DISPENSE DI SCIENZE GENETICA, RIPRODUZIONE, ED EVOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSE DI SCIENZE GENETICA, RIPRODUZIONE, ED EVOLUZIONE"

Transcript

1 DISPENSE DI SCIENZE CLASSI TERZE SCUOLA SAN LUIGI GARBAGNATE MILANESE GENETICA, RIPRODUZIONE, ED EVOLUZIONE corso del prof. Michele Liati anno scolastico

2 La presente dispensa rappresenta solo una SINTESI degli argomenti trattati, al fine di suggerire un percorso didattico omogeneo e coerente sui temi della genetica, della riproduzione e dell'evoluzione. Per uno studio completo e approfondito bisogna fare riferimento alle pagine del testo qui indicate. Alcune pagine specificate nella dispensa - sono solo di approfondimento. [N.B. I contenuti della presente dispensa sono per il momento ancora parziali. Potranno essere completati successivamente].

3 NEL MONDO DEI VIVENTI CONCETTI FONDAMENTALI Riferimenti: volume C libro di testo unità 1 (pag. 2-11) Ogni essere vivente è caratterizzato da un suo ciclo vitale, attraverso il quale: nasce, cresce, si riproduce e muore. La materia vivente, sebbene composta dagli stessi elementi presenti nei non viventi, ha una caratteristica peculiare: l'organizzazione cellulare. Ogni organismo, semplice o complesso, è costituito da unità fondamentali, dette cellule, ciascuna delle quali possiede essa stessa le caratteristiche tipiche della vita, ovvero un suo ciclo vitale. Ogni cellula infatti nasce, cresce, si riproduce e muore. Alcuni viventi, come batteri o protozoi, sono costituiti da una sola cellula, e sono quindi detti organismi unicellulari. Altri organismi più complessi, come piante e animali, sono formati da più cellule e vengono quindi detti organismi pluricellulari. La struttura della cellula Ogni cellula possiede diversi componenti (organelli) adibiti a funzioni diverse. In tutte le cellule possiamo però individuare tre parti fondamentali: la membrana cellulare (o plasmatica), il citoplasma e il nucleo. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula, perché in esso sono contenute tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle più importanti attività cellulari, in particolare la sintesi proteica e la divisione cellulare. Tali 'informazioni' sono 'codificate' in un lungo filamento proteico detto DNA (acido desossiribonucleico), generalmente 'raggomitolato' all'interno del nucleo.

4 Nelle cellule più 'primitive', dette procariote, questo filamento di DNA è sparso direttamente nel citoplasma cellulare. Nelle cellule più 'evolute' invece, dette eucariote, che formano gli organismi pluricellulari, il filamento di DNA è contenuto in una struttura specifica, il nucleo appunto, provvisto di una membrana (nucleare) che lo separa dal resto del citoplasma. Quando una cellula si riproduce, tale filamento si suddivide in piccole strutture a forma di bastoncelli, detti cromosomi. eucariote Ogni cellula che costituisce il nostro corpo (dette cellule somatiche), possiede un corredo cromosomico completo, costituito da 46 cromosomi, o meglio, da 23 coppie di cromosomi [il numero di cromosomi varia per i diversi organismi viventi, la drosofila (o moscerino della frutta), ad esempio, possiede solo 4 coppie di cromosomi]. Esistono poi alcune cellule particolari che possiedono solo la metà del corredo cromosomico (23 cromosomi). Queste cellule sono le cellule sessuali, dette in generale gameti, le cellule che permettono la riproduzione dell'individuo.

5 Le cellule, come quelle somatiche, con un corredo cromosomico completo (46 cromosomi, 23 coppie) sono dette diploidi. Le cellule sessuali, con solo 23 cromosomi, sono dette aploidi. Corredo cromosomico umano, con evidenziate le diverse coppie di cromosomi (cromosomi omologhi). Le coppie XX e XY sono quelle portatrici dei caratteri sessuali. LA RIPRODUZIONE DI UNA CELLULA Quasi tutte le cellule sono in grado di duplicarsi: in questo caso da una cellula madre si originano due cellule figlie, identiche alla cellula madre. Negli organismi unicellulare la duplicazione della cellula corrisponde alla riproduzione dell'interno organismo. Negli organismi pluricellulari, la duplicazione serve invece per accresce l'organismo o per sostituire le cellule danneggiate o morte. La mitosi Il processo con cui una cellula si duplica (riproduzione o divisione cellulare), prende il nome di mitosi. Ed è suddiviso in diverse fasi: La mitosi inizia con la duplicazione dei cromosomi presenti nel nucleo della cellula madre. Tali cromosomi duplicati, uniti da un 'nodo' detto centromero, si allineano poi al centro della cellula, e successivamente si separano; ogni cromosoma migra quindi verso i poli opposti della cellula. Attorno ai cromosomi così raggruppati ai due poli della cellula si riforma quindi una membrana nucleare, a costituire due nuclei separati. Infine si separa anche il citoplasma, completando la formazione di due cellule distinte. Attraverso la mitosi, ogni cellula figlia possiede un corredo cromosomico completo (di 46 cromosomi per l'uomo), del tutto identico a quello della cellula madre.

6 MITOSI La meiosi Le cellule sessuali (gameti) si originano con un processo diverso, detto meiosi, che, a partire da una cellula madre, formerà quattro cellule figlie, ciascuna delle quali possiede solo metà del corredo cromosomico, con cromosomi differenti. La meiosi si può pensare costituita da due differenti divisioni cellulari, in cui solo la prima avviene con duplicazione dei cromosomi. MEIOSI

7 IL DNA IL CODICE DELLA VITA Riferimenti: volume D libro di testo unità 11 (pag ) La sostanza contenuta nel nucleo viene detta, in generale, cromatina, ed è formata da DNA, e proteine. Il DNA costituisce il CODICE DELLA VITA perché responsabile di tutte le informazioni ereditarie necessarie al funzionamento della cellula. Il DNA è stato identificato per la prima volta dagli scienziati James Watson e Francis Crock nel Struttura del DNA Il DNA ha la struttura di una lunga catena formata da due filamenti avvolti su se stessi a doppia elica, come una scala a pioli avvolta a spirale. Questa 'scala a pioli' è formata da due filamenti laterali costituiti da zuccheri (zucchero desossiribosio) e un gruppo fosfato. I pioli della scala, invece, sono costituiti da basi azotate di quattro tipi: adenina (A), timina (T), citosina (C ), guanina (G). Un gruppo fosfato, un zucchero desossiribosio e una base azotata formano insieme un nucleotide, l'unità fondamentale del DNA. La doppia elica del DNA è quindi costituita dall'alternarsi di questi nucleotidi, con le diverse basi azotate.

8 Nel lungo filamento di DNA, le basi azotate sono quindi ordinate secondo una precisa sequenza. Ed è proprio questa sequenza a rappresentare il codice genetico. Una sequenza, più o meno lunga di nucleotidi, forma un gene, un pezzo distinto del DNA che racchiude l'istruzione per produrre una determinata proteina. Le diverse proteine sono responsabile dei caratteri dell'individuo. L'unità base del codice genetico è una sequenza di tre basi azotate (tripletta). Tale sequenza determina la produzione di uno specifico amminoacido. Le diverse triplette di basi azotate formano 20 tipi diversi di amminoacidi. Questi amminoacidi, combinandosi in molteplici modi, formano le diverse proteine.

9 LA RIPRODUZIONE SESSUATA CONCETTI FONDAMENTALI Quasi tutti gli organismi pluricellulari si riproducono tramite riproduzione sessuata. Nella riproduzione sessuata la cellula sessuale maschile (gamete maschile) deve fecondare la cellula sessuale femminile (gamete femminile) [fecondazione]. Con l'unione di queste due cellule che, come abbiamo visto, sono aploidi, cioè possiedono solo metà del corretto cromosomico completo, si forma la prima cellula completa (con corredo completo), detta zigote, da cui ha origine l'individuo. Lo zigote, per divisione cellulare, si moltiplica formano l'embrione; da questo si svilupperà poi l'individuo completo (sviluppo embrionale). Con la riproduzione di tipo sessuale il corredo cromosomico (genetico) del nuovo individuo, figlio, proviene da due individui differenti, genitori. Per ogni coppia di cromosomi della cellula infatti, uno proviene dal padre e l'altro dalla madre. Approfondimenti LA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE Vedi volume C libro di testo unità 4 (pag ): il ciclo riproduttivo delle angiosperme + il ciclo riproduttivo delle gimnosperme LA RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI Vedi volume C libro di testo unità 5 (pag ): La riproduzione LA RIPRODUZIONE NEI MAMMIFERI Vedi volume C libro di testo unità 6 (pag. 180)

10 LA RIPRODUZIONE NEGLI ESSERI UMANI Riferimenti: volume D libro di testo unità 10 (pag ): Negli esseri umani, i gameti sono detti spermatozoi, e sono prodotti dall'apparato sessuale maschile. I gameti femminili sono detti ovuli, prodotti dall'apparato sessuale femminile. PUBERTA' E MATURITA' SESSUALE La riproduzione può avvenire solo quando l'organismo ha raggiunto una piena maturità sessuale e quindi l'età adulta. La maturità sessuale, ovvero la capacità di riprodursi, nell'essere umano inizia in una fascia di età variabile: tra i anni per le ragazze, tra i anni per i ragazzi. In questa fascia di età, che prende il nome di pubertà, avvengono in ogni individuo una serie di trasformazioni sia fisiche che psicologiche che conducono il ragazzo e la ragazza dall'infanzia fino all'adolescenza, per diventare poi quindi adulti. La pubertà inizia quando l'ipotalamo induce l'ipofisi a produrre gli ormoni gonadotropici. Questi ormoni stimolano le gonadi (organi sessuali) a produrre gli ormoni sessuali. Questi producono una serie di trasformazioni: Cambiamenti nel ragazzo Crescono barba e peli (sotto le ascelle e nella zona pubica) si ingrossa il pomo di Adamo e cambia il timbro della voce si sviluppa la muscolatura si sviluppano gli organi genitali inizia la produzione di spermatozoi. Cambiamenti nel ragazzo Compaiono peli sotto le ascelle e nella zona pubica si sviluppa il seno, si allarga il bacino si sviluppano gli organi genitali, compare il ciclo ovarico/mestruale

11 GLI APPARATI RIPRODUTTORI Per questa parte studia direttamente la descrizione delle parti che costituiscono gli apparati riproduttori sul libro, alle pagine del volume D. IL CICLO OVARICO Riferimenti: volume D libro di testo unità 10 (pag ): Ogni 28 giorni circa si ha la maturazione di un ovulo. Questo periodo costituisce il ciclo ovarico. Ogni ciclo ovarico può essere suddiviso in alcune fasi: A fase mestruale (primi 4 giorni) B fase follicolare (dal 5 al 14 giorno) C fase secretoria (dal 15 al 28 giorno). E' molto importante collegare queste diverse fasi e i processi che in essi si svolgono con l'azione degli ormoni che intervengono nel ciclo ovarico. Prima di studiare questa relazione, ricordiamo quindi qualche concetto fondamentale relativo agli ormoni: GLI ORMONI E IL SISTEMA ENDOCRINO Riferimenti: volume D libro di testo unità 7 (pag ): Il funzionamento del nostro organismo dipende da due sistemi di controllo: il sistema nervoso e il sistema endocrino. Quest'ultimo è formato da diverse ghiandole. Le ghiandole possono essere di due tipi: ghiandole esocrine (con secrezione esterna) e ghiandole endocrina (con secrezione interna). Il sistema endocrino è formato da ghiandole di quest'ultimo tipo: Queste ghiandole producono (secrezione) alcune speciali sostanze chimiche, dette ormoni. Gli ormoni vengono riversati nei vasi sanguigni e vengono trasportati a tutti l'organismo attraverso il sistema circolatorio. Questi ormoni però agiscono solo su particolari cellule, dette cellule bersaglio, che possiedono dei recettori specializzati per riconoscere un particolare ormone, e rispondere ai suoi stimoli.

12 La produzione degli ormoni avviene sotto il controllo di una area importantissima del nostro cervello l' ipotalamo, che a sua volta è collegato tramite un peduncolo ad un'altra struttura, l'ipofisi, una ghiandola endocrina. L'ipotalamo rilascia neurormoni che attivano l'ipofisi, che a sua volta produce ormoni che controllano l'attività di altre ghiandole o organi. In particolare gli ormoni prodotti dall'ipofisi regolano le ghiandole sessuali, la crescita corporea e l'attività delle altre ghiandole. Struttura dell'ipofisi L'ipofisi è costituita da due lobi: Il lobo posteriore ha origine dagli stessi tessuti che formano l'ipotalamo, e fa da deposito degli ormoni prodotti da quest'ultimo. Il lobo anteriore ha origine da tessuto epiteliale e costituisce la ghiandola vera e propria

13 Torniamo ora alle diverse fasi del ciclo ovarico. All'inizio del ciclo l'ipofisi produce l'ormone FSH (follicle-stimulating hormone ormone follicolostimolante), che, come dice il nome, stimola la maturazione di un ovocita all'interno di un follicolo nell'ovulo. Al 6 giorno, durante la sua maturazione, il follicolo rilascia ormoni estrogeni che bloccano la maturazione di altri ovociti e stimolano l'ipofisi a produrre l'ormone LH. Al 14 giorno l'ovocita è giunto a maturazione, e sotto l'azione dell' LH avviene l'ovulazione: il follicolo si apre e libera l'ovulo matura nell'ovidotto, qui, attraverso la tuba di Falloppio giungerà, nell'arco dei successi 14 giorni, all'utero. Nel frattempo il follicolo scoppiato si trasforma, sempre sotto l'azione dell'ormone LH, in corpo luteo. Questa nuova struttura rilascia un altro ormone, il progesterone, che prepara l'utero ad accogliere l'eventuale ovulo fecondato: l'endometrio, la mucosa che ricopre la cavità interna dell'utero, si ispessisce arricchendosi di vasi sanguigni. Se durante il suo tragitto nella tuba di Falloppio, l'ovulo viene fecondato da qualche spermatozoo, avverrà una gravidanza, altrimenti il ciclo porta alla mestruazione: al 28 del ciclo la mucosa uterina va incontro a disfacimento e viene espulsa insieme all'ovulo non fecondato. Ciò determina una piccola emorragia, un flusso di sangue (3-5 giorni) che prende il nome di mestruazione o flusso mestruale. Poi inizia un nuovo ciclo. LA GRAVIDANZA Per questa parte studia direttamente alle pagine del volume D.

14 Approfondimenti sulla riproduzione umana Puoi rivedere i filmati visti in classe sulla riproduzione, presenti sul sito Rai Scuola [link oppure cerca in un motore di ricerca Rai Scuola Riproduzione ] LA GENETICA Riferimenti: volume D libro di testo unità 11 (pag ): Come abbiamo già detto, ogni porzione di DNA che codifica la produzione di una determinata proteina, capace di controllare un determinato carattere dell'individuo, è detto gene. Nelle cellule somatiche, i cromosomi di ciascuna coppia provengono uno dal gamete maschile (padre), l'altro dal gamete femminile (madre). Questi cromosomi hanno però forme e dimensioni simili, e vengono quindi detti omologhi. I cromosomi omologhi, possiedono per ogni carattere una coppia di geni corrispondenti, detti alleli, uno proveniente dal padre, l'altro dalla madre. Per questo motivo, la riproduzione sessuale garantisce una elevata ricombinazione dei possibili caratteri, e questo costituisce un naturale fattore di variabilità determinante dal punto di vista evolutivo. Ogni nuovo individuo avrà caratteristiche differenti da quelle dei genitori. Alcuni alleli determinano un carattere dominante. Altri alleli presentano un carattere recessivo. Esempio: I cromosomi di un certo fiore possono avere un allele che determinano il carattere R = fiore rosso, oppure il carattere r = fiore bianco. Gli alleli dei due cromosomi omologhi posso presentare le combinazioni: RR, rr, Rr oppure rr. I carattere fiore rosso, R, risulta dominante perché appare nelle combinazioni RR, Rr o rr. Perché si manifesti il carattere recessivo, fiore bianco, r, è necessario invece che entrambi gli alleli portino il carattere fiore bianco, r. Quando la coppia di alleli è dello stesso tipo (carattere dominante, RR, oppure carattere recessivo, rr), l'individuo viene detto omozigote per quel carattere. Se gli alleli sono diversi l'individuo è detto eterozigote per quel carattere. L'insieme dei geni contenuti nei cromosomi di ciascuna cellula, ereditata dai genitori, è detto genotipo. La manifestazione esterna di questi geni, ovvero il modo in cui si manifestano questi caratteri, è detto fenotipo.

15 Le varie combinazioni della trasmissione dei caratteri genetici, possono essere rappresentati attraverso le tavole di Punnet: approfondimenti LE LEGGI DI MENDEL Vedi volume C libro di testo unità 11 (pag ) L'EVOLUZIONE LE MUTAZIONI GENETICHE Riferimenti: volume D libro di testo unità 11 (pag ) La mutazione è la chiave della nostra evoluzione, ci ha consentito di evolverci da organismi monocellulari a specie dominante sul pianeta. Questo processo è lento e normalmente richiede migliaia e migliaia di anni, ma ogni centinaio di millenni l'evoluzione fa un balzo in avanti. (Charles Xavier - X-men) I caratteri di un individuo, come visto, sono il frutto della combinazione dei caratteri dei genitori. E ogni carattere, è codificato dalla sequenza di basi azotate. Nel processo di duplicazione del DNA, durante la riproduzione cellulare, possono però avvenire cambiamenti casuali, errori di trascrizione del codice genetico, che vengono dette mutazioni. Modificandosi la sequenza di basi azotate, queste mutazione possono determinare la comparsa di un nuovo carattere. Se la mutazione interessa una cellula somatica, si parla di mutazione somatica; il nuovo carattere riguarda solo quell'individuo e scompare con la morte di quell'individuo. Se la mutazione interessa invece cellule sessuali, si parla di mutazioni ereditarie: il nuovo carattere viene trasmesso ai discendenti. Le mutazioni genetiche, insieme al meccanismo della selezione naturale, sono alla base del processo di evoluzione dei viventi, e quindi della grande varietà del mondo dei viventi: attraverso una mutazione un individuo acquista un nuovo carattere, questo carattere può risultare migliore rispetto alle condizioni ambientali in cui vive quell'organismo. La selezione naturale fa sì che sopravvivano (e quindi vengono selezionati ) solo quegli organismi portatori del nuovo carattere.

16 Questo lungo processo, durato milioni di anni, è quello che spiega quindi la nascita di tutte le specie viventi. approfondimenti EVOLUZIONE un po' di storia dell'evoluzionismo Vedi volume C libro di testo unità 10 (pag )

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare è quel processo secondo cui una cellula iniziale, detta cellula madre, si divide e da origine a due cellule figlie LA DIVISIONE CELLULARE DOMANDA: Ma se le

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi LA RIPRODUZIONE Caratteristica fondamentale che distingue i viventi dai non viventi è la riproduzione, che permette di generare nuovi individui mantenendo e diffondendo la specie nel tempo e nello spazio.

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva.

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZI - ISTITUTO TECNICO - ISTITUTO AGRARIO DISCIPLINA BIOLOGIA BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze Individuare nella cellula

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che contiene le informazioni necessarie per il funzionamento di ogni essere vivente: le informazioni genetiche, che ciascuno di noi eredita dai propri genitori.

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

Perchè le cellule si dividono?

Perchè le cellule si dividono? Trasmissione dell informazione: divisione cellulare Perchè le cellule si dividono? Per la riparazione Per l accrescimento Per la riproduzione La divisione cellulare E un processo in cui da un cellula madre

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno 1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

DUPLICAZIONE DEL DNA

DUPLICAZIONE DEL DNA DUPLICAZIONE DEL DNA Nella duplicazione del DNA ciascun filamento della doppia elica aprendosi in corrispondenza del legame tra le basi, funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento. Alla separazione

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA DAI GENI AL DNA Da che cosa sono fatti i cromosomi? Struttura e Funzioni del DNA L analisi chimica dei cromosomi dimostrò che essi sono fatti in parte da proteina, in parte da acido desossiribonucleico

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

TEST DI INGRESSO SCIENZE INDIRIZZO SCIENTIFICO A.S. 2019/2020

TEST DI INGRESSO SCIENZE INDIRIZZO SCIENTIFICO A.S. 2019/2020 Nome:... Cognome:... Data:... TEST DI INGRESSO SCIENZE INDIRIZZO SCIENTIFICO A.S. 2019/2020 E VIETATO L USO DELLA CALCOLATRICE. Tempo a disposizione: 1 ora. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta,

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi Teoria cromosomica dell ereditarieta Nasce dalle osservazioni indipendenti Theodor Boveri di Walter Sutton e comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi infatti 1 Teoria

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono DNA Il DNA o acido desossiribonucleico è una grossa molecola chimica contenuta nel nucleo della cellula. Il DNA può essere paragonato ad un importante libro delle istruzioni che contiene l informazione

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

Le sei suddivisioni della mitosi:

Le sei suddivisioni della mitosi: Le sei suddivisioni della mitosi: I cromosomi, replicati nella fase S dell interfase, vengono condensati in profase. I due cromatidi che compongono ciascun cromosoma si presentano uniti per tutta la

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Hertwig nel 800 ipotizzò che le informazioni genetiche fossero nel nucleo.

Hertwig nel 800 ipotizzò che le informazioni genetiche fossero nel nucleo. Hertwig nel 800 ipotizzò che le informazioni genetiche fossero nel nucleo. Nel 1869 uno scienziato estrae il DN da una cellula. Negli anni 1940-50 studiosi come very, Hershey e hase dimostrarono mediante

Dettagli

5. Divisione cellulare e riproduzione

5. Divisione cellulare e riproduzione La capacità degli organismi di RIPRODURRE la propria specie rappresenta una delle caratteristiche che distingue la MATERIA VIVENTE da quella inanimata. Come tutte le funzioni biologiche anche la capacità

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula somatica (del corpo o soma) si definisce diploide (2n) perché possiede una coppia

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli