L attività di controllo e di accertamento. Roma 20 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L attività di controllo e di accertamento. Roma 20 febbraio 2014"

Transcript

1 L attività di controllo e di accertamento Roma 20 febbraio 2014

2 L OBIETTIVO ORIGINARIO DEL AUTODETERMINAZIONE REDDITO CONTRIBUENTE AUTODETERMINAZIONE IMPOSTE DICHIARAZIONE FISCALE FINALITA DETERRENTE

3 L OBIETTIVO AGGIORNATO DEL AUTODETERMINAZIONE REDDITO CONTRIBUENTE AUTODETERMINAZIONE IMPOSTE DICHIARAZIONE FISCALE FINALITA REPERIMENTO GETTITO

4 IL POPOLO DELLE PARTITE IVA: RICAVI E COMPENSI 6% 1% 30% 63% < da fino a da fino a >

5 LA DIVERSIFICAZIONE DEI CONTRIBUENTI SOCIETÀ DI CAPITALI SOCIETÀ DI PERSONE ENTI NON COMMERCIALI FISCALE IMPRESE INDIVIDUALI ASSOCIAZIONI E STUDI ASSOCIATI LAVORATORI AUTONOMI

6 GLI STRUMENTI DEL DIFFERENZIATO ACCERTAMENTI SINTETICI ACCESSI BREVI CONTROLLI FORMALI FISCALE VERIFICHE CONTROLLI SOSTANZIALI AUTOMATISMI ACCERTATIVI

7 LA SELEZIONE DEI CONTRIBUENTI MINECONOMIA ATTO DI INDIRIZZO LINEE DIRETTRICI PARLAMENTO AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

8 LA SELEZIONE DEI CONTRIBUENTI AGENZIA ENTRATE CIRCOLARE CONTROLLI UFFICI PERIFERICI BUDGET AUTONOMIA DECISIONALE CRITERIO PROFICUITÀ COMPARATA

9 LE PECULIARITÀ DEGLI UFFICI BUDGET IMPIEGO OTTIMALE CAPACITÀ OPERATIVA RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI MONETARI AUTONOMIA DECISIONALE POSSIBILITÀ ATTIVAZIONE CONTROLLI NON PREORDINATI EFFICACE TERRITORIO CRITERIO PROFICUITÀ COMPARATA RAPPORTO COSTO-BENEFICI SODDISFACENTE OTTIMIZZAZIONE RISORSE A DISPOSIZIONE

10 L INVASIVITÀ DEI POTERI POTERI DI COERCITIVI INQUISITORI ELISIVI DIRITTI COSTITUZIONALI ESTRANEITA A.F. DETERMINAZIONE REDDITO

11 IL CONDIZIONAMENTO DEI POTERI POTERI DI PREVISIONE LEGALE SPECIFICITA LIMITI

12 E COOPERAZIONE DEL CONTRIBUENTE FISCALE PRINCIPI GENERALI DERIVA LEGISLATIVA INSUSSISTENZA OBBLIGO COOPERAZIONE FORZATURA ADEMPIMENTO CONTRIBUENTE

13 LA TIPOLOGIA DEI POTERI ISTRUTTORI POTERI DI SUL CAMPO A TAVOLINO ACCESSI ISPEZIONI VERIFICHE RICHIESTE DATI E NOTIZIE INVITI A COMPARIRE RICHIESTA ESIBIZIONE DOCUMENTI

14 IL POTENZIAMENTO DEI POTERI: I QUESTIONARI ESPLORATIVI AGENZIA ENTRATE SINO AL 3 LUGLIO 2006 DAL 4 LUGLIO 2006 RICHIESTE SPECIFICHE RICHIESTE ESPLORATIVE CLIENTE E/O FORNITORE PUNTUALMENTE INDIVIDUATO CLIENTE E/O FORNITORE NON INDIVIDUATO

15 I POTERI DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA ANAGRAFE TRIBUTARIA ACCERTAMENTO TRIBUTI ACQUISIZIONE DATI CON QUESTIONARIO ACCERTAMENTO CONTRIBUTI QUALSIASI SOGGETTO

16 IL POTENZIAMENTO DEI POTERI: I QUESTIONARI DELLA GUARDIA DI FINANZA QUESTIONARI GUARDIA DI FINANZA INOTTEMPERANZA DICHIARAZIONI FALSE DICHIARAZIONI INCOMPLETE SANZIONE DA 258 A 2.065

17 IL POTENZIAMENTO DEI POTERI: LE ATTRIBUZIONI DELL AGENZIA DEL TERRITORIO ATTRIBUZIONE POTERI II. DD. INVIO RICHIESTE E QUESTIONARI INVITI A COMPARIRE QUESTIONARI ESPLORATIVI QUESTIONARI A TERZI CONTROLLI IMPOSTE IPOCATASTALI E DI REGISTRO

18 IL POTENZIAMENTO DEI POTERI: L ACCERTAMENTO PARZIALE AGENZIA ENTRATE SINO AL DALL ACCERTAMENTO PARZIALE ACCERTAMENTO PARZIALE UTILIZZO DATI PROVENIENTI DA FONTE ESTERNA UTILIZZO DATI DI QUALSIASI PROVENIENZA

19 CONTROLLI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA POTERI DI SUL CAMPO A TAVOLINO STATICA (POTERI GIÀ ILLIMITATI) DINAMICA (L. 248/2006 E FINANZIARIA 2007) EVOLUZIONE LEGISLATIVA

LE NUOVE FATTISPECIE PENALI

LE NUOVE FATTISPECIE PENALI LE NUOVE FATTISPECIE PENALI OMESSO VERSAMENTO IVA 50.000 NEL PERIODO D IMPOSTA UTILIZZO INDEBITO CREDITI IN COMPENSAZIONE RECLUSIONE DA 6 MESI A 2 ANNI 150 LA CONSUMAZIONE DEL REATO MOMENTO DI CONSUMAZIONE

Dettagli

L attività istruttoria

L attività istruttoria L attività istruttoria. 1 oggetto della lezione l attività istruttoria; la liquidazione delle dichiarazioni; il controllo formale; il controllo sostanziale; inviti a comparire, richieste, questionari;

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI INDICE SOMMARIO Prefazione alla V edizione... pag. V Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI CAPO I LA POTESTAv ISPETTIVA 1. Ricognizione della materia... 3 2. Accezione processuale... 6 3. Nozione in

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti Cenni generali sull accertamento tributario dott.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA NORMATIVA D.L. 24/4/2017, n.50 convertito in legge 21/6/2017 n. 96, art. 9 bis in vigore dal 24 giugno 2017 ( G.U. n.144 del 23/6/2017 ) Decreto Direttoriale n. 191552

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE 2 STUDI di SETTORE Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 NOVITA a partire dagli accertamenti

Dettagli

Recupero dell evasione. Risultati conseguiti nel 2011

Recupero dell evasione. Risultati conseguiti nel 2011 Recupero dell evasione Risultati conseguiti nel 2011 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e interessi) derivanti dalla complessiva azione di contrasto degli inadempimenti tributari Riscosso

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli pag. Premessa alla seconda edizione... XIII INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli 1. Introduzione e linee evolutive (dal «concordato» del 1877

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti Cenni generali sull accertamento tributario dott.

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

QUADRI SINOTTICI. a cura di Maurizio Villani

QUADRI SINOTTICI. a cura di Maurizio Villani QUADRI TTICI STUDI DI SETTORE DIFFERENZE E VANTAGGI (ART. 10, COMMI 9-10-11-12-13 D.L. N. 201 DEL 06/12/2011 (IN G.U. N. 284 DEL 06/12/2011), CONVERTITO DALLA LEGGE N. 214 DEL 22/12/2011 IN G.U. S.O. N.

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento) QUADRI TTICI STUDI DI SETTORE DIFFERENZE E VANTAGGI (ART. 10, COMMI 9-10-11-12-13 D.L. N. 201 DEL 06/12/2011 (IN G.U. N. 284 DEL 06/12/2011), CONVERTITO DALLA LEGGE N. 214 DEL 22/12/2011 IN G.U. S.O. N.

Dettagli

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento) QUADRI TTICI STUDI DI SETTORE DIFFERENZE E VANTAGGI (ART. 10, COMMI 9-10-11-12-13 D.L. N. 201 DEL 06/12/2011 (IN G.U. N. 284 DEL 06/12/2011), CONVERTITO DALLA LEGGE N. 214 DEL 22/12/2011 IN G.U. S.O. N.

Dettagli

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli ACCERTAMENTO. Fabio Armillei

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli ACCERTAMENTO. Fabio Armillei Direzione Provinciale di Modena Ufficio Controlli ACCERTAMENTO Fabio Armillei 1 DECISORIA INTEGRATIVA ACCERTAMENTO Atto amministrativo mediante il quale l ufficio notifica formalmente la pretesa tributaria

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Protocollo n. 314644/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

L avviso di accertamento

L avviso di accertamento L avviso di accertamento. 1 oggetto della lezione L avviso di accertamento. Tipologia. I metodi di determinazione del reddito complessivo. I metodi di determinazione dei redditi determinati contabilmente.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 85373 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Attuazione del prelievo. Nozione di procedimento. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Attuazione del prelievo e nozione di

Dettagli

Definizione dei processi verbali di constatazione (art. 1 del DL n. 119 conv. L n. 136) - Provvedimento attuativo

Definizione dei processi verbali di constatazione (art. 1 del DL n. 119 conv. L n. 136) - Provvedimento attuativo Circolare 9 del 28 febbraio 2019 Definizione dei processi verbali di constatazione (art. 1 del DL 23.10.2018 n. 119 conv. L. 17.12.2018 n. 136) - Provvedimento attuativo 1 Premessa... 2 2 Preclusioni...

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 105/2015 Luglio/15/2015 (*) Napoli 24 Luglio 2015 Con provvedimento n. 94624 del 13 luglio 2015, l'agenzia delle Entrate ha reso note

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma L attività istruttoria tributaria. Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli L attività istruttoria tributaria. I PARTE 1 Fase

Dettagli

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Prefazione... XI Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Sezione I: LE ISPEZIONI TRIBUTARIE CAPITOLO I LA POTESTÀ ISPETTIVA 1. Fondamento della potestà ispettiva.... 1 2. Natura ed efficacia probatoria dei processi

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2009 Direzione regionale Friuli Venezia Giulia conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche Obiettivi In questa lezione affronteremo il tema dei poteri istruttori dell Amministrazione

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 94624 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROVVEDIMENTO PROT. N. 275294 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale 7 Novembre 2018 La correzione degli errori è possibile fino al 31

Dettagli

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo CIRCOLARE A.F. N. 135 del 5 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo Premessa La circolare INPS n. 140 del 02.08.2016 ha fornito alcuni

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Comune di Frascati. Direzione Regionale del Lazio

Comune di Frascati. Direzione Regionale del Lazio Direzione Regionale del Lazio Comune di Frascati PROTOCOLLO D INTESA tra L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Lazio nella persona del Direttore Regionale dott.ssa Carla Belfiore e Il Comune

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Protocollo n. 237975/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

L ATTIVITA DI TUTORAGGIO DEI GRANDI CONTRIBUENTI

L ATTIVITA DI TUTORAGGIO DEI GRANDI CONTRIBUENTI L ATTIVITA DI TUTORAGGIO DEI GRANDI CONTRIBUENTI Genova, 16 aprile 2009 Riferimenti normativi e di prassi Decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 (articolo 27);

Dettagli

Studio Associato Zaniboni

Studio Associato Zaniboni N. protocollo: 43/2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO al 15 SETTEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 settembre 2018, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 86/2012 OTTOBRE/8/2012 (*) 19 Ottobre 2012 CON CIRCOLARE N. 38/E DEL

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare

Dettagli

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE Principi costituzionali Art. 53 Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione

Dettagli

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015 IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015 IL NUOVO CORSO COLLABORATIVO (1) IL QUADRO NORMATIVO CAMBIA Si punta su un modello di cooperazione tra AF e contribuente Obiettivo: perseguire il

Dettagli

LO SCUDO FISCALE LO SCUDO FISCALE. Dott. Duilio LIBURDI

LO SCUDO FISCALE LO SCUDO FISCALE. Dott. Duilio LIBURDI Dott. Duilio LIBURDI Diretta 28 settembre 2009 IN SINTESI Possibilità di sanare le violazioni commesse alle disposizioni in materia di monitoraggio fiscale Due modalità di sanatoria : rimpatrio o regolarizzazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente PROVVEDIMENTO PROT. 251544 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR. Direzione Provinciale di Rieti Comune di Rieti PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR. SABATINO ALIMENTI E IL COMUNE DI

Dettagli

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria!"# Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Quale aspettativa?!"#$! %$&! "'!"$" () *+ 6 4 % $$"($"$ &,'&',( $ -.#/0 $!'1 $ & 2 34 22)*) +*+ -/5#/0 Un lavoro a cura

Dettagli

Riscossione da attività di controllo

Riscossione da attività di controllo Riscossione da attività di controllo Somme riscosse a seguito di attività di accertamento e controllo in genere * Anno Anno % Versamenti diretti 2.637 3.220 22% Ruoli 1.730 3.156 82% Totale 4.367 6.376

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Provv.209279/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di

Dettagli

Le diverse tipologie di accertamento

Le diverse tipologie di accertamento GUIDE ACCERTAMENTO Le diverse tipologie di accertamento Armando Fossi L accertamento analitico rappresenta la metodologia di accertamento prevista dal legislatore per la determinazione del reddito imponibile

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO DEGLI OMESSI E INSUFFICIENTI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

IL RAVVEDIMENTO DEGLI OMESSI E INSUFFICIENTI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE Periodico quindicinale TP n. 12 13 giugno 2013 IL RAVVEDIMENTO DEGLI OMESSI E INSUFFICIENTI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE ABSTRACT In un momento di forti tensioni finanziarie come quello attuale, può tornare

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 11 ottobre 2011

PROVVEDIMENTO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 11 ottobre 2011 PROVVEDIMENTO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 11 ottobre 2011 Procedura informatica relativa alla trasmissione telematica delle richieste agli operatori finanziari e delle relative risposte.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

IL CONTROLLO SUI DOCUMENTI CONSERVATI IN DIGITALE

IL CONTROLLO SUI DOCUMENTI CONSERVATI IN DIGITALE IL CONTROLLO SUI DOCUMENTI CONSERVATI IN DIGITALE A cura del Col. t.st Danilo PETRUCELLI Comandante del Nucleo PT Torino Guardia di Finanza Politecnico di Torino, 26 novembre 2010 1 SVILUPPO TECNOLOGICO

Dettagli

Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo

Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo 1 Cosa sono le lettere di compliance Sono delle comunicazioni che danno l opportunità al contribuente di conoscere la propria posizione

Dettagli

Periodico informativo n. 45/2016

Periodico informativo n. 45/2016 Periodico informativo n. 45/2016 Presentazione del Modello EAS entro il 31.03 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che gli Enti e le Associazioni senza scopo di

Dettagli

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».)

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) Saluzzo, 30 ottobre 2018 Mastrogiacomo Enrico 1 GLI STRUMENTI PER EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO RAVVEDIMENTO

Dettagli

I risultati 2010: servizi in FVG

I risultati 2010: servizi in FVG I risultati 2010: servizi in FVG Inaugurazione della nuova sede della DR - conferenza stampa 14 marzo 2011 2 1 Una panoramica sui servizi (1) TIPOLOGIA SERVIZI EROGATI REGISTRAZIONE ATTI E DENUNCE DI SUCCESSIONI

Dettagli

FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI

FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI DECRETO LEGGE 30/09/2005, n 203 ART. 1 Introduce nell ordinamento tributario la partecipazione incentivata dei Comuni all accertamento dei tributi erariali con il riconoscimento

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2018 AL 15 OTTOBRE 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2018 AL 15 OTTOBRE 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2018 AL 15 OTTOBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Settembre al 15 Ottobre 2018, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/ Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/50.41.50 e-mail imprese@sartoris-team.comnews Ai gentili clienti e Loro Sedi Avvisi di anomalia tra dichiarazioni e spesometro nel

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013 AL VIA IL NUOVO REDDITOMETRO

Dettagli

Ravvedimento Operoso

Ravvedimento Operoso Treviso, lì 29.06.2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 10/2016 Ravvedimento Operoso Le molteplici scadenze di pagamenti che si susseguono in questo periodo danno motivo di ricordare l istituto

Dettagli

L attuazione della norma tributaria. Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario

L attuazione della norma tributaria. Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario L attuazione della norma tributaria Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l attuazione delle norme tributarie l Amministrazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 75295/2015 Approvazione del modello AA9/12 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche,

Dettagli

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale SOMMARIO Parte prima La fase amministrativa 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale 1.1. L'evoluzione del diritto doganale... 5 1.2. Considerazioni... 7 2. Principi di diritto tributario e doganale

Dettagli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Con provvedimento del 1 giugno 2016, l Agenzia individua le anomalie nei dati degli studi

Dettagli

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin m. Politecnico di Torino, 28 novembre 2016 Magg. Alberto Franceschin Fattura elettronica tra privati D.lgs n.127 del 5 agosto 2015 Dal 1 gennaio 2017, le imprese, gli artigiani e i professionisti potranno

Dettagli

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019 Fisco e Legalità Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi 21 Febbraio 2019 Dott. Federico Pascale Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Modena 1 Le metodologie di accertamento previste dalle

Dettagli

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli VERIFICA FISCALE. Fabio Armillei

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli VERIFICA FISCALE. Fabio Armillei Direzione Provinciale di Modena Ufficio Controlli VERIFICA FISCALE Fabio Armillei 1 FASI DEL CONTROLLO FISCALE Procedimento impositivo Adempimento spontaneo dei contribuenti Atti di iniziativa del contribuente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone Prot. n. 195328/2019 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti per i quali risultano anomalie relative alla trasmissione dei dati dei corrispettivi derivanti

Dettagli

COME SI PAGA PER LA REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONI DI NATURA FORMALE

COME SI PAGA PER LA REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONI DI NATURA FORMALE XIII. XIII. Il Il ravvedimento ravvedimento operoso operoso Come si paga per la regolarizzazione violazione di natura formale Come si paga per la regolarizzazione - violazione di natura formale - omesso

Dettagli

VERIFICHE E ISPEZIONI IN AZIENDA

VERIFICHE E ISPEZIONI IN AZIENDA Le Guide VERIFICHE E ISPEZIONI IN AZIENDA Verifiche fiscali - poteri degli Uffici - diritti dei contribuenti - criteri e procedure operative Ispezioni di lavoro - regole di comportamento - verbali Gli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 93/E. OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti

RISOLUZIONE N. 93/E. OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti RISOLUZIONE N. 93/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Direzione Centrale Normativa Roma, 21 settembre 2011 OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti Sono stati chiesti

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso

Il nuovo ravvedimento operoso Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,

Dettagli

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale di Roberta De Marchi Pubblicato il 10 giugno 2011 vediamo come si concentreranno i controlli fiscali nel 2011 per contrastare l evasione internazionale:

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018

Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018 Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018 In arrivo gli avvisi di anomalia per le dichiarazioni IVA 2018 omesse o incomplete Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l'agenzia delle Entrate

Dettagli

La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori. Chiara de Mari

La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori. Chiara de Mari La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori Chiara de Mari La tutela dell economia e della finanza : il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell

Dettagli

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni Docenza a cura di: - Dott. Marco Pinna, Dottore Commercialista e Revisore Legale; - Dott. Michele Ippolito, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Dettagli

Modalità e tempi dei ravvedimenti spontanei

Modalità e tempi dei ravvedimenti spontanei Modalità e tempi dei ravvedimenti spontanei di Tonino Morina Pubblicato il 21 giugno 2010 una piccola guida per i contribuenti che devono ravvedersi, compresi i termini per sanare l Unico 2010 1. Chi può

Dettagli

Dott. Flavio Papadia. La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori

Dott. Flavio Papadia. La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori Dott. Flavio Papadia La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità Garanti nella prospettiva

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018 SPAZIO FISCALE Circolare NOVEMBRE 2018 Occhio alle scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 dicembre 2018, con il commento

Dettagli

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5 Circolare 20 del 21 maggio 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 1 Premessa... 2 2 Applicazione degli ISA... 2 2.1 Modelli ISA... 2 2.2

Dettagli