CONSOB: PROPOSTE DI MODIFICA ALLA DISCIPLINA REGOLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) N. 596/2014 IN MATERIA DI ABUSI DI MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSOB: PROPOSTE DI MODIFICA ALLA DISCIPLINA REGOLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) N. 596/2014 IN MATERIA DI ABUSI DI MERCATO"

Transcript

1 Aprile 2017 CONSOB: PROPOSTE DI MODIFICA ALLA DISCIPLINA REGOLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) N. 596/2014 IN MATERIA DI ABUSI DI MERCATO Come noto, in data 25 novembre 2016 si è conclusa la consultazione pubblica indetta da Consob sulle proposte di modifica dei regolamenti in materia di emittenti, mercati e operazioni con parti correlate (la Consultazione ), per l adeguamento del quadro normativo alle nuove regole europee in materia di abusi di mercato, introdotte dal regolamento (UE) n. 596/2014 (il MAR ) e dai relativi regolamenti attuativi. In data 6 aprile 2017, Consob ha diffuso: (i) una relazione illustrativa degli esiti della consultazione e delle conseguenze sulla regolamentazione, sull attività delle imprese e degli operatori e sugli interessi degli investitori e dei risparmiatori (la Relazione Illustrativa ); nonché (ii) un documento di consultazione concernente la proposta di adozione di due comunicazioni recanti l adozione delle Guide Operative Gestione delle Informazioni privilegiate e Raccomandazioni di investimento (il Documento di Consultazione ). 1. ESITI DELLA CONSULTAZIONE L applicazione diretta del MAR a decorrere dal 3 luglio 2016 ha comportato, da un lato, la necessità di abrogare le norme del Regolamento adottato con delibera n /1999 (il RE ) relative a materie rientranti nell ambito di applicazione (diretta) del MAR, dall altro, di coordinare con il nuovo impianto di matrice europea tutte quelle disposizioni regolamentari che, seppur non direttamente colpite dal MAR, risultano a questo in ogni caso connesse. Scopo della presente nota è quello di individuare sinteticamente le più rilevanti modifiche apportate da Consob alle disposizioni regolamentari DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE CONTINUA In materia di obblighi di informazione continua, tenuto conto della applicazione diretta delle norme europee, la Commissione ha proceduto ad abrogare¹, salve le specifiche di cui infra, gli articoli 65-duodecies/68 del RE che, in attuazione dell articolo 114, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 58/1998 (il TUF ) in materia di informazione su eventi e circostanze rilevanti, non risultavano compatibili con l impianto di cui all articolo 17 del MAR, a mente del quale L emittente comunica al pubblico, quanto prima possibile, le informazioni privilegiate che riguardano direttamente detto emittente. Alla luce delle disposizioni di cui all articolo 17, paragrafo 4, del MAR, in materia di ritardo della pubblicazione di informazioni privilegiate, è stato inoltre abrogato l articolo 66-bis del RE, attinente alla medesima materia. ¹Riformulato, invece, il testo dell articolo 66, secondo cui Gli obblighi di comunicazione delle informazioni privilegiate sono assolti mediate apposito comunicato diffuso secondo le modalità indicate nel Capo I.

2 Consob ha confermato che l esercizio dell opzione prevista dall articolo 17, paragrafo 4, comma 3, del MAR (a mente del quale l emittente che si avvalga della facoltà di ritardare la pubblicazione dell informazione privilegiata deve comunicare all autorità competente le condizioni poste a fondamento del ritardo solo su richiesta della stessa e non automaticamente) presuppone l intervento da parte del legislatore nazionale, trattandosi di un opzione concessa allo Stato membro e non all autorità competente. Su questa tematica si dovrà, pertanto, attendere l eventuale intervento del legislatore italiano. Confermata anche l abrogazione dell articolo 68 del RE (Dati previsionali, obiettivi quantitativi e dati contabili di periodo), già proposta in sede di Consultazione, in considerazione del fatto che le regole generali in materia di obblighi di comunicazione delle informazioni privilegiate già pongono il divieto di selective disclosure per le informazioni riferite a dati previsionali ed obiettivi quantitativi, nonché un obbligo di comunicazione nel caso di rilevante scostamento dell andamento effettivo della gestione, rispetto ai dati previsionali ed agli obiettivi quantitativi in precedenza messi a disposizione del pubblico. Qualora, infatti, le citate informazioni avessero carattere privilegiato, le stesse sarebbero assoggettate, in ogni caso, agli obblighi di comunicazione al pubblico ai sensi dell articolo 17 del MAR. Con riguardo alla pubblicazione dell informativa periodica, Consob ha evidenziato che i risultati di periodo, non ancora approvati dal consiglio di amministrazione degli emittenti, non costituiscono, in ogni caso e sic et simpliciter, un informazione privilegiata: dovrà, invero, valutarsi in concreto, caso per caso, se sussistano i presupposti all uopo richiesti dal MAR. Allorquando risultino integrati i requisiti previsti dall articolo 7 del MAR, sorgerà l obbligo di comunicazione al pubblico di tali risultati di periodo, nei modi e nei limiti di cui all articolo 17 del MAR, come sopra illustrati. In attuazione della Direttiva 2004/109/CE (la Direttiva Transparency ), inoltre, la Commissione ha ritenuto opportuno mantenere l obbligo di comunicazione delle deliberazioni con le quali l organo competente approva il progetto di bilancio, la proposta di distribuzione del dividendo, il bilancio consolidato, il bilancio semestrale abbreviato (e, se del caso, le informazioni finanziarie periodiche aggiuntive), trasponendolo nel nuovo articolo 78- bis del RE EMITTENTI STRUMENTI FINANZIARI DIFFUSI FRA IL PUBBLICO IN MISURA RILEVANTE Come già rappresentato nel documento di Consultazione, Consob ha confermato che agli emittenti strumenti finanziari diffusi continuerà ad applicarsi la disciplina prevista dall articolo 114 del TUF in materia di obblighi di comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate, non essendo detti emittenti ricompresi nell ambito applicativo del MAR OPERAZIONI DI STABILIZZAZIONE E ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE In considerazione del nuovo quadro normativo, si è posta l esigenza di coordinare le disposizioni del RE che disciplinano le operazioni di acquisto di azioni proprie e stabilizzazione con l articolo 5 del MAR in materia di esenzione dai divieti di abuso di mercato per le negoziazioni di azioni proprie effettuate nell ambito di un programma di riacquisto, ovvero per le operazioni di stabilizzazione di valori mobiliari.

3 Alla luce di ciò, gli articoli 34-septies (Operazioni di stabilizzazione degli strumenti finanziari oggetto di offerta al pubblico o ad esso collegati), 87 (Comunicazioni delle operazioni di compravendita degli strumenti finanziari) ed 87-bis (Informazioni su acquisti di azioni proprie) del RE sono stati abrogati, mentre all articolo 144-bis del RE (Acquisto di azioni proprie e della società controllante) sono state introdotte nuove modalità di acquisto, coerenti con l impostazione del MAR ed idonee ad assicurare la parità di trattamento degli azionisti. In particolare, Consob ha ritenuto opportuno includere nell esenzione prevista dalla norma citata: (i) gli acquisti effettuati sui sistemi multilaterali di negoziazione (oltre che sui mercati regolamentati); (ii) gli acquisti effettuati nello svolgimento dell attività di internalizzazione sistematica secondo modalità non discriminatorie e che prevedano l esecuzione in via automatica e non discrezionale delle operazioni in base a parametri preimpostati; nonché (iii) gli acquisti operati in conformità delle prassi di mercato ammesse da Consob ai sensi dell articolo 13 del MAR. Il nuovo articolo 144-bis.1 del RE (Esenzioni per le operazioni di acquisto di azioni proprie e stabilizzazione) specifica, quindi, che l esenzione in parola opera anche per le operazioni stabilizzazione e di acquisto di azioni proprie, qualora ricorrano le condizioni di cui all articolo 5 del MAR. All articolo 144-bis.2 del RE (Comunicazione delle operazioni di compravendita degli strumenti finanziari), Consob ha previsto che, fuori dai casi previsti dall articolo 5 del MAR, gli emittenti azioni ed i gestori di FIA chiusi, le cui quote o azioni siano ammesse alle negoziazione sui mercati regolamentati, debbano informare il pubblico e Consob delle operazioni, individuate ai sensi dell Allegato 3F (e secondo modalità e termini previsti in tale Allegato), aventi ad oggetto i propri strumenti finanziari, effettuate da loro stessi o da società da essi direttamente o indirettamente controllate o da soggetti da essi appositamente incaricati OPERAZIONI DEI MANAGER In materia di obblighi di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate dai manager su strumenti finanziari dell emittente, la Commissione ha ritenuto di mantenere, confermandone l impianto, l obbligo di comunicazione già previsto dagli articoli 152-sexies/152-octies del RE in capo agli azionisti che detengono una partecipazione superiore al 10% e per i soggetti che controllano l emittente. Al fine di allineare la disciplina regolamentare alle nuove disposizioni del MAR, è stata mantenuta la categoria dei soggetti rilevanti, dalla quale sono stati espunti i manager (nonché tutti gli altri soggetti rilevanti e persone loro strettamente collegate contemplati dalla normativa europea), tenuti a notificare le operazioni effettuate ai sensi dell articolo 19 del MAR. Sono venuti meno gli obblighi di comunicazione delle operazioni inerenti alle azioni quotate e non quotate emesse da società controllate dall emittente quotato. Confermati, invece, sia il sistema delle esenzioni già contemplato dalle norme regolamentari, sia la facoltà, per i soggetti rilevanti e le persone a loro strettamente associate, di delegare all emittente quotato la notifica a Consob delle operazioni compiute (cfr. articolo 152-octies del RE). Quanto ai termini per effettuare la notifica, Consob ritiene che nei tre giorni lavorativi indicati dal MAR non debbano includersi il sabato, la domenica ed ogni altro giorno festivo.

4 Con riferimento ai c.d. closed period previsti e disciplinati dall articolo 19, paragrafo 11, del MAR (a mente del quale una persona che eserciti funzioni di amministrazione, controllo o direzione presso un emittente non può effettuare operazioni per proprio conto o per conto di terzi, direttamente o indirettamente, relative alle quote o ai titoli di credito di tale emittente, o a strumenti derivati o ad altri strumenti finanziari a essi collegati, durante un periodo di chiusura di 30 giorni di calendario prima dell annuncio di un rapporto finanziario intermedio o di un rapporto di fine anno che il relativo emittente è tenuto a rendere pubblici secondo le regole della sede di negoziazione dell emittente o secondo il diritto nazionale), Consob ha chiarito che: (i) la disciplina del MAR non si applica ai resoconti trimestrali resi pubblici dall emittente su base volontaria; e (ii) qualora l emittente pubblichi dati preliminari, il closed period si applica esclusivamente alla data di pubblicazione di questi ultimi e non a quelli definitivi e che, a tal riguardo, il giorno di pubblicazione dell annuncio rappresenta il trentesimo giorno del closed period (i.e., la data dell annuncio pone fine al closed period). Con riferimento alla determinazione della soglia minima, relativa all importo complessivo delle operazioni effettuate dai manager, il cui raggiungimento determina la sussistenza degli obblighi di comunicazione (cfr. articolo 19, paragrafo 9, del MAR), in considerazione delle osservazioni pervenute nel corso della consultazione e al fine di conciliare esigenze di tutela dell integrità dei mercati con la sostenibilità degli oneri posti a carico degli operatori, Consob ha innalzato la soglia prevista da Euro ad Euro La Commissione non è, invece, intervenuta con riferimento all esercizio dell opzione di cui all articolo 19, paragrafo 3, comma 3, del MAR, in relazione alla possibilità che sia l autorità competente a diffondere al pubblico le informazioni relative alle operazioni effettuate da parte dei manager in luogo dell emittente: secondo Consob, infatti, l esercizio della citata opzione richiederebbe necessariamente una modifica della normativa primaria, trattandosi di una facoltà attribuita dal MAR allo Stato membro. Anche su questa tematica si dovrà, pertanto, attendere l eventuale intervento del legislatore italiano. Quanto alle operazioni compiute dai gestori (cfr. articolo 19, paragrafo 7, lettera b) del MAR), Consob ha ritenuto che possa escludersi l applicabilità della disciplina del MAR nel caso in cui le operazioni vengano effettuate nell ambito del servizio di gestione collettiva del risparmio, tenuto conto della spoliazione di qualsivoglia potere dispositivo dell investitore sul patrimonio conferito. Con riguardo, infine, al servizio di gestione individuale, Consob ha confermato l orientamento già espresso in occasione della comunicazione n. DME/ del 28 marzo 2006, in virtù della quale, qualora le operazioni siano effettuate nell ambito di un rapporto di gestione su base individuale e in assenza di istruzioni impartite dal cliente, gli obblighi di comunicazione decorrono dal giorno in cui il cliente riceve la comunicazione, da parte dell intermediario, delle operazioni stesse.

5 1.5. ALTRE MODIFICHE REGOLAMENTARI Raccomandazioni di Investimento In considerazione del nuovo quadro normativo europeo, sono state abrogate le disposizioni del RE che, in materia di raccomandazioni di investimento, si sovrappongono alle previsioni del MAR (articoli 69/69-septies del RE). È stato mantenuto, invece, l articolo 69-novies del RE, che al secondo comma disciplina il potere di Consob di richiedere la pubblicazione delle raccomandazioni di investimento. Con riferimento a quanto sopra, si noti che Consob ha opportunamente delineato le condizioni e le circostanze in presenza delle quali potrà richiedere la pubblicazione delle raccomandazioni di investimento nell ambito della Guida Operativa Elenchi degli insider Alla luce delle previsioni di cui all articolo 18 del MAR (Elenchi delle persone aventi accesso a informazioni privilegiate), sono stati integralmente abrogati gli articoli 152-bis/152-quinquies del RE. Sotto il profilo soggettivo, Consob ha confermato che le società controllate dall emittente non sono tenute dal MAR all istituzione del registro delle persone che hanno accesso ad informazioni privilegiate. 2. DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE Alla luce delle evidenze e delle richieste di chiarimenti acquisite nel corso della consultazione pubblica, da parte sia degli investitori sia degli emittenti, Consob ha ritenuto opportuno predisporre apposite Guide Operative, aventi ad oggetto, rispettivamente, la Gestione delle informazioni privilegiate e le Raccomandazioni di Investimento, che consentano agli operatori di ricostruire il diritto vigente, fornendo, al contempo, chiarimenti applicativi sulle modalità di adempimento degli obblighi previsti dalla nuova normativa. I contenuti di tali Guide Operative sono quindi state sottoposte alla consultazione del mercato, cui Legance Avvocati Associati intende prender parte. Le risposte al Documento di Consultazione dovranno pervenire a Consob entro il giorno 6 giugno 2017.

6 ***** Il Dipartimento di Equity Capital Markets di Legance è a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento, anche in relazione a fattispecie specifiche. Per ulteriori informazioni: GIORGIO VANZANELLI GIULIA MARINA LAZZARI Tel Tel gvanzanelli@legance.it gmlazzari@legance.it ***** LO STUDIO Legance è uno studio legale italiano con un team di professionisti esperti, dinamici e orientati al risultato, il cui affiatamento ha reso possibile un modello organizzativo flessibile ed incisivo che, attraverso dipartimenti attivi in tutti i settori della consulenza legale d affari, esprime il giusto equilibrio tra specialista e avvocato come consulente globale. Legance conta circa 200 avvocati, nelle sedi di Milano, Roma e Londra. Le aree di competenza sono: Fusioni, Acquisizioni e Diritto Societario; Banking; Project Financing; Debt Capital Markets; Equity Capital Markets; Financial Intermediaries Regulation; Fondi di Investimento; Contenzioso, Arbitrati ed ADR; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Ue, Antitrust e Regolamentazione; Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali; Diritto Tributario; Diritto Amministrativo; Diritto Immobiliare; Diritto dell Energia, Gas e Risorse Naturali; Compliance; Diritto della Navigazione e dei Trasporti; Proprietà Intellettuale; TMT (Technology, Media, Telecommunications); Diritto Ambientale; Insurance; Nuove Tecnologie; Legislazione Alimentare. Per maggiori informazioni, potete visitare il nostro sito web: DISCLAIMER La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 La presente Newsletter è inviata esclusivamente a soggetti che hanno liberamente fornito i propri dati personali nel corso di rapporti professionali o di incontri, convegni, workshop o simili. I dati personali in questione sono trattati in formato cartaceo o con strumenti automatizzati per finalità strettamente collegate ai rapporti professionali intercorrenti con gli interessati nonché per finalità informative o divulgative ma non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per lo svolgimento dei rapporti professionali nel corso dei quali i dati sono stati forniti. Il titolare del trattamento dei dati è Legance Avvocati Associati, con sedi in Roma, Via di San Nicola da Tolentino n. 67, 00187, Milano, Via Dante n. 7, e Londra Aldermary House, Queen Street, EC4N 1TX. Il trattamento dei dati ha luogo presso le sedi di Legance ed è curato solo da dipendenti, collaboratori, associati o soci di Legance incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Qualora Lei avesse ricevuto la presente Newsletter per errore oppure desiderasse non ricevere più comunicazioni di questo tipo in futuro potrà comunicarcelo inviando un a relazioni_esterne@legance.it. In ogni caso, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell esistenza dei suoi dati e di conoscerne il contenuto e l origine, nonché di verificarne l esattezza o chiederne l integrazione o l aggiornamento, ovvero la rettificazione. Lei ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste di cui sopra vanno rivolte via fax a Legance Avvocati Associati, al numero

MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE

MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE Ad esito della consultazione pubblica aperta il 24 novembre 2017 e conclusa in data 23 gennaio 2018, con delibera n. 20621 del 10 ottobre 2018

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Gennaio 2018 ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. D. Lgs. 90/2017 Il D. Lgs. 25/05/2017, n. 90 ( Decreto ), in attuazione della Direttiva

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2018

Newsletter FEBBRAIO 2018 FINALMENTE AL VIA L APE VOLONTARIA A partire dal 13 febbraio 2018, con la pubblicazione della circolare INPS n. 28 del 2018 e la messa a disposizione del simulatore sul sito web dello stesso Istituto,

Dettagli

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica:

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica: Luglio 2017 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA EUROPEA IL REGOLAMENTO (UE) 2017/1129 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO AL PROSPETTO DA PUBBLICARE PER L OFFERTA PUBBLICA O L AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE

Dettagli

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE Agosto 2017 IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE 1. INTRODUZIONE La disciplina della valutazione di impatto ambientale ( VIA ), contenuta nella Parte Seconda del d.lgs.

Dettagli

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA Luglio 2016 TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97, entrato in vigore il 23 giugno 2016, recante Revisione e semplificazione

Dettagli

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Luglio 2016 PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Introduzione Il 18 aprile u.s. il Garante per la protezione dei dati personali ( Garante ) è tornato nuovamente sul rapporto tra trattamento

Dettagli

LINEE GUIDA CONSOB SULLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E SULLE RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO

LINEE GUIDA CONSOB SULLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E SULLE RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO Ottobre 2017 LINEE GUIDA CONSOB SULLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E SULLE RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO Il 6 giugno 2017 è scaduto il termine per la presentazione dei contributi relativi

Dettagli

D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.)

D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.) Giugno 2013 D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.) Il d.p.r. n. 59/2013 («Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione

Dettagli

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI giugno 2013 IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI Il 22 maggio 2013 il Comune di Milano ha pubblicato la deliberazione di Giunta n. 890 del 10 maggio 2013, con la quale è stato istituito il Registro dei

Dettagli

Newsletter LUGLIO 2018

Newsletter LUGLIO 2018 IN DIRITTURA D ARRIVO LA LEGGE INTERNA DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO PRIVACY EUROPEO 1. Il Parlamento è favorevole allo Schema di Decreto Legislativo recante disposizioni per l adeguamento della normativa

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2018

Newsletter FEBBRAIO 2018 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PRIVACY: L adozione di nuove regole in materia di telemarketing e informazioni creditizie La normativa in merito alla protezione dei dati personali sta cambiando rapidamente a

Dettagli

Newsletter GENNAIO 2018

Newsletter GENNAIO 2018 POTERI SANZIONATORI: LE MODIFICHE ALL ART. 42 DEL DECRETO ROMANI A SEGUITO DELLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO 2018 E DELLE MISURE SALVA PANNELLI 1. I poteri sanzionatori del GSE in caso di violazioni rilevanti

Dettagli

NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE

NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE Ottobre 2016 NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE 1. INTRODUZIONE Il 10 agosto 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva

Dettagli

OPEN HEARING. Nuovi Ambiti del Regolamento Europeo sugli Abusi di Mercato. Il documento è da considerare materiale di supporto al dibattito

OPEN HEARING. Nuovi Ambiti del Regolamento Europeo sugli Abusi di Mercato. Il documento è da considerare materiale di supporto al dibattito OPEN HEARING 1 1 Quadro Normativo PRINCIPALI TEMATICHE MAR: STRUMENTO DI ARMONIZZAZIONE AI SENSI DEL TRATTATO UE LE DISPOSIZIONI DI MAR DIRETTAMENTE APPLICABILI INDIVIDUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI NAZIONALI

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Febbraio 2015 IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Il decreto legislativo approvato in via definitiva

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016 Luglio 2016 NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016 1. INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 30 marzo 2016 n. 78 (il Decreto ), pubblicato in G.U. del 24 maggio 2016, n. 120 e

Dettagli

Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016

Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016 Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati e dottori commercialisti. Lo Studio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 11 ottobre 2012, n. 184 Attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l offerta pubblica o l ammissione

Dettagli

Novità dal 2018 in materia di modelli INTRASTAT

Novità dal 2018 in materia di modelli INTRASTAT CIRCOLARE TEMATICA Novità dal 2018 in materia di modelli INTRASTAT DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale e non costituisce un parere professionale

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2019

Newsletter FEBBRAIO 2019 IL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA In data 14 febbraio 2019, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo recante il nuovo Codice della crisi di impresa e dell insolvenza che, fatta

Dettagli

Le principali modifiche introdotte dalla Direttiva 2013/50/UE riguardano in sintesi:

Le principali modifiche introdotte dalla Direttiva 2013/50/UE riguardano in sintesi: Roma, 3 agosto 2016 A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi - CONSOB_COM_2016_145 OGGETTO: D.lgs. 58/1998 Riferimento analitico: Direttiva 2004/109/CE (Transparency) - Direttiva 2013/50/UE - D.lgs. 15 febbraio

Dettagli

PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE NoemaLife S.p.A. via Gobetti, 52 40129 Bologna Tel. +39 051 4193911 Fax +39 051 4193900

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO 2 1. Finalità Il presente Codice di Comportamento viene emanato, ai sensi dell art. 114 comma 7 - del Testo Unico Finanziario e degli articoli 152-sexies,

Dettagli

Newsletter GIUGNO 2018

Newsletter GIUGNO 2018 IMPORTANTI NOVITÀ IN MATERIA DI TRANSFER PRICING Nell ambito dell implementazione in Italia del Progetto OCSE in materia di Base Erosion and Profit Shifting ( Progetto BEPS ), il Ministero dell'economia

Dettagli

LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO

LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO Maggio 2016 LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO Mentre è in fase di pubblicazione il Decreto Legge, approvato il 29 aprile 2016 dal Consiglio dei Ministri, contenente le nuove

Dettagli

DL n. 50 conv. L n Novità in materia di compensazioni

DL n. 50 conv. L n Novità in materia di compensazioni Verona, 27 Giugno 2017 CIRCOLARE TEMATICA DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 - Novità in materia di compensazioni DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di

Dettagli

Newsletter LUGLIO 2018

Newsletter LUGLIO 2018 La Cassazione chiarisce come raccogliere i consensi privacy. La relazione annuale del Garante e alcune indicazioni utili sul legittimo interesse 1. Presentata al Parlamento la relazione del Garante per

Dettagli

Newsletter DICEMBRE 2018

Newsletter DICEMBRE 2018 LE FRODI IN MATERIA DI IVA POTREBBERO ENTRARE NELLA LISTA DEI REATI PREVISTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 IN TEMA DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Procedura per la gestione del Registro delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate e del Registro delle persone che hanno accesso a

Procedura per la gestione del Registro delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate e del Registro delle persone che hanno accesso a Procedura per la gestione del Registro delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate e del Registro delle persone che hanno accesso a Specifiche Informazioni Potenzialmente Privilegiate

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni

Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni Verona, 21 Febbraio 2018 CIRCOLARE TEMATICA Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2018

Newsletter SETTEMBRE 2018 IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 101/2018 DI ARMONIZZAZIONE AL GDPR. LA CASSAZIONE SULLA NON VALIDITÀ DEL CONSENSO DEI LAVORATORI COME PRESUPPOSTO PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA 1.

Dettagli

Giugno L adeguamento alla nuova disciplina europea sugli abusi di mercato: le principali modifiche ai regolamenti Consob

Giugno L adeguamento alla nuova disciplina europea sugli abusi di mercato: le principali modifiche ai regolamenti Consob Giugno 2017 L adeguamento alla nuova disciplina europea sugli abusi di mercato: le principali modifiche ai regolamenti Consob Claudio Di Falco e Nicole Puppieni, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Ad

Dettagli

Newsletter APRILE 2019

Newsletter APRILE 2019 IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA: L IMPATTO SUL DIRITTO DELLE SOCIETÀ In data 14 febbraio 2019, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo recante il nuovo Codice

Dettagli

PRIVACY: COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO

PRIVACY: COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Maggio 2016 PRIVACY: COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Introduzione Il Parlamento Europeo 1, in data 14 Aprile u.s., ha approvato definitivamente, dopo un iter legislativo durato oltre quattro

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Delibera Consob 22 marzo 2017 n. 19925 Modifiche dei regolamenti di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la disciplina degli emittenti e dei mercati, nonché del regolamento

Dettagli

Gestione delle informazioni privilegiate

Gestione delle informazioni privilegiate Procedura operativa per la Gestione delle informazioni privilegiate Approvata dal CDA il 20 dicembre 2016 PROCEDURA PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Dettagli

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM Verona, 4 Luglio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 e del DM 27.6.2017 DISCLAIMER: La presente circolare

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Delibera Consob 10 ottobre 2018 n. 20621 Modifiche del regolamento di attuazione del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti, adottato con delibera del 14 maggio 1999,

Dettagli

Credito d imposta per investimenti pubblicitari Disposizioni attuative Modalità e termini di presentazione del modello

Credito d imposta per investimenti pubblicitari Disposizioni attuative Modalità e termini di presentazione del modello Verona, 6 Settembre 2018 CIRCOLARE TEMATICA Credito d imposta per investimenti pubblicitari Disposizioni attuative Modalità e termini di presentazione del modello DISCLAIMER: La presente circolare ha il

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DI PARTE ORDINARIA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DI PARTE ORDINARIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DI PARTE ORDINARIA Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca dell autorizzazione conferita dall Assemblea

Dettagli

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA tra il 2 gennaio 2017 ed il 1 gennaio 2018, prima dell ottenimento del relativo provvedimento di approvazione; m 2) a seguito della comunicazione di cui all art. 94, comma 1 ovvero di cui all art. 102,

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca dell autorizzazione conferita dall

Dettagli

PROCEDURA Per la gestione ed il trattamento delle informazioni privilegiate e per la diffusione dei comunicati e delle informazioni al pubblico

PROCEDURA Per la gestione ed il trattamento delle informazioni privilegiate e per la diffusione dei comunicati e delle informazioni al pubblico PROCEDURA Per la gestione ed il trattamento delle informazioni privilegiate e per la diffusione dei comunicati e delle informazioni al pubblico PREMESSA Nell attuale fase di sviluppo della propria attività

Dettagli

Interdizione a rilasciare cauzioni a compagnie dell area UE: compatibilità comunitaria. Prof. Avv. Alessandro Botto Legance Avvocati Associati

Interdizione a rilasciare cauzioni a compagnie dell area UE: compatibilità comunitaria. Prof. Avv. Alessandro Botto Legance Avvocati Associati Interdizione a rilasciare cauzioni a compagnie dell area UE: compatibilità comunitaria Prof. Avv. Alessandro Botto Legance Avvocati Associati IGI 25 novembre 2015 La fattispecie C.d.S., VI, ord. 28 ottobre

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO PER L ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1286/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 26 NOVEMBRE 2014, RELATIVO AI DOCUMENTI

Dettagli

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo:

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo: PROPOSTA DI COMUNICAZIONE RELATIVA ALLE INFORMAZIONI DA RENDERE NOTE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI LISTE PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI GLI ORGANI SOCIALI DELLE SOCIETA CON AZIONI QUOTATE 29 aprile

Dettagli

MANIPOLAZIONE DEL MERCATO: COME ORIENTARCI?

MANIPOLAZIONE DEL MERCATO: COME ORIENTARCI? Focus on MANIPOLAZIONE DEL MERCATO: COME ORIENTARCI? Maggio 2017 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Venezia Vicenza Padova Ancona redazione@iusletter.com Premessa La

Dettagli

La nuova disciplina sugli abusi di mercato Milano, 7 giugno 2017

La nuova disciplina sugli abusi di mercato Milano, 7 giugno 2017 La nuova disciplina sugli abusi di mercato Milano, 7 giugno 2017 Avv. Alessandro Accrocca Regolamento (UE) n. 596/2014 («Regolamento MAR») Il Regolamento (UE) n. 596/2014 («MAR») sugli abusi di mercato

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER IL MARKET ABUSE

LE NUOVE REGOLE PER IL MARKET ABUSE LE NUOVE REGOLE PER IL MARKET ABUSE La nuova normativa sul Market Abuse (MAR) in vigore dal 3 luglio 2016 armonizza gli obblighi degli Emittenti AIM Italia ed EXTRAMOT ai Mercati Regolamentati (in attesa

Dettagli

Newsletter LUGLIO 2018

Newsletter LUGLIO 2018 LA STRETTA SUI CONTRATTI A TERMINE E LE ALTRE NORME DEL DECRETO DIGNITÀ Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, circondato da diverse polemiche, è entrato in vigore sabato 14 luglio il Decreto n. 87/2018

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 27 APRILE 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 27 APRILE 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 27 APRILE 2017 1. Bilancio di esercizio di Salvatore Ferragamo S.p.A. al 31 dicembre 2016. Relazione

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Delibera n. 19654 Adozione del Regolamento concernente i procedimenti per l adozione di atti di regolazione generale ai sensi dell articolo 23 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Aggiornato con le modifiche apportate dalla delibera n. 20250 del 28 dicembre 2017 A cura della Divisione Tutela del Consumatore

Dettagli

Le nuove norme per le società cooperative con azioni quotate introdotte dal decreto legislativo n 27 del 2010

Le nuove norme per le società cooperative con azioni quotate introdotte dal decreto legislativo n 27 del 2010 Le nuove norme per le società cooperative con azioni quotate introdotte dal decreto legislativo n 27 del 2010 Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale 1) Le norme sulle società cooperative

Dettagli

BANCA INTESA SPA REGOLAMENTO

BANCA INTESA SPA REGOLAMENTO BANCA INTESA SPA REGOLAMENTO CONCERNENTE LE OPERAZIONI COMPIUTE DA SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, CO. 7, T.U.F. INTERNAL DEALING (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del

Dettagli

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR)

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Informazioni relative ai mercati degli strumenti derivati su merci o a pronti finalizzate alla definizione di informazioni privilegiate

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY I dati forniti a Gnutti Transfer S.p.A., tramite il sito web raggiungibile all indirizzo www.gnuttitransfer.com (in seguito il Sito ) al momento della registrazione e/o per l

Dettagli

Newsletter FEBBRAIO 2018

Newsletter FEBBRAIO 2018 PRECEDENTI NAZIONALI IN TEMA DI PRIVACY: Conformarsi alla normativa sulla privacy non è una mera formalità, ma richiede l adozione di adeguati meccanismi di governance Di recente, il Garante per la protezione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A. CONVOCATA PER IL GIORNO 24 APRILE 2018 IN UNICA CONVOCAZIONE PUNTO 4 ALL ORDINE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE

REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Carraro S.p.A. in data 15 aprile 2016 Indice 1. Definizioni 3 2. Premessa 4 3. Elenco Speciale 4 4. Incaricato della gestione

Dettagli

LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C

LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE 1 S C SAVE for COMPLIANCE In questo numero: PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento IV Direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF

Dettagli

PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati

PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati Coordinato da: Organizzato da: Il Partenariato Pubblico-Privato ( PPP

Dettagli

LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. PREMESSA La presente procedura, in conformità alle disposizioni contenute negli artt. 114, 115-bis del D.Lgs n. 58/1998

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Aggiornato con le modifiche apportate dalla delibera n. 19974 del 27 aprile 2017 A cura della Divisione Tutela del Consumatore Ufficio

Dettagli

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2, Direttiva 2006/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, che modifica la direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda talune scadenze (Gazzetta

Dettagli

Comunicazione all Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero - Modalità e termini per il Novità dal 2019

Comunicazione all Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero - Modalità e termini per il Novità dal 2019 Verona, 29 Marzo 2019 CIRCOLARE TEMATICA Comunicazione all Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero - Modalità e termini per il 2018 - Novità dal 2019 DISCLAIMER:

Dettagli

25 novembre CONSOB Divisione Strategie Regolamentari Via G. B. Martini n ROMA VIA SIPE

25 novembre CONSOB Divisione Strategie Regolamentari Via G. B. Martini n ROMA VIA SIPE 0 25 novembre 2016 CONSOB Divisione Strategie Regolamentari Via G. B. Martini n. 3 00198 ROMA VIA SIPE Oggetto: Proposte di modifica dei regolamenti di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

*** Comunicazione n. DIN/ del

*** Comunicazione n. DIN/ del Comunicazione n. DIN/5036386 del 19-5-2005 Oggetto: Regime transitorio della nuova disciplina in tema di OICR di cui al Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999, come modificato ed integrato dalla

Dettagli

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DELIBERA 22marzo2017. Modifi che dei regolamenti di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la disciplina degli emittenti

Dettagli

CIRCOLARE TEMATICA. Verona, 6 Marzo 2019

CIRCOLARE TEMATICA. Verona, 6 Marzo 2019 Verona, 6 Marzo 2019 CIRCOLARE TEMATICA Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle fatture, alle liquidazioni IVA, alle operazioni con l estero e agli interventi condominiali - Proroghe DISCLAIMER:

Dettagli

Il presente codice di comportamento (il Codice di Comportamento ), approvato dal

Il presente codice di comportamento (il Codice di Comportamento ), approvato dal CODICE DI COMPORTAMENTO Il presente codice di comportamento (il Codice di Comportamento ), approvato dal Consiglio di Amministrazione di Eukedos S.p.A. (la Società ) in data 26 settembre 2016, recepisce

Dettagli

Circolare Tax n. 1/2017 LE PRINCIPALI NOVITA DELLA DICHIARAZIONE IVA Milano, 07 febbraio 2017

Circolare Tax n. 1/2017 LE PRINCIPALI NOVITA DELLA DICHIARAZIONE IVA Milano, 07 febbraio 2017 Circolare Tax n. 1/2017 LE PRINCIPALI NOVITA DELLA DICHIARAZIONE IVA 2017 Milano, 07 febbraio 2017 Piazza San Sepolcro n.1 20123 Milano Telefono: +39 02.45391290 Telefax: +39 02.45391295 Email: info@lexalia.it

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 Verona, 14 gennaio 2016 CIRCOLARE TEMATICA Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

SEZIONE I/B OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI (cd. INTERNAL DEALING) CODICE DI COMPORTAMENTO

SEZIONE I/B OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI (cd. INTERNAL DEALING) CODICE DI COMPORTAMENTO SEZIONE I/B OPERAZIONI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI (cd. INTERNAL DEALING) CODICE DI COMPORTAMENTO 1 Il Codice di Comportamento - Premessa Il codice di comportamento

Dettagli

Procedura registro informazioni privilegiate PRG 23 - aggiornamento del 27/07/2015

Procedura registro informazioni privilegiate PRG 23 - aggiornamento del 27/07/2015 PRG 23 Procedura per la tenuta e l aggiornamento del registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate indicate dall art. 114, comma 1 del D.lgs. n. 58/1998 Premessa 1. Ruoli e funzioni

Dettagli

CIRCOLARE DELLO STUDIO

CIRCOLARE DELLO STUDIO Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.

Dettagli

IL DECRETO RINNOVABILI: PRIME CONSIDERAZIONI

IL DECRETO RINNOVABILI: PRIME CONSIDERAZIONI Luglio 2016 IL DECRETO RINNOVABILI: PRIME CONSIDERAZIONI Il 23 giugno 2016 è stato approvato 1 il Decreto Ministeriale n. 23/2016, poi pubblicato, senza modifiche, in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno 2016,

Dettagli

1 PROCEDURE INFO MERCATO. Premessa

1 PROCEDURE INFO MERCATO. Premessa Gruppo ERG Procedura per la gestione ed il trattamento delle informazioni privilegiate e per la diffusione dei comunicati e delle informazioni al pubblico 1 Premessa La presente Procedura contiene le disposizioni

Dettagli

OPERAZIONI CON INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT S.P.A. E PIRELLI & C. S.P.A.

OPERAZIONI CON INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT S.P.A. E PIRELLI & C. S.P.A. OPERAZIONI CON INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT S.P.A. E PIRELLI & C. S.P.A. * * * Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Prelios S.p.A. in data 10 novembre 2016 e, successivamente, aggiornata

Dettagli

POSITION PAPER introdurre una definizione di partecipazioni riferendola alle azioni e/o ai diritti di voto;

POSITION PAPER introdurre una definizione di partecipazioni riferendola alle azioni e/o ai diritti di voto; Risposta ABI alla consultazione della CONSOB sulle proposte di modifica al Regolamento Emittenti per il recepimento della Direttiva Transparency in materia di assetti proprietari 15 dicembre 2015 POSITION

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI Isagro S.p.A. REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI (Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 Verona, 04 Gennaio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La vigilanza del MEF e della CONSOB

REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La vigilanza del MEF e della CONSOB REVISIONE LEGALE DEI CONTI La vigilanza del MEF e della CONSOB Relatore: Elisabetta Volpi Milano, 8 Novembre 2018 1 Decreto Legislativo n. 39 27 gennaio 2010 Decreto Legislativo n. 135 13 luglio 2016 Attuazione

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ART. 205 DEL TUF IN TEMA DI OFFERTE DI ACQUISTO E DI VENDITA DI STRUMENTI FINANZIARI EFFETTUATE NEI SISTEMI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE E DA INTERNALIZZATORI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO ZIGNAGO VETRO S.p.A. Sede legale: Via Ita Marzotto 8, Fossalta di Portogruaro (VE) Capitale sociale Euro 8.800.000,00 C.F. e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia 00717800247 REGOLAMENTO

Dettagli

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2017 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO DI VOTO

MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO DI VOTO MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO DI VOTO Regolamento per l iscrizione nell elenco dei soggetti legittimati al diritto di voto maggiorato (art. 127-quinquies del D. Lgs. 58/1998) 1. Premessa Il presente regolamento

Dettagli

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa Verona, 26 Luglio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati

Dettagli

E M A N A il seguente decreto legislativo:

E M A N A il seguente decreto legislativo: VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari

Dettagli

Offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle azioni ordinarie di Prelios S.p.A. promossa da Lavaredo S.p.A. * * * Comunicato Stampa

Offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle azioni ordinarie di Prelios S.p.A. promossa da Lavaredo S.p.A. * * * Comunicato Stampa Offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle azioni ordinarie di Prelios S.p.A. promossa da Lavaredo S.p.A. Comunicato Stampa Risultati definitivi ad esito della riapertura dei termini dell

Dettagli

GRUPPO GREEN POWER S.P.A.

GRUPPO GREEN POWER S.P.A. GRUPPO GREEN POWER S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING ~ 1 ~ Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Nice S.p.A. Sede legale: via Via Pezza Alta 13, 31046 Oderzo (TV) Capitale sociale Euro 11.600.000 C.F. e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Treviso 02717060277 P. I.V.A. 03099360269 n. R.E.A.

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A.

PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A. PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Italia Independent Group S.p.A.

Dettagli

PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento IV direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF e GDF...

PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento IV direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF e GDF... 1 LUGLIO 2017 Sommario PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento... 3 IV direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF e GDF... 4 Governance assicurativa, il nuovo Regolamento

Dettagli