In linea con il Centro - 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In linea con il Centro - 2"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Attualità In linea con il Centro Giugno 2006 I chiarimenti forniti alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti all Ristrutturazioni edilizie - Modello di comunicazione - Scaricato da Internet D: HO SCARICATO DAL SITO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE IL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E L'HO STAMPATO, MA NON CAPISCO SUL BORDO LATERALE SINISTRO COSA DOVREI SCRIVERCI PER IDENTIFICARE CHI L'HA PREDISPOSTO/STAMPATO E GLI ESTREMI DI QUALE PROVVEDIMENTO. R: i suddetti riferimenti vanno indicati soltanto da coloro i quali si occupano della stampa tipografica del modello. Nel caso in cui il modello venga stampato direttamente dal sito dell'agenzia delle entrate per essere utilizzato, non è richiesta l'indicazione di alcun'altra informazione. Ristrutturazioni edilizie - Infissi - Aliquota Iva D: INTENDO SOSTITUIRE TUTTI GLI INFISSI ESTERNI DELLA MIA ABITAZIONE, SIA PER SICUREZZA (MONTANDO VETRI ANTI-SFONDAMENTO), SIA PER ISOLAMENTO ACUSTICO E SIA PER RISPARMIO ENERGETICO. HO DIRITTO A RIDUZIONE DELL'ALIQUOTA IVA? SE LA RISPOSTA È POSITIVA, A QUALE ALIQUOTA E COSA DEVO FARE PER USUFRUIRNE? R: l'aliquota Iva da applicare è stabilita nella misura ordinaria del 20 per cento. Si potrà usufruire, invece, della detrazione del 41 per cento sulla spesa sostenuta nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa fiscale vigente sulle ristrutturazioni edilizie. Oneri e detrazioni - Spese sanitarie - Occhiali da vista D: VORREI SAPERE SE L'ACQUISTO DI OCCHIALI DA VISTA, CON RELATIVA PRESCRIZIONE DELLO SPECIALISTA, RIENTRA TRA LE SPESE SANITARIE CHE DANNO DIRITTO ALLA RELATIVA DETRAZIONE DEL 19%? 1 di 5

2 R: sulla spesa sostenuta per l'acquisto di occhiali da vista su prescrizione medica spetta la detrazione del 19 per cento prevista per le spese sanitarie. Si ricorda che, con circolare n. 14 del 1981, parte 2, l'amministrazione finanziaria ha precisato che non si ha diritto alla detrazione sulla spesa sostenuta per l'acquisto della montatura, nel caso in cui per essa siano utilizzati metalli preziosi. Oneri e detrazioni - Spese universitarie - Master D: LE SPESE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN MASTER UNIVERSITARIO RIENTRANO TRA LE SPESE DI ISTRUZIONE DETRAIBILI IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI? R: l'amministrazione finanziaria nella circolare n. 101 del 2000, punto 8.2, ha chiarito che "i costi per la frequentazione di master danno diritto alla detrazione d'imposta, nei limiti del 19%, qualora, per durata e struttura dell'insegnamento, gli stessi siano assimilabili a corsi universitari o di specializzazione, e sempre che siano gestiti da istituti universitari, pubblici o privati. Per quanto riguarda i master gestiti da università private, la detrazione spetta per un importo non superiore a quello stabilito per tasse e contributi versati per le analoghe prestazioni rese da istituti statali italiani". Ristrutturazioni edilizie - Sostenimento spese - Familiare convivente D: SPETTA LA DETRAZIONE SULLE SPESE SOSTENUTE PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA SULL'APPARTAMENTO DI CUI È POSSESSORE IL CONIUGE, NON TITOLARE DI ALTRI REDDITI E IN SEPARAZIONE DI BENI? R: la detrazione sui costi per ristrutturazioni edilizie compete anche al familiare convivente del possessore dell'immobile oggetto dei lavori, purché ne sostenga le spese. Nella circolare n. 121 del 1998, punto 2.1, l'amministrazione finanziaria ha precisato che in tal caso i bonifici devono essere eseguiti dal familiare convivente, che sostiene le spese, e che le fatture devono essere allo stesso intestate. Ristrutturazioni edilizie - Contribuente ultranovantenne - Ripartizione detrazione D: UN CONTRIBUENTE ULTRANOVANTENNE HA EREDITATO NEL 2004 DUE FABBRICATI SUI QUALI IL DE CUIUS, ULTRAOTTENTENNE, AVEVA SOSTENUTO NEGLI ANNI 2002 E 2003 SPESE DI INTERVENTO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ED AVEVA INIZIATO A DETRARRE IL 36% DELLA SPESA RATEIZZANDOLO IN 10 QUOTE COSTANTI, POICHÉ NON AVEVA CAPIENZA PER UNA DETRAZIONE PIÙ RAPIDA. SI CHIEDE SE L'EREDE POSSA DALL'ANNO 2005 RIPARTIRE LE RESIDUE QUOTE IN 3 RATE CONSIDERANDO I REQUISITI DELL'ETÀ. R: l'amministrazione finanziaria ha precisato, con circolare n. 24 del 2004, punto 1.9, che "il raggiungimento dell'età indicata (articolo 2, comma 5, Legge 289/2002) costituisce un termine iniziale a partire dal quale può essere derogata la disposizione di carattere generale che prevede 2 di 5

3 la ripartizione della detrazione in dieci annualità. Resta quindi nella disponibilità del contribuente la facoltà di operare tale più favorevole ripartizione anche a partire dai periodi d'imposta successivi a quello in cui si verifica il raggiungimento del settantacinquesimo o ottantesimo anno di età, in relazione alle restanti quote di detrazione da far valere negli anni successivi". Pertanto, la risposta al quesito è affermativa, a condizione che l'erede abbia "la detenzione materiale e diretta dell'immobile". Prima casa - Credito per il riacquisto - Abitazione in comproprietà D: VORREI INFORMAZIONI SUL CREDITO D'IMPOSTA PER IL RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA. AD APRILE 2005 HO VENDUTO LA MIA ABITAZIONE, CHE AVEVO ACQUISTATO CON IVA AL 4%, A MARZO 2006 HO RIACQUISTATO DIRETTAMENTE DA IMPRESA UNA PRIMA CASA, SEMPRE CON IVA AL 4%. DEVO DICHIARARE IL MIO CREDITO D'IMPOSTA NEL 730/2006 O 730/2007? COME VIENE RIMBORSATO? PRECISO CHE L'ABITAZIONE È IN COMPROPRIETÀ CON IL CONIUGE AL 50%. R: nel caso prospettato, come precisato a pag. 14 delle istruzioni per la compilazione del modello 730/2006, il credito di imposta per il riacquisto della "prima casa" previsto dall'articolo 7 della legge n. 448/1998, potrà essere richiesto già nel modello 730/2006, rispettando la percentuale di possesso, come precisato dalla circolare n. 19 del 2001, punto 1.6, terzo periodo. Tale credito è utilizzabile a scomputo delle imposte dovute e l'eventuale eccedenza potrà essere riportata nella dichiarazione successiva. Si rammenta che il credito ammonta al minore degli importi delle imposte pagate sui due acquisti (esempio: se un contribuente ha corrisposto un'imposta di euro sul primo acquisto e di euro sul riacquisto, il credito a lui spettante è pari a euro). Oneri e detrazioni - Spese veterinarie - Ticket dei medicinali D: SI POSSONO DETRARRE NEL MODELLO 730, TRA LE SPESE VETERINARIE, I TICKET DEI MEDICINALI PER GLI ANIMALI? R: la detrazione del 19 per cento, nel limite massimo di 387,34 euro per la parte che eccede 129,11 euro, per tutte le spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti. Ristrutturazioni edilizie - Spese ammissibili - Installazione condizionatori D: L'INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI, CHE SONO ANCHE POMPE DI CALORE, EFFETTUATA NEL 2006, DA' DIRITTO ALLA DETRAZIONE FISCALE SULLE SPESE SOSTENUTE? IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA, QUAL È LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE? R: la legge n. 266 del 2005, articolo 1, comma 121, ha previsto la detrazione Irpef del 41 per cento sulle spese sostenute dal 1 gennaio 2006 per ristrutturazioni edilizie. Tra le spese in relazione alle quali spetta la detrazione di cui trattasi, è contemplata anche l'installazione di condizionatori a pompa di calore, nell'ottica del risparmio energetico. Oneri e detrazioni - Spese funebri - Sostenute dal nipote D: ESSENDO UNICO FAMILIARE ED EREDE DI MIO ZIO MATERNO, MI SPETTANO LE DETRAZIONI PER 3 di 5

4 SPESE FUNEBRI? R: nelle istruzioni alla compilazione della dichiarazione dei redditi, nel quadro RP, è precisato che danno diritto alla detrazione del 19 per cento del loro ammontare le spese funebri sostenute per la morte di familiari compresi tra quelli elencati nella Parte III, capitolo 5, "Familiari a carico", più precisamente: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati), il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori (compresi i genitori naturali e quelli adottivi), i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle (anche unilaterali), i nonni e le nonne (compresi quelli naturali). Pertanto, non risulta possibile fruire delle detrazioni sulle spese funebri sostenute per lo zio defunto. Irpef - Familiari a carico - Moglie con partita Iva D: SONO DIPENDENTE E DEVO FARE IL 730, MIA MOGLIE HA P.IVA CON REDDITO 2005 INFERIORE A EURO, POSSO CONSIDERARLA A MIO CARICO PER L'ANNO 2005? R. sono considerati fiscalmente a carico i familiari che nell'anno 2005 non hanno posseduto redditi che concorrono a formare il reddito complessivo per un ammontare superiore a euro 2.840,51, è ininfluente la tipologia del reddito. Nel caso prospettato, poiché sua moglie ha percepito nel 2005 un reddito inferiore al limite previsto dalla legge, può considerarla a carico. Naturalmente, non sarà possibile fare la dichiarazione congiunta, poiché sua moglie, essendo titolare di partita Iva, dovrà compilare il modello Unico comprensivo del modello Iva. Modello Soggetto passivo - Coniuge superstite D: MIO COGNATO È DECEDUTO A MARZO 2006, LA MOGLIE È IN VITA, DEVE FARE LEI IL MODELLO 730 O LO DEVE FARE A NOME DEL DEFUNTO? R: innanzitutto, occorre verificare se la persona deceduta era obbligata o meno alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Nel caso di obbligo, la dichiarazione da presentare è il modello Unico, in quanto non può essere presentato il modello 730 per i contribuenti deceduti. Deve essere presentato con i dati e a nome del soggetto deceduto e va compilato il riquadro "Riservato a chi presenta la dichiarazione per altri" con i dati di un erede, presumibilmente la moglie, che firmerà la dichiarazione. Irpef - Redditi diversi - Docenze scolastiche D: HO EFFETTUATO OCCASIONALMENTE 3 DOCENZE SCOLASTICHE PER COMPLESSIVE 50 ORE E EURO DI COMPENSO CON RITENUTA DI ACCONTO DI IMPOSTA. VORREI SAPERE COME INDICARLO NEL MODELLO UNICO R: questa tipologia di reddito va indicata nel quadro RL, rigo 14, del modello Unico 2006, in quanto 4 di 5

5 trattasi di prestazione di lavoro autonomo occasionale di cui all'articolo 67, comma 1, lettera l), del Dpr 917/1986. Modello Modalità di compilazione - Software dell'agenzia delle entrate D: QUANDO VERRÀ PUBBLICATO IL SOFTWARE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730 COSÌ DA POTERLO REDIGERE IN PROPRIO PRONTO PER LA CONSEGNA AL CAF? R: l'agenzia delle entrate non mette a disposizione il software per la compilazione del 730, poiché con questa tipologia di dichiarazione i calcoli non vengono effettuati dal contribuente ma dal sostituto di imposta, dal Caf o dal professionista abilitato. Irpef - Soggetti non residenti - Immobili posseduti in Italia D: PER UN ITALIANO RESIDENTE ALL'ESTERO, REGOLARMENTE ISCRITTO AL REGISTRO AIRE, L'UNICA CASA DI PROPRIETA' POSSEDUTA IN ITALIA, PUO' ESSERE EQUIPARATA AI FINI FISCALI ALLA PRIMA CASA, ANCHE SE UBICATA IN UN COMUNE DIVERSO DA QUELLO DI ULTIMA RESIDENZA NEL PAESE DI ORIGINE? R. ai fini Irpef, come riportato nelle istruzioni ministeriali al modello Unico 2006, fascicolo 2, Persone fisiche non residenti: "il fabbricato che il non residente possiede in Italia non può essere considerato come abitazione principale. Si considera infatti abitazione principale quella nella quale il contribuente dimora abitualmente. Al non residente non spetta quindi la deduzione dal reddito complessivo per l'abitazione principale. Si ricorda altresì che nel caso di più unità immobiliari ad uso abitativo tenute a disposizione dal soggetto non residente non si applica, limitatamente ad una di esse, l'aumento di un terzo della rendita catastale rivalutata". URL: 5 di 5

In linea con il Centro - 8

In linea con il Centro - 8 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In linea con il Centro - 8 12 Settembre 2006 I chiarimenti forniti alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti all'848.800.444 Versamenti

Dettagli

I CHIARIMENTI DELL AGENZIA IN TEMA DI ONERI DETRAIBILI IRPEF Circolare n. 17/E del 24 aprile 2015

I CHIARIMENTI DELL AGENZIA IN TEMA DI ONERI DETRAIBILI IRPEF Circolare n. 17/E del 24 aprile 2015 I CHIARIMENTI DELL AGENZIA IN TEMA DI ONERI DETRAIBILI IRPEF Circolare n. 17/E del 24 aprile 2015 QUESITO SI NO SPESE SANITARIE Sono detraibili le spese per massoterapia rese da un diplomato triennale

Dettagli

In linea con il Centro - 3

In linea con il Centro - 3 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In linea con il Centro - 3 4 Luglio 2006 I chiarimenti forniti alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti all 848 800 444 Modello

Dettagli

Benefici Irpef in Unico 2010 per chi arreda la casa ristrutturata

Benefici Irpef in Unico 2010 per chi arreda la casa ristrutturata Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Benefici Irpef in Unico 2010 per chi arreda la casa ristrutturata 25 Febbraio 2010 Agevolato con una detrazione del 20% l'acquisto di mobili,

Dettagli

- 1 - AVVERTENZE GENERALI

- 1 - AVVERTENZE GENERALI VVERTENZE GENERLI La presente Lista di Controllo vuole essere uno strumento di ausilio all Operatore del CF o al Professionista nella fase iniziale, di raccolta della documentazione necessaria alla verifica

Dettagli

Circolare n. 141 del 12 Ottobre 2018

Circolare n. 141 del 12 Ottobre 2018 Circolare n. 141 del 12 Ottobre 2018 Detraibili le spese funebri anche se sostenute all estero Gentile cliente, come noto dall'irpef lorda è possibile detrarre il 19% delle spese funebri sostenute in dipendenza

Dettagli

730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del cont

730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del cont Il MODELLO 730/2016 730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del contratto; è stata prevista la possibilità

Dettagli

Dubbi, incertezze, interrogativi. A ogni domanda la sua risposta

Dubbi, incertezze, interrogativi. A ogni domanda la sua risposta Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Dubbi, incertezze, interrogativi. A ogni domanda la sua risposta 24 Aprile 2015 Raccolti in un unico documento di prassi, i chiarimenti

Dettagli

genzia ntrate UNICO MINI 2014 Periodo d imposta 2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

genzia ntrate UNICO MINI 2014 Periodo d imposta 2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE genzia UNICO MINI 0 Periodo d imposta 0 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE UNICO MINI È UNA VERSIONE SEMPLIFICATA DEL MODELLO UNICO PERSONE FISICHE, IDEATA PER AGEVOLARE I CONTRIBUENTI CHE SI TROVANO N ELLE

Dettagli

OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale

OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale Informativa per la clientela di studio N. 158 del 12.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

In linea con il Centro - 10

In linea con il Centro - 10 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In linea con il Centro - 10 26 Settembre 2006 I chiarimenti forniti alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti all'848.800.444

Dettagli

LE NOVITA DEL MODELLO 730/2004. Prime informazioni

LE NOVITA DEL MODELLO 730/2004. Prime informazioni LE NOVITA DEL MODELLO 730/2004 Prime informazioni Primo modulo della riforma fiscale Deduzione per la progressività del reddito (no tax area) Nuove aliquote e scaglioni di reddito Revisione delle detrazioni

Dettagli

730/2017: tutte le novità del Quadro E di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2017: tutte le novità del Quadro E di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2017: tutte le novità del Quadro E di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato per riportare alcune tipologie

Dettagli

Detrazione ristrutturazioni: le Faq dell Agenzia delle Entrate

Detrazione ristrutturazioni: le Faq dell Agenzia delle Entrate Detrazione ristrutturazioni: le Faq dell Agenzia delle Entrate Con una circolare l'agenzia delle Entrate risponde ai dubbi posti dai Caf sul bonus fiscale per le ristrutturazioni. Il nostro esperto fa

Dettagli

E-BOOK modello UNICO e modello 730: le risposte ai quesiti

E-BOOK modello UNICO e modello 730: le risposte ai quesiti Stampa E-BOOK modello UNICO e modello 730: le risposte ai quesiti admin in Modello UNICO, Unico 2007 Decorrono dalle prossime scadenze gli anticipi dei termini di presentazione in via telematica del modello

Dettagli

- ACCERTAMENTO - MODELLO 730/ IRPEF - QUESTIONI INTERPRETATIVE PROSPETTATE DAL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CAF

- ACCERTAMENTO - MODELLO 730/ IRPEF - QUESTIONI INTERPRETATIVE PROSPETTATE DAL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CAF Agenzia delle Entrate Circolare 3 maggio 2005, n.17/e Nuove questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale - ACCERTAMENTO - MODELLO

Dettagli

LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO, PER FIGLI A CARICO, PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO, PER REDDITI DI PENSIONE

LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO, PER FIGLI A CARICO, PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO, PER REDDITI DI PENSIONE Legge 27 dicembre 2006, n. 296 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006 -

Dettagli

In linea con il Centro - 11

In linea con il Centro - 11 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In linea con il Centro - 11 3 Ottobre 2006 I chiarimenti forniti alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti all'848.800.444 Oneri

Dettagli

Bonus fiscale per le ristrutturazioni: una guida per gli ultimi dubbi

Bonus fiscale per le ristrutturazioni: una guida per gli ultimi dubbi Bonus fiscale per le ristrutturazioni: una guida per gli ultimi dubbi Posso detrarre due interventi sullo stesso immobile? E dei lavori fai da te? E cosa succede col trasferimento mortis causa? L'esperto

Dettagli

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico di Federico Gavioli Nel prospetto familiari a carico devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2017 sono stati

Dettagli

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t Circolare n.8 del 30 aprile 2014 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: dichiarazione dei redditi elenco degli oneri detraibili/deducibili L approssimarsi delle scadenze per la predisposizione delle

Dettagli

Bonus 65%: i beneficiari

Bonus 65%: i beneficiari Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 313 03.11.2014 Bonus 65%: i beneficiari Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% L ambito soggettivo della detrazione del 65% ricomprende

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 10.03.2016 730: novità oneri detraibili e deducibili 2 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate con la Circolare n 3/E del 2 marzo 2016

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 27 28.07.2014 Risparmio energetico in Unico Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La Sezione IV del quadro

Dettagli

Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019 Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie Autore : Redazione Data: 02/06/2019 Coniugi: come avviene la ripartizione dei bonus fiscale sulle spese di ristrutturazione nell ipotesi di comproprietà

Dettagli

730/ CHECK LIST per la raccolta dei documenti

730/ CHECK LIST per la raccolta dei documenti 730/2018 - CHECK LIST per la raccolta dei documenti COGNOME E NOME DEL CONTRIBUENTE: DATI ANAGRAFICI ( SE VARIATI DAL 2017 o se NUOVO ) Luogo e data di nascita: Residenza: Eventuali variazioni di residenza

Dettagli

Unico Persone Fisiche: deduzioni e detrazioni

Unico Persone Fisiche: deduzioni e detrazioni Unico Persone Fisiche: deduzioni e detrazioni di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 27 aprile 2011 l articolo esamina le spese che possono essere detratte o dedotte nel Modello Unico 2011 relativo al periodo

Dettagli

GUIDA AL 730 PRECOMPILATO. Dott.ssa Veronica Visani Dott. Filippo Tampieri

GUIDA AL 730 PRECOMPILATO. Dott.ssa Veronica Visani Dott. Filippo Tampieri GUIDA AL 730 PRECOMPILATO Dott.ssa Veronica Visani Dott. Filippo Tampieri Dott. Gianfranco Fornelli 1 Imola, 9 Maggio 2016 MODELLI DISPONIBILI Modello 730 Modello 730 congiunto Modello Unico Persone fisiche

Dettagli

Beni immobili, redditi di capitale e diversi

Beni immobili, redditi di capitale e diversi SEZIONE I - Redditi dei fabbricati SEZIONE II - Dati relativi ai contratti di locazione SEZIONE III - Immobili di interesse storico-artistico 1 IL QUADRO RB SEZIONE I La casella di colonna 12 (Esenzione

Dettagli

In linea con il Centro - 12

In linea con il Centro - 12 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In linea con il Centro - 12 10 Ottobre 2006 I chiarimenti forniti alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti all 848.800.444 Ristrutturazioni

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 17.05.2016 Detrazione box auto: aspetti dichiarativi A cura di Pasquale Pirone Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Tra le spese

Dettagli

Redditi percepiti nel 2016 Lavoro dipendente, pensione, collaborazioni a progetto e altri redditi assimilati. Documenti da esibire

Redditi percepiti nel 2016 Lavoro dipendente, pensione, collaborazioni a progetto e altri redditi assimilati. Documenti da esibire Documento d'identità + tessera sanitaria (se dichiarazione congiunta entrambi i documenti anche del coniuge) Codice fiscale del dichiarante e di tutti i familiari fiscalmente a carico (se disabili portare

Dettagli

INFORMATIVE. DETRAZIONI IRPEF IN FAVORE DEGLI STUDENTI - 1 a parte

INFORMATIVE. DETRAZIONI IRPEF IN FAVORE DEGLI STUDENTI - 1 a parte Servizio SEAC S.p.A. - 38121 Trento - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461 805111 - Fax 0461/805161 05 giugno 2015 Informativa n. 40 DETRAZIONI IRPEF IN FAVORE DEGLI STUDENTI

Dettagli

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF Modello 730/2014 QUADRO E SEZIONE IV DETRAZIONE DEL 55% - 65% PER LE SPESE RELATIVE AGLI INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI (L. N. 220/10)

Dettagli

La disciplina fiscale degli immobili (9)

La disciplina fiscale degli immobili (9) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (9) 20 Ottobre 2005 Imposte dirette: detrazione per spese di manutenzione e ristrutturazione, detrazione

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli

E-BOOK modello UNICO e modello 730: le risposte ai quesiti

E-BOOK modello UNICO e modello 730: le risposte ai quesiti E-BOOK modello UNICO e modello 730: le risposte ai quesiti di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 27 marzo 2007 Decorrono dalle prossime scadenze gli anticipi dei termini di presentazione in via telematica del

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 85 02.03.2017 Detrazione IVA delle abitazioni: proroga al 2017 Il decreto Milleproroghe A cura di: Andrea Amantea Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

CIRCOLARE N. 11 / 2016.

CIRCOLARE N. 11 / 2016. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 21 ottobre 2016. CIRCOLARE N. 11 / 2016. Agevolazioni fiscali connesse agli acquisti, costruzioni e ristrutturazioni di abitazioni da destinare alla locazione (e non)

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Nel Quadro B il pensionato potrà scegliere le detrazioni d imposta che vorrà attivare sul proprio importo di

Dettagli

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 Testo coordinato delle norme in materia modificate dalla Legge Finanziaria 2007 Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) modifiche al Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (Artt. 3, 11, 12, 13 e 24) Alessandro

Dettagli

La dichiarazione dei redditi dei NON residenti

La dichiarazione dei redditi dei NON residenti La dichiarazione dei redditi dei NON residenti Data Articolo: 02 Luglio 2012 Autore Articolo: Rita Martin Ai fini delle imposte sui redditi sono considerati non residenti coloro che presentano entrambe

Dettagli

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del )

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del ) APPENDICE DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) Recante «Proroga e definizione di termini» (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30-12-2016) Testo coordinato con le modifiche apportate

Dettagli

Unico pf 2003: al via le nuove detrazioni per i figli a carico

Unico pf 2003: al via le nuove detrazioni per i figli a carico Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Unico pf 2003: al via le nuove detrazioni per i figli a carico 10 Marzo 2003 Debutto anche per le spese di interpretariato per i sordomuti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 31 08.02.2016 730: detrazioni per figli e coniuge a carico Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti soggetti a IRPEF ai fini

Dettagli

36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito

36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito 36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito di Redazione Pubblicato il 18 febbraio 2005 un intervento a cura del Dott. Francesco Longo Adempimenti (Dm. 41/98, circ. Ministeriale

Dettagli

Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno

Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno Al Il/La sottoscritto/a nato/a a residente in il via n stato civile codice fiscale in servizio presso l ufficio con parità di spesa fissa n ai fini

Dettagli

MODELLO redditi 2017

MODELLO redditi 2017 MODELLO 730-3 redditi 07 Modello N. 0 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata 730 rettificativo 730 integrativo Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 51/2016 Aprile/8/2016 (*) Napoli 14 Aprile 2016 Con Circolare n. 3 del 2 marzo 2016, l'agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti

Dettagli

Spese di istruzione: le detrazioni fiscali

Spese di istruzione: le detrazioni fiscali 1. Spese di istruzione: le detrazioni fiscali N. 9 06.03.2018 Quadro generale delle detrazioni; Spese universitarie; Spese per canoni di locazione studenti universitari fuori sede; Spese scolastiche NON

Dettagli

APRILE 2018 SPECIALE

APRILE 2018 SPECIALE APRILE 2018 SPECIALE 730 2018 LE DATE DA RISPETTARE La Legge di Bilancio 2018 ha modificato il calendario delle scadenze da rispettare per l invio della dichiarazione dei redditi. Per chi presenta il modello

Dettagli

1. Dall imposta lorda si detraggono per carichi di famiglia i seguenti importi: a) per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato:

1. Dall imposta lorda si detraggono per carichi di famiglia i seguenti importi: a) per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato: Detrazione per Carichi familiari in vigore per l'anno 2012 «Art. 12. (Detrazioni per carichi di famiglia). 1. Dall imposta lorda si detraggono per carichi di famiglia i seguenti importi: a) per il coniuge

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50%

INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% IN COSA CONSISTE? Limitatamente al settore della climatizzazione, l agevolazione consiste nel riconoscimento

Dettagli

Legge del 27 dicembre 2002, n. 289

Legge del 27 dicembre 2002, n. 289 Legge del 27 dicembre 2002, n. 289 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2002, n. 305 S.O. n. 240 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003) TITOLO

Dettagli

Le detrazioni. Capitolo CONCETTI GENERALI 9.2 LE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA 9.3 LE DETRAZIONI PER TIPOLOGIE DI LAVORO

Le detrazioni. Capitolo CONCETTI GENERALI 9.2 LE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA 9.3 LE DETRAZIONI PER TIPOLOGIE DI LAVORO Le detrazioni Capitolo 9 9.1 CONCETTI GENERALI 9.2 LE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA 9.3 LE DETRAZIONI PER TIPOLOGIE DI LAVORO LE DETRAZIONI 9.1 Concetti generali Le detrazioni sono quegli importi

Dettagli

Dichiarazione redditi 2015 spese per familiari a carico:

Dichiarazione redditi 2015 spese per familiari a carico: Dichiarazione dei Redditi 2015 elenco spese deducibili e detraibili dal contribuente al fine di definire e ridurre l imposta IRPEF dovuta in fase di compilazione Quadro E modello 730 anno 2015 e Quadro

Dettagli

UNIONI CIVILI DELLO STESSO SESSO E CONVIVENZE DI FATTO

UNIONI CIVILI DELLO STESSO SESSO E CONVIVENZE DI FATTO N 125/A Albo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trani N 40 Albo Consulenti del Lavoro Ordine Prov.le BAT N 44117 Albo Revisori Legali Ministero della Giustizia Bisceglie, 23/08/2017 UNIONI

Dettagli

STUDIO DONATI CRAPANZANO. Prospetto di ausilio per la individuazione degli oneri detraibili/deducibili

STUDIO DONATI CRAPANZANO. Prospetto di ausilio per la individuazione degli oneri detraibili/deducibili STUDIO DONATI CRAPANZANO DOTTORI COMMERCIALISTI Tel.: 030.33.85.492 - Fax: 030.33.88.985 E-mail: studio@doncra.it - http://www.doncra.it p.iva e codice fiscale 02952100986 Prospetto di ausilio per la individuazione

Dettagli

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare: NOTA: nel nostro sito è disponibile anche il modello in formato.doc (Word), in cui è possibile cancellare l intestazione relativa alla scuola e quindi compilare e modificare il documento. Nello steso sito

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 11.04.2017 Abitazioni date in locazione: deduzione spese acquisto o costruzione La deduzione nel Modello 730 A cura di: Andrea Amantea Categoria:

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 131 28.04.2016 730: la check list dei dati presenti Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Per la predisposizione del modello 730 precompilato,

Dettagli

Le detrazioni relative agli immobili: ristrutturazione, risparmio energetico e interessi sui mutui

Le detrazioni relative agli immobili: ristrutturazione, risparmio energetico e interessi sui mutui Focus di pratica professionale di Cristina Aprile Le detrazioni relative agli immobili: ristrutturazione, risparmio energetico e interessi sui mutui Premessa Il quadro RP Unico 2009 Persone fisiche è il

Dettagli

La disciplina fiscale degli immobili (1)

La disciplina fiscale degli immobili (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (1) 23 Settembre 2005 Imposte dirette: aspetti generali Premessa Il mercato immobiliare, negli ultimi

Dettagli

CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018

CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018 CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018 Ai gentili clienti - Loro Sedi Legge di Bilancio 2018: agevolazioni fiscali per chi sistema giardini e terrazzi (così detto bonus verde ) Gentile cliente, con la

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2019

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2019 RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2019 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. N.B. specificare se la residenza è diversa al 01 gennaio 2019: Residente in Via

Dettagli

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA COGNOME NOME Singola Congiunta Documenti e Dati OBBLIGATORI 1) Modello 730/2012 e/o UNICO/2012 2) Fotocopia della carta d identità del contribuente 3) Fotocopia

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

AFFITTO TERRENO PER USI NON AGRICOLI PER L INTERO ANNO

AFFITTO TERRENO PER USI NON AGRICOLI PER L INTERO ANNO AFFITTO TERRENO PER USI NON AGRICOLI PER L INTERO ANNO Un Contribuente ha dato in affitto il proprio terreno agricolo (R.D. Euro 250,00 R.A. 150,00) ad una società telefonica per l installazione di un

Dettagli

Detrazioni per familiari a carico

Detrazioni per familiari a carico Periodico informativo n. 113/2013 Detrazioni per familiari a carico Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle le detrazioni che il fisco prevede per i familiari

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Nel Quadro B, qualora ne abbia diritto, il pensionato dovrà indicare le detrazioni d imposta da applicare sul

Dettagli

DETRAZIONI D'IMPOSTA ANNO REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del Dpr 29/9/73 n.

DETRAZIONI D'IMPOSTA ANNO REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del Dpr 29/9/73 n. DETRAZIONI D'IMPOSTA ANNO 2011 - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del Dpr 29/9/73 n. 600 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO Via 90100 - PALERMO ATTENZIONE:

Dettagli

Bonus straordinario per famiglie. Istanza possibile anche in Unico PF

Bonus straordinario per famiglie. Istanza possibile anche in Unico PF Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Bonus straordinario per famiglie. Istanza possibile anche in Unico PF Per chi è esonerato dall'obbligo di presentare la dichiarazione, richiesta

Dettagli

L'appuntamento con l'acconto Irpef

L'appuntamento con l'acconto Irpef Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'appuntamento con l'acconto Irpef 24 Novembre 2006 E' dovuto dalle persone fisiche che per l'anno precedente hanno dichiarato un'imposta

Dettagli

730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento 730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento N. 23 09.05.2017 Modello 730/2017: detrazione canoni di locazione (inquilini) A cura di Pasquale Pirone Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Alle prese

Dettagli

La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: le problematiche principali

La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: le problematiche principali Appu ta e to co l esperto La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: le problematiche principali VISTO DI CONFO MITA T A C EDITI DA UTILIZZA E E MODELLO 730 QUALI IMPOSTE IMPOSTE SUI REDDITI E

Dettagli

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico di Federico Gavioli Pubblicato il 28 giugno 2018 Nel prospetto familiari a carico devono essere inseriti i dati relativi ai familiari

Dettagli

E' necessario segnalare al CAF ogni variazione rispetto alla dichiarazione dell'anno precedente, come ad esempio:

E' necessario segnalare al CAF ogni variazione rispetto alla dichiarazione dell'anno precedente, come ad esempio: IMPORTANTE: E' necessario segnalare al CAF ogni variazione rispetto alla dichiarazione dell'anno precedente, come ad esempio: - nuova residenza anagrafica; - variazioni stato civile; - modifica dello stato

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2017

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2017 RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2017 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. N.B. specificare se la residenza è diversa al 01 gennaio 2017: Residente in Via

Dettagli

Detrazioni per carichi di famiglia

Detrazioni per carichi di famiglia Detrazioni per carichi di famiglia A cura di Paola Sabatino Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi 2018 Tavola sinottica Sintesi L articolo 12 del D.P.R. n.917/86 disciplina le detrazioni

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

Facciamo il punto sul Modello 730 Puntata n. 3

Facciamo il punto sul Modello 730 Puntata n. 3 Facciamo il punto sul Modello 730 Puntata n. 3 Data Articolo: 24 Maggio 2011 Autore Articolo: Antonio Fior Rieccoci con la terza puntata di Facciamo il punto sul Modello 730. Anche in questa sede analizzeremo

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2010 L SOTTOSCRITT RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL.

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2010 L SOTTOSCRITT RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2010 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL _ RESIDENTE IN _ CAP VIA _ N. FISCALE TEL. _ STATO CIVILE: CELIBE/NUBILE CONIUGATO/A DIVORZIATO/A SEPARATO/A LEGALMENTE ED EFFETTIVAMENTE

Dettagli

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse In sede di dichiarazione dei redditi, il contribuente può risparmiare sulle imposte dovute portando in detrazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO Cod.. 12621570154 SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO A) DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI (AI SENSI DELL ART. 46 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28.12.2000) Io sottoscritto/a Tel./e-mail fiscale: o (se

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 105 06.04.2016 Mod. 730 precompilato: la check list delle spese detraibili Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Ci stiamo sempre di più

Dettagli

MODELLO redditi 2017

MODELLO redditi 2017 Dichiarazione precompilata MODELLO 30-3 redditi 0 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata Modello N. 0 30 rettificativo 30 integrativo genzia ntrate Impegno ad informare il contribuente

Dettagli

Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Enti di Patronato.

Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Enti di Patronato. istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Roma, 16 dicembre 2008 Direzione Centrale Ragioneria e Finanze Area Tributi Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA ANAGRAFICA/DICHIARAZIONE LAVORO AUTONOMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA ANAGRAFICA/DICHIARAZIONE LAVORO AUTONOMO Cod.. 12621570154 SCHEDA ANAGRAFICA/DICHIARAZIONE LAVORO AUTONOMO A) DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI (AI SENSI DELL ART. 46 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28.12.2000) Io sottoscritto/a Tel./e-mail fiscale: o (se

Dettagli

Interessi passivi su mutui per l acquisto di immobili

Interessi passivi su mutui per l acquisto di immobili Interessi passivi su mutui per l acquisto di immobili di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 14 giugno 2011 i contribuenti che effettuano spese di particolare rilevanza possono usufruire di significative riduzioni

Dettagli

le utilissime risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale

le utilissime risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale Credito d'imposta prima casa, continuazione dell'attività da parte dell'erede, società con periodo d'imposta non coincidente con anno solare, interessi mutuo prima casa, restituzione contributi pubblici

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 Indice: Pag. 2 - - ESENZIONE TASI ABITAZIONE PRINCIPALE DAL 01/0/2016 1 Pag. 2 - - Pag. 2 - - Pag. 3 - - Pag. 3 - - DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO

Dettagli

Detrazioni per familiari a carico I controlli da operare in sede di conguaglio fiscale

Detrazioni per familiari a carico I controlli da operare in sede di conguaglio fiscale Detrazioni per familiari a carico I controlli da operare in sede di conguaglio fiscale A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: INPS Premessa Il conguaglio fiscale di fine

Dettagli

Installazione del condizionatore: le possibili agevolazioni fiscali

Installazione del condizionatore: le possibili agevolazioni fiscali Installazione del condizionatore: le possibili agevolazioni fiscali di Massimo Pipino Pubblicato il 23 maggio 2018 In conseguenza dell avvenuta proroga del bonus per gli interventi di manutenzione straordinaria,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/E. OGGETTO: Istanza di Interpello CAAF Quesiti vari. Con l interpello specificato in oggetto sono stati esposti i seguenti QUESITI

RISOLUZIONE N. 1/E. OGGETTO: Istanza di Interpello CAAF Quesiti vari. Con l interpello specificato in oggetto sono stati esposti i seguenti QUESITI RISOLUZIONE N. 1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 9 gennaio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello CAAF Quesiti vari. Con l interpello specificato in oggetto sono stati esposti i seguenti

Dettagli

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 a cura di Roberta De Marchi Con circolare n. 21/E del 4 maggio 2009 Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di risposte in ordine all assistenza fiscale

Dettagli

Il modello 730 può essere presentato unicamente: - dai residenti in Italia nel 2016 e/o nel 2017.

Il modello 730 può essere presentato unicamente: - dai residenti in Italia nel 2016 e/o nel 2017. Questionario per la verifica dell obbligo e/o convenienza alla compilazione del modello /2017 relativo all anno di imposta 2016, del modello UNICO RW. Il modello può essere presentato unicamente: - dai

Dettagli

LE SPESE DI ISTRUZIONE E IL MOD. REDDITI 2018 PF

LE SPESE DI ISTRUZIONE E IL MOD. REDDITI 2018 PF LE SPESE DI ISTRUZIONE E IL MOD. REDDITI 2018 PF Come noto, la Legge n. 107/2015 (Riforma della scuola) ha modificato l art. 15, comma 1, TUIR in materia di detrazioni spettanti per la frequenza degli

Dettagli

SRS Studio Legale Tributario

SRS Studio Legale Tributario Circolare informativa: I.M.U. CARATTERISTICHE DELL IMPOSTA Presupposto d imposta: Il presupposto dell imposizione è il possesso di fabbricati (compresa l abitazione principale), di aree fabbricabili e

Dettagli