Lezione Brooks/Cole - Cengage Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione Brooks/Cole - Cengage Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica"

Transcript

1 1 Lezione 6 Energia e reazioni chimiche Rif.: Ebbing Gammon, General Chemistry McGraw-Hill Brooks/Cole - Cengage Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica

2 2 Termodinamica La scienza che studia le relazioni tra calore e le altre forme di energia Termochimica È un area della termodinamica che studia la conversione dell energia chimica in energia termica, e viceversa Brooks/Cole - Cengage

3 Energia e Calore 3 Alcune definizioni: -ENERGIA è la capacità di compiere lavoro o trasferire calore. Cinetica Potenziale -CALORE è la forma di energia che fluisce fra due oggetti o sistemi a causa della loro differenza di temperatura. -La TEMPERATURA è una misura della energia termica di un sistema. Temperatura = Energia Termica 2009 Brooks/Cole - Cengage

4 Energia Cine,ca e Potenziale 4 L Energia cine,ca e dovuta al moto di un corpo E = 1 mv 2 2 Moti delle molecole vibrate rotate L Energia potenziale e dovuta alla posizione di un corpo in un campo di forze translate H 2 O 2009 Brooks/Cole - Cengage E = mgh L energia gravitazionale L energia potenziale chimica L energia elettrostatica

5 Energia Potenziale 5 E potenziale deriva da: interazione fra nuclei ed elettroni interazioni (intra- e intermolecolari) delle particelle energie relative ai moti rotazionali e vibrazionali energia elettrostatica: l energia inerente le interazioni di particelle cariche. Dipende dalla carica delle particelle e dalla loro distanza:» (Q = carica e d = distanza)» + E el : repulsiva» E el : attrattiva 2009 Brooks/Cole - Cengage

6 Energia elettrostatica Brooks/Cole - Cengage

7 Legge della Conservazione dell Energia 7 L energia può essere convertita da una forma ad un altra: elettromagnetica, meccanica, elettrica, o chimica, ma non può essere creata o distrutta Brooks/Cole - Cengage

8 Unità di Misura dell Energia 8 L unità di misura nel sistema SI è il Joule. [1.00 kg m 2 /s 2 = 1.00 Joule (J)] In Chimica si usano anche le calorie: 1 cal = J Una caloria è definita come la quan,tà di calore necessaria per innalzare 1 grammo di acqua pura di 1 C, (da 14,5 a 15,5 C). Una Caloria, con la C maiuscola, di solito si usa per indicare il contenuto energe,co dei cibi. E in realtà una kilocaloria: 1 Caloria = 1 kilocaloria = 1000 cal 2009 Brooks/Cole - Cengage

9 Lavoro 9 Lavoro e una forma di energia che si può esprimere come una forza che agisce per una distanza w = FΔx 2009 Brooks/Cole - Cengage

10 Lavoro pressione-volume 10 Una reazione chimica può produrre lavoro. Lavoro derivato dall espansione o dalla compressione di un gas che origina una variazione di volume. w = P x ΔV Analisi dimensionale: w = (F/L 2 ) x L 3 = F x L Per convenzione quando un sistema si espande contro una pressione esterna costante p ex, il lavoro fatto dal sistema e p ex ΔV. ΔV = V finale V iniziale 2009 Brooks/Cole - Cengage

11 esempio Espansione di un Gas nel Vuoto 11 Consideriamo un gas che si espande nel vuoto. w = - p ex ΔV n Nel vuoto p ex = 0 quindi w = 0 Il Gas NON compie lavoro espandendosi nel vuoto 2009 Brooks/Cole - Cengage

12 Introduzione alla Termodinamica Sistema, Ambiente e Universo 12 Si definisce come sistema quella parte dell universo che è l oggetto dello studio. Un sistema può essere: Aperto (può scambiare materia ed energia) Chiuso (può scambiare solo energia) Isolato (non avvengono scambi di materia ed energia) 2009 Brooks/Cole - Cengage

13 Funzioni di Stato 13 Per descrivere un sistema è necessario definire un certo numero di proprietà, ad esempio: Energia (E) Pressione (P) Volume (V) Temperatura (T) Quantità di sostanza Queste proprietà assumono un valore univoco, prendono nome di funzioni di stato Brooks/Cole - Cengage

14 L altitudine di un campo base è una funzione di stato. Il lavoro fatto per andare dal campo base A a quello B dipende dal percorso preso. Il lavoro non è una funzione di stato. 14 Calore e lavoro non sono grandezze funzioni di stato 2009 Brooks/Cole - Cengage

15 Energia Interna (E) E la somma dell energia cinetica e potenziale associata a tutte le particelle (ioni, atomi, molecole) del sistema Definiamo come ΔE = ΔE f - ΔE i la variazione di energia interna tra lo stato finale (f) e quello iniziale (i). E possibile calcolare sperimentalmente la variazione di energia interna, per un processo chimico si ha: ΔE = ΔE (prodotti) - ΔE (reagenti) 15 L Energia Interna di un sistema aumenta con la temperatura 2009 Brooks/Cole - Cengage

16 esempio Energia Interna 16 L energia interna E di un sistema di par,celle cambia quando il sistema acquista o perde calore, quando il sistema compie o subisce un lavoro. ΔE: variazione di Energia Interna del sistema: stato finale stato iniziale ΔE > 0 si ha un guadagno di energia interna E < 0 si ha una perdita di energia interna

17 Le variazioni di energia rela,ve ai processi chimici 17 L energia termica è associata con i moti molecolari. L energia si trasferisce in forma di calore da un oggetto caldo ad uno freddo finchè si stabilisce l equilibrio termico.

18 Processo Esotermico è qualsiasi processo che sviluppa calore trasferisce energia termica dal sistema all ambiente. 2H 2 (g) + O 2 (g) 2H 2 O (l) + energia 18 H 2 O (g) H 2 O (l) + energia Processo Endotermico è qualsiasi processo che richiede calore dall ambiente per poter avvenire. energia + 2HgO (s) energia + H 2 O(s) H 2 O (l) 2Hg (l) + O 2 (g)

19 19 Processo esotermico acqua + ghiaccio Processo endotermico

20 Scambi di energia tra sistema e ambiente 20 La termochimica si basa sulla legge di CONSERVAZIONE DELL ENERGIA q sist = q amb

21 Trasmissione del calore (1) 21 Fornendo ai due sistemi la medesima quantità di calore, si osserva che l aumento di temperatura dipende dalla quantita di sostanza che scaldiamo

22 Trasmissione del calore (2) 22 Fornendo ai due sistemi la medesima quantità di calore, si osserva che il ΔT rilevato e diverso, la temperatura raggiunta dall acqua è inferiore a quella dell alcol etilico

23 Trasmissione del calore Capacità Termica Specifica 23 Quando un oggeuo è riscaldato o raffreddato, la quan,tà di energia trasferita dipende dai fauori: - quan,tà di materia - variazione di temperatura: Δ T = (T finale T iniziale ) -,po di materiale Si definisce capacità termica specifica il calore necessario ad innalzare di 1 grado K la temperatura di 1 grammo di sostanza. L'unità di misura nel SI è J / g K Csp = calore scambiato (J) massa (g) x T (K) l'unità di misura del calore specifico è il J / (kg K)

24 Capacità Termiche Molari a 298 K 24 Per ouenere un valore indipendente dalla quan,tà di sostanza, possiamo usare la Capacità Termica Molare (si fa riferimento ad una mole di sostanza). Al 24 J K -1 mol -1 0,897 J K -1 g -1 NaCl 50 J K -1 mol -1 SiO 2 73 J K -1 mol -1 H 2 O (l) 75 J K -1 mol -1 H 2 O (g) 33 J K -1 mol -1

25 esempio Capacità Termica Specifica 25 25,0 g di alluminio vengono raffredda, da 310 a 37 C, quanta energia (joules) perde l alluminio? Capacità termica specifica = quan,tà nota Al: 0,897 (J/g K) Calore scambiato (J) massa (g) x ΔT (K) 25 (g) T = T 273 (K) finale T iniziale (J / g x K) = calore scambiato (J) / (25.0 g) x ( 273 K) = 6100 J Il segno nega,vo indica la direzione del calore: dall alluminio (sistema) all ambiente

26 Trasferimento di Calore senza cambiamento di stato 26 q trasferito = (calore spec.)(massa)( T)

27 Trasferimento di calore in un passaggio di stato 27 Il passaggio di stato necessita di un trasferimento di energia a T costante Per fondere 1 grammo di ghiaccio servono 333 J (calore di fusione = 333 J/g) Calore trasferito = calore di fusione (J/g) x massa (g)

28 Curve di raffreddamento/riscaldamento dell acqua 28 riscaldamento fusione riscaldamento Calore assorbito ebollizione Calore ceduto riscaldamento 0 Nota che T è costante quando il ghiaccio fonde e quando l acqua bolle

29 Primo Principio della Termodinamica 29 La variazione di energia interna (ΔE) di un sistema è data dal bilancio del calore e lavoro scambiati tra sistema ed ambiente. ΔE sis = q + w

30 esempio Calcolare la variazione di energia interna per un sistema che assorbe 125 J di calore ed effettua 141 J di lavoro sull ambiente. q è + (calore assorbito) w è (lavoro effettuato) 30 ΔE sis = q + w = (+125 J) + (-141J) = 16 J

31 Reazioni chimiche che avvengono a volume costante 31 Dal 1 principio della termodinamica: ΔE = q + w ΔE = q + PΔV Nel caso di una reazione in cui il volume non vari, ΔV = 0 per cui PΔV = 0 (non può esserci alcun lavoro pressione-volume fatto dal o sul sistema) quindi ΔE = qv Quando forniamo energia ad un sistema senza che vari il suo volume, tale energia incrementa unicamente la sua energia interna.

32 Entalpia e Variazioni di Entalpia 32 La maggior parte delle reazioni chimiche avvengono a P costante, definiamo il calore trasferito in questa circostanza con il termine entalpia (ΔH): q p = ΔH = ΔE + PΔV ΔH = H(prodotti) H(reagenti) Il ΔH di un processo, o calore di reazione, può essere ΔH < 0 : processo esotermico ΔH > 0 : processo endotermico

33 Relazione tra ΔH e ΔE 33 n In un processo a pressione costante ΔH = ΔE + pδv Se il cambiamento di volume è molto piccolo: pδv 0 ΔH ΔE

34 esempio Decomposizione del NaN 3 a Pressione Costante 34 P

35 esempio Decomposizione del NaN 3 a volume costante 35

36 L Entalpia (H) si utilizza per quantificare il flusso di calore tra sistema ed ambiente, e viceversa, in un processo a pressione costante. ΔH = H (prodotti) H (reagenti) ΔH = calore scambiato in un processo a pressione costante 36 Processo endotermico H prodotti > H reagenti ΔH > 0 Processo esotermico H prodotti < H reagenti ΔH < 0

37 kj sono assorbiti per fondere 1 mole di ghiaccio a 0 0 C e 1 atm. H 2 O (s) H 2 O (l) ΔH = 6.01 kj/mol (processo endotermico) kj sono rilasciati per la combustione di 1 mole di metano a 25 0 C e 1 atm. CH 4 (g) + 2O 2 (g) + 2H 2 O (l) ΔH = kj/mol (processo esotermico) CO 2 (g)

38 Entalpia e Reazioni 38 ΔH A B = -ΔH B A H 2 O(g) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) H 2 O(g) ΔH = kj ΔH = kj Il ΔH è proporzionale alla quantità di sostanza. H 2 O(g) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) ΔH = kj 2 H 2 O(g) 2 H 2 (g) + 1 O 2 (g) ΔH = kj

39 Entalpia 39 La fase dei reagenti e dei prodotti deve essere considerata H 2 O(g) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) H 2 O(l) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) ΔH = kj ΔH = kj

40 Entalpie Standard 40 Entalpia standard di formazione Simbolo: ΔH f Rappresenta la variazione di entalpia relativa alla formazione di 1 mole di un composto a partire dagli elementi nei loro stati standard. * ΔH f per un elemento nel suo stato standard è pari a zero. Stato Standard: 1 atm, 25 C, 1 M. I valori di ΔH f dei composti si trovano nelle tabelle Si utilizzano per il calcolo dei ΔH rxn

41 Entalpie standard di formazione, 25 C, 1atm. 41

42 Entalpia standard di una reazione: 42 ΔH rxn = ΣnΔH f (prodotti) - ΣmΔH f (reagenti) dove Σ indica la sommatoria n e m sono I coefficienti stchiometrici della equazione bilanciata. Il calore di reazione rappresenta il bilancio energetico dell energia necessaria per rompere i legami chimici dei reagenti e dell energia che si svolge nella formazione dei legami dei prodotti.

43 esempio Calcolare il ΔH rxn per la reazione seguente utilizzando i valori di entalpia std di formazione ΔH f 43 CH 4 (g) + 2O 2 (g) CO 2 (g) + 2H 2 O(l) ΔH rxn = ΣnΔH f (prodotti) ΣmΔH f (reagenti) = [1( 393.5) + 2( 285.8)] [1( 74.8) + 2(0)] CO 2 (g) H 2 O(l) CH 4 (g) O 2 (g) = kj/mol (reazione esotermica)

44 Entalpia Standard ΔH 44 Δ tipo H Reagenti e prodotti in stati standard: 1 bar e 25 C Tipo di Processo H 2 O(l) H 2 O(g) Δ vap H (373 K) = +44 kj mol -1

45 Gas 45 Δ vap H Vaporizzazione Condensazione o Liquefazione -Δ vap H -Δ sub H Brinamento Sublimazione Δ sub H Fusione Δ fus H Liquidi Solidificazione Solidi -Δ fus H

46 46 46

47 Il Calorimetro: determinazione del calore di una reazione Il calore sviluppato in un processo si misura con il calorimetro. 47 La quanbtà di calore (kj) emesso o assorbito da una reazione, si determina misurando la variazione di temperatura dell acqua. Q = c m ΔT Q = calore scambiato, c = calore specifico dell acqua (4,18 J / C x g; m = massa di acqua nel calorimetro

48 La Chimica di Tutti I Giorni: Valori energetici dei cibi e di altre sostanze 48 C 6 H 12 O 6 (s) + 6O 2 (g) 6CO 2 (g) + 6H 2 O (l) ΔH = 2801 kj/mol fruttosio 1 cal = J 1 Cal = 1000 cal = 4184 J Substance ΔH combustione (kj/g) Mela -2 Carne -8 Birra -1.5 Benzina

49 Quanto calore si sviluppa dalla combustione di una mole di benzene (C 6 H 6 )? L entalpia standard di formazione del benzene è kj/mol. 49 2C 6 H 6 (l) + 15O 2 (g) 12CO 2 (g) + 6H 2 O (l) ΔH 0 rxn = Σ nδh 0 f (prodotti) - Σ mδhf 0 (reagenti) ΔH 0 rxn = [ 12ΔH 0 (CO 6ΔH 0 2 ) + (H 2 O) ] - [ 2ΔH 0 (C 6 H 6 )] f f ΔH 0 rxn = [ 12 x x ] [ 2 x ] = kj f kj 2 mol = kj/mol C 6 H 6 esempio

50 L entalpia di soluzione (ΔH soln ) è la quantità di calore generato o assorbito quando una certa quantità di soluto si dissolve in una certa quantità di solvente. 50 ΔH soln = H soln - H componenti 50

51 Il Processo di Solubilizzazione NaCl - 51 ΔH soln = Step 1 + Step 2 = = 4 kj/mol

52 Utilizzo delle entalpie standard di formazione 52 Calcolare il calore di combustione dell alcol metilico, i.e., r H o per la reazione CH 3 OH(g) + 3/2 O 2 (g) à CO 2 (g) + 2 H 2 O(g) r H o = Σ f H o (prod) Σ f H o (reag) esempio

53 Utilizzo delle entalpie standard di formazione 53 CH 3 OH(g) + 3/2 O 2 (g) à CO 2 (g) + 2 H 2 O(g) r H o = Σ f H o (prod) Σ f H o (reag) r H o = f H o (CO 2 ) + 2 f H o (H 2 O) {3/2 f H o (O 2 ) + f H o (CH 3 OH)} = ( kj) + 2 ( kj) {0 + ( kj)} r H o = kj per mol di alcol metilico esempio

54 Pg. 244 n.30 54

55 55 Considerazioni: 1 L di acido acetico pesa 1044 g e contiene 1044 g / 60,05 g/mol = 17,38 mol La reazione esotermica sviluppa 355,9 kj per ogni mole di acido prodotto, quindi 17,38 moli (prodotte) x 355,9 kj /mol = 6187 kj prodotti

56 56 Pg 246 n. 50 (b) Quale è la variazione di entalpia standard per la reazione di 2,5 mol di Mg con l ossigeno.

57 57 (b) Quale è la variazione di entalpia standard per la reazione di 2,5 mol di Mg con l ossigeno. Mg(s) + 1/2 O 2 (g) --> MgO(s) Dalla tabella L (nel Kotz) ΔH f : MgO(s) = 601,2 kj/mol Essendo il rapporto Mg / MgO di 1:1 si formeranno 2,5 mol di MgO. Quindi ΔH = - 601,2 kj/mol x 2,5 mol = kj.

Energia e reazioni chimiche

Energia e reazioni chimiche 2018 1 Energia e reazioni chimiche Rif.: Ebbing Gammon, General Chemistry McGraw-Hill 2009 Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Termodinamica La scienza che studia

Dettagli

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2016-2017 CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 1 Energia e reazioni chimiche Cap 5. 7-13, 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2009 Brooks/Cole - Cengage Energia & Chimica 2 ENERGIA è la capacità di compiere

Dettagli

Termochimica. Capitolo 6

Termochimica. Capitolo 6 Termochimica Capitolo 6 L energia è la capacità di compiere lavoro L energia radiante proviene dal sole ed è la fonte primaria di energia sulla Terra L energia termica è l energia associata al moto casuale

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica I Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. La Termodinamica studia l interconversione del calore e di altre forme di energia. Il sistema

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia Le forme energetiche coinvolte abitualmente negli scambi di energia sono il calore

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Termochimica Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Per osservare e misurare variazioni di energia dobbiamo definire: sistema: porzione di

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Termodinamica I. Primo Principio della Termodinamica

Termodinamica I. Primo Principio della Termodinamica Termodinamica I Primo Principio della Termodinamica Termodinamica La termodinamica si interessa delle trasformazioni energe6che che si verificano nei processi chimico- fisici. Non possiamo però predire

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage 2018 Le forze intermolecolari ed i liquidi 1 2009 Brooks/Cole - Cengage Forze Intermolecolari 2 Forze intermolecolari sono forze che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. Forze intramolecolari

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro alore definizione operativa, capacità termica, calori specifici Lavoro lavoro di configurazione,

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio Termodinamica e Cinetica: la termochimica

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che punto siamo? Lezioni 19-20 2010 Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Definizione di sistema

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 19-20 2009 Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Sistema: la parte del

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

Il primo principio della termodinamica Argomenti

Il primo principio della termodinamica Argomenti Il primo principio della termodinamica Termodinamica (generalità) 1 principio della termodinamica Argomenti Definizione di sistema termodinamico Funzioni di stato (generalità) Esercizi Obiettivi Conoscere

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Termodinamica 1 Macchina a moto perpetuo di R. Fludd, 1618 Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni.

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni. Giorgio Sartor Termodinamica Copyright 2001-2010 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1.2 jan 2010 La termodinamica Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni. Ha a che fare con le trasformazioni

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate matematicamente,

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Termochimica 1 SISTEMA Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Tutto ciò che non viene considerato nell osservazione è chiamato AMBIENTE. L insieme

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate matematicamente,

Dettagli

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage Le forze intermolecolari e i liquidi 1 2017 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Forze Intermolecolari Forze attrattive che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. queste forze sono responsabili

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18 Esercizio Risposta PAG 412 ES 1 Richiede più energia la sostanza con elevato calore specifico. Per esempio, se

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non pone limitazioni ai trasferimenti di energia da un sistema ad un altro a condizione che sia rispettato il principio di conservazione NON E in grado

Dettagli

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti.

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti. Termodinamica Calore e lavoro sono modi diversi con cui l energia si può manifestare durante una reazione chimica: La Termodinamica studia le relazioni esistenti tra CALORE, LAVORO e ENERGIA in una qualsiasi

Dettagli

Termodinamica Chimica. Calore

Termodinamica Chimica. Calore Termodinamica Chimica Calore La Temperatura riflette il movimento casuale delle particelle, ed è quindi correlata all energia cinetica delle molecole Il Calore coinvolge un trasferimento di energia tra

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

Termochimica (Cap. 14)

Termochimica (Cap. 14) Termochimica (Cap. 14) Energia, lavoro e calore Energia interna ed Entalpia Primo Principio della Termodinamica Variazioni di Entalpia Entalpia molare di formazione Entalpie molari di legame Capacità termica

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica TERMODINAMICA Processi spontanei Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: -Passaggio di calore da un corpo caldo

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti Introduzione Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto e raggiungono uno

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1-2 (Capacita

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia TERMODINAMICA Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione Termodinamica chimica Calore e lavoro - 1 principio termodinamica Energia interna ed Entalpia Termochimica (Legge di Hess) Entropia

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 21-22 2010 Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni E = q + w se w = - p V Allora a volume costante

Dettagli

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni E = q + w se w = - p V Allora a volume costante E = q v Lezioni

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Effetti termici nelle trasformazioni Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 il diagramma P-H Acqua 2 L entalpia come funzione di stato 0 C, 1 atm ghiaccio ΔĤ vapore 300 C, 5 atm Percorso reale ΔĤ1

Dettagli

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli