CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018"

Transcript

1 CONGRESSO NAZIONALE ACEMC NOVEMBRE AUDITORIUM CNR AREA DELLA RICERCA DI PISA

2 RICONOSCIMENTO PRECOCE E PROGNOSI NELLA SEPSI DANIELE COEN GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA MILANO

3 NON SIAMO COSÌ BRAVI

4 Chamberlain DJ,et al. Emerg Med J 2015;32:

5 Pochi strumenti Accuratezza diagnostica non ottimale

6 Strumenti per la diagnosi precoce SIRS SOFA Procalcitonina Altri marcatori

7 SIRS

8 The SIRS criteria do not necessarily indicate a dysregulated, life-threatening response. SIRS criteria are present in many hospitalized patients, including those who never develop infection and never incur adverse outcomes (poor discriminant validity). SSC Guidelines 2012

9 The sensitivity of SIRS criteria for critical illness was 52% (95% confidence interval [CI], 46%-58%) in all patients, 66% (95% CI, 56%-75%) in patients with presumed infection, and 43% (95% CI, 36%-51%) in patients without presumed infection Liao MM, et al. Am J Emerg Med 2014;32:

10 The need for two or more SIRS criteria to define severe sepsis excluded one in eight otherwise similar patients with infection, organ failure, and substantial mortality and failed to define a transition point in the risk of death ( ) Our findings challenge the sensitivity, face validity, and construct validity of the rule regarding two or more SIRS criteria in diagnosing or defining severe sepsis in patients in the ICU. Kaukonen KM, et al. N Engl J Med 2015;372:

11

12 Procalcitonin (the champion so far)

13 Lancet Infect Dis 2013;13:

14 Lancet Infect Dis 2013;13:

15 In conclusion, procalcitonin is a helpful marker for diagnosis of sepsis in critically ill patients. However, it cannot be recommended as the single definitive test for sepsis diagnosis, but rather it must be interpreted in context with information from careful medical history, physical examination, and when feasible, microbiological assessment. Lancet Infect Dis 2013;13:

16 Lippi G, et al. ECJ 2017

17 E SE FOSSIMO VITTIME DI UN BBAGLIO?

18 «Nella clinica come nella vita, bisogna dunque avere un preconcetto, uno solo, ma inalienabile il preconcetto che tutto ciò che si afferma e che par vero può essere falso.» Augusto Murri ( )

19 EARLY GOAL DIRECTED THERAPY (RIVERS 2001) «Early» si riferiva al fatto che i pazienti venissero trattati in Pronto Soccorso prima del trasferimento in terapia intensiva I pazienti erano pazienti in shock (>50%) o con sepsi e lattati > 4 mmol/l

20 STUDI SULLA PRECOCITA DEL TRATTAMENTO CON FLUIDI Risultati variabili da studio a studio Alta prevalenza dei pazienti con shock Non differenze significative prima dei 120 Leisman CCM 2017; Seymour Crit Care 2014; Lee Chest 2014

21 STUDI SULLA PRECOCITA DEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO Numerosi studi favorevoli con efficacia dell intervento molto variabile Difficoltà nell identificare un «time frame» (<1 ora? <3 ore? < 6 ore?) Vantaggio molto più evidente nei pazienti in shock che in quelli con sepsi

22 Using the available pooled data, we found no significant mortality benefit of administering antibiotics within 3 hours of emergency department triage or within 1 hour of shock recognition in severe sepsis and septic shock. These results suggest that currently recommended timing metrics as measures of quality of care are not supported by the available evidence. Sterling et al, Crit Care Med 2015; 43:

23 The primary outcome was in hospital mortality. Of 291 included patients, mortality did not change with hourly delays in antibiotic administration up to 6 hrs after triage: 1 hr (odds ratio [OR], 1.2; ), 2 hrs (OR, 0.71; ), 3 hrs (OR, 0.59; ). Mortality was significantly increased in patients who received initial antibiotics after shock recognition (n 172 [59%]) compared with before shock recognition (OR, 2.4; ); however, among patients who received antibiotics after shock recognition, mortality did not change with hourly delays in antibiotic administration. Puskarich MA, et al. Crit Care Med 2011; 39:

24 La precocità della diagnosi e dell intervento è probabilmente meno rilevante per i pazienti che non sono in shock e che non richiedono un immediato intervento rianimatorio Quando i tempi per il riconoscimento si dilatano dalle decine di minuti ad alcune ore, tutto diventa più semplice e il problema della difficoltà diagnostica si riduce ad un numero relativamente modesto di casi

25 DOVE CONCENTRARE LA NOSTRA TTENZIONE?

26 More than one third of patients with septic shock presented to the emergency department with vague symptoms that were not specific to infection. These patients had delayed antibiotic administration and higher risk of mortality even after controlling for demographics, illness acuity, and time-to-antibiotics in multivariate analysis. These findings suggest that the nature of presenting symptoms is an important component of sepsis clinical phenotyping and may be an important confounder in sepsis epidemiologic studies. Filbin MR, et al. Crit Care Med 2018;46(10):

27 45% dei pazienti in shock settico non hanno febbre I pazienti in shock settico senza febbre Iniziano gli antibiotici più tardi Fanno meno liquidi nelle prime ore Muoiono di più (33% vs 11%) Henning DJ, et al. Crit Care Med 2017;45(6):e575-e582

28 The identification of patients at risk causes activation of the septic cognitive process. The possibility of a septic process induces a series of immediate physician actions with subsequent ramifications to be considered. Sprung CL. CCM 2017;45:

29 IPOPERFUSIONE/SHOCK INFEZIONE DANNO D ORGANO

30 POCUS-implemented diagnosis (T1) identified 130/178 septic sources with a sensitivity of 73 % (95 % CI %). Among the 48 sources not immediately identified by POCUS, 30 were urinary tract infections (UTI). Cortellaro, et al. Intern Emerg Med 2017 ;12(3):

31

32 Prognosi

33

34 Rischio di morte o terapia intensiva (%) qsofa e rischio di outcome negativo Serie 1 10 Serie Punteggio qsofa Ann Emerg Med. 2017;69:

35 Am J Resp Crit Care Med 2017;195(7):

36 Shankar-Hari M, et al. Crit Care Med 2016; 44:

37 Mikkelsen ME, et al Crit Care Med 2009; 37: )

38 Mikkelsen ME, et al Crit Care Med 2009; 37: )

39 The observation of a better outcome associated with decreasing blood lactate concentrations was consistent throughout the clinical studies, and was not limited to septic patients. In all groups, the changes are relatively slow, so that lactate measurements every 1 2 hrs are probably sufficient in most acute conditions. The value of lactate kinetics appears to be valid regardless of the initial value. Vincent JL, et al. Critical Care (2016) 20:257

40 E poi anche Età Copatologie Immunodepressione Sito di infezione Ipoglicemia Ipoalbuminemia Ipovitaminosi D Basso numero di monociti circolanti Caratteristiche del microbiota Uso di sartani nei pazienti con BPCO

41 Non lasciamoci confondere Un paziente con sepsi merita un monitoraggio attento e un trattamento precoce e appropriato tanto che abbia una mortalità prevista del 15% o del 30%.

42 Per concludere Concentriamo precocità e aggressività in primo luogo sui pazienti più critici Impariamo a «pensare sepsi» Cerchiamo la fonte settica con l ecografo Misuriamo i lattati e controlliamoli nel tempo Monitoriamo attentamente i pazienti meno critici nelle prime 24 ore con attenzione (meglio se con il NEWS)

43 La sepsi è una sindrome

44 GRAZIE!

45

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone Data documento Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone An italian Perspective Stadio Olimpico, Roma The third international consensus definition for sepsis and septic shock (sepsis

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio.

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio. La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio girardis.massimo@unimo.it ENTITA DEL FENOMENO Ospedalizzazione per Sepsi e IM Circa 225.000 casi/anno Causes of maternal death 2011-13 Causes

Dettagli

La sepsi come sindrome tempo dipendente: ci sono novità? Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano

La sepsi come sindrome tempo dipendente: ci sono novità? Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano La sepsi come sindrome tempo dipendente: ci sono novità? Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Tempo dipendenza IMA Stroke Rivascolarizzazione Trauma maggiore Sepsi «Bundle» Quale

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

ANDREA STRADA STEFANO ROSSI MATTEO GUARINO. PS S.ANNA Ferrara

ANDREA STRADA STEFANO ROSSI MATTEO GUARINO. PS S.ANNA Ferrara ANDREA STRADA STEFANO ROSSI MATTEO GUARINO PS S.ANNA Ferrara La sepsi non esiste In Italy, Spain, the UK, France and the USA, a mean of 88% of interviewees had never heard of the term sepsis and of people

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli Making Health Care Safer Think sepsis. Time matters. 180 10 1.400.000 15.000 200.000 Dr.

Dettagli

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Mario Cruciani Comitato per il controllo delle infezioni Programma di stewardship antibiotica AULSS9 scaligera SanBonifacio, 28.10.2017 TERMINE DEFINIZIONE COMMENTI

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Dr.ssa Tamara Campanelli Infermiere Coordinatore Professore a contratto UNIVPM Azienda Ospedali

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico Definizione 2001 (SEPSIS I-II): La sepsi è una risposta sistemica deleteria, dell ospite

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Il paziente settico è un paziente da medicina

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA 26/05/2018 Dott.ssa Paola Noto- Dott. Giuseppe Carpinteri Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania SPOTTING SEPSIS IN ER:

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto Dott. Marco Cigada Servizio Anestesia e Rianimazione Ospedale Fatebenefratelli - Milano Lotta alla sepsi Questo corso di formazione si

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016 TRIAGE E SEPSI - 2015: ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Napoli, 18 novembre 2016 OBIETTIVO DELLO STUDIO VERIFICARE LA VALIDITA E L EFFICACIA DEL

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM ) VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI SINTOMI NEL MALATO ONCOLOGICO PER UNA PRECOCE INTEGRAZIONE DELLE CURE ONCOLOGICHE E PALLIATIVE Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM ) OUTLINE Le complessità

Dettagli

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE Trauma Score ISS Injury Severity Score NISS New Injury Severity Score TRISS Trauma and Injury Severity Score Revised Trauma

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

Medicina, Cura e Genere

Medicina, Cura e Genere Medicina, Cura e Genere Museo MAGI 900, Pieve di Cento 6 maggio 2016 SEPSI E DIFFERENZE DI GENERE Massimo Gallerani U.O. di Medicina Interna Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Differenze

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia 22 novembre 2012 Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica

Dettagli

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Alberto Corona MD, MSc PO Luigi Sacco, Polo Universitario ASST FBF Sacco Nuove Prospettive nellaterapia delle

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA SEPSI Diagnosi e gestione clinica della sepsi. Carla Fontana. Associazione Microbiologi Clinici Italiani, AMCLI

GIORNATA MONDIALE DELLA SEPSI Diagnosi e gestione clinica della sepsi. Carla Fontana. Associazione Microbiologi Clinici Italiani, AMCLI Sala Capitolare Presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva, 38 - Roma GIORNATA MONDIALE DELLA SEPSI Diagnosi e gestione clinica della sepsi Carla Fontana Associazione

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President of Italian Society

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino La monitorizzazione del bambino critico Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino Mortalità intra-ospedaliera Indicatore globale della qualità delle cure Percentuale di bambini

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI IN PRONTO SOCCORSO SCHEDA RILEVAZIONE DATI (1) SCHEDA

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia La gestione dell emergenza in Regione Lombardia Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 4 marzo 2016 Emorragie

Dettagli

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 http://www.corriere.it/salute/11_novembre_18/superbatteri-minacciano-europa_9617f8e2-11fa-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml Bassetti Crit Care 2011 < nuovi antibiotici

Dettagli

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA G.Paternoster Terapia Intensiva e Anestesia Cardiovascolare Ospedale San Carlo Potenza LA PROCALCITONINA (PCT) LA PROCALCITONINA (PCT) E il pro-ormone

Dettagli

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse Azienda Relazione Patologia Sanofi Janssen Takeda Astellas Pfizer training area medica, consulenza clinico-epidemiologia

Dettagli

L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere:

L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere: L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere: l esperienza formativa dell ospedale Maggiore di Bologna GUGLIELMO IMBRÌACO GAETANO TAMMARO MORTALITÀ

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA 26/05/2018 Ischemia Mesenterica Acuta in DEA Analisi retrospettiva per lo sviluppo di uno strumento clinico-diagnostico in PS S. Sartini, V. Di Maio, G. Cremonesi, P. Moscatelli, R. Tallone DEFINIZIONE

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Monitoraggio in remoto pro e contro. Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM

Monitoraggio in remoto pro e contro. Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM Monitoraggio in remoto pro e contro Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM La dr. ssa Alessandra Di Flaviani dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi 12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi Heartline 2017 Genova Paolo Rubartelli ASL3 Ospedale Villa Scassi, Genova Nessun conflitto di interesse ASL3 Villa Scassi: accesso alla

Dettagli

L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche

L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche Giulio Mengozzi Dirigente Medico S.C. Laboratori Biochimica Clinica Baldi e Riberi Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di

Dettagli

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Il primo anno di vita e la mortalità infantile Il primo anno di vita e la mortalità infantile Ferdinando Luberto Millennium Development Goal n. 4 110 Tasso mortalità infantile M+F 100 90 80 70 60 Emilia Romagna ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Perché il neurologo deve interessarsi alle Cure Palliative?

Perché il neurologo deve interessarsi alle Cure Palliative? Perché il neurologo deve interessarsi alle Cure Palliative? Eugenio Pucci Gruppo di studio di Bioetica e Cure Palliative della SIN UOC Neurologia ASUR Marche AV4 - Fermo 1 Obiettivo del mio intervento

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Esercitazione n.1 Leggere e interpretare i risultati dei trial

Esercitazione n.1 Leggere e interpretare i risultati dei trial Esercitazione n.1 Leggere e interpretare i risultati dei trial L.Magistrale 2016-17 M.Bozzolan michela.bozzolan@unife.it M.Bozzolan 1 BMC Med. 2010 Sep 10;8:53. Routine resite of peripheral intravenous

Dettagli

Projected Incidence of Severe Sepsis in the US:

Projected Incidence of Severe Sepsis in the US: Dipartimento di Biopatologia, Biotecnologie Mediche e Forensi (DIBIMEF) Sezione di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Necessità della Clinica e criticità (per il Clinico) del Laboratorio di Microbiologia

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici CONGRESSO NAZIONALE 6-8 maggio Como- Hotel Palace PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici TRAUMA CRANICO LIEVE E NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI QUALI STRATEGIE? Dott. Lerza Roberto

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli