MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi"

Transcript

1 9 Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 1 Panoramica sul modello contabile armonizzato 2 Versione del 1 luglio 2018

2 Indice 1. Aspetti generali Basi legali Raccomandazioni per la prassi Presentazione dei conti Piano contabile Beni patrimoniali Beni amministrativi Finanziamenti speciali Ammortamenti supplementari Prefinanziamenti Redniconto annuale Bilancio Conto economico Conto degli investimenti Allegato al conto annuale Conto dei flussi monetari Controllo dei crediti d'impegno Statistica finanziaria, indicatori finanziari Gestione, controlling Preventivo Piano finanziario Sistema di controllo interno Diritto in materia creditizia Aspetti generali Credito d'impegno Credito loro e credito netto Credito aggiuntivo Credito suppletivo

3 Editore Ufficio per i comuni dei Grigioni Grabenstrasse Coira 3

4 1. Aspetti generali 1.1 Basi legali Il modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi si basa sui seguenti atti normativi: Legge sulla gestione finanziaria del Cantone dei Grigioni (LGF; CSC ) Ordinanza sulla gestione finanziaria per i comuni (OGFCom, CSC ). Gli atti normativi cantonali vincolanti (LGF) valgono per i comuni politici per quanto non valgono disposizioni cantonali divergenti (cfr. art 1 cpv. 3 LGF). I comuni possono emanare o mantenere anche in futuro proprie disposizioni in materia di diritto della gestione finanziaria. Tuttavia, queste non devono essere in contrasto con il diritto cantonale. Un atto normativo comunale può contenere le seguenti disposizioni: Esenzione dalla richiesta di crediti suppletivi (cfr. art. 20 LGF); Competenze per l'autorizzazione di uscite supplementari rispetto a crediti d'impegno e di preventivo autorizzati (cfr. art. 8 OGFC); Definire l allestimento di un sistema di controllo interno (cfr. art. 31 LGF; art. 28 OGFC); Rinuncia ad ulteriori ammortamenti (cfr. art. 28 LGF); Periodo superiore di tre anni per il piano finanziario (cfr. art. 3 OGFC); Limite essenziale per la costituzione di accantonamenti (cfr. art. 14 OGFC); Definire i principi per le compensazioni interne (cfr. art. 16 OGFC); Valutazione dei terreni e dei fabbricati a intervalli inferiori a dieci anni (cfr. art. 20 OGFC); Definire il metodo per il calcolo del valore di mercato per i beni patrimoniali (cfr. art. 26 OGFC). 4

5 Non è possibile rispondere in modo univoco a quale organo comunale si possa estendere questo campo d'applicazione e in quale forma. In alcuni casi ciò è determinato dalla legislazione cantonale. Qui di seguito alcuni esempi: - I comuni disciplinano nello statuto comunale i tratti essenziali della loro organizzazione e le competenze dei loro organi, tra le quali rientrano tra l'altro anche le competenze finanziarie (cfr. articolo 5 della legge sui comuni del Cantone dei Grigioni [LCom CSC ]). Spesso, il comune consente all'autorità esecutiva di approvare il prestito suppletivo nell'ambito delle sue competenze finanziare. Per le competenze finanziarie generali contemplate dallo statuto comunale, i comuni potrebbero stabilire per esempio in una legge comunale per la gestione amministrativa, delle norme più differenziate a proposito dell'20, cpv. 3, lett. e LGF. - L'art. 8 dell'ogfcom prevede che il comune a complemento della legge cantonale sulla gestione finanziaria, può disciplinare in una legge le competenze per l'autorizzazione di uscite supplementari rispetto a crediti d'impegno e di preventivo autorizzati. L'articolo 8 dell'ogfcom pretende quindi esplicitamente la forma giuridica di legge per le disposizioni derogatorie, la cui emanazione è di competenza del legislativo comunale. - Il sistema di controllo interno è di competenza dell'esecutivo (ovvero del municipio) che è tra l'altro responsabile per l'emanazione delle necessarie istruzioni (le cosiddette istruzioni di servizio o norme amministrative; cfr. art. 31 LGF in combinazione con l'art. 28 OGFcom). - L'esecutivo è responsabile per la presentazione dei conti e la gestione dei beni comunali. Questa competenza, di solito è espressamente attribuita al municipio dallo statuto comunale o sulla base della competenza generale sussidiaria (cfr. art. 37, cpv. 1, della LCom). In questi settori il margine di manovra vigente (cfr. art. 28 LGF, art. 3 cpv. 1, 14 cpv. 1 lett. d, 16, 20 cpv. 1 lett. h OGFCom) - anche in assenza di un'armonizzazione a livello comunale può essere eseguito dal municipio. I comuni, d'altra parte, sono liberi di standardizzare questi settori normativi sulla base di proprie disposizioni di gestione finanziaria. 5

6 1.2 Raccomandazioni per la prassi A complemento dei principi giuridici (LGF, OGFCom), sono state finora pubblicate le seguenti raccomandazioni per la prassi sul MCA2 (RP): RP Tema 1 Panoramica sul MCA2 2 Distinzione tra beni patrimoniali e beni amministrativi 3 4 Valutazione dei beni patrimoniali Valutazioni / ammortamenti dei beni amministrativi Principi della gestione gestione finanziaria, allestimento del preventivo, presentazione dei conti e contabilità 6 Preventivo 7 Contabilità delle immobilizzazioni, conto degli investimenti 8 Finanziamenti speciali, prefinanziamenti, legati, fondazioni, fondi 9 Approvvigionamento energia elettrica 10 Affari straordinari 11 Limitazione del periodo, principio della scadenza, accantonamenti, delimitazioni contabili, impegni eventuali 12 Rendiconto annuale 13 Allegato al rendiconto 14 Conto dei flussi monetari 15 Terreni e edifici (immobili) nei beni patrimoniali e nei beni amministrativi 16 Mutui, partecipazioni, contributi per investimenti 20 Statistica finanziaria, indicatori finanziari 25 Presentazine dei conti del Comune patriziale 6

7 2. Presentazione dei conti 2.1 Piano contabile Il piano contabile grigionese MCA2 prescrive la struttura per l'allestimento del bilancio, del conto economico e del conto degli investimenti per i beni amministrativi (cfr. art. 9 OGFCom). Il piano dei conti specifico per i singoli comuni deve essere allestito in base a questo piano contabile. È importante che i comuni si attengano al piano contabile grigionese MCA2 già sperimentato, siccome questo è direttamente legato alla statistica finanziaria cantonale. 2.2 Beni patrimoniali I beni patrimoniali si compongono di quei valori patrimoniali che possono essere alienati senza pregiudicare l'adempimento dei compiti pubblici (cfr. art. 2 cpv. 1 LGF). I beni patrimoniali vengono valutati nel giorno di riferimento secondo principi commerciali, tranne i terreni e gli edifici che vengono valutati almeno ogni 10 anni (cfr. art. 26 LGF, art. 20 OGFC). 2.3 Beni amministrativi I beni amministrativi comprendono quei valori patrimoniali che servono direttamente e per un lungo periodo all'adempimento di compiti pubblici (cfr. art. 2 cpv. 2 LGF). I beni amministrativi vengono ammortizzati in via ordinaria secondo le categorie d'investimento in base alla durata di utilizzo (cfr. art. 22 e 23 OGFCom). Gli ammortamenti degli impianti nei beni amministrativi iniziano con l'utilizzo dell'impianto. Gli impianti in costruzione non vanno ammortizzati (cfr. Art. 22 OGFCom). 7

8 2.4 Finanziamenti speciali Sono possibili finanziamenti speciali se dei mezzi sono vincolati per legge all'adempimento di determinati compiti pubblici (cfr. art. 22 LGF). I finanziamenti speciali vanno creati solo nei casi in cui tra il compito svolto e il compenso diretto versato dai beneficiari vi è un nesso causale. Non possono essere utilizzati per un altro compito. La destinazione di imposte principali non può essere vincolata. I finanziamenti speciali vanno distinti in finanziamenti speciali con capitale di terzi e finanziamenti speciali con capitale proprio. Gli anticipi e gli impegni dei finanziamenti speciali vanno assoggettati a interessi calcolatori. Il tasso d'interesse viene fissato annualmente dal Dipartimento delle finanze e dei comuni (cfr. art. 17 OGFCom). 2.5 Ammortamenti supplementari I comuni possono impiegare le eccedenze dei ricavi nel conto economico per effettuare ulteriori ammortamenti (cfr. art. 28 LGF). Questi ammortamenti motivati da ragioni politiche finanziarie sono possibili fino a un importo che non generi un'eccedenza di spesa o un deficit di bilancio. (cfr. art. 24 OGFCom). Gli ammortamenti supplementari sono considerati spese straordinarie (cfr. art. 12 cpv. 2 LGF). 2.6 Prefinanziamenti I prefinanziamenti sono mezzi a destinazione vincolata per progetti d'investimento non ancora decisi. In tal modo, l'onere finanziario rappresentato da grandi progetti d'investimento viene distribuito su più anni. I prefinanziamenti possono essere costituiti soltanto se gli ammortamenti prescritti secondo la durata di utilizzo sono coperti, se un eventuale disavanzo di bilancio è stato estinto e se essi non portano a un'eccedenza di spesa nel conto economico (cfr. art. 18 cpv. 2 OGFCom). I prefinanziamenti sono considerati spese straordinarie (cfr. art. 12 cpv. 2 LGF). 8

9 3. Rendiconto annuale 3.1 Bilancio Il bilancio va tenuto con numeri di conto a cinque cifre, nonché all'occorrenza con livelli di sottoconto a due cifre (cfr. art. 9 cpv. 2 OGFCom). Nel bilancio vengono contrapposti gli attivi e i passivi (cfr. art. 10 OGFCom). Gli attivi vengono suddivisi in beni patrimoniali e amministrativi, i passivi in capitale di terzi e proprio. Se il bilancio presenta un disavanzo di bilancio, questo va ammortizzato annualmente di almeno il 20 percento del valore residuo. I relativi importi devono essere considerati nel preventivo (cfr. art. 7 LGF). 3.2 Conto economico Il conto economico presenta le spese e i ricavi per il periodo contabile (cfr. art. 11 OGFCom). A medio termine il risultato del conto economico deve essere equilibrato (cfr. art. 6 LGF). Il conto economico va tenuto con quattro posizioni per le funzioni e quattro posizioni per i tipi di conto, nonché all'occorrenza con livelli di sottoconto a due cifre (cfr. art. 9 cpv. 3 OGFCom). 3.3 Conto degli investimenti Il conto degli investimenti contiene le uscite per i beni amministrativi nonché le entrate ad esse correlate (cfr. art. 12 cpv. 1 OGFCom). Queste vanno contabilizzate tramite il conto degli investimenti se l'importo lordo supera la seguente soglia di iscrizione all'attivo: comuni fino a 1'000 abitanti CHF 25'000 comuni da 1'000 a 5'000 abitanti CHF 50'000 comuni da 5'000 a 10'000 abitanti CHF 75'000 comuni di oltre 10'000 abitanti CHF 100'000 9

10 A differenza dei beni amministrativi che servono all'adempimento di compiti pubblici e rappresentano un'uscita, per i beni patrimoniali non viene predisposto un conto degli investimenti. L'acquisto e l'alienazione di proprietà fondiaria nei beni patrimoniali nonché relativi investimenti incrementanti il valore (ad es. risanamenti, modifiche edilizie, ecc.) vengono iscritti direttamente a bilancio e non inseriti nel preventivo. 3.4 Allegato al conto annuale L'allegato (cfr. art. 13 LGF) contiene: a. i principi della presentazione dei conti, compresi i principi essenziali per l'iscrizione a bilancio e la valutazione b. la documentazione del capitale proprio c. lo specchietto degli accantonamenti d. lo specchietto delle partecipazioni e delle garanzie, nonché un elenco dei grandi beneficiari di sussidi e. lo specchietto degli investimenti f. ulteriori indicazioni importanti per la valutazione della situazione patrimoniale, finanziaria e dei ricavi, degli impegni e dei rischi finanziari. Nello specchietto delle partecipazioni vanno elencati tutti gli istituti di diritto pubblico il cui ente responsabile è l'ente pubblico. Vanno inoltre indicate tutte le organizzazioni nelle quali esiste una partecipazione determinante o che possono essere influenzate in modo determinante. Nello specchietto delle garanzie vanno indicate tutte le organizzazioni nei confronti delle quali vi sono considerevoli impegni dell'ente pubblico. 10

11 3.5 Conto dei flussi monetari Il conto dei flussi monetari (cfr. art. 13 OGFCom) mostra la variazione subita da liquidità e investimenti di denaro a breve termine (fondo "disponibilità liquide") a seguito di versamenti in entrata e in uscita nel periodo di riferimento. Il conto dei flussi monetari viene presentato in tre parti. La prima parte rappresenta il flusso monetario da attività di esercizio. La seconda parte rappresenta il flusso monetario da attività di investimento e da attività di immobilizzazione. In questa parte si distingue espressamente tra il flusso monetario da attività di investimento nei beni amministrativi da un lato e quello da attività di immobilizzazione nei beni patrimoniali dall'altro. La terza parte rappresenta il flusso monetario da attività di finanziamento. La variazione del saldo complessivo del conto dei flussi monetari evidenzia la variazione del fondo "disponibilità liquide". 3.6 Controllo dei crediti d'impegno Devono essere effettuati controlli sugli impegni contratti, sull'impiego dei crediti, sui pagamenti avvenuti, nonché sulla ripartizione di crediti quadro tra i singoli progetti (cfr. art. 7 OGFCom). Il controllo dei crediti d'impegno deve essere pubblicato nell'allegato al conto annuale. 11

12 3.7 Statistica finanziaria, indicatori finanziari Il conto annuale contiene i risultati della statistica finanziaria. Essi rappresentano il confronto di una serie temporale e devono essere coordinati alle prescrizioni della statistica finanziaria federale. I comuni sono tenuti a fornire al Cantone i dati necessari per allestire una statistica finanziaria adeguata (cfr. art. 32 LGF). Vengono calcolati i seguenti indicatori (cfr. art. 30 OGFCom). grado di autofinanziamento quota degli interessi debito netto in franchi per abitante quota di autofinanziamento quota degli oneri finanziari quota del debito lordo quota degli investimenti 12

13 4. Gestione, controlling 4.1 Preventivo Il preventivo costituisce la base per la determinazione del tasso fiscale e per l'autorizzazione di uscite. L'esecutivo deve elaborare ogni anno un preventivo e sottoporlo per approvazione all'organo competente entro il 31 dicembre dell'anno precedente (cfr. art. 10 LGF). Il preventivo è in primo luogo una rappresentazione chiara di tutte le spese e di tutti i ricavi nel conto economico, nonché delle uscite e delle entrate nel conto degli investimenti (cfr. art. 4 OGFCom). Il principio della legalità (cfr. art. 5 cpv. 1 LGF) richiede che vengano inserite nel preventivo tutte le uscite che il comune è tenuto per legge a effettuare nel periodo contabile in questione. Il preventivo comprende dunque sempre da un lato le uscite vincolate e dall'altro le uscite liberamente determinabili per cui l'organo comunale competente ha stanziato un credito d'impegno (cfr. art. 5 cpv. 1 OGFCom). Spese o uscite prevedibili per le quali al momento della deliberazione sul preventivo manca ancora l'approvazione giuridicamente vincolante, vanno inserite nel preventivo con un blocco temporaneo (cfr. art. 19 LGF). Esse rimangono bloccate fino al momento dell'entrata in vigore della base giuridica. L'approvazione giuridicamente vincolante (base giuridica) può avvenire in occasione dell'assemblea per l'approvazione del preventivo aggiungendo una trattanda separata. Con il credito di preventivo risp. con l'approvazione del preventivo il municipio viene autorizzato dall'organo competente di addebitare il conto annuale per lo scopo dichiarato fino all'importo prestabilito. I crediti di preventivo non utilizzati decadono alla fine dell'anno d'esercizio (cfr. art. 18 cpv. 3 LGF). 13

14 4.2 Piano finanziario I comuni devono allestire un piano finanziario da rielaborare ogni anno nel senso di una pianificazione continua. Esso serve alla pianificazione e alla gestione a medio termine di prestazioni e finanze (cfr. art. 9 LGF). Il piano finanziario va allestito in modo tale da permettere di individuare precocemente l'evoluzione futura della gestione finanziaria e da contribuire a evitare un'involuzione. Il piano finanziario comprende almeno tre anni successivi al preventivo (cfr. art.3 cpv. 1 LGF). Il piano finanziario va posto a conoscenza dell'assemblea comunale o del consiglio comunale (cfr. art. 3 cpv. 3 OGFCom). 4.3 Sistema di controllo interno L'esecutivo provvede a un sistema di controllo interno adeguato e ponderato in base ai rischi. Esso adotta le misure necessarie a tutelare i beni, ad assicurare l'utilizzo adeguato dei mezzi, a evitare o individuare errori e irregolarità nella gestione contabile, nonché a garantire la regolarità della presentazione dei conti e l'affidabilità dei rapporti (cfr. art. 28 OGFCom). Il sistema di controllo interno comprende misure regolatore, organizzative e tecniche (cfr. art. 31 LGF). 14

15 5. Diritto in materia creditizia 5.1 Aspetti generali Il principio della procedura di autorizzazione a più livelli significa che per ogni uscita liberamente determinabile è necessario sia un credito d'impegno, sia un credito di preventivo. Il credito d'impegno è la vera e propria autorizzazione centrale dell'uscita. Approvando il preventivo, l'organo incaricato di allestire il preventivo autorizza anche l'uscita liberamente determinabile stanziata precedentemente con il credito d'impegno e per questa uscita liberamente determinabile stanzia il credito di preventivo. 5.2 Credito d'impegno Il credito d'impegno comprende tutte le spese e i ricavi (conto economico) oppure tutte le uscite e le entrate (conto degli investimenti) correlati secondo il principio dell'unità della materia, che devono essere registrati nella contabilità finanziaria e che sono necessari per la realizzazione del progetto una volta ottenuta l'approvazione (cfr. art. 5 cpv. 1 OGFCom). Con il credito d'impegno, l'esecutivo viene autorizzato a contrarre impegni, ma non a effettuare pagamenti. Il fabbisogno annuale di mezzi da crediti d'impegno va perciò inserito quale spesa o uscita per investimenti nel corrispondente preventivo (conto economico o degli investimenti; cfr. art. 5 cpv. 5 OGFCom). 5.3 Credito loro e credito netto Un credito d'impegno deve di regola essere deciso sotto forma di importo lordo. Può essere deciso un importo netto, se l'ammontare dei contributi di terzi è stato garantito in modo giuridicamente valido oppure se il credito viene deciso con riserva di determinate prestazioni da parte di terzi (cfr. art. 16 LGF). 15

16 5.4 Credito aggiuntivo Il credito aggiuntivo è il complemento di un credito d'impegno non sufficiente (cfr. art. 17 cpv. 1 LGF). Se prima oppure durante l'esecuzione di un progetto risulta che il credito d'impegno deciso non è sufficiente, prima di contrarre nuovi impegni va richiesto senza indugio un credito aggiuntivo. 5.5 Credito suppletivo Il credito suppletivo è il complemento di un credito di preventivo non sufficiente (cfr. art. 20 LGF). Se un compito deve essere svolto ancora nell'anno in corso, ma manca un credito di preventivo oppure esso non è sufficiente, prima di contrarre ogni nuovo impegno deve essere richiesto un credito suppletivo. 16

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 12 Conto

Dettagli

MCA2. MCA2 indicazioni pratiche 1 / Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi. Editore

MCA2. MCA2 indicazioni pratiche 1 / Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi. Editore Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi MCA2 indicazioni pratiche 1 / 2017 Editore

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 14 dei flussi

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 14 Conto

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 6 Preventivo

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 16 Mutui,

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 1 Modello

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 25 Presentazione

Dettagli

Ordinanza sulla gestione finanziaria per i comuni

Ordinanza sulla gestione finanziaria per i comuni 70.00 Ordinanza sulla gestione finanziaria per i comuni del 5 settembre 0 (stato gennaio 05) emanata dal Governo il 5 settembre 0 visto l'art. 5 cpv. della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 11 Limitazione

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 15 Terreni

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 20 Statistica

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi MCA2 indicazioni pratiche 1 / 2016 Editore

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 4 Principi

Dettagli

Allegato al conto annuale

Allegato al conto annuale Raccomandazione per la prassi n. 13 Allegato al conto annuale Versione del 1 luglio 2018 Editore Ufficio per i comuni dei Grigioni Grabenstrasse 1 7001 Coira Indice 1. Introduzione... 3 2. Principi della

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 7 Contabilità

Dettagli

Allegato al conto annuale

Allegato al conto annuale Raccomandazione per la prassi n. 13 Allegato al conto annuale Versione aprile 2016 Editore Ufficio per i comuni dei Grigioni Grabenstrasse 1 7001 Coira Indice 1. Introduzione... 3 2. Principi della presentazione

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 3 Valutazione

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 7 Contabilità

Dettagli

Allegato 1: Struttura della contabilità (art. 17)

Allegato 1: Struttura della contabilità (art. 17) Allegato : Struttura della contabilità (art. 7) (Stato gennaio 05). Beni patrimoniali I beni patrimoniali vengono suddivisi come segue: a) liquidità e investimenti di denaro a breve termine; b) crediti;

Dettagli

Legge sulla gestione finanziaria del Cantone dei Grigioni (LGF)

Legge sulla gestione finanziaria del Cantone dei Grigioni (LGF) Legge sulla gestione finanziaria del Cantone dei Grigioni (LGF) del 9 ottobre 0 (stato gennaio 06) Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni ), visto l'art. cpv. della Costituzione cantonale ), visto

Dettagli

Roveredo (AfG GEFIS HRM2)

Roveredo (AfG GEFIS HRM2) Dati generali 2017 Abitanti 2'483 Tasso fiscale in % 110.000 Imposta sui trapassi immobiliari in % 1.000 Imposta fondiaria e immobiliare in 1.250 RP-Index in % 59.5 Indicatori finanziari 2017 Autofinanziamento

Dettagli

San Vittore (AfG GEFIS HRM2)

San Vittore (AfG GEFIS HRM2) Dati generali 2017 Abitanti 825 Tasso fiscale in % 90.000 Imposta sui trapassi immobiliari in % 2.000 Imposta fondiaria e immobiliare in 1.000 RP-Index in % 79.9 Indicatori finanziari 2017 Autofinanziamento

Dettagli

Grono (AfG GEFIS HRM2)

Grono (AfG GEFIS HRM2) Grono (AfG GEFIS HRM2) HRM 2 Dati generali 2017 Abitanti 1'373 Tasso fiscale in % 100.000 Imposta sui trapassi immobiliari in % 2.000 Imposta fondiaria e immobiliare in 1.500 RP-Index in % 70.1 Indicatori

Dettagli

Calanca (AfG GEFIS HRM2)

Calanca (AfG GEFIS HRM2) Calanca (AfG GEFIS HRM2) Regione: Moesa BFS Nr: 3837 HRM 2 www.comunedicalanca.ch Dati generali 2015 2016 +/- Abitanti 187 192 5 Tasso fiscale in % 90.000 90.000 0 Imposta sui trapassi immobiliari in %

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 9 Approvvigionamento

Dettagli

Revisione totale della legge sulla gestione e sulla vigilanza finanziaria (LGVF; CSC )

Revisione totale della legge sulla gestione e sulla vigilanza finanziaria (LGVF; CSC ) Departement für Finanzen und Gemeinden Graubünden Departament da finanzas e vischnancas dal Grischun Dipartimento delle finanze e dei comuni dei Grigioni Revisione totale della legge sulla gestione e sulla

Dettagli

DIRETTIVA. concernente

DIRETTIVA. concernente Departement für Volkswirtschaft und Soziales Graubünden Departament d'economia publica e fatgs socials dal Grischun Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni AWT 6/16 DIRETTIVA concernente

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Uk-- Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 2 Distinzione

Dettagli

COMUNE DI ROVEREDO. Modello contabile armonizzato 2 (MCA2)

COMUNE DI ROVEREDO. Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) COMUNE DI ROVEREDO Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) Relazione sull'adeguamento del bilancio del Comune di Roveredo al 1 gennaio 2017 Indice 1. Situazione preliminare... 4 2. Struttura del bilancio...

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 12 Contenuto

Dettagli

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari Pagina 16 Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari Riconoscimenti di debito Data emissione Saldo 31.12.2009 Variazione 2010 +/ - Saldo 31.12.2010 Data scadenza Prestiti obbligazionari

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 7 Contabilità

Dettagli

Foglio informativo sul Modello GFS della statistica finanziaria

Foglio informativo sul Modello GFS della statistica finanziaria Dipartimento federale delle finanze (DFF) Amministrazione federale delle finanze AFF Politica finanziaria, perequazione finanziaria e statistica finanziaria Sezione Statistica finanziaria Foglio informativo

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2017 20 aprile 2018 Parte prima La gestione finanziaria, economica e patrimoniale.

Dettagli

Regolamento sulla gestione finanziaria e sulla contabilità dei comuni 1 (del 30 giugno 1987)

Regolamento sulla gestione finanziaria e sulla contabilità dei comuni 1 (del 30 giugno 1987) Regolamento sulla gestione finanziaria e sulla contabilità dei comuni 1 (del 30 giugno 1987) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto l art. 218 della Legge organica comunale del 10

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali N. reg. 1.12097.601.00188.25 (traduzione) 19 aprile 2012 Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto

Dettagli

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie; 1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie; 2. Corretto ordine cronologico delle fasi dell entrata: a) accertamento, riscossione versamento;

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 John Derighetti Capo Ufficio della gestione finanziaria, Sezione degli enti locali Corrado Bianda Ispettore economista della Sezione degli enti locali Bellinzona, 23 aprile 2018 Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

TITOLO IV INVESTIMENTI

TITOLO IV INVESTIMENTI TITOLO IV INVESTIMENTI CAPO I Principi generali Articolo 199 Fonti di finanziamento 1. Per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare : a) entrate correnti destinate per legge

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

Allegato al comunicato stampa Conto annuale 2016 Bilancio: Attivi

Allegato al comunicato stampa Conto annuale 2016 Bilancio: Attivi Bilanci o Conto annual e 2016 Attivi Allegato al comunicato stampa Conto annuale 2016 Bilancio: Attivi 1 Attivi 3 715 987 091 3 782 706 523 66 719 432 10 Beni patrimoniali 2 698 830 443 2 748 303 488 49

Dettagli

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016 COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016 BILANCIO 31/12/2016 ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/15 31/12/16 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I

Dettagli

Revisione LOC 2008 presentazione 18 e 26 novembre 2008 Aspetti finanziari

Revisione LOC 2008 presentazione 18 e 26 novembre 2008 Aspetti finanziari Aspetti finanziari 1. Potenziamento del controllo finanziario 2. Nuove regole di ammortamento 3. Altre modifiche 1 Controllo finanziario (art. 171a) Organo di controllo esterno obbligatorio per la verifica

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1501 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) di

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2 5.2.2 DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI CIRCOLARE N. 2/2003 Abroga la circolare n. 2/1999 del 1. dicembre 1998 Bellinzona, gennaio 2003 SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO dott. CARLO GIUSEPPE GALATI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs.

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) 3 1.1 IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 3 1.1.1 La scomposizione del risultato d'amministrazione 3 1.1.2 La gestione

Dettagli

Conti semestrali 30 giugno 2018

Conti semestrali 30 giugno 2018 Conti semestrali 30 giugno 2018 Conti di gruppo Bilancio al 30 giugno 2018 Conti di gruppo 30.06.2018 31.12.2017 Variazione Attivi Liquidità 2'050'428 2'036'626 13'802 Crediti nei confronti di banche 270'752

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 3 Valutazione,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti consiliari - XVI Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 12 presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

Legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni

Legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni 70.000 Legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni Modifica del... Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, visti gli art. 9 cpv. e 99 cpv. 5 della Costituzione cantonale; visto il messaggio del

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Azienda acqua potabile Cadenazzo RIASSUNTO DEL CONSUNTIVO 2018 consuntivo 2018 preventivo 2018 consuntivo 2017 Conto di gestione corrente Uscite corre

Azienda acqua potabile Cadenazzo RIASSUNTO DEL CONSUNTIVO 2018 consuntivo 2018 preventivo 2018 consuntivo 2017 Conto di gestione corrente Uscite corre Azienda acqua potabile Cadenazzo RIASSUNTO DEL CONSUNTIVO 2018 consuntivo 2018 preventivo 2018 consuntivo 2017 Conto di gestione corrente Uscite correnti 278'256.89 308'200.00 250'254.50 Ammortamenti amministrativi

Dettagli

S T A T U T O. del. Consorzio Casa per anziani dei Comuni di Canobbio, Comano, Cureglia, Porza, Savosa e Vezia (CCA-CCCPSV)

S T A T U T O. del. Consorzio Casa per anziani dei Comuni di Canobbio, Comano, Cureglia, Porza, Savosa e Vezia (CCA-CCCPSV) S T A T U T O BOZZA V1 del Consorzio Casa per anziani dei Comuni di Canobbio, Comano, Cureglia, Porza, Savosa e Vezia (CCA-CCCPSV) Capo I - Generalità Art. 1 Denominazione e Comuni consorziati Con la denominazione

Dettagli

Arvigo - Rendiconto comunale anno 2014

Arvigo - Rendiconto comunale anno 2014 Comune Calanca Gentili cittadine ed Egregi cittadini, come già negli ultimi anni il Municipio ha optato per non più recapitare il rendiconto ad ogni fuoco. Anche quest anno potete però prenderne visione

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali Reg. Nr. 1.14098.601.00188.17 (traduzione) Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto della Confederazione)

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016 Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen raiffeisen.ch/rapportodigestione 1 Bilancio del Gruppo al 31 dicembre in % Allegato Attivi Liquidità 20'389'822 18'907'231 1'482'591 7.8 18 Crediti nei confronti di

Dettagli

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2017

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2017 Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen raiffeisen.ch/rapportodigestione 1 Bilancio del Gruppo al 31 dicembre in % Allegato Attivi Liquidità 20'523'022 20'389'822 133'200 0.7 18 Crediti nei confronti di banche

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI IGLESIAS PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi e strutture

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

STATUTO. Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo (Agenzia NQC)

STATUTO. Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo (Agenzia NQC) .. STATUTO dell' Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo (Agenzia NQC) Ente autonomo comunale preposto alla realizzazione delle opere pubbliche e alla promozione del Nuovo Quartiere Cornaredo (0 luglio 00- Approvato

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

RISORSA SOCIALE GERA D'ADDA

RISORSA SOCIALE GERA D'ADDA RISORSA SOCIALE GERA D'ADDA Sede: Caravaggio, p.zza Garibaldi, n. 9 Iscritta al Registro delle Imprese di Bergamo N. 03445060167 Rea 379453 Codice Fiscale 03445060167 * * * * * * * * * RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF)

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF) 548.0 Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF) del 8 ottobre 008 (stato gennaio 05) emanate dal Governo il 8 ottobre 008. Assegni familiari Art. Quote degli assegni La quota

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2012)

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2012) Ordinanza sul «Fondo di garanzia LPP» (OFG) 831.432.1 del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 capoversi 3 e 4, 59 capoverso 2 e 97 capoverso 1 della

Dettagli

OIC 26 OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA. a cura di Andrea Soprani

OIC 26 OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA. a cura di Andrea Soprani OIC 26 OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA a cura di Andrea Soprani 1 DEFINIZIONI OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Un operazione espressa in una valuta diversa dall euro. Tra le operazioni in valuta estera vi possono

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Termine di referendum: 15 gennaio 2015 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo modello di gestione dell Amministrazione federale, NMG) Modifica del 26 settembre 2014 L Assemblea

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI Bilancio Unico: Stato patrimoniale Attivo - Anno 2017 A) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 142.578,00 183.241,00 II MATERIALI 3.694.294,00 3.683.228,00 III FINANZIARIE 6.476,00 6.926,00 TOTALE A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* AREA OPERATIVA - Utile (Perdita) netto di esercizio (1.1) - Accantonamenti e ammortamenti (1.2) - Quota TFR maturata nell'esercizio (1.3) - Autofinanziamento (1.4) - Variazione

Dettagli

Allegato 1. Gruppi di conto

Allegato 1. Gruppi di conto Allegato 1 ESEMPIO DI RIASSUNTO DEL CONSUNTIVO RISPETTIVAMENTE DEL PREVENTIVO CONTO ECONOMICO Nota: Qui sotto sono riportate le formule da utilizzare da parte del fornitore del supporto contabile Gruppi

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 1 Art. 1 (Bilancio di previsione 2017-2019) 1. Per l'esercizio finanziario 2017 in base al principio contabile generale e applicato della

Dettagli

DIRETTIVA. concernente la. concessione di mutui e contributi a favore di esercizi ricettivi

DIRETTIVA. concernente la. concessione di mutui e contributi a favore di esercizi ricettivi Departement für Volkswirtschaft und Soziales Graubünden Departament d'economia publica e fatgs socials dal Grischun Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni AWT 5/16 DIRETTIVA concernente

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 45 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-12-2011 12103 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 30 dicembre 2011, n. 27. BILANCIO DI PREVISIONE PER L

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide:

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide: 1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide: a) con l'esercizio finanziario in cui è adottato l'atto di accertamento relativo

Dettagli

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro 1 Ricerca svizzera contro il cancro, Berna Bilancio al 31.12 Attivi (in kchf) Allegato 2016 2015 Liquidità 8'163 11'623 Altri crediti a breve termine

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2017 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2017 Per il secondo anno consecutivo gli elaborati del bilancio sono presentati

Dettagli

CONSUNTIVO Azienda Acqua Potabile. del comune di Sant Antonino. Schede contabili

CONSUNTIVO Azienda Acqua Potabile. del comune di Sant Antonino. Schede contabili CONSUNTIVO 2016 Azienda Acqua Potabile del comune di Sant Antonino Schede contabili Febbraio 2017 Indice del consuntivo Gestione corrente Sezione bianca Riassunto del conto di gestione pagina 1 Ricapitolazione

Dettagli

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO 27 Stato Patrimoniale ATTIVO Anno t Anno t-1 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di ricerca, sviluppo e

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO L impostazione dello stato patrimoniale rispetta lo schema

Dettagli

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 VERBALE n. 1 DEL 18/02/2014 Collegio dei revisori Oggetto: Relazione sul rendiconto per l esercizio 2013 L anno 2014

Dettagli

FONDAZIONE EPILESSIA LICE ONLUS. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE EPILESSIA LICE ONLUS. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE EPILESSIA LICE ONLUS Sede in LATINA - via Tucci, 40 C.F. 97609380585 - P.I. 02724180597 Registro Personalità Giuridiche # 44 Bilancio al 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli