Manuale di utilizzo del software gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di utilizzo del software gestionale"

Transcript

1 1 Manuale di utilizzo del software gestionale Vers.9.0

2 2 I moduli Il software è suddiviso in 3 moduli.: Il Modulo SIAN consente di tenere tutti i registri di cantina e prevede l'invio telematico delle movimentazioni al SIAN. Al modulo SIAN può essere aggiunto il Modulo bollettazione, per la gestione della fatturazione, dei resi e note di credito oltre alla gestione di ordini e agenti. Al modulo Bollettazione può essere aggiunto il Modulo Fatturazione Elettronica per l invio delle fatture al Sistema di Interscambio (SDI).

3 3 INDICE Procedura Percorso accesso procedura.. 10 Cruscotto iniziale 11 Azienda Gestioni anagrafiche Anagrafiche Vigne Anagrafiche Vasi Vinari.. 13 Anagrafica Prodotti Inserimento prodotti/articoli.. 16 Anagrafica listini 18 Gestione Soggetti. 19 Giacenze Inserimento giacenze iniziali 21 Gestione Movimenti Movimenti di Cantina Movimenti di Carico (CASD) 24 Movimenti di Scarico (USSD). 26 Movimenti di Imbottigliamento (IMBO) 33 Movimenti di Approvazione (CERT). 35 Movimenti di Declassamento/Riclassificazione (DERI) Movimenti interni di trasformazione/assemblaggio 40 Movimenti di Travaso (TRSO).. 46 Movimenti di Taglio (TAGL) 47 Vinificazione Operazione Pigiatura Uve (PIGI). 49 Operazione Svinatura mosti (SVIN).. 51 Operazione Sfecciatura (SFEC). 53 Operazione Altre Pratiche Enologiche (APRT) 55 Operazione Denaturazione (DENT) -- Stampe e Comunicazioni Stampa situazione di cantina. 57 Fatturazione Fatturazione Fatturazione differita. 59 Fatturazione Elettronica 62

4 4

5 Percorso accesso procedura 5 Per accedere alla procedura occorre andare all indirizzo: Al seguente percorso: - Servizi o Software Accedi Una volta effettuato l accesso inserire l username e la password fornita dallo staff GSA ed il codice di controllo che appare visualizzato sullo schermo ogni volta che si accede, nell esempio sotto riportato è affogata

6 Cruscotto iniziale 6 Nella iniziale è possibile visualizzare la situazione completa dell azienda (cruscotto). Richiamare la iniziale Cliccando sul marchio da qualsiasi è possibile ritornare al cruscotto iniziale Situazione Azienda Nella prima sezione sono evidenziati i movimenti da inviare al SIAN e quanti giorni mancano alla spedizione, il numero dei documenti in attesa di fatturazione, il numero delle comunicazioni agli OSG (Organismi di Controllo) da effettuare ed infine il numero degli ordini da evadere. Nella seconda sezione si riepiloga le segnalazioni che risultano a sistema SIAN e l elenco delle movimentazioni che devono essere inviate, in particolare nella sezione sinistra si evidenziano i dati anagrafici e le movimentazioni da inviare, oppure se vi sono presenti degli errori di trasmissione. Errori nella trasmissione SIAN In attesa di ricezione dal SIAN Da inviare al SIAN Pulsante invio trasmissione SIAN Pulsante Confronto giacenze SIAN Nella terza sezione invece è possibile interrogare il sistema SIAN

7 7 Invio Movimenti al SIAN L invio dei movimenti al SIAN sarà possibile solo dopo aver inviato vasi vinari, vigne e infine i soggetti. Una volta scelta la data a cui inviare i movimenti, il sistema, dopo averli controllati, li riproporrà pronti per l invio! Dopo un attesa di circa 5-7 minuti (tempi di risposta del SIAN), sarà possibile verificare l esito dell invio e la mostrerà l elenco dei movimenti recepiti dal SIAN. In caso di errori, le righe errate saranno di colore rosso e una mail sarà inviata automaticamente all assistenza GSA che interverrà a sistemare la situazione. Confronto Giacenze SIAN In qualsiasi momento è possibile interrogare il SIAN e confrontare l allineamento delle giacenze tra il nostro Sistema (DB) e il SIAN (SN) aggiornato all ultimo movimento inviato, semplicemente cliccando sul pulsante Confronto Giacenze. Il sistema proporrà le coppie di giacenze DB-SN, in caso di discordanza tra esse lo segnalerà tramite un semplice messaggio di errore: ATTENZIONE! RILEVATE DIFFERENZE TRA LA GIACENZA SIAN E GIACENZA PROGRAMMA.

8 8 Azienda (menù di destra) - Gestioni anagrafiche o Anagrafica VIGNE Nella sezione anagrafica dovranno essere inserite l elenco delle vigne associate all azienda. Si ricorda che sono vigne di pertinenza aziendale, registrate nello schedario vitivinicolo con un toponimo ed inserite negli elenchi approvati con delibera regionale. Occorre inserire un codice di riferimento aziendale ed una descrizione, quindi premere sul tasto: - Gestioni anagrafiche o Anagrafica VASI VINARI Nella sezione anagrafica si rende inoltre necessario inserire l elenco delle vasche associate all azienda. I campi visualizzati con asterisco (*) sono obbligatori, in particolare nel campo Codice/Nome Vasca deve essere inserito un valore univoco che sarà appunto il codice presente nell anagrafica SIAN. La capacità deve essere inserita in litri, non sono ammessi valori decimali, il campo Visibile è utilizzato solo per autorizzare l invio della vasca al SIAN.

9 9 - Gestioni anagrafiche o Anagrafica Prodotti L inserimento dei prodotti è strutturato in 2 parti: - Inserimento dell anagrafica generale - Inserimento del prodotto ditta Nella prima fase si dovrà selezionare la denominazione del prodotto generale, come nell esempio. Il SIAN ha previsto una tabella dove sono presenti tutti i codici DOP/IGP di tutti i prodotti vitivinicoli. Pertanto, appunto, nella prima fase dovremmo selezionare tutti i prodotti utilizzati dall azienda. Solo successivamente, attraverso l opzione Gestione Prodotti/Articoli, si inseriscono i prodotti dell azienda con le specifiche (annata, Iva, ecc..)

10 10 Porre molta attenzione all inserimento dei campi : Sottozona scegliere da apposita tabella; Menzioni scegliere da apposita tabella. Nell esempio abbiamo selezionato: Sottozona Colline Pisane (CHIANTI) e Menzioni A1 Riserva

11 - Gestioni anagrafiche o Anagrafica Generale Prodotti 11 In sede di scelta del prodotto dall anagrafica generale è possibile che siano presenti più prodotti con la stessa denominazione. Infatti nella tabella DOP/IGP fornita dal SIAN troviamo alcuni prodotti con la stessa denominazione ma che si differenziano da un diverso codice AGEA. La struttura del codice è ben determinata, in particolare l utente dovrà selezionare il codice con o senza menzioni sulla base dell effettiva scelta. La procedura di immissione prodotto in anagrafica generale verifica la presenza, nel codice selezionato, di menzioni. In caso affermativo trattasi di un elemento obbligatorio. Struttura codice AGEA: Codice : A001/A999 = DOGC B001/B999 = DOC C001/C999 = IGT Sottozona : X = Nessuna A/Z = Sottozona DOC/DOCG Varietà codice vitigno Colore : 1 = Bianco 2 = Rosso 3 = Rosato Menzione : X = Nessuna A = Riserva B = Superiore C = Novello D = Passito E = Vin Santo F = Vendemmia Tardiva G, ecc. = Altre Menzioni disciplinate Categoria : A = DOP (Vino di qualità) B = VSQPRD (Spumante) C = VFQPRD (Frizzante) D = VLQPRD (Liquoroso) E = VTD a IG (Vino da tavola) F = VF aig (Frizzante) G = VL a IG (Liquoroso) H = MPF a DO (Mosto) I = MPF a IG (Mosto) L = VUS a IG (Uve stramature) Invecchiamento : 0 = Senza riferimenti 1 = Con riferimenti Tipo : X = Senza riferimenti A = Secco B = Abboccato C = Amabile D = Dolce E = Dolce naturale F = Extra Brut G = Brut H = Extra Dry I = Dry L = Demi Sec Attenzione menzione nel codice selezionato La procedura verifica la presenza del campo X nella menzione del codice, altrimenti richiede necessariamente l indicazione di una menzione (B436X8881XXA0X) codice senza con menzione (B436X8881FXA0X) codice con menzione

12 12 - Gestioni anagrafiche o Inserimento Articoli Sfuso/imbottigliato/Alternativo Una volta inserita l anagrafica generale, per ogni prodotto inserito occorre associare l articolo utilizzato dall azienda. Si tratta della necessità di inserire un articolo (CHIANTI 2015 BOTTIGLIA DA 0,750) oppure un articolo stato SFUSO (CHIANTI 2015) ed infine possibilità di inserire anche un articolo alternativo (OLIO LATTA DA lt.1) ed un servizio (SERVZIO DI PERNOTTAMENTO) Nell esempio sopra riportato abbiamo scelto il prodotto: dall Anagrafica Generale CHIANTI COLLINE PISANE RISERVA, quindi abbiamo inserito il prodotto/articolo dell azienda: annata [2015], stato fisico [imbottigliato/confezionato], descrizione specifica per il prodotto [CHIANTI COLLINE PISANE RISERVA GRAN CRU], un codice facoltativo aziendale [CC R], la capacità [0,750], la tipologia [BIOLOGICO], la vigna [MISCIANO], il codice IVA obbligatorio [22 Aliq. Iva 22%], EAN Code [ ], Peso [0.600] i campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

13 13 Il campo N.C. è la necessaria Nomenclatura Combinata così come prevista dalla tariffa doganale comune. Si riporta per semplicità la sintesi dei principali Codici:

14 - Gestioni anagrafiche o anagrafica listini 14 La procedura di gestione dei listini è articolata in 2 parti: - la sezione Gestione listini - la sezione Nuovo Listino La prima sezione è utilizzata per associare un singolo prodotto ad un determinato listino e conseguentemente inserire prezzo e sconti. Nella seconda sezione si potrà solo creare ai fini anagrafici la denominazione del listino (Ingrosso, Dettaglio, DO, GDO, ecc..).

15 - Gestioni anagrafiche o Inserimento soggetti 15 Nell ambito delle anagrafiche obbligatorie da inviare al SIAN vi è anche l anagrafica Soggetti. Ogni singolo soggetto può rivestire contemporaneamente la veste di Cliente/Fornitore/Committente. La procedura prevede pertanto la possibilità di inserire soggetti, attribuendone la qualifica, quindi altre ai normali dati anagrafici vi è la possibilità di gestire la varie destinazioni. I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori Gestione destinazioni soggetto E possibile associare ogni singolo soggetto ad un listino, quindi inserire note che saranno riportate in automatico su tutti i documenti commerciali.

16 - Gestioni anagrafiche 16 o Modifica soggetti Qualora vi sia la necessità di modificare i dati sei soggetti inseriti occorre scegliere l opzione presente sulle opzioni laterali dx del menu Ricerca soggetti A questo punto appare una finestra con la quale è possibile inserire filtri per la ricerca dei soggetti inseriti. Attenzione sede legale e indirizzo consegna I soggetti sono stati inseriti con una sede legale ed almeno un indirizzo consegna, pertanto nella finestra iniziale dovremmo scegliere quali abbiamo necessità di modificare. Infatti occorre inviare al SIAN solo gli indirizzi di consegna. vari di dati Per modificare i dati del soggetto inserito cliccare sulla lente Per inserire un ulteriore indirizzo consegna cliccare sul tasto + Si ricorda che nell anagrafica soggetti è necessario inserire anche gli indirizzi di spedizione dei Fornitori diversi dalla sede legale

17 Gestioni anagrafiche o Inserimento Giacenze iniziali (GIIN) 17 Una volta inserito le anagrafiche obbligatorie è necessario inserire le giacenze iniziali. La procedura è suddivisa in 3 parti. La prima fase sono i dati generali, da evidenziare che se sono state immesse precedenti giacenze il SIAN non ammette una data operazione diversa, pertanto la procedura software effettua tale controllo. Inserire tante giacenze sulla base dei diversi committenti. Qualora si inseriscono dati dell azienda il campo committente non deve essere compilato. Nella 2 sezione dobbiamo inserire i dati del prodotto con tutti gli attributi richiesti. Premendo sul tasto cerca si elencano i prodotti che precedentemente abbiamo associato all azienda. Si devono inserire sia i prodotti confezionati che sfusi. La procedura in automatico roconosce già alcuni valori del prodotto scelto e quindi ne prevede la compilazione. Porre molta attenzione ad inserire i valori corretti, in particolare la % annata, la % IGP, le varietà con le % e le eventuali pratiche enologiche.

18 18 Per completezza di informazione si rimetto estratto dell allegato I al dm 20/3/2015: - per ogni prodotto atto a dare vino DOP e per i vini DOP, sfusi, qualora non siano costituiti interamente dalla rispettiva varietà/annata, la specificazione, se del caso, della percentuale della stessa varietà/annata; - per ogni prodotto atto a dare vino IGP e per i vini IGP, sfusi, qualora non siano costituiti interamente dalla rispettiva IGP/ varietà/annata, la specificazione, se del caso, della percentuale della stessa IGP/varietà/annata; inoltre per quanto concerne le pratiche enologiche dovrà essere selezionato il relativo codice in presenza di: Ulteriori campi da inserire Nell esempio abbiamo scelto le varietà che costituiscono la partita e quindi ne abbiamo indicato la relativa percentuale %. Attenzione vi è un controllo che la sommatoria della percentuale attribuita ad ogni singola varietà deve essere uguale a zero. La varietà deve essere inserita obbligatoria se è un elemento specifico della denominazione scelta. Esempio [sangiovese e merlot di Toscana IGP] Attenzione pratica enologia affinamento Per i prodotti sfusi che hanno già subito un affinamento in legno, occorre valorizzare i campi codice partita (01/03/2016), numero giorni di invecchiamento (300), pratica enologica (LL) e identificativo recipiente di destinazione.

19 19 Infine nella sezione 3 [quantità] si andrà ad inserire le giacenze relative al prodotto che precdenetemente abbiamo inserito e dotato di tutti gli specifici attributi. Se il prodotto selezionato è certificato dovranno essere immessi i dati dell approvazione. La procedura software gestisce anche le vasche, questa possibilità è però facoltativa. Una volta terminate le operazioni di inserimento quantità premere sul tasto [conferma]. Attraverso la specifica operazione Ricerca giacenze è possibile visualizzare i dati immessi.

20 20 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Movimenti di Carico (CASD) Con tale procedura è possibile inserire i vari carichi di prodotti. Come per le Giacenze la procedura è suddivisa in 3 parti. La prima fase sono i dati generali, da evidenziare che l indicazione del fornitore è obbligatoria salvo che vi sia indicata una specifica deroga. Le deroghe ammesse per non aver indicato il fornitore sono le seguenti: DESCRIZIONE Trasporti (Carico/Scarico) Uve e mosti propri, verso propria cantina Trasferimento autorizzato prodotti sfusi all'interno del Comune o Comuni limitrofi o nella stessa Regione Trasferimento - Altre deroghe art. 25 Regolamento 436/2009 Rettifica Giacenza Sbottigliamento Operazione Generica Causali: descrizione dei casi in cui non è obbligatorio l'indicazione del fornitore Trasporti entro i 40 Km (deroga art. 25, lett.a), p. i) e ii) del Reg. 436/2009 ): operazione interessate CASD e USSD) Trasferimento tra due impianti delle stessa ditta con autorizzazione Icqrf (deroga art. 25, lett.a), p. iv) del Reg. 436/2009 :(operazione interessate CASD e USSD Altri trasporti esentati di cui all'art. 25, punto b), del Reg. 436/2009) (operazione interessate CASD e USSD) Carichi o scarichi per modifica delle giacenze a seguito verbali di controllo:operazione interessate CASD e USSD Causale da utilizzare nelle operazione di sbottigiliamento: prima l'operazione USSD per lo scarico vino imbottigliato e poi l'operazione CASD per il carico di vino sfuso Per operazioni non contemplate dai codici operazione specifici:operazioni interessate CASD e USDD. Indicare nelle note la causale dell'operazione Attenzione Se è stata scelta operazione generica, quindi non inserito il fornitore, occorre obbligatoriamente compilare il campo Annotazioni SIAN Inserire eventuali carichi sulla base dei diversi committenti. Qualora si inseriscono dati dell azienda il campo committente non deve essere compilato. Nella 2 sezione dobbiamo inserire i dati del prodotto con tutti gli attributi richiesti. Premendo sul tasto cerca si elencano i prodotti che precedentemente abbiamo associato all azienda. Si devono inserire sia i prodotti confezionati che sfusi. La procedura in automatico roconosce già alcuni valori del prodotto scelto e quindi ne prevede la compilazione. Porre molta attenzione ad inserire i valori corretti, in particolare la % annata, la % IGP, le varietà con le % e le eventuali pratiche enologiche. Attenzione ATTO A DIV IGP Si ricorda che i prodotti IGP devono essere completati con con il valore ATTO, successivamente l utente indicherà NON ATTO e NON CERTIFICATO solo quando il produttore considera il vino pronto ad essere destinato al consumo umano.

21 21 o Movimenti di Cantina Movimenti di Carico (CASD) Nella 3 sezione dobbiamo inserire le quantità di prodotto. L indicazione dele vasche per i prodotti sfusi nell ambito dell operazione di carico (CASD) è facolativa. I tasti permettono di inseire una nuova vasca oppure un nuovo lotto in caso di prodotto imbottigliato, quindi possibilità di cancellare una riga immessa. Al termine dell operazione premere il tasto Attenzione pratica enologia affinamento (LL) Per i prodotti sfusi che hanno già subito un affinamento in legno, occorre valorizzare i campi codice partita (01/03/2016), numero giorni di invecchiamento (300), pratica enologica (LL) e identificativo recipiente di destinazione.

22 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 22 Questa procedura è una tra le più importanti (USSD). Serve per inserire i vari scarichi dei prodotti. Se è stato attivato il modulo Fatturazione la procedura permette di stampare i documenti di trasporto (DDT), le fatture accompagnatorie e i documenti specifici per il settore vitivinicolo MVV. Nella prima sezione occorre indicare i dati generali del documento e l eventuale Committente. Si ricorda che il cliente non sarà obbligatorio se è stata selezionata un possibile deroga: CODICE DESCRIZIONE Causali:descrizione dei casi in cui non è obbligatorio l'indicazione del cliente 1 Trasporti (Carico/Scarico) Uve e mosti propri, verso propria cantina Trasporti entro i 40 Km (deroga art. 25, lett.a), p. i) e ii) del Reg. 436/2009 ): operazione interessate CASD e USSD) 2 Vendita riepilogativa condizionato Registrazione riepilogativa delle uscite dello stesso prodotto confezionato in recipienti inferiori o uguali a 5 litri (art. 45, par. 2, del Reg. 436/2009): operazione interessata USSD 3 Vendita corrispettivi Vendite a privati senza documenti:operazione interessata USSD 4 5 Trasferimento autorizzato prodotti sfusi all'interno del Comune o Comuni limitrofi o nella stessa Regione Trasferimento - Altre deroghe art. 25 Regolamento 436/2009 Trasferimento tra due impianti delle stessa ditta con autorizzazione Icqrf (deroga art. 25, lett.a), p. iv) del Reg. 436/2009 :(operazione interessate CASD e USSD Altri trasporti esentati di cui all'art. 25, punto b), del Reg. 436/2009) (operazione interessate CASD e USSD) 6 Rettifica Giacenza 7 Condizionamento Aceti 9 Prodotto Destinato ad altri usi 10 Sbottigliamento 11 Operazione Generica Carichi o scarichi per modifica delle giacenze a seguito verbali di controllo:operazione interessate CASD e USSD Scarico di aceti di vino e di vino aromatizzato sfusi per imbottigliament:operazione interessata USSD Scarico di prodotti vitivinicoli utilizzati nella produzione di altri prodotti per i quali non è neccessaria la successiva registrazione (ad es. scarico di aceto nella produzione di aceto balsamico di Modena, scarico di Vini aromatizzati o bevande aromatizzate sfusi per imbottigliamento): operazione interessata USSD Causale da utilizzare nelle operazione di sbottigiliamento: prima l'operazione USSD per lo scarico vino imbottigliato e poi l'operazione CASD per il carico di vino sfuso Per operazioni non contemplate dai codici operazione specifici:operazioni interessate CASD e USDD. Indicare nelle note la causale dell'operazione

23 o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 23 Attenzione Se è stata scelta operazione generica, quindi non inserito il fornitore, occorre obbligatoriamente compilare il campo Annotazioni SIAN In caso di attivazione del modulo fatturazione, la procedura gestisce direttamente i numeratori dei documenti commerciali. Nella 2 sezione si dovrà inserire le righe del documento scegliendo i prodotti sfusi o imbottigliati, oppure eventuali prodotti alternativi Attenzione Si ricorda che l utilizzo delle vasche è facoltativo e che saranno visualizzate le giacenze di ogni prodotto in relazione agli attributi selezionati in fase di carico Inserire le quantità in scarico (litri per prodotti sfusi) e (pezzi per prodotti confezionati), quindi se abbiamo associato il cliente ad un listino la procedura suggerisce il prezzo e gli sconti, altrimenti è possibile inserire i valori manualmente. Ricerca prezzi Cliccando sul tasto è possibile verificare i prezzi precedentemente praticati per quello specifico prodotto relativo al cliente selezionato Attenzione Stato Movimento Per ogni riga inserita è possibile modificare lo stato del movimento. Di default risulta [Attivo]: - [Sospeso] significa che in caso di fatturazione questo movimento risulta sospeso ed è fatturabile in un secondo momento; o - [Non fatturabile] significa che tale movimento non verrà fatturato

24 Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 24 Alla fine dell inserimento righe ci troviamo nella 3 sezione Riepilogo, nella quale è posibile verificare l elenco delle righe immesse, quindi effettuare l azione di cancellazione cliccando sull icona A questo punto è necessario completare l immissione dati del documento cliccando sul tasto verde Completa. Questa ultima 4 sezione è utilizzabile solo per coloro che hanno attivato il modulo fatturazione. Una volta inserito i dati la procedura crea direttamente il documento inizialmente selezionato. Nel rispetto dell articolo 62 del DL 24/1/2012 è possibile far stampare direttamente i prezzi sul docuemento stesso utilizzando l opzione [inserimento prezzi]. Attenzione In caso di utilizzo della convalida tipo PEC il software gestionale ha una specifica procedura meglio indicata nel paragrafo successivo.

25 Vendita Corrispettivi o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 25 Nel modulo bollettazione è possibile emettere un documento commerciale DDT in sostituzione della certificazione fiscale. Nella sezione iniziale deve essere selezionata l opzione Esonero/Deroga (3 Vendita Corrispettivi). Quindi è possile ricercare il cliente (persona fisica) se è stato inserito in anagrafica soggetti, altrimenti è possibile inserire il cliente privato in sede di completa DDT. Infatti dopo aver inserito le righe del documento, la procedura propone un tasto con il quale è possibile completare inserire i dati del cliente privato. Crea DDT Corrispettivo Premendo sul pulsante avremo la possibilità di completare il documento commerciale inserendo i dati anagrafici del cliente privato

26 Vendita Corrispettivi o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 26 Nella schermata (4) Documento l utente avrà la possibilità di inserire i dati anagrafici del cliente privato, comprensivo dei dati di residenza ed eventuali dati relativi alla spedizione Dati anagrafici Dati spedizione Successivamente è possibile stampare il documento in formato Pdf in sostituzione della certificazione fiscale Attenzione se si adotta questa ultima l opzione di inserimento del cliente privato, si ricorda che tale procedura non prevede l inserimento del cliente in anagrafica soggetti e quindi non sarà inviato al Sian.

27 Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) Procedura Convalida PEC. 27 In caso di utilizzo dell MVV elettronico, esso deve essere convalidato. Tra le varie forme di convalida vi è anche quella prevista dal DM 1021 del 17/06/2015, ovvero l utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) ai fini della convalida e tramissione dei documenti di accompagnamento MVV. L utente dovrà selezionare nella sezione [Documento] nella procedura di Movimenti dii scarico, il campo Tipo MVV Tramite PEC: Quindi una volta selezionato la convalida [Tramite PEC] appare direttamente una nuova schermata per la gestione, appunto, dei documenti MVV convalidati tramite PEC Tramite questa specifica nuova finestra è possibile ricercare gli MVV. I filtri possibili sono: Tutti Da inviare Inviati Completati

28 o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) Procedura Convalida PEC. 28 Premuto il tasto cerca la procedura evidenzia l elenco dei documenti MVV per i quali è stato scelto il tipo di convalida per il tramite della Posta Elettronica Certificata (PEC). Stato [Da inviare] Lo stato da inviare significa che è necessario cliccare sul tasto [Crea PEC], dopodichè la procedura invia all indirizzo di posta elettronica dell utente un messaggio da utilizzare per l inoltro tramite l account PEC all indirizzo PEC dell Ufficio repressioni Frodi competente. Stato [Inviato] Lo stato inviato significa che è già stato creato il messaggio di posta elettronica e quindi necessità di cliccare sul tasto [Agg. Ricevuta]. Si tratta di una nuova procedura con la quale l utente dovrà incollare il messaggio PEC ricevuto a seguito inoltro iniziale del documento. Stato [Completato] Lo stato completato significa che l utente ha già incollato il messaggio PEC ricevuto ed il documento può essere solo visuaizzato e/o annullato.

29 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Imbottigliamento (IMBO) 29 La procedura di imbottigliamento (IMBO) prevede la possibilità di effettuare una operazione di condizionamento da prodotto sfuso a condizionato. Nella prima l utente inserirà i dati anagrafici ed eventualmente il Committente, quindi premere sul tasto [Conferma] Attenzione Vasca obbligatoria Nella seconda si dovrà selezionare il prodotto sfuso oggetto di imbottigliamento. Si ricorda che ai sensi del Reg.CE 436/09 è obbligatorio inserire la vasca nell operazione di imbottigliamento. La procedura visualizza tutte le disponibilità sfuso dei prodotti inseriti, non è possibile selezionare le disponibilità dei prodotti non associate ad una vasca. Disponibilità non associata ad una vasca In tal caso occorre effettuare una operazione di travaso interno per associare una disponibilità di prodotto sfuso ad una vasca.

30 30 Il sistema non proporrà per il semplice Imbottigliamento i vini Atti, in quanto non ancora approvati, questi vini vengono caricati nello stato Imbottigliati senza Etichetta. - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Imbottigliamento (IMBO) Nella terza ed ultima sezione della procedura imbottigliamento (IMBO) è possibile inserire varie righe di prodotto condizionato. Esempio è possibile inserire più righe con al stessa capacità e/o con diverse capacità. Infine inserire l eventuale perdita in litri relativa all operazione di imbottigliamento. Eventuale PERDITA in litri Cliccare per aggiungere ulteriori confezioni oggetto di imbottigliamento Indicare lo stato fisico del prodotto di destinazione: - Imbottigliato/condizionato - Imbottigliato senza etichetta

31 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Approvazione (CERT) 31 La procedura di Approvazione è stata ri-codificata dal Mipaaf con la dizione (CERT- Certificazione), tale operazione prevede la possibilità di trasformare una partita di prodotto sfuso e/o imbottigliato Atto a dare in prodotto certificato, apponendo, pertanto, i riferimenti dell approvazione. Nella sezione Dati Generali l utente inserirà la Data Operazione ed eventualmente il Committente, quindi premere sul tasto [Conferma] Nella sezione Prodotto l utente sceglierà, appunto, il prodotto in oggetto di approvazione (CERT). Nella selezione possiamo scegliere prodotto con attributo ATTO, sia come stato fisico SFUSO che IMBOTTIGLIATO SENZA ETICHETTA.

32 32 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Approvazione (CERT) Infine nell ultima sezione l utente dovrà valorizzare il campo N.Approvazione e Data Approvazione. Apposizione contrassegni ETIC Qualora previsti e assegnati, il numero di serie e i numeri iniziali e finali dei contrassegni di Stato devono essere apposti tramite l operazione ETIC. Attenzione Vasca obbligatoria Si ricorda è obbligatorio inserire la vasca in caso di operazione effettuata per conto di un Committente. Attenzione prodotto in fase di campionamento (CERT) Nell intervallo compreso tra il campionamento del prodotto e il rilascio del certificato di idoneità, qualsiasi movimentazione del prodotto deve essere comunicata all OdC e, se trattasi di prodotto sfuso, il travaso deve essere registrato con l apposita operazione (TRSO).

33 - Gestioni Movimenti 33 o Movimenti di Cantina Declassamento Riclassificazione (DERI) Questa operazione prevede la possibilità di effettuare un declassamento oppure una riclassificazione. Un prodotto certificato deve essere declassato a seguito della scadenza della certificazione. Il declassamento di una partita già certificata ricorre nel caso di perdita dei requisiti chimico-fisici e/o organolettici del prodotto oppure per scelta commerciale del detentore. In entrambi i casi è obbligatorio inviare comunicazione all OdC della DO/IG. Nella sezione Dati Generali prevede la necessità di selezionare se trattasi di Declassamento, Riclassificazione oppure Riqualificazione

34 - Gestioni Movimenti 34 o Movimenti di Cantina Declassamento Riclassificazione (DERI) Nella seconda sezione si sceglie il Prodotto Uscita sia sfuso che imbottigliato Attenzione scelta operazione Se nella [1] dati generali abbiamo selezionato una specifica operazione, la procedura permettere di selezionare solo alcuni prodotti rispetto alla reale giacenza: declassamento prodotto in uscita ammesso: giacenze di prodotto certificato (numero e data approvazione) prodotto in entrata ammesso: prodotto con stessa annata e senza annata riclassificazione prodotto in uscita ammesso: giacenze di prodotto non certificato prodotto in entrata ammesso: prodotto con stessa annata e senza annata riqualificazione prodotto in uscita ammesso: giacenze di prodotto certificato (numero e data approvazione) prodotto in entrata ammesso: prodotto con stessa annata e stessa categoria, inoltre si riportano i valori della certificazione

35 - Gestioni Movimenti 35 o Movimenti di Cantina Declassamento Riclassificazione (DERI) In questa sezione si dovrà scegliere il prodotto di destinazione ed eventuali alcune specifiche caratteristiche. Tale operazione è simile all operazione CASD (Carico) oppure (GIIN) Giacenza, per approfondimenti occorre andare nello specifico paragrafo. Nell ultima sezione si dovrà inserire la q.tà oggetto di declassamento e/o riclassificazione. Si ricorda che se è stata scelta una vasca il quantitativo non può essere modificato, ovvero viene declassificata e/o riclassificata l intera vasca. Attenzione imbottigliato approvato In caso declassamento e/o riclassificazione di prodotto imbottigliato già stato oggetto di approvazione, occorre effettuare una preventiva operazione di Sbottigliamento.

36 36 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Trasformazione Questa operazione è stata prevista per coloro che non gestiscono le vasche. Infatti per il tramite di questa operazione è possibile effettuare un trasferimento della massa del prodotto all interno di una vasca. Il trasferimento da massa di prodotto a vasca! è molto utile quanto ci apprestiamo ad effettuare una operazione per la quale è previsto obbligatoriamente l utilizzo della vasca. Esempio (imbottigliamento, certificazione, taglio ecc..) Nella sezione Dati Generali l utente dovrà selezionare la data dell operazione, quindi aggiungere eventuali note nel campo Annotazioni Sian. Nella seconda sezione si sceglie la massa del Prodotto sfuso in Uscita.

37 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Trasformazione 37 Nella terza sezione, sulla base della quantità totale del prodotto sfuso precedentemente selezionato, l utente dovrà indicare i vasi vinari utilizzati per il trasferimento della massa di prodotto. Una volta elencati i vasi vinari di destinazione, premere il tasto [conferma]

38 - Gestioni Movimenti 38 o Movimenti di Cantina/Movimenti Diretti/Trasformazione Assemblaggio interno Questa operazione è stata prevista per dare possibilità di effettuare assemblaggio di masse di vino e/o vino contenuto in vasche. Pertanto la procedura non è codificata dal SIAN, ma bensì effettuerà uno o più movimenti di scarico (USSD) e altri movimenti di carico (CASD) Nella sezione iniziale l utente dovrà selezionare la tipologia dell operazione Assemblaggio (Operazione generica), quindi premere sul tasto Conferma. Nella successiva schermata, inserire come al solito i dati generali e l eventuale committente.

39 39 Nella sezione prodotti in uscita selezionare i prodotti contenuti sia allo stato massa che contenuti in vasche Quindi ripetere la scelta dei prodotti in uscita sulla base dell effettiva operazione. Nell esempio sopra riportato abbiamo fatto un assemblaggio di una partita di toscano avente le stesse caratteristiche e quindi non è né un taglio che una riqualificazione, in quanto hanno la stessa denominazione (TOSCANA) e la stessa annata (2016). In tal caso la procedura effettuerà: - uscita (USSD) di -5 vasca V11; - uscita (USSD) di -500 vasca V102.

40 40 A questo punto premendo il tasto [Conferma] possiamo scegliere il prodotto di destinazione pari alla q.tà di ( = 505), quindi indicare eventuali ulteriori attributi; come ad esempio: - Zona viticola, % alcol effettivo, ecc.. Premendo [conferma] si memorizza l operazione. - USSD - 5 vasca V11 - USSD vasca V102 - CASD vasca V002 Operazione SIAN dell esempio (Assemblaggio interno)

41 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Travaso (TRSO) 41 Questa operazione è deve essere utilizzata per l effettuazione di travaso per prodotti detenuti in specifiche vasche. Nella maschera iniziale dovrà essere selezionata la specifica operazione, la data e l eventuale committente. Nella sezione Dati Generali l utente dovrà selezionare la tipologia, infatti vi sono regole specifiche in base all operazione scelta: - Travaso prodotti in attesa di certificazione: Operazione ammessa per un prodotto Atto a Dop già oggetto di prelevamento per la certificazione da parte di Organismo di Certificazione; - Travaso in recipienti diversi da legno: Operazione ammessa per prodotti già in fase di invecchiamento pratica enologica LL; - Travaso in recipienti di legno: Operazione ammessa per prodotti già in fase di invecchiamento pratica enologica LL; - Travaso prodotti di committenti: Operazione ammessa per prodotti sfusi detenuti in conto terzi; - Travaso spumanti/frizzanti DOP: Operazione ammessa assemblaggio partite vini spumanti e frizzanti DOP; - Travaso generico aziendale: Operazione funzionale alla gestione aziendale.

42 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Travaso (TRSO) 42 Nella seconda sezione si sceglie la vasca del Prodotto sfuso in Uscita. Infine nella terza sezione Vasche si selezionano le vasche di destinazione e si inserisci la quantità Attenzione: L operazione di travaso (TRSO) non è ammessa per l inizio di invecchiamento in legno. Per tale operazione è necessario selezionare l opzione APRT (Altre pratiche enologiche).

43 43 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Taglio (TAGL) Questa operazione prevede la possibilità di effettuare un taglio (TAGL) di prodotti sfusi DOP/IGO che varietali. Nella sezione Dati Generali l utente inserirà la Data Operazione ed eventualmente il Committente, quindi premere sul tasto [Conferma] In questa sezione Prodotti Uscita si selezionano i molteplici prodotti sfusi in uscita. Si ricorda che il SIAN l indicazione della vasca è obbligatoria, pertanto in caso di massa senza vasca, si rende necessario effettuare una operazione preliminare di USSD e CASD con vasca.

44 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Taglio (TAGL) 44 Una volta selezionato i prodotti in uscita si dovrà indicare il Prodotto Entrata, ovvero il prodotto anagraficamente rivendicato. Nell esempio: Prodotto USCITA vasca Prodotto % annata % IGP Quantità V13 TOSCANO ROSSO V11 TOSCANO ROSSO V12 UMBRIA MERLOT Prodotto in ENTRATA vasca Prodotto % annata % IGP Vitigni % Quantità V31 UMBRIA MERLOT /999 87%/13% Attenzione pratiche enologiche La procedura permette di selezionare solo i prodotti che per caratteristiche rispondono ai requisiti normativi dell operazione del taglio. Il prodotto di destinazione effettuerà in automatico i calcoli e riporterà, tra le varie caratteristiche, le pratiche enologiche riferite all operazione (taglio annata, igp, varietà e %).

45 - Gestioni Movimenti o Vinificazione Pigiatura Uve (PIGI) 45 L operazione PIGI è propedeutica all entrata delle uve in cantina e la relativa pigiatura da cui si otterrà mosto. Pertanto in prima istanza sarà necessario inserire il carico delle Uve attraverso una semplice operazione di carico, quindi si sceglierà tale carico per effettuare l operazione PIGI. All interno del menu Vinificazione si sceglierà appunto Pigiatura (PIGI) Nella (1) Dati Generali si inserirà la data dell operazione, si selezionerà la tipologia di uve oggetto di Pigiatura, quindi eventuale Committente e si aggiungeranno eventuali Annotazioni SIAN. In generale si dovrà scegliere 01 Uve da vino fresche o leggermente appassite Nella (2) Prodotto, si sceglierà, appunto, il prodotto oggetto di PIGIATURA, tenendo conto della classificazione inserita nella (1) Dati generali, nell esempio 01 Uve da vino fresche. Attenzione: porre molta attenzione all annata delle UVE

46 46 Nella (3) Operazione, si selezionerà innanzitutto la Classificazione del prodotto di destinazione a seguito l operazione (PIGI) Pigiatura, quindi inseriremo i dati dell operazione: Raspi (obbligatori) Vinaccia Ottenuta (facoltativa) Perdita (facoltativa) Quantità del prodotto netto ottenuta Quantità di mosto di uve ottenuta a seguito operazione (PIGI) A seguito Conferma Dati inseriti, la procedura ci evidenzia le varie operazioni effettuate: Scarico Carico Carico tipo 01 Uve Fresche tipo 18 Raspi tipo 07 Mosto di uve

47 Gestioni Movimenti o Vinificazione Svinatura (SVIN) 47 L operazione (SVIN) svinatura è necessaria per il passaggio del prodotto dallo stato MOSTO a Vino Nuovo in Fermentazione. All interno del menu Vinificazione si sceglierà appunto Svinatura (SVIN) Nella (1) Dati generali si scegli il prodotto a monte del vino oggetto di SVIN, in condizioni normali: - 07 Mosto di Uve - 08 Mosto di Uve Parzialmente Fermentato quindi la data dell operazione e dell eventuale Committente e Annotazioni SIAN. Pagina (1) Dati Generali Nella successiva si evidenziano gli attributi del prodotto a monte del vino selezionato. Porre particolare attenzione all annata del prodotto stesso. Pagina (2) Prodotto

48 48 Nella (3) abbiamo lo sviluppo dell operazione. Occorre selezionare innanzitutto la Classificazione del prodotto ottenuto, nell esempio la classificazione del prodotto di destinazione è VINO NUOVO ANCORA IN FERMENTAZIONE, quindi nel campo QTA Totale viene indicata la giacenza totale del prodotto selezionato. A questo punto è necessaria valorizzare il campo del sottoprodotto VINACCIA con la sua caratteristica, dopodiché la PERDITA e la QUANTITA del prodotto ottenuto. È possibile valorizzare anche il campo Feccia a seguito particolari vinificazioni. Pagina (3) Operazione Pagina (4) Riepilogo Scarico tipo 07 Mosto di Uve Carico +100 tipo 16 Vinaccia Carico tipo 23 Vino Nuovo in fermentazione Scarico 20 tipo 07 Mosto di Uve (Perdita)

49 Gestioni Movimenti o Vinificazione Sfecciatura (SFEC) 49 L operazione Sfecciatura (SFEC) si rende necessaria per la separazione delle Fecce dal prodotto ottenuto a seguito Svina. All interno del menu Vinificazione si sceglierà appunto Sfecciatura (SFEC) Nella (1) Dati Generali si dovrà selezionare la Classificazione del prodotto oggetto di (SFEC) Sfecciatura, sono ammessi tutto una serie di tipologie normalmente, come nell esempio, si seleziona la classificazione [23 Vino nuovo ancora in fermentazione]. È richiesta infine la data dell operazione, quindi eventuale Committente e Annotazioni SIAN. In generale si dovrà scegliere 23 Vino nuovo ancora in fermentazione Nella (2) Prodotto, si sceglierà, appunto, il prodotto oggetto di SFECCIATURA (SFEC), tenendo conto della classificazione inserita nella (1) Dati generali, nell esempio 23 Vino nuovo ancora in fermentazione. Attenzione: porre molta attenzione all annata del prodotto

50 50 Nella (3) Operazione, si selezionerà innanzitutto la Classificazione del prodotto di destinazione a seguito l operazione (SFEC) Sfecciatura, prodotti di destinazione ammessi: - 23 Vino nuovo ancora in fermentazione - 21 Vino quindi inseriremo i dati dell operazione: Feccia ottenuta (obbligatoria) Perdita (facoltativa) Quantità del prodotto netto ottenuta a seguito (SFEC) Quantità di vino ottenuta a seguito operazione (SFEC) A seguito Conferma Dati inseriti, la procedura ci evidenzia le varie operazioni effettuate: Scarico Carico Carico Scarico tipo 23 Vino nuovo in fermentazione tipo 15 Feccia tipo 21 Vino tipo 23 Vino nuovo in fermentazione (perdita)

51 - Gestioni Movimenti 51 o Vinificazione Altre Pratiche Enologiche (APRT) Questa operazione è deve essere utilizzata per l effettuazione di una pratica enologica non codifica dal SIAN. Nella maschera iniziale dovrà essere selezionata la specifica operazione, la data e l eventuale committente. Nella sezione Dati Generali l utente dovrà selezionare la tipologia, infatti vi sono regole specifiche in base all operazione scelta: - Utilizzo pezzi di quercia: Operazione ammessa per uve da vino, mosti d uva, mosti parzialmente fermentati, vini e vini nuovi in fermentazione; - Impiego sperimentale: Operazione ammessa per pratica enologica sperimentale autorizzata; - Dealcolizzazione: Operazione ammessa per solo vini; - Demetallizzaizone: Operazione ammessa per utilizzo ferrocianuro di potassio, in tal caso dovrà essere indicata la quantità del prodotto aggiunto; - Trattamento con carbone uso enologico: Operazione ammessa mosti di uve, vini bianchi, vini nuovi in fermentazione, mosto di uve concentrato rettificato; - Stabilizzazione tartarica: Operazione ammessa per elettrodialisi o mediante scambio di catoni; - Aggiunta di dimetildicarbonato (DMDC): Operazione ammessa per aggiunta di tale prodotto; - Trattamento con membrane abbinato a carbone attivo: Operazione ammessa per il solo vino; - Impiego di copolimeri PVI\PVP: Operazione ammessa per mosti e vino; - Impiego di clorulo d argento: Operazione ammessa per il solo vino; - Invecchiamento in legno: Operazione ammessa per il solo vino; Attenzione, categorie ammesse in base alla tipologia di pratica enologica selezionata, la procedura elenco le categorie dei prodotti ammessi a tale pratica

52 - Gestioni Movimenti 52 o Vinificazione Altre Pratiche Enologiche (APRT) Nella seconda sezione si sceglie la Classificazione quindi si sceglie il Prodotto sfuso in Uscita. Infine nella terza sezione Vasche si selezionano le vasche di destinazione e si inserisci la quantità Attenzione: La selezione delle vasche di destinazione è ammessa solo per la pratica enologica di inizio di invecchiamento in legno (LL). In tala caso dovrà essere inserito obbligatoriamente il valore del codice partita di invecchiamento.

53 - Gestioni Movimenti o Stampe e comunicazioni Situazione di cantina 53 All interno della gestione movimenti di cantina è possibile selezionare dal menu Stampe e Comunicazioni l opzione Situazione di cantina. La procedura prevede la visualizzazione della situazione attuale della cantina suddivisa per prodotto, quindi per vasca e lotto per imbottigliato, per stato e per committente Nella iniziale è possibile selezionare il singolo committente In tal caso dopo aver cliccato sul tasto [Conferma], appare la situazione di cantina del committente selezionato: Codice committente selezionato dal filtro iniziale

54 - Gestioni Movimenti o Stampe e comunicazioni Situazione di cantina 54 Se invece non è stato selezionato nessun committente, la procedura visualizza la situazione della cantina nel suo insieme: A questo punto premendo il tasto stampa vi è un esportazione dei dati in formato excel. Attenzione: filtro iniziale Si ricorda che di default nel filtro iniziale è indicata la categoria [21] Vino, pertanto se vogliamo controllare le giacenze di prodotti di diverse categorie dobbiamo inserire, appunto, la categoria prescelta.

55 - Fatturazione o Fatturazione differita 55 Tramite questa procedura è possibile ricercare i documenti che devono essere fatturati. È possibile inserire alcuni filtri per la ricerca, quindi premere su tasto [conferma]. Selezionare sulla SX i documenti da fatturare, quindi la procedura propone l ultimo numero fattura, dopodiché inserire la data della fattura e premere sul tasto Modello fattura in pdf

56 56 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA MENU Il menù della Fattura Elettronica si apre dal menù di sinistra e prevede quattro voci: - Gestione invio della fattura Elettronica - Ricerca e gestione Attive e Passive (se attivato con Agyo) - Link al Portale Agyo - Controllo e verifica di partita IVA

57 57 Prima di passare ad approfondire le due voci Invio e Gestione delle fatture facciamo una premessa sui Soggetti, i clienti destinatari delle nostre fatture SOGGETTI La nuova fatturazione elettronica, impone, in prima istanza, una modifica dei soggetti inseriti nel programma. Per i soggetti ITALIANI, l inserimento del CODICE SDI oppure di un indirizzo PEC, farà si che la Fattura elettronica gli sia recapitata dallo SDI, piuttosto che rimanga nel cassetto fiscale del Cliente. E possibile, ora indicare la tipologia del SOGGETTO giuridico, ovvero se esso è una: - Azienda privata - pubblica amministrazione - Associazione (soggetto giuridico con Codice Fiscale)

58 58 INVIO FATTURE La prima schermata di Invia Fatture ci permette di ricercare tramite semplici filtri e quindi inviare le Fatture Elettroniche precedentemente create (Fatture Immediate, Differite e Note di Credito) Qualora la connessione con il servizio di Interscambio dati non fosse attiva, un pulsante ROSSO in alto avvisa e permette un nuova connessione con un semplice clic in Attiva Connessione. Un pop-up si apre, da qui si può ripristinare la connessione. Dopo aver cliccato su CONNETTI, la connessione viene ripristinata

59 59 La linea VERDE indica che la connessione è stata ripristinata ed è dunque possibile procedere. La schermata Invio Nella schermata delle fatture da inviare, sono presenti 5 pulsanti. L arancione ci mostra il PDF di cortesia della fatturazione elettronica in questione. La lente azzurra ci mostra una Preview del formato XML della Fattura Elettronica Il Rosso ci permette di Scaricare L XML e disporne per qualsiasi soluzione, tra cui l upload via Agyo e l invio allo SDI (vecchio metodo ancora funzionante). Il pulsante BLU ci permette l invio diretto dei documenti XML tramite AGYO, senza doverli più scaricare e successivamente caricarli e inviarli tramite Agyo, segnalando al software l invio. La fattura risulta cosi inviata e il suo stato sarà consultabile dal menu Ricerca Fatture SDI Il pulsante Verde ci permette di segnalare al software come inviate quelle fatture che vengono inviate con altre soluzioni, es: scaricando l XML e inviando con AGYO o con altro software.

60 60 RICERCA / VERIFICA ESITO INVIO FATTURE E possibile effettuare ricerche dal pulsante Ricerca Fatture SDI dal menu sinistro, sotto la voce Fattura Elettronica. Usando gli opportuni filtri si può interrogare lo SDI sulle Fatture che vogliamo interrogare:

61 61 A seguito della ricerca, è possibile vedere lo stato delle fatture inviate. A seguito di uno scarto è possibile sbloccare la Fattura su Formula GSA per correggerla e inviarla nuovamente, per sbloccarla basta cliccare il pulsante con la CHIAVE INGLESE. La ricerca permette anche la visualizzazione delle fatture passive, ovvero quelle ricevute dai vari fornitori Anche il risultato di questa ricerca mostra i dati principali e lo stato della fattura. Tramite il pulsante con la LENTE è possibile avere un immediata visualizzazione della fattura, mentre, con l altro pulsante, è possibile scaricare il documento in formato XML.

Manuale di utilizzo del software gestionale

Manuale di utilizzo del software gestionale 1 Manuale di utilizzo del software gestionale Vers.8.0 2 I moduli Il software è suddiviso in 4 moduli. Il Modulo SIAN consente di tenere tutti i registri di cantina e prevede l'invio telematico delle movimentazioni

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA MENU Il menù della Fattura Elettronica si apre dal menù di sinistra e prevede quattro voci: - Gestione invio della fattura Elettronica - Ricerca e gestione Attive e Passive (se

Dettagli

IL REGISTRO TELEMATICO. DM 20 marzo 2015 n Aspetti applicativi e funzionalità. Montespertoli 8 settembre 2017

IL REGISTRO TELEMATICO. DM 20 marzo 2015 n Aspetti applicativi e funzionalità. Montespertoli 8 settembre 2017 IL REGISTRO TELEMATICO DM 20 marzo 2015 n. 293 Aspetti applicativi e funzionalità Montespertoli 8 settembre 2017 Chiusura campagna vitivinicola Verificare i saldi contabili al 31 luglio Riscontro saldi

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni di Cantina (Riclassificazioni e/o assemblaggio di partite) - art. 6, comma 2-3.

OGGETTO: Movimentazioni di Cantina (Riclassificazioni e/o assemblaggio di partite) - art. 6, comma 2-3. ALLEGATO 3 ALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA ALL'ISPETTORATO CENTRALE REPRESSIONE FRODI OGGETTO: Movimentazioni di Cantina (Riclassificazioni e/o assemblaggio di partite) -

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione o diffusione

Dettagli

Guida rapida - uve2k.blue.smart

Guida rapida - uve2k.blue.smart Iniziare con uve2k.blue.smart PREMESSA Smart è un software innovativo che consentirà, attraverso pochi e semplici passaggi, di gestire in modo completo le principali necessità di ogni azienda vitivinicola.

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli

DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA

DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA ALLEGATO 1 Alla Camera di Commercio I.A.A. di Il sottoscritto Titolare/legale rappresentante dell'azienda cod. fisc. o CUAA ubicata in, in qualità di

Dettagli

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione

Dettagli

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione Parcella Avvocato Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/25

Dettagli

Startup Vinificazione. C.N.R. Service srl. Rel 8.0

Startup Vinificazione. C.N.R. Service srl. Rel 8.0 A D H O C R E V O L U T I O N C A N T I N A : S T A R T U P V I N I F I C A Z I O N E La Soluzione per il Settore Vinicolo Startup Vinificazione C.N.R. Service srl Rel 8.0 Indice 1 Causali di Vinificazione...

Dettagli

BREVE MANUALE DI UTILIZZO DELL APPLICATIVO INFORMATICO GEREM CONTROLLI DI FILIERA VINI

BREVE MANUALE DI UTILIZZO DELL APPLICATIVO INFORMATICO GEREM CONTROLLI DI FILIERA VINI BREVE MANUALE DI UTILIZZO DELL APPLICATIVO INFORMATICO GEREM CONTROLLI DI FILIERA VINI DOC Alghero DOC Cannonau di Sardegna DOC Vermentino di Sardegna 1 Sommario IL SOFTWARE GEREM... 3 BROWSER CONSIGLIATI...

Dettagli

Manuale Compilazione FE On-Line

Manuale Compilazione FE On-Line Manuale Compilazione FE On-Line 1/8 Introduzione L imputazione della fattura Online è semplicissima, è sufficiente ricopiare tutti i dati riportati nella fattura originale. Dal Menu Fatt.Elettr. accedere

Dettagli

Ordine di Acquisto da Contratto

Ordine di Acquisto da Contratto Approvvigionamento Sommario Richiesta di Acquisto Ordine di Acquisto Ordine di Acquisto da Contratto Entrata Merci Richiesta di Acquisto Crea un nuovo record A) Ricercare sul Menù, o tramite il campo cerca,

Dettagli

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: 14 Novembre 2017 Laura Marchione

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: 14 Novembre 2017 Laura Marchione Dematerializzazione registri TAWEB Guida alle principali novità della versione 02.04.002-02.04.003 Autore: 14 Novembre 2017 Laura Marchione Indice 1. Disposizioni per la tenuta del registro dematerializzato

Dettagli

Registrovino 2.0. Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina

Registrovino 2.0. Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina Registrovino 2.0 Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina Gli obiettivi del registro La dematerializzazione dei registri vitivinicoli, avviata

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. IG Valle del Tirso

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. IG Valle del Tirso PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI IG Valle del Tirso Ai sensi del DM n. 794 del 14 giugno 2012 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24.07.2012 Segreteria Responsabile Piano dei Controlli 1 04.05.2015

Dettagli

Semplificazioni nell ambito del settore vitivinicolo. Utilizzo dei registri telematici di cantina nelle dichiarazioni di cui al Reg.

Semplificazioni nell ambito del settore vitivinicolo. Utilizzo dei registri telematici di cantina nelle dichiarazioni di cui al Reg. Semplificazioni nell ambito del settore vitivinicolo Utilizzo dei registri telematici di cantina nelle dichiarazioni di cui al Reg. UE 274/2018 Le azioni - Il tavolo tecnico E stato istituito un tavolo

Dettagli

Manuale Compilazione FE On-Line VAR HUB

Manuale Compilazione FE On-Line VAR HUB Manuale Compilazione FE On-Line VAR HUB Introduzione L imputazione della fattura Online è semplicissima, è sufficiente ricopiare tutti i dati riportati nella fattura originale. Dal Menu Fatt.Elettr. accedere

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica Colleghiamo il gestionale TeamSystem ad Agyo! Il vantaggio è che continuerai a creare la fattura di vendita dal gestionale come hai sempre fatto e

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Fatturazione Elettronica (documento aggiornato al 03/01/2019)

Fatturazione Elettronica (documento aggiornato al 03/01/2019) Con WinCar / WinMec puoi gestire, con un unico strumento, la creazione e l invio di fatture (ciclo attivo) e la ricezione di fatture da parte dei fornitori (ciclo passivo). Puoi creare la fattura (nella

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI Procedura per la Registrazione e l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici dell ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA Registrazione al Portale 1. Fare click

Dettagli

Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino)

Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino) Mod. 1 Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino) Alla c.a. Sig.. CAA Coldiretti Unità locale di........ dichiara che alla data. si riscontra

Dettagli

Procedura per la registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Toscana Aeroporti S.p.A.

Procedura per la registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Toscana Aeroporti S.p.A. Procedura per la registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Toscana Aeroporti S.p.A. I passi necessari per completare la procedura sono: 1. Registrazione al Portale Fornitori

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Referente: Bochicchio Donata Tel. 0971 668059 Per le problematiche di natura tecnica

Dettagli

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici 1 Sommario Registrazione al Portale... 3 Iscrizione ad un Elenco Operatori Economici... 9 Inserimento ulteriori documenti relativi

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22. Sommario

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22. Sommario GUIDA OPERATIVA Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22 Sommario PREREQUISITI... 2 CREAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA... 3 CONTROLLO DELLA FATTURA ELETTRONICA... 7 FIRMA DELLA FATTURA ELETTRONICA...

Dettagli

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Argomenti - anagrafiche: inserimento clienti; dichiarazione di intento; inserimento sedi; articoli; inserimento operatori esterni; - conto lavorazione:

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

Vinitaly 11 aprile Registrovino 2.0. Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina

Vinitaly 11 aprile Registrovino 2.0. Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina Registrovino 2.0 Il registro vitivinicolo del SIAN per gestire on-line tutte le operazioni enologiche della cantina Gli obiettivi del registro La dematerializzazione dei registri vitivinicoli, avviata

Dettagli

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (Obbligatorio)

Dettagli

DM 20 marzo 2015 n. 293 Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo

DM 20 marzo 2015 n. 293 Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo DM 20 marzo 2015 n. 293 Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo 1 Il decreto 293/2015 Il Decreto Ministeriale n. 293 del 20 marzo 2015 stabilisce, in

Dettagli

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione Creazione Nuova Fattura Elettronica Manuale operativo Versione 1.0.0.0 1 Sommario 1 Note Generali... 3 2 Accesso... 3 2.1 Cedente/Prestatore... 5 2.2 Cessionario/Committente... 5 2.3 Dettaglio Fattura:

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, Versione 3.0 del 09/12/2016 Sommario I. A chi è rivolto il servizio... 2 II. Accesso al servizio fattura elettronica

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli

Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML)

Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML) Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML) Con l introduzione dell obbligo di fatturazione elettronica, sono state effettuate delle modifiche in Abaco Enterprise che permettono di gestire in modo

Dettagli

Portale Sintesi Modulo COB Invio dei prospetti informativi

Portale Sintesi Modulo COB Invio dei prospetti informativi via Lorenzo Gandolfo, 13 46100 Mantova tel. 0376 432511 fax 0376 223167 www.provincia.mantova.it lavoro.disabili@provincia.mantova.it settore delle risorse culturali-turistiche servizi alla persona e alla

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI della Indicazione Geografica IGT Veneto INTRODUZIONE Il Piano è realizzato sulla base dello schema approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Dettagli

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.2

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.2 DataEntry Idrico Manuale Utente 1.2 Indice 1. HomePage... 3 2. Gestione Modelli... 6 3. Gestione Riepilogativi... 9 4. Invio Dichiarazione con Firma... 12 5. Rettifiche... 15 Pagina 2 1. HomePage L accesso

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (solo

Dettagli

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA I PARTE Attivazione nuovo modulo Completamento Dati aziendali Anagrafica Clienti II PARTE Fatture di vendita o o Creazione e invio file XML Ricezione Notifiche

Dettagli

Quadro C Prodotti detenuti (PRODUZIONE VINO)P RODUZIONE

Quadro C Prodotti detenuti (PRODUZIONE VINO)P RODUZIONE Rif. quadro C1 C2 C3 C4 C5 Quadro C Prodotti detenuti (PRODUZIONE VINO)P RODUZIONE PRODOTTO Vini (compresi Vini con indicazione della varietà (compresi liquorosi, frizzanti, Vini I.G.P. (compresi Vini

Dettagli

Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML)

Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML) Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML) Con l introduzione dell obbligo di fatturazione elettronica, sono state effettuate delle modifiche in Mondo Abaco Gestionale che permettono di gestire

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida all attivazione Versione 10.3

Fatturazione Elettronica. Guida all attivazione Versione 10.3 Fatturazione Elettronica Guida all attivazione Versione 10.3 Sommario Iscrizione al servizio... 3 Acquisto prodotti e lotti... 7 Inserimento nuova ditta / professionista... 8 Abbonamento Assistenza...

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DO Campidano di Terralba Ai sensi del DM n. 794 del 14 giugno 2012 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24.07.2012 Segreteria Responsabile Piano dei Controlli

Dettagli

Guida Operativa DH APP

Guida Operativa DH APP Guida Operativa DH APP A cura della Confartigianato Servizi Friuli Venezia Giulia Srl Redatta dal Dott. Andrea Marchiol con la collaborazione della Sig.ra Miriam Stefanutti 1 SCHERMATA INIZIALE DH APP

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PUGLIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PUGLIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PUGLIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012 CAMERA DI COMMERCIO DI TARANTO REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 27/04/2015

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G. MITTERBERG AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G. MITTERBERG AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO MITTERBERG PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA MITTERBERG AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 Piano_controlli_Tariffario_IG_Mitterberg_rev_2.doc

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Guida a DTF17. Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria)

Guida a DTF17. Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria) Guida a DTF17 Comunicazione Dati fatture transfrontaliere (esterometro) o Corrispettivi telematici (fase transitoria) 1. Dati fatture transfrontaliere (esterometro): Il prodotto consente di predisporre

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico le persone interessate

Dettagli

MANUALE FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA

MANUALE FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA MANUALE FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA 1. Aprire Profis con utente ADMIN e senza inserire la Password; 2. Nel menù di sinistra, posizionarsi sulla voce Fatture Elettroniche 3. Nel menù centrale, selezionare

Dettagli

IL REGISTRO TELEMATICO. aspetti applicativi e nuove funzionalità. Alcuni. ASSOENOLOGI Montespertoli 7 settembre Relatore: Laura Striglio

IL REGISTRO TELEMATICO. aspetti applicativi e nuove funzionalità. Alcuni. ASSOENOLOGI Montespertoli 7 settembre Relatore: Laura Striglio IL REGISTRO TELEMATICO Alcuni aspetti applicativi e nuove funzionalità ASSOENOLOGI Montespertoli 7 settembre 2018 Relatore: Laura Striglio SOMMARIO Stato di attuazione DM 293/2015 La chiusura della campagna

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: ALIQUOTE IVA: Sulle aliquote iva integrare i dati attuali andando a specificare i due campi evidenziati. Per le aliquote iva

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI -AI SENSI DEL DM N. 794 DEL 14/06/2012- REV. DATA ELABORATO VERIFICATO per la Segreteria Tecnica APPROVATO

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area

Dettagli

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Milano, 29/03/2018 italgas.it 2 Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto a catalogo elettronico in qualità di Fornitore.

Dettagli

MANUALE PRATICO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI DHAPP

MANUALE PRATICO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI DHAPP MANUALE PRATICO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI DHAPP COS E DHAPP E REQUISITI MINIMI Digital Hub App (DHAPP) è una semplice applicazione che ti permette di emettere Fatture e Note di accredito ed inviarle

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: ALIQUOTE IVA: Sulle aliquote iva integrare i dati attuali andando a specificare i due campi evidenziati. Per le aliquote iva

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Con WinCar / WinMec puoi gestire, con un unico strumento, la creazione e l invio di fatture (ciclo attivo) e la ricezione di fatture da parte dei fornitori (ciclo passivo). Puoi creare la fattura (nella

Dettagli

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0)

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Per poter accedere alla nuova procedura di richiesta del certificato di congruità cliccare sul bottone evidenziato dal menu iniziale della nuova Area

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR

Sistema Pagamenti del SSR Sistema Pagamenti del SSR Manuale Funzionalità inserimento fattura formato FatturaPA Profilo Strutture Erogatrici con contratto di Budget (Assistenza Ospedaliera e Assistenza Territoriale) Versione 1.2

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Gestione Ordini e DDT Intercent-ER GESTIONE ORDINI E DDT 1 Sommario 1. GESTIONE ORDINI

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE FATTURAZIONE ELETTRONICA MANUALE UTENTE

PORTALE TERRITORIALE FATTURAZIONE ELETTRONICA MANUALE UTENTE Pag. 1 di 11 PORTALE FATTURE Pag. 2 di 11 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Accesso al sistema... 3 3. Fattura attiva a PA... 3 3.1 INSERIMENTO MANUALE (DATA ENTRY) 3 3.1.1 Inserimento nuovo cliente 4 3.1.2

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 4/06/202 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area V 0 20/07/202

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico gli interessati possono

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO, RURALE E DELLA PESCA PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA Pag. 1 di 10 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Ogni eventuale richiesta di informazione sui contenuti del presente Avviso Pubblico potrà

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CESANESE DI OLEVANO ROMANO O OLEVANO ROMANO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CESANESE DI OLEVANO ROMANO O OLEVANO ROMANO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CESANESE DI OLEVANO ROMANO O OLEVANO ROMANO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Portale IP Plus. Manuale per l Utente

Portale IP Plus. Manuale per l Utente Portale IP Plus Manuale per l Utente 1 Sommario HOME PAGE... 3 UTENZE... 4 PROFILO UTENTE... 4 RECUPERO PASSWORD... 5 UTENZE DI GRUPPO... 7 FUNZIONALITÀ APPLICATIVE:... 8 NEWS... 8 LE MIE FATTURE... 10

Dettagli

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente Clrcuito di prove lnterlaboratorio- lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e delmolise G. Caporale" Via Campo Boarlo -64100 Teramo - ITALY CIRCUITO Dl PROVE INTERLABORATORIO MANUALE UTENTE

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 4 GIUGNO 202 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/202 Romualdo Topputi Angelo Raffaele Caforio Eupremio

Dettagli

Guida "SkyAccounting" Minimi

Guida SkyAccounting Minimi Guida "SkyAccounting" Minimi 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di "SkyAccounting" Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in "SkyAccounting" Lite

Dettagli

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di pagamento a saldo (VIT7SD) 1 ACCESSO AL SISTEMA OPERATIVO PRATICHE

Dettagli