La capitalizzazione degli oneri finanziari: condizioni, limiti ed implicazioni con le disposizioni dello IAS 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La capitalizzazione degli oneri finanziari: condizioni, limiti ed implicazioni con le disposizioni dello IAS 23"

Transcript

1 La capitalizzazione degli oneri finanziari: condizioni, limiti ed implicazioni con le disposizioni dello IAS 23 di Giuseppe Demauro Pubblicato il 2 gennaio 2009 la rilevazione contabile degli oneri finanziari è disciplinata dal principio contabile internazionale n. 23 che definisce gli oneri finanziari come gli interessi ed altri oneri che un impresa sostiene nel momento in cui si avvale di una qualsiasi forma di finanziamento, includendo in tale voce non solo i tipici e più comuni interessi passivi ma anche un insieme di altri oneri La rilevazione contabile degli oneri finanziari è disciplinata dal principio contabile internazionale n. 23 che definisce gli oneri finanziari come gli interessi ed altri oneri che un impresa sostiene nel momento in cui si avvale di una qualsiasi forma di finanziamento, includendo in tale voce non solo i tipici e più comuni interessi passivi ma anche un insieme di altri oneri che qui di seguito elenchiamo: interessi su scoperti bancari e sui finanziamenti a breve ed a lungo termine; 1

2 l ammortamento di aggi e disagi relativi al finanziamento; l ammortamento dei costi accessori sostenuti per ottenere il finanziamento; gli oneri finanziari relativi ai leasing finanziari rilevati in base a quanto previsto dallo IAS 17; le differenze di cambio derivanti da finanziamenti in valuta estera nella misura in cui esse siano considerate come rettifiche degli interessi passivi. L iscrizione degli oneri finanziari nel bilancio di un impresa può essere effettuata in base al: trattamento contabile di riferimento (benchmark treatment) trattamento contabile alternativo consentito (allowed treatment) (1). Secondo il trattamento contabile di riferimento, gli oneri 2

3 finanziari devono essere iscritti tra i costi del conto economico per cui indipendentemente dal come sono strutturati i finanziamenti, gli oneri finanziari concorreranno alla formazione del risultato economico di esercizio in base al principio di competenza. Lo IAS 23 tuttavia consente un trattamento contabile alternativo degli oneri finanziari poiché permette di capitalizzare tutti gli oneri che sono direttamente imputabili all acquisizione, alla costruzione o alla produzione di un bene. Ne deriva che tali oneri sono da capitalizzare come parte del costo dello stesso bene nel caso in cui con attendibile probabilità saranno in grado di generare benefici futuri per l impresa e se è possibile quantificarli in modo attendibile. Più nello specifico lo IAS 23 nel ricondurre la sua applicabilità alle operazioni di acquisizione, costruzione e produzione individua in esse le c.d. attività qualificate ossia beni che richiedono un rilevante periodo di tempo prima di essere pronti per l uso previsto o la vendita. Si evidenzia che nell ambito dello IAS 23 confluiscono: 3

4 le rimanenze che necessitano di un importante lasso di tempo per poter essere rese idonee per la vendita; impianti, immobili e macchinari utilizzati nell ambito di cicli produttivi complessi come quelli della produzione di energia elettrica e gli immobili posseduti a titolo di investimento; commesse a lungo termine; attività immateriali sviluppate internamente. Non sono invece compresi (per cui non si applica la capitalizzazione) tutti quei beni che già in fase di acquisizione sono idonei ed utilizzabili per la vendita, gli investimenti e le rimanenze nonché i beni che l impresa realizza ciclicamente in grandi quantità ed in archi temporali brevi. Le condizioni quindi per cui la capitalizzazione degli oneri finanziari può essere attuata possono essere di seguito schematizzate: 4

5 esistenza di costi attribuibili all acquisto, alla produzione e alla costruzione di un attività; l attività deve essere un attività qualificata. Scrupolosamente si osserva che come sostenuto nel SIC 2, in caso di utilizzo del trattamento contabile alternativo, l utilizzo del criterio varrà per tutti gli oneri finanziari relativi all acquisto, alla costruzione ed alla produzione di beni evitando quindi l applicazione del metodo solo ad alcuni a discapito di altri violando, di conseguenza, il principio di comparabilità. Timing della capitalizzazione La capitalizzazione degli oneri finanziari come parte del costo di un bene ha inizio quando si verificano le seguenti condizioni: 5

6 si è in fase di sostentamento delle spese per l acquisto, la produzione o la costruzione del bene; ne faranno parte solo i costi relativi a pagamenti in contanti o a trasferimenti di altri beni a seguito di cessioni o permute o all assunzione di passività fruttifere. Tutti questi costi devono essere depurati di ogni anticipo ricevuto o da contributi assegnati relativi a quel bene. si stanno sostenendo gli oneri finanziari. sono poste in essere quelle attività indispensabili per rendere idoneo il bene al suo utilizzo o alla vendita per cui sono incluse tutte quelle attività che vanno oltre la semplice produzione del bene (es. costi tecnici ed amministrativi per l ottenimento di autorizzazioni). Gli oneri finanziari sostenuti durante la fase di produzione del bene possono essere quindi capitalizzati. Tuttavia nel caso in cui l impresa sospende la propria attività necessaria per l ultimazione e la destinazione del bene, anche la capitalizzazione degli oneri finanziari sarò sospesa nonostante gli stessi continueranno a prodursi. Tale regola non trova applicazione nel caso in cui le interruzioni risultano necessarie e fisiologiche per la produzione di quel bene in particolare. 6

7 La capitalizzazione sarà interrotta nel momento in cui la produzione di un bene risulta completata e lo stesso è idoneo per essere utilizzato o venduto; tuttavia nel caso di produzione di un bene composto da più elementi e/o parti ognuna delle quali può essere autonomamente utilizzata, anche se non vengono completate le restanti parti gli oneri finanziari sono capitalizzabili fino a che la specifica parte non è pronta per l uso o la vendita. Quanto alla corretta imputazione degli oneri finanziari si distingue tra finanziamenti specifici e finanziamenti generici. Finanziamenti specifici Per tale fattispecie non si ravvisano particolari problemi laddove ci si trova dinnanzi a finanziamenti specificatamente sostenuti per un certo bene, poiché nella capitalizzazione rientrano gli oneri effettivamente sostenuti per quel finanziamento nel corso dell esercizio. In tale ambito tuttavia occorre considerare che i fondi reperiti e destinabili alla produzione dei beni in questione può essere preceduta 7

8 da un certo lasso di tempo nel quale l impresa può optare per l impiego in investimenti a breve scadenza dei fondi tale da generare proventi finanziari. In questo caso per l esatta determinazione degli oneri capitalizzabili si dovrà sottrarre dagli oneri generati i proventi in precedenza così ottenuti dal temporaneo investimento delle somme prese a prestito. Finanziamenti generici Nel caso dei finanziamenti generici (2), ipotesi peraltro assai più frequente, la determinazione degli oneri capitalizzabili può essere più complessa poiché è necessario individuare un rapporto diretto tra il bene prodotto ed il finanziamento non stipulato appositamente per lo scopo. L ammontare degli oneri finanziari da capitalizzare si otterrà applicando alle spese sostenute per l acquisto del bene un tasso di capitalizzazione pari alla media ponderata degli oneri finanziari in essere nell esercizio, diversi dai finanziamenti specifici. 8

9 Ma qual è il valore su cui applicare il tasso di capitalizzazione ai fini del calcolo degli oneri finanziari capitalizzabili? Lo IAS 23 prevede che il valore medio del bene durante un esercizio, inclusi gli oneri finanziari precedentemente capitalizzati, rappresenta normalmente un approssimazione ragionevole delle spese alle quali il tasso di capitalizzazione deve essere applicato. Naturalmente l ammontare degli oneri finanziari capitalizzati nel periodo non potrà mai eccedere il totale degli oneri finanziari sostenuti durante l esercizio; può accadere infatti che utilizzando un tasso di capitalizzazione delle spese sostenute per determinare l ammontare degli oneri finanziari da capitalizzare si ottenga un valore che è superiore a quello degli oneri finanziari effettivamente sostenuti nel periodo medesimo; evidentemente in questo caso sarà capitalizzabile il solo valore degli oneri finanziari effettivamente sostenuto. Ma vediamo con un pratico esempio (3) la determinazione degli oneri finanziari in base a finanziamenti generici ricevuti. Si consideri una società che nel corso dell esercizio ha ricevuto tre finanziamenti: 9

10 il primo pari ad euro che prevede un tasso di interesse del 15% il secondo pari ad euro con tasso di interesse pari al 10% il terzo pari ad euro con tasso di interesse pari al 8% Tutti vengono destinati alla realizzazione di un attività qualificata per la quale l impresa ha sostenuto nel corso dell esercizio le seguenti spese: euro dal 1 gennaio euro dal 31 maggio euro dal 1 dicembre 10

11 Tasso di capitalizzazione ( x 15%) + ( x 10%) + ( x 8%) / ( ) = = ( ) / = 0, ,9% Valore medio del bene nel corso dell esercizio ( x 12/12) + ( x 7/12) + ( x 1/12) = ,33 Oneri capitalizzabili ,33 x 10,9% = 3.905,83 11

12 Informative sugli oneri finanziari In caso di rilevazione degli oneri finanziari con utilizzo del trattamento contabile di riferimento (imputazione a conto economico), l impresa, secondo lo IAS 23, dovrà evidenziare nella nota integrativa il principio contabile adottato per gli oneri finanziari. Qualora invece abbia adottato il trattamento contabile alternativo consentito (capitalizzazione degli oneri nel costo del bene) l impresa dovrà: illustrare il principio contabile adottato per gli oneri finanziari illustrare l ammontare degli oneri finanziari capitalizzati 12

13 durante l esercizio illustrare il tasso di capitalizzazione utilizzato per determinare gli oneri finanziari capitalizzati. Profili fiscali Premesso che sempre più il reddito dell impresa deriva dall utile di esercizio conseguito (c.d. principio di derivazione), soprattutto dopo le modifiche apportate dalla precedente finanziaria (L. 24 dicembre 2007 n. 244) al Tuir, l art. 110 contiene le disposizioni che disciplinano le valutazioni del caso. Al primo periodo della lett. b), co. 1 del predetto articolo, si stabilisce che nel costo dei beni vanno compresi gli oneri accessori di diretta imputazione, esclusi gli interessi passivi e le spese generali. L art. 110 del Tuir sempre alla lett. b) co. 1 prosegue stabilendo che per quanto riguarda le immobilizzazioni materiali strumentali, gli interessi passivi possono essere portati in aumento del costo purchè ciò 13

14 derivi da un atteggiamento conforme assunto da un punto di vista civilistico. Nel successivo terzo periodo e con riferimento agli interessi passivi derivanti da prestiti contratti per la costruzione o ristrutturazione di immobili alla cui produzione è diretta l attività dell impresa, il Tuir sembrerebbe porre in capo all impresa un sorta di obbligo alla capitalizzazione degli interessi passivi. Tale obbligo non appare invece nel codice civile (4), lì dove il criterio della prudenza vede possibile la capitalizzazione ma effettuata con obiettività e non utilizzata come strumento di arbitraggio in tema di politica di bilancio. Il principio di derivazione trova maggior riscontro anche nella R.M. 14 febbario 2008 n. 3/DPF dell Agenzia delle Entrate, lì dove proprio in tema di interessi passivi compresi nel costo dei beni, afferma che si tratta in particolare, degli interessi passivi imputati, secondo corretti principi contabili, ad incremento del costo di acquisizione dei beni materiali e immateriali strumentali per l esercizio dell impresa e del costo di costruzione o ristrutturazione degli immobili alla cui produzione è diretta l attività d impresa. La risoluzione in questione prende in considerazione anche le 14

15 rimanenze sostenendo che il trattamento della capitalizzazione degli interessi, si rende applicabile anche agli interessi passivi imputati, secondo i corretti principi contabili, ad incremento del costo delle rimanenze di beni o servizi oggetto dell attività d impresa diversi dagli immobili. In conclusione si evidenzia che la formulazione del nuovo art. 96 del Tuir, inserito dalla L. del 24 dicembre 2007 n. 244, prevede una non deducibilità, nell esercizio, della quota parte degli interessi passivi al netto di quelli attivi, che eccede il 30% del ROL prodotto dall impresa nell esercizio di riferimento. Nella normativa appena citata tuttavia non rientrano gli interessi passivi capitalizzati nel costo del bene, quelli relativi ai finanziamenti stipulati per l acquisto di immobili diversi da quelli strumentali nonché quelli derivanti da finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione. Matera, Dott. Giuseppe Demauro 15

16 NOTE (1) Fondazione Luca Pacioli Oneri Finanziari IAS 23 doc. n. 16 del 2 luglio 2007 (2) Paolo Moretti Capitalizzazione degli oneri finanziari Corriere Tributario 2/2005 (3) Antonio Bove Doppio trattamento per gli oneri finanziari (4) Paolo Moretti op. citata 16

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/215 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 102. Il presente Principio contabile internazionale entra in vigore a partire dai bilanci annuali degli esercizi con inizio dal 1 o luglio 1999 o da data successiva.

Dettagli

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs Donatella Busso 1 IAS 23 ONERI FINANZIARI 1.Nozione di oneri finanziari 2.Rilevazione 3.Oneri finanziari capitalizzabili 4.Periodo di capitalizzazione 5.Informazioni

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 338/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2008 REGOLAMENTO (CE) N. 1260/2008 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi

Dettagli

Pubblicato il 23 aprile 2009

Pubblicato il 23 aprile 2009 Novità fiscali del 23 aprile 2009: tutti i chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi; società di persone: le spese su trasferte dei soci sono interamente deducibili; legge sulla privacy: redazione

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

Deducibilità interessi passivi

Deducibilità interessi passivi Deducibilità interessi passivi L art. 1, comma 33, lettera i) della Legge 244/2007, (legge Finanziaria 2008), ha apportato profonde modifiche alle regole relative alla deducibilità degli interessi passivi,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 383/E

RISOLUZIONE N. 383/E RISOLUZIONE N. 383/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Istanza d interpello Problematiche riguardanti la disciplina fiscale dei terreni su cui insistono i fabbricati

Dettagli

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Interessi passivi espliciti in conto economico

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 223 12.07.2016 Unico SC 2016: calcolo interessi passivi A cura di Devis Nucibella Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il

Dettagli

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori Autore: Michele Iori, il Sole 24 Ore Categoria Articolo: Società / Bilancio e principi contabili 1. Premessa

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli

Normativa e applicazioni pratiche

Normativa e applicazioni pratiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 154 30.05.2014 UNICO 2014 e interessi passivi Normativa e applicazioni pratiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO SC 2014 Il regime

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe.

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe. Aspetti cvilistici Il codice civile non disciplina i costi classificati nella voce residuale Altre Immobilizzazioni Immateriali - voce BI7) applicandosi le seguenti disposizioni di carattere generale:,

Dettagli

OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CLASSIFICAZIONE AREA B Immobilizzazioni con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria B. II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) terreni e fabbricati;

Dettagli

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017 LE NOVITA DEL BILANCIO 2016 Implicazioni fiscali della novellata disciplina contabile Dott. Fabio Cigna Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione

Dettagli

D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019)

D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) Legge di bilancio 2019 e recepimento ATAD I e II Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164 Di Lelio Cacciapaglia

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

L. 19/2017 conversione DL 244/2016 LE NOVITA FISCALI DEL BILANCIO 2016 Dott. Fabio Cigna 1 Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione DL 244/2016 DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 180 09.06.2016 Leasing e super ammortamento Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: Unico L agevolazione del super ammortamento si applica sia

Dettagli

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) 1 L art. 1 del D.Lgs. 29.11.2018 n. 142, attuativo della direttiva 12.7.2016 n. 1164/UE, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ Stefano SPINA 7 maggio 2018 IMMOBILI MERCE STRUMENTALI PATRIMONIALI per natura e per destinazione 2 NOZIONE DI IMMOBILE

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

LA CORRETTA RILEVAZIONE DI INTERESSI E ONERI FINANZIARI

LA CORRETTA RILEVAZIONE DI INTERESSI E ONERI FINANZIARI LA CORRETTA RILEVAZIONE DI INTERESSI E ONERI FINANZIARI La contabilizzazione degli interessi attivi e passivi, degli oneri, dei proventi, delle spese finanziarie e la corretta individuazione degli interessi

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 26 Il conto economico: forma

Dettagli

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O INTRODUZIONE In Italia, la redazione del bilancio d esercizio è codificata da: Codice Civile (artt. 2423 2435 ter)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 13 IAS 2 PC OIC

Dettagli

Le attività immateriali Ias n.38

Le attività immateriali Ias n.38 Le attività immateriali Ias n.38 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina Pucci a.a

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinari

Dettagli

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004 RISOLUZIONE N. 154/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. XZ S.p.A.. Determinazione del valore dell avviamento

Dettagli

B) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

B) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI B) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI I. IMMATERIALI 1. Costi di impianto e ampliamento; 2. Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Nuovo bilancio d esercizio. Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico

Nuovo bilancio d esercizio. Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico 1 Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico 2 D.LGS. 18 AGOSTO 2015, N. 139 Il 4 settembre 2015 è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 con cui viene data attuazione alla

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca ESEMPIO 1 Il 1 gennaio 2008 la società Delta S.p.A. acquista una partecipazione, pari all 80%, nella società Gamma S.p.A. al prezzo di 66.000. A tale data, la situazione patrimoniale di Gamma S.p.A. è

Dettagli

Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri

Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri Articolo 106 TUIR SVALUTAZIONE DEI CREDITI E ACCANTONAMENTI PER RISCHI SU CREDITI Articolo 106 TUIR Commi 1 e 2 Commi 3, 4

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA Federico LOZZI 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D. Lgs. 139/2015 D.L. 244/2016 (art. 13 bis) Art. 83 co. 1 TUIR D.M. 03.08.2017 2 RIFERIMENTI DI PRASSI E DI DOTTRINA Circolare

Dettagli

Sabatini-bis in bilancio

Sabatini-bis in bilancio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 75 06.03.2015 Sabatini-bis in bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Registrazioni contabili Il Decreto del Fare (D.L. n.

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A)

Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - Non richiamati 75.000 75.000 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 13 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 17 1.1 I principi generali... 17 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 46 16.12.2015 2 Le scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Come chiarisce il principio contabile OIC

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 227 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing 31 GE AI 2017 Egr C ie ti r sedi Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing Come individuare l incremento del costo di acquisizione per determinare l aumento del canone annuo

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Aspetti contabili Prof.ssa Claudia Rossi 1 PRESA IN CONSEGNA DELLE SCRITTURE CONTABILI I liquidatori, dopo avere preso in consegna dagli amministratori le scritture contabili dell azienda, continuano le

Dettagli

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Premessa A seguito della riforma del bilancio operata con il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE, l Organismo Italiano

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 MODULO A LEZIONE N. 14 IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo, illustra

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide 1.1. Nuovi criteri di valutazione dei crediti e delle disponibilità liquide 1.2. Le disponibilità liquide e i contratti

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

INDICE. 1 Rimanenze 1

INDICE. 1 Rimanenze 1 INDICE 1 Rimanenze 1 1.1 Che cosa sono le rimanenze? 1 1.2 Rilevazione iniziale 2 1.3 Valutazione iniziale 2 1.4 Valutazioni successive alla rilevazione iniziale 3 1.5 Eliminazione contabile 5 1.6 Riduzione

Dettagli

I crediti: dai PCN agli IAS/IFRS

I crediti: dai PCN agli IAS/IFRS 1/30 Andrea Fradeani I crediti: dai PCN agli IAS/IFRS Macerata, venerdì 7 ottobre 2005 2/30 1. la nozione di credito 3/30 il diritto ad esigere ad una data scadenza determinati ammontari da clienti e da

Dettagli

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE 1. I principi generali... 3 1.1. I postulati.. 3 1.2. I principi

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n Costi per servizi Ricavi Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite 100.000 Resi su vendite merci 1.300

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/2018 7. Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Regolamentazione IAS 7 Statement of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - IAS/IFRS Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati Valore

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento)

ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento) ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento) In data 1/1/X la società Alfa acquista una partecipazione dell 60% nella società Beta sostenendo un costo di 4.500 euro. Il patrimonio netto contabile

Dettagli

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016 Luciano Bertolini Firenze, 1 dicembre 2016 Agenda fiscale Dlgs 139/2015 1) Coordinamento tra norma civilistica e fiscale: resta il doppio binario. Mancato coordinamento con la normativa fiscale 2) I possibili

Dettagli

Il Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario 1 Regolamentazione Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter OIC n. 10 Rendiconto finanziario IAS 7 Statement of Cash Flows 2 Art. 2425-ter: Rendiconto finanziario «Dal rendiconto

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) Il candidato effettui: - La riconciliazione del CE civilistico; - La riclassificazione

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli