PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA"

Transcript

1 AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA Aprile 2009

2 INDICE LA POPOLAZIONE PIACENTINA AL 31/12/ L evoluzione della popolazione residente nel La densità demografica 5 LA STRUTTURA PER ETA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/ Gli indici di struttura 7 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI 11 I tassi di crescita 13 I tassi di nata-mortalità ed i tassi di migratorietà interna ed estera 14 GLI STRANIERI RESIDENTI AL 31/12/ La distribuzione territoriale della popolazione straniera 17 L evoluzione della popolazione straniera nel LA STRUTTURA PER ETÀ DEGLI STRANIERI RESIDENTI 19 Gli indicatori di struttura 20 LE AREE DI PROVENIENZA E LE NAZIONALITÀ 23 Le aree di provenienza 23 Le nazionalità 24 La distribuzione sul territorio per aree di provenienza 26 LE FAMIGLIE RESIDENTI 28 LE TENDENZE DI MEDIO E LUNGO PERIODO 33 MOVIMENTI DEMOGRAFICI E TASSI DI CRESCITA 34 ANALISI DELLA DINAMICA PER CLASSI DI ETA 35 Le classi di eta scolare 37 La popolazione anziana 41 LE DINAMICHE TERRITORIALI 43 L evoluzione demografica nelle zone altimetriche 43 L evoluzione demografica nelle aree programma 45 La dinamica demografica per classe dimensionale dei comuni 47 SINTESI E CONCLUSIONI 49 AMBITI PROGRAMMATICI E NOTE METODOLOGICHE 50 INDICATORI DEMOGRAFICI 51 2

3 LA POPOLAZIONE PIACENTINA AL 31/12/2008 La popolazione piacentina nel 2008 ha raggiunto i abitanti. La crescita nell anno è stata ancora una volta superiore alle attese: unità pari ad un tasso annuo di incremento dell 1,5%. La crescita dei residenti stranieri è stata di oltre unità (+16,6% rispetto al 2007), portando i residenti stranieri iscritti in anagrafe a , pari all 11,6% della popolazione totale. L evoluzione della popolazione residente nel 2008 Nel corso del 2008 la crescita demografica ha mostrato una sensibile concentrazione relativa nell area di pianura, la cui popolazione é ormai il 66% del totale provinciale: il tasso annuo di incremento nella zona è stato pari all 1,9% e la crescita in valore assoluto a abitanti di cui circa nel solo comune capoluogo (44% della crescita complessiva). L area collinare ha confermato la dinamica del 2007 guadagnando anche nel abitanti (+1,4% rispetto al 2007), ed altrettanto la zona di montagna dove è proseguito il declino demografico (-1,5% e -217 residenti). Considerando la zonizzazione del territorio provinciale definita dai Distretti socio sanitari, nell area di Ponente, che tradizionalmente presenta una maggiore concentrazione di residenti stranieri, il tasso di crescita si mantiene superiore rispetto al resto del territorio provinciale, ma in termini di variazioni assolute l incremento è stato leggermente maggiore negli altri Distretti (circa residenti rispetto ai del Distretto di Ponente). Dieci sono stati nel 2008 i comuni che hanno conosciuto un incremento demografico maggiore del 2% annuo, Cadeo, Corso, Castel San Giovanni, Fiorenzuola, Gossolengo, Gragnano, Podenzano, Rivergaro, Rottofreno, Vigolzone, tra i quali Gossolengo e Gragnano guidano la crescita con tassi del 4,2% e 3,7% rispettivamente. Sedici i comuni in cui la crescita è stata compresa tra l 1% ed il 2%, che nell insieme delimitano quasi tutta l area di pianura e prima collina (sono esclusi solo i comuni di Calendasco e Besenzone in pianura e di Agazzano, Gazzola e Castell Arquato nella prima fascia collinare, che presentano quasi tutti tassi di incremento appena al di sotto dell 1%). Solo dodici, infine, i comuni in flessione corrispondenti all area montana del territorio. Provincia di Piacenza: variazioni annue percentuali della popolazione residente nei comuni, 2008/2007 3

4 Provincia di Piacenza: popolazione residente nei comuni al 31/12/2008 e variazioni rispetto al 2007 POPOLAZIONE PERCENTUALE VARIAZIONI RISPETTO AL 2007 SUL TOTALE COMUNI MASCHI FEMMINE TOTALE PROVINCIALE PERCENTUALI ASSOLUTE AGAZZANO ,72 0,98 20 ALSENO ,71 1,26 61 BESENZONE ,35 0,92 9 BETTOLA ,08-1,72-54 BOBBIO ,30-0,05-2 BORGONOVO ,62 1, CADEO ,12 2, CALENDASCO ,86 0,99 24 CAMINATA ,10-5,71-18 CAORSO ,73 2, CARPANETO ,63 1, CASTELL'ARQUATO ,64 0,34 16 CASTEL SAN GIOVANNI ,79 2, CASTELVETRO ,92 1, CERIGNALE ,06-5,03-9 COLI ,35-2,14-22 CORTEBRUGNATELLA ,25-2,47-18 CORTEMAGGIORE ,58 1,19 53 FARINI ,54-2,58-41 FERRIERE ,56-4,69-79 FIORENZUOLA ,18 2, GAZZOLA ,69 0,92 18 GOSSOLENGO ,76 4, GRAGNANO ,51 3, GROPPARELLO ,84 1,35 32 LUGAGNANO ,51 0,49 21 MONTICELLI ,93 1, MORFASSO ,42-0,50-6 NIBBIANO ,82-1,14-27 OTTONE ,22 1,63 10 PECORARA ,29 0,61 5 PIACENZA ,59 1, PIANELLO ,80 0,00 0 PIOZZANO ,23-4,47-31 PODENZANO ,09 2, PONTEDELL'OLIO ,75 1,07 53 PONTENURE ,12 1, RIVERGARO ,35 2, ROTTOFRENO ,91 2, SAN GIORGIO PIACENTINO ,04 1, SAN PIETRO IN CERRO ,34 1,46 14 SARMATO ,00 1,31 37 TRAVO ,72 0,00 0 VERNASCA ,82 0,08 2 VIGOLZONE ,48 2,15 89 VILLANOVA ,68 1,84 35 ZERBA ,04-0,94-1 ZIANO ,95 1,42 38 PROVINCIA ,00 1, PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA ,77-0, APPENNINO PIACENTINO ,17-0,80-73 VALLE DEL TIDONE ,01-0,69-40 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA ,11-1, COLLINA ,22 1, PIANURA ,67 1, DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA ,59 1, PONENTE ,33 1, LEVANTE ,07 1,

5 La densità demografica La concentrazione territoriale nel 2008 è risultata pari a 110 abitanti per kmq, in sensibile aumento rispetto all anno precedente. Come noto il dato medio sintetizza situazioni estremamente diversificate che caratterizzano il nostro territorio, ricomprese tra i due estremi del capoluogo, con 859 abitanti per kmq, e del comune di Zerba, con 4,2 abitanti per kmq. Da segnalare subito dopo il capoluogo per densità demografica il comune di Rottofreno, 324 residenti per kmq, e Castel San Giovanni unico altro a superare i 300 abitanti per kmq, mentre il comune di Fiorenzuola non raggiunge i 250. Nei quattro comuni maggiori del territorio, la cui estensione è pari al 10% della superficie provinciale, risiede ormai il 50% della popolazione (49,5%). Più equa la situazione nei venti comuni di dimensione demografica dai ai abitanti: la loro superficie corrisponde al 40% del territorio della provincia ed hanno un peso in termini di popolazione pari al 38%. Nel rimanente 50% del territorio provinciale, rappresentato dai comuni con meno di abitanti, risiede il 13% della popolazione complessiva. La densità demografica dei Distretti socio sanitari di Levante e Ponente tende ad avvicinarsi, 71 abitanti per kmq a Ponente e 77 a Levante; la differenza nella dimensione dei comuni e nella relativa densità demografica è infatti correlata principalmente all altimetria dei medesimi, per cui la densità demografica è pari a 16 abitanti per kmq in montagna, a 88 in collina ed a 266 in pianura, mentre la divisione verticale realizzata con i Distretti annulla le differenze. Rispetto al 2007, la dinamica osservata della popolazione, cresciuta in particolare nella zona di pianura, ha determinato un aumento sensibile di densità in tale area, mentre sono quasi invariati i valori in collina e montagna. Provincia di Piacenza: densità demografica dei comuni al 31/12/2008 (abitanti per kmq) Provincia di Piacenza: popolazione residente, superficie e densità abitativa, per classe dimensionale dei comuni al 31/12/2008 CLASSE DIMENSIONALE POPOLAZIONE SUPERFICIE N COMUNI DENSITA' VALORI ASSOLUTI < > TOTALE DISTRIBUZIONE PERCENTUALE < ,9 13,6 18, ,2 20,4 12, ,5 16,3 18, ,3 22,8 20, ,6 16,9 20, ,9 5,4 6,3 > ,6 4,6 2,1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 5

6 Provincia di Piacenza: superficie territoriale e densità demografica al 31/12/2008 ed al 31/12/1998 e numero indice della densità demografica 1998=100 COMUNI SUPERFICIE DENSITA' DEMOGRAFICA (Ab./Kmq) TERRITORIALE (Kmq) NUMERO INDICE 1998=100 AGAZZANO 35,9 57,2 55,0 104 ALSENO 55,5 88,1 83,3 106 BESENZONE 23,9 41,5 41,4 100 BETTOLA 123,1 25,0 27,0 93 BOBBIO 106,6 34,9 36,5 96 BORGONOVO VAL TIDONE 51,7 144,8 130,8 111 CADEO 38,6 157,0 141,8 111 CALENDASCO 37,3 66,0 61,4 108 CAMINATA 3,2 93,7 95,6 98 CAORSO 40,9 120,8 108,2 112 CARPANETO PIACENTINO 63,2 119,0 106,6 112 CASTELL'ARQUATO 52,2 90,0 89,1 101 CASTEL SAN GIOVANNI 44,7 306,6 263,4 116 CASTELVETRO PIACENTINO 35,1 156,5 134,9 116 CERIGNALE 31,6 5,4 8,0 68 COLI 72,2 13,9 15,5 90 CORTE BRUGNATELLA 46,2 15,4 18,6 83 CORTEMAGGIORE 36,8 122,5 114,7 107 FARINI 112,0 13,8 17,9 77 FERRIERE 179,5 8,9 12,7 70 FIORENZUOLA D'ARDA 59,7 247,9 225,4 110 GAZZOLA 44,1 45,0 35,6 126 GOSSOLENGO 31,5 159,6 111,0 144 GRAGNANO TREBBIENSE 34,6 125,0 95,8 131 GROPPARELLO 56,3 42,7 44,7 95 LUGAGNANO VAL D'ARDA 54,4 79,5 78,6 101 MONTICELLI D'ONGINA 46,4 118,9 114,9 104 MORFASSO 83,6 14,4 17,9 80 NIBBIANO 44,0 53,3 55,0 97 OTTONE 98,7 6,3 8,0 79 PECORARA 53,8 15,4 18,2 85 PIACENZA 118,5 859,2 833,5 103 PIANELLO VAL TIDONE 36,4 62,7 61,1 103 PIOZZANO 43,5 15,2 16,2 94 PODENZANO 44,6 198,5 163,6 121 PONTE DELL'OLIO 44,0 113,6 109,3 104 PONTENURE 33,8 179,6 150,2 120 RIVERGARO 43,8 153,4 119,2 129 ROTTOFRENO 34,5 323,7 242,3 134 SAN GIORGIO PIACENTINO 49,1 119,0 100,0 119 SAN PIETRO IN CERRO 27,5 35,3 34,5 102 SARMATO 27,0 105,7 97,4 109 TRAVO 80,4 25,5 25,2 101 VERNASCA 72,7 32,4 34,4 94 VIGOLZONE 42,3 100,0 82,6 121 VILLANOVA SULL'ARDA 36,5 53,2 54,1 98 ZERBA 25,0 4,2 6,0 70 ZIANO PIACENTINO 32,9 82,6 79,3 104 PROVINCIA 2.589,4 110,4 102,7 107 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA ,2 27,0 90 APPENNINO PIACENTINO ,0 19,4 93 VALLE DEL TIDONE ,9 43,1 97 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA ,7 18,4 85 COLLINA ,9 80,1 110 PIANURA ,5 244,3 109 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA ,2 833,5 103 PONENTE ,1 62,0 115 LEVANTE ,1 72,

7 LA STRUTTURA PER ETA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2008 La distribuzione per grandi classi di età della popolazione piacentina al 31/12/2008 è la seguente: 12,4% i minori di 15 anni, 28,8% da 15 a 39 anni, 34,8% da 40 a 64 anni e 24,1% i residenti con più di 64 anni. Rispetto all anno precedente aumenta di qualche decimo di punto il peso dei minori di 15 anni e della popolazione da 40 a 64 anni e diminuisce viceversa quello delle altre due. La crescita della popolazione nel 2008 è infatti stata determinata per oltre la metà dall incremento della popolazione di età compresa tra i 40 ed i 64 anni ( su 4.324) e per un quarto circa dalla popolazione più giovane ( i minori di 15 anni), mentre il contributo, comunque positivo, delle altre due classi è stato complessivamente inferiore alle mille unità. La distribuzione per età della popolazione è sostanzialmente omogenea in tutta l area di pianura e collina e si discosta sensibilmente solo nell area montana caratterizzata da una popolazione molto più anziana. L età media della popolazione provinciale è di 45,7 anni (44 per gli uomini e 47 per le donne), ma in montagna raggiunge i 55 anni e supera i 50 anni di età in tutte e tre le Comunità Montane presenti sul territorio; nell area collinare l età media è di 45,6 ed in pianura di 45 anni. Non si registrano invece sostanziali differenze strutturali nelle popolazioni dei tre Distretti socio sanitari. Gli indici di struttura L afflusso della componente straniera sta lentamente determinando un miglioramento nella struttura per età della popolazione residente. L indice di vecchiaia registra una continua diminuzione, sebbene il valore al 2008 sia ancora pari a 195 (gli ultra 64-enni sono ancora poco meno del doppio della popolazione minore di 15 anni); l indice di dipendenza totale è stabile sui valori del 2007 sintetizzando un aumento della dipendenza giovanile ed una flessione di quella senile. Anche l indice di ricambio della popolazione attiva conferma il trend di leggera flessione rilevato lo scorso anno: il rapporto tra la popolazione che sta per uscire dal mercato del lavoro e quella che sta per entrare è diminuito di un punto percentuale nel 2008 rispetto all anno precedente cifrandosi a 146,1 (la popolazione che sta per uscire dalla categoria degli attivi è numericamente circa una volta e mezzo quella che sta per entrare). Ancora un peggioramento si rileva invece nell indice di struttura, che misura la composizione della popolazione attiva nelle due classi di età inferiore o maggiore ai 40 anni, diminuito a 82,6 dal valore di 84, a seguito dell aumento della popolazione dai 40 ai 64 anni ben superiore all incremento registrato tra i 15-39enni. Le tendenze evidenziate interessano per altro tutto il territorio provinciale, stante le note differenzazioni tra le zone altimetriche. L area di pianura vede tuttavia un miglioramento più sensibile, in particolare nell indice di ricambio della popolazione attiva che diminuisce solo in questa zona ed aumenta nell area collinare ed in montagna. La pianura è l area che presenta la popolazione strutturalmente più giovane, sebbene la distanza con l area collinare sia lieve, mentre tra i Distretti socio sanitari è quello di Ponente che mostra la struttura per età migliore. Provincia di Piacenza: piramide della popolazione residente al 31/12/2008 (valori in % del totale di genere) ,0-4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 MASCHI FEMMINE 7

8 Provincia di Piacenza: popolazione residente per classi di età al 31/12/2008, valori assoluti e distribuzione percentuale POPOLAZIONE RESIDENTE PERCENTUALI SUL TOTALE COMUNI < 15 ANNI DA 15 A 39 DA 40 A 64 > 64 ANNI < 15 ANNI DA 15 A 39 DA 40 A 64 > 64 ANNI AGAZZANO ,0 24,6 33,3 29,2 ALSENO ,1 30,4 35,9 21,5 BESENZONE ,8 30,4 32,9 24,9 BETTOLA ,6 24,0 35,3 31,1 BOBBIO ,3 23,1 33,3 34,2 BORGONOVO VAL TIDONE ,4 28,9 35,6 23,0 CADEO ,9 31,7 35,1 19,3 CALENDASCO ,6 29,2 36,8 21,5 CAMINATA ,4 19,9 33,0 39,7 CAORSO ,8 29,8 35,2 22,2 CARPANETO PIACENTINO ,1 29,5 33,8 21,5 CASTELL'ARQUATO ,6 26,8 34,9 26,8 CASTEL SAN GIOVANNI ,8 31,8 33,8 21,6 CASTELVETRO PIACENTINO ,6 30,5 35,0 21,9 CERIGNALE ,8 12,4 31,8 54,1 COLI ,6 18,9 32,1 43,5 CORTE BRUGNATELLA ,3 19,4 31,5 41,9 CORTEMAGGIORE ,9 28,8 34,8 24,5 FARINI ,1 16,1 34,6 44,2 FERRIERE ,7 16,5 30,2 48,6 FIORENZUOLA D'ARDA ,7 29,4 34,4 23,4 GAZZOLA ,4 26,2 37,2 23,3 GOSSOLENGO ,2 31,6 36,0 16,2 GRAGNANO TREBBIENSE ,8 31,6 34,1 19,5 GROPPARELLO ,9 27,0 34,3 28,8 LUGAGNANO VAL D'ARDA ,3 28,0 35,7 24,0 MONTICELLI D'ONGINA ,6 27,1 35,4 25,8 MORFASSO ,7 19,4 30,5 44,4 NIBBIANO ,0 24,9 36,5 29,6 OTTONE ,4 15,2 27,9 50,4 PECORARA ,5 15,9 30,0 47,5 PIACENZA ,9 28,9 35,1 24,2 PIANELLO VAL TIDONE ,0 27,4 32,7 27,9 PIOZZANO ,1 24,7 33,9 31,2 PODENZANO ,9 30,7 35,9 19,5 PONTE DELL'OLIO ,7 27,2 34,5 25,6 PONTENURE ,5 29,2 34,6 21,7 RIVERGARO ,7 28,5 35,9 21,9 ROTTOFRENO ,0 32,3 34,9 17,7 SAN GIORGIO PIACENTINO ,9 30,3 34,5 20,4 SAN PIETRO IN CERRO ,9 25,6 38,2 23,4 SARMATO ,9 31,9 34,9 20,3 TRAVO ,1 23,8 35,3 31,7 VERNASCA ,0 25,4 33,2 31,4 VIGOLZONE ,8 31,1 34,3 21,8 VILLANOVA SULL'ARDA ,5 28,9 33,8 24,8 ZERBA ,8 9,5 24,8 61,9 ZIANO PIACENTINO ,2 25,2 33,5 29,0 PROVINCIA ,4 28,8 34,8 24,1 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA ,2 23,9 34,1 32,9 APPENNINO PIACENTINO ,3 21,7 33,0 36,9 VALLE DEL TIDONE ,8 24,3 33,9 32,0 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA ,4 20,1 32,6 39,9 COLLINA ,6 28,6 34,7 24,0 PIANURA ,6 29,5 35,0 22,8 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA ,9 28,9 35,1 24,2 PONENTE ,7 28,8 34,6 23,8 LEVANTE ,5 28,6 34,7 24,1 8

9 Provincia di Piacenza: età media della popolazione residente al 31/12/2008 ETA' MEDIA COMUNI MASCHI FEMMINE TOTALE AGAZZANO 46,3 49,3 47,8 ALSENO 43,7 46,0 44,8 BESENZONE 46,2 45,7 45,9 BETTOLA 48,4 52,1 50,2 BOBBIO 49,8 53,2 51,6 BORGONOVO VAL TIDONE 43,5 46,7 45,1 CADEO 41,5 44,1 42,8 CALENDASCO 43,4 45,8 44,6 CAMINATA 53,5 55,8 54,7 CAORSO 43,3 46,2 44,8 CARPANETO PIACENTINO 42,5 45,0 43,8 CASTELL'ARQUATO 44,9 49,6 47,3 CASTEL SAN GIOVANNI 42,1 46,1 44,1 CASTELVETRO PIACENTINO 42,6 46,7 44,7 CERIGNALE 63,8 64,8 64,2 COLI 55,3 58,7 57,0 CORTE BRUGNATELLA 55,4 55,3 55,4 CORTEMAGGIORE 43,4 48,4 45,9 FARINI 57,0 59,9 58,5 FERRIERE 57,9 61,0 59,5 FIORENZUOLA D'ARDA 43,0 46,9 45,1 GAZZOLA 44,5 46,3 45,4 GOSSOLENGO 40,4 41,9 41,2 GRAGNANO TREBBIENSE 41,8 43,8 42,8 GROPPARELLO 47,3 49,9 48,6 LUGAGNANO VAL D'ARDA 43,9 47,9 46,0 MONTICELLI D'ONGINA 45,1 48,3 46,8 MORFASSO 55,0 59,9 57,5 NIBBIANO 48,0 51,4 49,6 OTTONE 58,5 61,6 59,9 PECORARA 57,5 58,5 57,9 PIACENZA 43,5 48,0 45,8 PIANELLO VAL TIDONE 45,7 48,9 47,3 PIOZZANO 47,2 51,7 49,3 PODENZANO 42,1 44,6 43,3 PONTE DELL'OLIO 44,4 48,4 46,5 PONTENURE 42,1 45,6 43,9 RIVERGARO 43,3 45,6 44,5 ROTTOFRENO 40,9 42,8 41,8 SAN GIORGIO PIACENTINO 41,9 44,5 43,2 SAN PIETRO IN CERRO 44,4 47,1 45,7 SARMATO 42,2 45,3 43,8 TRAVO 49,4 51,4 50,4 VERNASCA 48,4 51,0 49,7 VIGOLZONE 43,3 45,4 44,4 VILLANOVA SULL'ARDA 43,6 48,3 46,0 ZERBA 64,6 65,3 64,9 ZIANO PIACENTINO 46,2 49,3 47,8 PROVINCIA 43,9 47,4 45,7 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA 49,3 52,7 51,0 APPENNINO PIACENTINO 51,7 54,3 53,0 VALLE DEL TIDONE 48,8 51,6 50,2 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA 53,4 56,4 54,9 COLLINA 44,0 47,2 45,6 PIANURA 43,0 46,8 45,0 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA 43,5 48,0 45,8 PONENTE 44,1 46,8 45,4 LEVANTE 44,0 47,3 45,7 Provincia di Piacenza: struttura per età della popolazione residente al 31/12/2008, totale provincia e zone altimetriche PROV INCIA PIANURA COLLINA MONTAGNA 0% 20% 40% 60% 80% 100% < 15 ANNI DA 15 A 39 DA 40 A 64 > 64 ANNI Scendendo nel dettaglio comunale, il divario tra comuni montani e quelli di pianura e collinari si estremizza. Nei comuni di Cerignale, Ottone e Zerba ormai oltre il 50% della popolazione residente ha superato i 64 anni di età, mentre la stessa percentuale scende sotto il 20% a Gossolengo, Rottofreno, Cadeo, Gragnano e Podenzano. In questi comuni viceversa, così come a Carpaneto, Pontenure e San Giorgio, si registra la quota maggiore di popolazione di età inferiore ai 15 anni (tra il 14% ed il 16%). In nessun comune della provincia l età media della popolazione scende sotto la soglia dei 40 anni: Gossolengo e Rottofreno, i due comuni più giovani presentano valori pari a 41,2 e 41,8 anni. Sono questi i comuni con il più basso tasso di vecchiaia ed un indice di vecchiaia prossimo al valore 100 (tanti minori di 15 anni quanti residenti con oltre 64 anni), un valore dell indice di dipendenza totale inferiore a 50 (la popolazione dipendente è numericamente meno della metà di quella in età attiva), e valori intorno a 90 dell indice di struttura, che segnala una quasi equivalenza all interno della popolazione in età attiva delle due classi con meno o più di 40 anni di età. Buona anche la situazione strutturale segnalata dagli indicatori nei comuni di Cadeo, Gragnano, Podenzano, Carpaneto, San Giorgio e Sarmato. Viceversa molto compromessa appare la struttura per età della popolazione dei comuni montani di Cerignale, Ferriere, Ottone, Pecorara e Zerba dove l indice di dipendenza senile è ben oltre il valore 100, ovvero gli anziani sono più numerosi della popolazione in età attiva, e l indice di vecchiaia prossimo o superiore a

10 Provincia di Piacenza: principali indicatori della struttura della popolazione al 31/12/2008 COMUNI TASSO DI VECCHIAIA INDICE DI INDICI DI DIPENDENZA VECCHIAIA TOTALE GIOVANILE SENILE INDICE DI STRUTTURA INDICE DI RICAMBIO DELLA POP.ATTIVA AGAZZANO 29,2 225,6 72,9 22,4 50,5 73,9 182,4 ALSENO 21,5 176,9 50,7 18,3 32,4 84,6 134,0 BESENZONE 24,9 211,1 58,0 18,6 39,3 92,6 143,9 BETTOLA 31,1 324,7 68,7 16,2 52,5 67,8 242,4 BOBBIO 34,2 366,4 77,3 16,6 60,7 69,4 211,7 BORGONOVO VAL TIDONE 23,0 184,9 54,9 19,3 35,6 81,1 120,2 CADEO 19,3 139,0 49,7 20,8 28,9 90,2 121,8 CALENDASCO 21,5 170,9 51,6 19,0 32,5 79,3 135,1 CAMINATA 39,7 536,4 89,2 14,0 75,2 60,2 214,3 CAORSO 22,2 173,7 53,8 19,7 34,2 84,6 145,2 CARPANETO PIACENTINO 21,5 142,5 57,9 23,9 34,0 87,3 151,8 CASTELL'ARQUATO 26,8 229,8 62,3 18,9 43,4 76,7 145,9 CASTEL SAN GIOVANNI 21,6 168,0 52,4 19,6 32,8 93,9 127,7 CASTELVETRO PIACENTINO 21,9 174,8 52,7 19,2 33,5 87,2 171,3 CERIGNALE 54,1 3066,7 126,7 4,0 122,7 38,9 1700,0 COLI 43,5 782,1 96,3 10,9 85,4 58,8 345,5 CORTE BRUGNATELLA 41,9 573,1 96,7 14,4 82,3 61,6 176,2 CORTEMAGGIORE 24,5 206,9 57,2 18,6 38,6 82,9 139,6 FARINI 44,2 865,8 97,2 10,1 87,1 46,5 385,3 FERRIERE 48,6 1026,3 114,3 10,1 104,1 54,8 377,4 FIORENZUOLA D'ARDA 23,4 183,8 56,6 19,9 36,7 85,6 123,1 GAZZOLA 23,3 174,3 57,8 21,1 36,8 70,3 132,1 GOSSOLENGO 16,2 100,5 48,0 23,9 24,0 87,7 122,9 GRAGNANO TREBBIENSE 19,5 131,9 52,2 22,5 29,7 92,4 119,0 GROPPARELLO 28,8 289,1 63,1 16,2 46,9 78,8 182,2 LUGAGNANO VAL D'ARDA 24,0 195,7 56,9 19,3 37,7 78,4 148,7 MONTICELLI D'ONGINA 25,8 221,8 60,0 18,6 41,3 76,5 161,2 MORFASSO 44,4 785,3 100,3 11,3 89,0 63,5 307,1 NIBBIANO 29,6 327,4 63,0 14,7 48,2 68,1 168,0 OTTONE 50,4 785,0 131,6 14,9 116,7 54,6 416,7 PECORARA 47,5 729,6 117,6 14,2 103,4 53,0 322,2 PIACENZA 24,2 204,4 56,4 18,5 37,9 82,4 144,2 PIANELLO VAL TIDONE 27,9 231,6 66,5 20,0 46,4 83,9 151,7 PIOZZANO 31,2 309,0 70,4 17,2 53,2 72,9 160,9 PODENZANO 19,5 140,9 50,1 20,8 29,3 85,5 134,9 PONTE DELL'OLIO 25,6 202,2 62,0 20,5 41,5 78,6 166,1 PONTENURE 21,7 149,8 56,9 22,8 34,1 84,5 145,7 RIVERGARO 21,9 160,0 55,2 21,2 34,0 79,2 151,9 ROTTOFRENO 17,7 118,1 48,7 22,3 26,4 92,5 135,1 SAN GIORGIO PIACENTINO 20,4 137,3 54,5 23,0 31,5 87,9 136,6 SAN PIETRO IN CERRO 23,4 181,6 56,8 20,2 36,6 67,1 162,5 SARMATO 20,3 156,6 49,7 19,4 30,3 91,6 140,0 TRAVO 31,7 350,0 68,9 15,3 53,6 67,4 191,0 VERNASCA 31,4 314,0 70,7 17,1 53,7 76,6 142,0 VIGOLZONE 21,8 170,6 52,9 19,5 33,3 90,8 168,4 VILLANOVA SULL'ARDA 24,8 199,2 59,4 19,9 39,6 85,7 151,9 ZERBA 61,9 1625,0 191,7 11,1 180,6 38,5 800,0 ZIANO PIACENTINO 29,0 237,7 70,2 20,8 49,4 75,2 144,1 PROVINCIA 24,1 194,8 57,3 19,4 37,8 82,6 146,1 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA 32,9 356,2 72,6 15,9 56,7 70,1 202,3 APPENNINO PIACENTINO 36,9 441,8 82,6 15,2 67,4 65,8 225,9 VALLE DEL TIDONE 32,0 327,4 71,8 16,8 55,0 71,8 176,1 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA 39,9 542,5 89,8 14,0 75,8 61,5 278,2 COLLINA 24,0 190,3 57,9 20,0 38,0 82,6 144,9 PIANURA 22,8 181,0 54,9 19,5 35,4 84,2 140,5 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA 24,2 204,4 56,4 18,5 37,9 82,4 144,2 PONENTE 23,8 186,8 57,6 20,1 37,5 83,2 143,8 LEVANTE 24,1 192,0 57,8 19,8 38,0 82,5 149,8 10

11 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI I movimenti demografici 1 chiariscono le determinanti della dinamica osservata. La crescita demografica registrata nella nostra provincia nel 2008, superiore alle unità è stata determinata dai consistenti flussi migratori che hanno generato un saldo di unità, parzialmente contrastato dalla consueta negatività del saldo naturale cifratosi a Il saldo migratorio si scompone a sua volta in saldo interno, generato dai flussi di residenti tra i comuni italiani, pari a nel 2008, e saldo con l estero, risultato pari a , ambedue in decisa crescita rispetto al L aumento della componente migratoria deve essere ricollegato, almeno in parte, all allargamento della Unione Europea a Romania e Bulgaria del 2007, che ha prodotto un effetto sui movimenti con l estero, simili a quelli della regolarizzazione del 2002 (determinante le forti variazioni del biennio ), ed a provvedimenti di regolarizzazione ancora in corso. Il saldo migratorio estero, attestato nel triennio su circa unità annue, è balzato a valori di e nel , mentre il saldo migratorio interno, al di la delle modeste oscillazioni annuali, si mantiene sostanzialmente sul medesimo ordine di grandezza dal Il 1 I movimenti demografici sono rilevati presso gli uffici anagrafe e stato civile comunali contestualmente alla popolazione per anno di nascita. I comuni compilano due diversi modelli per quanto riguarda la popolazione residente: POSAS e P2, nel primo i dati sono riportati per anno di nascita e stato civile, nei secondi sono riportati i dati annuali aggregati per variazioni anagrafica (numero di nati, morti, iscritti e cancellati). In alcuni casi può accadere che i valori totali della popolazione e le variazioni nell anno, riportate nei due modelli non coincidano. La mancata coincidenza in genere è dovuta ai tempi burocratici necessari per le pratiche di stato civile, ovvero mentre l iscrizione all anagrafe avviene all atto della presentazione della domanda, la pratica segue il proprio percorso presso l ufficio di stato civile, e solo a chiusura della pratica si ha la registrazione. Non deve pertanto stupire la lieve differenza tra i valori esposti in questa sezione e la precedente. saldo naturale, pur permanendo sensibilmente negativo, conferma la tendenza ormai ultradecennale ad un continuo miglioramento. Separando i contributi delle due componenti della popolazione residente, straniera e non straniera, sulla base dei dati pubblicati da Istat e disponibili sino al 2007, è possibile meglio chiarire le dinamiche, considerando tuttavia che le due componenti divengono sempre più interconnesse a fronte della stabilizzazione degli stranieri sul territorio (nel 2007 ad esempio le acquisizioni di cittadinanza sono state 397 nella nostra provincia). La popolazione residente non straniera nel periodo è diminuita mediamente di 850 unità all anno, complessivamente di oltre nei cinque anni; la popolazione straniera è aumentata di unità all anno e complessivamente di circa nel quinquennio. Il saldo naturale diviene via via sempre meno negativo per il contributo di ambedue le componenti della popolazione: è positivo e superiore alle 500 unità per gli stranieri residenti, negativo (-1.600), ma in attenuazione per la componente non straniera. Il saldo migratorio tra comuni italiani è determinato per il 70% da movimenti di italiani e per il 30% da quello di residenti stranieri, con valori abbastanza stabili per entrambe le componenti nel periodo considerato. Il saldo estero è invece determinato in maniera pressoché esclusiva dai residenti stranieri; da osservare tuttavia che nel biennio è risultato negativo per i residenti italiani, sebbene si tratti di valori modesti, rappresenta comunque una inversione di tendenza. Considerando infine la dinamica territoriale, dall analisi dei saldi è evidente come la più sostenuta crescita demografica dell area di pianura del 2008 sia attribuibile ai flussi migratori dall estero che sono invece risultati leggermente inferiori rispetto al 2007 nelle altre due zone altimetriche. Provincia di Piacenza: saldi demografici residenti stranieri e non stranieri, SALDO SALDO MIGRATORIO SALDO ANNO NATURALE INTERNO ESTERO TOTALE TOTALE TOTALE RESIDENTI RESIDENTI STRANIERI RESIDENTI NON STRANIERI

12 Provincia di Piacenza: saldi demografici al 31/12/2008 COMUNI NATURALE SALDI DEMOGRAFICI MIGRATORIO INTERNO ESTERO ALTRI TOTALE TOTALE AGAZZANO ALSENO BESENZONE BETTOLA BOBBIO BORGONOVO VAL TIDONE CADEO CALENDASCO CAMINATA CAORSO CARPANETO PIACENTINO CASTELL'ARQUATO CASTEL SAN GIOVANNI CASTELVETRO PIACENTINO CERIGNALE COLI CORTE BRUGNATELLA CORTEMAGGIORE FARINI FERRIERE FIORENZUOLA D'ARDA GAZZOLA GOSSOLENGO GRAGNANO TREBBIENSE GROPPARELLO LUGAGNANO VAL D'ARDA MONTICELLI D'ONGINA MORFASSO NIBBIANO OTTONE PECORARA PIACENZA PIANELLO VAL TIDONE PIOZZANO PODENZANO PONTE DELL'OLIO PONTENURE RIVERGARO ROTTOFRENO SAN GIORGIO PIACENTINO SAN PIETRO IN CERRO SARMATO TRAVO VERNASCA VIGOLZONE VILLANOVA SULL'ARDA ZERBA ZIANO PIACENTINO PROVINCIA COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA APPENNINO PIACENTINO VALLE DEL TIDONE ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA COLLINA PIANURA DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA PONENTE LEVANTE

13 Tra i Distretti socio sanitari la crescita nel 2008 è stata più sostenuta in valore assoluto in quello di Levante rispetto al Distretto di Ponente che ha conosciuto in particolare movimenti interni meno significativi rispetto all anno precedente, ma che presenta una dinamica naturale migliore. Guardando ai singoli comuni, anche nel 2008 è ancora esiguo il numero di comuni con un saldo naturale positivo, solo 8 comuni su 48: Rottofreno, Gossolengo, Gragnano, Podenzano, Pontenure, Rivergaro, San Giorgio e San Pietro in Cerro. Parallelamente solo in otto comuni il saldo migratorio è stato negativo (Bettola, Caminata, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere, e Piozzano); in tutti, con la sola eccezione di Ferriere, il saldo con l estero è stato positivo, mentre sono 16 i comuni che presentano un saldo migratorio interno negativo: principalmente comuni montani o alto collinari, oltre ai comuni della Val d Arda di Besenzone e San Pietro in Cerro ed al capoluogo. I tassi di crescita I dati del 2008 segnalano a fronte di una sostanziale stabilità del tasso di crescita naturale (-3,7 per mille) un sensibile aumento del tasso di mobilità, pari a 18,8 per mille, determinante il tasso di crescita totale che ha raggiunto il 15,2 per mille. Attraverso i valori dei tassi di crescita, ottenuti rapportanto i dati dei movimenti alla popolazione media dell anno, si evidenziano meglio le dinamiche territoriali. In particolare emerge chiaramente l accellarazione nel 2008 nell area di pianura, dove, a differenza di quanto osservato nel periodo precedente, la crescita ha superato nettamente quella dell area collinare, con una dinamica migliore sia del tasso di crescita naturale che di migratorietà, pari rispettivamente a - 2,2 e +20,5 per mille. Nell area collinare il tasso di crescita naturale è stato invece pari a -4,9 per mille ed il tasso di mobilità a 18,4 per mille. La montagna si allontana Provincia di Piacenza: tassi di crescita totale della popolazione nel 2008 sempre più dal resto del territorio azzerando nel 2008 la crescita per mobilità. Provincia di Piacenza: tassi di crescita naturale della popolazione, 2008 Provincia di Piacenza: tassi di migratorietà della popolazione,

14 Tra i tre Distretti socio sanitari le differenze appaiono più sfumate rispetto alla zonizzazione altimetrica: il Distretto di Ponente conferma comunque tassi di crescita più elevati sia per quanto riguarda la crescita naturale che la migratorietà. Tra i comuni i tassi di crescita totale più alti (oltre il 35 per mille) si registrano a Gossolengo e Gragnano, seguiti da Rottofreno, Castel San Giovanni, Rivergaro, Cadeo, Fiorenzuola, Podenzano, Vigolzone e Caorso, tutti con una crescita totale superiore ai 20 abitanti ogni residenti. Tra questi solo a Gossolengo, Gragnano, Podenzano, Rottofreno e Rivergaro il contributo della dinamica naturale della popolazione è positivo. I tassi di nata-mortalità ed i tassi di migratorietà interna ed estera Disaggreghiamo ora i tassi di crescita naturale e di mobilità nelle rispettive componenti. Il tasso di crescita naturale pari nella media provinciale a 3,7 è determinato da un tasso di natalità dell 8,7 per mille ed un tasso di mortalità del 12,4 per mille, valori sostanzialmente stabili rispetto al I dati medi provinciali sintetizzano una situazione territoriale in cui i valori dei tassi di crescita naturale sono inversamente proporzionali all altimetria: il tasso di natalità è pari a 5,1 per mille in montagna a 8,4 in collina e 9,2 in pianura, quello di mortalità a 20,6 per mille in montagna, 13,3 in collina e 11,4 in pianura. Molto più omogenea la dinamica naturale della popolazione dei tre Distretti socio-sanitari. Maggiori sono le differenze tra sub-aree provinciali con riferimento alla dinamica migratoria. La migratorietà dall estero è un fenomeno relativamente più diffuso a livello territoriale rispetto a quella interna, ma presenta nondimeno proprie specificità. Nel 2008 il tasso di migratorietà interna è stato pari al 4,2 per mille e di migratorietà estera al 14,8 per mille. Ancora emerge la maggiore concentrazione dei flussi verso l area di pianura che ha caratterizzato il 2008: rispetto al 2007 ambedue i tassi di migratorietà, interna ed estera, crescono in modo sensibile nell area di pianura e viceversa si rileva una diminuzione nelle altre zone altimetriche, modesta in collina e più marcata in montagna dove la negatività del tasso di migratorietà interna azzera il tasso di migratorietà totale. Tra i Distretti socio-sanitari, quello di Ponente si conferma caratterizzato da tasso di migratorietà totale maggiore rispetto al resto del territorio, ma i movimenti registrati nel 2008 hanno ridotto i divari, in quanto si è verificata una accelerazione negli altri due Distretti e viceversa un leggero rallentamento in quello di Ponente. Il capoluogo in particolare ha registrato flussi di notevole intensità dall estero ed ha conosciuto una sensibile riduzione del contributo negativo dei flussi interni cifratisi nel 2008 a -137, contro valori medi dei cinque anni precedenti sempre superiori a -500 unità. Provincia di Piacenza: tassi di migratorietà estera della popolazione, 2008 Provincia di Piacenza: tassi di migratorietà interna della popolazione,

15 Scendendo nel dettaglio comunale, segnaliamo che, relativamente alla dinamica naturale, sebbene i tassi aggregati non manifestino significative variazioni rispetto al 2007, tuttavia si estende progressivamente il numero dei comuni che mostra tassi di natalità superiori al 10 per mille e tassi di mortalità inferiori a tale valore (14 e 9 rispettivamente nel 2008). In riferimento ai tassi di migratorietà invece, sono numerosi (16) i comuni in cui il tasso di migratorietà totale supera il 20 per mille, di questi, mentre nei comuni dell area centrale contigua al capoluogo di Gossolengo, Podenzano, Rivergaro, Vigolzone e San Giorgio, il tasso di migratorietà interna è nettamente superiore al tasso di migratorietà estera e determinate il risultato totale, nei comuni della Val Tidone e Val d Arda con valori analoghi di migratorietà totale, è preponderante il valore del tasso di migratorietà estera. TASSO DI CRESCITA TOTALE E TASSO DI MIGRATORIETA' INTERNA ANNO ,0 Gragnano Gossolengo TASSO DI CRESCITA TOTALE 20,0 0,0-20,0 S.Pietro in Cerro Nibbiano Bettola Corte Brugnat ella Rottofreno Castel S.G. Carpanet o Cadeo Rivergaro Fiorenzuola Podenzano Caorso Vigolzone Villanova Borgonovo Pont enuremonticelli Ottone Piacenza Sarmat o Gropparello S. Giorgio P.no Alseno Ponte dell'olio Ziano Castelvetro Cortemaggiore Gazzola Agazzano Besenzone Castell'Arquato Calendasco Lugagnano Travo Pianello Pecorara Bobbio Vernasca Morfasso Zerba Coli Farini -40,0 Piozzano Ferriere Cerignale Caminata -60,0-50,0-40,0-30,0-20,0-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 TASSO DI MIGRATORIETA' INTERNA TASSO DI CRESCITA TOTALE E TASSO DI MIGRATORIETA' ESTERA ANNO ,0 40,0 Gossolengo Rottofreno Gragnano TASSO DI CRESCITA TOTALE 20,0 0,0-20,0 Podenzano Cadeo Rivergaro Castel S.G. Fiorenzuola Vigolzone Pontenure Caorso Villanova S. Giorgio P.no Gropparello Castelvetro M onticelli Carpaneto Sarmato Alseno Piacenza Cortemaggiore Ponte dell'olio Gazzola Borgonovo Calendasco Castell'ArquatoAgazzano Besenzone Lugagnano Travo Pecorara S.Pietro in Cerro Zerba M orfasso Vernasca Bobbio Pianello Nibbiano Bettola Coli Corte Brugnat ella Farini Ottone Ziano -40,0 Ferriere Cerignale Piozzano -60,0 Caminata -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 TASSO DI MIGRATORIETA' ESTERA 15

16 Provincia di Piacenza: tassi di crescita naturale, migratorio e totale nel 2008 CRESCITA MIGRATORIETA' CRESCITA COMUNI NATALITA' MORTALITA' NATURALE INTERNO ESTERO TOTALE TOTALE AGAZZANO 6,8 16,1-9,3 8,3 13,2 19,6 10,3 ALSENO 5,8 10,3-4,5 3,3 14,2 17,1 12,6 BESENZONE 11,1 15,2-4,1-1,0 14,2 13,2 9,1 BETTOLA 7,1 21,0-13,9-11,0 8,1-3,6-17,4 BOBBIO 5,4 15,8-10,5-0,8 11,8 10,2-0,3 BORGONOVO VAL TIDONE 6,7 16,3-9,6 4,4 19,9 23,8 14,3 CADEO 9,0 9,2-0,2 10,7 13,7 23,6 23,4 CALENDASCO 8,2 10,6-2,5 5,7 8,2 12,7 10,2 CAMINATA 3,3 22,9-19,6-45,8 6,5-39,2-58,8 CAORSO 10,0 10,4-0,4 8,0 12,9 21,0 20,6 CARPANETO PIACENTINO 9,1 10,2-1,1 4,2 10,6 17,8 16,7 CASTELL'ARQUATO 6,0 14,7-8,7 4,1 10,0 12,2 3,4 CASTEL SAN GIOVANNI 10,6 12,0-1,4 8,3 19,0 27,7 26,3 CASTELVETRO PIACENTINO 8,3 9,7-1,5 12,5 7,0 19,8 18,4 CERIGNALE 0,0 28,7-28,7-22,9 0,0-22,9-51,6 COLI 1,0 19,6-18,7-6,9 3,9-2,9-21,6 CORTE BRUGNATELLA 4,2 19,4-15,3-12,5 2,8-9,7-25,0 CORTEMAGGIORE 10,0 14,9-4,9 0,7 16,0 17,2 12,3 FARINI 3,8 28,1-24,2-5,1 3,8-1,9-26,1 FERRIERE 6,1 29,2-23,1-23,7-1,2-24,9-48,0 FIORENZUOLA D'ARDA 9,4 12,2-2,8 8,8 16,3 25,8 23,0 GAZZOLA 10,6 14,7-4,1 9,6 4,1 13,7 9,6 GOSSOLENGO 10,4 7,1 3,3 33,0 5,1 37,8 41,1 GRAGNANO TREBBIENSE 11,5 8,2 3,3 15,8 16,9 33,2 36,4 GROPPARELLO 5,9 20,1-14,2 12,1 15,5 27,6 13,4 LUGAGNANO VAL D'ARDA 7,9 14,4-6,5 1,9 8,6 11,1 4,6 MONTICELLI D'ONGINA 9,7 12,6-2,9 11,9 9,0 20,6 17,7 MORFASSO 1,7 14,9-13,3 2,5 5,8 8,3-5,0 NIBBIANO 4,7 16,1-11,4-8,1 8,5 0,0-11,4 OTTONE 11,3 30,7-19,4 11,3 24,3 35,6 16,2 PECORARA 4,8 10,8-6,0 4,8 7,2 7,2 1,2 PIACENZA 8,5 12,0-3,6-1,4 19,8 18,4 14,8 PIANELLO VAL TIDONE 6,1 21,0-14,9-2,2 17,1 14,9 0,0 PIOZZANO 7,4 17,7-10,3-29,5 2,9-35,4-45,7 PODENZANO 10,4 9,5 0,9 14,7 7,7 21,7 22,6 PONTE DELL'OLIO 8,9 13,3-4,4 6,2 12,5 15,5 11,1 PONTENURE 11,0 10,8 0,2 7,8 11,6 17,9 18,1 RIVERGARO 10,4 9,2 1,2 14,5 8,7 23,4 24,6 ROTTOFRENO 12,1 8,9 3,2 12,2 13,1 25,3 28,5 SAN GIORGIO PIACENTINO 10,7 9,2 1,6 11,9 4,7 15,7 17,3 SAN PIETRO IN CERRO 10,4 8,3 2,1-10,4 12,5 2,1 4,2 SARMATO 9,9 12,4-2,5 0,0 15,5 15,5 13,1 TRAVO 7,8 11,2-3,4-2,9 6,8 3,4 0,0 VERNASCA 6,8 20,9-14,0 3,0 7,2 10,2-3,8 VIGOLZONE 8,6 11,0-2,4 19,1 7,6 23,6 21,2 VILLANOVA SULL'ARDA 8,3 14,0-5,7 1,0 20,3 23,9 18,2 ZERBA 0,0 19,0-19,0 9,5 0,0 9,5-9,5 ZIANO PIACENTINO 7,4 18,9-11,5-0,7 24,9 25,6 14,1 PROVINCIA 8,7 12,4-3,7 4,2 14,8 18,8 15,2 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA 6,3 20,2-13,9-2,1 7,7 5,6-8,3 DELL'APPENNINO PIACENTINO 5,7 16,9-11,2-4,5 8,9 3,3-7,9 VALLE DEL TIDONE 5,2 17,6-12,5-5,9 11,6 4,8-7,6 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA 5,1 20,6-15,5-6,1 7,3 0,5-15,0 COLLINA 8,4 13,3-4,9 6,0 12,6 18,4 13,4 PIANURA 9,2 11,4-2,2 4,2 16,4 20,5 18,3 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA 8,5 12,0-3,6-1,4 19,8 18,4 14,8 PONENTE 9,1 12,6-3,5 7,7 13,6 21,2 17,7 LEVANTE 8,8 12,6-3,9 6,9 11,0 17,7 13,8 16

17 GLI STRANIERI RESIDENTI AL 31/12/2008 Gli stranieri iscritti alle anagrafi dei comuni della nostra provincia al 31/12/2008 sono risultati , consistenza pari all 11,6% del totale dei residenti. Anche nel 2008 la crescita é stata rilevante: residenti pari al +16,6% rispetto alla numerosità di fine Ancora ha influito sull entità dei flussi in ingresso l allargamento dell Unione Europea a Romania e Bulgaria del 2007, ma la crescita non è riconducibile unicamente a questo. Teniamo presente che i dati anagrafici relativi agli stranieri residenti sono in una certa misura sovrastimati, in quanto parte dei migranti quando si sposta verso altri stati non provvede a realizzare la cancellazione dall anagrafe, tuttavia valutando che sicuramente sul territorio è presente anche una quota di stranieri irregolari, il valore non dovrebbe allontanarsi troppo dalla realtà. La distribuzione territoriale della popolazione straniera Come affermato nelle precedenti edizioni del rapporto, la distribuzione sul territorio degli stranieri non è uniforme e presenta una concentrazione maggiore rispetto al totale dei residenti nei comuni di pianura, nel capoluogo e nei centri di maggiore dimensione. Nei comuni di pianura risiede infatti il 71% degli stranieri, contro il 66% del totale dei residenti; il capoluogo da solo concentra il 43% degli stranieri (36% totale residenti) ed i quattro comuni con oltre abitanti il 60% (la percentuale è pari a 50% per il totale dei residenti). Se l incidenza a livello provinciale dei cittadini stranieri sul totale dei residenti è dell 11,6%, in pianura è pari al 12,5%, e nel capoluogo al 14%; viceversa è inferiore alla media provinciale sia in collina (10,7%) che in montagna (5,5%). Analogamente considerando i Distretti socio sanitari, sia in quello di Ponente che di Levante l incidenza della popolazione straniera è inferiore alla media provinciale (valore sui cui incide fortemente il dato del capoluogo) con significative differenze: se nel Distretto di Ponente gli stranieri rappresentano l 11,4% dei residenti, a causa della significativa concentrazione in Val Tidone, a Levante non superano ancora la soglia del 10%. A livello di singoli comuni, sono Castel San Giovanni e Borgonovo che registrano la maggiore incidenza di stranieri, rispettivamente pari al 18% e 16% del totale dei residenti; una quota di stranieri sul totale della popolazione maggiore rispetto al dato medio provinciale si rileva anche, oltre che nel capoluogo, ad Agazzano, Sarmato, Villanova, Cortemaggiore, Fiorenzuola, Pianello e Ziano. Infine, la distribuzione per genere degli stranieri è piuttosto equilibrata: il 51% sono uomini ed il 49% donne, solo nella zona montana si ha una netta prevalenza del genere femminile che qui raggiunge il 61% dei residenti stranieri, ad indicare una probabile diffusione del fenomeno delle badanti per la popolazione anziana di tale territorio. Provincia di Piacenza: incidenza percentuale della popolazione residente straniera sul totale dei residenti al 31/12/

18 Provincia di Piacenza: popolazione straniera residente al 31/12/2008 e variazioni rispetto al 2007 STRANIERI 2008 COMUNI MASCHI FEMMINE TOTALE % SUL TOTALE PROVINCIALE INCIDENZA % SULLA VARIAZIONI RISPETTO AL 2007 POPOLAZIONE % ASSOLUTE AGAZZANO ,9 14,1 7,04 19 ALSENO ,5 10,2 17,37 74 BESENZONE ,3 9,5 16,05 13 BETTOLA ,6 6,8 11,23 21 BOBBIO ,0 9,0 13,51 40 BORGONOVO ,5 15,7 16, CADEO ,1 11,3 20, CALENDASCO ,7 9,2 17,71 34 CAMINATA ,1 5,7-10,53-2 CAORSO ,7 11,4 14,40 71 CARPANETO ,0 8,8 19, CASTELL'ARQUATO ,1 7,5 11,39 36 CASTEL SAN GIOVANNI ,4 17,8 16, CASTELVETRO ,3 7,6 20,29 70 CERIGNALE ,0 2,4-33,33-2 COLI ,1 3,9-11,36-5 CORTEBRUGNATELLA ,1 3,2 15,00 3 CORTEMAGGIORE ,8 13,4 16,41 85 FARINI ,1 2,2 9,68 3 FERRIERE ,1 2,2-10,00-4 FIORENZUOLA ,9 13,2 21, GAZZOLA ,3 5,6 10,89 11 GOSSOLENGO ,7 4,4 18,92 35 GRAGNANO ,5 11,5 20,68 85 GROPPARELLO ,7 9,6 24,32 45 LUGAGNANO ,1 8,2 7,88 26 MONTICELLI ,5 9,2 19,58 83 MORFASSO ,1 3,4 13,89 5 NIBBIANO ,6 9,0-4,07-9 OTTONE ,1 7,2 40,63 13 PECORARA ,1 4,9-4,65-2 PIACENZA ,3 14,1 18, PIANELLO ,8 12,1 13,52 33 PIOZZANO ,1 5,9-23,53-12 PODENZANO ,8 6,8 11,25 61 PONTEDELL'OLIO ,2 7,8 12,79 44 PONTENURE ,0 11,2 12,79 77 RIVERGARO ,6 7,8 16,70 75 ROTTOFRENO ,7 11,0 15, SAN GIORGIO PIACENTINO ,2 7,1 4,83 19 SAN PIETRO IN CERRO ,2 8,3 24,62 16 SARMATO ,3 14,6 10,96 41 TRAVO ,3 5,2 8,16 8 VERNASCA ,4 5,2 2,52 3 VIGOLZONE ,1 8,8 17,78 56 VILLANOVA ,8 14,1 20,80 47 ZERBA ,0 1,0-50,00-1 ZIANO ,0 12,6 21,63 61 PROVINCIA ,0 11,6 16, PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA ,10 6,22 10,67 99 DELL'APPENNINO PIACENTINO ,79 6,55 8,01 44 VALLE DEL TIDONE ,65 9,50 3,80 20 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA ,44 5,53 9,63 71 COLLINA ,94 10,68 14, PIANURA ,62 12,46 17, DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA ,31 14,10 18, PONENTE ,00 11,44 14, LEVANTE ,69 9,34 16,

19 L evoluzione della popolazione straniera nel 2008 Nel corso del 2008 la concentrazione territoriale della popolazione straniera si è accentuata. Già esaminando l evoluzione della popolazione complessiva si è sottolineata la crescita maggiore dell area di pianura nell ultimo anno. Nel paragrafo precedente abbiamo inoltre osservato come l incremento della popolazione piacentina sia da imputare esclusivamente alle dinamiche della popolazione straniera, ora i dati relativi alla sola popolazione straniera permettono di meglio spiegare le dinamiche. La crescita dei residenti stranieri nel 2008, uguale al 16,6% dei residenti rilevati a fine 2007, ha raggiunto il tasso del 17,8% nei comuni di pianura e del 18% nel capoluogo. La variazione assoluta dei comuni di pianura, stranieri residenti, rappresenta il 75% della variazione totale, quella del capoluogo, 2.189, il 43% della variazione provinciale ed oltre il 60% di quella dell area di pianura. Il tasso di crescita nell area collinare è stato del 14,2% rispetto al 2007, pari a residenti in più (variazione assoluta del tutto simile rispetto all anno precedente), e del 9,6% in montagna (solo 71 stranieri residenti in più). Con riferimento alla zonizzazione socio-sanitaria, alla accelerazione della crescita dei residenti stranieri nel capoluogo, ha fatto riscontro una decelerazione nel Distretto di Ponente (+14,7% la variazione annua e quella assoluta, tasso e valori inferiori a quelli conosciuti nel 2007) mentre il tasso di crescita annuo nel Distretto di Levante è risultato sostanzialmente stabile, pur traducendosi in una maggiore variazione assoluta. La minore diffusione del fenomeno di crescita della popolazione straniera nel 2008 si rileva analogamente dall osservazione dei valori per i singoli comuni. Nel 2008 otto comuni montani hanno visto diminuire i residenti stranieri, in sei comuni l incremento è stato inferiore al 10% ed in altri 13 è stato inferiore al 15%, ovvero in più della metà del territorio la crescita è stata minore di quella media provinciale. Dal lato opposto si distinguono i comuni di Cadeo, Carpaneto, Castel San Giovanni e Fiorenzuola per gli incrementi più sensibili, valutando sia la variazione percentuale che assoluta. LA STRUTTURA PER ETÀ DEGLI STRANIERI RESIDENTI Come noto, la popolazione straniera residente è una popolazione giovane, l età media è di 30 anni ed il 72% ha meno di 40 anni. Se l incidenza degli stranieri residenti è nel complesso pari all 11,6%, tra la popolazione con meno di 40 anni sale al 20% mentre è solo il 6% tra gli ultraquarantenni. Solo nell area montana anche la popolazione straniera è un po più anziana che nel resto della provincia (età media 34 anni) probabilmente per la presenza di emigranti di ritorno. Modeste le differenza nella struttura per età della popolazione straniera nelle zone collina e pianura: un po più elevata la quota di minori di 15 anni in collina e di 15-39enni in pianura, ed analoghe differenze si riscontrano tra i due Distretti socio sanitari, di cui quello di Levante ha una popolazione straniera leggermente più giovane. La pianura è attualmente l unica area, oltre al capoluogo, in cui la popolazione straniera di età inferiore ai 40 anni supera il 20% del totale dei residenti, con un massimo di incidenza pari al 22% per la fascia anni. Provincia di Piacenza: piramide per età della popolazione straniera residente al 31/12/ ,0-6,0-5,0-4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 MASCHI FEMMINE 19

20 Ciò che si osserva rispetto agli anni precedenti è comunque un leggero e progressivo invecchiamento anche della popolazione straniera, con un innalzamento della quota di popolazione di età compresa tra i 40 ed i 64 anni, ad indicare la stabilità di questa popolazione sul territorio. In alcuni comuni quali Agazzano, Borgonovo, Castel San Giovanni, Piacenza, Sarmato e Ziano la popolazione straniera supera ormai il 10% della popolazione totale anche nella fascia anni. La dimensione dei fenomeni migratori verso il nostro territorio é inoltre ben visibile anche dalla quote importanti che la popolazione straniera rappresenta sul totale della popolazione di età inferiore ai 40 anni in alcuni comuni: a Castel San Giovanni e Villanova siamo ormai al 30% e 28% rispettivamente, ad Agazzano, Borgonovo, Cortemaggiore e Piacenza al 25% del totale. Provincia di Piacenza: distribuzione per classi di età della popolazione residente al 31/12/2008: stranieri e totale 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 STRANIERI TOTALE RESIDENTI > 64 ANNI DA 40 A 64 DA 15 A 39 < 15 ANNI Gli indicatori di struttura Sintetizzando le caratteristiche strutturali dei residenti stranieri attraverso i consueti indicatori, l indice di vecchiaia è pari a 10,4, per quanto in aumento rispetto agli anni precedenti non ha paragoni con il valore di 194,8 calcolato sulla popolazione totale. Così come l indice di struttura vale 199 per la popolazione straniera, dove la popolazione in età attiva di anni è circa doppia rispetto a quella di anni, e 83 per la popolazione complessiva dove il rapporto si rovescia. Anche con riferimento all indice di struttura, tuttavia, il 2008 è il primo anno in cui scende sotto il valore 200. Analogamente l indice di dipendenza, che misura il rapporto tra popolazione in età non attiva e quella in età attiva, pari a 30,2 nel 2008, risulta aumentato a causa di un modesto aumento della dipendenza senile. Indice di vecchiaia e di dipendenza senile sono più elevati nell area collinare e nel Distretto di Ponente, dove influiscono i valori dei comuni della Val Tidone, località da più tempo coinvolte da flussi di immigrazione, mentre i valori dell indice di dipendenza giovanile sono più alti nell area collinare e nel Distretto di Levante. Provincia di Piacenza: incidenza degli stranieri residenti sul totale della popolazione per aggregazione territoriale e classe di età, dati al 31/12/2008 LEVANTE PONENTE PIACENZA PIA NURA COLLINA MONTAGNA < 15 ANNI DA 15 A 39 DA 40 A 64 > 64 ANNI PROVINCIA 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 20

21 Provincia di Piacenza: principali indicatori di struttura della popolazione straniera residente al 31/12/2008 COMUNI TASSO DI VECCHIAIA INDICE DI INDICI DI DIPENDENZA VECCHIAIA TOTALE GIOVANILE SENILE INDICE DI ETA' MEDIA STRUTTURA MASCHI FEMMINE TOTALE AGAZZANO 6,57 27,14 44,50 35,00 9,50 170,27 30,09 33,48 31,85 ALSENO 2,40 11,11 31,58 28,42 3,16 224,79 29,59 30,17 29,86 BESENZONE 0,00 0,00 27,03 27,03 0,00 393,33 27,74 27,25 27,53 BETTOLA 4,81 22,73 35,06 28,57 6,49 175,00 31,17 31,03 31,09 BOBBIO 1,19 5,48 29,73 28,19 1,54 144,34 29,70 33,72 32,07 BORGONOVO VAL TIDONE 2,47 11,07 32,88 29,60 3,28 169,00 30,56 30,65 30,61 CADEO 2,20 9,04 36,06 33,07 2,99 202,41 28,70 29,15 28,92 CALENDASCO 1,77 7,84 32,16 29,82 2,34 242,00 30,52 27,05 28,91 CAMINATA 0,00 0,00 13,33 13,33 0,00 87,50 32,21 38,70 36,03 CAORSO 1,60 8,11 27,03 25,00 2,03 241,54 29,59 29,27 29,44 CARPANETO PIACENTINO 1,21 4,40 40,17 38,48 1,69 240,29 26,98 28,73 27,79 CASTELL'ARQUATO 2,27 9,64 34,87 31,80 3,07 158,42 29,03 31,80 30,44 CASTEL SAN GIOVANNI 2,46 10,51 34,92 31,60 3,32 230,35 28,63 29,19 28,89 CASTELVETRO PIACENTINO 1,93 8,51 32,59 30,03 2,56 286,42 27,64 29,88 28,74 CERIGNALE 25,00-33,33 0,00 33,33 200,00 47,50 46,00 46,75 COLI 2,56 50,00 8,33 5,56 2,78 89,47 27,06 43,53 39,73 CORTE BRUGNATELLA 4,35 16,67 43,75 37,50 6,25 33,33 21,70 40,56 36,46 CORTEMAGGIORE 2,16 9,63 32,53 29,67 2,86 227,34 29,58 29,09 29,37 FARINI 14,71 250,00 25,93 7,41 18,52 68,75 45,00 43,68 44,15 FERRIERE 13,89 166,67 28,57 10,71 17,86 133,33 36,77 43,94 41,75 FIORENZUOLA D'ARDA 2,61 11,31 34,57 31,06 3,51 207,63 29,55 29,49 29,52 GAZZOLA 6,25 31,82 34,94 26,51 8,43 159,38 32,13 34,19 33,25 GOSSOLENGO 2,73 12,50 32,53 28,92 3,61 191,23 31,91 31,17 31,48 GRAGNANO TREBBIENSE 2,42 10,08 35,89 32,60 3,29 280,21 27,94 28,57 28,26 GROPPARELLO 3,91 23,68 25,68 20,77 4,92 215,52 32,99 32,22 32,63 LUGAGNANO VAL D'ARDA 2,25 9,41 35,36 32,32 3,04 134,82 29,85 30,98 30,46 MONTICELLI D'ONGINA 1,58 5,93 39,29 37,09 2,20 211,11 27,19 29,04 28,13 MORFASSO 7,32-10,81 2,70 8,11 60,87 46,57 44,65 45,30 NIBBIANO 1,42 8,57 21,84 20,11 1,72 132,00 31,88 33,80 32,78 OTTONE 4,44 28,57 25,00 19,44 5,56 140,00 29,74 37,71 34,70 PECORARA 2,44 16,67 20,59 17,65 2,94 100,00 35,56 36,46 36,06 PIACENZA 1,81 9,62 26,01 23,72 2,28 197,05 30,39 31,28 30,82 PIANELLO VAL TIDONE 3,61 16,39 34,47 29,61 4,85 198,55 29,57 32,51 31,07 PIOZZANO 0,00 0,00 5,41 5,41 0,00 184,62 36,69 31,67 34,37 PODENZANO 1,66 7,30 32,24 30,04 2,19 196,10 29,24 30,28 29,78 PONTE DELL'OLIO 1,80 9,09 27,63 25,33 2,30 186,79 30,77 31,28 31,01 PONTENURE 2,65 10,53 38,57 34,90 3,67 196,97 29,72 28,93 29,33 RIVERGARO 3,24 14,41 34,70 30,33 4,37 179,86 27,95 32,97 30,46 ROTTOFRENO 2,11 9,39 32,51 29,72 2,79 199,68 29,95 29,71 29,83 SAN GIORGIO PIACENTINO 2,67 10,89 37,33 33,67 3,67 226,09 27,71 29,23 28,49 SAN PIETRO IN CERRO 1,23 4,00 47,27 45,45 1,82 150,00 31,04 24,80 27,96 SARMATO 3,37 14,14 37,42 32,78 4,64 205,05 30,04 29,35 29,71 TRAVO 2,83 17,65 23,26 19,77 3,49 109,76 32,01 36,38 34,44 VERNASCA 3,28 19,05 25,77 21,65 4,12 120,45 34,30 34,86 34,65 VIGOLZONE 2,70 12,99 30,63 27,11 3,52 195,83 29,83 31,29 30,61 VILLANOVA SULL'ARDA 1,10 3,66 45,21 43,62 1,60 337,21 26,92 25,21 26,17 ZERBA 100, ,50-71,50 ZIANO PIACENTINO 2,04 11,29 25,18 22,63 2,55 194,62 30,90 30,05 30,47 PROVINCIA 2,19 10,40 30,20 27,35 2,84 198,94 29,86 30,72 30,28 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA 4,28 22,68 30,16 24,59 5,58 145,79 32,46 33,46 33,01 APPENNINO PIACENTINO 2,19 12,15 25,37 22,62 2,75 128,50 30,83 35,63 33,68 VALLE DEL TIDONE 2,56 13,46 27,51 24,24 3,26 153,85 30,98 33,54 32,26 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA 4,21 23,61 28,25 22,86 5,40 127,44 32,06 35,90 34,39 COLLINA 2,60 11,63 33,22 29,76 3,46 193,26 29,46 30,77 30,10 PIANURA 1,96 9,50 29,15 26,62 2,53 204,45 29,95 30,48 30,20 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA 1,81 9,62 26,01 23,72 2,28 197,05 30,39 31,28 30,82 PONENTE 2,65 11,94 33,01 29,49 3,52 193,96 29,65 30,74 30,19 LEVANTE 2,32 10,05 34,08 30,97 3,11 206,30 29,27 29,93 29,59 21

22 Provincia di Piacenza: popolazione straniera residente per classi di età al 31/12/2008, valori assoluti e distribuzione percentuale POPOLAZIONE RESIDENTE PERCENTUALI SUL TOTALE COMUNI < 15 ANNI DA 15 A 39 DA 40 A 64 > 64 ANNI < 15 ANNI DA 15 A 39 DA 40 A 64 > 64 ANNI AGAZZANO ,2 43,6 25,6 6,6 ALSENO ,6 52,6 23,4 2,4 BESENZONE ,3 62,8 16,0 0,0 BETTOLA ,2 47,1 26,9 4,8 BOBBIO ,7 45,5 31,5 1,2 BORGONOVO VAL TIDONE ,3 47,3 28,0 2,5 CADEO ,3 49,2 24,3 2,2 CALENDASCO ,6 53,5 22,1 1,8 CAMINATA ,8 41,2 47,1 0,0 CAORSO ,7 55,7 23,0 1,6 CARPANETO PIACENTINO ,5 50,4 21,0 1,2 CASTELL'ARQUATO ,6 45,5 28,7 2,3 CASTEL SAN GIOVANNI ,4 51,7 22,4 2,5 CASTELVETRO PIACENTINO ,7 55,9 19,5 1,9 CERIGNALE ,0 50,0 25,0 25,0 COLI ,1 43,6 48,7 2,6 CORTE BRUGNATELLA ,1 17,4 52,2 4,3 CORTEMAGGIORE ,4 52,4 23,1 2,2 FARINI ,9 32,4 47,1 14,7 FERRIERE ,3 44,4 33,3 13,9 FIORENZUOLA D'ARDA ,1 50,2 24,2 2,6 GAZZOLA ,6 45,5 28,6 6,3 GOSSOLENGO ,8 49,5 25,9 2,7 GRAGNANO TREBBIENSE ,0 54,2 19,4 2,4 GROPPARELLO ,5 54,3 25,2 3,9 LUGAGNANO VAL D'ARDA ,9 42,4 31,5 2,2 MONTICELLI D'ONGINA ,6 48,7 23,1 1,6 MORFASSO ,4 34,1 56,1 7,3 NIBBIANO ,5 46,7 35,4 1,4 OTTONE ,6 46,7 33,3 4,4 PECORARA ,6 41,5 41,5 2,4 PIACENZA ,8 52,6 26,7 1,8 PIANELLO VAL TIDONE ,0 49,5 24,9 3,6 PIOZZANO ,1 61,5 33,3 0,0 PODENZANO ,7 50,1 25,5 1,7 PONTE DELL'OLIO ,8 51,0 27,3 1,8 PONTENURE ,2 47,9 24,3 2,7 RIVERGARO ,5 47,7 26,5 3,2 ROTTOFRENO ,4 50,3 25,2 2,1 SAN GIORGIO PIACENTINO ,5 50,5 22,3 2,7 SAN PIETRO IN CERRO ,9 40,7 27,2 1,2 SARMATO ,9 48,9 23,9 3,4 TRAVO ,0 42,5 38,7 2,8 VERNASCA ,2 43,4 36,1 3,3 VIGOLZONE ,8 50,7 25,9 2,7 VILLANOVA SULL'ARDA ,0 53,1 15,8 1,1 ZERBA ,0 0,0 0,0 100,0 ZIANO PIACENTINO ,1 52,8 27,1 2,0 PROVINCIA ,0 51,1 25,7 2,2 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA ,9 45,6 31,3 4,3 APPENNINO PIACENTINO ,0 44,9 34,9 2,2 VALLE DEL TIDONE ,0 47,5 30,9 2,6 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA ,8 43,7 34,3 4,2 COLLINA ,3 49,5 25,6 2,6 PIANURA ,6 52,0 25,4 2,0 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA ,8 52,6 26,7 1,8 PONENTE ,2 49,6 25,6 2,6 LEVANTE ,1 50,2 24,3 2,3 22

23 LE AREE DI PROVENIENZA E LE NAZIONALITÀ Per i dati relativi alle nazionalità degli stranieri residenti si verifica, come già segnalato in nota ai movimenti demografici, una non perfetta coincidenza con i valori per anno di nascita. Le motivazioni sono le medesime, ovvero i tempi burocratici necessari per il perfezionamento delle pratiche di stato civile non sempre coincidono con quelli dell iscrizione all anagrafe. Le aree di provenienza La crescita dei residenti stranieri nel 2008, pari al 16,6% ed ad oltre unità, è in parte ancora imputabile all allargamento del 2007 dell Unione Europea di Romania e Bulgaria, ma non solo. Se la crescita dei residenti dell Unione Europea è stata infatti ancora la più elevata soprattutto in percentuale, +22% e residenti, anche tutti gli altri grandi gruppi etnici hanno registrato incrementi annui percentuali prossimi al dato medio provinciale, compresi tra il 15% ed il 17%. In valore assoluto l aumento maggiore è stato quello degli stranieri provenienti dagli altri paesi europei, residenti, seguito dai cittadini africani (+1.177), mentre è stato dell ordine delle 400 unità l aumento di americani ed asiatici. Dopo il riassetto del 2007 nella distribuzione dei residenti stranieri per grandi aree, determinato dalla variazione territoriale della UE, nel 2008 le quote si ristabilizzano e risultano del tutto simili all anno precedente con solo un lieve spostamento tra i due grandi gruppi europei: il 17% degli stranieri residenti nella provincia proviene da paesi della UE, il 38% dagli altri paesi europei, il 26% dall Africa, il 10% dal continente Americano, e l 8,5% dall Asia. Nel lungo periodo sono europei ed americani i gruppi che mostrano la maggiore dinamicità di crescita, con tassi medi annui nel periodo del 30% circa, mentre africani ed asiatici evidenziano un ritmo in rallentamento con tassi che nella media sono inferiori al 20% annuo, sebbene nel 2008 vi sia stata una certa ripresa anche dei flussi da queste aree. Complessivamente dal 2000 si registra un aumento di oltre residenti stranieri di cui oltre di etnia europea. Provincia di Piacenza: distribuzione percentuale degli stranieri residenti al 31/12/2008 per aree di provenienza AMERICA 10% AFRICA 26% ASIA 9% OCEANIA 0% Provincia di Piacenza: stranieri residenti per aree di provenienza, anni UNIONE EUROPEA 17% ALTRI PAESI EUROPEI 38% VALORI ASSOLUTI UNIONE EUROPEA ALTRI PAESI EUROPEI AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA APOLIDI TOTALE PERCENTUALI UNIONE EUROPEA 6,58 4,39 3,71 2,79 3,66 3,51 3,56 16,36 17,07 ALTRI PAESI EUROPEI 43,31 44,96 46,32 47,78 47,38 48,53 49,11 39,01 38,41 AFRICA 34,70 34,67 34,40 30,67 29,45 28,21 27,75 26,05 25,90 AMERICA 5,54 5,96 5,86 10,14 10,86 10,88 10,80 10,04 10,03 ASIA 9,80 9,97 9,67 8,57 8,61 8,82 8,73 8,50 8,54 OCEANIA 0,05 0,05 0,04 0,02 0,02 0,01 0,02 0,02 0,02 APOLIDI 0,01 0,01 0,00 0,03 0,02 0,04 0,03 0,01 0,02 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 23

24 Provincia di Piacenza: andamento degli stranieri residenti per aree di provenienza, Numeri indice 2000 = 100 Provincia di Piacenza: andamento degli stranieri residenti per aree di provenienza, , valori assoluti TOTALE PAESI ERUOPEI AFRICA AMERICA ASIA PAESI ERUOPEI AFRICA AMERICA ASIA ALTRO Le nazionalità Le tre nazionalità prevalenti tra i residenti nella nostra provincia sono albanese (18,2% del totale degli stranieri iscritti in anagrafe), marocchina (12,7%) e romena (12,5%). I cittadini albanesi sono risultati nel 2008, i marocchini ed i romeni 4.152, ovvero complessivamente il 43% degli stranieri residenti. L altro gruppo rilevante è quello dei cittadini provenienti dalla ex-jugoslavia, ovvero Macedonia, Serbia, Montenegro, Croazia, che complessivamente sono il 15% degli stranieri residenti nella provincia. Nel 2008 non si sono verificate significative variazioni nelle graduatorie delle nazionalità più rappresentate sul nostro territorio, tuttavia, la crescita dei cittadini romeni è stata anche nel 2008, ben più sostenuta rispetto a quella degli altri gruppi. L incremento dei cittadini romeni è stato ancora pari a 829 unità, +24,9% rispetto al 2007, a fronte di tassi ben inferiori al 20% per le altre cittadinanze maggiormente rappresentate e valori che per albanesi e marocchini sono stati di circa 600 unità. Relativamente al genere degli stranieri residenti, osserviamo che l equilibrio complessivamente osservato per l intero territorio (51% genere maschile e 49% femminile), è nella realtà proprio solo dell etnia prevalente, ovvero dei cittadini di origine europea (sia UE che altri paesi), mentre differenziando per aree di provenienza, tra africani ed asiatici prevalgono gli uomini, tra gli stranieri provenienti dal continente americano le donne. Inoltre si rilevano nette differenziazioni anche all interno delle aree tra paese o sub-area di provenienza: se tra gli africani gli uomini sono il 58% del totale dei residenti, tra i nigeriani residenti prevalgono le donne (59%), analogamente nell ambito dei cittadini provenienti da paesi europei, il genere femminile è maggioritario tra i provenienti da Ucraina, Moldova, Polonia e Russia, quello maschile tra bosniaci e bulgari. 24

25 Provincia di Piacenza: stranieri residenti al 31/12/2008 per principali paesi di provenienza e genere Albania Marocco Romania Macedonia (ex Rep. Jugos.) Ecuador India Ucraina Bosnia-Erzegovina Tunisia MASCHI FEMMINE Provincia di Piacenza: stranieri residenti al 31/12/2008 per paesi di provenienza e genere PERCENTUALI PAESE / AREE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE % SUL TOTALE Albania ,1 44,9 18,2 Marocco ,2 43,8 12,7 Romania ,5 50,5 12,5 Macedonia (ex Rep. Jugos.) ,9 46,1 7,7 Ecuador ,5 61,5 6,6 India ,7 41,3 4,8 Ucraina ,4 81,6 3,7 Bosnia-Erzegovina ,5 40,5 3,5 Tunisia ,7 36,3 3,0 Moldova ,7 67,3 1,9 Egitto ,8 36,2 1,8 Serbia, Repubblica di ,2 44,8 1,8 Burkina Faso (Alto Volta) ,5 38,5 1,5 Cinese, Rep. Popolare ,8 51,2 1,5 Nigeria ,6 59,4 1,4 Senegal ,2 25,8 1,4 Polonia ,2 70,8 1,2 Bulgaria ,8 30,2 1,1 Costa d Avorio ,3 45,7 1,0 Croazia ,9 48,1 0,9 Brasile ,3 62,7 0,9 Algeria ,9 17,1 0,8 Perù ,2 61,8 0,7 Sri Lanka (Ceylon) ,4 42,6 0,7 Filippine ,8 51,2 0,6 Mauritius ,5 55,5 0,6 Francia ,2 59,8 0,5 Ghana ,7 63,3 0,5 Regno Unito ,8 53,2 0,5 Dominicana, Rep ,1 48,9 0,4 Russa, Federazione ,9 79,1 0,4 Corea, Rep. (Corea del Sud) ,4 49,6 0,4 Cuba ,0 73,0 0,3 TOTALE ,2 48,8 100,0 25

26 La distribuzione sul territorio per aree di provenienza Infine attraverso l incrocio tra l area di provenienza dei residenti stranieri ed il comune di residenza si evidenziano le concentrazioni territoriali dei diversi gruppi etnici. Considerando dapprima le aggregazioni territoriali, suddividendo il territorio nelle tre zone altimetriche, gli europei prevalgono nettamente nella zona montana, dove il 50% dei residenti stranieri è cittadino di un paese europeo extra-ue ed il 30% di un paese della UE; anche nell area collinare la presenza di stranieri provenienti dall area europea è relativamente maggiore rispetto alla media provinciale, mentre è minore l incidenza di stranieri provenienti dal continente americano; la pianura infine si caratterizza per una presenza maggiore di africani ed americani. Considerando i Distretti socio sanitari emergono le seguenti caratterizzazioni: africani ed asiatici sono presenti in misura relativamente maggiore rispetto al resto del territorio nel Distretto di Levante, in quello di Ponente, invece, la distribuzione degli stranieri per area di provenienza è sbilanciata verso l area europea (sia UE che extra-ue); il comune di Piacenza infine si caratterizza per una maggiore concentrazione di europei dei paesi extra-ue e di stranieri provenienti dal continente americano: nel capoluogo risiede il 43% del totale degli stranieri residenti nella nostra provincia, ma la percentuale sale al 48% tra gli stranieri provenienti dai paesi europei extra-ue ed al 66% tra coloro che provengono dal continente americano. Scendendo a livello di analisi dei singoli comuni si precisano meglio le aree del nostro territorio in cui vi sono concentrazioni relative di gruppi etnici: gli asiatici mostrano una concentrazione relativa nei comuni della Bassa Val d Arda di Cortemaggiore, Besenzone, San Pietro in Cerro e Villanova, in cui rappresentano la maggioranza relativa degli stranieri residenti. Per gli africani si rileva un insediamento relativamente concentrato nei comuni di pianura e prima collina della Val Tidone e della Val d Arda, sono infatti la maggioranza relativa degli stranieri iscritti in anagrafe nei comuni di: Calendasco, Borgonovo, Sarmato, Cadeo, Fiorenzuola, Alseno, Caorso, Monticelli, nonché a San Giorgio Piacentino, Gazzola e Gossolengo. I cittadini dell Unione Europea, infine, sono la maggioranza tra i residenti stranieri nei comuni montani o alto collinari di Caminata, Coli, Farini, Ferriere, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Ponte dell Olio, Travo, Ottone e Zerba, ed a Castelvetro. Rispetto ai valori del 2007 segnaliamo che le variazioni di stranieri provenienti dall UE sono state superiori al tasso di crescita totale dei residenti stranieri in tutte le aree territoriali, ed in misura più accentuata in montagna e pianura, mentre nell area collinare l incremento percentuale maggiore si è avuto per gli asiatici (+22%), così come nel Distretto di Ponente (+25%). In termini di valori assoluti tuttavia, in pianura, nel capoluogo e nel Distretto di Levante le variazioni più significative attengono alle aree Altri paesi europei e Africa, mentre nelle altre zonizzazioni territoriali sono i gruppi etnici europei che hanno concorso in misura maggiore al risultato. Provincia di Piacenza: distribuzione percentuale degli stranieri residenti al 31/12/2008 per area geografica di provenienza 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 PROVINCIA MONTAGNA COLLINA PIANURA CITTA' DI PIACENZA PONENTE LEVANTE UNIONE EUROPEA ALTRI PAESI EUROPEI AFRICA AMERICA ASIA 26

27 Provincia di Piacenza: stranieri residenti al 31/12/2008 per comune ed area geografica di provenienza COMUNI UNIONE EUROPEA ALTRI PAESI EUROPEI AREA DI PROVENIENZA AFRICA AMERICA ASIA ALTRO TOTALE AGAZZANO ALSENO BESENZONE BETTOLA BOBBIO BORGONOVO VAL TIDONE CADEO CALENDASCO CAMINATA CAORSO CARPANETO PIACENTINO CASTELL'ARQUATO CASTEL SAN GIOVANNI CASTELVETRO PIACENTINO CERIGNALE COLI CORTE BRUGNATELLA CORTEMAGGIORE FARINI FERRIERE FIORENZUOLA D'ARDA GAZZOLA GOSSOLENGO GRAGNANO TREBBIENSE GROPPARELLO LUGAGNANO VAL D'ARDA MONTICELLI D'ONGINA MORFASSO NIBBIANO OTTONE PECORARA PIACENZA PIANELLO VAL TIDONE PIOZZANO PODENZANO PONTE DELL'OLIO PONTENURE RIVERGARO ROTTOFRENO SAN GIORGIO PIACENTINO SAN PIETRO IN CERRO SARMATO TRAVO VERNASCA VIGOLZONE VILLANOVA SULL'ARDA ZERBA ZIANO PIACENTINO PROVINCIA PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA APPENNINO PIACENTINO VALLE DEL TIDONE ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA COLLINA PIANURA DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA PONENTE LEVANTE

28 LE FAMIGLIE RESIDENTI Nell ambito della rilevazione regionale della popolazione residente, anche quest anno si è proceduto a rilevare il numero di famiglie residenti suddiviso per numero di componenti. Questa importante informazione viene rilevata dall Istat in maniera esaustiva solo in sede di Censimento, mentre annualmente l Istituto di statistica richiede ai comuni solo il numero complessivo di famiglie. I dati qui presentati aggiornano pertanto la fotografia censuaria. Trattandosi solo del secondo anno in cui questa informazione viene rilevata, occorre considerare che il livello di accuratezza delle risposte non si presenta elevato. In ogni rilevazione infatti, l avvio incontra qualche resistenza da parte dei soggetti chiamati a fornire l informazione, ragione per cui il livello di accuratezza non è immediatamente ottimale, ma cresce progressivamente negli anni. Già in questo secondo anno le informazioni fornite sono risultate più precise, ma per diversi comuni ancora lontane dal grado massimo di attendibilità, ed un solo comune non ha inviato la distribuzione delle famiglie, ragione per cui la stessa è stata stimata sulla base di quella del 2007, essendo noto il numero complessivo di famiglie residenti. In tutti gli altri casi, si è scelto di non modificare i dati trasmessi pur presentando gli stessi incongruenze rispetto alle altre informazioni demografiche trasmesse dai comuni. Le famiglie residenti in provincia di Piacenza al 31/12/2008 sono risultate , l 1,4% in più rispetto al 2007, pari circa unità. Si accentua negli anni lo sbilanciamento della distribuzione delle famiglie residenti per numero di componenti verso le famiglie di dimensioni minori: il 35%, ovvero la maggioranza relativa, delle famiglie è costituita da un solo componente, il 29% da due componenti, il 20% da tre, il 12,6% da quattro e meno del 5% del totale da oltre quattro componenti. Sostanzialmente stabile si presenta invece il numero di componenti per famiglia pari a 2,25 (era 2,33 nel 2001). Diversi sono i fattori che incidono sulla dimensione familiare: l anzianità della popolazione locale, modelli culturali che privilegiano le famiglie mononucleari, i consistenti flussi migratori conosciuti negli anni recenti che si caratterizzano in prima istanza come immigrazione di un solo componente del gruppo familiare. Provincia di Piacenza: famiglie residenti al 31/12/2008 per numero di componenti 4 COMP. 12,6% 3 COMP. 19,6% > 5 COMP. 5 COMP. 1,0% 3,0% 2 COMP. 28,8% 1 COMP. 35,1% Confrontando i dati con quelli censuari 2, la variazione di circa nuclei rispetto al 2001 si è sostanziata in un aumento di famiglie di un solo componente, circa di due componenti, una flessione di 330 nuclei con tre componenti ed un aumento complessivo delle famiglie con quattro e più individui di meno di Di conseguenza nella distribuzione, mentre le famiglie con un solo componente hanno guadagnato 4,4 punti percentuali, tutte le altre tipologie hanno diminuito il proprio peso percentuale rispetto al 2001, con un massimo per le famiglie di tre componenti (-2,7 punti percentuali). Come già sottolineato l anno precedente, una così sensibile variazione del peso delle famiglie in un arco temporale tutto sommato piuttosto breve, in cui i modelli culturali così come l invecchiamento della popolazione non incidono più di tanto, induce a spiegare le risultanze in buona parte sulla base dei flussi di immigrazione. L analisi territoriale dei dati relativi alle famiglie residenti, sottolinea la gravità della situazione demografica dell area montana: qui oltre la metà delle famiglie sono costituite da un solo 2 Evitiamo il confronto con i dati dell anno precedente a causa della scarsa accuratezza della rilevazione 2007, anno di avvio della rilevazione sulle famiglie. 28

29 Provincia di Piacenza: distribuzioni delle famiglie residenti al 31/12/2008 ed al Censimento 2001 per numero di componenti 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1 COMP. 2 COMP. 3 COMP. 4 COMP. 5 COMP. > 5 COMP componente ed oltre i 2/3 da uno o due individui. Molto più simili tra loro le distribuzioni delle famiglie nelle altre due zone altimetriche, sebbene in collina vi sia una incidenza leggermente superiore delle famiglie con quattro e con un componente rispetto alla pianura, dove viceversa è maggiore la percentuale di famiglie di due e tre componenti. Considerando la zonizzazione in Distretti socio sanitari, il Distretto di Levante è quello che presenta indubbiamente i nuclei più numerosi. Scendendo al dettaglio comunale, in tutti i comuni montani, ad eccezione di Bobbio e Bettola, le famiglie con un solo componente sono la maggioranza assoluta; in nessun comune della provincia la dimensione prevalente delle famiglie supera i due componenti, ovvero in tutti la maggioranza assoluta delle famiglie ha uno o due componenti. Sedici sono i comuni in cui le famiglie con oltre due componenti sono più del 40% del totale, tutti i comuni della prima cintura, quelli della seconda cintura di Cadeo, Carpaneto, San Giorgio, Sarmato e Borgonovo, i comuni lungo il confine est di Villanova, Besenzone ed Alseno, e Castel San Giovanni. Il peso maggiore delle famiglie di quattro componenti si registra a Besenzone, Cadeo, Carpaneto, Gossolengo, Gragnano, Podenzano, Rottofreno, San Giorgio e San Pietro in Cerro (oltre il 15% del totale delle famiglie). Provincia di Piacenza: distribuzioni delle famiglie residenti per numero di componenti ed aree territoriali, al 31/12/2008 LEVANTE PONENTE CITTA' DI PIACENZA PIANURA COLLINA MONTAGNA PROVINCIA 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% > 5 29

30 Provincia di Piacenza: percentuale di famiglie di 1 e 2 componenti rispetto al totale famiglie al 31/12/

31 Provincia di Piacenza: famiglie residenti al 31/12/2008 per numero di componenti NUMERO DI COMPONENTI COMUNI > 8 TOTALE AGAZZANO ALSENO BESENZONE BETTOLA BOBBIO BORGONOVO CADEO CALENDASCO CAMINATA CAORSO CARPANETO CASTELL'ARQUATO CASTEL SAN GIOVANNI CASTELVETRO CERIGNALE COLI CORTEBRUGNATELLA CORTEMAGGIORE FARINI FERRIERE FIORENZUOLA GAZZOLA GOSSOLENGO GRAGNANO GROPPARELLO LUGAGNANO MONTICELLI MORFASSO NIBBIANO OTTONE PECORARA PIACENZA PIANELLO PIOZZANO PODENZANO PONTEDELL'OLIO PONTENURE RIVERGARO ROTTOFRENO SAN GIORGIO PIACENTINO SAN PIETRO IN CERRO SARMATO TRAVO VERNASCA VIGOLZONE VILLANOVA ZERBA ZIANO PROVINCIA PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA DELL'APPENNINO PIACENTINO VALLE DEL TIDONE ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA COLLINA PIANURA DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA PONENTE LEVANTE

32 Provincia di Piacenza: distribuzione delle famiglie residenti al 31/12/2008 per numero di componenti NUMERO DI COMPONENTI COMUNI > 8 TOTALE AGAZZANO 38,9 25,8 18,1 12,2 4,2 0,6 0,1 0,1 0,0 100,0 ALSENO 30,7 28,2 22,5 14,3 3,0 1,0 0,1 0,0 0,1 100,0 BESENZONE 26,8 30,3 21,0 15,5 4,0 2,0 0,0 0,3 0,3 100,0 BETTOLA 43,5 27,8 15,8 10,1 2,4 0,3 0,1 0,1 0,0 100,0 BOBBIO 47,3 26,8 13,7 9,6 2,1 0,5 0,0 0,0 0,0 100,0 BORGONOVO 32,5 26,6 21,5 14,0 3,9 1,1 0,3 0,1 0,0 100,0 CADEO 27,4 29,3 21,6 16,6 3,8 1,1 0,1 0,0 0,1 100,0 CALENDASCO 29,8 26,1 24,2 14,3 4,6 0,6 0,2 0,1 0,1 100,0 CAMINATA 53,5 31,4 8,7 4,7 1,2 0,0 0,0 0,6 0,0 100,0 CAORSO 26,5 30,1 23,6 13,9 3,8 1,4 0,3 0,1 0,1 100,0 CARPANETO 31,0 28,3 21,3 15,6 2,7 1,1 0,2 0,0 0,0 100,0 CASTELL'ARQUATO 34,4 29,5 18,7 13,4 3,1 0,6 0,1 0,1 0,1 100,0 CASTEL SAN GIOVANNI 30,3 27,8 22,2 13,7 4,1 1,2 0,4 0,1 0,1 100,0 CASTELVETRO 30,6 29,4 24,2 12,5 2,5 0,5 0,1 0,0 0,1 100,0 CERIGNALE 67,2 24,4 6,7 1,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 COLI 58,4 24,0 11,0 5,8 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 CORTEBRUGNATELLA 51,3 26,8 13,0 7,1 1,5 0,3 0,0 0,0 0,0 100,0 CORTEMAGGIORE 30,8 30,9 19,7 14,0 3,6 0,6 0,4 0,0 0,0 100,0 FARINI 50,8 28,0 12,8 6,4 1,3 0,5 0,0 0,0 0,2 100,0 FERRIERE 63,2 22,0 8,7 5,3 0,6 0,2 0,0 0,0 0,0 100,0 FIORENZUOLA 32,7 29,2 20,1 13,6 3,1 0,9 0,3 0,1 0,0 100,0 GAZZOLA 38,1 27,3 17,4 11,4 4,0 1,3 0,3 0,1 0,0 100,0 GOSSOLENGO 28,3 27,4 23,9 15,5 3,8 0,6 0,3 0,0 0,1 100,0 GRAGNANO 31,3 27,4 21,5 15,7 3,1 0,7 0,2 0,2 0,0 100,0 GROPPARELLO 45,2 25,6 14,0 11,1 3,4 0,8 0,0 0,0 0,0 100,0 LUGAGNANO 35,0 27,2 19,4 14,4 3,0 0,7 0,2 0,1 0,0 100,0 MONTICELLI 29,3 31,1 22,1 12,4 3,3 1,3 0,4 0,0 0,1 100,0 MORFASSO 51,2 27,3 11,3 7,1 2,5 0,6 0,0 0,0 0,0 100,0 NIBBIANO 39,3 27,5 19,9 9,9 2,7 0,7 0,1 0,0 0,0 100,0 OTTONE 62,1 25,2 7,4 3,7 0,7 0,7 0,0 0,0 0,0 100,0 PECORARA 52,2 28,7 11,0 5,4 1,5 1,1 0,2 0,0 0,0 100,0 PIACENZA 36,9 29,4 18,7 11,4 2,5 0,8 0,2 0,1 0,1 100,0 PIANELLO 40,0 28,4 15,6 10,8 4,2 0,8 0,1 0,0 0,0 100,0 PIOZZANO 42,6 26,3 15,7 12,2 2,5 0,3 0,3 0,0 0,0 100,0 PODENZANO 26,3 30,3 23,2 16,0 3,3 0,6 0,2 0,0 0,0 100,0 PONTEDELL'OLIO 34,2 28,1 20,0 13,4 3,4 0,8 0,1 0,0 0,0 100,0 PONTENURE 27,6 29,3 23,6 14,8 3,2 1,0 0,4 0,0 0,0 100,0 RIVERGARO 35,2 28,7 19,2 13,1 3,1 0,7 0,1 0,0 0,0 100,0 ROTTOFRENO 27,4 29,7 22,6 15,8 3,3 0,9 0,2 0,1 0,0 100,0 SAN GIORGIO PIACENTINO 27,2 28,4 22,6 16,7 3,8 1,0 0,1 0,1 0,0 100,0 SAN PIETRO IN CERRO 32,1 30,9 18,3 15,0 2,4 0,7 0,2 0,5 0,0 100,0 SARMATO 28,9 29,8 23,0 13,0 3,9 1,1 0,2 0,1 0,0 100,0 TRAVO 56,6 22,9 10,9 7,1 1,6 0,6 0,2 0,0 0,0 100,0 VERNASCA 39,9 26,5 17,8 11,3 3,9 0,5 0,0 0,1 0,1 100,0 VIGOLZONE 33,8 30,2 20,1 12,5 2,5 0,4 0,3 0,1 0,1 100,0 VILLANOVA 27,1 29,2 22,7 13,3 5,6 1,3 0,4 0,1 0,3 100,0 ZERBA 68,1 23,6 6,9 0,0 1,4 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 ZIANO 42,2 26,6 16,5 10,7 2,7 0,9 0,3 0,2 0,0 100,0 TOTALE 35,0 28,7 19,6 12,6 3,0 0,8 0,2 0,1 0,1 100,0 PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA 45,1 26,4 15,1 10,2 2,5 0,5 0,1 0,0 0,0 100,0 DELL'APPENNINO PIACENTINO 52,8 25,3 12,0 7,7 1,6 0,4 0,1 0,0 0,0 100,0 VALLE DEL TIDONE 42,6 28,3 16,1 9,2 3,0 0,7 0,1 0,0 0,0 100,0 ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA 51,8 26,3 12,3 7,5 1,6 0,4 0,0 0,0 0,0 100,0 COLLINA 34,8 27,7 19,7 13,2 3,3 0,9 0,2 0,1 0,0 100,0 PIANURA 33,5 29,4 20,2 12,8 2,9 0,8 0,2 0,1 0,1 100,0 DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA 36,9 29,4 18,7 11,4 2,5 0,8 0,2 0,1 0,1 100,0 PONENTE 35,7 27,5 19,6 12,7 3,3 0,8 0,2 0,1 0,0 100,0 LEVANTE 32,7 28,9 20,5 13,6 3,1 0,8 0,2 0,0 0,1 100,0 32

33 LE TENDENZE DI MEDIO E LUNGO PERIODO La popolazione piacentina cresce ininterrottamente da 10 anni. L aumento dapprima contenuto, dell ordine dello 0,2% annuo tra il 1999 ed il 2002, si è quindi portato allo 0,9% annuo tra il 2003 ed il 2006, per accelerare ulteriormente nell ultimo biennio caratterizzato da incrementi annui percentuali dell 1,2% ed 1,5%. In valore assoluto al 2008 si contano circa residenti in più rispetto al minimo del La ulteriore accelerazione del ritmo di crescita dell ultimo biennio è in buona parte dovuto all allargamento della Unione Europea a Romania e Bulgaria. La popolazione straniera è infatti la determinate della crescita della nostra popolazione, il cui contributo si esprime sia attraverso i flussi di immigrazione, interni ed esteri, sia attraverso l innalzamento del tasso di natalità e quindi la riduzione della negatività del saldo naturale. La popolazione straniera tende a divenire sempre più stabile sul territorio; come già rilevato in precedenza, analizzando i dati relativi a questa componente della popolazione, si registra un progressivo innalzamento dell età media degli stranieri residenti e si cominciano a rilevare valori apprezzabili di iscrizioni per acquisizione di cittadinanza, segnali di una popolazione di immigrati e non di migranti. Dall altro lato la componente straniera è nondimeno ancora significativamente variabile ed influenzata da cambiamenti normativi, come dimostrano i dati dell ultimo biennio, che sono in grado di determinare forti fluttuazioni che si riassorbono nell arco temporale di alcuni anni. Provincia di Piacenza: popolazione residente NON STRANIERA STRANIERI La consistenza raggiunta dalla popolazione straniera sul nostro territorio, in rapporto al totale dei residenti, è ormai tale da modificare le caratteristiche strutturali della popolazione complessiva ed indurre una sua stabilità, se non crescita, anche in assenza di ulteriori afflussi dall estero (il solo saldo migratorio interno è ora in grado di compensare la negatività di quello naturale). Per questa ragione le più recenti previsioni elaborate da Istat scontano un continuo incremento della popolazione, anche in un ipotesi di rallentamento dei flussi migratori dall estero, posto che i medesimi è comunque improbabile si azzerino nei prossimi anni. Le previsioni Istat 3 stimano una crescita che, a seconda delle ipotesi sottostanti lo scenario centrale o alto, collocano la popolazione piacentina tra 20 anni tra i ed i residenti, a fronte di un rallentamento progressivo del ritmo di crescita, che è previsto portarsi nel 2028 allo 0,5% annuo nello scenario centrale ed allo 0,8% in quello alto. 3 Le previsioni Istat sono basate sulla popolazione dell anno 2006, e pertanto la popolazione è stimata dal

34 Provincia di Piacenza: popolazione residente e previsioni demografiche, POPOLAZIONE RILEVATA PREVISIONI ISTAT INTERMEDIA PREVISIONI ISTAT ALTA MOVIMENTI DEMOGRAFICI E TASSI DI CRESCITA Analizzando i movimenti demografici ed i relativi tassi, calcolati rapportanto i flussi dell anno alla popolazione media del medesimo periodo, si evidenziano le tendenze in atto. Come detto la popolazione piacentina cresce dal 1999, anno in cui la migratorietà inizia a compensare e superare la negatività della dinamica naturale. I dati dell ultimo anno si collocano lungo le linee di tendenza evidenziate negli anni passati: continua diminuzione della negatività della dinamica naturale per innalzamento della natalità e riduzione della mortalità, forte positività dei flussi migratori, determinata dalla sommatoria dei consistenti flussi dall estero e dei positivi e costanti flussi dagli altri comuni italiani. Negli ultimi dieci anni il tasso di crescita naturale, sempre negativo, si è tuttavia quasi dimezzato passando da -6,3 per mille del 1998 al -3,7 per mille nel 2008, mentre il tasso di migratorietà è più che raddoppiato permanendo negli ultimi anni sopra il 12 per mille. Provincia di Piacenza: andamento dei tassi di crescita naturale, di migratorietà e crescita totale, ,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, NATURALE MIGRATORIETA' CRESCITA TOTALE Provincia di Piacenza: andamento dei tassi di migratorietà interna, estera e totale, INTERNA ESTERA TOTALE

35 Focalizzando l attenzione sugli ultimi sei anni, periodo in cui la crescita ha nettamente accelerato, i tassi medi sono risultati: 8,4 per mille il tasso di natalità e 12,8 per mille quello di mortalità, cui corrisponde un tasso di crescita naturale del -4,3 per mille; 4 per mille il tasso di migratorietà interna ed 11,4 di migratorietà estera, determinati nell insieme un tasso di migratorietà totale del 15,6 per mille. La disponibilità dei dati Istat relativi ai movimenti della popolazione straniera per il periodo permette di quantificare l apporto di questa componente di popolazione ai movimenti totali. La natalità degli italiani è stata nel periodo in media il 7,2 per mille, quella dei residenti stranieri del 23 per mille, quantificando, oltre il 20% dei nati nel periodo sono stranieri; la mortalità è ancora invece una dinamica prevalentemente dovuta alla componente italiana della popolazione. La migratorietà estera è stata pari al 160 per mille per i residenti stranieri, ed a 0 per gli italiani, quella interna al 17 per mille tra gli stranieri ed al 3 per mille tra i residenti italiani, ovvero numericamente i flussi interni sono per circa un terzo originati da movimenti di stranieri. ANALISI DELLA DINAMICA PER CLASSI DI ETA Le tendenze di lungo periodo osservate nelle passate edizioni sono sostanzialmente confermate dai dati Dal 2007 si registrano per altro variazioni positive dei residenti di tutte le quattro principali classi di età, più sostenute per le due classi dei minori di 15 anni e dai 40 ai 64 anni, per le quali il tasso medio annuo di crescita del biennio è stato superiore al 2%, e minori per le altre due classi il cui incremento medio annuo si è attestato attorno allo 0,5%. Esaminando il lungo periodo, fatto 100 il valore della popolazione al Censimento 1991, al 2008 questa è aumentata del 6,8%: dopo la flessione degli anni 90 si è riportata sui valori del 1991 tra il 2000 ed il L aumento complessivo è stato determinato da un una crescita, rispetto al 1991, del 19% della popolazione di età inferiore ai 15 anni, del 21% della popolazione con più di 64 anni, dell 8,5% della popolazione dai 40 ai 64 anni ed un decremento dello stesso ordine di grandezza della popolazione anni (-8%). In valore assoluto l aumento dei residenti pari a circa unità tra il 1991 ed il 2008, si scinde in residenti con meno di 15 anni, residenti ultra 64enni, dai 40 ai 64 anni e i residenti di età compresa tra i 15 ed i 39 anni. Provincia di Piacenza: numeri indice della popolazione residente per classi di età (1991=100), ,00 120,00 115,00 110,00 105,00 100,00 95,00 90,00 85, POP < 15 POP POP POP > 64 E interessante, anche con riferimento alle fasce di età, separare il contributo della componente straniera e non straniera della popolazione residente. I dati sono disponibili dal 2002, anno in cui inizia la rilevazione regionale della popolazione straniera per anno di nascita. Rispetto al 2002 la popolazione provinciale è aumentata del 6,6%, gli stranieri residenti sono quasi triplicati e la popolazione non straniera è diminuita dell 1,6%. 35

36 Considerando le dinamiche delle due componenti della popolazione per classe di età, è evidente che la crescita della popolazione più giovane è determinata dalla popolazione straniera: i residenti italiani di meno di 15 anni sono al 2008 solo 200 in più rispetto al 2002, a fronte di un aumento di circa residenti stranieri della medesima fascia di età. Ancor più accentuato il divario tra le due componenti per la popolazione dai 15 ai 39 anni: i residenti non stranieri di questa classe di età in soli sei anni sono diminuiti del 13% (-9.900) gli stranieri sono aumentati del 260% ( ). All aumento dei residenti della classe successiva hanno invece contribuito ambedue le componenti di popolazione, ma ancora gli stranieri in misura nettamente superiore ai non stranieri (+2,9% italiani e in valore assoluto, +380% gli stranieri pari a ), mentre la componente non straniera è determinante solo dell incremento della popolazione anziana: unità contro le +500 degli stranieri, sebbene anche gli stranieri anziani aumentino a ritmi molto sostenuti, se non altri poiché il confronto avviene con valori iniziali esigui. Provincia di Piacenza: numeri indice della popolazione residente, straniera e non straniera, per fasce di età (2002=100), ,0 STRANIERI 105,0 NON STRANIERI 350,0 300,0 100,0 250,0 95,0 200,0 150,0 90,0 100, POP < 15 POP POP POP > 64 85, POP < 15 POP POP POP > 64 Diamo infine uno sguardo alle previsioni della popolazione residente per classi di età formulate dall Istat per la nostra provincia. Considerando lo scenario centrale, che per definizione é quello cui viene attribuita maggiore probabilità di verificarsi, l incremento complessivo della popolazione, stimato in circa residenti nei prossimi 20 anni, sarebbe per i 2/3 determinato dalla popolazione con oltre 40 anni; ovvero al 2028 si avrebbero circa residenti in più della classe ed ultra-sessantaquatrenni rispetto al 2008, a fronte di un aumento della popolazione 0 14 di soli unità e di meno di di quella compresa tra i 15 ed i 39 anni. E quest ultima infatti la fascia di popolazione maggiormente penalizzata dalle dinamiche demografiche interne degli anni e quella per la quale anche la variazione percentuale stimata risulta assai inferiore rispetto alla crescita prevista per le altre tre classi di età: +3,5% al 2028 rispetto al 2008, contro il % delle altre tre classi. La redistribuzione della popolazione residente tra le quattro grandi classi al 2028 vede una diminuzione di circa 2 punti percentuali della classe anni (dal 29% al 27%) a vantaggio principalmente delle due classi più anziane (40 64 e >64) che guadagnano quasi un punto percentuale ciascuna (passando dal 34,7% al 35,5% la prima e dal 24% al 25% la seconda), mentre la quota della popolazione 0 14 sul totale aumenta solo dello 0,5% (dal 12,3% al 12,8%). Focalizzando l attenzione sulle due classi che definiscono la popolazione attiva (15 64 anni), la redistribuzione è ancora più accentuata dalla classe alla 40 64, circa 2,5 punti percentuali. Guardando il lungo periodo, ovvero le dinamiche dal 1991 al 2028, sono le due classi estreme delle popolazione, la 0 15 e > 64 anni, quelle che in previsione incrementano maggiormente: fatto 100 il numero di residenti di tali classi di età al 1991, al 2008 gli indici varranno 137 per la fascia 0-15 e 140 per la >64; per la classe anni l indice 1991=100 al 2028 varrà 123, mentre per quella anni saremo ancora al di sotto del valore 100, ovvero a quota

37 Nell ipotesi di scenario alto, invece, che prevede una crescita complessiva della popolazione provinciale di circa unità nei prossimi 20 anni, si avrebbe, rispetto allo scenario centrale, un incremento più marcato delle componenti più giovani della popolazione che mitigherebbe l accentuarsi dello squilibrio all interno della popolazione attiva. Provincia di Piacenza: popolazione residente per classi di età valori rilevati e previsioni Istat PREV PREV PREV. > 64 > 64 PREV. Provincia di Piacenza: popolazione residente per classi, , numeri indice 1991= PREV PREV PREV. > 64 > 64 PREV. Le classi di eta scolare Focalizziamo ora l attenzione sulle due fasce della popolazione in età scolare (da 0 a 18 anni) e la fascia degli anziani (oltre 74 anni), in quanto sono le classi che determinano il maggiore fabbisogno di servizi sociali. L aumento della popolazione in età scolare nel 2008 è stato del 2,7%, pari a circa unità in valore assoluto, raggiungendo quota residenti, ed il 15,7% del totale della popolazione provinciale, stessa incidenza del L aumento ha riguardato tutte le classi di età scolare, con incrementi più sostenuti nelle tre classi centrali, dai 3 agli 11 anni. I residenti stranieri tra la popolazione in età scolare hanno ormai raggiunto valori prossimi al 20% della popolazione complessiva (18,9%), con una incidenza descrescente dal 25% nella classe 0-2 al 22% nella 3-5 fino al 16% della classe

38 La popolazione di età inferiore ai 19 anni è relativamente più concentrata nei comuni di pianura e collina, dove presenta una incidenza del 16% sulla popolazione complessiva, percentuale che discende al 9% in montagna. Tra i comuni, l incidenza più elevata di questa quota di popolazione, superiore al 17%, si riscontra a Cadeo, Carpaneto, Gossolengo (unico della provincia dove supera il 20%), Gragnano, Podenzano, Pontenure, Rottofreno e San Giorgio, ma è comunque ampia l area dei comuni di pianura e prima collina dove il peso è superiore al valore medio provinciale. Nel lungo periodo, ovvero dal 1991 al 2008, la crescita della popolazione in età scolare è stata del 6,5%, in linea quindi con quella della popolazione totale, e solo nel 2006 è tornato a superare il valore del Tuttavia l incremento dei residenti di età compresa tra 0-2 e 3-5 anni nel medesimo periodo è stato superiore al 30%, quello dei residenti di età 6-10 del 24%, mentre le due classi e sono ancora al di sotto dei valori dell anno base, sebbene per entrambe si sia invertito il trend negativo già tra la fine degli anni 90 e l inizio 00. Importante osservare infatti che negli ultimi anni tutte le classi di età scolare risultano in crescita, comprese le classi corrispondenti ai cicli secondari, ovvero la 11-13, che nel 2008 ha quasi recuperato i livelli del 1991, e la che ha subito la più forte discesa negli anni 90 e che attualmente presenta ora una consistenza numerica pari a quella del Provincia di Piacenza: incidenza percentuale della popolazione in età scolare al 31/12/2008 Provincia di Piacenza: numeri indice della popolazione residente in età scolare per classi di età scolare (1991=100), ,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,

39 Provincia di Piacenza: popolazione residente per classi di età scolare, valori assoluti e percentuale sul totale della popolazione, anni CLASSI DI ETA' CLASSI DI ETA' ANNI TOTALE TOTALE VALORI ASSOLUTI % SUL TOTALE POPOLAZIONE ,08 1,96 3,51 2,58 5,59 15, ,12 2,03 3,46 2,31 5,15 15, ,11 2,10 3,42 2,26 4,76 14, ,08 2,15 3,40 2,20 4,50 14, ,05 2,18 3,43 2,18 4,23 14, ,06 2,18 3,51 2,14 4,04 13, ,12 2,13 3,60 2,10 3,88 13, ,16 2,12 3,68 2,08 3,82 13, ,19 2,15 3,73 2,11 3,73 13, ,25 2,20 3,72 2,17 3,68 14, ,26 2,24 3,72 2,25 3,65 14, ,35 2,29 3,73 2,32 3,66 14, ,37 2,32 3,75 2,35 3,70 14, ,44 2,35 3,82 2,35 3,80 14, ,48 2,42 3,89 2,33 3,93 15, ,52 2,44 3,98 2,31 4,04 15, ,56 2,48 4,03 2,32 4,11 15, ,58 2,53 4,07 2,40 4,10 15,68 L incremento della popolazione in età scolare è pressoché interamente attribuibile alla componente straniera della popolazione, la componente non straniera si presenta infatti sostanzialmente stabile con variazioni annue percentuali inferiori allo 0,5% negli ultimi sei anni, che potrebbero comunque essere riconducibili alla inevitabile mescolanza tra i due gruppi di popolazione che si sta attuando anche sul nostro territorio (famiglie in cui solo un componente è straniero, acquisizioni di cittadinanza, ecc.). In valore assoluto la variazione complessiva tra il 2002 ed il 2008 di residenti nella fascia di età fino a 18 anni è determinata da una crescita tra i residenti stranieri di unità e di 820 tra i non stranieri. Provincia di Piacenza: popolazione residente straniera e non straniera per classi di età scolare, anni CLASSI DI ETA TOTALE STRAN. NON NON NON NON NON STRAN. STRAN. STRAN. STRAN. STRAN. STRAN. STRAN. STRAN. STRAN. STRAN. NON STRAN. VALORI ASSOLUTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE ,4 87,6 9,4 90,6 6,9 93,1 5,8 94,2 5,7 94,3 7,7 92, ,6 86,4 11,1 88,9 8,8 91,2 6,9 93,1 7,3 92,7 9,3 90, ,4 83,6 13,2 86,8 11,0 89,0 9,0 91,0 8,6 91,4 11,3 88, ,0 81,0 15,4 84,6 12,7 87,3 11,2 88,8 10,3 89,7 13,3 86, ,7 78,3 16,8 83,2 14,7 85,3 12,4 87,6 12,4 87,6 15,2 84, ,5 76,5 18,7 81,3 16,0 84,0 13,9 86,1 14,4 85,6 16,9 83, ,3 74,7 21,7 78,3 17,8 82,2 16,2 83,8 15,9 84,1 18,9 81,1 VARIAZIONI ANNUE PERCENTUALI ,8 0,4 20,6 0,4 30,3-0,6 22,8 0,8 31,2 0,4 22,8 0, ,9 0,6 22,1-0,1 29,1 0,6 30,4-1,3 22,0 2,4 25,7 0, ,6-0,6 21,2 1,5 17,9 0,6 25,0-2,5 24,3 2,2 20,8 0, ,9-0,9 10,6-0,1 19,7 0,9 10,7-1,0 24,9 1,3 17,2 0, ,3 0,4 14,1 0,3 11,7 0,8 14,4-0,4 19,4 0,6 14,0 0, ,7 0,0 20,4-0,2 13,9 0,4 22,3 2,1 12,0-0,4 14,9 0,3 39

40 Provincia di Piacenza popolazione residente in età scolare per classi di età scolare al 31/12/2008 CLASSI DI ETA' COMUNE TOTALE AGAZZANO ALSENO BESENZONE BETTOLA BOBBIO BORGONOVO VAL TIDONE CADEO CALENDASCO CAMINATA CAORSO CARPANETO PIACENTINO CASTELL'ARQUATO CASTEL SAN GIOVANNI CASTELVETRO PIACENTINO CERIGNALE COLI CORTE BRUGNATELLA CORTEMAGGIORE FARINI FERRIERE FIORENZUOLA D'ARDA GAZZOLA GOSSOLENGO GRAGNANO TREBBIENSE GROPPARELLO LUGAGNANO VAL D'ARDA MONTICELLI D'ONGINA MORFASSO NIBBIANO OTTONE PECORARA PIACENZA PIANELLO VAL TIDONE PIOZZANO PODENZANO PONTE DELL'OLIO PONTENURE RIVERGARO ROTTOFRENO SAN GIORGIO PIACENTINO SAN PIETRO IN CERRO SARMATO TRAVO VERNASCA VIGOLZONE VILLANOVA SULL'ARDA ZERBA ZIANO PIACENTINO PROVINCIA PRINCIPALI AGGREGAZIONI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANE VALLI NURE ED ARDA APPENNINO PIACENTINO VALLE DEL TIDONE ZONE ALTIMETRICHE MONTAGNA COLLINA PIANURA DISTRETTI SOCIO-SANITARI PIACENZA PONENTE LEVANTE

41 La popolazione anziana Gli ultra 74-enni residenti nella nostra provincia erano a fine , il 12,3% della popolazione complessiva, l 1,3% in più rispetto all anno precedente. Questa quota di popolazione è aumentata dal 1991 pressoché ininterrottamente: fatto 100 il numero dei residenti ultra 74-enni nel 1991, nel 2007 il valore è 133, con un incremento del peso percentuale sul totale dei residenti di 2,4 punti percentuali. Negli ultimi cinque anni, tuttavia, il tasso annuo di crescita ha sensibilmente rallentato, passando da valori medi dell ordine del 3% annuo nella seconda metà degli anni 90, all 1,7%. L allungamento della vita media è determinante dell incremento di questa parte della popolazione: analizzando i numeri indice a base fissa 1991=100 è infatti evidente come gli incrementi percentuali maggiori, rispetto all anno base, si siano verificati per le classi di età superiori; gli ultra 90-enni pari allo 0,6% della popolazione provinciale agli inizi degli anni 90, sono ora oltre l 1% La popolazione anziana presenta una concentrazione relativa nell area montana del territorio dove costituisce quasi un quarto dei residenti, percentuale doppia rispetto al resto del territorio provinciale. La popolazione con più di 74 anni é oltre ¼ della popolazione comunale in tutti i comuni montani, ad esclusione di Bobbio e Bettola. Dal lato opposto i comuni più giovani, con una incidenza della popolazione anziana inferiore al 10% del totale, sono: Gossolengo, Rottofreno, Cadeo, Calendasco, Podenzano e Sarmato. Provincia di Piacenza: popolazione di 75 anni e oltre residente al 31/12/2008, in percentuale del totale della popolazione residente Provincia di Piacenza: numeri indice base 1991=100 della popolazione residente di 75 anni e oltre, per classi quinquennali di età, ,0 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0, E OLTRE 41

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA SERVIZIO ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Aprile 2011 INDICE LA POPOLAZIONE PIACENTINA AL 31/12/2010 3 L evoluzione

Dettagli

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) La IN popolazione QUESTO SPAZIO TITOLO piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA

Dettagli

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali LA POPOLAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA AL 31 DICEMBRE 2018. L Ufficio Statistica dell Amministrazione Provinciale pubblica qui i dati (provvisori) al 31.12.2018 della popolazione nei comuni piacentini,

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.098 36,15 58,04 Alseno 4.720 55,27 85,40 Besenzone 978 23,95 40,84 Bettola 2.826 122,37 23,09 Bobbio 3.575 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.034 36,15 56,27 Alseno 4.709 55,27 85,2 Besenzone 993 23,95 41,47 Bettola 2.720 122,37 22,23 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI Analizziamo in questa occasione attraverso i dati provenienti dalle anagrafi comunali e contenuti nel database della Regione Emilia-Romagna (http://statistica.regione.emiliaromagna.it/popolazione/famiglie)

Dettagli

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale.

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale. All. C.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale. redazione a cura di Gregory Keble C.2 (R) - SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE: ESPANSIONE RESIDENZIALE Il presente documento fornisce

Dettagli

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA CONVEGNO: "1000 POSTI LETTO PER EXPO 2015", IL 27 MARZO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 27 marzo 2014 - Ore 17,00 19,00 sala

Dettagli

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA Ufficio Politiche Socio-sanitarie DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA Novembre 2004 Osservatorio Provinciale delle Politiche

Dettagli

Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016.

Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016. Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016. Mentre nel 2016 la Raccolta differenziata dei rifiuti in Italia raggiunge il 52,5% (+ 5% sull anno

Dettagli

INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di

INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di 1 INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di Gossolengo al 31 dicembre... 4 La densità demografica

Dettagli

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI PROVINCIA DI PIACENZA AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ANNO 2006 QUADRO CONOSCITIVO GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE

Dettagli

LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009

LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009 LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009 Assemblea AATO del 26 marzo 2009 Nel 2008 I preventivi 2008 sono stati costruiti sulla base del tariffario approvato in via sperimentale dal consiglio

Dettagli

Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. Rapporti Interni

Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 06_11.doc 1 Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. R.I. 11/06 Settembre 2006

Dettagli

APPENDICE STATISTICA Anno 2013

APPENDICE STATISTICA Anno 2013 APPENDICE STATISTICA Anno 2013 Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Tav. 1.9 Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza e dinamica anagrafica.

Dettagli

0 PREMESSA... 4 PARTE 1 - IL SISTEMA DEMOGRAFICO, SOCIALE ED ECONOMICO IL QUADRO DEMOGRAFICO PROVINCIALE E COMUNALE AL 31/12/

0 PREMESSA... 4 PARTE 1 - IL SISTEMA DEMOGRAFICO, SOCIALE ED ECONOMICO IL QUADRO DEMOGRAFICO PROVINCIALE E COMUNALE AL 31/12/ INDICE 0 PREMESSA... 4 PARTE 1 - IL SISTEMA DEMOGRAFICO, SOCIALE ED ECONOMICO... 6 1 IL QUADRO DEMOGRAFICO PROVINCIALE E COMUNALE AL 31/12/2008... 7 1.1 L'evoluzione della popolazione residente... 7 1.2

Dettagli

Capitolo :53 Pagina 50 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap4.job:

Capitolo :53 Pagina 50 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap4.job: Capitolo4 24-06-2003 11:53 Pagina 50 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap4.job: Comune Potenzialità impianti depurazione (AE) AE depurati Capacità residua impianti (AE) Pianura

Dettagli

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8 INDICE II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-1.1 LO SCENARIO DEMOGRAFICO...2 II-1.2 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA POPOLAZIONE...4 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE Allegato 13 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE Provincia di Piacenza 1 Al paragrafo 1 si

Dettagli

APPENDICE STATISTICA Anno 2014

APPENDICE STATISTICA Anno 2014 APPENDICE STATISTICA Anno 2014 Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Tav. 1.9 Tav. 1.10 Tav. 1.11 Popolazione Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza

Dettagli

PERCENTUAL E SUL COSTO TOTALE COSTO TOTALE/AMMISSIB ILE CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO ASSEGNATO

PERCENTUAL E SUL COSTO TOTALE COSTO TOTALE/AMMISSIB ILE CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO ASSEGNATO PIACENZA RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO PARTNERS PIACENZA Giovani e idée a Piacenza. Prosecuzione del percorso per la promozione del lavoro e della partecipazione giovanile. Comuni di: Rottofreno, Pontenure,

Dettagli

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE 29 gennaio 2008 Sala del Consiglio Provincia di Piacenza QUADRO CONOSCITIVO VOL. A IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO Antonio

Dettagli

L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE Gianni Gazzola Provincia di Piacenza

L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE Gianni Gazzola Provincia di Piacenza L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 Gianni Gazzola Provincia di Piacenza novembre 2015 1 Censimento popolazione Istat 2011: pendolarismo e matrice

Dettagli

APPENDICE STATISTICA. Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8

APPENDICE STATISTICA. Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 APPENDICE STATISTICA Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza e dinamica anagrafica. Anno 2012 Popolazione

Dettagli

SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE QUANTO SEGUE: PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA I COMUNI E LE COMUNITA MONTANE DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PORTALE TERRITORIALE DI INFORMAZIONE E DI SERVIZIO Premesso che: la

Dettagli

Legenda. VARIANTE SPECIFICA AL PTCP ai sensi dell'art. 27 bis e degli artt. 22 e 40-quinquies della L.R. n. 20/2000 C02

Legenda. VARIANTE SPECIFICA AL PTCP ai sensi dell'art. 27 bis e degli artt. 22 e 40-quinquies della L.R. n. 20/2000 C02 PROVINCIA DI PIACENZA VARIANTE SPECIFICA AL PTCP ai sensi dell'art. 27 bis e degli artt. 22 e 40-quinquies della L.R. n. 20/2000 Estratti tavole vr2 "Aree non idonee per tipologia di impianto di gestione

Dettagli

Allegato N10. Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire

Allegato N10. Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire Allegato N10 Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire CLASSIFICAZIONE SISMICA La classificazione sismica vigente deriva dall

Dettagli

Enti e imprese con certificazione ambientale.

Enti e imprese con certificazione ambientale. Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Enti e imprese con certificazione ambientale. R.I. 6/8 Ottobre 8 8_6.odt Amministrazione Provinciale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA i Comuni del territorio provinciale piacentino, nelle persone dei Sindaci pro-tempore TRA la Provincia di Piacenza, nella persona del Presidente pro-tempore E relativo al progetto

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma.

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma. Provincia di Piacenza Servizio Istruzione e programmazione socio educativa PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma 11 maggio

Dettagli

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica Il Dipartimento di Sanità Pubblica 1 la legge prevede 3 livelli di assistenza sanitaria: ospedaliera distrettuale collettiva in ambiente di vita e di lavoro 2 FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/23 del 24 marzo 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE PROVINCIA DI PIACENZA ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE Di seguito si indicano alcune informazioni sull offerta formativa presente in provincia di Piacenza e le principali

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA ALLEGATO PROVINCIA DI PIACENZA PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003 N.12) TRIENNIO 2009-2011 Servizio

Dettagli

Distribuzione delle presenze, per mese. provincia di Piacenza. 2015

Distribuzione delle presenze, per mese. provincia di Piacenza. 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 215. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia di Piacenza nell anno 215, sulla base della rilevazione

Dettagli

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016 IL TURISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Sono qui esposti i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia di Piacenza a consuntivo dell anno 2017 (ed i relativi confronti con il 2016),

Dettagli

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini I RAPPORTO Osservatorio socio-economico della Cisl di Piacenza A cura di Dario Ratazzi Matricola :3908200 1. OBIETTIVI E METODOLOGIE DELL'ANALISI Lo scopo di

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

Quarto rapporto sullo stato dell immigrazione straniera nella provincia di Piacenza anno 2010

Quarto rapporto sullo stato dell immigrazione straniera nella provincia di Piacenza anno 2010 Provincia di Piacenza Osservatorio delle Politiche Sociali Cedomis Quarto rapporto sullo stato dell immigrazione straniera nella provincia di Piacenza anno 2010 Ottobre 2010 Il presente rapporto è stato

Dettagli

INDICE. Parte A1. Le dinamiche della popolazione...3 Parte A2. Il Sistema abitativo...12 Parte A3. Il Sistema economico...15

INDICE. Parte A1. Le dinamiche della popolazione...3 Parte A2. Il Sistema abitativo...12 Parte A3. Il Sistema economico...15 INDICE Parte A1. Le dinamiche della popolazione...3 Parte A2. Il Sistema abitativo...12 Parte A3. Il Sistema economico...15 2 Parte A1. Le dinamiche della popolazione Il al 31/12/2013 ha una popolazione

Dettagli

Deliberazione n. 41/2008/G

Deliberazione n. 41/2008/G Deliberazione n. 41/2008/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia-Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018 AD00 SOSTEGNO docente nominato Bobbio 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 18h 31/08/2018 Borgonovo e Ziano 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 12h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano

Dettagli

Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE

Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE Proposta n. SRTECMAN 1254/2017 Determ. n. 1021 del 26/10/2017 Oggetto: RETE VIARIA DI COMPETENZA DELLA

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA CLPC/2012/4 del 22 giugno 2012 CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA L anno duemiladodici il giorno ventidue del mese di giugno alle ore 17,00 presso la Sala Consiglio dell Amministrazione Provinciale di Piacenza

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Guida dell Archivio di Stato di Piacenza Parte III. A cura di G.P. Bulla 1

Guida dell Archivio di Stato di Piacenza Parte III. A cura di G.P. Bulla 1 Guida dell Archivio di Stato di Parte III Parte III (Archivi non compresi nelle prime due parti) Catasti Fondo Serie Sottoserie Consistenza Datazione Mezzi di corredo Nota storica Nota archivistica Bibliografia

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA SEDI CGIL E IN PROVINCIA DI PIACENZA DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA PIACENZA Sede Provinciale centralino 0523 459701 Via XXIV Maggio 18 www.cgilpiacenza.it info@cgilpiacenza.it CAAF - INCA - UFFICIO BADANTI

Dettagli

Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza

Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza RELAZIONE SUL SERVIZIO RIFIUTI URBANI RELATIVA ALL ANDAMENTO DELL ANNO 2008 ATTUAZIONE PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Versione del

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 6

Analisi di contesto Ambito 6 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 6 Unione comunale Savena-Idice e comune di San Lazzaro di Savena Conferenza territoriale San Lazzaro di Savena 24 Maggio 2016 Territorio Il territorio

Dettagli

La dotazione di suolo agricolo come indicatore di sostenibilità.

La dotazione di suolo agricolo come indicatore di sostenibilità. Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Via Garibaldi 50, 29100 PIACENZA, tel. 0523/7951

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna. Art. 33 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 1 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 1 Unione comunale Terred Acqua Conferenza territoriale San Giovanni in Persiceto 10 Maggio 2016 Territorio Dati al 01/01/2016 Super. Popolaz.

Dettagli

Composizione sacco viola 2008

Composizione sacco viola 2008 Composizione sacco viola 2008 sovvallo viola 49,5% plastica da sacco viola 22,1% carta da sacco viola 23,6% vetro da sacco viola 1,0% lattine da sacco viola 1,2% metalli da sacco viola 1,3% legno da sacco

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 4

Analisi di contesto Ambito 4 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 4 Unioni comunali Reno Galliera e Terra di Pianura e comune di Molinella Conferenza territoriale San Pietro in Casale 18 Maggio 216 Territorio

Dettagli

LE CASE DELLA SALUTE

LE CASE DELLA SALUTE 1 LE CASE DELLA SALUTE La normativa sulle Cure Primarie 2 Unione Europea DG Sanco 2014 risposta alla maggioranza dei problemi di salute della comunità servizi universalmente accessibili, erogati da team

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE DELIB. NR. 19 OGGETTO:L.R. 8.8.2001 N. 26 E L.R. 30.06.2004 n. 12. PROGRAMMA PROVINCIALE TRIENNALE PER INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO

Dettagli

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi ATC PC1 PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE IN SELEZIONE - STAGIONE VENATORIA 2016-17 PIACENZA 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 120 ATC PC1 -- Castel S. Giovanni, Sarmato, Rottofreno,

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPC/2014/6 del 3 NOVEMBRE 2014 CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA Oggetto: LEGGE REGIONALE N. 23/2011 SOSTITUZIONE COMPONENTI DECADUTI

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e 612, della

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. Rapporti Interni

La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. R.I. 10/09 Maggio 2009 09_10.odt

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126 PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE IN SELEZIONE - STAGIONE VENATORIA 2017-18 PIACENZA ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126 ATC PC1 -- Castel S. Giovanni, Sarmato, Rottofreno,

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi di contesto Ambito 2 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 2 Unione comunale Valli del Reno, Lavino e Samoggia Conferenza territoriale Zola Predosa 30 Maggio 2016 Territorio Il territorio dell ambito 2

Dettagli

Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza

Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza 2 Rapporto Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza 22 Febbraio 2014 Sala G. Piana Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza A cura di Marco Campanini 2 Rapporto sulle

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere)

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere) ALLEGATO B.2: SCHEDE DEGLI INTERVENTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI (GRANDI OPERE) B.2-I INTERVENTI DI MEDIO E LUNGO TERMINE Sistema acquedottistico Legenda INTERVENTO 1 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna. Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta presso le Aziende USL della Regione Emilia- Romagna. Art. 33 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Variazione di bilancio n. 1/2018

Variazione di bilancio n. 1/2018 Fondo per programma straordinario per la manutenzione della rete viaria (c. 1076 L. 205/17) Spazi finanziari per utilizzo avanzo Decreto Ministero delle infrastrutture n. 27/2018 Variazione di bilancio

Dettagli

L indice del consumo di suolo nella pianificazione urbanistica comunale piacentina.

L indice del consumo di suolo nella pianificazione urbanistica comunale piacentina. Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Via Garibaldi 50, 29100 PIACENZA, tel. 0523/7951

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

Evoluzione del tasso di motorizzazione e di incidentalità a Piacenza

Evoluzione del tasso di motorizzazione e di incidentalità a Piacenza Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Evoluzione del tasso di motorizzazione e di incidentalità a 1 R.I. 03/08 Marzo 2008 Testi e grafici del

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PIACENZA RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO SOGGETTI ATTUATORI E CONCESSO PIACENZA Aggregazione e Inclusione Attuatori: Comune di Piacenza. 5.74,9.000,00 0.06,00 64,% FIORENZUOLA D'ARDA Consulta Giovani nel Distretto

Dettagli

Appendice 1: Il contesto

Appendice 1: Il contesto Appendice 1: Il contesto Territorio MILANO KM 7 PAVIA KM 5 CREMONA KM 3 KM 6 KM 14 GENOVA KM 14 Figura 18: Distanze dai capoluoghi di Provincia limitrofi. Figura 181: Viabilità. Azienda USL di Bilancio

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2018/7 del 31 gennaio 2018 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti. Approvazione degli Atti di gara per l affidamento

Dettagli

I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 2008, 2009 e 2010

I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 2008, 2009 e 2010 SEZIONE DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 28, 29 e 21 Osservatorio Provinciale Rifiuti I RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI PIACENZA ANNI 28, 29 E 21 INDICE

Dettagli

La frammentazione infrastrutturale del territorio nella provincia di Piacenza

La frammentazione infrastrutturale del territorio nella provincia di Piacenza Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Via Garibaldi 50, 29100 PIACENZA, tel. 0523/7951

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

LA CGIL SUL TERRITORIO

LA CGIL SUL TERRITORIO CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO #SfidaxiDiritti Le 33 SEDI della CGIL e dello SPI in provincia di PIACENZA Versione di Novembre 2018 DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA LA CGIL SUL TERRITORIO Piacenza

Dettagli