Allegato al conto annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato al conto annuale"

Transcript

1 Raccomandazione per la prassi n. 13 Allegato al conto annuale Versione del 1 luglio 2018 Editore Ufficio per i comuni dei Grigioni Grabenstrasse Coira

2 Indice 1. Introduzione Principi della presentazione dei conti, principi per l'iscrizione a bilancio e la valutazione Documentazione del capitale proprio Specchietto degli accantonamenti Specchietto delle partecipazioni Specchietto delle garanzie Elenco dei grandi beneficiari di sussidi Specchietto degli investimenti Indicazioni supplementari Affari straordinari Contributi garantiti da Confederazione, Cantone e terzi Accordi settoriali per i tassi di ammortamento lineari per settori di approvvigionamento e smaltimento finanziati attraverso emolumenti Trattamento speciale di beni amministrativi al momento del passaggio al MCA Valutazione investimenti materiali nei beni patrimoniali - scostamenti rispetto al valore venale Indicazioni sul patrimonio di congodimento non inserito a bilancio Controllo dei crediti d'impegno

3 1. Introduzione Il modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi si basa sulla legge sulla gestione finanziaria del Cantone dei Grigioni (legge sulla gestione finanziaria, LGF; CSC ) nonché sull'ordinanza sulla gestione finanziaria per i comuni (OGFCom; CSC ). Il conto annuale contiene un bilancio, un conto economico e degli investimenti, un conto dei flussi monetari e un allegato (cfr. art. 11 LGF). L'allegato contiene i principi della presentazione dei conti, compresi i principi essenziali per l'iscrizione a bilancio e la valutazione, la documentazione del capitale proprio, lo specchietto degli accantonamenti, lo specchietto delle partecipazioni, lo specchietto delle garanzie, un elenco dei grandi beneficiari di sussidi, lo specchietto degli investimenti nonché ulteriori indicazioni importanti per la valutazione della situazione patrimoniale, finanziaria e dei ricavi, degli impegni e dei rischi finanziari (cfr. art. 13 LGF). Nell'allegato vanno inoltre elencati indicazioni sul patrimonio di congodimento non inserito a bilancio, contributi garantiti da Confederazione, Cantone e terzi, accordi settoriali applicati per i tassi di ammortamento lineari per settori di approvvigionamento e smaltimento finanziati attraverso emolumenti, un eventuale trattamento speciale di beni amministrativi esistenti al momento del passaggio al MCA2 nonché il controllo dei crediti d'impegno (cfr. art. 27 OGFCom). 3

4 2. Principi della presentazione dei conti, principi per l'iscrizione a bilancio e la valutazione Testo modello principi della presentazione dei conti La presentazione dei conti è avvenuta in conformità alla legge sulla gestione finanziaria del Cantone dei Grigioni (legge sulla gestione finanziaria, LGF; CSC ) nonché all'ordinanza sulla gestione finanziaria per i comuni (OGFCom; CSC ). Essa trasmette un'immagine della gestione finanziaria che corrisponde alla situazione patrimoniale, finanziaria e di reddito effettiva (true and fair view). Testo modello principi per l'iscrizione a bilancio e la valutazione I beni patrimoniali si compongono di quei valori patrimoniali che possono essere alienati senza pregiudicare l'adempimento dei compiti pubblici (cfr. art. 2 cpv. 1 LGF). La valutazione avviene alla data di chiusura del bilancio secondo principi commerciali. Sono esclusi i fondi e gli edifici, la cui valutazione avviene almeno ogni 10 anni (cfr. art. 26 LGF e art. 20 OGFCom). I beni amministrativi comprendono quei valori patrimoniali che servono direttamente e per un lungo periodo all'adempimento di compiti pubblici (cfr. art. 2 cpv. 2 LGF). I valori patrimoniali dei beni amministrativi vengono iscritti a bilancio se possono essere utilizzati su più anni e se superano la soglia di iscrizione all'attivo valida per il comune (cfr. art. 12 OGFCom). I beni amministrativi vengono iscritti a bilancio ai costi di acquisto o di produzione. Se non sono risultati costi, vengono iscritti a bilancio al valore di mercato. I beni amministrativi esposti a una svalutazione in seguito all'utilizzo vengono regolarmente ammortizzati in modo lineare per categoria d'investimento secondo la durata di utilizzo ipotizzata. Se per una voce dei beni amministrativi si prevede una perdita di valore duratura e che supera l'utilizzo ordinario, il suo valore contabile viene rettificato (cfr. art. 27 cpv. 4 LGF). Mutui, partecipazioni e terreni non edificati non vengono ammortizzati finché non si verifica una perdita di valore. 4

5 3. Documentazione del capitale proprio Spiegazioni A beneficio della trasparenza, nel MCA2 il capitale proprio viene presentato in modo più dettagliato nel piano dei conti. La documentazione del capitale proprio mostra in dettaglio tutte le cause delle variazioni del capitale proprio. Modello documentazione del capitale proprio Conto Denominazione Stato al xx Stato al xx Variazione Motivo della variazione 2900 Impegni e anticipi a favore di FS 2910 Fondi, lasciti e fondazioni 2930 Prefinanziamenti 2950 Riserva di rivalutazione dal passaggio al MCA Riserva di nuova valutazione dei beni patrimoniali 2980 Rimanente capitale proprio 2990 Eccedenza di bilancio / disavanzo di bilancio Totale capitale proprio 5

6 4. Specchietto degli accantonamenti Spiegazioni Gli accantonamenti (cfr. art. 14 OGFCom) vengono iscritti a bilancio fra il capitale di terzi. Viene operata la distinzione fra accantonamenti a breve e a lungo termine (conto 205 e 208). Gli accantonamenti e le loro variazioni devono essere indicate e spiegate nello specchietto degli accantonamenti. Lo specchietto degli accantonamenti contiene in particolare lo stato dei singoli accantonamenti e un relativo commento (cfr. art. 14 cpv. 3 OGFCom). Modello specchietto degli accantonamenti Conto Denominazione Stato al xx Stato al xx Variazione Motivo della variazione 205x 208x Accantonamenti a breve termine Accantonamenti a lungo termine Totale accantonamenti Qualora non siano stati iscritti accantonamenti a bilancio è necessaria un'indicazione corrispondente. 6

7 5. Specchietto delle partecipazioni Spiegazioni In luogo di un consolidamento oneroso e difficilmente interpretabile, si mira a migliorare la trasparenza con un'ampia elencazione delle partecipazioni nell'allegato al conto annuale. Lo specchietto delle partecipazioni pertanto contiene mutui e partecipazioni dei beni amministrativi in relazione all'adempimento di compiti pubblici o all'interessenza pubblica e forme di collaborazione intercomunale ed enti esternalizzati, ai quali il comune partecipa quale membro o responsabile (cfr. art. 25 cpv. 1 OGFCom). 7

8 Modello specchietto delle partecipazioni Mutui in relazione all'adempimento di compiti pubblici o all'interessenza pubblica Conto n. Denominazione, forma giuridica Attività Val. contabile xx 144x ABC Energie AG Produzione e distribuzione di energia elettrica 500' x Dorfladen AG Gestione di un negozio di paese 300'000 Totale 800'000 Partecipazioni in relazione all'adempimento di compiti pubblici o all'interessenza pubblica Conto n. Denominazione, forma giuridica Attività Tipo Numero Val. nominale Partecip. in % Val. contabile xx 145x Skilift AG Gestione scilift xxx Azioni 1' % 500' x Sportbahnen AG Gestione di impianti turistici BP % 10' x Società cooperativa xx xxx Azioni % 1'000 Totale 511'000 I mutui e le partecipazioni dei beni patrimoniali (finanziari) possono essere elencati in una panoramica separata. 8

9 Forme di collaborazione intercomunale ed enti esternalizzati Nome Forma giuridica Attività, compiti Quota del Comune Altri comproprietari Osservazioni organizzazione dell'organizzazione pubblici svolti sostanziali 0 Amministrazione generale Cancelleria intercomunale con il Comune A Contratto Gestione comune della cancelleria comunale Nessuno 1 Ordine pubblico e sicurezza, difesa Gruppo regionale pompieri Corporazione di Gestione dei pompieri 30% Comuni A, B, C, D comuni 2 Formazione Corporazione del grado superiore XY Corporazione Gestione del grado superiore 25% 3 Cultura, sport e tempo libero, chiesa Associazione culturale XY Associazione Trasmissione di cultura Nessuno Contributo annuale di CHF 25'000 4 Salute Casa per anziani e di cura Fondazione Casa per anziani e di cura Comuni A, B, C, D 5 Sicurezza sociale 6 Trasporti 7 Protezione dell'ambiente e pianificazione territoriale Impianti di depurazione delle acque dei Comuni A, B, C Corporazione di comuni Depurazione delle acque dei comuni allacciati 8 Economia pubblica Energie Grischa AG Società anonima Fornitura di energia elettrica agli abitanti 9 Finanze e imposte 33% Comuni B e C 90 % del CPA Comune X, 10 % del CPA Le organizzazioni cantonali sovraordinate possono essere indicate in una panoramica separata. 9

10 6. Specchietto delle garanzie Spiegazioni Nello specchietto delle garanzie vanno presentate tutte le fattispecie dalle quali in futuro può risultare un considerevole impegno (cfr. art. 25 cpv. 2 OGFCom). Esso comprende segnatamente impegni eventuali con i quali il comune si impegna a favore di terzi (in particolare fideiussioni, impegni di garanzia e garanzie del disavanzo), impegni di leasing e altre fattispecie con carattere eventuale (pene convenzionali e pene di recesso), se queste non sono ancora state contabilizzate quali accantonamenti. Gli impegni eventuali sono impegni del comune a favore di terzi che dipendono dal verificarsi di determinate condizioni. Dal punto di vista della legislazione sui crediti la sottoscrizione di un impegno eventuale rappresenta una spesa. Pertanto questa necessita di un'autorizzazione di spesa da parte dell'autorità competente. Esempi di impegni eventuali sono fideiussioni (ad esempio a favore di un negozio di paese), garanzie del disavanzo, impegni di garanzie, obbligo di versamento supplementare nel caso di cooperative, obbligo di coprire il disavanzo della cassa pensioni. Modello specchietto delle garanzie Denominazione e sedetipo di Decisione assemble Indicazioni relative alle Flussi finanziari Dichiarazioni relative Scadenza unità/organizzazione garanzia comunale prestazioni garantite anno di riferim. ai rischi specifici CO festa di paese garanzia del xx al massimo CHF 20'000 per CHF 5'000 l'evento avrà luogo dopo disavanzo l'organizzazione della festa per il 750 anniversario anticipo all'aperto. Il successo dipende dalle condizioni meteorologiche. l'accettazione del conteggio finale Grischun AG fideiussione xx mutuo federale NPR nessuno insolvenza Grischun AG dopo 15 anni 10

11 7. Elenco dei grandi beneficiari di sussidi Spiegazioni In tale elenco devono essere indicati i sussidi a enti pubblici e a terzi (articolazione per tipi 363), i quali sono stati versati a causa di un obbligo assunto, non comportano una controprestazione adeguata e con riferimento ai quali il comune non detiene alcuna partecipazione nella relativa società. Riguardo a comuni fino a 5'000 abitanti sono considerati grandi sussidi importi superiori a 500'000 franchi, riguardo a comuni con più di 5'000 abitanti importi superiori a 1 milione di franchi. Modello elenco dei grandi beneficiari di sussidi Conto n. Nome del destinatario Forma giuridica Attività, scopo Pagamento anno di riferimento Società sportiva xx Associazione Contributo per nuova sede CHF 750' Negozio di paese Società cooperativa Contributo di disavanzo per l'anno 20xx CHF 500'000 11

12 8. Specchietto degli investimenti Spiegazioni Per la documentazione e l'informazione relative agli investimenti nei beni patrimoniali e amministrativi, va allestito uno specchietto degli investimenti da pubblicare nell'allegato del rendiconto. Esso serve a rendere pubblici i principi della presentazione dei conti applicati nella contabilità delle immobilizzazioni e alla documentazione delle immobilizzazioni stesse. I valori nello specchietto degli investimenti vengono generati dalla contabilità delle immobilizzazioni e devono coincidere con la contabilità finanziaria (bilancio). Le righe e le colonne nel seguente specchietto degli investimenti possono ovviamente essere scambiate. 12

13 Modello specchietto degli investimenti materiali beni patrimoniali Conto Investimenti materiali Fondi Fondi BP con Edifici Beni mobili Impianti in Altri investimenti beni patrimoniali beni patrimoniali diritti di superficie beni patrimoniali beni patrimoniali costruzione BP materiali BP Totale Valore contabile al xx + Incrementi + Trasferimenti dai BA - Diminuzioni - Trasferimenti nei BA +/- Adeguamenti del valore di mercato Riclassificazioni Valore contabile al xx Osservazioni Diminuzioni Adeguamenti del valore di mercato Riclassificazioni Diminuzioni di beni patrimoniali in caso di alienazione o di trasferimento nei beni amministrativi Variazioni di valore (rivalutazioni e svalutazioni) in base alle disposizioni di valutazione Trasferimenti tra i diversi conti di bilancio dei beni patrimoniali 13

14 Modello specchietto degli investimenti materiali beni amministrativi Conto Investimenti materiali Fondi Strade/vie di Costruzioni Rimanenti opere Opere Beni mobili Impianti in beni amministrativi non edificati comunicazione idrauliche del genio civile edili Foreste BA costruzione BA Totale Costi di acquisto Stato al xx + Incrementi - Diminuzioni Riclassificazioni Stato al xx Ammortamenti cumulati Stato al xx + Ammortamenti ordinari + Ammortamenti straordinari + Ammortamenti supplementari - Diminuzioni Riclassificazioni Stato al xx Valore contabile al xx 14

15 Modello specchietto degli investimenti altri beni amministrativi Conto Altri beni amministrativi x 145x 146x Altri invest. Invest. imm. ltri investimenti Sussidi agli materiali Softw are Licenze fase di realizz. immateriali Mutui Partecipazioni investimenti Totale Costi di acquisto Stato al xx + Incrementi - Diminuzioni Riclassificazioni Stato al xx Ammortamenti cumulati Stato al xx + Ammortamenti ordinari + Ammortamenti straordinari + Ammortamenti supplementari - Diminuzioni Riclassificazioni Stato al xx Valore contabile al xx 15

16 Osservazioni Costi di acquisto Stato al xx Incrementi Diminuzioni Riclassificazioni Ammortamenti cumulati Stato al xx Ammortamenti ordinari Ammortamenti straordinari Ammortamenti supplementari Diminuzioni Riclassificazioni Valore contabile Valore contabile al xx Uscite per investimenti cumulate degli anni precedenti Investimenti netti, risp. avanzo di finanziamento del conto investimenti dell'anno contabile Diminuzioni di beni amministrativi in caso di alienazioni, trasferimenti nei beni patrimoniali o quando l'investimento è stato completamente ammortizzato e presenta un valore di zero franchi. Trasferimenti tra i diversi conti di bilancio dei beni amministrativi Ammortamenti cumulati degli anni precedenti Ammortamenti lineari dell'anno contabile secondo la durata di utilizzo Rettifiche del valore (art. 21 OGFCom) Ammortamenti supplementari (art. 24 OGFCom) Diminuzioni di ammortamenti cumulati di beni amministrativi in caso di alienazioni, trasferimenti nei beni patrimoniali o quando l'investimento è stato completamente ammortizzato Trasferimenti tra i diversi conti di bilancio dei beni amministrativi Valori contabili (valori residui degli investimenti) alla chiusura dei conti 16

17 9. Indicazioni supplementari 9.1 Affari straordinari Affari straordinari vanno resi noti e spiegati nell'allegato. Questi comprendono spese e ricavi, nonché uscite ed entrate per investimenti se non sono prevedibili e se si sottraggono a possibilità d'influsso e di controllo oppure se non rientrano nel settore operativo. Si considerano spese straordinarie anche ammortamenti supplementari sui beni amministrativi, finanziamenti anticipati e la riduzione di un disavanzo di bilancio (art. 12 LGF). Modello affari straordinari Conto n. Denominazione Importo Motivazione Ammortamenti supplementari 150'000 Ammortamenti supplementari sul locale dei pompieri Sistemazione arginatura del fiume xxx 200'000 Misure immediate per danni dovuti al maltempo 9.2 Contributi garantiti da Confederazione, Cantone e terzi In determinate circostanze una presentazione all'attivo al momento della garanzia dei contributi di Confederazione, Cantone e terzi per uscite per investimenti del comune è difficile da gestire dal punto di vista amministrativo, ragione per cui simili contributi garantiti vanno indicati solo nell'allegato al conto annuale (cfr. art. 27 OGFCom). 17

18 9.3 Accordi settoriali per i tassi di ammortamento lineari per settori di approvvigionamento e smaltimento finanziati attraverso emolumenti Per i settori di approvvigionamento e smaltimento finanziati attraverso emolumenti (approvvigionamento idrico, smaltimento delle acque di scarico, approvvigionamento elettrico, ecc.), possono essere applicati i tassi di ammortamento lineari del corrispondente accordo settoriale. Gli accordi settoriali applicati vanno indicati nell'allegato (cfr. art. 22 cpv. 4 OGFCom). Modello accordi settoriali applicati Accordi settoriali applicati per i tassi di ammortamento lineari per settori di approvvigionamento e smaltimento finanziati attraverso emolumenti Nessuno 18

19 9.4 Trattamento speciale di beni amministrativi al momento del passaggio al MCA2 I beni amministrativi esistenti al momento del passaggio non vanno sottoposti a nuova valutazione. Questi vanno ammortizzati in modo lineare su un arco di al massimo 12 anni. Investimenti importanti attuati nei 5 anni precedenti l'introduzione del MCA2 o quelli la cui durata di utilizzo residua supera considerevolmente la fase transitoria di 12 anni possono essere trattati separatamente. Se i beni amministrativi vengono trattati a parte, ciò va indicato nell'allegato (cfr. art. 32 cpv. 2 OGFCom). Modello trattamento speciale di beni amministrativi al momento del passaggio al MCA2 val. contabile MCA1 val. contabile MCA2 Durata di utilizzo Tasso di amm. Conto Denominazione al xx al xx residua annuo Costruzione di nuovo edificio scolastico 3'000'000 4'500' anni 3,03% Totale 3'000'000 4'500'000 19

20 9.5 Valutazione investimenti materiali nei beni patrimoniali - scostamenti rispetto al valore venale Gli immobili (terreni e edifici) del patrimonio finanziario vanno valutati almeno ogni 10 anni al valore di mercato nel giorno di riferimento dell'iscrizione a bilancio (art. 26 cpv. 2 LGF, art. 20 OGFCom). Se esiste una stima ufficiale dell immobile può essere adottato questo valore. Fattori che incidono sul valore come la posizione, l età, l usura, il grado d allacciamento, diritti e aggravi (p.es. restrizioni d uso), ecc. vanno debitamente considerati. Gli scostamenti rispetto al valore venale vanno motivati nell'allegato. Modello valutazione investimenti materiali nei beni patrimoniali - scostamenti rispetto al valore venale Conto n. Denominazione Valore venale Val. contabile xx Motivazione scostamento 1080x Fondo xxxx 800' '000 xxxx 1084x Immobile xxx 1'200'000 1'000'000 xxxx 9.6 Indicazioni sul patrimonio di congodimento non inserito a bilancio Laddove il patrimonio di congodimento non è inserito nel bilancio, esso va indicato nell'allegato (cfr. art. 27 OGFCom). Modello indicazioni sul patrimonio di congodimento non inserito a bilancio Particella n. Denominazione Superficie in m2 20

21 9.7 Controllo dei crediti d'impegno Devono essere effettuati controlli sugli impegni contratti, sull'impiego dei crediti, sui pagamenti avvenuti, nonché sulla ripartizione di crediti quadro tra i singoli progetti (cfr. art. 7 OGFCom). Tale controllo dei crediti d'impegno deve essere pubblicato nell'allegato (cfr. art. 27 OGFCom). Modello controllo dei crediti d'impegno Controllo dei crediti Decisione di credito Conto degli investimenti Uscite Entrate Stato al Stato al Stato al Stato al Credito rim. Data OrganoSomma credito Conto n. Denominazione oggetto CI CI disponibile AC 3'000' risanamento edificio scol. 1'200' '000 2'150'000 50' ' '000 1'100' U 5'000' risanamento strade com. 4'500'000 1'100'000 5'600' '000 50' ' U = urna, AC = assemblea comunale, P = consiglio comunale, M = municipio 21

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 12 Contenuto

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 3 Valutazione,

Dettagli

Incontro informativo regionale marzo 2012 Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi

Incontro informativo regionale marzo 2012 Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi Incontro informativo regionale marzo 2012 Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi dei Grigioni UC, marzo 2012 2 Basi legali per MCA2 Legge sulla gestione finanziaria (LGF, CSC 710.100)

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 15 Immobili

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Conto annuale IUFFP 2007

Conto annuale IUFFP 2007 Conto annuale IUFFP Rapporto al Consiglio federale concernente il primo conto annuale dell Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Marzo 2008 Sommario 1. Rapporto dell organo

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

DIRETTIVA. concernente

DIRETTIVA. concernente Departement für Volkswirtschaft und Soziales Graubünden Departament d'economia publica e fatgs socials dal Grischun Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni AWT 4/16 DIRETTIVA concernente

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA DI SIGLA PROV. VISTO

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 20 Statistica

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 43 - I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Il Titolo IV dell'entrata contiene poste di varia natura e destinazione. Appartengono a questo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2014-2016 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina 2 di11 Pagina 3 di11 COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 L art. 227 del TUEL stabilisce che la dimostrazione dei risultati di gestione dei Comuni avviene mediante il rendiconto, il quale comprende

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

INDICE. 2.1.1 Riassunto pag. 8. 2.1.2 Ricapitolazione per genere di conto pag. 10. 2.1.3 Preventivo dettagliato pag. 15

INDICE. 2.1.1 Riassunto pag. 8. 2.1.2 Ricapitolazione per genere di conto pag. 10. 2.1.3 Preventivo dettagliato pag. 15 1 INDICE 1. Messaggio Municipale pag. 2 2. Azienda Acqua Potabile 2.1 Preventivo gestione corrente 2.1.1 Riassunto pag. 8 2.1.2 Ricapitolazione per genere di conto pag. 10 2.1.3 Preventivo dettagliato

Dettagli

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 9.1.7.1.8 Decreto esecutivo concernente l attuazione di una politica energetica integrata attraverso un programma di incentivi per l impiego parsimonioso e razionale dell energia (efficienza energetica),

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO Caso 1: il Comune di Minola (da Rota S., Sicilia

Dettagli

MPS BancaVerde S.p.A.

MPS BancaVerde S.p.A. CONVEGNO FIRE MPS BANCA PER L IMPRESA EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELLE BANCHE Milano, 12 novembre 2004 La storia MPS BancaVerde S.p.A. 1913 - Banca Cooperativa di Credito Agricolo 1927 - Istituto Federale

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO Regolamento Comunale concessione contributi a Enti e Associazioni Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 14/03/2009 1 Art. 1 Oggetto La concessione

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 16 febbraio 2010 Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Nonostante la recessione, il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato 2012 CONSUNTIVO PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ BUDGETARIA Pagina 16 Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari Riconoscimenti di debito Data

Dettagli

NEWSLETTER n. 10. ROMANIA Inventario al 31.12.2014. 11 Dicembre 2014. Inventario generale del patrimonio

NEWSLETTER n. 10. ROMANIA Inventario al 31.12.2014. 11 Dicembre 2014. Inventario generale del patrimonio NEWSLETTER n. 10 11 Dicembre 2014 ROMANIA Inventario al 31.12.2014 RIFERIMENTI NORMATIVI: LEGGE 82/1991;OMF 2861/2009;OMF 3512/2008 Inventario generale del patrimonio OBBLIGHI PROCEDURA DI INVENTARIO Come

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO A MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I) PROPONENTE(I)

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE) Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea 2, rue Mercier, 2985 Luxembourg, Lussemburgo Fax: +352 29 29 42 670 Posta elettronica: ojs@publications.europa.eu

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CDR ADVANCE CAPITAL SOCIETA QUOTATA ALL AIM ITALIA HA APPROVATO IL BILANCIO 2015 CHE EVIDENZIA UTILE CONSOLIDATO COMPLESSIVO DI GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Attivo pag. 149 Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10 pag. 149 Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20 pag.

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 8 Finanziamenti

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Gestore: Istituto per il Credito Sportivo a cura di: Carlo MANCA Roma, 7 marzo 2016 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino Disegno di legge sulla Chiesa cattolica (del...) Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino preso

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ex art. 1 c. 612 L. 23 dicembre 2014 n. 190) Premessa. In adempimento di quanto previsto dall art 1 c.

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli