Bilancio di previsione per l esercizio finanziario Bilancio pluriennale Relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di previsione per l esercizio finanziario Bilancio pluriennale Relazione"

Transcript

1 Consiglio Regionale Bilancio di previsione per l esercizio finanziario Bilancio pluriennale Relazione Il disegno di legge concernente il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2014, è stato redatto sulla base delle comunicazioni pervenute dalle varie Direzioni regionali, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili rispetto alle esigenze esposte e nel rispetto degli indirizzi impartiti. Le entrate sono caratterizzate dalle rilevanti riduzioni di trasferimenti statali disposti con il decreto legge 78/2010 e con il decreto legge 95/2012. Le risorse inerenti il finanziamento del Servizio Sanitario regionale costituiscono una stima potenziale tenuto conto che non è stato ancora formalizzato il fabbisogno sanitario relativo all annualità Le risorse regionali per il funzionamento sono in linea con quelle degli esercizi precedenti e si presentano comunque insufficienti rispetto alle spese che, invece, hanno subito progressivi incrementi nel corso degli anni. Il livello delle risorse disponibili risulta sensibilmente inferiore rispetto a quello delle esigenze finanziarie comunicate e la scarsità di risorse è tale che non è stato possibile iscrivere per intero stanziamenti di spesa richiesti dalle Direzioni/Strutture Speciali regionali. Non è stato possibile, ad esempio, iscrivere interamente gli stanziamenti richiesti con riferimento ai contenziosi relativi alle Gestioni liquidatorie delle ex USLL. Per essi la Direzione Politiche della Salute ha comunicato un fabbisogno per l anno 2014 di Euro 15,73 mln (capitolo ), che risulta invece finanziato per Euro 1,2 mln. Allo stesso modo, non è stato ad esempio possibile iscrivere il fabbisogno richiesto dalla Direzione Risorse Umane e Strumentali per contenzioso in materia di personale; per esso è stato, infatti, richiesto lo stanziamento di Euro 6,34 mln, che non risulta finanziato. Non risulta altresì finanziato, l importo di Euro 28,0 mln relativo ai rimborsi dovuti dalla Regione allo Stato a titolo di rimborso della quota di bollo auto riscossa nel periodo dal 2008 al 2012 dei cui all articolo 2, comma 63, del decreto legge 3 ottobre 2006, n Tali rimborsi, dovuti da tutte le Regioni nei confronti dello Stato, sono attualmente oggetto di discussione tra le Regioni e lo Stato, con l obiettivo di azzerare il rimborso o quantomeno di concordarne una rateizzazione in più annualità. Risultano fortemente compresse le spese per il pagamento degli oneri per il personale e risultano azzerate le ipotesi di spesa per acquisizione del patrimonio immobiliare richieste in Euro 15 mln. In continuità con agli anni precedenti, il bilancio di previsione 2014 non contiene autorizzazione all assunzione di nuovo indebitamento.

2 2 Le composizione delle entrate tributarie evidenzia la notevole dipendenza delle entrate regionali dalla compartecipazione iva e, quindi, una ridotta capacità di autofinanziamento con i tributi propri. Le entrate per irap e per addizionale regionale all irpef, sono comprensive del gettito derivante dalle manovre fiscali regionali, manovre aggiuntive che, ove ricorrano i presupposti di cui all articolo 2, comma 6, del decreto legge 15 ottobre 2013, n. 120, possono essere destinate dalle regioni all esercizio delle funzioni proprie. La quantificazione della leva fiscale è quella fornita dal Dipartimento delle Politiche fiscali nel mese di novembre 2012 e comunicata alle Regioni attraverso la Segreteria della Conferenza Stato- Regioni. Non risultano pervenuti ulteriori aggiornamenti. Le entrate derivanti dalle maggiorazioni delle aliquote fiscali (Euro 140,1 mln) sono ancora destinate per Euro 98,0 mln al rimborso delle rate delle cartolarizzazioni dei debiti sanitari pregressi, mentre la restante parte, pari a Euro 42,1 mln, è destinata al finanziamento del bilancio. L importo degli stanziamenti di bilancio destinati alla erogazione dei livelli essenziali di assistenza in materia sanitaria per l esercizio finanziario 2014 è quantificato, al momento, in Euro 2.304,0 mln. I dati di bilancio saranno, ove necessario, adeguati nel corso dell esercizio agli importi che saranno puntualmente definiti dalla citata deliberazione CIPE. Il trasporto pubblico locale risulta finanziato per un importo pari a Euro 184 mln rispetto al fabbisogno richiesto di Euro 188 mln. Tale importo è comprensivo delle risorse del Fondo nazionale trasporti per Euro 132,6 mln e di ulteriori risorse regionali per Euro 51,5 mln. Le modalità di finanziamento del bilancio per l esercizio 2014 tengono conto delle Sentenze n. 241/2013 e n. 250/2013 della Corte Costituzionale. Non sono state, quindi, riprogrammate economie vincolate e i fondi di riserva per la riassegnazione di perenti regionali, sia di parte corrente che in conto capitale, sono stati reperiti tra le risorse regionali. Il non ricorso alla riprogrammazione di economie vincolate, la suddetta modalità di finanziamento dei fondi di riserva per la riassegnazione dei perenti regionali, le riduzioni dei trasferimenti statali vincolati al pagamento di spese incomprimibili derivanti da leggi statali, determinano minori risorse nel bilancio 2014 per circa Euro 100 mln, solo in parte compensabili con l utilizzo della leva fiscale residua (cioè al netto delle rate di rimborso delle cartolarizzazioni dei debiti sanitari pregressi) pari a Euro 42 mln circa, ove ricorrano i presupposti di cui all articolo 2, comma 6, del decreto legge 120/2013. Al momento, ipotizzato ed applicato al bilancio per il pareggio finanziario. Ne consegue che, al netto di quanto sopra rappresentato, il bilancio di previsione 2014 dispone, rispetto all anno 2013, di minori risorse per circa 60 mln. La spesa regionale iscritta nel bilancio di previsione per l esercizio 2014, conseguentemente, risulta fortemente compressa rispetto a quella degli esercizi precedenti; ciò ha comportato l eliminazione di spese non obbligatorie e la compressione di spese che, seppur segnalate come incomprimibili dalle Direzioni/Strutture Speciali di supporto, non hanno trovato, al momento, possibilità di finanziamento per l intero importo richiesto dai medesimi uffici. Con riferimento, invece, alle spese per gli investimenti, nel bilancio di previsione 2014 sono iscritte risorse relative alla programmazione del PAR FSC per un importo pari a Euro 174,2 mln. Gli stanziamenti iscritti nel bilancio sono riportati di seguito:

3 3 U.P.B. CAPITO LO DESCRIZIO NE RISORSE PAR FAS : SPESE PER LA REALIZZAIONE DI ATTIVITA' IN MATERIA DI SICUREZZA E LEGALITA' E DI CAPACITY BUILDING RISORSE PAR FAS : SPESE PER LA REALIZZAZION DI LAVORI DI MIGLIORAMENTO STRUTTURALE E FUNZIONALE DI IMMOBILI ADIBITI AD UFFICI DELLA REGIONE ABRUZZO ATTIVITA' DI SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE E ASSISTENZIALE RISORSE PAR FAS : SPESE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI AZIONE ADI INTERVENTI PER IL RECUPERO E RIUTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE NON PREGIATE RISORSE PAR FAS :SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE INTERVENTI IN MATERIA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO RISORSE PAR FAS : SPESE PER LA REALIZZAZIONE DELLA BANDA LARGA E DEI SERVIZI DIGITALI AVANZATI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEI TRASPORTI PUBBLICI INTERVENTI NEL SETTORE TURISMO RISORSE PAR FAS : SPESE PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO URBANO INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE PRODUTTIVO PROGRAMMI DI GOVERNANCE DELLE POLITICHE AMBIENTALI CO MPETENZA , , , , , , , , , , , , , ,00 I dati relativi al bilancio di previsione sono riportati nel seguente Riepilogo Generale. ENTRATE BILANCIO DI PREVISIO NE 2014 RIEPILOGO GENERALE SPESE Tit. Descrizione Residui attivi Competenza Cassa Tit. Descrizione Residui passivi Competenza Cassa Avanzo di amministrazione ,00 Giacenza di cassa ,00 I Entrate tributarie , , ,70 I Spese correnti , , ,12 II Entrate da trasferimenti e contributi correnti , , ,95 II Spese per investimenti , , ,62 III Entrate extratributarie , , ,55 Entrate da alienazione di IV beni e da trasferimenti in c/capitale , , ,37 III Spese per rimborso pres , ,83 V Accensione di prestiti , ,00 GENERALE ENTRATE , , ,57 GENERALE SPESE , , ,57 VI Partite di giro , , ,00 IV Partite di giro , , ,00 TO TALE ENTRATE , , ,57 TO TALE SPESE , , ,57 La ripartizione delle spese per funzioni obiettivo è riportata nella tabella seguente:

4 4 F.O. DESCRIZIONE BILANCIO 2014 Var. % BILANCIO Organi istituzionali ,00-1,08% ,00 02 Amministrazione generale ,13 10,35% ,27 03 Politiche abitative e interventi nel settore edilizio ,00-26,88% ,63 04 Opere pubbliche ,00 49,20% ,80 05 Difesa del suolo, Protezione civile e Tutela ambientale ,58 7,77% ,48 06 Servizi e infrastrutture per la Mobilità e il trasporto merci ,86 45,98% ,04 07 Agricoltura, foreste ed economia montana ,78-60,01% ,06 08 Industria, artigianato, Commercio e energia ,00-48,38% ,00 09 Turismo ,00-34,12% ,00 10 Istruzione, Cultura e attività ricreative ,34-25,66% ,14 11 Formazione professionale e politiche del lavoro ,56-93,03% ,00 12 Promozione e tutela della salute ,20-1,08% ,01 13 Protezione sociale ,43-10,14% ,00 14 Politiche per lo sviluppo delle autonomie locali e del federalismo ,00-25,77% ,00 15 Fondi ,00 15,13% ,40 16 Gestione del debito ,29-2,41% ,00 Totali Spese effettive ,17 3,68% ,83 99 Spese per contabilità speciali ,00-32,54% ,00 Totali generali delle Entrate ,17-8,98% ,83 Nell ambito della Funzione Obiettivo 02, Amministrazione Generale, sono allocate anche risorse relative al Programma Transfrontaliero IPA Adriatico per Euro 68,7 mln. Nella funzione obiettivo 16, Gestione del debito, sono iscritte le risorse per il pagamento delle rate di rimborso dei debiti diretti a carico del bilancio regionale. Nonostante il percorso di risanamento del bilancio regionale costantemente perseguito nel corso degli ultimi anni, permangono le criticità finanziarie rilevate anche nel 2013 e non si è ancora raggiunto l equilibrio del bilancio compromesso, in particolare, dalle rilevanti obbligazioni incomprimibili determinate da leggi di spesa pluriennali, dall indebitamento diretto della Regione, dalla spesa corrente e ricorrente ancora elevata, dai deficit del Servizio Sanitario Regionale degli anni pregressi e dai contenziosi. Sig. Presidente, Colleghi Consiglieri, Relazione della 1 a Commissione Il presente disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale - D.G.R. n. 960/C del rubricato con il n. 602/2013 è stato assegnato ai sensi dell'art. 109 del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale alla 1 a Commissione Consiliare Permanente Bilancio, Programmazione e AA.GG. per il merito, e per parere sulle parti di rispettiva competenza, alle altre Commissioni Consiliari Permanenti le quali hanno espresso il proprio parere di seguito riportato: La 2 a Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a

5 5 La 3 a Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a La 4 a Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a La 5 a Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a MAGGIORANZA dei Consiglieri presenti nella seduta del La 6 a Commissione Permanente ha espresso il proprio parere favorevole a La 1 a Commissione Permanente Bilancio, Programmazione e AA.GG. ha esaminato, nelle sedute del 27 e 28 dicembre 2013, previa consultazione di Istituzioni, Enti, Organizzazioni ed Associazioni, tenutasi nella seduta del , il disegno di legge così come proposto dalla Giunta regionale con deliberazione n. 960/C del La Commissione all'unanimità dei Consiglieri presenti ha deciso di non esaminare gli emendamenti presentati e di trasferirli in Aula. Di seguito la Commissione, a maggioranza dei Consiglieri presenti, ha approvato singolarmente tutti gli articoli del progetto di legge, gli allegati e, infine, l'intero articolato così come proposto dalla Giunta regionale. Hanno votato a favore: Nasuti, Di Matteo, Ricciuti, Mincone, Petri e Prospero. Hanno votato contro: D'Amico, Di Pangrazio, Di Luca, Milano, Paolini, Saia, Acerbo e Caramanico.

Bilancio di previsione pluriennale Relazione

Bilancio di previsione pluriennale Relazione Consiglio Regionale Bilancio di previsione pluriennale 2015 2017 Sig. Presidente, Colleghi Consiglieri, Relazione Il disegno di legge concernente il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015,

Dettagli

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 D.L. 254 DEL 16.11.2012: Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 Il bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 pareggia in termini di competenza in 9.403,3 milioni

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2016 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2017 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2017 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2007 LE ENTRATE TRIBUTARIE TRIBUTI PROVINCIALI TRIBUTI DEVOLUTI DALLO STATO LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numero: 2009/C/00095 - Proposta N. 2009/00741 Data Adozione: 23/11/2009 Oggetto: ASSESTAMENTO BILANCIO 2009 E VARIAZIONE BILANCIO PLURIENNALE. Ufficio: Direzione

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio spese

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE 2010 LEGGE PROVINCIALE del 22 dicembre 2009, n. 12 LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 27 DICEMBRE, N. 52 BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 pdl 101

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia Lombardia/200/2017/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati dott. Simonetta Rosa dott.

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Allegato n. 6 alla deliberazione n. mecc. 2017/00884/024 Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 BILANCIO DI PREVISIONE Allegato C PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI TESTO EMENDATO Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pagina 1 Bilancio di previsione esercizi 2018 2019 1411 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria. Si compone

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi Comune di Susegana Bilancio 2014 In sintesi Il bilancio di previsione 2014-2016 è redatto con gli schemi previsti dal d.lgs. 118/2011 e dpcm 28/12/2011. Per Susegana si tratta del secondo bilancio di previsione

Dettagli

Comune di Firenze. L Organo di revisione

Comune di Firenze. L Organo di revisione COMUNE DI FIRENZE Collegio dei Revisori dei Conti Palazzo Vecchio, - Piazza della Signoria 50122 FIRENZE Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.406/2018 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio

Dettagli

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena Allegato alla delibera di G.C. n. 98 del Il Segretario Comunale F.to D.ssa Margherita Martini Provincia di Modena BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO -2020 (PIANO DEGLI INDICATORI) Allegato n. 1-a Indicatori

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E - 1 - Il bilancio di previsione, così come previsto dalla relativa legge finanziaria, tiene conto prudenzialmente

Dettagli

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione REPUBBLICA ITALIANA Bollettino Ufficiale Regione del Veneto Venezia, martedì 7 agosto 2018 Anno XLIX - N. 79 PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 89 DEL 18 LUGLIO 2017 RELATIVA A: APPLICAZIONE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE E VARIAZIONI ALLE PREVISIONI DI CASSA NEL BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio TAB. 1 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Allegato n. 1-a

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2018 2019 2020 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo,

Dettagli

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi Comune di Susegana Bilancio 2015-2017 In sintesi Introduzione Il bilancio di previsione 2015 2017 è redatto con gli schemi previsti dal d.lgs. 118/2011 Ultimata la fase di sperimentazione, per Susegana

Dettagli

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale Il BILANCIO 2017..in sintesi Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale INDICE PAG. QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 1 BILANCIO CORRENTE

Dettagli

Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante :

Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante : Consiglio regionale della Calabria Seconda Commissione Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante : "Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI ALESSANDRIA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Alessandria Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ALASSIO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Alassio Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Giovanni Lupatoto Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ITRI PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Itri Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CORMONS PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cormons Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Macerata Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PRADAMANO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Pradamano Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PAULARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Paularo Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MANSUÈ PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Mansuè Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ERACLEA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Eraclea Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI TORRE DEL GRECO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Torre del Greco Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ARTA TERME PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Arta Terme Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacita' di riscossione Pag. 1 Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI CESANO BOSCONE PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Cesano Boscone Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

UNITA' OPERATIVA GESTIONE BILANCIO - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

UNITA' OPERATIVA GESTIONE BILANCIO - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE UNITA' OPERATIVA GESTIONE BILANCIO - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Oggetto: PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 2018/2020: BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 - VARIAZIONE (PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE N. 6) IL CONSIGLIO

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Villafranca Padovana Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Dorligo della Valle - Dolina Piano degli indicatori del Bilancio di previsione

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 ENTE DI REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI E/O DEI RIFIUTI (EX AATO) CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 27 (%) 28 (%) 29 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

,77 39,61 40,23 30,25 32,46 32,46 57,09 61,27 61,27 15,74

,77 39,61 40,23 30,25 32,46 32,46 57,09 61,27 61,27 15,74 Indicatori sintetici TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2019 2020 2021 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2019-2020-2021

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , , L Assessore della Difesa dell Ambiente, con la proposta n. 867 del, riferisce che in data 17 maggio è stata trasmessa dall ARPAS la Determinazione del Direttore Generale n. 43 del 17 maggio concernente

Dettagli

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto) Articolo 1 (Approvazione del rendiconto) 1. Il rendiconto generale per l esercizio finanziario 2015, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al Fondo cassa al 1/1/2018 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

INDICE. Stati di previsione delle entrate e delle spese. Art. 4 Attuazione del Titolo II del decreto legislativo n. 118 del 2011

INDICE. Stati di previsione delle entrate e delle spese. Art. 4 Attuazione del Titolo II del decreto legislativo n. 118 del 2011 Deliberazione legislativa n. 24/ 2 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Stati di previsione delle entrate e delle spese Allegati al bilancio Fondo di riserva del bilancio di cassa Art. 4 Attuazione del Titolo II

Dettagli

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1 1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1 4.1.62 - L.R. 9 agosto 2016, n. 20. RENDICONTO GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 (Bollettino Ufficiale S.S.

Dettagli

Comune di LAGO VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA

Comune di LAGO VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 769.678,75 84.127,62 769.678,75 103 Fondi

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pag. 1 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 6.339.073,91 RISCOSSIONI (+) 1.274.861,17 13.820.526,37 15.095.387,54 PAGAMENTI

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 74 del 21 agosto 2007

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 74 del 21 agosto 2007 10 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2007 E PLURIENNALE 2007-2009 ------------------------------------------------------- Relazione 11 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

Pagina 1 di 7 INDICATORI SINTETICI 29/09/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 7 INDICATORI SINTETICI 29/09/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 7 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 27 (%) 28 (%) 29 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 02 Entrate correnti

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2019 2020 2021 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2018 2019 2020 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

V A R I A Z I O N I B I L A N C I O D I P R E V I S I O N E

V A R I A Z I O N I B I L A N C I O D I P R E V I S I O N E ALLEGATO 5 V A R I A Z I O N I B I L A N C I O D I P R E V I S I O N E C O N O S C I T I V O 2 0 1 5 / 2 0 1 7 (D.Lgs. 118/2011, art.11, comma 12) Riepilogo entrate per Titoli AL BILANCIO CONOSCITIVO

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 28 (%) 29 (%) 20 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio preventivo 2015/2017 Il Bilancio preventivo 2015/2017 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 1-Sezione strategica - Condizioni esterne Obiettivi generali individuati dal governo Indirizzi strategici da programma di mandato Popolazione

Dettagli

Regione Abruzzo IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL CITTADINO Bilancio Corrente. Bilancio Investimenti. Introduzione.

Regione Abruzzo IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL CITTADINO Bilancio Corrente. Bilancio Investimenti. Introduzione. Introduzione La manovra 2018 Bilancio Corrente Bilancio Investimenti La spesa sanitaria Regione Abruzzo IL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL CITTADINO 2018 Una possibile lettura del bilancio Il Bilancio di

Dettagli

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 15.231.712,72 7.987.673,75 15.231.712,72 103

Dettagli

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00 47.795,00 0,00 0,00 100.000,00 0,00 TOTALE

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2019 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI SAN LEONARDO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 20 1

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA Allegato n. 1-a

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2018 2019 2020 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL ESERCIZIO Comune di Savignano sul Panaro Esercizio:

Dettagli

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Risultanze complessive Rendiconto 2014 dalla COMPETENZA Maggiori entrate 0,00 Minori spese 235.748.713,25 SALDO

Dettagli

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (redatto ai sensi del D.Lgs. 118/2011) DESCRIZIONE ENTRATE Previsioni di cassa (ai sensi D.Lgs. 118/2011)

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.474.870,00 955.249,76 1.291.549,55 103 Fondi

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.450.650,00 516.295,37 1.373.596,90 103 Fondi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidit strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo,

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2018 2019 2020 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2018-2019-2020

Dettagli