La dotazione di suolo agricolo come indicatore di sostenibilità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dotazione di suolo agricolo come indicatore di sostenibilità."

Transcript

1 Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Via Garibaldi 50, PIACENZA, tel. 0523/7951 Osservatorio Provinciale sulla Sostenibilità dello sviluppo La dotazione di suolo agricolo come indicatore di sostenibilità. P.Lega Rapporto Interno n 11/04 Giugno Premessa. L indicatore di dotazione di suolo agricolo dedicato a colture temporanee e permanenti fa parte dell insieme di indicatori di sostenibilità proposti dalla Divisione Sviluppo Sostenibile dell ONU (UN-DSD); l indicatore quantifica la dotazione di territorio dedicato alla produzione agricola per mezzo di colture a ciclo annuale (tipicamente i seminativi, le orticole, ecc.) e di colture permanenti a ciclo pluriennale (tipicamente le coltivazioni arboree, i frutteti, la vite, ecc.). L indicatore nasce dalle direttive contenute nel cap. 10 di Agenda 21 (Approccio integrato alla pianificazione e alla gestione del territorio) e nel cap. 14 (Promozione di una agricoltura sostenibile e dello sviluppo rurale) e in particolare nella sua sez. D (Pianificazione del territorio) ed E (Conservazione del suolo). L indicatore ha una rilevante importanza nella valutazione della sostenibilità dello sviluppo, seppure con significati diversi se applicato ai paesi sviluppati o ai paesi in via di sviluppo. Nei paesi sviluppati infatti i processi di urbanizzazione e di edificazione, di infrastrutturazione e di frammentazione degli insediamenti hanno esercitato una crescente pressione sui territori agricoli, riducendone progressivamente l estensione; questa riduzione si è accompagnata ad una intensificazione delle pratiche agricole, con uno sfruttamento sempre più pesante delle risorse del terreno e un suo progressivo impoverimento; in sintesi si è assistito ad una riduzione delle superfici coltivate ma ad un incremento delle produzioni, con un relativo mantenimento della produzione alimentare, ma una sostanziale perdita di sostanza organica e di fertilità naturale dei suoli. Per mantenere elevata, o addirittura per aumentare la produttività dei suoli in presenza di una progressiva riduzione delle superfici, si sono aumentati lo sfruttamento dei terreni e i volumi di fertilizzazione chimica; si sono abbandonati i tradizionali sistemi di rotazione e fertilizzazione naturale delle colture, per passare a rotazioni veloci di colture ad alto reddito. In Italia e nella pianura padana, anche se l impatto e' di gran lunga lontano da quello registrato nelle regioni aride africane, la perdita di produttività (o di capacità o potenzialità produttiva) del territorio comincia ad assumere una significativa rilevanza economica, sociale ed ambientale. Il fenomeno e' tanto più allarmante se si considera che alla perdita di fertilità del terreno concorrono altri fattori, quali l inquinamento dei suoli, la salinizzazione delle falde e l erosione superficiale. La perdita di suolo agricolo è dunque uno dei principali fattori di indebolimento della produzione agricola e di conseguenza anche della autonomia e sovranità alimentare di un paese. Ma oltre a ciò, la perdita di suolo agricolo, se avviene ad opera dell urbanizzazione e della infrastrutturazione e non già di altri impieghi naturali, costituisce anche un fattore di impoverimento della diversità del paesaggio e della biodiversità dell ecosistema, e ne diminuisce irreversibilmente la qualità ambientale, la capacità di drenaggio e filtraggio delle acque, la capacità di stock del carbonio, l integrazione e la connessione alla rete ecologica. Nel nostro paese questo fenomeno ha un rilievo particolare: se si guardano i dati statistici dell Unione Europea, in soli 10 anni, dal 1987 al 1997, sono stati impermeabilizzati per usi civili circa Ha di suolo più o meno fertile; e mentre nell intera Unione Europea la perdita di terreno agricolo è stata in questo decennio pari al 2%, l Italia ha consumato addirittura il 20% di 04_11.doc 1

2 questa preziosa risorsa; secondo APAT nell ultimo decennio sono scomparsi in Italia 1.8 milioni di Ha di SAU, pari al 12.2%. 2 Materiali e metodi. In questa applicazione dell indicatore sono stati utilizzati sia i dati relativi alla superficie agricola totale, comprensiva cioè anche dei terreni aziendali non produttivi, o boscati, o occupati da strutture ed infrastrutture, sia i dati relativi alla SAU, superficie agricola utilizzata, costituita dalla superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole; l indicatore proposto da UN-SDS si riferisce tuttavia più propriamente alla SAU. L indicatore può essere espresso come valore assoluto confrontato nel tempo, o come valore percentuale rispetto alla superficie totale di una data unità amministrativa, o come dotazione pro-capite. I dati sono stati ricavati dai Censimenti dell Agricoltura, presentati sinteticamente sul sito web di statistiche della Regione Emilia Romagna e identificati nella metabancadati del sito web dell OPS, sono espressi in Ha, suddivisi per comune e riferiti agli anni 1982, 1990 e I dati comunali sono riportati nelle tab. 1 e 2 assieme ai relativi incrementi percentuali nei 2 intervalli considerati e nell intero intervallo Risultati. Nel 1982 in provincia di Piacenza erano censiti Ha di superficie agricola totale, di cui Ha di SAU, pari al 67.7% della superficie agricola totale. Nel 1982 la superficie agricola totale costituiva l 83.1% della superficie totale provinciale ( Ha) e la SAU ne costituiva il 56.3%. Nel corso del ventennio successivo si è assistito ad una sensibile e progressiva diminuzione di entrambe, fino a giungere al 2000 con una superficie agricola totale di Ha, diminuita pertanto del 23% rispetto al 1982, ed una SAU di Ha, diminuita del 14% circa rispetto al Nel 2000 la superficie agricola totale era scesa dall 83.1% al 64.1% della superficie totale provinciale e la SAU era scesa dal 56.3% al 48.5% della superficie totale provinciale; nel 2000 la SAU rappresentava il 75.7% della superficie agricola totale. Il tasso di diminuzione della superficie agricola totale è apparentemente aumentato dal primo al secondo decennio, passando da una riduzione del 10.7% tra il 1982 e il 1990, a una riduzione del 13.6% tra il 1990 e il 2000, ma rapportando le variazioni alla diversa lunghezza dei 2 periodi, si può ritenere che la riduzione si sia mantenuta approssimativamente stazionaria. La SAU ha avuto nei due periodi decrementi molto simili, attorno al 7% ogni 10 anni. Le variazioni di superficie agricola totale e di SAU hanno però avuto un andamento molto diversificato nei singoli comuni e nelle differenti situazioni orografiche ed altitudinali della provincia. Dalla tab. 1 si può notare che a fronte di una predominante tendenza alla diminuzione nel corso del ventennio, in 8 Comuni, nella maggior parte localizzati nella fascia di pianura, si registra un incremento della superficie agricola totale compreso tra il 3 e il 19%: si tratta dei comuni di Besenzone, Cortemaggiore, Gragnano, Monticelli, Pontenure e Rottofreno in pianura, e di Pianello e Carpaneto nella fascia di collina. L incremento di superficie agricola totale in questi comuni di pianura è da mettere in relazione al processo di drastica riduzione del numero delle aziende agricole nel corso del ventennio, associata ad una ricomposizione fondiaria: su tutta la provincia il numero delle aziende agricole tra il 1982 e il 1990 è diminuito del 50%, nella fascia della pianura del 39%; il conseguente accorpamento delle aziende ha così favorito l acquisizione e il recupero di nuove superfici agricole in precedenza diversamente classificate. Negli altri 11 Comuni della fascia di pianura invece la superficie agricola totale è diminuita nel ventennio tra l 1 e il 15%, mentre complessivamente nei 17 comuni di pianura è diminuita in media del 2%. La riduzione della superficie agricola totale diventa più rilevante quanto più ci si 04_11.doc 2

3 approssima alla montagna: nella fascia dei 21 comuni di collina infatti la riduzione nel ventennio è mediamente del 16.9%, ma i singoli dati comunali oscillano tra l incremento dell 8.3% a Pianello e riduzioni superiori al 45% a Vernasca e a Gropparello; nella fascia degli 11 Comuni di montagna infine la riduzione della superficie agricola totale nel ventennio è del 44.8%, con dati comunali che oscillano tra una riduzione minima del 15.5% a Coli e una riduzione estrema del 93.7% a Zerba. Comune Zona /82 00/90 00/82 Agazzano C Alseno C Besenzone P Bettola M Bobbio M Borgonovo V.Tidone C Cadeo P Calendasco P Caminata C Caorso P Carpaneto P. C Castel S.Giovanni C Castell'Arquato C Castelvetro P. P Cerignale M Coli M Corte Brugnatella M Cortemaggiore P Farini M Ferriere M Fiorenzuola d'arda P Gazzola C Gossolengo P Gragnano Trebb. P Gropparello C Lugagnano V.d'Arda C Monticelli d'ongina P Morfasso M Nibbiano C Ottone M Pecorara M Piacenza P Pianello V.Tidone C Piozzano C Podenzano P Ponte Dell'Olio C Pontenure P Rivergaro C Rottofreno P S.Giorgio P. C S.Pietro in Cerro P Sarmato P Travo C Vernasca C Vigolzone C Villanova d'arda P Zerba M Ziano P. C Totale Tab. 1 Provincia di Piacenza. Superficie agricola totale in Ha e relativi incrementi. Zona altimetrica secondo Istat: Pianura, Collina, Montagna. 04_11.doc 3

4 Comune Zona /82 00/90 00/82 Agazzano C Alseno C Besenzone P Bettola M Bobbio M Borgonovo V.Tidone C Cadeo P Calendasco P Caminata C Caorso P Carpaneto P. C Castel S.Giovanni C Castell'Arquato C Castelvetro P. P Cerignale M Coli M Corte Brugnatella M Cortemaggiore P Farini M Ferriere M Fiorenzuola d'arda P Gazzola C Gossolengo P Gragnano Trebb. P Gropparello C Lugagnano V.d'Arda C Monticelli d'ongina P Morfasso M Nibbiano C Ottone M Pecorara M Piacenza P Pianello V.Tidone C Piozzano C Podenzano P Ponte Dell'Olio C Pontenure P Rivergaro C Rottofreno P S.Giorgio P. C S.Pietro in Cerro P Sarmato P Travo C Vernasca C Vigolzone C Villanova d'arda P Zerba M Ziano P. C Totale Tab. 2 Provincia di Piacenza. Superficie agricola utilizzata (SAU) in Ha e relativi incrementi. Zona altimetrica secondo Istat: Pianura, Collina, Montagna. 04_11.doc 4

5 Fascia altimetrica Pianura Collina Montagna Fascia altimetrica Pianura Collina Montagna Fig. 1 e 2 Variazione percentuale della Superficie Agricola Totale e Utilizzata in provincia di Piacenza tra il 1982 e il _11.doc 5

6 Il significato della drastica riduzione di superficie agricola totale in montagna, al contrario del fenomeno verificatosi in pianura, è da individuarsi nel veloce e progressivo abbandono dei territori montani da parte degli agricoltori più anziani e dei titolari delle aziende più piccole; nel ventennio in esame, negli 11 comuni della montagna piacentina il numero delle aziende agricole è diminuito del 62%, passando da 6220 nel 1982 a 2385 nel L abbandono delle aziende ha significato al contempo l incoltura dei campi, riconquistati progressivamente dal cespuglieto e dal bosco, nonché l abbandono del presidio idrogeologico del territorio, della manutenzione delle difese dei versanti, delle carraie, dei drenaggi e degli scoli delle acque, e così via. L abbandono dell agricoltura montana, che si riflette chiaramente nella perdita di superficie agricola, ha dunque significato per un verso un benefico aumento della superficie forestale (seppure dominata spesso da essenze alloctone e infestanti, quali la robinia), ma per l altro un progressivo dissesto e degrado generale del territorio montano, reso così sempre più vulnerabile nei confronti degli eventi climatici. La dinamica della superficie agricola utilizzata (SAU) ha avuto nel periodo in esame un andamento simile ma con significative differenze. La riduzione della SAU nel ventennio è stata a Piacenza del 13.8% rispetto ad una riduzione del 22.9% della superficie agricola totale, il che significa che le aziende hanno mediamente incrementato la frazione di superficie aziendale utilizzata per la produzione: mentre infatti nel 1982 la SAU rappresentava il 67.7% della superficie agricola totale, nel 2000 ne era il 75.7%. La riduzione della SAU è stata progressiva e continua lungo tutto il periodo, meno rilevante nella fascia di pianura e invece molto sensibile in quella di montagna: a fronte di una riduzione media nel ventennio del 13.8%, la riduzione nella fascia di montagna è stata del 38.9%, in collina del 12.6%, mentre in pianura si è registrato un piccolo aumento dell 1%, prodotto però dall aumento registrato negli anni 80, poiché invece negli anni 90 la SAU è diminuita leggermente anche nella fascia della pianura. Anche per la SAU tuttavia nella fascia di pianura i cambiamenti variano da comune a comune. Come si nota da tab. 2, a fronte di una variazione media di +1% nel ventennio, i singoli valori comunali oscillano da un aumento massimo del 21% a Cortemaggiore, ad una riduzione massima del 10.9% a Podenzano. Su 17 comuni di pianura, 9 registrano un incremento della SAU nel ventennio (ma 2 di questi una riduzione nell ultimo decennio), e 8 una riduzione (in molti casi però risultata da un incremento negli anni 80 e da un più forte decremento negli anni 90); tra i comuni di pianura e di prima collina in cui si registra una perdita di SAU nel corso del ventennio vi sono innanzitutto quelli caratterizzati dai maggiori centri urbani: Piacenza, Fiorenzuola, Castel S. Giovanni, Gossolengo, Podenzano, Caorso, Borgonovo, Rivergaro, ecc. La riduzione di superficie agricola totale e di SAU nella fascia di pianura e della prima collina è pertanto da mettere in relazione con il processo di progressiva urbanizzazione del territorio attorno ai grandi centri urbani, lungo gli assi delle infrastrutture e ai margini degli abitati satellitari delle prime periferie. In questo senso la riduzione della SAU nella fascia di pianura e di prima collina è da vedere come un forte pericolo per la sostenibilità dello sviluppo territoriale ed ambientale locale, in quanto costituisce una progressiva erosione delle risorse agricole produttive, a favore di una occupazione e impermeabilizzazione di territorio da parte di un processo di edificazione nella maggior parte dei casi disordinato e inessenziale. La riduzione della SAU nella fascia di montagna rileva invece una dinamica sostanzialmente diversa (se si esclude il comune di Zerba, il cui dato risulta in controtendenza e del tutto particolare): essendo percentualmente più accentuata nei comuni caratterizzati da una elevata estensione di superficie boscata e da una tipica agricoltura montana, estremamente parcellizzata e di sussistenza, la riduzione della SAU è strettamente dipendente dal progressivo abbandono del territorio e dei coltivi da parte delle famiglie contadine, soggette ad un tasso di invecchiamento superiore alla media, e dalla conseguente ricolonizzazione dei terreni da parte del bosco e del cespuglieto. 04_11.doc 6

7 Questa dinamica della società e della agricoltura appenniniche nel corso del ventennio risulta drasticamente evidente dai pochi numeri di sintesi riportati nella seguente tab. 3, dove si può osservare che la riduzione della popolazione residente, la riduzione proporzionale del n di aziende agricole e della mano d opera familiare occupata nelle aziende è nella fascia di montagna nettamente superiore a quella che si riscontra in pianura; infine la percentuale di popolazione con età superiore ai 65 anni aumenta in montagna ad una velocità addirittura doppia a quella della pianura. Tutto ciò contribuisce a delineare il quadro dell impoverimento sociale della montagna e della relativa perdita di un presidio antropico sul territorio. Montagna Pianura Pop.res. N Az. Man.fam. %>65 a. Pop.res. N Az. Man.fam. %>65 a. 1981/ % % % % diff. % -23.3% -61.7% -58.5% +12.0% -4.3% -39.1% -47.6% +6.0% Tab. 3 Popolazione residente, n di aziende agricole, mano d opera familiare occupata in agricoltura, percentuale di popolazione con età superiore ai 65 anni, nella fascia dei comuni di Montagna e di Pianura secondo la suddivisione Istat. La riduzione della SAU in montagna è dunque per un verso un segnale positivo di recupero di superficie boscata (che era stata drasticamente ridotta nel periodo fra le due guerre mondiali), ma al tempo stesso un segnale allarmante dell abbandono di quel presidio antropico del territorio che nel corso dei secoli ne aveva garantito la sicurezza e l integrità idrogeologica, nonché della scomparsa progressiva di quella struttura sociale ed economica basata sulla agricoltura montana di sussistenza, che ha caratterizzato per tanti decenni l Appennino. Anche per la fascia della montagna dunque non si può ritenere che la perdita di SAU sia da considerare necessariamente un carattere di sostenibilità dello sviluppo, poiché il semplice incremento di superficie boscata, associato ad un incremento della fragilità idrogeologica e dell impoverimento sociale e culturale rende comunque più aleatorio il futuro globale di questi territori. Diverso sarebbe ovviamente uno scenario in cui l incremento della superficie forestale venisse inserito nella pianificazione del territorio montano, si fondasse sul recupero delle essenze autoctone e si accompagnasse ad una valorizzazione del tessuto sociale ed economico della montagna. Per utilizzare la variazione di SAU come indicatore di sostenibilità occorre pertanto associarla ad altri indicatori sociali (indici di invecchiamento, di dipendenza, ecc.), economici (aziende agricole, reddito, povertà, ecc.) ed ambientali (dissesto, ecc.) in grado di qualificare lo sviluppo globale del territorio e della società montana. Dato il forte decremento demografico che si è registrato nel corso del ventennio su tutto il territorio provinciale, ma soprattutto nella fascia della montagna, può essere significativo infine considerare non già le variazioni dei valori assoluti della SAU, bensì quelle dei valori pro capite, che possono costituire forse più efficacemente un indicatore di variazione della capacità produttiva alimentare di un territorio in rapporto alla popolazione che lo abita, allorché risulta soggetto ad una rilevante dinamica demografica. I dati della SAU pro capite sono riportati in tab. 4. Dalla tab. si osserva che anche la dotazione di SAU pro capite è mediamente diminuita nel ventennio del 6% circa, passando da un valore medio di 1.05 a 0.99 Ha/ab, una diminuzione tuttavia inferiore alla diminuzione del valore totale della SAU che è stata pari al 13% circa; inoltre la diminuzione è nulla negli anni 80, a causa del forte decremento demografico del territorio provinciale (-3.3%), mentre è sensibile negli anni 90, quando il decremento demografico si è sensibilmente ridotto (-0.8%) Mentre però nella fascia di pianura si è registrato nel ventennio un modesto incremento dai 0.79 Ha/ab medi del 1982 ai 0.83 Ha/ab medi del 2000 (incremento tuttavia verificatosi nel corso degli anni 80, poiché nell ultimo decennio si è registrata una diminuzione), in montagna, nonostante il forte calo demografico, si è registrata una riduzione dai 1.42 Ha/ab del 1982 ai 1.29 Ha/ab. del 2000: ciò indica che la riduzione della SAU in montagna è stata superiore al decremento demografico, aggravando ulteriormente questo carattere di insostenibilità dello sviluppo del territorio montano. 04_11.doc 7

8 Comune Zona Agazzano C Alseno C Besenzone P Bettola M Bobbio M Borgonovo V.Tidone C Cadeo P Calendasco P Caminata C Caorso P Carpaneto P. C Castel S.Giovanni C Castell'Arquato C Castelvetro P. P Cerignale M Coli M Corte Brugnatella M Cortemaggiore P Farini M Ferriere M Fiorenzuola d'arda P Gazzola C Gossolengo P Gragnano Trebb. P Gropparello C Lugagnano V.d'Arda C Monticelli d'ongina P Morfasso M Nibbiano C Ottone M Pecorara M Piacenza P Pianello V.Tidone C Piozzano C Podenzano P Ponte Dell'Olio C Pontenure P Rivergaro C Rottofreno P S.Giorgio P. C S.Pietro in Cerro P Sarmato P Travo C Vernasca C Vigolzone C Villanova d'arda P Zerba M Ziano P. C media Tab. 4 Provincia di Piacenza. Superficie agricola utilizzata (SAU) pro capite in Ha/ab. Zona altimetrica secondo Istat: Pianura, Collina, Montagna. 04_11.doc 8

9 L indicatore pro capite introduce inoltre alcune significative differenze tra i comuni: in pianura, in alcuni dei comuni dove risultano localizzati i maggiori centri urbani (Piacenza, Fiorenzuola) la SAU pro capite nel ventennio rimane costante, anche se la SAU totale risultava in diminuzione: questo indica che la perdita di terreno coltivabile è proporzionata al decremento demografico, ma è per contro preoccupante, se il decremento demografico viene messo in relazione ad un minore fabbisogno di superficie edificata. In altri comuni di questa stessa categoria sia la SAU che la SAU pro capite risultano in diminuzione (Castel S. Giovanni, Borgonovo, Podenzano), e questo indica inevitabilmente una forte e aumentata pressione dei processi di edificazione a svantaggio del terreno agricolo. I comuni della montagna registrano mediamente una generale diminuzione della SAU pro capite nel ventennio, ad indicare che la perdita di terreno coltivabile è stata superiore al decremento demografico; ciò non avviene per Cerignale, Pecorara e Zerba nei quali ovviamente ha prevalso il decremento demografico sull abbandono delle aziende e dei coltivi. L indicatore della SAU pro capite può quindi essere affiancato a quello della SAU per rendere conto della dinamica demografica e riportare la valutazione alla capacità produttiva alimentare del territorio in rapporto alla propria popolazione. 4 Conclusioni. La dotazione di superficie agricola coltivabile può costituire dunque un importante indicatore di sostenibilità dello sviluppo, se accompagnato ad altri indicatori in grado di evidenziare le caratteristiche delle dinamiche territoriali, economiche e sociali che hanno portato ad una sua variazione nel tempo. Dai dati esaminati sembra più coerente considerare la variazione di superficie agricola utilizzabile (SAU) come indicatore di sostenibilità, anziché i suoi valori assoluti o i valori della superficie agricola totale. E di notevole interesse anche il valore della SAU pro capite, che permette di tener conto degli effetti della dinamica demografica e di stimare la capacità produttiva alimentare di un territorio in riferimento alla popolazione effettiva che lo abita. Nel corso del ventennio considerato si è verificata in provincia di Piacenza sia una perdita di SAU che una perdita di SAU pro capite; il fenomeno è stato più rilevante in montagna, dove è strettamente connesso all abbandono dei terreni agricoli e ai fenomeni di invecchiamento e di spopolamento, con conseguente ricolonizzazione da parte di bosco e cespuglieto dei territori già coltivati o a pascolo; il fenomeno è però evidente anche in diversi comuni della pianura, in relazione soprattutto all espansione delle superfici edificate o comunque occupate dalle infrastrutture. Una diminuzione di entrambi gli indicatori va interpretata come un sintomo di insostenibilità dello sviluppo, in quanto riflette non già una diminuzione della produzione alimentare di un territorio (che può essere incrementata dall aumento tecnologico della produttività), quanto piuttosto delle sue potenzialità produttive e dell integrità del suo sistema di sostentamento e, nella maggior parte dei casi, una maggiore fragilità del territorio e dell ecosistema. 5 - Bibliografia di riferimento. 1. Kipar A., La valutazione ecologica dei suoli come precondizione alle scelte di pianificazione., da Ambiente Italia La salute ambientale delle città. 100 indicatori sullo stato del paese, Ed. Ambiente ISTAT, 5 Censimento generale dell agricoltura. Presentazione dei dati definitivi. Emilia Romagna., Roma APAT, Annuario dei dati ambientali Sez. B: Settori Produttivi. 1 Agricoltura., Apat, Roma _11.doc 9

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI Analizziamo in questa occasione attraverso i dati provenienti dalle anagrafi comunali e contenuti nel database della Regione Emilia-Romagna (http://statistica.regione.emiliaromagna.it/popolazione/famiglie)

Dettagli

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali LA POPOLAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA AL 31 DICEMBRE 2018. L Ufficio Statistica dell Amministrazione Provinciale pubblica qui i dati (provvisori) al 31.12.2018 della popolazione nei comuni piacentini,

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.098 36,15 58,04 Alseno 4.720 55,27 85,40 Besenzone 978 23,95 40,84 Bettola 2.826 122,37 23,09 Bobbio 3.575 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.034 36,15 56,27 Alseno 4.709 55,27 85,2 Besenzone 993 23,95 41,47 Bettola 2.720 122,37 22,23 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53

Dettagli

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2 Agazzano 2.079 36,15 57,52 Alseno 4.727 55,27 85,53 Besenzone 981 23,95 40,96 Bettola 2.790 122,37 22,8 Bobbio 3.572 106,53

Dettagli

Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. Rapporti Interni

Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 06_11.doc 1 Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. R.I. 11/06 Settembre 2006

Dettagli

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale.

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale. All. C.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale. redazione a cura di Gregory Keble C.2 (R) - SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE: ESPANSIONE RESIDENZIALE Il presente documento fornisce

Dettagli

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA SERVIZIO ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Aprile 2011 INDICE LA POPOLAZIONE PIACENTINA AL 31/12/2010 3 L evoluzione

Dettagli

Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016.

Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016. Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016. Mentre nel 2016 la Raccolta differenziata dei rifiuti in Italia raggiunge il 52,5% (+ 5% sull anno

Dettagli

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA CONVEGNO: "1000 POSTI LETTO PER EXPO 2015", IL 27 MARZO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 27 marzo 2014 - Ore 17,00 19,00 sala

Dettagli

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA Ufficio Politiche Socio-sanitarie DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA Novembre 2004 Osservatorio Provinciale delle Politiche

Dettagli

Capitolo :53 Pagina 50 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap4.job:

Capitolo :53 Pagina 50 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap4.job: Capitolo4 24-06-2003 11:53 Pagina 50 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap4.job: Comune Potenzialità impianti depurazione (AE) AE depurati Capacità residua impianti (AE) Pianura

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE Allegato 13 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE INERTI UBICATI NELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE Provincia di Piacenza 1 Al paragrafo 1 si

Dettagli

LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009

LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009 LA DEFINIZIONE DEI PIANI FINANZIARI E DELLE TARIFFE 2009 Assemblea AATO del 26 marzo 2009 Nel 2008 I preventivi 2008 sono stati costruiti sulla base del tariffario approvato in via sperimentale dal consiglio

Dettagli

Enti e imprese con certificazione ambientale.

Enti e imprese con certificazione ambientale. Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Enti e imprese con certificazione ambientale. R.I. 6/8 Ottobre 8 8_6.odt Amministrazione Provinciale

Dettagli

Legenda. VARIANTE SPECIFICA AL PTCP ai sensi dell'art. 27 bis e degli artt. 22 e 40-quinquies della L.R. n. 20/2000 C02

Legenda. VARIANTE SPECIFICA AL PTCP ai sensi dell'art. 27 bis e degli artt. 22 e 40-quinquies della L.R. n. 20/2000 C02 PROVINCIA DI PIACENZA VARIANTE SPECIFICA AL PTCP ai sensi dell'art. 27 bis e degli artt. 22 e 40-quinquies della L.R. n. 20/2000 Estratti tavole vr2 "Aree non idonee per tipologia di impianto di gestione

Dettagli

INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di

INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di 1 INDICE Metodologia d indagine... 2 LE DINAMICHE DALLA POPOLAZIONE... 3 La popolazione della provincia di Piacenza... 3 La popolazione del Comune di Gossolengo al 31 dicembre... 4 La densità demografica

Dettagli

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8

II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8 INDICE II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI...2 II-1.1 LO SCENARIO DEMOGRAFICO...2 II-1.2 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA POPOLAZIONE...4 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE...8

Dettagli

SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE QUANTO SEGUE: PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA I COMUNI E LE COMUNITA MONTANE DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PORTALE TERRITORIALE DI INFORMAZIONE E DI SERVIZIO Premesso che: la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA i Comuni del territorio provinciale piacentino, nelle persone dei Sindaci pro-tempore TRA la Provincia di Piacenza, nella persona del Presidente pro-tempore E relativo al progetto

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA Aprile 2009 INDICE LA POPOLAZIONE PIACENTINA AL 31/12/2008 3 L evoluzione della popolazione residente nel 2008 3 La densità demografica

Dettagli

APPENDICE STATISTICA Anno 2013

APPENDICE STATISTICA Anno 2013 APPENDICE STATISTICA Anno 2013 Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Tav. 1.9 Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza e dinamica anagrafica.

Dettagli

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI PROVINCIA DI PIACENZA AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ANNO 2006 QUADRO CONOSCITIVO GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE

Dettagli

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO

IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE 29 gennaio 2008 Sala del Consiglio Provincia di Piacenza QUADRO CONOSCITIVO VOL. A IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO Antonio

Dettagli

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) La IN popolazione QUESTO SPAZIO TITOLO piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD PROVINCIA DI PIACENZA AREA PROGRAMMAZIONE, INFRASTRUTTURE, AMBIENTE UFFICIO STATISTICA

Dettagli

APPENDICE STATISTICA. Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8

APPENDICE STATISTICA. Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 APPENDICE STATISTICA Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza e dinamica anagrafica. Anno 2012 Popolazione

Dettagli

L indice del consumo di suolo nella pianificazione urbanistica comunale piacentina.

L indice del consumo di suolo nella pianificazione urbanistica comunale piacentina. Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Via Garibaldi 50, 29100 PIACENZA, tel. 0523/7951

Dettagli

La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. Rapporti Interni

La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. R.I. 10/09 Maggio 2009 09_10.odt

Dettagli

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma.

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma. Provincia di Piacenza Servizio Istruzione e programmazione socio educativa PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma 11 maggio

Dettagli

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica Il Dipartimento di Sanità Pubblica 1 la legge prevede 3 livelli di assistenza sanitaria: ospedaliera distrettuale collettiva in ambiente di vita e di lavoro 2 FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Dettagli

Allegato N10. Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire

Allegato N10. Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire Allegato N10 Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire CLASSIFICAZIONE SISMICA La classificazione sismica vigente deriva dall

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/23 del 24 marzo 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

APPENDICE STATISTICA Anno 2014

APPENDICE STATISTICA Anno 2014 APPENDICE STATISTICA Anno 2014 Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8 Tav. 1.9 Tav. 1.10 Tav. 1.11 Popolazione Popolazione residente nei Comuni della provincia di Piacenza

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE Gianni Gazzola Provincia di Piacenza

L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE Gianni Gazzola Provincia di Piacenza L'INDAGINE SUL PENDOLARISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 Gianni Gazzola Provincia di Piacenza novembre 2015 1 Censimento popolazione Istat 2011: pendolarismo e matrice

Dettagli

PERCENTUAL E SUL COSTO TOTALE COSTO TOTALE/AMMISSIB ILE CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO ASSEGNATO

PERCENTUAL E SUL COSTO TOTALE COSTO TOTALE/AMMISSIB ILE CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO ASSEGNATO PIACENZA RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO PARTNERS PIACENZA Giovani e idée a Piacenza. Prosecuzione del percorso per la promozione del lavoro e della partecipazione giovanile. Comuni di: Rottofreno, Pontenure,

Dettagli

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini I RAPPORTO Osservatorio socio-economico della Cisl di Piacenza A cura di Dario Ratazzi Matricola :3908200 1. OBIETTIVI E METODOLOGIE DELL'ANALISI Lo scopo di

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA CLPC/2012/4 del 22 giugno 2012 CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA L anno duemiladodici il giorno ventidue del mese di giugno alle ore 17,00 presso la Sala Consiglio dell Amministrazione Provinciale di Piacenza

Dettagli

Evoluzione delle aree naturali protette in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Evoluzione delle aree naturali protette in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Evoluzione delle aree naturali protette in provincia di Piacenza. 04_17.doc 1 R.I. 17/04 Settembre

Dettagli

INDICE. Parte A1. Le dinamiche della popolazione...3 Parte A2. Il Sistema abitativo...12 Parte A3. Il Sistema economico...15

INDICE. Parte A1. Le dinamiche della popolazione...3 Parte A2. Il Sistema abitativo...12 Parte A3. Il Sistema economico...15 INDICE Parte A1. Le dinamiche della popolazione...3 Parte A2. Il Sistema abitativo...12 Parte A3. Il Sistema economico...15 2 Parte A1. Le dinamiche della popolazione Il al 31/12/2013 ha una popolazione

Dettagli

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE PROVINCIA DI PIACENZA ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE Di seguito si indicano alcune informazioni sull offerta formativa presente in provincia di Piacenza e le principali

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA ALLEGATO PROVINCIA DI PIACENZA PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003 N.12) TRIENNIO 2009-2011 Servizio

Dettagli

Stima della variazione della superficie urbanizzata nella provincia di Piacenza con l aiuto di immagini satellitari ad altissima risoluzione.

Stima della variazione della superficie urbanizzata nella provincia di Piacenza con l aiuto di immagini satellitari ad altissima risoluzione. Rapporti Interni_ Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Stima della variazione della superficie urbanizzata nella provincia di Piacenza con l aiuto

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

La frammentazione infrastrutturale del territorio nella provincia di Piacenza

La frammentazione infrastrutturale del territorio nella provincia di Piacenza Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Via Garibaldi 50, 29100 PIACENZA, tel. 0523/7951

Dettagli

Deliberazione n. 41/2008/G

Deliberazione n. 41/2008/G Deliberazione n. 41/2008/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia-Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Un indicatore del grado di naturalità del territorio della provincia di Piacenza.

Un indicatore del grado di naturalità del territorio della provincia di Piacenza. Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica Via Garibaldi 50, 29100 PIACENZA, tel. 0523/7951

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPC/2014/6 del 3 NOVEMBRE 2014 CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA Oggetto: LEGGE REGIONALE N. 23/2011 SOSTITUZIONE COMPONENTI DECADUTI

Dettagli

Evoluzione del tasso di motorizzazione e di incidentalità a Piacenza

Evoluzione del tasso di motorizzazione e di incidentalità a Piacenza Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Evoluzione del tasso di motorizzazione e di incidentalità a 1 R.I. 03/08 Marzo 2008 Testi e grafici del

Dettagli

L evoluzione del sistema produttivo di Piacenza negli anni duemila: il territorio, l occupazione, le imprese

L evoluzione del sistema produttivo di Piacenza negli anni duemila: il territorio, l occupazione, le imprese Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica L evoluzione del sistema produttivo di Piacenza negli anni duemila: il territorio,

Dettagli

Sono ammessi a contributo gli interventi di valorizzazione ambientale di seguito indicati:

Sono ammessi a contributo gli interventi di valorizzazione ambientale di seguito indicati: L.157/92 ART.15 C.1 E L.R. 8/94 E SUCC. MOD. ART.13. MODALITÀ DI ACCESSO E CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI PROPRIETARI O CONDUTTORI DEI FONDI A GESTIONE PROGRAMMATA DELLA CACCIA Beneficiari

Dettagli

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere)

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere) ALLEGATO B.2: SCHEDE DEGLI INTERVENTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI (GRANDI OPERE) B.2-I INTERVENTI DI MEDIO E LUNGO TERMINE Sistema acquedottistico Legenda INTERVENTO 1 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e 612, della

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2018/7 del 31 gennaio 2018 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti. Approvazione degli Atti di gara per l affidamento

Dettagli

Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza

Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza Autorità d ambito per i pubblici servizi di Piacenza RELAZIONE SUL SERVIZIO RIFIUTI URBANI RELATIVA ALL ANDAMENTO DELL ANNO 2008 ATTUAZIONE PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Versione del

Dettagli

Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE

Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE Proposta n. SRTECMAN 1254/2017 Determ. n. 1021 del 26/10/2017 Oggetto: RETE VIARIA DI COMPETENZA DELLA

Dettagli

Composizione sacco viola 2008

Composizione sacco viola 2008 Composizione sacco viola 2008 sovvallo viola 49,5% plastica da sacco viola 22,1% carta da sacco viola 23,6% vetro da sacco viola 1,0% lattine da sacco viola 1,2% metalli da sacco viola 1,3% legno da sacco

Dettagli

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126 PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE IN SELEZIONE - STAGIONE VENATORIA 2017-18 PIACENZA ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126 ATC PC1 -- Castel S. Giovanni, Sarmato, Rottofreno,

Dettagli

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi ATC PC1 PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE IN SELEZIONE - STAGIONE VENATORIA 2016-17 PIACENZA 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 120 ATC PC1 -- Castel S. Giovanni, Sarmato, Rottofreno,

Dettagli

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018 AD00 SOSTEGNO docente nominato Bobbio 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 18h 31/08/2018 Borgonovo e Ziano 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 18h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano 12h 30/06/2018 Borgonovo e Ziano

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PIACENZA RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO SOGGETTI ATTUATORI E CONCESSO PIACENZA Aggregazione e Inclusione Attuatori: Comune di Piacenza. 5.74,9.000,00 0.06,00 64,% FIORENZUOLA D'ARDA Consulta Giovani nel Distretto

Dettagli

Variazione di bilancio n. 1/2018

Variazione di bilancio n. 1/2018 Fondo per programma straordinario per la manutenzione della rete viaria (c. 1076 L. 205/17) Spazi finanziari per utilizzo avanzo Decreto Ministero delle infrastrutture n. 27/2018 Variazione di bilancio

Dettagli

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA SEDI CGIL E IN PROVINCIA DI PIACENZA DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA PIACENZA Sede Provinciale centralino 0523 459701 Via XXIV Maggio 18 www.cgilpiacenza.it info@cgilpiacenza.it CAAF - INCA - UFFICIO BADANTI

Dettagli

Le potenzialità di risparmio energetico con tecniche di edilizia solare passiva a Piacenza. Rapporti Interni

Le potenzialità di risparmio energetico con tecniche di edilizia solare passiva a Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Le potenzialità di risparmio energetico con tecniche di edilizia solare passiva a Piacenza. R.I.

Dettagli

Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza

Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza 2 Rapporto Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza 22 Febbraio 2014 Sala G. Piana Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza A cura di Marco Campanini 2 Rapporto sulle

Dettagli

Guida dell Archivio di Stato di Piacenza Parte III. A cura di G.P. Bulla 1

Guida dell Archivio di Stato di Piacenza Parte III. A cura di G.P. Bulla 1 Guida dell Archivio di Stato di Parte III Parte III (Archivi non compresi nelle prime due parti) Catasti Fondo Serie Sottoserie Consistenza Datazione Mezzi di corredo Nota storica Nota archivistica Bibliografia

Dettagli

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna. Art. 33 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i

Dettagli

Prima Sessione: Sanità Digitale

Prima Sessione: Sanità Digitale Prima Sessione: Sanità Digitale La sanità digitale a supporto della cronicità e dell assistenza territoriale Focus sui Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Paolo Cavagnaro Vice Presidente FIASO

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2019/7 del 29 gennaio 2019 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti. Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

LE CASE DELLA SALUTE

LE CASE DELLA SALUTE 1 LE CASE DELLA SALUTE La normativa sulle Cure Primarie 2 Unione Europea DG Sanco 2014 risposta alla maggioranza dei problemi di salute della comunità servizi universalmente accessibili, erogati da team

Dettagli

I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 2008, 2009 e 2010

I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 2008, 2009 e 2010 SEZIONE DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA I RIFIUTI SPECIALI in PROVINCIA di PIACENZA anni 28, 29 e 21 Osservatorio Provinciale Rifiuti I RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI PIACENZA ANNI 28, 29 E 21 INDICE

Dettagli

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12. M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 Art.31 Art. 32 Regolamento delegato

Dettagli

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI Il fabbisogno sociale di abitazioni, più in generale l esigenza di un efficace conoscenza qualitativa e quantitativa dello scenario

Dettagli

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009 PROVINCIA di PIACENZA Il sistema informativo sui rifiuti urbani Il sistema informativo sui rifiuti urbani L evoluzione

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE

CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE CONSIGLIO PROVINCIALE DI PIACENZA SEDUTA DEL 30/9/2016 VERBALE DELIB. NR. 19 OGGETTO:L.R. 8.8.2001 N. 26 E L.R. 30.06.2004 n. 12. PROGRAMMA PROVINCIALE TRIENNALE PER INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPC/2015/3 del 13 febbraio 2015 CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Le emissioni inquinanti in atmosfera dal settore agricolo. Rapporti Interni

Le emissioni inquinanti in atmosfera dal settore agricolo. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Le emissioni inquinanti in atmosfera dal settore agricolo R.I. 14/06 Novembre 2006 06_14.doc 1

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2015/6 del 14 aprile 2015. CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico finanziari

Dettagli

Sono ammessi a contributo gli interventi di valorizzazione ambientale di seguito indicati:

Sono ammessi a contributo gli interventi di valorizzazione ambientale di seguito indicati: L.157/92 ART.15 C.1 E L.R. 8/94 E SUCC. MOD. ART.13. MODALITÀ DI ACCESSO E CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI PROPRIETARI O CONDUTTORI DEI FONDI A GESTIONE PROGRAMMATA DELLA CACCIA Beneficiari

Dettagli

Strategie per la BUL sul territorio piacentino. Gianluca Mazzini

Strategie per la BUL sul territorio piacentino. Gianluca Mazzini Strategie per la BUL sul territorio piacentino Gianluca Mazzini 1.10.2016 intro BUL 0Mbps disponibili al 100% della popolazione 100Mbps utilizzati (disponibili, acquisiti, utilizzati) dal 50% della popolazione

Dettagli

Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione

Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione Codice inserzione: 1800005700 Serie: Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale - Contratti Pubblici Rubrica: avvisi

Dettagli

DISPONIBILITA' CATTEDRE E SPEZZONI ORARIO O.F. 2010-11

DISPONIBILITA' CATTEDRE E SPEZZONI ORARIO O.F. 2010-11 DISPONIBILITA' CATTEDRE E O.F. 2010-11 AO43 - LETTERE CATTEDRE INTERE: DANTE 30-6 FAUSTINI (dist.sind. Parenti) 30-6 CALVINO 31-8 CALVINO 30-6 BORGONOVO 31-8 BORGONOVO 31-8 PODENZANO 31-8 CASTEL SAN GIOVANNI

Dettagli

SALA BOLOGNESE CREVALCORE SANT'AGATA BOLOGNESE SAN GIOVANNI IN PERSICETO SAN MATTEO DELLA DECIMA BOLOGNA CASTENASO MINERBIO

SALA BOLOGNESE CREVALCORE SANT'AGATA BOLOGNESE SAN GIOVANNI IN PERSICETO SAN MATTEO DELLA DECIMA BOLOGNA CASTENASO MINERBIO PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE IN SELEZIONE STAGIONE VENATORIA 2018-2019 BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA ATC BO1 1 CALDERARA DI RENO SALA BOLOGNESE 1 1 3 CREVALCORE SANT'AGATA BOLOGNESE ATC BO1 2 1 1 3 SAN

Dettagli

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016 IL TURISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Sono qui esposti i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia di Piacenza a consuntivo dell anno 2017 (ed i relativi confronti con il 2016),

Dettagli

Aggiornamento speditivo dell uso del suolo al 2011 la pianura della provincia di Piacenza

Aggiornamento speditivo dell uso del suolo al 2011 la pianura della provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico, pianificazione e programmazione territoriale, ambiente e urbanistica Aggiornamento speditivo dell uso del suolo al 2011 la pianura della provincia di Piacenza

Dettagli

Evoluzione dell Uso del Suolo nella provincia di Piacenza nel periodo

Evoluzione dell Uso del Suolo nella provincia di Piacenza nel periodo Amministrazione Provinciale di Piacenza - Area Programmazione territoriale Infrastrutture Ambiente 1. SPTU - Servizio Programmazione Territoriale e Urbanistica 2. Via Garibaldi 50, 29100 PIACENZA, tel.

Dettagli

Le aree produttive di Piacenza

Le aree produttive di Piacenza Conferenza di Pianificazione del PTCP Le aree produttive di Piacenza Paolo Galuzzi Piacenza, 28 gennaio 2008 Politecnico di Milano Laboratorio laburb Dipartimento di Architettura e Pianificazione Oggetti

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPC/2017/4 del 6 Ottobre 2017 CONSIGLIO LOCALE DI PIACENZA Oggetto: Legge Regionale 23.12.2011 n. 23 Norme di organizzazione territoriale

Dettagli

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION: LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F24 VERSION: R2.0.9.S02 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: ECAS_nrciarla NO_DOC_EXT: 2018-024090 SOFTWARE VERSION: 9.6.5 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica:

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Maria Pantano. Via Mazzini n Bologna. tel. - fax 051/ cell. 335/

STUDIO LEGALE Avv. Maria Pantano. Via Mazzini n Bologna. tel. - fax 051/ cell. 335/ Spett.le FIMMG Settore Continuità Assistenziale Segreteria Regionale Via Todaro n. 4 Bologna Invio il seguente, breve parere a seguito della Vostra richiesta, in merito alla deliberazione n. 305 del 23/12/2014

Dettagli

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna. Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta presso le Aziende USL della Regione Emilia- Romagna. Art. 33 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con

Dettagli

LA CGIL SUL TERRITORIO

LA CGIL SUL TERRITORIO CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO #SfidaxiDiritti Le 33 SEDI della CGIL e dello SPI in provincia di PIACENZA Versione di Novembre 2018 DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA LA CGIL SUL TERRITORIO Piacenza

Dettagli

ECONOMIA LAVORO E SOCIETÀ

ECONOMIA LAVORO E SOCIETÀ PROVINCIA DI PIACENZA N 23 - luglio 2013 PERIODICO SEMESTRALE Spedizione Abb. Postale - 70% - Filiale di Piacenza Supplemento al n 1/2013 di Piacenza Economica Piacenz@ ECONOMIA LAVORO E SOCIETÀ Piacenz@

Dettagli

Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali. Nicola Pinelli Bologna, 16 ottobre 2015

Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali. Nicola Pinelli Bologna, 16 ottobre 2015 Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Nicola Pinelli Bologna, 16 ottobre 2015 Complessità delle organizzazioni sanitarie organizzazioni in continua evoluzione tecnologica,

Dettagli

Appendice 1: Il contesto

Appendice 1: Il contesto Appendice 1: Il contesto Territorio MILANO KM 7 PAVIA KM 5 CREMONA KM 3 KM 6 KM 14 GENOVA KM 14 Figura 18: Distanze dai capoluoghi di Provincia limitrofi. Figura 181: Viabilità. Azienda USL di Bilancio

Dettagli