La filiera della mobilità elettrica Made in Italy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La filiera della mobilità elettrica Made in Italy"

Transcript

1 La filiera della mbilità elettrica Made in Italy IMPRESE, TERRITORI E TECNOLOGIE DELLA E-MOBILITY Executive Summary Studi realizzat in cllabrazine cn Il futur, ggi

2 2 Rapprt realizzat da The Eurpean Huse Ambrsetti per cnt di MOTUS-E. I cntenuti del presente rapprt sn di esclusiva respnsabilità di The Eurpean Huse - Ambrsetti The Eurpean Huse - Ambrsetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Quest dcument è stat ideat e realizzat da The Eurpean Huse - Ambrsetti S.p.A per i clienti destinatari, ed il su utilizz nn può essere disgiunt dalla presentazine e/ dai cmmenti che l hann accmpagnat. E vietat qualsiasi utilizz di tutt parte del dcument in assenza di preventiva autrizzazine scritta di The Eurpean Huse - Ambrsetti S.p.A.

3 OBIETTIVI E METODOLOGIA DI LAVORO DELLO STUDIO Le plitiche per il trasprt hann ttenut una centralità priritaria nelle Agende nazinali e internazinali, nel ricnsciment dell urgenza di accelerare la transizine vers mdelli di mbilità che garantiscan la sstenibilità ambientale, l efficienza dei sistemi e l ecnmicità per gli utilizzatri finali, ltre a realizzare i più ampi prcessi di mdernizzazine e svilupp tecnlgic del settre. La transizine vers una mbilita sstenibile e decarbnizzata cn la prgressiva sstituzine dei veicli tradizinali alimentati cn carburanti derivati da cmbustibili fssili ha registrat negli ultimi anni una accelerazine significativa, grazie anche alla spinta dell evluzine tecnlgica legata, in primis, alla mbilità elettrica. Mlt più che in passat, ggi il settre del trasprt esprime le ptenzialità per una trasfrmazine epcale, nn sl cntribuend ad una riduzine significativa delle emissini di gas a effett serra, ma anche beneficiand delle pprtunità fferte dal prgress tecnic e industriale. Queste ultime devn però essere accmpagnate da una chiara visine strategica a livell-paese sugli indirizzi di svilupp e da cerenti scelte di investiment infrastrutturale e di rganizzazine delle plicy a sstegn della dmanda dei nuvi veicli, della creazine del mercat e dell abilitazine di nuvi mdelli industriali e filiere di prdtt e servizi. In tale cntest, l Italia cn un dei tassi di mtrizzazine tra i più elevati in Eurpa ed elevati csti sciali del trasprt può cgliere imprtanti pprtunità di svilupp in quest settre: può basarsi sulla specializzazine e sulle cmpetenze di riferiment nelle mlteplici filiere prduttive direttamente e indirettamente cllegate all industria autmtive e beneficiare dei piani di investiment previsti nella mbilità sstenibile e dall svilupp del mercat, stimland csì crescita e cmpetitività, anche per l espansine internazinale delle imprese legate alla e-mbility. Alla luce di queste premesse, The Eurpean Huse - Ambrsetti, in cllabrazine cn MOTUS-E, ha vlut apprfndire la cmpsizine e dimensinare le caratteristiche della filiera italiana dei prdtti e dei servizi legati alla mbilità elettrica. Nel dettagli, l studi si è pst l biettiv di: Cmprendere la ripartizine relativa e le perfrmance ecnmiche delle aziende della filiera della e-mbility in Italia nel perid Mettere a punt un attività analitica finalizzata a ftgrafare la cmpsizine della filiera (anche facend leva e mettend a valre la cnscenza sviluppata da The Eurpean Huse - Ambrsetti nel crs di studi precedenti) e, in particlare: ricstruire la filiera della mbilità elettrica in Italia attravers i bilanci dispnibili sulla banca dati AIDA Bureau van Dijk ed effettuare un cnfrnt cn i macr-aggregati ecnmici censiti da Istat; misurare il valre attuale e la perfrmance di svilupp della filiera della e-mbility in Italia nel quinquenni ; individuare i principali player della filiera e analizzare la distribuzine dei cluster industriali e di servizi a livell territriale. 3

4 Prdurre una base di cnscenza innvativa che frnisca infrmazini e scenari relativamente alla cmpsizine della filiera della e-mbility nel nstr Paese. Grupp di Lavr Team MOTUS-E Team The Eurpean Huse - Ambrsetti Analisi della filiera della mbilità elettrica in Italia Definizine del perimetr di analisi della filiera (macr-settri e cluster) Ricstruzine del database delle aziende della filiera Ftgrafia delle principali dimensini della filiera Fcus sui best perfrmer aziendali e sui cluster lcalizzativi Stima del ptenziale di svilupp della filiera cre al 2030 in Italia Indicazini di alt livell per sstenere le esigenze di svilupp della filiera industriale della e-mbility in Italia Figura 1. Struttura e attività del lavr per l studi. Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti, 2019 La ricstruzine e l analisi delle caratteristiche e della perfrmance delle imprese della e-mbility in Italia si sn sviluppate secnd un prcess analitic che si è articlat in quattr macr-attività tra lr strettamente crrelate: 1. La definizine del perimetr di analisi, che ha permess di identificare i macrsettri (a lr vlta suddivisi in più stt-cluster) che cmpngn la filiera della mbilità elettrica. La filiera è stata scmpsta in due livelli: Dcument di psizinament e rientament strategic (Psitin Paper) la filiera cre della e-mbility, frmata dalle imprese che già peran nel settre della mbilità elettrica (prdtti, servizi, tecnlgie, infrastrutture) cme attività di business priritaria stann effettuand investimenti specifici per espandersi e crescere in quest cmpart; la filiera nn cre della e-mbility che include imprese del settre autmtive, dei servizi e delle infrastrutture ad ess cllegate che ad ggi nn peran peran ancra in via marginale nel settre della mbilità elettrica, ma che, in cnsiderazine del tip di prduzini e servizi fferti, per effett di un graduale switch dal mtre termic a quell elettric, ptrebber essere attive nel cmpart, secnd prcessi di espansine, adeguament, evluzine ricnversine della prpria fferta. 2. La ricstruzine del database delle aziende della filiera: attravers l analisi delle attività svlte, le imprese (e i relativi dati da bilanci) sn state allcate ai settri di appartenenza della filiera al fine di creare un database a livell nazinale e territriale. 3. L analisi della ftgrafia delle principali dimensini della filiera: dp aver calclat e applicat ad gni macr settre specifici cefficienti per identificare le qute di cmpetenza del fatturat annuale di diretta pertinenza della e-mbility (sulla base delle dichiarazini cntenute nei dcumenti scietari ufficiali ppure 4

5 utilizzand pprtune prxy dell andament del mercat della mbilità elettrica cme le qute delle immatriclazini e cnsistenza del parc di veicli elettrici e ibridi plug-in in Italia), sn stati dimensinati i principali indicatri utili a misurare le perfrmance ecnmiche della filiera cre e ttale nel perid cnsiderat. 4. La realizzazine di specifici fcus sui settri della filiera (aree gegrafiche e best perfrmer aziendali): le analisi sulla filiera sn state disaggregate per gni cluster per indagarne le dinamiche a livell territriale (macr-aree e Regini) e identificare le realtà che hann ttenut perfrmance migliri rispett ai cmpetitr dei rispettivi cluster nel quinquenni in esame. Definizine del perimetr di analisi della filiera Ricstruzine del database delle aziende della filiera Ftgrafia delle principali dimensini della filiera Fcus sui settri della filiera (aree gegrafiche e best perfrmer aziendali) 1 2 Definizine del perimetr per l analisi della filiera della e-mbility in Italia Identificazine della filiera (cre e nn cre) della 2 e-mbility Ricnciliazine dei cdici ATECO Istat dei macrsettri rispett alla banca dati AIDA Allcazine delle aziende del campine nei singli cluster della filiera Estraplazine e cnslidament dei dati di bilanci delle aziende della 2 filiera sul perid e ricstruzine del relativ database Calcl dei cefficienti di settre per identificare le qute di cmpetenza del fatturat legat alla e-mbility Pnderazine dei ricavi nel database per singla azienda della filiera Restituzine della ftgrafia delle principali dimensini 2 della filiera Analisi della perfrmance ecnmica della filiera nel perid di riferiment Analisi dei principali indicatri di bilanci per macr-blcchi e cluster Fcus su scmpsizine territriale della filiera e principali risultati Fcus sugli peratri best perfrmer nei relativi cluster Figura 2. La metdlgia di lavr adttata per l analisi della filiera della mbilità elettrica in Italia. Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti, 2019 La ftgrafia ad ggi, da mnte a valle, di quest settre è stata integrata dalla stima del ptenziale di crescita della filiera della e-mbility in Italia su un rizznte di lung termine (2030), tenend cnt dei vlumi attuali e degli scenari attesi di penetrazine dei veicli elettrici nel mercat nazinale. Infatti, la crescita attesa del numer di veicli elettrici e ibridi immessi sul mercat aprirà una imprtante finestra di pprtunità per le imprese della filiera, che ptrann incrementare la quta di prduzine e frnitura di prdtti per la prpulsine elettrica (per il mercat dmestic ed ester) ricnvertirsi vers le nuve tecnlgie elettriche e/ ibride. Le indicazini emerse dall analisi svlta hann infine permess di delineare alcune linee d indirizz per i decisin maker necessarie a sstenere le esigenze di svilupp e l evluzine futura delle aziende della filiera della mbilità elettrica Made in Italy. 5

6 I 10 MESSAGGI-CHIAVE DELLO STUDIO 1. La filiera della mbilità elettrica in Italia integra le diverse attività del settre da mnte a valle, cnntandsi per un elevat valre strategic per il sistema-paese e creand nuve pprtunità di cllabrazine tra gli attri della filiera. Il rul strategic della filiera della e-mbility per l Italia in termini di valre generat, ccupazine e knw-hw è anche testimniat dalla crescita registrata dalle immatriclazini di veicli elettrici e ibridi plug-in che hann superat le 9mila unità nel 2018, più del dppi rispett all ann precedente. +104% 9,55 +74% 4,67 0,04 0,12 0,65 1,05 1,52 2,34 2, Figura 3. Immatriclazini di autveicli elettrici (BEV) e ibridi plug-in (PHEV) in Italia (ttale in 000), Fnte: elabrazine The Eurpean Huse - Ambrsetti su dati EAFO, ANFIA e ACI, 2019 La filiera riunisce lung la catena di prduzine e utilizz peratri di diversi cmparti e genera nuve pprtunità di cllabrazine tra aziende appartenenti a più settri e cluster, diverse dai rapprti tipici nell industria autmtive a cmbustine interna: manifattura: prduttri e assemblatri di veicli elettrici e ibridi e della relativa cmpnentistica; nell iptesi di un ptenziale e graduale switch sn cinvlti anche i prduttri e assemblatri di veicli a mtre termic; distribuzine e vendita: cmprende anche i rivenditri di veicli a mtre termic (nell iptesi di un ptenziale e graduale switch da mtre termic a elettric); manutenzine e servizi pst-vendita: include le attività di manutenzine e i servizi di nleggi/sharing di mezzi a due e quattr rute (cmpresi quelli a mtre elettric in ambit urban); ricicl e secnda vita : include gli peratri nel settre del ricicl/rius di materiali e cmpnenti standard ed elettrici del veicl (cmpresa l eventuale rigenerazine della batteria per usi stazinari dmestici/industriali); 6

7 Rete infrastrutturale ed energetica Veicl rete infrastrutturale di ricarica: ricmprende i prduttri ed installatri di cmpnentistica per l infrastruttura di ricarica (clnnine elettriche pubbliche e wall-bx). R&S (nuvi ambiti di ricerca) Manifattura Distribuzine e vendita Utilizz e pstvendita Ricicl e secnda vita Sistemi elettrici Impianti elettrnici (di ptenza e di cntrll) Distribuzine Manutenzine Veicl Sistemi di accumul elettrchimici Pwertrain (mtre elettric e termic) Vendita Servizi smart Batteria Carrzzeria Cmpnenti meccaniche Impianti acustici Sftware Servizi perativi Sftware per veicli Pneumatici Illuminazine Sistema pst trattament (ATS) Rifiniture per interni Cndizinatre Nuve frme di utilizz dei veicli (mbilità cndivisa) Assemblaggi Energia (prduzine, trasmiss. e distribuz. di energia elettrica) Punti di ricarica elettrica Sftware per punti di ricarica Energia Servizi perativi Infrastruttura Rete delle telecmunicazini Stazini di servizi Servizi clienti Legenda: Input/Output esclusivi per veicl elettric Filiera energetica Servizi ICT Figura 4. La cmpsizine della filiera della e-mbility: una visine d insieme. Nta: sn indicate in grigi le attività escluse dal perimetr di analisi cnsiderat nel presente studi. Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti, La filiera cre della e-mbility cnta sulla presenza di champin nazinali di grandi dimensini e di un fitt tessut di PMI. Oltre un terz della filiera cre della mbilità elettrica in Italia è cstituit da imprese di grandi dimensini cn un fatturat ttale che supera i 100 milini di Eur nel Questi champin nazinali pssn agire da capfila sui mercati internazinali e guidare le dinamiche di svilupp dell industry. All stess temp, la filiera pggia su una rete di piccle e medie imprese ben distribuite e radicate sul territri nazinale: si tratta infatti di realtà cn ricavi inferiri ai 50 milini di Eur, ma che rappresentat più del 50% delle imprese della filiera. Il settre è cnntat da un frte dinamism, in quant più di 2 aziende su 5 hann men di 20 anni di vita (la quta di aziende cn men di 10 anni ammnta al 22% del ttale). Negli ultimi anni sn inltre nate numerse start-up e PMI legate alla mbilità elettrica e fcalizzate su beni e servizi ad alt valre aggiunt e tass di innvazine, tra cui: prduzine di veicli elettrici a due rute, servizi di car sharing, sistemi di gelcalizzazine, sluzini per la digitalizzazine e la cnnessine dei veicli, sistemi di ricarica elettrica e di qualificazine elettrica. La crescita e il cnslidament di imprese innvative e la lr cllabrazine cn i principali peratri italiani del settre rappresenterann una imprtante leva per cmpetere nn sl cn i maggiri player delle ecnmie ccidentali (USA ed Eurpa), ma sprattutt cn quelli dei mercati emergenti (asiatici, in primis). 7

8 Utilizz e pstvendita 2,6% Ricicl e secnda vita 2,7% Classi di fatturat Classi di età 50,6% 36,3% 45,0% 29,3% 21,3% 23,5% 22,8% 22,2% 16,7% 14,8% 13,1% < 10 mln mln mln > 100 mln >40 anni anni anni anni <10 anni Figura 5. Ripartizine per classe di fatturat (%, grafic di sinistra) e per classi di età (%, grafic di destra) delle imprese della filiera cre della e-mbility in Italia, Nta: le classi di fatturat ttale cmprendn anche i ricavi da business nn legati al sl segment della mbilità elettrica. Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su database cstruit ad hc e analisi dei bilanci da AIDA Bureau van Dijk, A partire dalle ltre 160 realtà già presenti nel settre, pssn essere cinvlte nella transizine vers la e-mbility più di 10mila imprese attive in settri ad essa cllegabili attravers un prcess di ricnversine/fcalizzazine dell attuale mdell di business. I diversi settri che cmpngn, da mnte a valle, la filiera ttale della mbilità elettrica in Italia cinvlgn più di 10mila imprese distribuite sul territri nazinale. È imprtante il pes del segment manifatturier (30% delle imprese), a frnte di una significativa presenza degli peratri anche nel settre della vendita (41%). In termini di ricavi legati alla e-mbility, è la manifattura a generare ltre la metà del fatturat della filiera ttale nel 2017 (53% del ttale), seguita dalle attività di vendita (23%) e dalla rete infrastrutturale (19%). Imprese Manifattura 30,4% Vendita 41,0% Utilizz e pst-vendita 25,2% Rete infrastrutturale 2,2% Ricicl e secnda vita 1,2% Manifattura 52,7% Ricavi imputabili alla mbilità elettrica Vendita 23,3% Rete infrastrutturale 18,7% Figura 6. Ripartizine per macr-settre del numer di imprese e dei ricavi imputabili alla e-mbility in Italia (%), Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su database cstruit ad hc e analisi dei bilanci da AIDA Bureau van Dijk,

9 L fferta di beni e servizi specifici per la e-mbility ffre la pssibilità a numerse imprese nn sl di rientare la prpria attività prevalentemente esclusivamente sulla sddisfazine delle esigenze legate ai nuvi paradigmi assciati alla mbilità alternativa, ma anche di ridefinire ex nv il prpri mdell di business (spess fcalizzat sulla prduzine di cmpnentistica per veicli a prpulsine cnvenzinale in altri settri dell autmazine industriale). 4. L intera filiera della mbilità elettrica in Italia vale ggi circa 6 miliardi di Eur. Il cmpart delle aziende della filiera attive nella e-mbility Made in Italy ha registrat un cstante trend di crescita nel quinquenni cnsiderat, affermandsi cme un asset strategic per raffrzare la cmpetitività e la capacità innvativa delle prduzini industriali del sistema-paese. A partire da un fatturat di 2,2 miliardi di Eur nel 2013, la filiera dei prdtti e servizi per la mbilità elettrica in Italia ha generat ricavi cmplessivi per circa 6 miliardi di Eur nel 2017, crescend ad un tass medi annu cmpst pari a +28,7%. Di tale valre, circa 5,4 miliardi di Eur derivan dall attività delle aziende della filiera cre, che hann cnsciut una crescita del +27,4% medi ann nel quinquenni in esame. A cnfrnt cn altri settri-chiave della prduzine manifatturiera italiana, le aziende della filiera della e-mbility cnferman la prpria dinamicità e rilevanza per l ecnmia nazinale: il tass medi annu cmpst di crescita nel perid , tant nel settre cmplessiv quant nel sl segment cre della e-mbility, supera ampiamente quelli dell Autmtive (+10,9%), dell Arred (+3,7%) e dell Autmazine (+1,7%). 6,0 3,5 4,0 2,2 2,6 CAGR : +28,7% Figura 7. Andament del fatturat della filiera ttale della e-mbility riparametrata per la quta di diretta pertinenza della mbilità elettrica (miliardi di Eur e tass annu di crescita cmpst - CAGR), Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su database cstruit ad hc e analisi dei bilanci da AIDA Bureau van Dijk,

10 5. Cnsiderand la curva di penetrazine degli autveicli elettrici BEV e PHEV sul parc circlante nazinale secnd quant previst dai dcumenti di plicy nazinale, il fatturat della filiera cre della mbilita elettrica Made in Italy ptrebbe raggiungere i 98 miliardi di Eur al L andament delle immatriclazini di veicli BEV e PHEV registrat negli ultimi anni in Italia sembra suggerire, anche nel nstr Paese, una tendenza di cntinua crescita del numer di veicli a prpulsine elettrica. Nn a cas i dcumenti di plicy nazinale in materia di decarbnizzazine dei trasprti la Strategia Energetica Nazinale (SEN) del 2017 e il Pian Nazinale Integrat Energia e Clima, attualmente in fase di finalizzazine hann fissat precisi biettivi al 2030 in termini di penetrazine dei veicli elettrici e ibridi plug-in sul parc circlante nazinale. Dp aver analizzat le dimensini attuali e l evluzine della filiera della mbilità elettrica e dei sui cmparti dal 2013 al 2017, se ne è quindi stimat il ptenziale di crescita sulla base dei vlumi attuali e degli scenari di penetrazine degli autveicli elettrici nel mercat nazinale al The Eurpean Huse - Ambrsetti ha stimat la curva di penetrazine degli autveicli elettrici BEV e PHEV sul parc circlante nazinale necessaria per raggiungere il numer di veicli elettrici previsti. L analisi si basa su tre pssibili scenari: un scenari base (impstat sulle previsini di ANFIA che iptizza una quta del 19% di autveicli elettrici sul ttale delle vendite al 2030), un scenari intermedi (basat sull scenari delineat dalla SEN del 2017) e un scenari accelerat (basat sulle dichiarazine dei business leader intervistati da The Eurpean Huse. Ambrsetti). Gli scenari della e-mbility elabrati da The Eurpean Huse - Ambrsetti due anni fa hann dimstrat di essere in linea cn l andament del mercat nazinale. 9,82 On track 14,6 Scenari accelerat: 15,8 Scenari intermedi: 14,8 On track 24,1 Scenari accelerat: 28,5 Scenari intermedi: 25,9 Scenari base: 24,0 0,53 0,53 0,53 0,6 0,6 0,64 0,76 1,42 2,47 3,99 6,13 Scenari base: 14, ** 2018 * 2018** Figura 8. Autveicli elettrici e market share in Italia (BEV - Battery Electric Vehicle e PHEV - Plug-in Hybrid Electric Vehicle; 000 e %), (*) Stima di ANFIA; (**) Stime di The Eurpean Huse Ambrsetti dall studi e-mbility Revlutin del Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su dati IEA ed EAFO,

11 Le imprese dei cmparti attivabili dalla mbilità elettrica ptrann percrrere due strade per sfruttare la finestra di pprtunità che si presenterà per il settre industriale e dei servizi in Italia: spstament della prduzine e frnitura di prdtti (per il mercat dmestic e/ ester) dalla prpulsine cnvenzinale a quella elettrica, nel cas di beni che cntinuerann ad essere installati sui veicli elettrici (cme cmpnentistica tradizinale, pneumatici, cristalli e alzacristalli, sspensini, vlante, ecc.), salvaguardand csì una quta significativa dei livelli ccupazinali dell attuale sistema industriale; ricnversine vers le nuve tecnlgie elettriche e/ ibride da parte dei prduttri di cmpnenti destinati ad uscire dal mercat per effett della cmpleta decarbnizzazine del parc aut (cme iniettri, sistemi ATS, serbati, mtri termici, ecc.), sfruttand la crescita attesa dei vlumi di veicli elettrici e ibridi immessi sul mercat. Attravers la curva di penetrazine dei veicli elettrici iptizzata al 2030 ed un dimensinament della quta di fatturat che le imprese ptrebber ricnvertire vers la mbilità elettrica in funzine delle richieste del mercat ( raffrzare la cmpnente già destinata a tale mercat), il fatturat cmplessiv della filiera cre della mbilità elettrica Made in Italy ptrebbe arrivare fin a 98 miliardi di Eur nel 2030 nel cas dell scenari intermedi di plicy ( a 79 miliardi di Eur nel cas dell scenari base, più cnservativ) Scenar di base (minim) Scenari intermedi (di plicy) Figura 9. Stima dell andament del fatturat della filiera cre della e-mbility in Italia: cnfrnt tra scenari base e scenari intermedi (miliardi di Eur), e. Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti, 2019 Si deve inltre cnsiderare che la crescita dei ricavi assciati alle imprese della filiera cre (nei vari settri da mnte a valle) ptrebbe essere ancra più significativa, in quant ad ggi nn è pssibile stimare il tass di ricnversine del mdell di business e di spstament delle frniture sulla filiera elettrica da parte delle imprese cinvlte. 11

12 6. Circa la metà delle imprese e del fatturat della filiera cre della mbilità elettrica si cncentra nel Nrd Ovest, ma cresce gradualmente il pes del Centr-Sud Italia. La cncentrazine del netwrk degli peratri della e-mbility nel Nrd Ovest è trainata dalla Lmbardia che, da sla, spita quasi il 40% delle imprese della filiera cre e genera il 33% del su fatturat. La restante parte delle imprese si distribuisce sul territri nazinale, cn un pes più significativ per Emilia- Rmagna (13% del ttale nazinale), Piemnte (10%), Venet (9%) e Lazi (7%). Lmbardia: 39% Legenda: Centr 15% Sud e Isle 7% Piemnte: 10% Venet: 9% Emilia-Rmagna: 13% 30% 20%-29% 10%-19% 1%-9% <1% 163 aziende cre Nrd Ovest 50% Lazi: 7% Nrd Est 28% Figura 10. Distribuzine gegrafica del numer delle imprese della filiera cre della e-mbility in Italia (% su ttale nazinale), Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su database cstruit ad hc e analisi dei bilanci da AIDA Bureau van Dijk, 2019 Dal punt di vista della generazine di valre a livell territriale, la filiera cre appare plarizzata tra alcune Regini che vantan qute di fatturat elevate (ltre alla Lmbardia, anche Lazi, Venet e Piemnte) ed altre cn valri mlt cntenuti, in particlare nel Mezzgirn (ad esclusine della Campania, che cnta per l 8% dei ricavi nazinali). Anche allargand l analisi alla filiera ttale frmata da quasi 11mila imprese, si cnferma la leadership detenuta dal Nrd Italia (47,8% del fatturat nazinale si cncentra nel Nrd Ovest e il 21,5% nel Nrd Est). 12

13 Lmbardia: 33% Legenda: Nrd Est 21,7% Sud e Isle 7,7% 5,4 mld Piemnte: 15% Nrd Ovest 47,9% Lazi: 21% Venet: 16% Emilia-Rmagna: 5% > 1 mld 500 mln - 1 mld mln mln < 50 mln Centr 22,7% Campania: 8% Figura 11. Distribuzine gegrafica del fatturat della filiera cre della e-mbility in Italia (% su fatturat ttale), Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su database cstruit ad hc e analisi dei bilanci da AIDA Bureau van Dijk, 2019 Un segnale incraggiante è ffert dalla graduale crescita, nel perid in esame, del pes relativ di Centr Italia e Mezzgirn, entrambi cn un incidenza del fatturat a livell nazinale incrementata nel 2017 di 7 punti percentuali rispett al 2013 (per il Centr Italia dal 15,6% al 22,7% e per il Mezzgirn da un valre quasi null al 7,7% dei ricavi nazinali della filiera cre nel 2017). 7. La cmpnente manifatturiera della filiera della e-mbility evidenzia una specializzazine prduttiva sulle cmpnenti a maggir valre aggiunt. Il cmpart manifatturier della filiera riveste un rul cruciale lung la value chain della mbilità elettrica, cinvlgend ltre imprese (circa il 30% della filiera ttale) e generand più della metà del fatturat della filiera cmplessiva (cn una crescita media annua dei ricavi pari al +24,5% nel quinquenni ). In quest macr-settre si riscntra una specializzazine prduttiva su sistemi elettrici, carrzzerie e pwertrain, che cstituiscn quasi l 80% del ttale delle imprese della manifattura (8 aziende su 10). Una quta minritaria di aziende è invece attiva nella prduzine di cmpnentistica cnvenzinale per l industria autmtive (pneumatici, interni, sistemi acustici e di illuminazine), pari a men del 4% delle imprese del cmpart. Cn riferiment alla distribuzine del fatturat (3,2 miliardi di Eur nel 2017), i due terzi dei ricavi prvengn dalla prduzine delle cmpnenti a maggir valre aggiunt nell ambit della mbilità elettrica: sistemi di accumul, sistemi elettrnici e pwertrain. La cmpsizine attuale del segment manifatturier della e-mbility in Italia cnferma le imprtanti ptenzialità di svilupp di questa filiera per il sistema-paese, in quant può 13

14 cntare sulla presenza di aziende specializzate in cmpnentistica ad alt knwhw e valre aggiunt, le cui prduzini pssn essere destinate al mercat dmestic e a quelli esteri. 3% Imprese manifatturiere per cluster Fatturat delle imprese manifatturiere generat dalla e-mbility 2% 9% 17% 5% 4% imprese 25% 37% Sist. elettrici Carrzzerie Pwertrain Sist. elettrnici Assemblaggi Cmp. meccaniche Altri cmparti 8% 13% 5% 5% 3,2 mld di ricavi 21% 26% 20% Sist. accumul elettric Sist. elettrnici Pwertrain Assemblaggi Sist. elettrici Cmp. meccaniche Carrzzerie Altri cmparti Figura 12. Ripartizine del numer delle imprese manifatturiere per cluster (%, grafic di sinistra) e delle aziende manifatturiere per cluster e fatturat generat dalla e-mbility (%, grafic di destra), Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su database cstruit ad hc e analisi dei bilanci da AIDA Bureau van Dijk, Nel quinquenni analizzat, tutte le diverse attività della filiera della mbilità elettrica in Italia hann registrat un trend di crescita, in particlare nelle vendite e nei servizi di manutenzine e pst-vendita. Tra i diversi macr-settri della filiera cre, le vendite e le attività di utilizz e pst-vendita hann cnsciut la maggir crescita rispett al 2013, trainate dall andament delle immatriclazini di veicli elettrici nell ultim bienni e dall affermazine di nuvi stili di vita e di cnsum (si pensi ai servizi di nleggi e di mbilità cndivisa elettrica a due e quattr rute che rmai si sn affermati nei principali centri urbani italiani). Invece è ancra cntenut il tass di svilupp delle attività di ricicl e secnda vita dei sistemi di accumul, influenzate dalla ridtta incidenza dei mezzi elettrici sul parc circlante nazinale e dal cicl di vita utile delle batterie installate sui mezzi Manifattura Vendita Utilizz e pst-vendita Rete infrastrutturale Ricicl e secnda vita Figura 13. Andament dei macr-settri della filiera cre della e-mbility in Italia per fatturat imputabile alla mbilità elettrica (numer indice, ann 2013 = base 100), Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti su database cstruit ad hc e analisi dei bilanci da AIDA Bureau van Dijk,

15 Se si allarga l analisi alla filiera ttale della mbilità elettrica, anche in quest cas si cnferma l svilupp delle attività a valle, che hann assistit ad una crescita nei 5 anni esaminati: distribuzine e vendita (CAGR del +53%), servizi di manutenzine e pst-vendita (+43%), ricicl e secnda vita (+11%) e rete infrastrutturale di ricarica (+24%). In particlare: Le aziende attive nelle vendite sn equamente ripartite sul territri nazinale, ma più della metà del fatturat è generat nel Centr Italia (il Lazi rappresenta il 76% dei ricavi), anche per effett delle scelte lcalizzative dei grandi marchi dell autmtive. Nei servizi di manutenzine e pst-vendita per la mbilità elettrica, Lazi, Tscana e Trentin Alt-Adige si spartiscn circa i due terzi dei ricavi. Il cmpart del ricicl e secnda vita è frmat da un tessut di PMI relativamente givani (più della metà del campine ha men di 20 anni), cn una diffusine sprattutt nel Mezzgirn (40% delle imprese) e ltre il 60% del fatturat generat nel Lazi. Le attività legate alla rete infrastrutturale per la e-mbility hann registrat una crescita sstenuta dei ricavi a partire dall ultim bienni (a 1,1 miliardi di Eur nel 2017) e quasi la ttalità del fatturat si lcalizza in tre Regini (Lmbardia, Piemnte ed Emilia-Rmagna). 9. Le aziende della filiera attive nella mbilità elettrica hann dimstrat dinamicità e capacità di resilienza rispett ai peer dei singli settri, sprattutt in quelli strategici e a maggire valre aggiunt. L analisi cndtta sul campine delle aziende della filiera italiana della e-mbility cnferma la dinamicità e la capacità di resilienza delle aziende cre ad ggi già attive nel settre, in termini di perfrmance di crescita dei ricavi e redditività nel perid superire alla media registrata dalle aziende del singl cluster. Quest si sserva sprattutt nei settri strategici e a maggir valre aggiunt per il raffrzament e la crescita della filiera in Italia: la cmpnente manifatturiera (prduzine di pwertrain, sistemi di accumul e cmpnenti meccaniche); la rete infrastrutturale (clnnine di ricarica elettrica e relativa cmpnentistica), il cui svilupp rappresenta una cndizine abilitante per la diffusine degli autveicli elettrici su scala nazinale. In questi ambiti le aziende cre (alcune delle quali si cnntan anche cme Star, vver cn tassi di crescita di ricavi e redditività nel breve e medi termine dppi rispett al cluster di appartenenza) si psizinan ai primi psti del ranking del fatturat tra le aziende Leader cn una perfrmance superire alla media del settre, a fianc di altri peratri che ptrann acquisire in futur un rul crescente all intern della filiera della mbilità elettrica. 15

16 Al crescere del tass di penetrazine dei veicli elettrici sul mercat dmestic (ed eurpe), all intern dei diversi cmparti prduttivi della filiera della mbilità elettrica in Italia emergerann diversi prfili di resilienza da parte delle aziende manifatturiere che peran nel settre autmtive, in quant la crescente diffusine della mbilità elettrica determinerà una misura e un impatt maggiri per quante prducn cmpnenti esclusivamente destinati ai mtri endtermici (veicli ICE) rispett alle aziende di cmpnentistica i cui prdtti pssn indifferentemente essere installati anche sulle vetture elettriche e/ ibride plug-in (BEV e PHEV). 10. Gli interventi a sstegn dell svilupp della filiera della mbilità elettrica in Italia (attuale e ptenziale) a livell-paese dvrebber fcalizzarsi su 5 assi priritari: I. Crescita dimensinale (la dimensine media di più della metà delle aziende della filiera cre è inferire ai 50 milini di Eur), attravers l adzine di misure incentivanti per perazini di fusine e acquisizine tra imprese manifatturiere e il sstegn al prcess di crescita delle PMI. II. III. IV. Cntaminazine di cmpetenze, sfruttand in chiave crss-industry i Cmpetence Center lanciati dal Gvern cn Industria 4.0 e realizzand investimenti pubblici in ambiti-chiave ad elevat impatt cmpetitiv. Internazinalizzazine e inseriment nelle nuve catene del valre, raffrzand la leadership dell Italia nelle iniziative internazinali sulla e-mbility e stanziand risrse nazinali per le imprese partecipanti ai prgetti cmuni di interesse eurpe (IPCEI) in materia. Definizine di un framewrk-paese integrat per la e-mbility a partire da armnizzazine reglatria a livell territriale, dispiegament dell infrastruttura di ricarica e schemi di incentiv per le tariffe elettriche. V. R&S e frmazine di cmpetenze adeguate alla crescita della mbilità sstenibile (ad es. creazine di un Tech Transfer Lab sulla mbilità sstenibile, riptenziament del meccanism del credit di impsta in R&S e maggire interazine tra sistema della frmazine e industria) Supprtare la crescita dimensinale delle aziende della filiera cre della e-mbility Favrire la cntaminazine di cmpetenze tra le imprese della filiera ptenzialmente cinvlgibili nella e-mbility Raffrzare l rientament all internazinalizzazine e l inseriment nelle nuve catene del valre della e-mbility Creare un «framewrk-paese» integrat per l svilupp della mbilità elettrica Prmuvere la Ricerca e Svilupp e miglirare il matching delle cmpetenze tra sistema della frmazine e industria Figura 14. Le 5 aree di intervent priritarie a supprt dell evluzine della filiera della mbilità elettrica in Italia. Fnte: elabrazine The Eurpean Huse Ambrsetti,

La filiera della mobilità elettrica Made in Italy

La filiera della mobilità elettrica Made in Italy La filiera della mbilità elettrica Made in Italy IMPRESE, TERRITORI E TECNOLOGIE DELLA E-MOBILITY Executive Summary Studi realizzat in cllabrazine cn Il futur, ggi Rapprt realizzat da The Eurpean Huse

Dettagli

Principali evidenze. Forte vocazione all export grazie soprattutto al segmento arredamento che ottiene il 75% del fatturato dalle esportazioni.

Principali evidenze. Forte vocazione all export grazie soprattutto al segmento arredamento che ottiene il 75% del fatturato dalle esportazioni. Principali evidenze. La filiera Arred e Design è cmpsta da ltre 21mila aziende dei segmenti mbili d arred & hme living, mbili da uffici, pltrne e divani, cucina e psateria, bagn, illuminazine, decr d interni

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 31.03.2015 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo Analisi ecnmica finanziaria della prvincia di Arezz Fatturat In cstante crescita il fatturat aretin trainat dai cmparti reficeria e cstruzini 250 225 200 175 Andament del fatturat attravers media pnderata

Dettagli

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari Mercat dei Minibnd -2106 Principali indicatri ecnmic-finanziari 31 dicembre 2016 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim

Dettagli

DREAMY 4.0 UN MODELLO PER GENERARE AWARENESS E GUIDARE LE AZIENDE MANIFATTURIERE VERSO INDUSTRIA 4.0

DREAMY 4.0 UN MODELLO PER GENERARE AWARENESS E GUIDARE LE AZIENDE MANIFATTURIERE VERSO INDUSTRIA 4.0 DREAMY 4.0 UN MODELLO PER GENERARE AWARENESS E GUIDARE LE AZIENDE MANIFATTURIERE VERSO INDUSTRIA 4.0 SPEEDHUB Digital Innvatin Hub Chi siam Missin Fcus Una fndazine di partecipazine il cui sci fndatre

Dettagli

Il mercato italiano dei buoni sconto e delle newsletter

Il mercato italiano dei buoni sconto e delle newsletter STUDIO DI SETTORE IN COLLABORAZIONE CON BEM RESEARCH Il mercat italian dei buni scnt e delle newsletter In cllabrazine cn Big Data Ecnmics web Marketing Impatt delle newsletter sui cnsumi delle famiglie

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 31.12.2016 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo.

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo. Rapprt Ambientale Valutazine Ambientale Strategica del Prgramma Integrat di Intervent Pst Exp. MIND: Prgett di rigenerazine per un svilupp urban sstenibile Allegat 2 Resilienza: prpsta di indicatri Autrità

Dettagli

Soluzioni, metodologie e strumenti per la riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale.

Soluzioni, metodologie e strumenti per la riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale. Sluzini, metdlgie e strumenti per la riduzine dei cnsumi energetici nel settre residenziale. Rma, 11 Lugli 2017 Givanni Puglisi METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DI CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE RESIDENZIALE

Dettagli

Assemblea bilancio Kyoto Club

Assemblea bilancio Kyoto Club Assemblea bilanci Kyt Club Milan, 8 giugn 2017 Maur Cnti Grupp di Finanza Kyt Club OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO: Organizzazine di incntri cn i sci degli altri Gruppi di Lavr per valutare pssibilità di

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia

Economia circolare e bioeconomia Decarbnizzazine ed ecnmia circlare: una prirità per l Unine eurpea per l svilupp sstenibile e la ltta ai cambiamenti climatici Ecnmia circlare e biecnmia Minister dell Svilupp Ecnmic Sala del Parlamentin

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONI PIA P.I.

PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONI PIA P.I. Pagina 1 di 5 PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONI PIA P.I. (Art. 27 Reg. Reginale 17/2014) A. A CHI SI RIVOLGE Può richiedere l'agevlazine: Un'impresa di piccla dimensine che: 1. alla data di presentazine

Dettagli

Stat Express. In cosa consiste?

Stat Express. In cosa consiste? Stat Express In csa cnsiste? Stat Express è un sftware prgettat dall azienda astigiana ArtWare per frnire alle PMI la pssibilità di cntrllare, visualizzare e stampare velcemente le statistiche di prduzine.

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista Il Business Plan, dcument essenziale per l svilupp e la crescita dell impresa Sintesi del nstr punt di vista Settembre 2014 Preparare il Business Plan Sintesi del nstr punt di vista La preparazine del

Dettagli

MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L analisi dei pagamenti in Italia. Debiti cmmerciali della P.A.: principali evidenze. I tempi di pagament della P.A. sn stati calclati su un campine di 346

Dettagli

Novità rilevanti per l'ordinamento e le forme tecniche di finanziamento Il mercato del credito al consumo. Concetti Chiave

Novità rilevanti per l'ordinamento e le forme tecniche di finanziamento Il mercato del credito al consumo. Concetti Chiave Crs Aggirnament 10 re OAM Sessine 1 Mdul 1 Nvità rilevanti per l'rdinament e le frme tecniche di finanziament Il mercat del credit al cnsum Evluzine mercat e segmenti di clientela Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md1

Dettagli

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS 1 / 5 PROGETTO START UP IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS Maur Nardn - Cnsulente di Direzine e di Organizzazine Aziendale Autre del libr Il Manuale dell Impresa Leader. www.prjectmanagementbl.cm

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva il piano strategico

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva il piano strategico Il Cnsigli di Amministrazine di Tiscali apprva il pian strategic 2008-2012 Tiscali ha interamente realizzat le azini annunciate nel pian dell scrs ttbre cmpletand la trasfrmazine da internet service prvider

Dettagli

Techinnova S.r.l. Sede operativa in Lombardia: Via Carlo Crivelli 15/ Milano Sede amministrativa: Via G. B. De Vittori, Saltrio (VA)

Techinnova S.r.l. Sede operativa in Lombardia: Via Carlo Crivelli 15/ Milano Sede amministrativa: Via G. B. De Vittori, Saltrio (VA) Camera di Cmmerci di Varese Band Vucher Digitali I4.0 Misura B Svilupp cmpetenze e tecnlgie digitali secnda edizine Sggetti Beneficiari Micr, piccle e medie imprese cme definite dall Allegat I al Reglament

Dettagli

BALABANLI WIND POWER PLANT PROJECT

BALABANLI WIND POWER PLANT PROJECT BALABANLI WIND POWER PLANT PROJECT Benefici: AMBIENTALI SALUTE ECONOMICI SOCIALI La situazine Il prgett prevede di investire in un nuv prgett energetic denminat Balabanli Wind Pwer Plant, in Turchia. Tramite

Dettagli

Focus sul budget Energy Procurement. Casi Studio in Italia

Focus sul budget Energy Procurement. Casi Studio in Italia Fcus sul budget Energy Prcurement Casi Studi in Italia Fcus sul budget: Servizi di Energy Prcurement Casi Studi in Italia Indice: Il servizi di Energy Prcurement. pag. 02 Grande Distribuzine Organizzata.

Dettagli

Schede professioni. Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini. Installatori e riparatori di apparati telegrafici e telefonici.

Schede professioni. Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini. Installatori e riparatori di apparati telegrafici e telefonici. Schede prfessini Di seguit sn riprtate infrmazini sugli sbcchi prfessinali dei nstri allievi, relativamente agli indirizzi attivati nel nstr Istitut. Cn la qualifica prfessinale sn previste le seguenti

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 30.06.2015 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

La giustizia ambientale e la lotta al cambiamento climatico: un accordo globale per la difesa e lo sviluppo dei più poveri del pianeta

La giustizia ambientale e la lotta al cambiamento climatico: un accordo globale per la difesa e lo sviluppo dei più poveri del pianeta La giustizia ambientale e la ltta al cambiament climatic: un accrd glbale per la difesa e l svilupp dei più pveri del pianeta Federica Crsi 3 nvembre 2015 Cambiament climatic: respnsabilità e impatti Il

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

L accesso al credito in tempo di crisi. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Studi di struttura economica e finanziaria

L accesso al credito in tempo di crisi. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Studi di struttura economica e finanziaria L access al credit in temp di crisi Pal Finaldi Russ Banca d Italia Servizi Studi di struttura ecnmica e finanziaria Cnventin Fedart Fidi Rma, 28 nvembre 2013 Smmari La cngiuntura Il credit alle imprese

Dettagli

Compre. Attività legacy: Come e perché il mercato italiano si muove. Italian Run-Off Forum Milano. Joseph Pallaro Compre Group

Compre. Attività legacy: Come e perché il mercato italiano si muove. Italian Run-Off Forum Milano. Joseph Pallaro Compre Group Cmpre The Eurpean Finality Experts Attività legacy: Cme e perché il mercat italian si muve Italian Run-Off Frum 2019 - Milan Jseph Pallar Cmpre Grup 4 Aprile 2019 Agenda 1. Transazini legacy nel 2018 2.

Dettagli

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria STRATEGIA SMART SPECIALISATION La cstruzine della Strategia di Specializzazine Intelligente per la Dipartiment Prgrammazine Nazinale e Cmunitaria Regine Catanzar, 3 SETTEMBRE 2015 Smart Specialisatin Research

Dettagli

L avanzamento finanziario e fisico del POR FESR

L avanzamento finanziario e fisico del POR FESR L avanzament finanziari e fisic del POR FESR 2014-20 FRANCESCO COSSENTINO Blgna, 26 nvembre 2018 Struttura di Mnitraggi e Valutazine POR FESR-FSE 2014-2020 Avanzament finanziari per asse Asse dell'asse

Dettagli

Manifatturiero. Artigianato di produzione

Manifatturiero. Artigianato di produzione Allegat A Linee guida per la cncessine di Cntributi a fnd perdut per la prmzine di prgrammi di investiment e di ricerca e innvazine tecnlgica finalizzata delle MPMI ed alla creazine di start-up Intervent

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

IV TRIMESTRE 2006 FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

IV TRIMESTRE 2006 FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COLLETTIVA IV TRIMESTRE 26 FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI I RISULTATI IL FATTURATO Miglira la cngiuntura nel IV trimestre a cnferma delle aspettative delle

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 31.03.2019 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

Sviluppare la qualità dell offerta formativa

Sviluppare la qualità dell offerta formativa Descrittiv di mdul FFA-D-M3 Sviluppare la qualità dell fferta frmativa Cmpetenza perativa Il/Le titlari del certificat di mdul valutan prcessi rganizzativi e andraggici, e gestiscn un sistema di quality

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2012/13

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2012/13 Università degli Studi di Rma Tr Vergata Facltà di Lettere e Filsfia Lezine Le Strategie d impresa a.a. 2012/13 Prf.ssa Claudia M. Glinelli Decisini d impresa (1/3) Strategiche Scelte relative alla struttura

Dettagli

!!! " #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0!

!!!  #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0! # # $ # % & ' &( ) * + ), & # - # # # & # ' - ( * *. ' - ( ' ( * - & / # # % 0 ## $ # $% # & * % ## # % +, - #% % + - & 1 # ## ' - ( 2 # Premesse. + - / 3 ## / # # # # / & '() % # #1 2 # + & + $ %3 4 #

Dettagli

Indice. 1. Comunicato stampa. 2. Documentazione aggiuntiva

Indice. 1. Comunicato stampa. 2. Documentazione aggiuntiva Indice 1. Cmunicat stampa NTN e SNR uniscn le lr frze per assumere un leadership mndiale nella prduzine di cuscinetti 2. Dcumentazine aggiuntiva - La cmplementarietà di NTN e di SNR per le gamme di prdtti

Dettagli

Ridisegnamo la Distribuzione di Specialità. Distributors Group Europe 2017

Ridisegnamo la Distribuzione di Specialità. Distributors Group Europe 2017 Ridisegnam la Distribuzine di Specialità Distributrs Grup Eurpe 2017 Perchè DGE Cme periam 2 Cs è DGE (fndata 12 marz 1996) 1. Rete paneurpea di distributri 2. Membri (distributri lcali) 3. Azienda DGE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

SESSIONE C. Domanda pubblica per l innovazione

SESSIONE C. Domanda pubblica per l innovazione Prgett Sstegn alle Plitiche di Ricerca e Innvazine delle Regini 12 lugli 2011 - Rma SESSIONE C Dmanda pubblica per l innvazine Gruppi di Lavr 1 & 4 Crdinatri: Annaflavia BIANCHI & Francesc MOLINARI Minister

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

6 novembre Intesys per Il Cenacolo dell Impresa. Gestire le Risorse Umane in chiave strategica CASE HISTORY

6 novembre Intesys per Il Cenacolo dell Impresa. Gestire le Risorse Umane in chiave strategica CASE HISTORY 6 nvembre 2013 Intesys per Il Cenacl dell Impresa Gestire le Risrse Umane in chiave strategica CASE HISTORY Cntest - Gestire le Risrse Umane Studi degli ultimi 10 anni hann apprfndit il rul della Direzini

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 N. 25 21 Nvembre 2017 Lr sedi Ai gentili clienti Bnus per la pubblicità incrementale dal 2018 Il Decret Legge 24 aprile 2017 n. 50 (csiddetta manvra crrettiva 2017) ha intrdtt un imprtante agevlazine fiscale

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 30.06.2018 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

FSI il Facility & Energy Management nel Middle East. Un caso industriale

FSI il Facility & Energy Management nel Middle East. Un caso industriale FSI il Facility & Energy Management nel Middle East Un cas industriale FSI ha clt la sfida e l ha vinta! Nel 2010 FSI ha iniziat un imprtante cllabrazine in ambit di efficientament energetic nel Middle

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 30.06.2019 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

Camera di commercio di Pisa

Camera di commercio di Pisa IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Allegati di cmmerci di Pisa Settembre 2014 apprvat cn Delibera di Giunta n.107/2014 Indice Allegat 1: Dcumenti prpedeutici alla redazine del Pian della Perfrmance:

Dettagli

Fondo di Fondi Asse II Azione 3 del PON R&I PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii.

Fondo di Fondi Asse II Azione 3 del PON R&I PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii. Fnd di Fndi Asse II Azine 3 del PON R&I 2014-2020 PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii. PRINCIPALI ELEMENTI DELLA PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL ART. 70 E SS.MM.II. Cme

Dettagli

VEDIAMO COME FUNZIONA

VEDIAMO COME FUNZIONA FNM, E-vai ed Enel Energia presentan E-vai 3.0 IL TRENO A CASA TUA Il nuv car sharing elettric riservat ai pendlari che utilizzan il tren ed alle aziende che peran in prssimità delle stazini ferrviarie.

Dettagli

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS Passante di Blgna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO Quadern 3: Prgett integrat ITS Dicembre 2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 UNA STRADA CONNESSA... 4 2. GLI IMPIANTI DI RETE... 5 AMBITO AUTOSTRADALE...

Dettagli

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA ICAR Interperabilità e Cperazine Applicativa in rete tra le Regini Csa ICAR è un prgett che definisce il mdell e attiva l infrastruttura di cperazine applicativa

Dettagli

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano Vittri Chiesa Energy & Strategy Grup - Plitecnic di Milan www.energystrategy.it www.energystrategy.it Energy & Strategy Grup - 2013 A livell mndiale il mercat del ftvltaic cn 33,7 GW installati nel 2012

Dettagli

Capitolato tecnico per il servizio di consulenza manageriale a supporto della Comunicazione ACI. Allegato 5 al Disciplinare di gara CIG: C1D

Capitolato tecnico per il servizio di consulenza manageriale a supporto della Comunicazione ACI. Allegato 5 al Disciplinare di gara CIG: C1D Capitlat tecnic per il servizi di cnsulenza manageriale a supprt della Cmunicazine Allegat 5 al Disciplinare di gara CIG: 7345570C1D Pagina: 1/6 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 3 2. RIFERIMENTI 3 2.1 CONTROLLO

Dettagli

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via De Gasperi Lcalità Bttar Villa San Givanni

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

CIRCOLARE AREA ECONOMICA. Circolare n del 13 febbraio Oggetto. Precedenti circolari cui si fa riferimento. Riferimenti legislativi

CIRCOLARE AREA ECONOMICA. Circolare n del 13 febbraio Oggetto. Precedenti circolari cui si fa riferimento. Riferimenti legislativi CIRCOLARE AREA ECONOMICA Circlare n. 15751 del 13 febbrai 2017 Oggett Reglament Delegat (UE) 1316/2016 sugli aiuti eccezinali (envelpe nazinali) al settre ztecnic e lattier-caseari. Precedenti circlari

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Istitut Cmprensiv Statale Pal Ruffini SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI PROVE INVALSI A. S. 2014/2015 1 Premessa L'INVALSI restituisce

Dettagli

SardegnaStatistiche Schede Sintetiche di Settore

SardegnaStatistiche Schede Sintetiche di Settore Aggirnament 1/07 Metdlgia e nte Lugli 2007 Premessa Le schede sintetiche di settre sn dei reprt che racclgn infrmazini prvenienti da diverse fnti statistiche ed amministrative, secnd una chiave di lettura

Dettagli

4.0 Il futuro, presente

4.0 Il futuro, presente rganizzat da 4.0 Il futur, presente EIMA Internatinal è l Espsizine Internazinale di Macchine per l Agricltura e il Giardinaggi, rassegna a cadenza biennale prmssa dal 1969 da FederUnacma (Federazine Nazinale

Dettagli

emana il presente bando

emana il presente bando Università degli Studi di Perugia Dipartiment di Chimica, Bilgia e Bitecnlgie D.D. n. 81/2018 Oggett: Band per l assegnazine del Fnd Ricerca di Base 2018 Il Direttre Vista la delibera del Cnsigli di Amministrazine

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Introduzione. Il Terzo settore e gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile

Introduzione. Il Terzo settore e gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile ABSTRACT Intrduzine Il 2017 è l ann della sttscrizine del Pilastr Eurpe dei diritti sciali, prim pass delle istituzini per la cstruzine di una cittadinanza eurpea, basata nn sl sul mercat; è l ann in cui

Dettagli

Servizio di Matching banche dati corsi di formazione

Servizio di Matching banche dati corsi di formazione Search yur future L IDEA D IMPRESA La nstra cperativa si ccupa di mettere in cntatt studenti ne diplmati che ffrn nuve qualifiche e aziende che cercan givani per nuve prfessinalità attravers un Servizi

Dettagli

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE Università degli Studi di Napli Federic II Scula Plitecnica e delle Scienze di Base Napli, 28 Febbrai 1 e 2 Marz 2017 Marc Frizzarin Directr

Dettagli

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta Scheda tecnica sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 della Regine Valle d'asta Il prgramma di svilupp rurale della Regine Valle d'asta è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea l 11 nvembre 2015,

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

La Direttiva NIS la sicurezza è la sfida del futuro. Ing. Roberto Crocco Ing. Sandro Pellerano Security Summit Marzo 2018

La Direttiva NIS la sicurezza è la sfida del futuro. Ing. Roberto Crocco Ing. Sandro Pellerano Security Summit Marzo 2018 La Direttiva NIS la sicurezza è la sfida del futur Ing. Rbert Crcc Ing. Sandr Pelleran Security Summit 2018 14 Marz 2018 Liguria Digitale Liguria Digitale, cme scietà in Huse, frnisce servizi tecnlgici

Dettagli

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE Quest lavr si è prpst l analisi dell evluzine dell infrmativa finanziaria nei bilanci dell impresa che ha cinvlt tutte

Dettagli

Il Progetto Wi- Life Station

Il Progetto Wi- Life Station Il Prgett Wi- Life Statin La trasfrmazine digitale e il nuv paradigma di stazine Il digitale è ad ggi un ineludibile leva per accelerare innvazine e cmpetitività Cn tale cnsapevlezza, il Grupp FS Italiane

Dettagli

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P A g g i r n a m e n t F r m a z i n e T IN P FOC SP RES AM E PER TUTTE LE AREE es e mpi Rappresentare le Risrse Umane nelle Relazini di Bilanci tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER GRB - RAPPRESENTARE

Dettagli

FIN 24/7/2018 senza soluzioni

FIN 24/7/2018 senza soluzioni FIN 24/7/2018 senza sluzini 1. Determinare quale punt appartiene alla curva di equazine x 2 + y - 4 = 0 (1, 3) (4, 0) (2, 2) (d) nessuna delle precedenti rispste è crretta 2. Le decisini di gvern ecnmic

Dettagli

PROPOSTE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA

PROPOSTE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA PROPOSTE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA (Reglament del Parlament Eurpe e del Cnsigli 2016/0375 sulla Gvernance dell Unine ) Premessa Le fnti rinnvabili rivestn un rul fndamentale

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 1 di 9 ALLEGATO N. 3 IL CALCOLO DELLA CDP Apprvat cn D.M. del 28 giugn 2019 2 di 9 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disprre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

Revisione organizzativa Direzione Chief Lending Officer. Area Organizzazione Siena, febbraio 2017

Revisione organizzativa Direzione Chief Lending Officer. Area Organizzazione Siena, febbraio 2017 Revisine rganizzativa Direzine Chief Lending Area Organizzazine Siena, febbrai 2017 Linee Guida riassett rganizzativ Ambit Frte mdell di Gvernance del Prtafgli Creditizi Interventi Cstituzine a dirett

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO

DELIBERAZIONE N. DEL SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 19400 DEL 22/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzine: Area: SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO RELAZIONI ISTITUZIONALI

Dettagli

Le università e la mobilità sostenibile Il progetto Green Move

Le università e la mobilità sostenibile Il progetto Green Move Le università e la mbilità sstenibile Il prgett Green Mve Albert Clrni Milan, 19 settembre 2013 Cs è il car sharing Servizi che prevede l us cllettiv di un parc aut Aut a dispsizine di un grupp di utenti:

Dettagli

Voci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica

Voci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica Vci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica Questa Guida alla lettura cntiene la descrizine cmpleta delle single vci di spesa che cmpngn gli imprti fatturati in relazine all Offerta MY AUDAX

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PREMESSA

AVVISO PUBBLICO PREMESSA AVVISO PUBBLICO AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PARTNERSHIP FINALIZZATE ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UNO O PIU PROGETTI PILOTA AVENTE AD OGGETTO

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

ELENCO NUOVI ONERI AMMINISTRATIVI

ELENCO NUOVI ONERI AMMINISTRATIVI ELENCO NUOVI ONERI AMMINISTRATIVI Direzine 15 Istruzine, Frmazine prfessinale e Lavr Oneri aggiunti dal 20.04.2013 Dichiarazini de minimis per impresa unica: ad ggi dichiarazini per l impresa richiedente

Dettagli

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010 Vincli finanziari e crdinament della finanza pubblica tra livelli di gvern Chiara Gretti Trin, 30 aprile 2010 Smmari - Eventi istituzinali in Italia - Il prim crdinament: il patt di stabilità intern -

Dettagli