SALA DI FORMAZIONE CORSI INDIVIDUALI :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALA DI FORMAZIONE CORSI INDIVIDUALI :"

Transcript

1

2 SALA DI FORMAZIONE In WABCO crediamo che la condivisione della nostra conoscenza e dell esperienza acquisita sia una parte importante del servizio che offriamo all industria dei veicoli commerciali. Cosi come il sistema di controllo veicolo e le tecnologie diventano progressivamente piu complesse, c e un bisogno di crescita effettiva e piu flessibile per cio che riguarda il training in WABCO. Questa e una sfida che in WABCO prendiamo molto seriamente. Costruendo sulla base della nostra esperienza e conoscenza soluzioni di training professionali per l industria dei veicoli commerciali. WABCO ha dato cosi inizio e creato l Universita WABCO WABCO University per supportare le diverse necessità dei nostri clienti. La nostra meta e condividere l estesa conoscenza acquisita fornendovi la via per accrescere le Vostre nozioni e capacita cosi da ottimizzare complessivamente la produttivita e il Vostro bussines CORSI INDIVIDUALI : Presso la sala di Formazione o presso la Vostra azienda Se avete bisogno di una formazione specifica o dedicata, Vi preghiamo di contattare l assistenza tecnica o potremo organizzarvi una sessione di corsi personalizzata presso la nostra sala di formazione WABCO o presso di Voi. 2

3 FORMAZIONE tecnica Page. 5. EBS TRUCK & BUS (Electronic Braking System Truck & Bus) Page. 6. TRAILER EBS C/D (Electronic Braking System Trailer) Page. 7. TRAILER EBS E1 (Electronic Braking System Trailer) Page. 8. TRAILER EBS E2 (Electronic Braking System Trailer) Page. 9. ECAS TRUCK & BUS (Electronic Controlled Air Suspension) Page.10. TRAILER ECAS (Electronic Controlled Air Suspension) Page.11. PNEUMATICA DI BASE (Veicoli convenzionali) Page.12. CAN IN AUTOMOTIVE (Controller Area Network) Page.13. ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DI BASE Page.14. ATC (Automatic Temperature Control) Page.15. MTS SISTEMA CONTROLLO PORTE BUS (Modulare Tür Steuerung) Page.16. TRAILER SUB-SYSTEMS (TrailerGuard, IVTM, SmartBoard e CAN Router) Page.17. ABS/ASR TRUCK & BUS (Anti-lock braking system Truck) Page.18. SISTEMA TCE (Trailer Central Electronic) Page.19. ABS TRAILER da VARIO C a VCSII (Anti-lock braking system Trailer ) Formazione on-line Page.21. La formazione via internet INFORMAZIONI Page.23. Tabella di attribuzione dei codici PIN Page.24. Mappa WABCO AUTOMOTIVE ITALIA srl COLLEGNO (TORINO) Page.25. Mappa Hotel Page.26. Modulo per l iscrizione Page.27. Calendario 3

4 4 FORMAZIONE TECNICA

5 EBS TRUCK & BUS Electronic Braking System Truck Giorno 29 Febbraio 11 Aprile 27 Giugno 5 Settembre 7 Novembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire il layout standard e i componenti principali inseriti nel sistema, il loro principio di funzionamento nel rispetto della gestione controllata elettronicamente della frenata relativa al trattore/motrice. Un sistema elettronico integrato di gestione permanente dell apparato frenante (descrizione di sistema). Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Descrizione del sistema e suo principio di funzionamento relativamente ai componenti pneumatici inseriti: Brake Signal Transmitter Valvola Relay Proporzionale Modulatore ABS Axle Modulator Valvola Controllo Rimorchio Sensore Induttivo E.C.U. (Centraline Elettroniche) e Software diagnosi Test pneumatici ed elettrici (descrizione loro impiego) Utilizzo del software di diagnosi applicato al trattore. Ricerca diagnosi e parametrizzazione E.C.U. Attivazione e funzionalità componenti. Test Pneumatici e Test elettrici sul sistema. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Simulatore Pneumatico / Elettronico E.B.S Software di gestione E.C.U. Componenti singoli sezionati. Struttura interna. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 5

6 TRAILER EBS C/D Electronic Braking System Trailer Giorno 31 Gennaio 12 Marzo 15 Maggio 12 Giugno 10 Luglio 18 Settembre 16 Ottobre 4 Dicembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire il layout standard e i componenti principali inseriti nel sistema, il loro principio di funzionamento nel rispetto della gestione controllata elettronicamente della frenata relativa al rimorchio/semirimorchio. Un sistema elettronico integrato di gestione permanente dell apparato frenante e della sua sicurezza (descrizione di sistema). Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Descrizione del sistema e suo principio di funzionamento relativamente ai componenti pneumatici inseriti: Evoluzione dei sistemi dal C2 al D plus Doppia valvola di sfrenatura Valvola Relay di Emergenza Sensore di carico e sua funzione Sensore di pressione e sua funzione Sensore Induttivo PREV Cenni al nuovo sistema EBS-E Utilizzo del software di diagnosi applicato al rimorchio/semirimorchio. Diagnosi e parametrizzazione E.C.U. (Centraline Elettroniche). Attivazione e funzionalità componenti. Test Pneumatici e Test elettrici sul sistema. Ricerca anomalie. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Simulatore Pneumatico / Elettronico E.B.S Software di gestione E.C.U. Componenti singoli sezionati. Struttura interna. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 6

7 TRAILER EBS E1 Electronic Braking System Trailer Giorno 1 Febbraio 13 Marzo 16 Maggio 13 Giugno 11 Luglio 19 Settembre 17 Ottobre 5 Dicembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire il layout standard e i componenti principali inseriti nel sistema, il loro principio di funzionamento nel rispetto della gestione elettronica della frenatura relativa al rimorchio/semirimorchio per l EBS di nuova generazione Comparazione tra l EBS D / E, le nuove funzioni generiche I/O e l integrazione con l ECAS. Ciò rappresenta un sistema elettronico integrato di gestione permanente dell apparato frenante e della sua sicurezza. Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Descrizione del sistema e suo principio di funzionamento relativamente ai componenti pneumatici inseriti : Evoluzione del sistema dalla generazione D alla E Struttura del sistema. Nuovi connettori e cablaggi Descrizione del modulatore EBS-E Possibilita di configurazioni generiche G-I/O Sensore di carico e sua funzione Sensore di pressione e sua funzione Sensore Induttivo Integrazione ECAS su E.C.U. (Centraline Elettroniche) Integrazione del controllo pressione pneumatici IVTM Connessione su valvola PREV Assi sollevabili Introduzione dello Smart-Board E.C.U. Modulo di estensione pneumatico PEM Diagnosi su linea K e su rete CAN Utilizzo del software di diagnosi applicato al rimorchio/semirimorchio. Diagnosi e parametrizzazione E.C.U. Attivazione e funzionalità componenti. Test Pneumatici e Test elettrici sul sistema. Ricerca anomalie su linea CAN e su linea K. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Simulatore Pneumatico / Elettronico E.B.S-E Software di gestione E.C.U. Componenti singoli sezionati. Struttura interna. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 7

8 TRAILER EBS E2 Electronic Braking System Trailer Giorni oppure 1 giorno per chi possiede già i PIN del software diagnostic TEBS-E 2 Febbraio 14 Marzo 17 Maggio 14 Giugno 12 Luglio 20 Settembre 18 Ottobre 6 Dicembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire il layout standard e i componenti principali inseriti nel sistema, il loro principio di funzionamento nel rispetto della gestione elettronica della frenatura relativa al rimorchio/semirimorchio per l EBS di nuova generazione Comparazione tra l EBS E / E2, le nuove funzioni generiche I/O e l integrazione con l ECAS, ELEX, SmartBoard, TASC. Ciò rappresenta un sistema elettronico integrato di gestione permanente dell apparato frenante e della sua sicurezza. Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Descrizione del sistema e suo principio di funzionamento relativamente ai componenti pneumatici inseriti : Evoluzione del sistema dalla generazione E alla E2 Struttura del sistema. Nuovi connettori e cablaggi Descrizione del modulatore EBS-E2 Possibilita di configurazioni generiche G-I/O Sensore di carico e sua funzione Sensore di pressione e sua funzione Sensore Induttivo ABS e di Livello Integrazione ECAS su E.C.U. (Centraline Elettroniche) Integrazione del controllo SmartBoard Integrazione del controllo TASC Integrazione del controllo ELEX Connessione su valvola PREV Modulo di estensione pneumatico PEM Assi sollevabili con funzioni Traction help, OptiLoad e OptiTurn, CAN Router e CAN Repeater Diagnosi su rete CAN Utilizzo del software di diagnosi applicato al rimorchio/semirimorchio. Diagnosi e parametrizzazione E.C.U. Attivazione e funzionalità componenti. Test Pneumatici e Test elettrici sul sistema. Ricerca anomalie su linea CAN 8 MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Simulatore Pneumatico / Elettronico E.B.S-E2 Software di gestione E.C.U. Componenti singoli sezionati. Struttura interna. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso.

9 ECAS TRUCK & BUS Electronic Controlled Air Suspension Giorno 1 Marzo 29 Marzo 12 Aprile 28 Giugno 6 Settembre 4 Ottobre 8 Novembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire una panoramica sul sistema di funzionamento delle sospensioni ad aria controllate elettronicamente, sui singoli componenti elettropneumatici, sulle sue applicazioni a differenti veicoli (truck, trailer, bus) e sui vantaggi relativi alla sicurezza in applicazioni speciali quali ESAC. Inoltre si descrivera la funzione attiva sui bus detta inginocchiamento (Kneeling). Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Descrizione del sistema e suo principio di funzionamento relativamente ai componenti pneumatici inseriti : Gestione software E.C.U. (Centraline Elettroniche) Funzionalità unità di controllo remota (telecomando) Sensori di livello angolari e tradizionali Valvola solenoide E.C.A.S Count e Timer ticks Molle ad aria (Torpless) Parametrizzazione E.C.U. Applicazioni BUS e funzione di Kneeling (inginocchiamento) Utilizzo del software di diagnosi applicato al trattore. Ricerca diagnosi e parametrizzazione E.C.U. Attivazione e funzionalità componenti. Test Pneumatici e Test elettrici sul sistema. Calibrazione dei livelli ECAS. Software di simulazione ECAS. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Simulatore virtuale ECAS per rimorchio/trattore/motrice Software di gestione E.C.U. Possibilità presenza veicolo ed esercitazioni pratiche sul medesimo. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 9

10 TRAILER ECAS Electronic Controlled Air Suspension Giorno 30 Ottobre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici al primo impianto, distributori di ricambi. PREREQUISITI PER LA FREQUENZA : E richiesta una normale esperienza relativa ai programmi di diagnosi utilizzati dall officina su sistemi elettronici complessi. Il corso si propone di fornire un ampia panoramica sul funzionamento del sistema denominato TECAS (ECAS per Trailer). Altezza costante del veicolo,indipendenza dalle condizioni di carico e calibrazione delle stesse. Parametrizzazione degli assi sollevabili e utilizzo della unita di comando remoto Calibrazione dei sensori di pressione e diagnosi attiva e passiva sul sistema. CONTENUTO TEORICO : Benefit di un sistema ECAS Trailer Modo di funzionamento dell ECAS base Livello di guida I-II-III Livelli ECAS memorizzabili Controllo assi sollevabili Traction Help Controllo algoritmi livelli impostati e assi sollevabili Trailer a un punto/due/tre di controllo Sensori di pressione Sensori di livello Diagnosi mediante PC Riparametrizzaione ECU Calibrazione sensori di livello Calibrazione sensori di pressione Unita di controllo remoto ECAS Trailer Diagrammi tecnici di installazioni ECAS Cablaggi ECAS ECU in abbinamento con altre centraline sul trailer Applicazione in aula su emulatore software ECAS. Utilizzo del software di diagnosi. Simulazione di errori. Parametrizzazione della ECU. Impostazione dei livelli. Processo di calibrazione. Parametrizzaione dei sensori di pressione. Interpretazione dei messaggi di errore. Schemi di possibili collegamenti in abbinamento ad altre ECU. Diagnosi attiva su valvola ECAS e sollevatore assi. Utilizzo e diagnosi del telecomando. MATERIALE DIDATTICO : Emulatore elettronico sistema ECAS Trailer. Impianti e schemi in abbinamento ad altre ECU Trailer. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso nonche i codici di accesso alla ECU.

11 PNEUMATICA DI BASE Veicoli convenzionali Giorni 17, 18 Gennaio 24, 25 Luglio 11, 12 Dicembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire una panoramica esaustiva di tutta la componentistica pneumatica di base presente sul trattore/motrice e sul semirimorchio rimorchio con particolare riferimento al funzionamento intrinseco dei singoli componenti inseriti nel complessivo di sistema. Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Introduzione fisica dei sistemi frenanti. Dinamica del sistema frenante. Fisica pneumatica. Componenti dell aria compressa. Compressore Regolatore di pressione Essiccatore Circuito multiplo Serbatoio Truck : Descrizione dell impianto pneumatico. Pedale freno Valvola relay Cilindro Freno/Tristop Correttore di frenata Valvola controllo rimorchio Valvola freno a mano Testina di accoppiamento pneumatico Trailer : Descrizione dell impianto pneumatico. Servodistributore Correttore di frenata Cilindro freno/tristop Valvola di sfrenatura rimorchio Filtri e testine di accoppiamento pneumatico Freni a disco - serie PAN Simulatore pneumatico completo truck & trailer. Simulatore virtuale funzionamento interno singoli componenti pneumatici. Maquette sezionate componenti pneumatici struttura interna. Questa sezione e dedicata al funzionamento reale del complessivo motrice e rimorchio, ai singoli componenti pneumatici coinvolti, alle pressioni di esercizio operanti lungo il circuito, ai sistemi di sicurezza pneumatici a doppio circuito e alla gestione del semirimorchio lungo le linee pneumatiche di aggancio. Misure elettriche. MATERIALE DIDATTICO : Software di simulazione singoli componenti pneumatici, Simulatore pneumatico completo motrice / semirimorchio. Maquette singoli componenti pneumatici sezionati e E.C.U. (Centraline Elettroniche) di gestione sistemi di sicurezza. Possibilità presenza veicoli (trattore + semirimorchio). Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso.

12 CAN IN AUTOMOTIVE Controller Area Network Giorno 15 Febbraio 30 Maggio 21 Novembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire un ampia panoramica relativa allo sviluppo della rete di comunicazione veicolare detta C.A.N., in varie applicazioni, la sua storia, la sua funzionalità e la possibilità di analizzarla e testarla ricercandone le possibili disfunzioni. Si introduce altresì una spiegazione di base sul modo di gestire le comunicazioni tra sistemi inseriti al suo interno, sul modo di arbitrare le informazioni essenziali e l evoluzione della rete dal modello CAN1 al modello CAN2. Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Multiplexing in Automotive, livello data-link, livello fisico, Can High Speed, Can Low speed, componenti CAN WABCO in rete, messaggi e segnali scambiati tra E.C.U. (Centraline Elettroniche). Software WABCO CAN CAN VIEWER (spiegazione e suo utilizzo). Nuovo programma WABCO di analisi su CAN-BUS : CAN-VIEWER. Esercitazioni pratiche su veicolo : CAN TRUCK & TRAILER. Ricerca selettiva errori e filtraggio messaggi e segnali di interesse. Misura dell impedenza di rete in modalita Sleep. Inversione dei diodi di rete. Utilizzo di simulatori su E.C.U. connesse in rete virtuale. Controllo funzioni principali del veicolo in rete. Dinamica Veicolo. MATERIALE DIDATTICO : Software di analisi Can-Viewer. Multimetro. Oscilloscopio. Documentazione e mappe messaggio. Alla fine del corso verrà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 12

13 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DI BASE Giorno 14 Febbraio 29 Maggio 20 Novembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire un ampia panoramica sull elettrotecnica di base, sui componenti elettrico-elettronici utilizzati, sulla misura e sul testing dei medesimi nonché sulla strumentazione normalmente impiegata nel settore della misura. Si propone, altresì, la conoscenza dettagliata e la misura di alcuni componenti elettrico-elettronici normalmente utilizzati nel comparto del pesante quali i sensori e attuatori elettrici. Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori e rivenditori di ricambi. CONTENUTO TEORICO : Introduzione all elettricità. Breve storia dell elettricità. Il circuito elettrico. Voltaggio o differenza di potenziale. Intensità della corrente elettrica. Generatori di tensione e di corrente. Resistenza e impedenza di un circuito. Diodo Transistor Conduttori-Isolanti. Misura di componenti elettrici e misura delle forme d onda tramite oscilloscopio. Multimetro analogico e digitale. Motori elettrici. Pinze amperometriche. Cablaggi e connettori. Sensori di velocita. Sensori di pressione. Sensori di imbardata. Sensori di prossimità. Misura su circuiti elettrici complessi, misura sui singoli componenti del circuito (resistenze parallelo-serie, condensatori, impedenze, induttanze..), misura su componenti di produzione, utilizzo del multimetro, utilizzo dell oscilloscopio, utilizzo e misura di trasformatori in tensione e in corrente, motori elettrici AC/DC. Documentazione tecnica e tabelle sui codici-colore di resistenze e condensatori. Esercitazioni pratiche su simulatori EBS mediante oscilloscopio e multimetro. Misurazione sensori. MATERIALE DIDATTICO : Circuiti elettrici da laboratorio, componenti elettrico-elettronici, componenti di produzione per il comparto del pesante, multimetro, oscilloscopio, pinza amperometrica. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 13

14 ATC Automatic Temperature Control Giorno 27 Marzo 2 Maggio 2 Ottobre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori WABCO. PREREQUISITI PER LA FREQUENZA : E richiesta una conoscenza elettro-meccanica di base. Il corso si propone di fornire una descrizione del sistema per il controllo della temperatura all interno di bus e pullman granturismo, nonché dei singoli componenti del sistema stesso e delle loro funzioni. CONTENUTO : Descrizione del sistema e del suo principio di funzionamento. Gestione software E.C.U (Centraline Elettroniche) Descrizione dei componenti il sistema Diagnosi Parametrizzazione E.C.U Applicazioni BUS Utilizzo del software di diagnosi applicato al Bus. Ricerca avarie e parametrizzazione ECU. Attivazione e funzionalità componenti. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Software di gestione E.C.U. Possibilità presenza veicolo ed esercitazioni pratiche sul medesimo. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso 14

15 MTS SISTEMA CONTROLLO PORTE BUS Modulare Tür Steuerung Giorno 28 Marzo 3 Maggio 3 Ottobre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici del primo impianto, distributori WABCO. PREREQUISITI PER LA FREQUENZA : E richiesta una conoscenza elettro-meccanica di base. Il corso si propone di fornire una descrizione del sistema di apertura/chiusura porte installate sui bus, nonché dei singoli componenti elettropneumatici e delle loro funzioni. CONTENUTO : Descrizione del sistema e del suo principio di funzionamento Gestione software E.C.U (Centraline Elettroniche) Valvola solenoide Pistone di comando Sensoristica veicolo Parametrizzazione E.C.U Applicazioni BUS Utilizzo del software di diagnosi applicato al Bus. Ricerca avarie e parametrizzazione ECU. Attivazione e funzionalità componenti. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Software di gestione E.C.U. Possibilità presenza veicolo ed esercitazioni pratiche sul medesimo. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 15

16 TRAILER SUB-SYSTEMS TrailerGuard, IVTM, SmartBoard e CAN Router Giorno 16 Febbraio 31 Maggio 22 Novembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire i layout standard di installazione, i principali componenti e il loro principio di funzionamento nei sotto-sistemi TrailerGUARD, SmartBoard, IVTM e CAN Router che possono essere interfacciato ai sistemi EBS per veicoli rimorchiati della serie E. Officine, meccanici presso flotte di autotrasportatori, costruttori di veicoli rimorchiati, tecnici di primo impianto, distributori e rivenditori di ricambio che abbiano già partecipato ai corsi Trailer EBS E. CONTENUTO TEORICO : Descrizione dei sotto-sistemi e il loro principio di funzionamento: Descrizione del caratteristiche del sistema TrailerGUARD. Installazione del sistema TrailerGUARD sui sistemi EBS WABCO, KNORR e HALDEX. Procedura di attivazione del sistema TrailerGUARD. Parametrizzazione e software di diagnosi. Descrizione delle caratteristiche della SmartBoard. Installazione della SmartBoard sui sistemi EBS D e E. Messa in funzione ed aggiornamento software della SmartBoard. Descrizione delle caratteristiche del sistema IVTM per il controllo della pressione e della temperatura dell aria nei pneumatici. Installazione del sistema IVTM e messa in servizio. Software di diagnosi del sistema IVTM. Descrizione delle caratteristiche e applicazione del CAN Router sui veicoli rimorchiati con EBS. Installazione e utilizzo del software di diagnosi del CAN Router Utilizzo dei software di diagnosi applicati ai vari sotto-sistemi. Diagnosi e parametrizzazione ECU. Attivazione e funzionalità dei componenti. Test elettrici dei sotto-sistemi. Ricerca delle anomalie. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di: Simulatore pneumatico/elettronico EBS E2 sotto-sistemi IVTM, TrailerGUARD, CAN Router e SmartBoard. Software di gestione dei vari sotto-sistemi. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione di corso e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 16

17 ABS/ASR TRUCK & BUS A nti-lo c k b r a ki n g syste m Tr u c k Giorno 28 Febbraio 10 Aprile 26 Giugno 4 Settembre 6 Novembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Il corso si propone di fornire una panoramica sul sistema di funzionamento ABS/ASR, sui singoli componenti elettropneumatici, sulle sue applicazioni Officine Costruttori veicoli Distributori Componenti Tecnici / Primo impianto CONTENUTO TEORICO : Descrizione del sistema e suo principio di funzionamento. Descrizione dei componenti del sistema ABS/ASR. Funzionalità elettrovalvole. Sensori ABS e ruota fonica. Diagnosi. Utilizzo del software di diagnosi. Parametrizzazione ECU. Test Pneumatici e Test elettrici sul sistema. MATERIALE UTILIZZATO : Simulatore virtuale ABS. Software di gestione E.C.U. Possibilità presenza veicolo ed esercitazioni pratiche sul medesimo. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 17

18 SISTEMA TCE Trailer Central Electronic Giorno 31 Ottobre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici al primo impianto, distributori di ricambi. PREREQUISITI PER LA FREQUENZA : E richiesta un esperienza di base relativa ai programmi di diagnosi utilizzati dall officina su sistemi elettronici complessi e una buona conoscenza del sistema ECAS. Il corso si propone di fornire un ampia panoramica sulle funzioni del sistema per veicoli rimorchiati denominato TCE (Trailer Central Electronic). CONTENUTO TEORICO : Installazione e funzionamento della centralina TCE e dei componenti ad essa collegati Regolazione del livello del veicolo Diagnosi con la strumentazione WABCO Parametrizzazione della centralina Cablaggi Utilizzo del software di diagnosi. Parametrizzazione della ECU. Impostazione dei livelli. Processo di calibrazione Parametrizzaione dei sensori di pressione. Interpretazione dei messaggi di errore. Schemi di possibili collegamenti in abbinamento ad altre ECU MATERIALE DIDATTICO : Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso nonche i codici di accesso alla ECU. 18

19 ABS TRAILER da VARIO C a VCSII Anti-lock braking system Trailer Giorno 19 Gennaio 26 Luglio 13 Dicembre Corsi interni IVA Corsi esterni IVA Officine, meccanici presso autotrasportatori, costruttori di veicoli, tecnici al primo impianto, distributori di ricambi. PREREQUISITI PER LA FREQUENZA : E richiesta una normale esperienza elettrico meccanica di base. Il corso si propone di fornire il layout standard e descrizione dei componenti principali inseriti nei sistemi ABS per veicoli rimorchiati dal VARIO C fino al VCSII, nonché il loro principio di funzionamento. CONTENUTO : Descrizione del sistema e suo principio di funzionamento relativamente ai componenti pneumatici inseriti : Centraline da VARIO C a VCSII Schemi elettrici Software di diagnosi VCSI e VCSII Utilizzo del software di diagnosi applicato al rimorchio/semirimorchio. Diagnosi. Attivazione e funzionalità componenti. Test elettrici sul sistema. Ricerca anomalie. MATERIALE DIDATTICO : Il corso prevede l utilizzo di : Simulatore elettrico VCSII Software di gestione E.C.U. Alla fine del corso sarà consegnata la documentazione tecnica utilizzata durante la sessione e l attestato WABCO di partecipazione al corso. 19

20 20 FORMAZIONE ON LINE

21 La formazione via internet La formazione costante del personale d officina é la condizione essenziale per mantenere la competitività dell impresa. In effetti essere ben formati permette di garantire la manutenzione dei nuovi sistemi, di ridurre i tempi di riparazione e dunque di soddisfare i propri clienti. WABCO completa la sua offerta di formazione con l E-learning, la formazione via internet. Apprendere con il computer Avrete solamente bisogno di un computer e di una connessione internet. IscriveteVi tramite il sito internet : Potrete visualizzare una versione dimostrativa del corso o iscrivervi direttamente. Elementi interattivi I contenuti del corso sono adattati alla pratica e sono ben strutturati. Inoltre, sono facilmente accessibili grazie ad una semplice navigazione. Numerose animazioni visualizzano in modo realistico i contesti e le funzioni tecniche. Infine il PIN La formazione via internet WABCO é intesa per completare la formazione tradizionale presso i centri di formazione WABCO, ma non intende sostituirla. Rimane tuttavia una formazione completa che dà accesso ad un PIN per il software di diagnosi corrispondente dopo aver superato con successo il test finale integrato al corso. Come per la formazione tradizionale, riceverete alla fine una lettera contenente il Vostro numero di licenza che potrete utilizzare per il calcolo del PIN sul nostro sito internet. Iniziare con il corso per il VCSII Il nostro primo corso di formazione on line Vi fornisce tutte le informazioni sul sistema ABS per i rimorchi, il WABCO VCSII. In funzione delle nozioni di cui disponete, Vi serviranno da 3 a 6 ore circa per terminare il corso. Avete comunque la possibilità di ripassare il test finale se non fosse superato con successo. L offerta sarà presto completata da altri corsi sui sistemi frenanti e sospensioni elettroniche WABCO. In sostanza Riassumiamo qui di seguito le informazioni essenziali su E-learning : Formazione di alto livello con test di fine corso Assegnazione del codice PIN Apprendimento facilitato, strutturato con elementi interattivi Gestione indipendente del Vostro tempo, con la possibilità di sospendere in qualsiasi momento Richiede un computer con audio ed eventuale presa per cuffia E necessario disporre di una connessione internet veloce Per iscriversi, é necessario avere un indirizzo I corsi sono subito disponibili per tutti 21 non esitate a conttattarci!

22 INFORMAZIONI Tabella di attribuzione dei codici PIN Mappa WABCO Torino Mappa hotel Modulo per l iscrizione Calendario 22

23 TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEI CODICI PIN L assegnazione dei codici PIN permette non soltanto la funzione di diagnosi all utilizzatore, ma anche l inserimento dei parametri che hanno un impatto funzionale importante. La sicurezza di guida ed il funzionamento del veicolo possono essere compromessi se questo codice é utilizzato da personale non formato. Di conseguenza, prima dell emisssione di un codice PIN, WABCO in qualità di produttore del sistema e del programma di diagnosi, esige che l utilizzatore partecipi ad un programma di formazione. 23

24 MAPPA WABCO TORINO Come raggiungerci dall Aeroporto (in auto) All uscita dell area aeroportuale imboccare il raccordo Autostradale Torino-Aeroporto di Caselle Continuare sul raccordo ed imboccare l uscita TANGENZIALE AUTOSTRADE direzione PIACENZA-SAVONA Proseguire in Tangenziale fino all uscita COLLEGNO Dopo l uscita seguire le indicazioni per Collegno Passata la rotonda imboccare via Venaria in direzione Collegno Arrivati al ponte sulla Dora svoltare a sinistra imboccando via Sebusto Percorrere via Sebusto fino in fondo svoltando a destra su via del Brucco (viale alberato) Al fondo di via del Brucco troverete un semaforo Svoltare a sinistra su via Tampellini Dopo circa 300 metri troverete sulla sinistra la WABCO Per chi arriva in treno alla stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa (in treno) Prendere la metropolitana Linea 1 in stazione in direzione COLLEGNO - Fermi. Scendere al capolinea, stazione Fermi. Recarsi alla fermata dell autobus di fronte all uscita della stazione della Metropolitana. Prendere l autobus n 33 in direzione Collegno, per 2 fermate. Scendere alla fermata PASTRENGO NORD che si trova a pochi metri dalla WABCO 24

25 MAPPA HOTEL 25 A RIVOLI HOTEL Corso Primo Levi, Rivoli (Torino) Tel Fax info@rivolihotel.it Il Rivoli Hotel è raggiungibile comodamente dalla Tangenziale Torinese : Uscita Rivoli Corso IV Novembre : alla rotonda imboccare Corso Primo Levi, dopo 100 mt sulla destra troverete l Hotel. Da Milano-Aosta-Aeroporto di Caselle-Frejus : - Direzione Piacenza-Savona - Tangenziale Sud - Uscita Corso IV Novembre - Uscita Rivoli Corso IV Novembre, alla rotonda imboccare Corso Primo Levi, dopo 100 mt sulla destra troverete il Rivoli Hotel Da Piacenza-Brescia-Savona-Pinerolo-Sestriere : - Direzione Milano-Tangenziale Nord - Uscita Corso IV Novembre - Uscita Rivoli Corso IV Novembre, alla rotonda imboccare Corso Primo Levi, dopo 100 mt sulla destra troverete il Rivoli Hotel B BLU HOTEL Via Torino, Collegno (Torino) Tel Fax Tariffa per pernottamento in camera doppia uso singola servizio B&B (pagamento diretto) Raggiungibile in auto dall autostrada/ tangenziale sud uscita c.so Francia, proseguendo direzione Torino centro. Abbastanza comodo a bus e metro per raggiungere la WA- BCO, circa 3 km. in max 20 min. con autobus linee oppure /, biglietto semplice urbano + sub-urbano Per raggiungere il centro di Torino occorrono circa 30 min. in autobus linee 36 + metro, biglietto urbano corsa semplice urbano + sub-urbano Tariffa taxi indicativa da hotel a WABCO max 15,00 a tratta C HOLIDAY INN Corso Francia/Piazza Massaia, 21 (Torino) Tel Fax Tariffa per pernottamento in camera doppia uso singola servizio B&B (pagamento diretto) Raggiungibile in auto dall autostrada/ tangenziale sud uscita c.so Francia, proseguendo direzione Torino centro. Comodo a bus e metro per raggiungere la WABCO, circa 4.4 km. tempo max 15 min. con autobus linee 33 oppure 33/ oppure 37, biglietto semplice urbano + sub-urbano Centro di Torino 20 min. in metro, biglietto urbano corsa semplice urbano Tariffa taxi indicativa da hotel a WABCO max 18,00 a tratta D HOLIDAY INN TURIN CITY CENTRE Via Assietta, 3 (Torino) Tel Fax Tariffa per pernottamento in camera doppia uso singola servizio B&B (pagamento diretto) Raggiungibile in auto dall autostrada/ tangenziale sud uscita c.so Francia, proseguendo direzione Torino centro. In pieno centro di Torino, comodo a Stazione FFSS Porta Nuova Comodo a bus e metro per raggiungere la WABCO, circa 10 km. in max 30 min. con metro + autobus linee 33 oppure 33/ oppure 37, biglietto semplice urbano + sub-urbano Tariffa taxi indicativa da hotel a WABCO max 30,00 a tratta

26 MODULO PER L ISCRIZIONE Vi preghiamo di inviare questo modulo per fax al numero oppure iscrivetevi dal nostro sito Internet Nome del Partecipante : Incarico : Azienda : Numero partita I.V.A. : Indirizzo : Città : Codice Postale : Contatto : N telefonico : Fax : Corso al quale si desidera iscriversi : Data del Corso : 26

27 27

28 28

29 WABCO Vehicle Control Systems (NYSE: WBC) è uno dei fornitori leader di sistemi di sicurezza e controllo per i veicoli commerciali. Da oltre 140 anni, WABCO ha aperto la strada all innovazione tecnologica nel settore dei sistemi d automazione, di frenatura elettronica, stabilità, sospensione e trasmissione, forniti ai principali costruttori mondiali di veicoli commerciali, rimorchiati e autobus. Nel 2009, il fatturato totale di WABCO ha raggiunto quota 1,5 miliardi di dollari, con sede principale a Bruxelles Belgio. Per maggiori informazioni, visitate la pagina web WABCO Corso Pastrengo Collegno (Torino) Tel Fax

2 Per maggiori informazione, contattateci al numero 011.40.10.411 oppure via email : diagnostic.it@wabco-auto.com

2 Per maggiori informazione, contattateci al numero 011.40.10.411 oppure via email : diagnostic.it@wabco-auto.com 2 Per maggiori informazione, contattateci al numero 011.40.10.411 oppure via email : diagnostic.it@wabco-auto.com Profilo aziendale 40 anni di esperienza in consulenza e formazione tecnica. WABCO University

Dettagli

ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001. Catalogo corsi 2016. IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge

ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001. Catalogo corsi 2016. IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001 Catalogo corsi 2016 IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge INDICE N.B.: I corsi si svolgono in orario serale presso C.so Svizzera 161,

Dettagli

Corsi HPLC e Software Chromeleon

Corsi HPLC e Software Chromeleon Corsi di Formazione Corsi HPLC e Software Chromeleon Siamo lieti di presentare il nostro programma annuale di corsi tecnici relativi alla Cromatografia Ionica, alla Cromatografia Liquida, e all utilizzo

Dettagli

Formazione su sistemi ABS/EBS PROGRAMMA DI FORMAZIONE. Capire e comprendere i sistemi ABS/EBS Imparare a utilizzare i sistemi di diagnosi

Formazione su sistemi ABS/EBS PROGRAMMA DI FORMAZIONE. Capire e comprendere i sistemi ABS/EBS Imparare a utilizzare i sistemi di diagnosi PROGRAMMA DI FORMAZIONE 2016 Formazione su sistemi ABS/EBS Capire e comprendere i sistemi ABS/EBS Imparare a utilizzare i sistemi di diagnosi Conoscere gli optional EB+ Saper riparare o sostituire i componenti

Dettagli

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte - Monastero Anima Universale a Leini (TO) : vedi pagine 2-5 - Tempio Anima Universale in Torino città : vedi pagina 6 Per informazioni: www.animauniversale.it

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY ARGO PRIVACY WEB LO STRUMENTO COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA PRIVACY L applicativo WEB per la gestione della privacy nelle istituzioni scolastiche, in conformità al Codice in materia di protezione dei

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014. Catalogo Formativo 2014

CATALOGO FORMATIVO 2014. Catalogo Formativo 2014 Catalogo Formativo 2014 sommario Sistemi Landi Renzo - Corso Base con prova pratica 4 Sistemi Sequenziali Landi Renzo 5 Sistemi Sequenziali Landi 6 Trouble Shooting Landi Renzo 7 Sistema Diesel Dual Fuel

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema

Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema Guida pratica all utilizzo della gestione crediti formativi pag. 1 di 8 Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema Gentile avvocato, la presente guida è stata redatta per

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Pompa freno originale ATE Qualità di primo equipaggiamento dagli anni venti

Pompa freno originale ATE Qualità di primo equipaggiamento dagli anni venti Pompa freno originale ATE Qualità di primo equipaggiamento dagli anni venti La Continental fornisce pompe freno idrauliche dalla metà degli anni 20. Quale fornitore di sistemi frenanti, la Continental

Dettagli

Il telefono cellulare è la chiave

Il telefono cellulare è la chiave Il telefono cellulare è la chiave AirKey Il sistema di chiusura flessibile Dinamico quanto le esigenze dei clienti AirKey è l ultima innovazione di EVVA. Progettato e prodotto in Austria, questo sistema

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN VENERDI 15 MARZO Hotel Holiday Inn 14.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 15.00 Apertura meeting - Saluto dell associazione

Dettagli

Le novità del software di configurazione ETS4 e gli esempi applicativi

Le novità del software di configurazione ETS4 e gli esempi applicativi Le novità del software di configurazione ETS4 e gli esempi applicativi Cosa è ETS? KNX: dal progetto al collaudo ETS è uno strumento unificato che consente di: Progettare l'impianto KNX, definendo l'ubicazione

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

MKSE s.r.l. Grugliasco - TORINO -

MKSE s.r.l. Grugliasco - TORINO - MKSE s.r.l. Grugliasco - TORINO - Progettazione di impianti per automazione industriale. Hardware e software PLC. Software per diagnostica e monitorizzazione. Impianti fluidici. Manuali istruzioni per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGETTO ACADEMY TEXAEDU - IPSIA A. FERRARI Maranello MO- Formatori:

PROGETTO ACADEMY TEXAEDU - IPSIA A. FERRARI Maranello MO- Formatori: PROGETTO ACADEMY TEXAEDU - IPSIA A. FERRARI Maranello MO- Formatori: Prof. Cirigliano Saverio Prof. Doddi Gian Luca 1 DESCRIZIONE PROGETTO Gli studenti dell IPSIA (Istituto Professionale Statale Industria

Dettagli

01 CHI SIAMO Presentazione aziendale 2014

01 CHI SIAMO Presentazione aziendale 2014 01 CHI SIAMO Transics sviluppa e commercializza software, hardware e servizi per le imprese di trasporti, consentendo loro di gestire i costi e rimanere competitive. WABCO LEADER GLOBALE DELLA TECNOLOGIA

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU Tecniche della Comunicazione Web A.A. 2007/08 Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi Tecniche della comunicazione web - 8 CFU DocenTe: Viviana Patti Ricercatrice Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

8 Meeting Italiano Città Sane - OMS

8 Meeting Italiano Città Sane - OMS Comune di Torino e Comune di Genova organizzano 8 Meeting Italiano Città Sane - OMS La Città che include dall accoglienza alle relazioni d aiuto TORINO ESPOSIZIONI c.so Massimo D Azelio, 15 - Torino NOTA

Dettagli

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41 Certificazione MOS o MOUS (Microsoft Office User Specialist) Dimostra di avere le giuste competenze per lavorare al top con Microsoft Office conseguendo una certificazione Microsoft Office Specialist.

Dettagli

3 La formazione specifica HydroCampus

3 La formazione specifica HydroCampus 3 La formazione specifica HydroCampus Introduzione al CAN BUS... p 41 Modellazione e simulazione numerica corso 1... p 42 Modellazione e simulazione numerica corso 2... p 43 Progettazione cilindri... p

Dettagli

Centraline differenziali di temperatura TDC. SOREL Connect

Centraline differenziali di temperatura TDC. SOREL Connect TDC Informazioni generali Datalogger La nuova generazione di centraline solari Sorel: Versatili, connesse e facili da usare. Grazie intuitivo menù è possibile gestire ogni tipo di impianto solare in modo

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

STUDIO COMM S.T.P. srl

STUDIO COMM S.T.P. srl Formazione in aula di: ADDETTI ALLE ATTIVITÁ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE DESTINATA ALLE ATTIVITÁ CHE SI SVOLGONO IN PRESENZA DI TRAFFICO Decreto ministeriale del

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, art. TELECOM. MATERIA:

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

I nostri corsi serali

I nostri corsi serali I nostri corsi serali del settore informatica WEB Anno formativo 2013-14 L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro Nord Milano nasce dall unione di importanti e storiche esperienze territoriali.

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Come diventare un KNX Partner

Come diventare un KNX Partner Come diventare un KNX Partner Introduzione Diventando un KNX partner, come installatore certificato KNX porrete voi stessi e la vostra azienda sotto la luce dei riflettori, apparendo su un sito internazionale

Dettagli

FRITZ!Fon: L evoluzione del cordless

FRITZ!Fon: L evoluzione del cordless FRITZ!Fon: L evoluzione del cordless 1 Introduzione L avvento degli smartphone ha segnato un impatto importante sui nostri costumi, tant è che oggigiorno probabilmente non riusciremo a vivere senza. Leggere

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale Sistemi Contabili S.p.A. Via Capitelvecchio, 20 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424523040 Fax 0424529409 e-mail info@sistemicontabili.it PRESENTAZIONE La Sistemi Contabili S.p.A. viene costituita nel

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Sensori del numero di giri delle ruote ATE

Sensori del numero di giri delle ruote ATE Sensori del numero di giri delle ruote ATE Perché scegliere i sensori del numero di giri delle ruote ATE? Per soddisfare la sempre crescente esigenza di comfort e di sicurezza: oggi l ABS è standard su

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE MATERIA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CLASSE: 4 A MME DOCENTI: DHO MARCO - COLOTTA GIUSEPPE TESTO: SISTEMI E

Dettagli

catalogo formazione 2013/2014 lo scambio della conoscenza

catalogo formazione 2013/2014 lo scambio della conoscenza catalogo formazione 2013/2014 lo scambio della conoscenza 1 CHI SIAMO lab121 è un associazione nata per sostenere coloro che hanno sogni e progetti di lavoro, favorire le collaborazioni professionali,

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00 cod. RK.01.0010.00 PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo FMS progettata da Runtek s.r.l. Il prodotto elettronico così creato è in grado di trasformare i segnali digitali dell'automezzo di trasporto in

Dettagli

hi-com software realizzato da Hi-Think

hi-com software realizzato da Hi-Think software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

G&F NOTIZIE NUOVO SITO G&F RICHIESTE DI ASSI- STENZA VIA WEB. G&F s.r.l. G&F s.r.l. Via Santuario, 3 12084 Mondovì (CN) Notizie di rilievo: Buon Anno

G&F NOTIZIE NUOVO SITO G&F RICHIESTE DI ASSI- STENZA VIA WEB. G&F s.r.l. G&F s.r.l. Via Santuario, 3 12084 Mondovì (CN) Notizie di rilievo: Buon Anno Data 13/01/2014 N 1/2014 G&F s.r.l. Via Santuario, 3 12084 Mondovì (CN) Notizie di rilievo: NUOVO SITO G&F G&F NOTIZIE RICHIESTE DI ASSI- STENZA VIA WEB Buon Anno Buon Anno a tutti i nostri Clienti, con

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale Aggiornamento del 22 Gennaio 2015 Solo Attesa Musicale Vorrei comprare un telefono analogico per linee telefoniche analogiche che sia già dotato della funzione di

Dettagli

come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque

come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque O8 Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque È COMODO POTER ACCEDERE A DISTANZA, VIA INTERNET, AI PROPRI FILE, IN PARTICOLARE

Dettagli

Mercedes-Benz WebParts. Una guida rapida per l ordinazione online di Ricambi Originali Mercedes-Benz.

Mercedes-Benz WebParts. Una guida rapida per l ordinazione online di Ricambi Originali Mercedes-Benz. Mercedes-Benz WebParts Una guida rapida per l ordinazione online di Ricambi Originali Mercedes-Benz. Catalogo Ricambi Originali Mercedes-Benz a portata di clic Per l utilizzo di Mercedes-Benz WebParts

Dettagli

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it Cos è CRMevo HDA È il modulo di CRMevo dedicato alla gestione delle assistenze, ticket e manutenzioni, estendendo le funzionalità del gestionale METODO. A cosa serve CRMevo HDA Visionare lo stato dei clienti

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Ci è gradita l occasione per porgerle i nostri migliori saluti. Servizio Assistenza Clienti. ESA Software S.p.A. Soluzioni d'impresa

Ci è gradita l occasione per porgerle i nostri migliori saluti. Servizio Assistenza Clienti. ESA Software S.p.A. Soluzioni d'impresa ESA Software spa via A. Draghi, 39 47900 Rimini tel. 0541-368 111 fax 0541-368 268 www.esasoftware.com Rimini, Marzo 2005 Oggetto: Offerta mini sito Con la presente, abbiamo il piacere di sottoporle la

Dettagli

OBIETTIVI DEL CORSO. La figura professionale in uscita sarà in grado di:

OBIETTIVI DEL CORSO. La figura professionale in uscita sarà in grado di: OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l'obiettivo di formare una figura in uscita particolarmente ambita a seguito della capillare diffusione dei prodotti informatici in tutti i contesti lavorativi. Il tecnico

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

Formazione sulla manutenzione

Formazione sulla manutenzione Descrizione dei corsi JLG Per avere ulteriori informazioni sui programmi di formazione JLG, leggere la documentazione seguente. Fare clic sul collegamento per saltare alla sezione relativa. Informazioni

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

vinpilot pro perfezionando la fermentazione controllata www.vinpilot.com

vinpilot pro perfezionando la fermentazione controllata www.vinpilot.com vinpilot pro perfezionando la fermentazione controllata www.vinpilot.com VinPilot Pro è attualmente il più moderno sistema di controllo della fermentazione per cantine a livello mondiale. Il sistema unisce

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

I nostri corsi serali

I nostri corsi serali I nostri corsi serali del settore informatica Office WEB Anno formativo 2012-13 L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro Nord Milano nasce dall unione di importanti e storiche esperienze

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Cosa è: NP@Help nasce dall esperienza di AeB Solutions che mette a disposizione di associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro uno

Dettagli

ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELLE DIPENDENZE (O.E.D.)

ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELLE DIPENDENZE (O.E.D.) DOVE SIAMO: 1/7 IN METRO: Da TORINO / Stazione PORTA SUSA: (tempo necessario 30-40 ): - Dalla Stazione PORTA SUSA raggiungere a piedi il capolinea della Metro. - Scendere alla Stazione PARADISO. Uscire

Dettagli

Lo smartphone è la chiave

Lo smartphone è la chiave Lo smartphone è la chiave AirKey Il sistema di chiusura flessibile Dinamico quanto le esigenze dei clienti AirKey è l ultima innovazione di EVVA. Progettato e prodotto in Austria, questo sistema di chiusura

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

www.iocaccio.it redazione@iocaccio.it 3338411316

www.iocaccio.it redazione@iocaccio.it 3338411316 CHI SIAMO Siamo una giovane realtà che unisce una profonda passione per la caccia con una comprovata esperienza nel settore digitale, e ci siamo posti l obbiettivo di divenire uno dei punti di riferimento

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Servizi di assistenza Kaba. Pacchetti di assistenza e servizi su misura. Kaba Servizzi Svizzera

Servizi di assistenza Kaba. Pacchetti di assistenza e servizi su misura. Kaba Servizzi Svizzera Servizi di assistenza Kaba Pacchetti di assistenza e servizi su misura. Kaba Servizzi Svizzera 1 Assistenza Kaba: sicurezza di funzionamento, investimento assicurato Fattori imprescindibili per il funzionamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Scheda Progetto L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Stazione di monitoraggio meteo e webcam MONITORAGGIO METEOROLOGICO Dati meteo in diretta dalle località di interesse, visualizzati on-line

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE Il sistema proposto consente di erogare un insieme di servizi di logistica basati sulla capacità di stabilire comunicazioni bidirezionali tra una Centrale Operativa ed

Dettagli

L uso di Internet ed il sito web. Il ruolo dei motori di ricerca Il software per la gestione del noleggio Relatore: Ing. Marco Prosperi ALIAS SRL Il noleggio in rete Internet sta diventando uno strumento

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

wash incar wash system improvement Assistenza, aggiornamenti e ricambi compatibili per il mondo dell autolavaggio

wash incar wash system improvement Assistenza, aggiornamenti e ricambi compatibili per il mondo dell autolavaggio wash incar wash system improvement Assistenza, aggiornamenti e ricambi compatibili per il mondo dell autolavaggio L idea imprenditoriale di INwash si basa sulla convinzione che il mercato degli autolavaggi,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA SEDE E REGOLAMENTO. Network Training

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA SEDE E REGOLAMENTO. Network Training ORGANIZZAZIONE LOGISTICA SEDE E REGOLAMENTO Network Training Regolamento Orario dei corsi L'orario generalmente applicato è dalle ore 9,30 alle ore 17,30 per il primo giorno di corso, e dalle ore 9,00

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

Le novità del software di configurazione ETS5 e gli esempi applicativi - Renato Ricci

Le novità del software di configurazione ETS5 e gli esempi applicativi - Renato Ricci configurazione ETS5 e gli - Cesena, 25 novembre 2015 Cosa è ETS? ETS5 : dal progetto alla manutenzione ETS è uno strumento unificato che consente di: Progettare l'impianto KNX, definendo l'ubicazione e

Dettagli

ComUnica - Impresa in un giorno Firma Digitale, PEC, Servizi per lo sviluppo dell impresa, RegistroImprese.it, Servizi on line camerali

ComUnica - Impresa in un giorno Firma Digitale, PEC, Servizi per lo sviluppo dell impresa, RegistroImprese.it, Servizi on line camerali L impresa è on line ComUnica - Impresa in un giorno Firma Digitale, PEC, Servizi per lo sviluppo dell impresa, RegistroImprese.it, Servizi on line camerali imprese, liberi professionisti, studi di consulenza,

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli