Manuale di utilizzo del software gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di utilizzo del software gestionale"

Transcript

1 1 Manuale di utilizzo del software gestionale Vers.8.0

2 2 I moduli Il software è suddiviso in 4 moduli. Il Modulo SIAN consente di tenere tutti i registri di cantina e prevede l'invio telematico delle movimentazioni al SIAN. Al modulo SIAN può essere aggiunto il Modulo bollettazione, per la gestione della fatturazione, dei resi e note di credito oltre alla gestione di ordini e agenti. Al modulo Bollettazione può essere aggiunto il Modulo Contabilità per la registrazione di fatture o incassi di clienti e fornitori. Il modulo prevede, ad esempio, l'immissione Prima Nota, il partitario, estratti conti e stampe venduto per cliente, fornitore o agente. Infine il Modello E-Commerce dal quale è possibile gestire un proprio negozio on-line, gli ordini, i pagamenti e la spedizione on-line dei propri prodotti.

3 Registro delle modifiche 3 Archivio: //Formula GSA/softwareGSA//demo_video manuale/manuale utilizzo software gestionale N rev. Descrizione Autore Data Redazione 1.0 Prima emissione Claudio Pagliai 18/11/ Inserita la visualizzazione del percorso per accesso alla procedura software dal sito Aggiunto in anagrafica generale la scelta dii vini varietali, vini spumanti varietali e vini generici. Tutte le tipologie sono con o senza annata Nuova procedura per immissione movimenti di carico Nuova procedura per immissione movimenti di scarico. Nuova procedura per gestione MVV Pec Nuova procedura per immissione movimenti di imbottigliamento Nuova procedura ricerca movimenti inseriti Nuova procedura di fatturazione differita Inserito controllo presenza di alcuni campi obbligatori in sede di compilazione di MVV, in particolare (titolo alc., campo e-baccus, codice nc per spedizioni estere) Inserito controllo che non è possibile effettuare movimenti in presenza di giacenze da inviare e ulteriore controllo che non è possibile inserire giacenze se sono già presenti movimenti con causale diversa da GIIN Inserito gestione numeratori documenti Inserito schema di riferimento codifica codice Agea prodotti Dop e Igp Inserito la stampa dei dati anagrafici delle aziende nei documenti di accompagnamento (MVV, DDT, FATTURE) Nuova procedura CERT, si tratta dell operazione ex approvazione di una partita DOP Nuova procedura DERI, declassamento e/o riclassificazione Attivato controllo della disponibilità alla data dell operazione immessa Attivata la stampa di situazione di cantina nella sezione Movimenti di Cantina Alberto Brogi 09/01/2017 Alberto Brogi 31/01/2017

4 Registro delle modifiche 4 N rev. Descrizione Autore Data Redazione 4.0 Inserito controllo ultimi prezzi praticati per quel determinato clienti in sede di emissione documenti commerciali In sede di carico del prodotto è possibile modificare la zona viticola diversa da quella immessa in anagrafica Modifiche effettuate alla procedura DERI, scelta delle varie operazioni di declassamento, riclassificazione e riqualificazione vedi avvertenze nella specifica sezione Attivazione della possibilità di modifica della sede legale e/o indirizzi consegna del soggetto Inserito la stampa del codice IBAN SWIFT e dei dati aziendali nei Pdf dei documenti commerciali Attiva la cancellazione delle giacenze iniziali dal menu ricerca giacenze sezione anagrafica, effettua il controllo sulla disponibilità ad ogni singola data Attivato controllo che se MVV già inviata convalida non è possibile modificare o inserire righe È possibile modificare l anagrafica prodotti sfuso/imbottigliato inseriti, in particolare per inserimento NC per export MVV Eliminato il collegamento ai numeratori qualora in sede di scarico si seleziona ALTRO DOC SCARICO Inserita procedura gestione agenti, inserire credenziali per successiva attivazione inserimento ordini web. Gli agenti sono collegati alla partita IVA dell utente e non al singolo stabilimento icqrf Nuova procedura che permette di cancellare i movimenti inseriti sulla base della data operazione, effettuando il controllo della disponibilità successiva e overflow della eventuale vasca Nuova procedura che permette di inserire i movimenti sulla base della data operazione, effettuando il controllo della disponibilità successiva e overflow della eventuale vasca Eliminato il blocco dell indicazione della varietà in sede di inserimento carico e giacenza di Vino Spumante. Alberto Brogi 04/03/2017

5 Si ricorda che nell anagrafica soggetti è necessario inserire anche gli indirizzi di spedizione dei Fornitori diversi dalla sede legale Etichettatura, ammessa la possibilità di effettuare l etichettatura di vini IGT e DOC senza l obbligo di inserire i riferimenti ai contrassegni di stato Ammessa la cancellazione e la modifica delle righe in sede di movimenti di scarico (USSD) Inserito la ricerca per denominazione prodotto per l associazione al codice e-baccus Nuova procedura TAGL, si tratta della possibilità di assemblaggio di partite DOP/IGP che varietali Nuova procedura TRSF, si tratta della possibilità di trasferire una massa di prodotto sfuso all interno di una vasca. Utile per effettuare operazioni ove la vasca è obbligatoria Nuova procedura TRSO (travaso), tramite questa operazione è possibile effettuare travasi da diverse vasche, prodotti in attesa di certificazione ed in fase di invecchiamento Nell opzione ricerca movimenti è stata attivata l opzione di cancellazione della singola riga per GIIN, CASD e USSD Aggiornata procedura per la gestione dei numeratori documenti, inoltre ammessa la possibilità di selezionare Altro documento di scarico senza aggiornamento numeratori Aggiunti controlli in caso di cancellazione righe movimento, in particolare su fatturato, inviato ODC, inviato Sian, passato contabilità e inviato MVV PEC Ricerca movimenti, attivata la possibilità di verifica dell operazione attraverso il tasto lente Stampa situazione di cantina, aggiunto filtro per impostazione data Nuova versione controlli di inserimento di movimenti di carico e scarico effettuati in date precedenti non ancora storicizzate ai fini Sian Implementazione della procedura emissione documenti commerciali nel modulo bollettazione. Si tratta della possibilità di emissione documenti in sostituzione della certificazione fiscale (corrispettivi) Aggiunta possibilità di verificare la situazione di cantina per ogni singolo committente, per stato ed alla data Alberto Brogi 17/03/2017 Alberto Brogi 24/03/2017

6 6 Aggiunto nella selezione prodotti in fase di scarico la visualizzazione se il prodotto è senza etichetta e se è stato oggetto di pratiche enologiche Revisione della procedura di Taglio (TAGL) con evidenzia delle % IGP, % annata, % varieta Revisione della procedura Imbottigliamento (IMBO), con inserimento del controllo della disponibilità ad una certa data, oltre al controllo della perdita Situazione cantina, aggiunta la possibilità di visualizzare tutti i prodotti nei diversi stati in una stampa Revisione della procedura Etichettatura (ETIC), con inserimento del controllo della disponibilità ad una certa data Revisione emissione documenti di scarico con possibilità di gestione di prodotti alternativi e eventuali servizi. Per i prodotti alternativi si gestisce anche la disponibilità Corretta la stampa della riga movimento in pdf qualora la lunghezza sia su più righe Revisione della procedura ricerca movimenti, con possibilità di selezione del singolo documento quindi, immissione, cancellazione e modifica della singola riga Nuovi filtri per la procedura situazione di cantina (committente, stato in caso di seleziona stato evidenzia tutti gli stati) Inserito filtro ricerca committente per procedura imbottigliamento In sede di stampa MVV se presente nessuna pratica enologica indica 0, inoltre viene stampata la denominazione aziendale del prodotto (sia sfuso che imbottigliato) Eliminato errore bloccante per modifica ragione sociale in anagrafica soggetti. In tal caso vengono modificate anche tutte le destinazioni Attivati i filtri per la ricerca del prodotto in sede di scarico, inoltre visualizza i prodotti con stato senza etichetta In sede di inserimento giacenza visualizza il prodotto come da descrizione aziendale Eliminato errore in caso di ricerca prodotto in vasca qualora sia presente una menzione, inoltre eliminata la possibilità di ricerca vasi vinari vuoti Aggiunto visualizzazione numero pezzi in sede di

7 inserimento righe nei movimenti di scarico Eliminato errore in sede di modifica soggetto Attiva la nuova procedura di cancellazione giacenze, nell area anagrafica. Attraverso tale operazione è possibile visualizzare ii singoli movimenti inseriti ed oggetto di eventuale cancellazione Nuova stampa situazione di cantina con evidenzia prodotti senza etichetta, con possibilità di stampa in PDF ed esportazione in excel Nuova procedura APRT Altre pratiche Enologiche. Si tratta della possibilità di effettuazione di una serie di pratiche in particolare da utilizzarsi per inizio immissione in legno per fase di invecchiamento (LL) Nuova procedura interna per l effettuazione di assemblaggio di partite. Si tratta di una pratica all interno delle operazioni dirette (trasformazioni). È simile del al taglio ed effettua solo operazioni di scarico e carico (da sistemare la del manuale) Nuova procedura nell ambito della ricerca movimenti che ammette la possibilità di cancellazione delle singole righe nei movimenti di scarico. Aggiunto controlli che il movimento da cancellare non sia: fatturato differita/note di credito, inviato ODC Eliminato blocco nella CERT per disponibilità pezzi/litri Eliminato visualizzazione errata in movimenti di scarico 2 riga pezzi anziché litri Eliminato errore in movimenti di scarico qualora si sceglie di scaricare un prodotto avente una disponibilità con decimali Eliminato errore nella stampa del PDF fattura differita qualora il numero delle righe risultava in eccesso rispetto alla disponibilità del corpo della fattura Inserita nuova procedura per ricerca movimenti anziché documenti. Inserita la ricerca di documenti per coloro che hanno attiva il modulo fatturazione Eliminato errore assegnazione agenti in anagrafica soggetti e codice pagamento Attivata nuova procedura SFEC Aggiornato in sede di modifica soggetti il campo codice pagamento Eliminato l obbligo di inserimento dati di consegna se si Alberto Brogi 19/05/2017 Alberto Brogi

8 8 è scelto convalida PEC Eliminati errori in TAGL, CERT e Assemblaggio interno, relativamente alla possibilità di scegliere le vasche che sono state svuotate per intero e duplicazione giacenze Aggiunto time out in sede di interrogazione ed invio movimenti SIAN. Trattasi di un controllo di segnalazione errore in caso di non risposta dal server SIAN Aggiunto controllo della presenza obbligatoria del codice partita e dei giorni di invecchiamento in presenza di pratica enologica LL (invecchiamento in legno) Inserito campo trasporto a cura del Vettore nella compilazione dei documenti di trasporto Nuova procedura controllo storico invii SIAN. Elenco dettagliato di tutte le spedizioni effettuate in ambito web-service SIAN. Nuova operazioni PIGi (pigiatura uve) Nuova operazione SVIN (svinatura)

9 INDICE 9 Procedura Percorso accesso procedura.. 10 Cruscotto iniziale 11 Azienda Gestioni anagrafiche Anagrafiche Vigne Anagrafiche Vasche. 13 Anagrafica Generale Prodotti.. 14 Inserimento prodotti/articoli.. 16 Anagrafica listini 18 Gestione Soggetti. 19 Giacenze Inserimento giacenze iniziali 21 Gestione Movimenti Movimenti di Cantina Movimenti di Carico (CASD) 24 Movimenti di Scarico (USSD). 26 Movimenti di Imbottigliamento (IMBO) 33 Movimenti di Approvazione (CERT). 35 Movimenti di Declassamento/Riclassificazione (DERI) Movimenti interni di trasformazione/assemblaggio 40 Movimenti di Travaso (TRSO).. 46 Movimenti di Taglio (TAGL) 47 Vinificazione Operazione Pigiatura Uve (PIGI). 49 Operazione Svinatura mosti (SVIN).. 51 Operazione Sfecciatura (SFEC). 53 Operazione Altre Pratiche Enologiche (APRT) 55 Operazione Denaturazione (DENT) -- Stampe e Comunicazioni Stampa situazione di cantina. 57 Fatturazione Fatturazione Fatturazione differita. 59

10 Percorso accesso procedura 10 Per accedere alla procedura occorre andare all indirizzo: Al seguente percorso: - Servizi o Software Accedi Una volta effettuato l accesso inserire l username e la password fornita dallo staff GSA ed il codice di controllo che appare visualizzato sullo schermo ogni volta che si accede, nell esempio sotto riportato è affogata

11 Cruscotto iniziale 11 Nella iniziale è possibile visualizzare la situazione completa dell azienda. Nella prima sezione sono evidenziati i movimenti da inviare al SIAN e quanti giorni mancano alla spedizione, il numero dei documenti in attesa di fatturazione, il numero delle comunicazioni agli OSG (Organismi di Controllo) da effettuare ed infine il numero degli ordini da evadere. Nella seconda sezione invece si riepiloga le segnalazioni che risultano a sistema SIAN e l elenco delle movimentazioni che devono essere inviate. In particolare nella sezione sinistra si evidenziano i dati anagrafici e le movimentazioni da inviare, oppure se vi sono presenti degli errori di trasmissione. Errori nella trasmissione SIAN In attesa di ricezione dal SIAN Da inviare al SIAN Nella terza sezione invece è possibile interrogare il sistema SIAN Attenzione iniziale Cliccando sul marchio da qualsiasi è possibile ritornare al cruscotto iniziale

12 12 Azienda - Gestioni anagrafiche o Anagrafica VIGNE Nella sezione anagrafica dovranno essere inserite l elenco delle vigne associate all azienda. Si ricorda che sono vigne di pertinenza aziendale, registrate nello schedario vitivinicolo con un toponimo ed inserite negli elenchi approvati con delibera regionale. Occorre inserire un codice di riferimento aziendale ed una descrizione, quindi premere sul tasto:

13 13 - Gestioni anagrafiche o Anagrafica VASCHE Nella sezione anagrafica si rende inoltre necessario inserire l elenco delle vasche associate all azienda. I campi visualizzati con asterisco (*) sono obbligatori, in particolare nel campo Codice/Nome Vasca deve essere inserito un valore univoco che sarà appunto il codice presente nell anagrafica SIAN. La capacità deve essere inserita in litri, non sono ammessi valori decimali. Il campo visibile è utilizzato solo per autorizzare l invio della vasca al SIAN.

14 14 - Gestioni anagrafiche o Anagrafica Generale L inserimento dei prodotti è strutturato in 2 parti: - Inserimento dell anagrafica generale - Inserimento del prodotto ditta Nella prima fase si dovrà selezionare la denominazione del prodotto generale, come nell esempio. Il SIAN ha previsto una tabella dove sono presenti tutti i codici DOP/IGP di tutti i prodotti vitivinicoli. Pertanto, appunto, nella prima fase dovremmo selezionare tutti i prodotti utilizzati dall azienda. Solo successivamente, attraverso l opzione Gestione Prodotti/Articoli, si inseriscono i prodotti dell azienda con le specifiche (annata, Iva, ecc..) Porre molta attenzione all inserimento dei campi : Sottozona scegliere da apposita tabella; Menzioni scegliere da apposita tabella. Nell esempio abbiamo selezionato: Sottozona Colline Pisane (CHIANTI) e Menzioni A1 Riserva

15 - Gestioni anagrafiche o Anagrafica Generale 15 In sede di scelta del prodotto dall anagrafica generale è possibile che siano presenti più prodotti con la stessa denominazione. Infatti nella tabella DOP/IGP fornita dal SIAN troviamo alcuni prodotti con la stessa denominazione ma che si differenziano da un diverso codice AGEA. La struttura del codice è ben determinata, in particolare l utente dovrà selezionare il codice con o senza menzioni sulla base dell effettiva scelta. La procedura di immissione prodotto in anagrafica generale verifica la presenza, nel codice selezionato, di menzioni. In caso affermativo trattasi di un elemento obbligatorio. Struttura codice agea: Codice : A001/A999 = DOGC B001/B999 = DOC C001/C999 = IGT Sottozona : X = Nessuna A/Z = Sottozona DOC/DOCG Varietà codice vitigno Colore : 1 = Bianco 2 = Rosso 3 = Rosato Menzione : X = Nessuna A = Riserva B = Superiore C = Novello D = Passito E = Vin Santo F = Vendemmia Tardiva G, ecc. = Altre Menzioni disciplinate Categoria : A = DOP (Vino di qualità) B = VSQPRD (Spumante) C = VFQPRD (Frizzante) D = VLQPRD (Liquoroso) E = VTD a IG (Vino da tavola) F = VF aig (Frizzante) G = VL a IG (Liquoroso) H = MPF a DO (Mosto) I = MPF a IG (Mosto) L = VUS a IG (Uve stramature) Invecchiamento : 0 = Senza riferimenti 1 = Con riferimenti Tipo : X = Senza riferimenti A = Secco B = Abboccato C = Amabile D = Dolce E = Dolce naturale F = Extra Brut G = Brut H = Extra Dry I = Dry L = Demi Sec Attenzione menzione nel codice selezionato La procedura verifica la presenza del campo X nella menzione del codice, altrimenti richiede necessariamente l indicazione di una menzione (B436X8881XXA0X) codice senza con menzione (B436X8881FXA0X) codice con menzione

16 16 - Gestioni anagrafiche o Inserimento Articoli Sfuso/imbottigliato/Alternativo Una volta inserita l anagrafica generale, per ogni prodotto inserito occorre associare l articolo utilizzato dall azienda. Si tratta della necessità di inserire un articolo (CHIANTI 2015 BOTTIGLIA DA 0,750) oppure un articolo stato SFUSO (CHIANTI 2015) ed infine possibilità di inserire anche un articolo alternativo (OLIO LATTA DA lt.1) ed un servizio (SERVZIO DI PERNOTTAMENTO) Nell esempio sopra riportato abbiamo scelto il prodotto: dall Anagrafica Generale CHIANTI COLLINE PISANE RISERVA, quindi abbiamo inserito il prodotto/articolo dell azienda: annata [2015], stato fisico [imbottigliato/confezionato], descrizione specifica per il prodotto [CHIANTI COLLINE PISANE RISERVA GRAN CRU], un codice facoltativo aziendale [CC R], la capacità [0,750], la tipologia [BIOLOGICO], la vigna [MISCIANO], il codice IVA obbligatorio [22 Aliq. Iva 22%], EAN Code [ ], Peso [0.600] i campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

17 17 Il campo N.C. è la necessaria Nomenclatura Combinata così come prevista dalla tariffa doganale comune. Si riporta per semplicità la sintesi dei principali Codici:

18 - Gestioni anagrafiche o anagrafica listini 18 La procedura di gestione dei listini è articolata in 2 parti: - la sezione Gestione listini - la sezione Nuovo Listino La prima sezione è utilizzata per associare un singolo prodotto ad un determinato listino e conseguentemente inserire prezzo e sconti. Nella seconda sezione su potrà solo creare ai fini anagrafici la denominazione del listino (Ingrosso, Dettaglio, DO, GDO, ecc..).

19 - Gestioni anagrafiche o Inserimento soggetti 19 Nell ambito delle anagrafiche obbligatorie da inviare al SIAN vi è anche l anagrafica Soggetti. Ogni singolo soggetto può rivestire contemporaneamente la veste di Cliente/Fornitore/Committente. La procedura prevede pertanto la possibilità di inserire soggetti, attribuendone la qualifica, quindi altre ai normali dati anagrafici vi è la possibilità di gestire la varie destinazioni. I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori Gestione destinazioni soggetto E possibile associare ogni singolo soggetto ad un listino, quindi inserire note che saranno riportate in automatico su tutti i documenti commerciali.

20 - Gestioni anagrafiche 20 o Modifica soggetti Qualora vi sia la necessità di modificare i dati sei soggetti inseriti occorre scegliere l opzione presente sulle opzioni laterali dx del menu Ricerca soggetti A questo punto appare una finestra con la quale è possibile inserire filtri per la ricerca dei soggetti inseriti. Attenzione sede legale e indirizzo consegna I soggetti sono stati inseriti con una sede legale ed almeno un indirizzo consegna, pertanto nella finestra iniziale dovremmo scegliere quali abbiamo necessità di modificare. Infatti occorre inviare al SIAN solo gli indirizzi di consegna. vari di dati Per modificare i dati del soggetto inserito cliccare sulla lente Per inserire un ulteriore indirizzo consegna cliccare sul tasto + Si ricorda che nell anagrafica soggetti è necessario inserire anche gli indirizzi di spedizione dei Fornitori diversi dalla sede legale

21 Gestioni anagrafiche o Inserimento Giacenze iniziali (GIIN) 21 Una volta inserito le anagrafiche obbligatorie è necessario inserire le giacenze iniziali. La procedura è suddivisa in 3 parti. La prima fase sono i dati generali, da evidenziare che se sono state immesse precedenti giacenze il SIAN non ammette una data operazione diversa, pertanto la procedura software effettua tale controllo. Inserire tante giacenze sulla base dei diversi committenti. Qualora si inseriscono dati dell azienda il campo committente non deve essere compilato. Nella 2 sezione dobbiamo inserire i dati del prodotto con tutti gli attributi richiesti. Premendo sul tasto cerca si elencano i prodotti che precedentemente abbiamo associato all azienda. Si devono inserire sia i prodotti confezionati che sfusi. La procedura in automatico roconosce già alcuni valori del prodotto scelto e quindi ne prevede la compilazione. Porre molta attenzione ad inserire i valori corretti, in particolare la % annata, la % IGP, le varietà con le % e le eventuali pratiche enologiche.

22 22 Per completezza di informazione si rimetto estratto dell allegato I al dm 20/3/2015: - per ogni prodotto atto a dare vino DOP e per i vini DOP, sfusi, qualora non siano costituiti interamente dalla rispettiva varietà/annata, la specificazione, se del caso, della percentuale della stessa varietà/annata; - per ogni prodotto atto a dare vino IGP e per i vini IGP, sfusi, qualora non siano costituiti interamente dalla rispettiva IGP/ varietà/annata, la specificazione, se del caso, della percentuale della stessa IGP/varietà/annata; inoltre per quanto concerne le pratiche enologiche dovrà essere selezionato il relativo codice in presenza di: Ulteriori campi da inserire Nell esempio abbiamo scelto le varietà che costituiscono la partita e quindi ne abbiamo indicato la relativa percentuale %. Attenzione vi è un controllo che la sommatoria della percentuale attribuita ad ogni singola varietà deve essere uguale a zero. La varietà deve essere inserita obbligatoria se è un elemento specifico della denominazione scelta. Esempio [sangiovese e merlot di Toscana IGP] Attenzione pratica enologia affinamento Per i prodotti sfusi che hanno già subito un affinamento in legno, occorre valorizzare i campi codice partita (01/03/2016), numero giorni di invecchiamento (300), pratica enologica (LL) e identificativo recipiente di destinazione.

23 23 Infine nella sezione 3 [quantità] si andrà ad inserire le giacenze relative al prodotto che precdenetemente abbiamo inserito e dotato di tutti gli specifici attributi. Se il prodotto selezionato è certificato dovranno essere immessi i dati dell approvazione. La procedura software gestisce anche le vasche, questa possibilità è però facoltativa. Una volta terminate le operazioni di inserimento quantità premere sul tasto [conferma]. Attraverso la specifica operazione Ricerca giacenze è possibile visualizzare i dati immessi.

24 24 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Movimenti di Carico (CASD) Con tale procedura è possibile inserire i vari carichi di prodotti. Come per le Giacenze la procedura è suddivisa in 3 parti. La prima fase sono i dati generali, da evidenziare che l indicazione del fornitore è obbligatoria salvo che vi sia indicata una specifica deroga. Le deroghe ammesse per non aver indicato il fornitore sono le seguenti: DESCRIZIONE Trasporti (Carico/Scarico) Uve e mosti propri, verso propria cantina Trasferimento autorizzato prodotti sfusi all'interno del Comune o Comuni limitrofi o nella stessa Regione Trasferimento - Altre deroghe art. 25 Regolamento 436/2009 Rettifica Giacenza Sbottigliamento Operazione Generica Causali: descrizione dei casi in cui non è obbligatorio l'indicazione del fornitore Trasporti entro i 40 Km (deroga art. 25, lett.a), p. i) e ii) del Reg. 436/2009 ): operazione interessate CASD e USSD) Trasferimento tra due impianti delle stessa ditta con autorizzazione Icqrf (deroga art. 25, lett.a), p. iv) del Reg. 436/2009 :(operazione interessate CASD e USSD Altri trasporti esentati di cui all'art. 25, punto b), del Reg. 436/2009) (operazione interessate CASD e USSD) Carichi o scarichi per modifica delle giacenze a seguito verbali di controllo:operazione interessate CASD e USSD Causale da utilizzare nelle operazione di sbottigiliamento: prima l'operazione USSD per lo scarico vino imbottigliato e poi l'operazione CASD per il carico di vino sfuso Per operazioni non contemplate dai codici operazione specifici:operazioni interessate CASD e USDD. Indicare nelle note la causale dell'operazione Attenzione Se è stata scelta operazione generica, quindi non inserito il fornitore, occorre obbligatoriamente compilare il campo Annotazioni SIAN Inserire eventuali carichi sulla base dei diversi committenti. Qualora si inseriscono dati dell azienda il campo committente non deve essere compilato. Nella 2 sezione dobbiamo inserire i dati del prodotto con tutti gli attributi richiesti. Premendo sul tasto cerca si elencano i prodotti che precedentemente abbiamo associato all azienda. Si devono inserire sia i prodotti confezionati che sfusi. La procedura in automatico roconosce già alcuni valori del prodotto scelto e quindi ne prevede la compilazione. Porre molta attenzione ad inserire i valori corretti, in particolare la % annata, la % IGP, le varietà con le % e le eventuali pratiche enologiche. Attenzione ATTO A DIV IGP Si ricorda che i prodotti IGP devono essere completati con con il valore ATTO, successivamente l utente indicherà NON ATTO e NON CERTIFICATO solo quando il produttore considera il vino pronto ad essere destinato al consumo umano.

25 25 o Movimenti di Cantina Movimenti di Carico (CASD) Nella 3 sezione dobbiamo inserire le quantità di prodotto. L indicazione dele vasche per i prodotti sfusi nell ambito dell operazione di carico (CASD) è facolativa. I tasti permettono di inseire una nuova vasca oppure un nuovo lotto in caso di prodotto imbottigliato, quindi possibilità di cancellare una riga immessa. Al termine dell operazione premere il tasto Attenzione pratica enologia affinamento (LL) Per i prodotti sfusi che hanno già subito un affinamento in legno, occorre valorizzare i campi codice partita (01/03/2016), numero giorni di invecchiamento (300), pratica enologica (LL) e identificativo recipiente di destinazione.

26 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 26 Questa procedura è una tra le più importanti (USSD). Serve per inserire i vari scarichi dei prodotti. Se è stato attivato il modulo Fatturazione la procedura permette di stampare i documenti di trasporto (DDT), le fatture accompagnatorie e i documenti specifici per il settore vitivinicolo MVV. Nella prima sezione occorre indicare i dati generali del documento e l eventuale Committente. Si ricorda che il cliente non sarà obbligatorio se è stata selezionata un possibile deroga: CODICE DESCRIZIONE Causali:descrizione dei casi in cui non è obbligatorio l'indicazione del cliente 1 Trasporti (Carico/Scarico) Uve e mosti propri, verso propria cantina Trasporti entro i 40 Km (deroga art. 25, lett.a), p. i) e ii) del Reg. 436/2009 ): operazione interessate CASD e USSD) 2 Vendita riepilogativa condizionato Registrazione riepilogativa delle uscite dello stesso prodotto confezionato in recipienti inferiori o uguali a 5 litri (art. 45, par. 2, del Reg. 436/2009): operazione interessata USSD 3 Vendita corrispettivi Vendite a privati senza documenti:operazione interessata USSD 4 5 Trasferimento autorizzato prodotti sfusi all'interno del Comune o Comuni limitrofi o nella stessa Regione Trasferimento - Altre deroghe art. 25 Regolamento 436/2009 Trasferimento tra due impianti delle stessa ditta con autorizzazione Icqrf (deroga art. 25, lett.a), p. iv) del Reg. 436/2009 :(operazione interessate CASD e USSD Altri trasporti esentati di cui all'art. 25, punto b), del Reg. 436/2009) (operazione interessate CASD e USSD) 6 Rettifica Giacenza 7 Condizionamento Aceti 9 Prodotto Destinato ad altri usi 10 Sbottigliamento 11 Operazione Generica Carichi o scarichi per modifica delle giacenze a seguito verbali di controllo:operazione interessate CASD e USSD Scarico di aceti di vino e di vino aromatizzato sfusi per imbottigliament:operazione interessata USSD Scarico di prodotti vitivinicoli utilizzati nella produzione di altri prodotti per i quali non è neccessaria la successiva registrazione (ad es. scarico di aceto nella produzione di aceto balsamico di Modena, scarico di Vini aromatizzati o bevande aromatizzate sfusi per imbottigliamento): operazione interessata USSD Causale da utilizzare nelle operazione di sbottigiliamento: prima l'operazione USSD per lo scarico vino imbottigliato e poi l'operazione CASD per il carico di vino sfuso Per operazioni non contemplate dai codici operazione specifici:operazioni interessate CASD e USDD. Indicare nelle note la causale dell'operazione

27 o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 27 Attenzione Se è stata scelta operazione generica, quindi non inserito il fornitore, occorre obbligatoriamente compilare il campo Annotazioni SIAN In caso di attivazione del modulo fatturazione, la procedura gestisce direttamente i numeratori dei documenti commerciali. Nella 2 sezione si dovrà inserire le righe del documento scegliendo i prodotti sfusi o imbottigliati, oppure eventuali prodotti alternativi Attenzione Si ricorda che l utilizzo delle vasche è facoltativo e che saranno visualizzate le giacenze di ogni prodotto in relazione agli attributi selezionati in fase di carico Inserire le quantità in scarico (litri per prodotti sfusi) e (pezzi per prodotti confezionati), quindi se abbiamo associato il cliente ad un listino la procedura suggerisce il prezzo e gli sconti, altrimenti è possibile inserire i valori manualmente. Ricerca prezzi Cliccando sul tasto è possibile verificare i prezzi precedentemente praticati per quello specifico prodotto relativo al cliente selezionato Attenzione Stato Movimento Per ogni riga inserita è possibile modificare lo stato del movimento. Di default risulta [Attivo]: - [Sospeso] significa che in caso di fatturazione questo movimento risulta sospeso ed è fatturabile in un secondo momento; o - [Non fatturabile] significa che tale movimento non verrà fatturato

28 Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 28 Alla fine dell inserimento righe ci troviamo nella 3 sezione Riepilogo, nella quale è posibile verificare l elenco delle righe immesse, quindi effettuare l azione di cancellazione cliccando sull icona A questo punto è necessario completare l immissione dati del documento cliccando sul tasto verde Completa. Questa ultima 4 sezione è utilizzabile solo per coloro che hanno attivato il modulo fatturazione. Una volta inserito i dati la procedura crea direttamente il documento inizialmente selezionato. Nel rispetto dell articolo 62 del DL 24/1/2012 è possibile far stampare direttamente i prezzi sul docuemento stesso utilizzando l opzione [inserimento prezzi]. Attenzione In caso di utilizzo della convalida tipo PEC il software gestionale ha una specifica procedura meglio indicata nel paragrafo successivo.

29 Vendita Corrispettivi o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 29 Nel modulo bollettazione è possibile emettere un documento commerciale DDT in sostituzione della certificazione fiscale. Nella sezione iniziale deve essere selezionata l opzione Esonero/Deroga (3 Vendita Corrispettivi). Quindi è possile ricercare il cliente (persona fisica) se è stato inserito in anagrafica soggetti, altrimenti è possibile inserire il cliente privato in sede di completa DDT. Infatti dopo aver inserito le righe del documento, la procedura propone un tasto con il quale è possibile completare inserire i dati del cliente privato. Crea DDT Corrispettivo Premendo sul pulsante avremo la possibilità di completare il documento commerciale inserendo i dati anagrafici del cliente privato

30 Vendita Corrispettivi o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) 30 Nella schermata (4) Documento l utente avrà la possibilità di inserire i dati anagrafici del cliente privato, comprensivo dei dati di residenza ed eventuali dati relativi alla spedizione Dati anagrafici Dati spedizione Successivamente è possibile stampare il documento in formato Pdf in sostituzione della certificazione fiscale Attenzione se si adotta questa ultima l opzione di inserimento del cliente privato, si ricorda che tale procedura non prevede l inserimento del cliente in anagrafica soggetti e quindi non sarà inviato al Sian.

31 Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) Procedura Convalida PEC. 31 In caso di utilizzo dell MVV elettronico, esso deve essere convalidato. Tra le varie forme di convalida vi è anche quella prevista dal DM 1021 del 17/06/2015, ovvero l utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) ai fini della convalida e tramissione dei documenti di accompagnamento MVV. L utente dovrà selezionare nella sezione [Documento] nella procedura di Movimenti dii scarico, il campo Tipo MVV Tramite PEC: Quindi una volta selezionato la convalida [Tramite PEC] appare direttamente una nuova schermata per la gestione, appunto, dei documenti MVV convalidati tramite PEC Tramite questa specifica nuova finestra è possibile ricercare gli MVV. I filtri possibili sono: Tutti Da inviare Inviati Completati

32 o Movimenti di Cantina Movimenti di Scarico (USSD) Procedura Convalida PEC. 32 Premuto il tasto cerca la procedura evidenzia l elenco dei documenti MVV per i quali è stato scelto il tipo di convalida per il tramite della Posta Elettronica Certificata (PEC). Stato [Da inviare] Lo stato da inviare significa che è necessario cliccare sul tasto [Crea PEC], dopodichè la procedura invia all indirizzo di posta elettronica dell utente un messaggio da utilizzare per l inoltro tramite l account PEC all indirizzo PEC dell Ufficio repressioni Frodi competente. Stato [Inviato] Lo stato inviato significa che è già stato creato il messaggio di posta elettronica e quindi necessità di cliccare sul tasto [Agg. Ricevuta]. Si tratta di una nuova procedura con la quale l utente dovrà incollare il messaggio PEC ricevuto a seguito inoltro iniziale del documento. Stato [Completato] Lo stato completato significa che l utente ha già incollato il messaggio PEC ricevuto ed il documento può essere solo visuaizzato e/o annullato.

33 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Imbottigliamento (IMBO) 33 La procedura di imbottigliamento (IMBO) prevede la possibilità di effettuare una operazione di condizionamento da prodotto sfuso a condizionato. Nella prima l utente inserirà i dati anagrafici ed eventualmente il Committente, quindi premere sul tasto [Conferma] Attenzione Vasca obbligatoria Nella seconda si dovrà selezionare il prodotto sfuso oggetto di imbottigliamento. Si ricorda che ai sensi del Reg.CE 436/09 è obbligatorio inserire la vasca nell operazione di imbottigliamento. La procedura visualizza tutte le disponibilità sfuso dei prodotti inseriti, non è possibile selezionare le disponibilità dei prodotti non associate ad una vasca. Disponibilità non associata ad una vasca In tal caso occorre effettuare una operazione di travaso interno per associare una disponibilità di prodotto sfuso ad una vasca

34 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Imbottigliamento (IMBO) 34 Nella terza ed ultima sezione della procedura imbottigliamento (IMBO) è possibile inserire varie righe di prodotto condizionato. Esempio è possibile inserire più righe con al stessa capacità e/o con diverse capacità. Infine inserire l eventuale perdita in litri relativa all operazione di imbottigliamento. Eventuale PERDITA in litri Cliccare per aggiungere ulteriori confezioni oggetto di imbottigliamento Indicare lo stato fisico del prodotto di destinazione: - Imbottigliato/condizionato - Imbottigliato senza etichetta

35 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Approvazione (CERT) 35 La procedura di Approvazione è stata ri-codificata dal Mipaaf con la dizione (CERT- Certificazione), tale operazione prevede la possibilità di trasformare una partita di prodotto sfuso e/o imbottigliato Atto a dare in prodotto certificato, apponendo, pertanto, i riferimenti dell approvazione. Nella sezione Dati Generali l utente inserirà la Data Operazione ed eventualmente il Committente, quindi premere sul tasto [Conferma] Nella sezione Prodotto l utente sceglierà, appunto, il prodotto in oggetto di approvazione (CERT). Nella selezione possiamo scegliere prodotto con attributo ATTO, sia come stato fisico SFUSO che IMBOTTIGLIATO SENZA ETICHETTA.

36 36 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Approvazione (CERT) Infine nell ultima sezione l utente dovrà valorizzare il campo N.Approvazione e Data Approvazione. Apposizione contrassegni ETIC Qualora previsti e assegnati, il numero di serie e i numeri iniziali e finali dei contrassegni di Stato devono essere apposti tramite l operazione ETIC. Attenzione Vasca obbligatoria Si ricorda è obbligatorio inserire la vasca in caso di operazione effettuata per conto di un Committente. Attenzione prodotto in fase di campionamento (CERT) Nell intervallo compreso tra il campionamento del prodotto e il rilascio del certificato di idoneità, qualsiasi movimentazione del prodotto deve essere comunicata all OdC e, se trattasi di prodotto sfuso, il travaso deve essere registrato con l apposita operazione (TRSO).

37 - Gestioni Movimenti 37 o Movimenti di Cantina Declassamento Riclassificazione (DERI) Questa operazione prevede la possibilità di effettuare un declassamento oppure una riclassificazione. Un prodotto certificato deve essere declassato a seguito della scadenza della certificazione. Il declassamento di una partita già certificata ricorre nel caso di perdita dei requisiti chimico-fisici e/o organolettici del prodotto oppure per scelta commerciale del detentore. In entrambi i casi è obbligatorio inviare comunicazione all OdC della DO/IG. Nella sezione Dati Generali prevede la necessità di selezionare se trattasi di Declassamento, Riclassificazione oppure Riqualificazione

38 - Gestioni Movimenti 38 o Movimenti di Cantina Declassamento Riclassificazione (DERI) Nella seconda sezione si sceglie il Prodotto Uscita sia sfuso che imbottigliato Attenzione scelta operazione Se nella [1] dati generali abbiamo selezionato una specifica operazione, la procedura permettere di selezionare solo alcuni prodotti rispetto alla reale giacenza: declassamento prodotto in uscita ammesso: giacenze di prodotto certificato (numero e data approvazione) prodotto in entrata ammesso: prodotto con stessa annata e senza annata riclassificazione prodotto in uscita ammesso: giacenze di prodotto non certificato prodotto in entrata ammesso: prodotto con stessa annata e senza annata riqualificazione prodotto in uscita ammesso: giacenze di prodotto certificato (numero e data approvazione) prodotto in entrata ammesso: prodotto con stessa annata e stessa categoria, inoltre si riportano i valori della certificazione

39 - Gestioni Movimenti 39 o Movimenti di Cantina Declassamento Riclassificazione (DERI) In questa sezione si dovrà scegliere il prodotto di destinazione ed eventuali alcune specifiche caratteristiche. Tale operazione è simile all operazione CASD (Carico) oppure (GIIN) Giacenza, per approfondimenti occorre andare nello specifico paragrafo. Nell ultima sezione si dovrà inserire la q.tà oggetto di declassamento e/o riclassificazione. Si ricorda che se è stata scelta una vasca il quantitativo non può essere modificato, ovvero viene declassificata e/o riclassificata l intera vasca. Attenzione imbottigliato approvato In caso declassamento e/o riclassificazione di prodotto imbottigliato già stato oggetto di approvazione, occorre effettuare una preventiva operazione di Sbottigliamento.

40 40 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Trasformazione Questa operazione è stata prevista per coloro che non gestiscono le vasche. Infatti per il tramite di questa operazione è possibile effettuare un trasferimento della massa del prodotto all interno di una vasca. Il trasferimento da massa di prodotto a vasca! è molto utile quanto ci apprestiamo ad effettuare una operazione per la quale è previsto obbligatoriamente l utilizzo della vasca. Esempio (imbottigliamento, certificazione, taglio ecc..) Nella sezione Dati Generali l utente dovrà selezionare la data dell operazione, quindi aggiungere eventuali note nel campo Annotazioni Sian. Nella seconda sezione si sceglie la massa del Prodotto sfuso in Uscita.

41 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Trasformazione 41 Nella terza sezione, sulla base della quantità totale del prodotto sfuso precedentemente selezionato, l utente dovrà indicare i vasi vinari utilizzati per il trasferimento della massa di prodotto. Una volta elencati i vasi vinari di destinazione, premere il tasto [conferma]

42 - Gestioni Movimenti 42 o Movimenti di Cantina/Movimenti Diretti/Trasformazione Assemblaggio interno Questa operazione è stata prevista per dare possibilità di effettuare assemblaggio di masse di vino e/o vino contenuto in vasche. Pertanto la procedura non è codificata dal SIAN, ma bensì effettuerà uno o più movimenti di scarico (USSD) e altri movimenti di carico (CASD) Nella sezione iniziale l utente dovrà selezionare la tipologia dell operazione Assemblaggio (Operazione generica), quindi premere sul tasto Conferma. Nella successiva schermata, inserire come al solito i dati generali e l eventuale committente.

43 43 Nella sezione prodotti in uscita selezionare i prodotti contenuti sia allo stato massa che contenuti in vasche Quindi ripetere la scelta dei prodotti in uscita sulla base dell effettiva operazione. Nell esempio sopra riportato abbiamo fatto un assemblaggio di una partita di toscano avente le stesse caratteristiche e quindi non è né un taglio che una riqualificazione, in quanto hanno la stessa denominazione (TOSCANA) e la stessa annata (2016). In tal caso la procedura effettuerà: - uscita (USSD) di -5 vasca V11; - uscita (USSD) di -500 vasca V102.

44 44 A questo punto premendo il tasto [Conferma] possiamo scegliere il prodotto di destinazione pari alla q.tà di ( = 505), quindi indicare eventuali ulteriori attributi; come ad esempio: - Zona viticola, % alcol effettivo, ecc.. Premendo [conferma] si memorizza l operazione. - USSD - 5 vasca V11 - USSD vasca V102 - CASD vasca V002 Operazione SIAN dell esempio (Assemblaggio interno)

45 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Travaso (TRSO) 45 Questa operazione è deve essere utilizzata per l effettuazione di travaso per prodotti detenuti in specifiche vasche. Nella maschera iniziale dovrà essere selezionata la specifica operazione, la data e l eventuale committente. Nella sezione Dati Generali l utente dovrà selezionare la tipologia, infatti vi sono regole specifiche in base all operazione scelta: - Travaso prodotti in attesa di certificazione: Operazione ammessa per un prodotto Atto a Dop già oggetto di prelevamento per la certificazione da parte di Organismo di Certificazione; - Travaso in recipienti diversi da legno: Operazione ammessa per prodotti già in fase di invecchiamento pratica enologica LL; - Travaso in recipienti di legno: Operazione ammessa per prodotti già in fase di invecchiamento pratica enologica LL; - Travaso prodotti di committenti: Operazione ammessa per prodotti sfusi detenuti in conto terzi; - Travaso spumanti/frizzanti DOP: Operazione ammessa assemblaggio partite vini spumanti e frizzanti DOP; - Travaso generico aziendale: Operazione funzionale alla gestione aziendale.

46 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Travaso (TRSO) 46 Nella seconda sezione si sceglie la vasca del Prodotto sfuso in Uscita. Infine nella terza sezione Vasche si selezionano le vasche di destinazione e si inserisci la quantità Attenzione: L operazione di travaso (TRSO) non è ammessa per l inizio di invecchiamento in legno. Per tale operazione è necessario selezionare l opzione APRT (Altre pratiche enologiche).

47 47 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Taglio (TAGL) Questa operazione prevede la possibilità di effettuare un taglio (TAGL) di prodotti sfusi DOP/IGO che varietali. Nella sezione Dati Generali l utente inserirà la Data Operazione ed eventualmente il Committente, quindi premere sul tasto [Conferma] In questa sezione Prodotti Uscita si selezionano i molteplici prodotti sfusi in uscita. Si ricorda che il SIAN l indicazione della vasca è obbligatoria, pertanto in caso di massa senza vasca, si rende necessario effettuare una operazione preliminare di USSD e CASD con vasca.

48 - Gestioni Movimenti o Movimenti di Cantina Taglio (TAGL) 48 Una volta selezionato i prodotti in uscita si dovrà indicare il Prodotto Entrata, ovvero il prodotto anagraficamente rivendicato. Nell esempio: Prodotto USCITA vasca Prodotto % annata % IGP Quantità V13 TOSCANO ROSSO V11 TOSCANO ROSSO V12 UMBRIA MERLOT Prodotto in ENTRATA vasca Prodotto % annata % IGP Vitigni % Quantità V31 UMBRIA MERLOT /999 87%/13% Attenzione pratiche enologiche La procedura permette di selezionare solo i prodotti che per caratteristiche rispondono ai requisiti normativi dell operazione del taglio. Il prodotto di destinazione effettuerà in automatico i calcoli e riporterà, tra le varie caratteristiche, le pratiche enologiche riferite all operazione (taglio annata, igp, varietà e %).

49 - Gestioni Movimenti o Vinificazione Pigiatura Uve (PIGI) 49 L operazione PIGI è propedeutica all entrata delle uve in cantina e la relativa pigiatura da cui si otterrà mosto. Pertanto in prima istanza sarà necessario inserire il carico delle Uve attraverso una semplice operazione di carico, quindi si sceglierà tale carico per effettuare l operazione PIGI. All interno del menu Vinificazione si sceglierà appunto Pigiatura (PIGI) Nella (1) Dati Generali si inserirà la data dell operazione, si selezionerà la tipologia di uve oggetto di Pigiatura, quindi eventuale Committente e si aggiungeranno eventuali Annotazioni SIAN. In generale si dovrà scegliere 01 Uve da vino fresche o leggermente appassite Nella (2) Prodotto, si sceglierà, appunto, il prodotto oggetto di PIGIATURA, tenendo conto della classificazione inserita nella (1) Dati generali, nell esempio 01 Uve da vino fresche. Attenzione: porre molta attenzione all annata delle UVE

50 50 Nella (3) Operazione, si selezionerà innanzitutto la Classificazione del prodotto di destinazione a seguito l operazione (PIGI) Pigiatura, quindi inseriremo i dati dell operazione: Raspi (obbligatori) Vinaccia Ottenuta (facoltativa) Perdita (facoltativa) Quantità del prodotto netto ottenuta Quantità di mosto di uve ottenuta a seguito operazione (PIGI) A seguito Conferma Dati inseriti, la procedura ci evidenzia le varie operazioni effettuate: Scarico Carico Carico tipo 01 Uve Fresche tipo 18 Raspi tipo 07 Mosto di uve

51 Gestioni Movimenti o Vinificazione Svinatura (SVIN) 51 L operazione (SVIN) svinatura è necessaria per il passaggio del prodotto dallo stato MOSTO a Vino Nuovo in Fermentazione. All interno del menu Vinificazione si sceglierà appunto Svinatura (SVIN) Nella (1) Dati generali si scegli il prodotto a monte del vino oggetto di SVIN, in condizioni normali: - 07 Mosto di Uve - 08 Mosto di Uve Parzialmente Fermentato quindi la data dell operazione e dell eventuale Committente e Annotazioni SIAN. Pagina (1) Dati Generali Nella successiva si evidenziano gli attributi del prodotto a monte del vino selezionato. Porre particolare attenzione all annata del prodotto stesso. Pagina (2) Prodotto

52 52 Nella (3) abbiamo lo sviluppo dell operazione. Occorre selezionare innanzitutto la Classificazione del prodotto ottenuto, nell esempio la classificazione del prodotto di destinazione è VINO NUOVO ANCORA IN FERMENTAZIONE, quindi nel campo QTA Totale viene indicata la giacenza totale del prodotto selezionato. A questo punto è necessaria valorizzare il campo del sottoprodotto VINACCIA con la sua caratteristica, dopodiché la PERDITA e la QUANTITA del prodotto ottenuto. È possibile valorizzare anche il campo Feccia a seguito particolari vinificazioni. Pagina (3) Operazione Pagina (4) Riepilogo Scarico tipo 07 Mosto di Uve Carico +100 tipo 16 Vinaccia Carico tipo 23 Vino Nuovo in fermentazione Scarico 20 tipo 07 Mosto di Uve (Perdita)

53 Gestioni Movimenti o Vinificazione Sfecciatura (SFEC) 53 L operazione Sfecciatura (SFEC) si rende necessaria per la separazione delle Fecce dal prodotto ottenuto a seguito Svina. All interno del menu Vinificazione si sceglierà appunto Sfecciatura (SFEC) Nella (1) Dati Generali si dovrà selezionare la Classificazione del prodotto oggetto di (SFEC) Sfecciatura, sono ammessi tutto una serie di tipologie normalmente, come nell esempio, si seleziona la classificazione [23 Vino nuovo ancora in fermentazione]. È richiesta infine la data dell operazione, quindi eventuale Committente e Annotazioni SIAN. In generale si dovrà scegliere 23 Vino nuovo ancora in fermentazione Nella (2) Prodotto, si sceglierà, appunto, il prodotto oggetto di SFECCIATURA (SFEC), tenendo conto della classificazione inserita nella (1) Dati generali, nell esempio 23 Vino nuovo ancora in fermentazione. Attenzione: porre molta attenzione all annata del prodotto

54 54 Nella (3) Operazione, si selezionerà innanzitutto la Classificazione del prodotto di destinazione a seguito l operazione (SFEC) Sfecciatura, prodotti di destinazione ammessi: - 23 Vino nuovo ancora in fermentazione - 21 Vino quindi inseriremo i dati dell operazione: Feccia ottenuta (obbligatoria) Perdita (facoltativa) Quantità del prodotto netto ottenuta a seguito (SFEC) Quantità di vino ottenuta a seguito operazione (SFEC) A seguito Conferma Dati inseriti, la procedura ci evidenzia le varie operazioni effettuate: Scarico Carico Carico Scarico tipo 23 Vino nuovo in fermentazione tipo 15 Feccia tipo 21 Vino tipo 23 Vino nuovo in fermentazione (perdita)

55 - Gestioni Movimenti 55 o Vinificazione Altre Pratiche Enologiche (APRT) Questa operazione è deve essere utilizzata per l effettuazione di una pratica enologica non codifica dal SIAN. Nella maschera iniziale dovrà essere selezionata la specifica operazione, la data e l eventuale committente. Nella sezione Dati Generali l utente dovrà selezionare la tipologia, infatti vi sono regole specifiche in base all operazione scelta: - Utilizzo pezzi di quercia: Operazione ammessa per uve da vino, mosti d uva, mosti parzialmente fermentati, vini e vini nuovi in fermentazione; - Impiego sperimentale: Operazione ammessa per pratica enologica sperimentale autorizzata; - Dealcolizzazione: Operazione ammessa per solo vini; - Demetallizzaizone: Operazione ammessa per utilizzo ferrocianuro di potassio, in tal caso dovrà essere indicata la quantità del prodotto aggiunto; - Trattamento con carbone uso enologico: Operazione ammessa mosti di uve, vini bianchi, vini nuovi in fermentazione, mosto di uve concentrato rettificato; - Stabilizzazione tartarica: Operazione ammessa per elettrodialisi o mediante scambio di catoni; - Aggiunta di dimetildicarbonato (DMDC): Operazione ammessa per aggiunta di tale prodotto; - Trattamento con membrane abbinato a carbone attivo: Operazione ammessa per il solo vino; - Impiego di copolimeri PVI\PVP: Operazione ammessa per mosti e vino; - Impiego di clorulo d argento: Operazione ammessa per il solo vino; - Invecchiamento in legno: Operazione ammessa per il solo vino; Attenzione, categorie ammesse in base alla tipologia di pratica enologica selezionata, la procedura elenco le categorie dei prodotti ammessi a tale pratica

56 - Gestioni Movimenti 56 o Vinificazione Altre Pratiche Enologiche (APRT) Nella seconda sezione si sceglie la Classificazione quindi si sceglie il Prodotto sfuso in Uscita. Infine nella terza sezione Vasche si selezionano le vasche di destinazione e si inserisci la quantità Attenzione: La selezione delle vasche di destinazione è ammessa solo per la pratica enologica di inizio di invecchiamento in legno (LL). In tala caso dovrà essere inserito obbligatoriamente il valore del codice partita di invecchiamento.

57 - Gestioni Movimenti o Stampe e comunicazioni Situazione di cantina 57 All interno della gestione movimenti di cantina è possibile selezionare dal menu Stampe e Comunicazioni l opzione Situazione di cantina. La procedura prevede la visualizzazione della situazione attuale della cantina suddivisa per prodotto, quindi per vasca e lotto per imbottigliato, per stato e per committente Nella iniziale è possibile selezionare il singolo committente In tal caso dopo aver cliccato sul tasto [Conferma], appare la situazione di cantina del committente selezionato: Codice committente selezionato dal filtro iniziale

58 - Gestioni Movimenti o Stampe e comunicazioni Situazione di cantina 58 Se invece non è stato selezionato nessun committente, la procedura visualizza la situazione della cantina nel suo insieme: A questo punto premendo il tasto stampa vi è un esportazione dei dati in formato excel. Attenzione: filtro iniziale Si ricorda che di default nel filtro iniziale è indicata la categoria [21] Vino, pertanto se vogliamo controllare le giacenze di prodotti di diverse categorie dobbiamo inserire, appunto, la categoria prescelta.

59 - Fatturazione o Fatturazione differita 59 Tramite questa procedura è possibile ricercare i documenti che devono essere fatturati. È possibile inserire alcuni filtri per la ricerca, quindi premere su tasto [conferma]. Selezionare sulla SX i documenti da fatturare, quindi la procedura propone l ultimo numero fattura, dopodiché inserire la data della fattura e premere sul tasto Modello fattura in pdf

DM 20 marzo 2015 n. 293 Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo

DM 20 marzo 2015 n. 293 Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo DM 20 marzo 2015 n. 293 Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo 1 Il decreto 293/2015 Il Decreto Ministeriale n. 293 del 20 marzo 2015 stabilisce, in

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 Finalità La presente sezione si pone l obiettivo di fornire al sito/ufficio centrale uno strumento per la gestione e la condivisione

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 DEL 18/10/2012 1 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.3 RIFERIMENTI... 3 1.4 REGISTRO DELLE MODIFICHE... 3 1.5 ACRONIMI

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di coincidenza tra i punti in prelievo e GSE SCAMBIO SUL POSTO SENZA OBBLIGO DI COINCIDENZA TRA I PUNTI IN PRELIEVO E IN IMMISSIONE stato documento

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.1. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.1 Versione 2015.1.47 Notifiche a mezzo PEC La finestra di notifica è stata completamente riorganizzata come percorso guidato. E ora possibile indicare un numero arbitrario di destinatari,

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT 1 Esportazione da Orso 1 2 La procedura è simile a quella degli anni precedenti, salvo la particolarità che il trasferimento dei dati avviene direttamente da Orso

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 INTRODUZIONE NORMATIVA 3 1.2 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 4 2 MODALITÀ DI ACCESSO

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA MODULO BASE Comprende le anagrafiche clienti e fornitori, la gestione listini prezzi (in presenza del Modulo Magazzino) ed i vari programmi di gestione generale. Il programma gestisce diversi tipi di listino:

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Premessa La presente linea guida fornisce le indicazioni operative utili al gestore per poter accedere al sistema di invio

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino

III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino Nell area Magazzino la IFS visualizza il riepilogo delle disponibilità, gli impegni e gli ordini di ogni prodotto del proprio catalogo. Cliccare su Visualizzazione

Dettagli

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7. GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.2013 ) 1 Sommario Lato back-office: Amministrazioni Provinciali...4

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO... 4 2.1 Fase 1 registrazione e acquisizione credenziali... 4 2.2 Fase 2 inserimento dati anagrafici e organizzativi... 5 2.3 Fase 3 compilazione questionari

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Accademia NaturalLook

Accademia NaturalLook Accademia NaturalLook Manuale B2B Giugno 2016 Versione 1.1 Indice 1 Accesso servizio B2B Net... 2 1.1 Collegamento al B2B - Ordini... 2 1.2 Accedere al B2B... 3 1.3 Cambio Password... 4 2 Procedere con

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso

Dettagli

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo ETICHETTE Gestione Etichette e Sovrappacchi Le Etichette possono essere personalizzate dall utente con la funzione Definizione Disegno etichette. Inoltre, nella stampa dei

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014 LINEE GUIDA INVIO PRATICA TELEMATICA SPORTELLO AGEF - ANNO 2014 1 INDICE 1. FASE PRELIMINARE pag.3 2. PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE pag.4 3. INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO pag.4 4. CREA MODELLO

Dettagli

(All. 10) Manuale Operativo Gestione Iva

(All. 10) Manuale Operativo Gestione Iva (All. 10) Manuale Operativo Gestione Iva 1 Sommario 1. Aspetti generali... 3 2. Anagrafica Clienti/Fornitori... 3 3. Fatture Attive... 4 3.1 Fattura Attiva Testata... 5 3.1.1 Novità Introdotte dalle nuove

Dettagli

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET 1 FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET 1) MODALITA DI INSERIMENTO DI UN ALLEGATO MODELLO G: Selezionare, dall elenco alla sinistra dello schermo, la voce MODELLI G e cliccare su Nuovo SEZIONE A ALCUNI

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.0

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO

PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO La guida elenca e definisce come compilare tutti i dati di progetto che vengono richieste dalla Fondazione. Alcune di

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA)

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Allegato tecnico Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Ai sensi del Reg. (CE) n. 312/2009 (art. 184 octies), il gestore del mezzo di trasporto attivo in entrata nel territorio doganale

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3 Luglio 2015 Indice Cos'è Jarvis pag. 3 Login pag. 4 Accesso alle funzionalità del comparatore pag. 5 1. Calcolo del preventivo a) Inserimento dati pag. 6 b) Classifica dei premi e caratteristiche di prodotto

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo 1 Guida per la fatturazione elettronica Openbravo Guida per la fatturazione elettronica Openbravo... 1 Introduzione... 2 1.1 Configurazione dell Organizzazione... 3 1.2 Configurazione del Business Partner...

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Il registro telematico per il settore vitivinicolo

Il registro telematico per il settore vitivinicolo La norma Il Decreto Ministeriale n. 293 del 20 marzo 2015 stabilisce, in conformità con la normativa europea, le modalità di tenuta dei registri in forma telematica nel settore vitivinicolo e delle relative

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Sito raggiungibile direttamente

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA Manuale utente Versione V 3.0 - Bozza www.computer-pro.it pro.it Sede Legale e Operativa: Via L. Giuntini, 40-50053 Empoli (FI) Tel. 0571.998.449

Dettagli

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Data: Aprile 2010 D.G. ISTRUZIONE, FOR MAZIONE E LAVORO INTRODUZIONE CREAZIONE DI UN CORSO: - BOZZA - PRESENTATO - AVVIATO 2 Il seguente esempio è stato

Dettagli

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 11/01/2012 Integrato in Sipa.Net il programma di teleassistenza AMMY Revisione sull importazione dei dati in riferimento al Calendario Liturgico Revisione delle procedure

Dettagli

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica. Attestazione Energetica Edifici "Decreto Legislativo n. 19 agosto 2005, n. 192 e smi" Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica. Indice 1 - Introduzione... 1 2 - Generalità...

Dettagli

NOTIFICHE LAVORATORI

NOTIFICHE LAVORATORI NOTIFICHE LAVORATORI 04/09/2013 Manuale Utente Manuale utente per la gestione dell instaurazione di rapporti di lavoro degli operai edili mediante il collegamento con il portale S.Inte.S.I. INDICE S.INTE.S.I...2

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line Manuale Utente Profilo Azienda Versione 1.1 Data 06-05-2016 Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag. i Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag.

Dettagli

SEZIONE BANDI TELEMATICI

SEZIONE BANDI TELEMATICI REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Assessorato al Welfare Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità

Dettagli

LE GUIDE ORINGONE 02 - GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE BUY.ORINGONE.COM ORING ONE. Rev. 01/13

LE GUIDE ORINGONE 02 - GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE BUY.ORINGONE.COM ORING ONE. Rev. 01/13 LE GUIDE ORINGONE 02 - GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE BUY.ORINGONE.COM O R I N G ORING ONE Rev. 01/13 Le guide OringOne nascono per fornire ai nostri clienti informazioni e suggerimenti per l utilizzo

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo INDICE 1 Accesso 3 2 Mappa del servizio 4 3 Banca 5 3.1 Home...5 3.2 Informazioni...5 3.3 Pagamenti...5 3.4 Pagamenti vari...7 3.5 F24...7

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) 2 - GUIDA PER L UTENTE GENITORE 1. LA TESSERA DEI SERVIZI La tessera dei servizi è un badge con banda magnetica (simile al bancomat) che permetterà agli

Dettagli

Introduzione. F1. Login 1. Login Riuscito 2. Login Fallito. F2. Logout 1. Logout

Introduzione. F1. Login 1. Login Riuscito 2. Login Fallito. F2. Logout 1. Logout CONSORZIO SANNIO.IT Progetto ALISANNIO - CST Sannio.it Sviluppo/implementazione/fornitura di servizi informatici con relativa formazione, assistenza e manutenzione AlphaSoft Srl Servizio Gestione Albo

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli