5 Piemonte Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato Forum Telecontrollo

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY L approccio di una multiutility alla città del futuro Smart Grid e Smart Device Costruire le città e le aree urbane del futuro è una sfida che coinvolge

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Roma, 30-31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati MM SpA Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 Daga "Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque" PdL A.C.773 Braga

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari. SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE Il ruolo dell Università di Cagliari PERCHÉ L UNIVERSITÀ? L Università ha il dovere istituzionale di favorire il processo di innovazione a beneficio delle aziende dell

Dettagli

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Telecontrollo ed Efficienza della rete idrica: la determinazione delle dispersioni tramite l analisi automatica dei dati raccolti di sistemi di supervisione Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete Corrado Calvi L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche (ConViRI)

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Le politiche di sostegno all innovazione Dr. Carlo Sappino Direzione

Dettagli

Le performance delle utility italiane

Le performance delle utility italiane VI Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell energia, dell acqua, del gas e dei rifiuti Alessandro Marangoni Milano, 22 febbraio 2018 1 Agenda 1. Perché Top

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

ANCE INFRASTRUTTURE DOTAZIONE, RISORSE, INVESTIMENTI

ANCE INFRASTRUTTURE DOTAZIONE, RISORSE, INVESTIMENTI ASSEMBLEA ANCE 28 Settembre 2011 ANCE INFRASTRUTTURE DOTAZIONE, RISORSE, INVESTIMENTI IL GAP INFRASTRUTTURALE ITALIANO La dotazione infrastrutturale rappresenta un elemento cruciale per la crescita economica

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale 2 Conferenza di Valutazione e Forum di chiusura 19 gennaio 2015 Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia

Dettagli

PIEMONTE 2020 Le priorità

PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità Aggiornamento aprile 2012 gennaio 2011 Stampato su carta I settori strategici Education, Formazione e Mercato del Lavoro Energia Infrastrutture e Logistica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Autorità di Ambito Territoriale Ottimale RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Ing. Massimiliano Cenerini Direttore A.A.T.O. n.2 I TEMI PRINCIPALI

Dettagli

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica CESEF 2015 Piano di attività Milano Febbraio 2015 INDICE IL CESEF 2014 IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015 ASPETTI ORGANIZZATIVI Piano di attività

Dettagli

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Gabriella Cattaneo Research Director, coordinatore tecnico del Forum dell Innovazione Digitale Forum PA 2008 Roma, 12-15 Maggio Copyright

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Workshop Italia Israele

Workshop Italia Israele Workshop Italia Israele Direzione Acqua Hera SpA - Dott. Franco Fogacci Ravenna, 4 aprile 2017 Il Gruppo Hera Fin dalla nascita, nel 2002, Hera ha rappresentato la prima esperienza di aggregazione di aziende

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Pisogne, 22 gennaio 2018 Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Giovanni Valotti Presidente Agenda Contesto Normativo e Governance Contesto infrastrutturale e gestionale

Dettagli

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Donato Berardi Direttore Laboratorio SPL REF Ricerche Ecomondo Rimini 4 novembre 2015 Le infrastrutture idriche: un patrimonio

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Prof. Stefano Massucco Dipartimento di Ingegneria navale

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 Position Paper Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti 2017 POSITION PAPER INTRODUZIONE In Italia ci sono oltre 700mila impianti

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Modulo Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti SIMULAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati POLITICHE REGIONALI

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

5 SMART UTILITY OPEN METER

5 SMART UTILITY OPEN METER 5 SMART UTILITY OPEN METER Milano, 23/11/2017 https://smg-anie.it/ ANIE Smart Metering Group " Task force acqua " Task force, chi siamo : 1. Nella primavera del corrente anno le aziende associate ad ANIE

Dettagli

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016 Brescia Smart Living Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere Conferenza Stampa Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016 Ricerca e innovazione nel Gruppo A2A Il progetto è partito

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area Il Gas Naturale per un futuro sostenibile: pulito, efficiente e disponibile Luciano Buscaglione Anigas nel settore gas/1

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Le opportunità di finanziamento della geotermia nell ambito del POI Marcello Capra Dipartimento per l Energia PROGETTO VIGOR CNR- Roma, 2 novembre 2011 POI Energia 2007-2013 Obiettivi Aumentare la quota

Dettagli

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP L area metropolitana di Milano Urbanizzazione e consumo di suolo: impermeabilizzazione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria Milano, 30 ottobre 2012 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni Oltre

Dettagli

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR CARLO SAPPINO Direttore generale Ministero dello sviluppo economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese Roma, 25 maggio

Dettagli

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione A cura di Paola Matino QUALI ESIGENZE PER IL SETTORE Mappatura territorio Integrazione attività servizio idrico Regolazione coerente Sostenibilità

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Rapporto Tematico: Agenda digitale Disegno di valutazione Novembre 2018 Committente: Regione Emilia-Romagna Indice 1 Agenda digitale...

Dettagli

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Tecnologie delle comunicazione e sostenibilità ambientale: Green ICT & ICT for Green Politecnico di Milano 22 Febbraio 2010 L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Eugenio

Dettagli

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Attilio Pasetto, Terrritorial Research and Strategies Pietrasanta,

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRATEGICA E ORGANIZZATIVA Summer School residenziale AssoARPA per l Alta Dirigenza del

Dettagli

Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana

Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese e italiana - Genova, 25 novembre 2010 Premessa Questa relazione: illustra

Dettagli

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Gli esiti delle politiche

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Al servizio dei Clienti

Al servizio dei Clienti Al servizio dei Clienti Lorenzo Bazzani Responsabile Front Office Commerciale, e-distribuzione Scenario Crescita della generazione distribuita da fonti rinnovabili Target di efficienza energetica sempre

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova COME NASCONO E CHE COSA SONO I Poli di Ricerca ed Innovazione in Liguria

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia IL PROJECT FINANCING IN TEMPI DI CRISI DELLA FINANZA PUBBLICA: riflessione ed evidenze alla luce del caso del Comune di Cerreto di Spoleto LAUREANDA Valentina Passeri

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Alla ricerca della regolazione ottimale

Alla ricerca della regolazione ottimale Alla ricerca della regolazione ottimale Anna Bottasso Claudio Ferrari Maurizio Conti Alessio Tei Università degli Studi di Genova XV Riunione Scientifica SIET Venezia, 18-20 Settembre 2013 Agenda Introduzione

Dettagli

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico» SEMINARIO «Strumenti per l'efficientamento energetico a supporto degli Enti Locali» Milano, 10 giugno 2015 Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito.

I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito. Rovigo, 30 giugno 2017 I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito. Giordano Colarullo Direttore Generale Agenda Contesto Come Governare i cambiamenti

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

Il mercato del Supply Chain Finance in Italia

Il mercato del Supply Chain Finance in Italia STRUMENTI FINANZIARI E SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE OPERAZIONI DI IMPORT/EXPORT Agostino Bonzani Ricercatore Osservatorio Supply Chain Finance School of Management Politecnico di Milano

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana 25 novembre 2010 - Centro Convegni IREN Genova Enrico Rolle La regolazione ambientale ed economica nel contesto della

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

Settore idrico: investire in innovazione La tecnologia come strada per la modernizzazione di un settore in trasformazione

Settore idrico: investire in innovazione La tecnologia come strada per la modernizzazione di un settore in trasformazione La tecnologia come strada per la modernizzazione di un settore in trasformazione Claudio Anzalone La via di ritorno Industria - Enti di ricerca Denaro Conoscenza Industria Settore idrico: investire in

Dettagli

Le nuove misure di incentivazione POR FESR

Le nuove misure di incentivazione POR FESR Efficienza energetica in edilizia: le opportunità economiche per gli Enti Locali Le nuove misure di incentivazione POR FESR 2014-2020 Silvia Galante, Valentina Sachero Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili Carla Carlucci DPS UVER Forum PA Rimettere i tempi al centro dell azione pubblica 30 maggio 2013 Palazzo dei Congressi

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Il modello integrato di sviluppo territoriale

Il modello integrato di sviluppo territoriale Il modello integrato di sviluppo territoriale S m a r t Land Italia Vision Sostenere l evoluzione e lo sviluppo del territorio, predisponendo le infrastrutture e i servizi in funzione di come si evolve

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni

Dettagli

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Agostino Marcello MANGINI, Maria Pia FANTI, Giorgio IACOBELLIS Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione,

Dettagli

Misura di sostegno per lo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica

Misura di sostegno per lo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica Regione Calabria Misura di sostegno per lo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica ( Legge 7 agosto 2012 n. 134 art. 17 septies) DGR N. 248 DEL

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE PUBLIC UTILITIES PER CONTENERE LA CRISI

INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE PUBLIC UTILITIES PER CONTENERE LA CRISI INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE PUBLIC UTILITIES PER CONTENERE LA CRISI Torino, 26 giugno 2009 Ing. Paolo ROMANO: Presidente Confservizi Piemonte e Valle d Aosta CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE

Dettagli

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute Marco Combetto Informatica Trentina Spa 1 Agenda Trend e indicazioni generali Europee: Europa 2020 e Horizon2020 Mondiali: G8 e WB Italiane:

Dettagli

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Rita Bacchella Area Ricerca e TT Fondazione Cariplo ritabacchella@fondazionecariplo.it Tel. 0039 02 6239 236 Il contesto

Dettagli