NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO"

Transcript

1 NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8) Ai sensi del D.M. 26 luglio 2007, n. 386, del D.M. 31 ottobre 2007 n. 544, del D.M. 22 settembre 2010, n. 17, il Nucleo di Valutazione è chiamato a pronunciarsi sulla corretta progettazione delle proposte di modifica del Regolamento Didattico d Ateneo da approvare entro il 25 marzo 2011 e da inserire nella sezione RAD della Banca dati dell Offerta formativa per l A.A , riguardanti la riorganizzazione dei corsi di studio secondo il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e i DD.MM. del 16 marzo In particolare, il Nucleo si pronuncia sulla corretta progettazione delle proposte, sulla adeguatezza e compatibilità delle stesse con le risorse di docenza e di strutture destinabili dall Ateneo al riguardo, nonché sulla possibilità che le predette iniziative possano contribuire agli obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell offerta formativa di cui al D.M. 3 luglio 2007, n. 362 (linee generali d indirizzo della programmazione delle Università per il triennio ). Si fa presente che l allegato A) del citato decreto 362/2007 invita le Università ad orientare i loro programmi, con interventi di razionalizzazione e qualificazione dell offerta formativa, specificando che: per razionalizzazione deve intendersi l insieme degli interventi mirati ad ottimizzare e bilanciare il rapporto tra il numero dei corsi e il numero degli studenti in relazione alle risorse disponibili e al bacino d utenza in modo da minimizzare i casi di sovraffollamento ed evitare la proliferazione di corsi (non specifici) con basso numero di iscritti. Le iniziative di riprogettazione dell offerta formativa, coerenti con tale indirizzo, possono essere costituite dall attivazione o rafforzamento di corsi di studio caratterizzati da più ampi margini di risorse dedicate rispetto a quelle essenziali indicata quali requisiti minimi ( requisiti qualificanti, anche mediante disattivazione o riduzione di corsi non specifici con una disponibilità di risorse molto prossima al livello indicato dai requisiti minimi; dall attivazione di corsi interfacoltà o interateneo, in sostituzione di corsi di studio non specifici a basso numero di iscritti, al fine di sfruttare le economie di scala derivanti dall utilizzo in rete di competenze e strutture disponibili; dalla riduzione della disseminazione territoriale di sedi didattiche non coerenti col bacino d utenza e in assenza di stabilità delle strutture necessarie; per qualificazione deve intendersi l insieme degli interventi mirati a promuovere la qualità dell offerta formativa e la sua coerenza con le esigenze del mondo produttivo e dei servizi, con le vocazioni e le tradizioni culturali e produttive del territorio e con le potenzialità di ricerca, la tradizione scientifica dell Ateneo e il relativo inserimento nella comunità scientifica internazionale. Iniziative di ridisegno dell offerta formativa coerenti con tale indirizzo possono essere costituite dall attivazione/rafforzamento di 1

2 corsi di studio caratterizzati da minori tempi di inserimento lavorativo dei laureati, dalla coerenza con la tradizione scientifica e le attività di ricerca dell Ateneo (in particolare per le lauree magistrali), dalla riduzione della frammentazione degli insegnamenti (incrementando il numero di CFU attribuito a ciascuno di essi) e dalla presenza di docenti e di studenti stranieri. Nella seduta del 15 marzo 2011, il Nucleo ha proceduto all esame di tutte le proposte di istituzione di Corsi di Studio ex D.M. 270/04 per l A.A , avanzate dalle Facoltà e dal Senato Accademico. In coerenza con il disposto normativo, il Nucleo ha espresso le proprie valutazioni con riferimento all istituzione dei singoli corsi di laurea. OSSERVATO CHE: 1) la delibera n. 17/2011 del Senato Accademico in data 23/02/2011 riporta modifiche di ordinamento per i corsi nelle classi L 13, L 34, LM 6, e che la Facoltà di Scienze e Tecnologie non ha ritenuto necessario procedere a tali modifiche; 2) la LM-85 bis in Scienze della formazione primaria sarà oggetto di successiva valutazione, dato che la maschera informatica non è ancora disponibile e le scadenze verranno comunicate successivamente; 3) come da sua delibera n. 5/1108 in data 10/02/2011, la Facoltà di Lettere e Filosofia presenta un'offerta eccedente a causa dell'impossibilità al momento di determinare una scelta in attesa della concretizzazione dell'accordo interateneo con Ferrara. Il Nucleo ha deciso di valutare la coerenza interna di tutta l'offerta, in attesa delle scelte di istituzione (da considerarsi entrambe valide) da effettuarsi entro le scadenze ministeriali; PRESO ATTO 4) della nota prot. n in data 14 marzo 2011 con la quale il Magnifico Rettore ha comunicato che la discussione formale della nuova Offerta Formativa dell Ateneo per l A.A. 2011/2012 con le Organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni è stata effettuata il giorno 10 marzo IL Nucleo, dopo attenta analisi di tutte le proposte pervenute dalle Facoltà, in relazione all adeguatezza e compatibilità dell offerta didattica complessiva con le risorse strutturali e di docenza ad essa destinabili dall Ateneo e alla coerenza con gli obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell offerta medesima, valuta positivamente tutte le proposte delle Facoltà ed esprime, per quanto riguarda i singoli Corsi di Studio proposti, i giudizi di sintesi così come evidenziati nelle schede di seguito riportate. 2

3 FACOLTÀ di FARMACIA LM-13 Farmacia (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le informazioni contenute sono sufficienti per spiegare la trasformazione. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati in modo adeguato. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Gli obiettivi specifici del corso sono descritti con buon livello di dettaglio. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è adeguata e pienamente coerente con gli obiettivi formativi. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento attesi sono descritti con buon dettaglio e sono coerenti con gli obiettivi e il percorso formativo. 3

4 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste sono adeguatamente descritte. Sono presenti indicazioni sulle modalità di accertamento delle competenze richieste. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono espresse in modo adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi occupazionali sono coerenti con il percorso formativo e ben articolati. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono coerenti e congruenti. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo ben articolato di conseguenza, sbocchi professionali coerenti e significativi. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 4

5 FACOLTÀ di FARMACIA LM-13 Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod off= ) 0) Motivazioni Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le informazioni contenute sono sufficienti per spiegare la trasformazione. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati in modo adeguato. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Gli obiettivi specifici del corso sono descritti con buon livello di dettaglio. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è adeguata e pienamente coerente con gli obiettivi formativi. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento attesi sono descritti con buon dettaglio e sono coerenti con gli obiettivi e il percorso formativo. 5

6 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste sono adeguatamente descritte. Sono presenti indicazioni sulle modalità di accertamento delle competenze richieste. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono espresse in modo adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi professionali previsti sono coerenti con gli obiettivi e con il percorso formativo. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono coerenti e congruenti. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo ben articolato di conseguenza, sbocchi professionali coerenti e significativi. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 6

7 FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA L-10 Scienze umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. L'indicazione dei criteri è sufficiente. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati correttamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Sono indicati con sufficiente approfondimento. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è sufficiente. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono descritti in modo adeguato. 7

8 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Sono indicate in modo adeguato. 7) Caratteristiche della prova finale. Sono indicate in modo adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi occupazionali sono coerenti con il percorso formativo. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). La tabella è coerente con obiettivi e risultati di apprendimento attesi. Anche l'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe è sufficientemente argomentato. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni sufficienti. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso sufficientemente motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali abbastanza coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 8

9 FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA LM-14 Letteratura, lingua e cultura italiana (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono riportate adeguatamente. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportate adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Gli obiettivi formativi specifici del corso sono adeguatamente approfonditi. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è sufficientemente articolata. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono articolati in modo approfondito. 9

10 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste per l'accesso sono ben articolate, così come è adeguato il riferimento al modo in cui esse vengono verificate. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono articolate in modo sufficiente. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi professionali sono coerenti con il percorso formativo e ben articolati. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono tendenzialmente coerenti e congruenti. Le risorse infrastrutturali risultano adeguate. Considerando l'insieme dell'attività formativa della Facoltà, il corso appare sostenibile. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo abbastanza conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 10

11 FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA LM-78 Filosofia, Scienza e Umanesimo (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono riportate adeguatamente. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Gli obiettivi formativi sono descritti con opportuna chiarezza. 4) Descrizione del percorso formativo. Il percorso formativo è indicato per sommi capi, in modo sufficiente. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento attesi sono descritti con ottimo approfondimento, e coerenti con gli obiettivi formativi. 11

12 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Sono descritti approfonditamente e coerentemente. 7) Caratteristiche della prova finale. Sono descritte in modo adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi occupazionali sono coerenti con gli obiettivi formativi, il percorso e i risultati di apprendimento. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). La tabella è coerente con obiettivi e risultati di apprendimento attesi. Anche l inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe è sufficientemente argomentato. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 12

13 FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA L-10 & L-1 Lettere e Beni Culturali. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento Le motivazioni sono riportate adeguatamente. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Gli obiettivi sono indicati con sufficiente approfondimento. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è sufficiente. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono descritti in modo adeguato. 13

14 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Sono indicate in modo adeguato. 7) Caratteristiche della prova finale. Sono indicate in modo adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi occupazionali sono coerenti con gli obiettivi e il percorso formativo. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). La tabella è coerente con obiettivi e risultati di apprendimento attesi. Anche l'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe è sufficientemente argomentato. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni sufficienti. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso sufficientemente motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali abbastanza coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 14

15 FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA LM-2 & LM-15 Archeologia e letterature classiche del Mediterraneo (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono riportate adeguatamente. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati in modo adeguato. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Sono opportunamente approfonditi e coerenti. 4) Descrizione del percorso formativo. E' inserita con sufficiente chiarezza e coerenza. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). Sono dettagliati adeguatamente e coerenti con gli obiettivi formativi. 15

16 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Sono riportate in modo adeguato. 7) Caratteristiche della prova finale. Sono riportate in modo adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Sono approfondite a sufficienza e coerenti con gli obiettivi formativi. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). E' coerente con gli obiettivi formativi, l'uso dei settori di base e caratterizzanti negli affini e integrativi è ben giustificato. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 16

17 FACOLTÀ di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE L-11 Lingue e culture straniere (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono adeguate e coerenti con gli obiettivi nazionali e locali. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati in modo adeguato. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Sono indicati in modo sufficiente. 4) Descrizione del percorso formativo. E' indicato in modo adeguato. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono descritti con dovizia di particolari e forte coerenza con gli obiettivi del corso. 17

18 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Sono indicate in modo adeguato. 7) Caratteristiche della prova finale. Sono indicate in modo sintetico, ma adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT) Gli sbocchi occupazionali sono adeguati e coerenti con gli obiettivi e i percorsi formativi. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). La tabella CFU è coerente con gli obiettivi formativi; anche le motivazioni dell'utilizzo dei settori nelle attività affini sono adeguate. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 18

19 FACOLTÀ di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LM-37 Lingue per la didattica, l'editoria, l'impresa (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono adeguate e coerenti. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati in modo adeguato. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Gli obiettivi formativi specifici sono riportati con ottimo dettaglio. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso è riportata con ottimo dettaglio. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento attesi sono estremamente dettagliati e assai coerenti con gli obiettivi formativi e il percorso formativo. 19

20 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenza richieste per l'accesso sono indicate con opportuno dettaglio. 7) Caratteristiche della prova finale. Sono descritte con sufficiente chiarezza. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi occupazionali sono coerenti con gli obiettivi e il percorso formativo. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). La tabella dei crediti è coerente con gli obiettivi formativi. Le motivazioni per l'inserimento di settori nelle attività affini appaiono sufficienti. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 20

21 FACOLTÀ di SCIENZE DELLA FORMAZIONE L-19 Scienze dell educazione (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono adeguate e coerenti. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono approfonditi in maniera sufficiente. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è adeguatamente articolata. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono ben articolati. 21

22 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste per l'accesso sono ben articolate, sono inoltre presenti riferimenti al modo in cui esse vengono verificate. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono articolate in modo sufficiente. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi professionali sono coerenti con il percorso formativo e ben articolati. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono tendenzialmente coerenti e congruenti. L inserimento di attività affini appare ben motivato. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 22

23 FACOLTÀ di SCIENZE DELLA FORMAZIONE L-24 Scienze e tecniche psicologiche (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono adeguate e coerenti. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono approfonditi in maniera sufficiente. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è adeguatamente articolata. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono adeguatamente articolati. 23

24 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste per l'accesso sono ben articolate, sono inoltre presenti riferimenti al modo in cui esse vengono verificate. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono ben articolate. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT) Gli sbocchi professionali sono coerenti con il percorso formativo e ben articolati. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono tendenzialmente coerenti e congruenti. L inserimento di attività affini appare ben motivato. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 24

25 FACOLTÀ di SCIENZE DELLA FORMAZIONE LM-51 Psicologia clinica (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono adeguate e coerenti. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono approfonditi in maniera sufficiente. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è adeguatamente articolata. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono adeguatamente articolati. 25

26 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste per l'accesso sono ben articolate. Per le modalità di verifica si rimanda al regolamento didattico del corso di studio. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono adeguatamente articolate. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi professionali sono coerenti con il percorso formativo e ben articolati. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono tendenzialmente coerenti e congruenti. L inserimento di attività affini è motivato in maniera sufficiente. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 26

27 FACOLTÀ di SCIENZE DELLA FORMAZIONE LM-85 Pedagogia e progettazione educativa (cod off= ) 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono approfonditi in maniera sufficiente. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è adeguatamente articolata. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono adeguatamente articolati. 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste per l'accesso sono ben articolate. Per le modalità di verifica si rimanda al regolamento didattico del corso di studio. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono adeguatamente articolate. 27

28 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi professionali sono coerenti con il percorso formativo e sufficientemente articolati. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono tendenzialmente coerenti e congruenti. L inserimento di attività affini appare sufficientemente motivato. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso molto ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 28

29 FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE LM-74 & LM-75 Scienze e Tecnologie Geologiche e Ambientali (cod off= ) Osservazioni preliminari: questo corso è di nuova istituzione. Esso è stato inserito in RAD in base alla nota prot. 7 del 28/01/ ) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe Sono riportati adeguatamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Gli obiettivi formativi specifici del corso sono ben approfonditi. Le informazioni contenute consentono di spigare le motivazioni alla base della costituzione di un corso interclasse. 4) Descrizione del percorso formativo Nella descrizione del percorso formativo sono ben motivati i contenuti. La descrizione del percorso formativo è adeguata. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). I risultati di apprendimento sono articolati in modo adeguato. 29

30 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Le conoscenze richieste per l'accesso sono sufficientemente descritte, per le modalità di verifica si rimanda al regolamento didattico del corso di studio. 7) Caratteristiche della prova finale. Le caratteristiche della prova finale sono adeguatamente articolate. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT). Gli sbocchi professionali previsti sono coerenti con gli obiettivi e con il percorso formativo. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi formativi e i requisiti di legge; le tabelle CFU sono tendenzialmente coerenti e congruenti. Le motivazioni dell'inserimento dei settori di base e caratterizzanti nelle affini appaiono sufficienti. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni complete e congrue. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso ben motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 30

31 FACOLTÀ di SCIENZE MOTORIE L-22 Scienze Motorie, sportive e della salute (cod off= ) 0) Motivazioni. Motivazioni alla base delle trasformazioni, dell'accorpamento di corsi già esistenti, dell'eventuale innovazione e/o sostituzione. 0a) Per i corsi riprogettati / trasformati, particolare attenzione su quali criticità presenti nel precedente CdS sono state affrontate e migliorate col nuovo ordinamento. Le motivazioni sono adeguate e coerenti. 1) Consultazione delle parti interessate. Le parti interessate sono state consultate. 2) Obiettivi formativi qualificanti della classe. Sono riportati correttamente. 3) Obiettivi formativi specifici del corso (si ricorda che non possono riprendere pedissequamente le declaratorie contenute nelle tabelle ministeriali). Sono riportati con sufficiente approfondimento. 4) Descrizione del percorso formativo. La descrizione del percorso formativo è sintetica ma sufficiente. 5) Risultati di apprendimento attesi (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio, c.d. Descrittori di Dublino. 5a) I risultati di apprendimento sono distinti in base a: Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (Making judgements); Abilità comunicative (Communication skills); Capacità di apprendimento (Learning skills). Risultati di apprendimento descritti in modo sufficiente ancorché sintetico. 31

32 6) Conoscenze richieste per l'accesso (con riferimento anche al modo in cui esse vengono verificate). Sono indicate in modo adeguato. 7) Caratteristiche della prova finale. Sono indicate in modo adeguato. 8) Sbocchi occupazionali previsti per i laureati (con riferimento alle classificazioni ISTAT) Sono indicati in modo adeguato. 9) Tabelle dei CFU per tipo di attività formative (rispetto delle soglie quantitative previste dalle tabelle ministeriali, possibilità di coprirli). La tabella è coerente con obiettivi e risultati di apprendimento attesi. Anche l'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe è sufficientemente argomentato. Si segnala che sono stati inseriti ambiti con CFU inferiori a 6, ma ai sensi del DM 17 è stato autorizzato dal Senato accademico. SINTESI Il corso è progettato correttamente in tutte le sue parti, è internamente coerente e l'ordinamento contiene informazioni sufficienti. Inoltre, esso è coerente con i requisiti di legge, gli obiettivi di Ateneo e quelli nazionali di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa. La proposta è nel complesso sufficientemente motivata, con obiettivi formativi specifici di apprendimento significativi, un percorso formativo conseguente, sbocchi professionali abbastanza coerenti. Il corso di laurea, inoltre, in base alla normativa vigente dispone potenzialmente di risorse di docenza e infrastrutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. 32

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8)

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8) RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8) Ai sensi del D.M. 26 luglio 2007, n. 386, del D.M. 31 ottobre 2007 n. 544, del D.M. 22 settembre

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8) Ai sensi del D.M. 26 luglio

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8) Ai sensi dell allegato C

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8) Ai sensi dell allegato C

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL D.M. 26 LUGLIO 2007, N. 386 E DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007 N. 544 (ARTT. 2 E 8) Ai sensi degli articoli 2

Dettagli

ordinamenti dei corsi di studio.

ordinamenti dei corsi di studio. ORDINAMENTI DIDATTICI PRESENTATI DALLE SCUOLE DI ATENEO BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE BIOLOGICAL SCIENCES LM-6 CAM + Instituto Politecnico Santarem (Portogallo) ACCORDO CON L INSTITUTO POLITECNICO SANTAREM

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 La progettazione del Corso di Studio Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi DM 270/04 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei,

Dettagli

DELIBERAZIONI NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 9 GENNAIO 2009

DELIBERAZIONI NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 9 GENNAIO 2009 DELIBERAZIONI NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 9 GENNAIO 2009 PARERE ISTITUZIONE CORSI DI STUDIO EX DM 270/2004 - OFFERTA FORMATIVA 2009-2010 Delibera n. 1 1. PREMESSA Dagli uffici competenti è pervenuta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

Dai nuovi ordinamenti didattici alla costruzione del Core Competence del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Dai nuovi ordinamenti didattici alla costruzione del Core Competence del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ROMA 10 Dicembre 2009 CONSENSUS CONFERENCE Dai nuovi ordinamenti didattici alla costruzione del Core Competence del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro REVISIONE DELL ORDINAMENTO

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO IN ORDINE ALL'OFFERTA FORMATIVA, ALLA VERIFICA DEI REQUISITI NECESSARI E DEI REQUISITI QUALIFICANTI AI SENSI DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007, N. 544, ARTT. 2, 3,

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA

NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO IN ORDINE ALL'OFFERTA FORMATIVA, ALLA VERIFICA DEI REQUISITI NECESSARI E DEI REQUISITI QUALIFICANTI AI SENSI DEL D.M. 31 OTTOBRE 2007, N. 544 E DEL D.M. 22

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2010 - DOC 01/10 PREMESSA Il Nucleo di Valutazione

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

DELIBERA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 12 SETTEMBRE

DELIBERA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 12 SETTEMBRE DELIBERA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 12 SETTEMBRE 2011 1. PARERE ISTITUZIONE CORSI PER LA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI PER L INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GO AI SENSI

Dettagli

Corso: Musica e Spettacolo

Corso: Musica e Spettacolo Corso: Musica e Spettacolo Università Classe Nome del corso Nome Lingua in cui si tiene il corso Il corso é LM-45 - Musicologia e beni musicali & LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Dettagli

5517 corsi di studio. Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/ corsi di laurea corsi di laurea specialistica

5517 corsi di studio. Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/ corsi di laurea corsi di laurea specialistica Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/99 2844 corsi di laurea 5517 corsi di studio 2415 corsi di laurea specialistica 258 corsi di laurea specialistica a ciclo unico Corsi di

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SUGLI ULTERIORI CORSI DI STUDIO DA TRASFORMARE AI SENSI DEL D.M.

RELAZIONE TECNICA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SUGLI ULTERIORI CORSI DI STUDIO DA TRASFORMARE AI SENSI DEL D.M. RELAZIONE TECNICA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SUGLI ULTERIORI CORSI DI STUDIO DA TRASFORMARE AI SENSI DEL D.M. 270/2004 (Estratto del verbale della riunione del 24.11.2009) Nella seduta del 14.10.2008

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Solo Interateneo. LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche Scienze infermieristiche e ostetriche

Solo Interateneo. LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche Scienze infermieristiche e ostetriche Informazioni sull Ordinamento didattico le docenza del Corso di Laurea Magistrale per le professioni sanitarie Da compilare a cura del Comitato per la didattica e da sottoporre, previa approvazione del

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA Università degli Studi Università G.D'Annunzio di CHIETI- PESCARA Facoltà Economia Classe L-33 Nome del corso Economia e Informatica per l Impresa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE (ai sensi dell art.9 c.2 del D.M. 270/2004 e dell art.8 c.4 del D.Lgs. 19/2012) Nucleo di Valutazione

Dettagli

Organizzazione della didattica nell Università DM 270/2004

Organizzazione della didattica nell Università DM 270/2004 Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo Corso per Rappresentanti del sistema socio-economico della Sardegna 28 maggio 2012 Organizzazione della didattica nell Università DM

Dettagli

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Corso: Lettere Università Classe LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere (56222) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Il corso é Humanities italiano trasformazione

Dettagli

Note procedurali SCHEDA SUA CdS

Note procedurali SCHEDA SUA CdS PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Note procedurali SCHEDA SUA CdS Revisione 00 1 INDICE DEI CONTENUTI Amministrazione 5 Informazioni...5 Scheda informazioni...5 Referenti e strutture...5 Docenti di riferimento...5

Dettagli

1. Compiti del Nucleo di valutazione

1. Compiti del Nucleo di valutazione Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione sulle proposte di trasformazione e nuova istituzione di corsi di laurea e di laurea magistrale nelle classi di cui ai DD. MM. 16 marzo 2007 1. Compiti del Nucleo

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Seduta del 17 novembre 2010 OMISSIS RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

SENATO ACCADEMICO Seduta del 17 novembre 2010 OMISSIS RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SENATO ACCADEMICO Seduta del 17 novembre 2010 OMISSIS N. 6 - Linee Guida per la progettazione dell'offerta Formativa 2011-2012 Visto il D.M. 270/2004; RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Vista

Dettagli

considerate le osservazioni formulate dal Servizio Autonomia Universitaria e Studenti nella lettera di trasmissione degli atti,

considerate le osservazioni formulate dal Servizio Autonomia Universitaria e Studenti nella lettera di trasmissione degli atti, All'On. Ministro SEDE OGGETTO: Regolamento didattico di Ateneo dell' Università degli Studi di Cagliari Adunanza del 04-04-2018 Vista la nota ministeriale (Servizio Autonomia Universitaria e Studenti -

Dettagli

Istituzione o modifica del Corso di Studio: linee guida 1

Istituzione o modifica del Corso di Studio: linee guida 1 Istituzione o modifica del Corso di Studio: linee guida 1 4 marzo 2019 1 Il PQA ringrazia tutti i soggetti che con le loro osservazioni e i loro suggerimenti hanno contribuito alla redazione di queste

Dettagli

DOCUMENTI E PARERI DEL PRESIDIO DI QUALITÀ. Offerta Formativa 2014/15

DOCUMENTI E PARERI DEL PRESIDIO DI QUALITÀ. Offerta Formativa 2014/15 1 DOCUMENTI E PARERI DEL PRESIDIO DI QUALITÀ 19 Febbraio 2014 Offerta Formativa 2014/15 Coerenza tra i documenti Progettazione del Corso di Studio relativi ai Corsi di Studio di nuova attivazione e il

Dettagli

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca Attivazione Offerta formativa 2018/2019 Presentazione 08.03.2018 A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca 1. Scadenziario 2. Compilazione sezione Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE 1. Descrittori di Dublino I risultati di apprendimento che ci si attende siano conseguiti da tutti coloro che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale Classe di laurea n. L-15 Scienze del turismo DM 270/2004, art. 12 R.D.A.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione Verbale N 7/2011 Il giorno 15 settembre 2011, con inizio alle ore 14:00, ha avuto luogo, presso la Sala Riunioni della Scuola G. Reiss Romoli, la riunione del dell Università dell Aquila con il seguente

Dettagli

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE verbale n. 10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2011 Il giorno 12 settembre 2011 alle ore 11:00 presso il Rettorato Ufficio del Nucleo di Valutazione - piazza

Dettagli

R/4 D.R. n del

R/4 D.R. n del R/4 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE Design

Dettagli

Corso: Lingue, Culture, Comunicazione

Corso: Lingue, Culture, Comunicazione Corso: Lingue, Culture, Comunicazione Università Classe Atenei in convenzione Tipo di titolo rilasciato Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Il corso é LM-37 - Lingue e letterature

Dettagli

anno accademico 2016/2017

anno accademico 2016/2017 anno accademico 2016/2017 Iscritti Corsi di Studio Immatricolati Immatricolati Puri totali di cui in corso di cui fuori corso Regolari ARCHITETTURA (magistrale a ciclo unico 5 anni) 158 144 1432 791 641

Dettagli

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ABILITANTI ALLE CLASSI A033, A043 E A059 A.A. 2011/12 (DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) Università degli

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL

VERBALE DELLA SEDUTA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL 14.10.2008 RELAZIONE TECNICA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULLA RIDETERMINAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 Il giorno 13/05/2011, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN Tecniche e gestione dell edilizia e del territorio classe L-23 PER L A.A.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN Tecniche e gestione dell edilizia e del territorio classe L-23 PER L A.A. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN Tecniche e gestione dell edilizia e del territorio classe L-23 PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 comma 1 lettera a del D.M. 987/2016 e successive

Dettagli

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013 Percorsi di Internazionalizzazione 2013-2014Perc Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Archivio Antico - 13 Marzo 2012 Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto:

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

Milano, 1 Giugno 2011

Milano, 1 Giugno 2011 RELAZIONE TECNICA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SUI REQUISITI NECESSARI PER L ATTIVAZIONE ANNUALE DELL OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011/2012 D.M. 270/04 DOC 4/2011 pag. 1-73 Milano, 1 Giugno 2011 Introduzione Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 Il giorno 10 maggio 2013, alle ore 12,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Scienze pedagogiche e dei servizi educativi

Corso di laurea magistrale. Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Corso di laurea magistrale Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (LM-50/LM-85) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Classe LM-50/LM-85 Facoltà o struttura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010 Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti 14-15 maggio 2010 DM 8 gennaio 2009 Laurea Magistrale in Scienze delle

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato A) DM relativo alle linee generali di indirizzo per il triennio 2010-2012 - Obiettivi (art. 1-ter, comma 1, del decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43)

Dettagli

Psicologia clinica e della salute

Psicologia clinica e della salute Psicologia clinica e della salute Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO IN ORDINE ALL'OFFERTA FORMATIVA, ALLA VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI E DEI REQUISITI QUALIFICANTI PER I CORSI DI STUDIO ATTIVATI PER LE CLASSI DI CUI AL D.M.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI Classi di laurea n. L-20 Scienze della comunicazione & L-31 Scienze e Tecnologie

Dettagli

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI 5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI Su invito del Rettore, entrano nel luogo della riunione il Prof. Gianluca Piovesan, Coordinatore del Nucleo di Valutazione, e il Sig.

Dettagli

Studi storici e filologico-letterari adeguamento di Studi storici e filologico-letterari (codice ) LETTERE (TRENTO) (cod 13604) 08/05/2009

Studi storici e filologico-letterari adeguamento di Studi storici e filologico-letterari (codice ) LETTERE (TRENTO) (cod 13604) 08/05/2009 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Università degli Studi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

La compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA)

La compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA) La compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA) CdL e CdLM in Ingegneria Gestionale Maurizio Galetto Gruppo di Lavoro AVA-SUA-CdS dell ANVUR Politecnico di Torino maurizio.galetto@polito.it Bologna, 05.11.2012

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio Allegato 4 al Verbale del 14 marzo 2016 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio (D.Lgs 19/2012 e dal D.M. 47/2013 come modificato dal D.M.

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; lo Statuto

Dettagli

Università di Catania

Università di Catania Università di Catania Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità D.M. 270/04 Istituzione L istituzione consiste nell inserimento dell ordinamento

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Corso di laurea magistrale. Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi Corso di laurea magistrale Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi (LM-51) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi Classe LM-51

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO A.A

SCHEDA DI PROGETTO A.A SCHEDA DI PROGETTO A.A. 2014-15 (Da completare - completare il file o inserire i testi nella banca dati SUA-CdS, se sarà già resa disponibile da Miur/Anvur - entro i termini e con le modalità previste

Dettagli

12/06/ /01/ /01/2009

12/06/ /01/ /01/2009 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Università degli Studi

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) 1. Istituzione Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia (classe LM-78) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali Ordinamento didattico del Corso di laurea in Filosofia (Classe L-5) 1. Istituzione, denominazione e durata Il Corso di Laurea in Filosofia (classe L-5) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di TRENTO LM-88 - Sociologia e ricerca sociale GESTIONE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica Classe di laurea magistrale

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

$%&'( ) ./!!!! ) "%&' *+, -./0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/.! (!("2/ 3!. & (- -7"! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399!

$%&'( ) ./!!!! ) %&' *+, -./0,0*,,1 *  )!(  #!(2/$!(2/.! (!(2/ 3!. & (- -7! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399! !"## $%&'( ) **"+#,"##- /!!!!!"#$"%&'(!" ) "%&' *+, -/0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/! (!("2/ 3! 4)55!6 & (-!44- -62-7"!5 4 5 ) 2-1 (! 2/2/(!2 4 #bachelor s degree$ 48,!( 399! ' " 54 6( : #$ 5! 2 ; 55

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere Classe di laurea n. 11 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

Area A Fabbisogni e Obiettivi

Area A Fabbisogni e Obiettivi Area A Fabbisogni e Obiettivi Aggiornamento Autovalutatori 1 Area A Fabbisogni e Obiettivi Il Corso di Studio deve stabilire, con il contributo delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione,

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

LA REVISIONE DEL D.M. 509/99 E LE INNOVAZIONI DEL D.M. 270/2004: IL PERCORSO CD. AD IPSILON

LA REVISIONE DEL D.M. 509/99 E LE INNOVAZIONI DEL D.M. 270/2004: IL PERCORSO CD. AD IPSILON LA REVISIONE DEL D.M. 509/99 E LE INNOVAZIONI DEL D.M. 270/2004: IL PERCORSO CD. AD IPSILON Sabrina Rognoni Ufficio Programmazione e Sviluppo 10 aprile 2006 La riforma didattica del D.M. 509/99: aspetti

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli