Bilancio di previsione pluriennale Relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di previsione pluriennale Relazione"

Transcript

1 Consiglio Regionale Bilancio di previsione pluriennale Sig. Presidente, Colleghi Consiglieri, Relazione Il disegno di legge concernente il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015, è stato redatto sulla base delle comunicazioni pervenute dalle varie Direzioni regionali, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili rispetto alle esigenze esposte e nel rispetto degli indirizzi impartiti. La redazione del disegno di legge e del conto di bilancio recepisce le novazioni in materia di contabilità pubblica introdotte dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n Il decreto prevede disposizioni ripartite nell ambito di cinque Titoli, il cui Titolo II, relativo alla contabilità in materia sanitaria, ha trovato applicazione già a decorrere dall esercizio 2012, mentre gli altri Titoli trovano applicazione a decorrere dall anno L articolo 80 del decreto legislativo 118/2011 stabilisce, infatti, che Le disposizioni del Titolo I, III, IV e V si applicano, ove non diversamente previsto nel presente decreto, a decorrere dall'esercizio finanziario 2015, con la predisposizione dei bilanci relativi all'esercizio 2015 e successivi, e le disposizioni del Titolo II si applicano a decorrere dall'anno successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto legislativo. Si richiamano, di seguito, alcune norme del decreto legislativo 118/2011 che introducono le principali innovazioni, in via generale, per il bilancio di previsione: che l articolo 1 del decreto prevede che A decorrere dal 1 gennaio 2015 cessano di avere efficacia le disposizioni legislative regionali incompatibili con il presente decreto ; che l articolo 10 del decreto legislativo 118/2011 dispone che Il bilancio di previsione finanziario è almeno triennale, ha carattere autorizzatorio ed è aggiornato annualmente in occasione della sua approvazione ; che l articolo 11, comma 12, prevede che Il bilancio pluriennale adottato secondo lo schema vigente nel 2014 svolge funzione autorizzatoria ; che l articolo 39, comma 2, prevede che Il bilancio di previsione finanziario comprende le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio e le previsioni di competenza degli esercizi successivi. Il disegno di legge di approvazione del bilancio è stato modificato tenendo conto del periodo temporale minimo pari a tre anni, è stato corredato degli allegati previsti dall ordinamento vigente nonché dallo schema di bilancio secondo la nuova formulazione per missioni e programmi, che per ora è allegato solo a fini conoscitivi e che a partire dall anno 2016 costituirà il modello di riferimento per il nuovo bilancio. Il bilancio armonizzato è corredato di allegati dimostrativi dei dati finanziari. LE ENTRATE La previsione delle entrate è stata basata su criteri inerenti:

2 2 - il trend storico degli accertamenti, in particolare per le entrate tributarie del Titolo I e per le Entrate derivanti da Proventi del Titolo III; - le entrate da leva fiscale, contenuto nel titolo I, sono state determinate tenendo conto delle ultime informazioni conosciute comunicate dal Dipartimento delle Politiche Fiscali. L importo della leva fiscale regionale per l IRAP, inoltre, è stato quantificato tenendo conto della riduzione del gettito prevista a seguito della approvazione della legge di stabilità statale, il cui impatto a carico delle Regioni è stimato pari al 10% circa; - la individuazione dei trasferimenti statali e comunitari, che trovano collocazione nel Titolo II e nel Titolo IV dell entrata; - le risorse in entrata relative alla programmazione del PAR FSC sono state riportate sulla base del piano finanziario di attuazione. L effettivo utilizzo delle risorse resta comunque subordinato ai tagli ai trasferimenti previsti per l anno 2014 e l anno 2015 dal D.L. 95/2012, dalla L. 147/2013, dal D.L. 66/2014, per un valore stimato pari a circa 50 mln. Non sono stati iscritti gli importi relativi ai trasferimenti per la realizzazione della nuova programmazione del Fondo di sviluppo e coesione; - la leva fiscale regionale è destinata al finanziamento del pagamento delle rate di rimborso delle cartolarizzazioni e, per la differenza, al finanziamento del bilancio regionale. - non è previsto il ricorso ad ulteriore indebitamento per il pareggio finanziario del bilancio. Titolo I Le risorse tributarie relativa al finanziamento del Servizio Sanitario Regionale sono state quantificate dalla Direzione competenze in materia sanitaria tenendo conto della documentazione inerente le modalità di determinazione del Fondo Sanitario Nazionale, ancora in via di conclusione anche per l anno Le risorse per il finanziamento ordinario dei livelli di assistenza in materia sanitaria trovano iscrizione nelle unità previsionali di base (Altri tributi) per le entrate da irap e addizionale regionale all irpef e (Quote di tributi erariali) per l importo della compartecipazione iva. Titolo II Tra i trasferimenti del Titolo II (trasferimenti correnti) l importo più rilevante riguarda la upb nella quale trova iscrizione il fondo per il cofinanziamento nazionale del trasporto pubblico locale per un importo pari a Euro 132,59 mln e le assegnazioni dello Stato per la realizzazione del Programma Obiettivo giovani per Euro 4,35 mln. Nella upb (Assegnazioni correnti dello Stato per interventi nel settore sanitario e veterinario) trovano iscrizione le risorse relative ai trasferimenti per i progetti obiettivo della sanità per Euro 34,8 mln e i trasferimenti per l Istituto Zooprofilattico per Euro 17,5 mln. La upb (Assegnazioni correnti dello Stato per interventi nel settore sociale) comprende principalmente lo stanziamento relativo al fondo nazionale per le politiche sociali per Euro 10 mln, come quantificati dalla Direzione competente per materia, e lo stanziamento per gli interventi in materia sanitaria nei confronti dei detenuti internati e dei minorenni sottoposti a provvedimento penale per Euro 3,40 mln.

3 3 L unità previsionale di base (Trasferimenti correnti nel campo dell istruzione) comprende le risorse previste in entrata per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo (Euro 3,34 mln) e per Fondo integrativo statale per prestiti d onore e borse di studio (Euro 3,43 mln). BILANCIO DI PREVISIONE QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE Tit. Descrizione Residui attivi Competenza 2015 Cassa Competenza 2016 Competenza 2017 Avanzo di amministrazione ,00 Giacenza di cassa ,00 I Entrate tributarie , , , , ,70 II Entrate da trasferimenti e contributi correnti , , , , ,73 III Entrate extratributarie , , , , ,97 IV Entrate da alienazione di beni e da trasferimenti in c/capitale , , , , ,51 V Accensione di prestiti , , GENERALE ENTRATE , , , , ,91 VI Partite di giro , , , , ,00 TOTALE ENTRATE , , , , ,91 Titolo III Le entrate del titolo III sono costituite principalmente dai canoni e fitti attivi (upb ) per Euro 14,65 mln (di cui Euro 12,5 mln per canoni del demanio idrico). Titolo IV Le voci principali del Titolo IV dell entrata riguardano prevalentemente: - la upb (Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per iniziative progetti e programmi comunitari) con uno stanziamento pari a Euro 3,91 mln riguarda esclusivamente la quota di cofinanziamento statale del Programma Operativo FSE, ed in particolare l importo relativo alla prima annualità del piano finanziario; - la upb (Trasferimenti in conto capitale dello Stato per investimenti in sanità) riguardante i trasferimenti statali per gli investimenti ex articolo 20 della L. 67/1988 (la richiesta di iscrizione dello stanziamento proviene dalla Direzione Politiche della salute) previsti in Euro 243,60 mln; - la upb (Altri trasferimenti in conto capitale dello Stato) per l importo di Euro 72,7 mln relativi alla quota del PAR FSC da piano finanziario. - la upb (Trasferimenti in conto capitale per viabilità e trasporti) comprensiva di trasferimenti per investimenti in materia di trasporti per Euro 13,1 mln; - sull unità previsionale di base (Trasferimenti in conto capitale dalla Unione Europea per iniziative progetti e programmi comunitari) è iscritto uno stanziamento pari

4 4 a Euro 5,5 mln costituito dall entrata prevista per la prima annualità del piano finanziario relativa alla quota UE della programmazione comunitaria del PO FSE Il bilancio di previsione non reca ancora l iscrizione delle entrate relative ai fondi strutturali (PO FESR), al Programma di Sviluppo Rurale e al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e Pesca (F.E.A.M.P.). Titolo V La legge di bilancio pluriennale non prevede autorizzazioni per l assunzione di nuovo indebitamento. Al bilancio è allegato il prospetto dimostrativo della capacità di indebitamento della Regione. Le parte entrata del bilancio presenta l iscrizione di uno stanziamento relativo all avanzo di amministrazione, di natura esclusivamente vincolata, pari a Euro La destinazione dell avanzo vincolato, ai sensi dell articolo 11 del disegno di legge di bilancio, è destinato all esclusivo finanziamento dei fondi di riserva per la reiscrizione di economie vincolate e di perenti vincolati. L utilizzo dell avanzo vincolato è soggetto alle disposizioni dell articolo 42, commi 8 e 9, che disciplinano le modalità di utilizzo di tali risorse e le procedure di verifica delle stesse mediante assunzione di apposita deliberazione regionale di riaccertamento da approvare entro il 31 gennaio LE SPESE Gli stanziamenti di spesa sono stati iscritti sulla base delle effettive necessità della gestione. Il riepilogo delle spese per Funzioni Obiettivo è riportato nella tabella seguente: F.O. DESCRIZIONE BILANCIO 2014 Var. % BILANCIO 2015 BILANCIO 2015 BILANCIO Copertura disavanzo di amministrazione - #DIV/0! , , ,00 01 Organi istituzionali ,00-2,84% , , ,00 02 Amministrazione generale ,13-38,70% , , ,70 03 Politiche abitative e interventi nel settore edilizio ,00-18,87% , , ,00 04 Opere pubbliche ,00-35,01% , , ,49 05 Difesa del suolo, Protezione civile e Tutela ambientale 06 Servizi e infrastrutture per la Mobilità e il trasporto merci ,58-32,66% , , , ,86-30,54% , , ,00 07 Agricoltura, foreste ed economia montana ,78 115,15% , , ,46 08 Industria, artigianato, commercio e energia ,00-37,43% , , ,00 09 Turismo ,00-67,10% , , ,10 10 Istruzione, Cultura e attività ricreative ,34 23,93% , , ,02 11 Formazione professionale e politiche del lavoro ,56 358,75% , , ,00 12 Promozione e tutela della salute ,20 12,20% , , ,09 13 Protezione sociale ,43 30,06% , , ,00 14 Politiche per lo sviluppo delle autonomie locali e del federalismo ,00-11,93% , , ,21 15 Fondi ,00-5,58% , , ,30 16 Gestione del debito ,29-11,07% , , ,13 Totali Spese effettive ,17 0,62% , , ,91 99 Spese per contabilità speciali ,00 16,66% , , ,00 Totali generali delle Entrate ,17 4,77% , , ,91

5 5 Nell ambito della spesa è iscritto come prima voce lo stanziamento destinato alla copertura del disavanzo di amministrazione presunto, con uno stanziamento crescente nel triennio. L iscrizione dello stanziamento risponde ad esigenze giuscontabili diverse. L articolo 42, comma 2, del decreto legislativo 118/2011 prevede che In occasione dell approvazione del bilancio di previsione, è determinato l importo del risultato di amministrazione presunto dell esercizio precedente cui il bilancio si riferisce. Nelle more della conclusione del riaccertamento dei residui al e della conseguente approvazione del rendiconto generale 2013, il risultato ipotizzato è pari al disavanzo di amministrazione al , posto che la gestione corrente degli esercizi finanziari 2013 e 2014 appaiono sostanzialmente in equilibrio. Nella Decisione n. 116/2014/PARI del di parifica sul rendiconto generale 2012 della Regione, la Corte dei Conti Sezione di Controllo per l Abruzzo ha invitato l Amministrazione regionale, tra l altro, a iscrivere, nel primo bilancio utile, il disavanzo effettivo di gestione risultante da procedure certe e definitive, trovandone adeguata copertura ed, eventualmente, ipotizzando anche un piano rateizzato di ripiano. Nel DPEFR 2015 approvato dalla Giunta regionale e in corso di approvazione da parte del Consiglio regionale, è ipotizzato un ammortamento del disavanzo di amministrazione pari al 5% annuo. La situazione finanziaria regionale è caratterizzata da una elevata rigidità del bilancio determinata dagli elevati oneri per il servizio del debito che, proprio a partire dall esercizio finanziario 2015, evidenzia una riduzione che si presenta ancora più marcata per gli anni 2016 e Nel corso degli anni 2015 e 2016, infatti, terminano i piani di ammortamento della cartolarizzazione Cartesio, del prestito obbligazionario di Euro 129 mln stipulato nel 1999 e del prestito obbligazionario di euro 93 mln stipulato nel La conclusione dei predetti piani di ammortamento genera, con l applicazione delle aliquote d imposta regionali al livello massimo previsto dalla legge statale, una maggiore disponibilità di risorse pari a Euro 26 mln circa nel 2015, di Euro 50 mln circa nel 2016 e di Euro 60 mln circa a partire dal Il recupero di elasticità di bilancio consentirà alla Regione di poter affrontare con adeguate risorse il percorso di ripiano del disavanzo di amministrazione che, nell ultimo rendiconto generale approvato e in corso di promulgazione e pubblicazione relativo all anno 2012, risulta pari a Euro 454 mln circa. Con riferimento alla copertura del disavanzo di amministrazione, il comma 12 dell articolo 42 del decreto legislativo 118/2011 prevede che L eventuale disavanzo di amministrazione accertato a seguito dell approvazione del rendiconto è applicato al primo esercizio del bilancio di previsione dell esercizio in corso di gestione. Il disavanzo di gestione può anche essere ripianato negli esercizi considerati nel bilancio di previsione, in ogni caso non oltre la durata della legislatura regionale, contestualmente all adozione di una delibera consiliare avente ad oggetto il piano di rientro dal disavanzo nel quale siano individuati i provvedimenti necessari a ripristinare il pareggio. Il piano di rientro è sottoposto al parere del collegio dei revisori. Ai fini del rientro, possono essere utilizzate le economie di spesa e tutte le entrate, ad eccezione di quelle provenienti dall assunzione di prestiti e di quelle con specifico vincolo di destinazione, nonché i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali disponibili e da altre entrate in c/capitale con riferimento a squilibri di parte capitale. Considerato che il disavanzo di amministrazione rilevato al è di importo particolarmente rilevante rispetto alle risorse finanziarie potenzialmente disponibili, appare non realistico il recupero del disavanzo nei termini previsti dalla norma. La necessità di

6 6 evitare danni erariali e danni suscettibili di deteriorare le capacità di entrata del bilancio, impongono necessariamente la destinazione di risorse per spese di natura obbligatoria o indifferibile. Le nuove norme di copertura del disavanzo sembrano applicabili a seguito dell approvazione del rendiconto generale per l esercizio 2014, ma, al fine di anticiparne stante ancora la mancata approvazione del riaccertamento dei residui e del rendiconto relativi all anno 2013, nel disegno di legge di bilancio , all articolo 11, è stata prevista l anticipazione della approvazione del piano di rientro del disavanzo di amministrazione di cui all articolo 42, comma 12, del decreto 118/2011. Con il disegno di legge finanziaria regionale, inoltre, l articolo 9 prevede la destinazione a copertura del ripiano del disavanzo le differenze positive determinate dal riallineamento degli stanziamenti di competenza relativi al pagamento delle rate di rimborso dei prestiti e dei derivati finanziari sulla base delle variazioni da adottare a seguito del perfezionamento delle procedure di consolidamento del debito di cui all articolo 45 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66. Con riferimento in generale alle spese, il bilancio prevede una sostanziale riduzione dei trasferimenti statali, fatta eccezione per i trasferimenti relativi alla sanità. La riduzione dei trasferimenti è determinata dalla riduzione delle risorse del PAR FSC i cui valori da piano finanziario sono in diminuzione rispetto agli esercizi precedenti (nel 2014= Euro ,00): U.P.B. CAPITO LO DESCRIZIONE RISORSE PAR FSC RISORSE PAR FAS : SPESE PER LA REALIZZAIONE DI ATTIVITA' IN MATERIA DI SICUREZZA E LEGALITA' E DI CAPACITY BUILDING INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE E ASSISTENZIALE RISORSE PAR FAS : SPESE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI AZIONE ADI INTERVENTI PER IL RECUPERO E RIUTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE NON PREGIATE RISORSE PAR FAS :SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE INTERVENTI IN MATERIA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO INVESTIMENTI NEL SETTORE DEI TRASPORTI PUBBLICI INTERVENTI NEL SETTORE TURISMO INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE PRODUTTIVO PROGRAMMI STRAORDINARI IN MATERIA DI SMALTIMENTO RIFIUTI CO MPETENZA ,00 CO MPETENZA , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Le risorse relative alla nuova programmazione comunitaria non sono state oggetto di iscrizione nel bilancio, fatta eccezione per il Programma Operativo FSE per Euro 11,18 mln, comprensiva della quota di cofinanziamento regionale per Euro 1,67 mln. Sono stati invece iscritti in bilancio gli stanziamenti per il cofinanziamento del PO FESR per Euro 2,33 mln, per il cofinanziamento del Piano di Sviluppo Rurale per Euro 9,60 mln e per il cofinanziamento del Programma F.E.A.M.P. Italia per Euro 0,33 mln. A differenza della programmazione precedente, la nuova programmazione impone il cofinanziamento regionale per la realizzazione della programmazione comunitaria. La quota di cofinanziamento complessiva relativa ai predetti programmi è pari a Euro 13,92 mln per l anno 2015, Euro 14,35 per l anno 2016 ed Euro 15,52 mln per l anno 2017.

7 7 Il trasporto pubblico locale risulta finanziato per un importo pari a Euro 174,1 mln. Tale importo è comprensivo delle risorse del Fondo nazionale trasporti per Euro 132,6 mln e di ulteriori risorse regionali per Euro 41,5 mln. Le risorse relative al finanziamento del fondo Sanitario Regionale sono riportate in apposito prospetto allegato alla legge di bialncio che pone a confronto le entrate che finanziano il fondo e le spese che costituiscono il Fondo medesimo. Tra le varie spese di cui è proposto lo stanziamento di spesa, si evidenzia lo stanziamento destinato al trasferimento a favore dei comuni per assicurare il sostenimento degli oneri di compartecipazione alla spesa per assistenza territoriale. Lo stanziamento è pari a Euro 12 mln. La gestione del debito evidenzia un trend in significativa riduzione in funzione, come già evidenziato, della conclusione, nel 2015 e nel 2016, dei piani di ammortamento della cartolarizzazione Cartesio e dei prestiti obbligazionari del valore nominale di euro 129 mln stipulato nel 1999 e di Euro 93 mln stipulato nell anno La riduzione del costo di gestione del debito è suscettibile di ulteriore riduzione se la Regione potrà portare a conclusione positivamente il consolidamento dell indebitamento di cui all articolo 45 del decreto legislativo 118/2011 le cui procedure sono attualmente in corso. Nella parte spesa del bilancio è iscritto, ai sensi dell articolo 60, comma 3, del decreto legislativo 118/2011 e ai sensi dell articolo 18 della legge regionale 3/2002, il Fondo di riserva per la riassegnazione dei residui passivi perenti ai fini amministrativi, reclamati dai creditori. Lo stanziamento del fondo è pari a Euro ,00 per l anno 2015, a Euro ,00 per l anno 2016 e a Euro ,00. La quantificazione del fondo è stata effettuata tenendo conto delle disposizioni di cui al predetto articolo 60 del decreto 118/2011; a tal proposito, non potendo considerare la percentuale di incidenza degli ultimi tre esercizi rispetto all ammontare dei residui perenti a causa del mancato riaccertamento dei residui, è stato comunque iscritto un importo maggiormente prudenziale, con un incremento superiore al 20 % dell importo del fondo di riserva iscritto inizialmente nel bilancio Per tale determinazione si è tenuto conto del valore dei residui perenti al , dell importo di tali residui già reiscritto sulla competenza 2014 e degli importi dichiarati insussistenti come già inseriti nel procedimento di riaccertamento da parte del Servizio Bilancio. Alla data di predisposizione del presenta atto, i residui perenti regionali da reiscrivere risultano pari a Euro 65,40 mln. L accantonamento, pertanto, risulta pari al 32% del valore dei perenti da resicrivere al netto delle insussitenze già elaborate. Sono stati istituiti i Fondi crediti di dubbia esigibilità di cui all articolo 46 del decreto legislativo 118/2011 che, con l applicazione dei principi di determinazione degli importi da accantonare, sono stati quantificati in Euro 3,42 mln il fondo di parte corrente ed Euro 0,37 mln il fondo di parte capitale. Ai sensi dell articolo 48 del decreto legislativo 118/2011, nel bilancio regionale sono iscritti i seguenti fondi di riserva: - Fondo spese obbligatorie, con uno stanziamento pari a Euro ,00 per l esercizio finanziario 2015, Euro ,00 per l esercizio finanziario 2016 ed Euro ,00 per l esercizio finanziario 2017 (articolo 16 del ddlr di approvazione del bilancio); - Fondo di riserva per le spese impreviste, con uno stanziamento pari a Euro 5.000,00 per ciascun anno del triennio (articolo 17 del ddlr di approvazione del bilancio); - Fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa, con uno stanziamento di sola cassa pari a Euro 150 mln per l anno 2015 (articolo 18 del ddlr di approvazione del bilancio),

8 8 importo determinato entro i limiti di cui all articolo 48, comma 3, del decreto legislativo 118/2011. RIEPILOGO GENERALE I dati relativi al bilancio di previsione sono riportati nel seguente Riepilogo Generale. ENTRATE Tit. Descrizione Residui attivi Competenza 2015 Cassa Competenza 2016 Competenza 2017 Avanzo di amministrazione ,00 - Giacenza di cassa ,00 I Entrate tributarie , , , , ,70 II Entrate da trasferimenti e contributi correnti , , , , ,73 III Entrate extratributarie , , , , ,97 IV Entrate da alienazione di beni e da trasferimenti in c/capitale , , , , ,51 V Accensione di prestiti , , GENERALE ENTRATE , , , , ,91 VI Partite di giro , , , , ,00 TOTALE ENTRATE , , , , ,91 SPESE Tit. Descrizione Residui passivi Competenza 2015 Cassa Competenza 2016 Competenza 2017 Disavanzo di amministrazione , , ,00 I Spese correnti , , , , ,49 II Spese per investimenti , , , , ,70 III Spese per rimborso prestiti , , , ,72 GENERALE SPESE , , , , ,91 IV Partite di giro , , , , ,00 TOTALE SPESE , , , , ,91 Ai sensi dell articolo 32 del disegno di legge regionale, al bilancio di previsione sono allegati:

9 9 - la Nota informativa relativa alle operazioni di derivati finanziari in essere; - l elaborato relativo alla perimetrazione dei capitoli di bilancio del comparto sanitario collegati al conto di tesoreria regionale sanità di cui all articolo 21 del decreto legislativo 118/2011; - il bilancio di previsione armonizzato allegato per fini conoscitivi; - il Quadro Generale riassuntivo delle Entrate e delle Spese del bilancio pluriennale ; - i prospetti relativi alle entrate con vincolo di destinazione di spesa, con separata indicazione delle entrate statali e comunitarie e delle entrate regionali vincolate; - l elenco degli Enti, delle Agenzie e delle Aziende Regionali e l elenco delle Società partecipate. RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Il presente disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale D.G.R. n. 791/C del 02/12/2012 rubricato con il n. 56/2014 è stato assegnato ai sensi dell Art. 109 del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale alla 1^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio, Programmazione e AA.GG. per il merito, e per parere sulle parti di rispettiva competenza, alle altre Commissioni Consiliari Permanenti le quali hanno espresso il proprio parere di seguito riportato: La 2^ Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a MAGGIORANZA dei Consiglieri presenti nella seduta del La 3^ Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a MAGGIORANZA dei Consiglieri presenti nella seduta del La 4^ Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole all UNANIMITA dei Consiglieri presenti nella seduta del La 5^ Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a MAGGIORANZA dei Consiglieri presenti nella seduta del La 1^ Commissione Permanente Bilancio, Programmazione e AA.GG. lo ha esaminato nelle sedute del 18, 19, 20 e 22 dicembre 2014, previa consultazione dei portatori d interessi (Istituzioni, Enti, Organizzazioni, Associazioni), nella seduta del 18 c.m. Inoltre, nella seduta del 20 dicembre sono stati auditi i Dirigenti di alcune strutture della Giunta regionale (Attività Produttive, Sociale, Cultura e Personale). In sede di esame sono stati presentati n. 29 emendamenti. I rispettivi proponenti, in seguito, ne hanno richiesto e ottenuto il ritiro e la restituzione. Di seguito la Commissione, a maggioranza dei Consiglieri presenti, ha approvato singolarmente tutti gli articoli componenti il progetto di legge e l intero articolato con i relativi allegati. Hanno votato a favore: Di Nicola, Pietrucci, Mariani, Balducci, Monaco, Gerosolimo e Paolini. Hanno votato contro: Febbo e Pettinari.

Bilancio di previsione per l esercizio finanziario Bilancio pluriennale Relazione

Bilancio di previsione per l esercizio finanziario Bilancio pluriennale Relazione Consiglio Regionale Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2014 - Bilancio pluriennale 2014-2016 Relazione Il disegno di legge concernente il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario

Dettagli

Consiglio. Regionale

Consiglio. Regionale 4 Consiglio Regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) 1. Sono approvati i totali generali dell'entrata del bilancio di competenza 2017-2019 per l'importo

Dettagli

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate)

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2018 N. 07 Bilancio di previsione finanziario 2018 2020. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale 16 02-2018, n. 22) Art. 1 (Stato di previsione

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 27 DICEMBRE, N. 52 BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 pdl 101

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO icbvs-26/06/2018-0004061 - Allegato Utente 1 (A01) REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2018-2020 L anno 2018, il giorno 25 del mese di giugno, la sottoscritta

Dettagli

ATTO DI PROMULGAZIONE N.11. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

ATTO DI PROMULGAZIONE N.11. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1; Anno XLVII N. 15 Speciale (08.02.2017) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 33 contributo è concesso, quale aiuto al funzionamento a favore dell'aeroporto, sotto forma di sottoscrizione dell'aumento

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 D.L. 254 DEL 16.11.2012: Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 Il bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 pareggia in termini di competenza in 9.403,3 milioni

Dettagli

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , , L Assessore della Difesa dell Ambiente, con la proposta n. 867 del, riferisce che in data 17 maggio è stata trasmessa dall ARPAS la Determinazione del Direttore Generale n. 43 del 17 maggio concernente

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 61/ (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2018 2020. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 20 dicembre

Dettagli

Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante :

Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante : Consiglio regionale della Calabria Seconda Commissione Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante : "Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017. Art. 1 Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2016 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a U.T.I. DEL NATISONE Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione)

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 BILANCIO DI PREVISIONE Allegato C PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI TESTO EMENDATO Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pagina 1 Bilancio di previsione esercizi 2018 2019 1411 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3

Dettagli

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione REPUBBLICA ITALIANA Bollettino Ufficiale Regione del Veneto Venezia, martedì 7 agosto 2018 Anno XLIX - N. 79 PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2017 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2017 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Relazione e Parere del Revisore dei Conti

Relazione e Parere del Revisore dei Conti Relazione e Parere del Revisore dei Conti Il Bilancio di previsione 2018-2020 predisposto dal Direttore dell Agenzia viene consegnato al Revisore per il parere di competenza ai sensi dell art. 6 della

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 27 (%) 28 (%) 29 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Allegato n. 1-a

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2018 2019 2020 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo,

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio TAB. 1 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al Fondo cassa al 1/1/2018 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato

Dettagli

INDICE. Stati di previsione delle entrate e delle spese. Art. 4 Attuazione del Titolo II del decreto legislativo n. 118 del 2011

INDICE. Stati di previsione delle entrate e delle spese. Art. 4 Attuazione del Titolo II del decreto legislativo n. 118 del 2011 Deliberazione legislativa n. 24/ 2 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Stati di previsione delle entrate e delle spese Allegati al bilancio Fondo di riserva del bilancio di cassa Art. 4 Attuazione del Titolo II

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacita' di riscossione Pag. 1 Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2017 2018 2019 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2017-2018-2019

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI POCENIA Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI POCENIA TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Allegato n. 6 alla deliberazione n. mecc. 2017/00884/024 Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 2018 2019 2020 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI SAN LEONARDO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 20 1

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numero: 2009/C/00095 - Proposta N. 2009/00741 Data Adozione: 23/11/2009 Oggetto: ASSESTAMENTO BILANCIO 2009 E VARIAZIONE BILANCIO PLURIENNALE. Ufficio: Direzione

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a UNIONE TERRITORIALE TAGLIAMENTO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28

Dettagli

VISTO il comma 17, dell articolo 3, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, il quale prevede che, nelle

VISTO il comma 17, dell articolo 3, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, il quale prevede che, nelle Ministero dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dell Interno VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come integrato e modificato dal decreto legislativo n. 126 del 10

Dettagli

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena Allegato alla delibera di G.C. n. 98 del Il Segretario Comunale F.to D.ssa Margherita Martini Provincia di Modena BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO -2020 (PIANO DEGLI INDICATORI) Allegato n. 1-a Indicatori

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 SEZIONE I 4.8.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 31 luglio 2017, n. 39 Bilancio di previsione finanziario 2017-2019. Assestamento. ALLEGATO

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI COMEGLIANS TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA'

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL Oggetto: ARPAS. Determinazione del Direttore generale n. 1311 del 25.9.2017 concernente Approvazione Conto consuntivo e bilancio economico-patrimoniale esercizio 2016. Nulla osta ai sensi della L.R. n.

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2018 2019 2020 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2018-2019-2020

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI SAN LEONARDO TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA'

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2019 2020 2021 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2019-2020-2021

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

Parere del Collegio Regionale dei Revisori dei Conti

Parere del Collegio Regionale dei Revisori dei Conti Allegato A al verbale n. 18 del 27 novembre 2017 Assemblea Legislativa dell Emilia - Romagna Parere del Collegio Regionale dei Revisori dei Conti - sul progetto di bilancio di previsione finanziario per

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 3-a

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 3-a Allegato n. 3-a Indicatori sintetici Pagina 1 20122018 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO COMPARATIVO DI SINTESI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (redatto ai sensi del D.Lgs. 267/2000 a fini conoscitivi) DENOMINAZIONE ENTRATE competenza

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI ALESSANDRIA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Alessandria Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 UTI DELLA CARNIA Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ALASSIO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Alassio Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Giovanni Lupatoto Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ITRI PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Itri Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CORMONS PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cormons Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Macerata Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PRADAMANO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Pradamano Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PAULARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Paularo Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL ESERCIZIO Comune di Savignano sul Panaro Esercizio:

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MANSUÈ PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Mansuè Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ERACLEA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Eraclea Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 31/2017 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2017-2019. Assestamento. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Torre del Greco Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 57 Firenze, 28 dicembre 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 57 Firenze, 28 dicembre 2015 40 29.12.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 57 Firenze, 28 dicembre 2015 La presente legge è stata approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 21.12.2015. ESTREMI DEI LAVORI

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ARTA TERME PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Arta Terme Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI MEDUNO TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Villafranca Padovana Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

Regione Abruzzo IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL CITTADINO Bilancio Corrente. Bilancio Investimenti. Introduzione.

Regione Abruzzo IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL CITTADINO Bilancio Corrente. Bilancio Investimenti. Introduzione. Introduzione La manovra 2018 Bilancio Corrente Bilancio Investimenti La spesa sanitaria Regione Abruzzo IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL CITTADINO 2018 Una possibile lettura del bilancio Il Bilancio di

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Il bilancio di previsione finanziario, ha un orizzonte temporale triennale e rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 28 (%) 29 (%) 20 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 38/2015 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 e pluriennale 2015 2017 e bilancio di previsione conoscitivo 2015

Dettagli

Comune di LAGO VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA

Comune di LAGO VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 769.678,75 84.127,62 769.678,75 103 Fondi

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Dorligo della Valle - Dolina Piano degli indicatori del Bilancio di previsione

Dettagli

Comune di Firenze. L Organo di revisione

Comune di Firenze. L Organo di revisione COMUNE DI FIRENZE Collegio dei Revisori dei Conti Palazzo Vecchio, - Piazza della Signoria 50122 FIRENZE Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.406/2018 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 ENTE DI REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI E/O DEI RIFIUTI (EX AATO) CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli