N U O V A. I trend che stanno ispirando la nuova generazione di edifici a sviluppo verticale. Burj Khalifa, Dubai, EAU Architetto: Adrian Smith

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N U O V A. I trend che stanno ispirando la nuova generazione di edifici a sviluppo verticale. Burj Khalifa, Dubai, EAU Architetto: Adrian Smith"

Transcript

1 L A N U O V A E R A I trend che stanno ispirando la nuova generazione di edifici a sviluppo verticale Burj Khalifa, Dubai, EAU Architetto: Adrian Smith

2 Oggi i nostri skyline urbani sono arricchiti da edifici a sviluppo verticale, in cui le persone vivono e lavorano, e che dominano il paesaggio circostante con un'estetica audace e innovazioni architettonici. E il desiderio di progetti rivolti al cielo ha un unico obiettivo: salire sempre più in alto. Gli ultimi 15 anni hanno visto l'inaugurazione dei 10 edifici più alti al mondo. Attualmente sono in costruzione in tutto il mondo 92 edifici super-alti (oltre i 300 m) e due mega-alti (oltre i 600 m). Il Burj Khalifa di Dubai, a uso misto, detiene attualmente il titolo di edificio più alto con i suoi 828m, ma verrà scavalcato dalla Jeddah Tower in Arabia Saudita, che raggiungerà 1000m di altezza nel Nel frattempo, la torre Dubai One, il cui completamento è previsto per il 2021, avrà un'altezza di 711m, mentre si prevede che il Suzhou Zhongnan Center, nella città cinese di Suzhou, raggiungerà i 729m. Quali sono i trend che stanno ispirando questa nuova generazione di edifici a sviluppo verticale? One World Trade Center (Freedom Tower), New York, USA Architetto: David Childs, Daniel Libeskind 8 Spruce Street (in costruzione), New York, USA Architetto: Frank Gehry PAGINA 2

3 Alla base della transizione verso edifici a sviluppo verticale si trova la convergenza di tendenze demografiche e socio-economiche globali. Innanzitutto, la dimensione delle abitazioni si sta riducendo: IL TASSO DI FERTILITÀ STA DIMINUENDO 2,3 Nel 1950, a livello globale, le donne avevano una media di 4,7 figli. Nel 2017, la media era scesa a 2,4 figli. Le Nazioni Unite prevedono che i tassi di fertilità scenderanno a 2,2 nel periodo e a 2 nel periodo LE FAMIGLIE DEI MILLENNIAL SI FORMANO PIÙ TARDI 1 La probabilità che i millennial contraggano matrimonio è tre volte inferiore rispetto ai pari età degli anni '70 e '80. Il 57% dei millennial non è mai stato sposato. L'ASPETTATIVA DI VITA SI STA ALLUNGANDO 4 Tra il 2015 e il 2050, la proporzione della popolazione mondiale di età superiore ai 60 anni vedrà quasi un raddoppio, passando dal 12% al 22%. Entro il 2050, 2 miliardi di persone avranno 60 anni e oltre. I NUCLEI FAMIGLIARI FORMATI DA UNA SOLA PERSONA SONO IN AUMENTO 5 I nuclei familiari composti da una sola persona sono quelli che vedranno la diffusione più rapida a livello mondiale nel periodo Si tratta di una richiesta di circa 120 milioni di nuove abitazioni occupate da una sola persona. PAGINA 3

4 In secondo luogo, la disponibilità di spazi urbani edificabili è sempre più limitata. I terreni disponibili sono pochissimi nei centri urbani di grande valore, ma la domanda di spazio non fa che aumentare. Le Nazioni Unite calcolano che il 66% della popolazione mondiale vivrà nelle città entro il Insieme alla crescita complessiva del numero di esseri umani nel pianeta, 2,5 miliardi di persone potrebbero aggiungersi agli abitanti delle città entro il Questi fattori alimenteranno la necessità di vivere e lavorare in edifici a sviluppo verticale. Il concetto di "città verticale" ideato dall'architetto Renzo Piano per The Shard a Londra, con uno spazio a uso misto dalla forma affusolata e rivolta verso il cielo, ha contribuito a ridefinire meglio il ruolo delle torri high-rise. Con la crescente domanda di spazio e la diminuzione dell'ostilità nei confronti degli edifici alti, questo modello sta iniziando a guadagnare popolarità. Secondo la piattaforma New London Architecture e l'agenzia di consulenza immobiliare GL Hearn, nella sola Londra è prevista la costruzione di un numero record di 510 torri nel prossimo decennio. 7 Anche l'economia mondiale riveste un ruolo importante nello spingere gli architetti a guardare al cielo. Un esempio è l'economia della potenza cinese, che ha visto un'enorme crescita nell'ultimo decennio. La prosperità del paese è stata collegata alla costruzione di addirittura 88 edifici da 200m e oltre, solamente nel 2018, più di quanto qualsiasi altro paese abbia mai costruito in un anno. 8 Per dare un'idea di cosa significhi, gli Stati Uniti (secondi in classifica) ne hanno costruiti solo 13. The Shard, Londra, Regno Unito. Architetto: Renzo Piano PAGINA 4

5 Molti dei grattacieli in Cina vengono eretti in città più piccole (secondo gli standard nazionali), allo scopo di utilizzarli per attirare gli investimenti e trasformare queste località in centri di attività economica di maggiori dimensioni. 9 In città maggiormente sviluppate dal punto di vista economico in tutto il mondo, i nuovi grattacieli devono spesso competere tra loro per conquistare inquilini e aziende. Per questo motivo, gli architetti vengono incoraggiati a garantire che i loro design valorizzino gli spazi ristretti e lascino il segno sullo skyline. Ma, ieri come oggi, il valore dei terreni e i cambiamenti demografici non sono gli unici fattori a spingere verso nuovi edifici a sviluppo verticale. Lo spazio non manca nel deserto, ad esempio, mentre il prezzo dei terreni in Marocco o Kenya 10 non si può paragonare con quello del centro di Londra, Hong Kong o New York. Perciò, cos'altro spinge gli architetti a voler conquistare il cielo? Forse è lo stesso motivo per cui le città sono tanto disposte ad accoglierli. Quanto più alto è un edificio, tanto più visibile sarà la sua espressione del design. Le persone guardano in alto in cerca d'ispirazione. Come architetto, perché limitarsi a lasciare un segno a terra quando si può lasciarne uno in cielo? Shanghai, Cina PAGINA 5

6 INNOVATIVI PROGETTI A SVILUPPO VERTICALE LA VETTA DEL POSSIBILE THE TULIP Regno Unito (completamento 2025) Con i suoi quasi 305m di altezza, questa torre londinese, progettata da Foster + Partners e a forma di bocciolo tulipano in cima a uno stelo, è senza dubbio destinata a farsi notare. Tra le sue caratteristiche innovative spiccano gli ascensori a due piani e le capsule in vetro, che ruotano su binari montati all'esterno. THE SPIRAL Stati Uniti (completamento 2022) Questo grattacielo di New York prende il nome dalla propria caratteristica principale: un nastro ascendente di vivaci spazi verdi, che avvolgono a spirale l'esterno dell'edificio, come a prolungare la High Line fino al cielo, come afferma l'architetto Bjarke Ingels. W350 Giappone (completamento 2041) La Sumitomo Forestry propone la costruzione a Tokyo di questo grattacielo ibrido in legno a 70 piani, per marcare il suo 350º anniversario nel L'edificio utilizzerà una "struttura a tubi rinforzati", con colonne e travi in acciaio e legno, integrate da controventature in acciaio. JEDDAH TOWER Arabia Saudita (completamento 2021) Questa torre dall'altezza di 1.000m sarà la più alta al mondo una volta completata, spingendo così più in alto che mai i limiti di progettazione dei grattacieli. Oltre a un hotel e più di 500 appartamenti, ospiterà anche l'osservatorio astronomico più alto al mondo. LEEZA SOHO Cina (completamento 2019) Questa torre nel quartiere finanziario di Pechino, progettata dalla defunta Zaha Hadid, conterrà l'atrio centrale più alto al mondo, con un'altezza di 190m. L'edificio è stato progettato in modo sapiente a cavallo di un nuovo tunnel della metropolitana, che attraversa l'area in diagonale. PAGINA 6 Scoprite come gli architetti hanno creato una straordinaria "città verticale" con The Shard, emblematico monumento londinese. SCOPRI DI PIÙ

7 RISORSE ESTERNE Copyright 2019 HP Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute possono subire variazioni senza preavviso. Le uniche garanzie sui prodotti e sui servizi HP sono esposte nelle dichiarazioni di garanzia esplicita che accompagnano i suddetti prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto può essere interpretato come garanzia aggiuntiva. HP declina ogni responsabilità per eventuali omissioni oppure errori tecnici o editoriali. c , aprile 2019

Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG

Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG Firmata la prima collaborazione tra lo studio di Bjarke Ingels e quello di Carlo Ratti: un iconica torre in cui centrali saranno il

Dettagli

L'ingegneria ha compiuto passi da gigante da quando i primi. ANDARE OLTRE Le innovazioni che ispireranno la nuova era di edifici a sviluppo verticale

L'ingegneria ha compiuto passi da gigante da quando i primi. ANDARE OLTRE Le innovazioni che ispireranno la nuova era di edifici a sviluppo verticale ANDARE OLTRE Le innovazioni che ispireranno la nuova era di edifici a sviluppo verticale Burj Khalifa, Dubai, EAU. Architetto: Adrian Smith L'ingegneria ha compiuto passi da gigante da quando i primi grattacieli

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

La costruzione del New World Trade Center

La costruzione del New World Trade Center Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà La costruzione del New World Trade Center parte prima La costruzione delle torri gemelle del World Trade Center di New

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra Partono ufficialmente i lavori per la Torre Libeskind, la terza e ultima delle tre torri che rappresentano il cuore del progetto CityLife

Dettagli

Burj Khalifa Dubai, Emirati Arabi Uniti

Burj Khalifa Dubai, Emirati Arabi Uniti 21031 Burj Khalifa Dubai, Emirati Arabi Uniti Burj Khalifa Descritto come la città verticale e una meraviglia vivente, il Burj Khalifa, nel cuore di Dubai, è l edificio più alto del mondo. Sviluppato da

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

CABINA DI REGIA PER L ITALIA INTERNAZIONALE: il Piano Straordinario per il Made in Italy. Segretariato Cabina di Regia

CABINA DI REGIA PER L ITALIA INTERNAZIONALE: il Piano Straordinario per il Made in Italy. Segretariato Cabina di Regia CABINA DI REGIA PER L ITALIA INTERNAZIONALE: il Piano Straordinario per il Made in Italy Segretariato Cabina di Regia Roma, 17 ottobre 2017 1 Il 2016 è stato un anno record sia in termini di export sia

Dettagli

ANALISI ANAGRAFICA SUI CITTADINI RESIDENTI AL GRATTACIELO. Aggiornamento a novembre a cura del Centro di Mediazione

ANALISI ANAGRAFICA SUI CITTADINI RESIDENTI AL GRATTACIELO. Aggiornamento a novembre a cura del Centro di Mediazione ANALISI ANAGRAFICA SUI CITTADINI RESIDENTI AL GRATTACIELO Aggiornamento a novembre 2013 a cura del Centro di Mediazione L'INDAGINE Annualmente il Centro di Mediazione svolge un'analisi a carattere quantitativo

Dettagli

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia TREND E IL MERCATO GLOBALE DEL BEAUTY Milano, 25 maggio 2017 FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia I NUMERI DELLA COSMETICA 205 valore globale della cosmetica nel 2016 in miliardi di euro +4% +8,4%

Dettagli

Il cantiere del New World Trade Center

Il cantiere del New World Trade Center Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà Il cantiere

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio, 1929. Paimio, Finlandia. 1 Alvar Aalto, Villa Mairea, 1938. Noormarkku, Finlandia. Veduta dell esterno con il giardino. 2 Eero Saarinen, Trans World Airlines Terminal

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1 Crescita cumulata del PIL del triennio 2016-18 (previsioni) Mondo Spagna USA Eurozona Germania Francia Nel triennio 2013-15: Mondo:

Dettagli

Mega Mecca Luca Locatelli

Mega Mecca Luca Locatelli Scheda Tecnica della mostra Mega Mecca Luca Locatelli Associazione Culturale ONTHEMOVE 1 Mega Mecca Luca Locatelli Curata da Arianna Rinaldo Prodotta da Associazione Culturale ONTHEMOVE in occasione del

Dettagli

COSA FACCIAMO IL GRUPPO VANTA GRANDE ESPERIENZA NEI SEGUENTI SETTORI: PROGETTAZIONE ARREDAMENTO URBANISTICA

COSA FACCIAMO IL GRUPPO VANTA GRANDE ESPERIENZA NEI SEGUENTI SETTORI: PROGETTAZIONE ARREDAMENTO URBANISTICA CHI SIAMO BELLIGROUPITALIA È UNA SOCIETÀ DI 29 IMPRESE ITALIANE PRODUTTRICI CHE OFFRONO UN SERVIZIO DI ALTÀ QUALITÀ, CHIAVI IN MANO E DIVERSIFICATO NEI SETTORI DELL ARCHITETTURA, DELL ARREDO E DELLE COSTRUZIONI

Dettagli

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia Sala Marchesi Coface Milano M I L A N O 1 6 M A G G I O 2 0 1 8 s i d e r w e b e v e n t i in collaborazione con

Dettagli

Introduzione al Marketing Territoriale

Introduzione al Marketing Territoriale Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale laboratorio on-line NETTUNO 2010-2011 IL MARKETING DELLE RISORSE TURISTICHE: NATURALI, CULTURALI

Dettagli

La costruzione del New World Trade Center

La costruzione del New World Trade Center La costruzione del New World Trade Center parte prima: master plan Freedom tower Wtc memorial Corso di Project Management, Gestione OO.PP. e Cantiere prof. Renato G. Laganà La costruzione delle torri gemelle

Dettagli

Costruzioni prefabbricate: I cantieri del New World Trade Center

Costruzioni prefabbricate: I cantieri del New World Trade Center Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà Costruzioni prefabbricate: I cantieri del New World Trade Center Tower 1 Anno Accademico 2016-2017 La

Dettagli

La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse

La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse 1 / 5 La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse Categories : Focus Tagged as : Menabò n.12 Date : 1 dicembre 2014 La ricchezza rappresenta una risorsa essenziale per

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

Milano, ecco come sarà la nuova residenza ISOLA 10

Milano, ecco come sarà la nuova residenza ISOLA 10 1 / 5 STAI LEGGENDO: CASA Milano, ecco come sarà la nuova residenza ISOLA 10 VALENTINA SILVESTRINI 4 OTTOBRE 2018 Non ci sono solo avveniristici edifici costruiti ex novo a definire la nuova identità architettonica

Dettagli

Ambasciata Usa a Londra di Eero Saarinen: stop al restyling di Chipperfield

Ambasciata Usa a Londra di Eero Saarinen: stop al restyling di Chipperfield Ambasciata Usa a Londra di Eero Saarinen: stop al restyling di Chipperfield Aggiudicata la primavera scorsa dopo un concorso a inviti, la trasformazione dell ambasciata progettata da Eero Saarinen in hotel

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016 On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive Palazzo Pirelli 28 nov 2016 Silver Economy La generazione over 65 clienti,, consumatori, lavoratori, pazienti: persone clienti EU Parliament «Briefing»

Dettagli

Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con

Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con Copyright Fondazione Italia Cina - 2019 Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (inclusi, i microfilm, i film, le fotocopie),

Dettagli

HP SERVICE EDGE. Per macchine da stampa a bobina HP PageWide FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS

HP SERVICE EDGE. Per macchine da stampa a bobina HP PageWide FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS HP SERVICE EDGE FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS Per macchine da stampa a bobina HP PageWide Insieme, per trasformare il futuro del vostro business IL VOSTRO VANTAGGIO NELL'INDUSTRIA 4.0 La Quarta Rivoluzione

Dettagli

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano L Allianz Tower è destinata a diventare nel 2017 il nuovo quartier generale a Milano del Gruppo Allianz Italia, guidato dall Amministratore

Dettagli

Report sul mercato immobiliare di Londra. WIRE Consulting Research Center Febbraio 2019

Report sul mercato immobiliare di Londra. WIRE Consulting Research Center Febbraio 2019 Report sul mercato immobiliare di Londra WIRE Consulting Research Center Febbraio 2019 Il mercato Londinese è fermo Il mercato immobiliare a Londra è in fase di stallo, possiamo identificare questa situazione

Dettagli

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente!

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente! Giovedì 4 maggio 2017 - ore 21.00 Architettura contemporanea? Finalmente! Le Nuove Tendenze e Milano che sale A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Nella prima puntata sull Architettura

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

L Europa si islamizza?

L Europa si islamizza? L Europa si islamizza? In questi ultimi anni l Europa ha conosciuto un afflusso record di richiedenti asilo in fuga dai conflitti in Siria e in altri paesi a maggioranza musulmana. Questa ondata di migranti

Dettagli

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? Pio De Gregorio Responsabile Business Analysis Anna Tugnolo Economista 20 novembre 2015 Prospettive dell economia mondiale Attese dei capi

Dettagli

Global Employment Trends

Global Employment Trends Fonti principali World of Work Report 2014, Developing with Job http://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---dgreports/--- dcomm/documents/publication/wcms_243961.pdf in particolare cap.9 International migration

Dettagli

Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione

Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione Antonio Mura, Cresme Ricerche S.p.A. Piazza Mincio 2 00198 - Roma E-mail: antonio.mura@cresme.it Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione Milano, 13 Settembre 2013 La produzione nelle costruzioni

Dettagli

Il vostro prodotto, la nostra forma: esempi di contenitori per conserve

Il vostro prodotto, la nostra forma: esempi di contenitori per conserve 2018 Il vostro prodotto, la nostra forma: esempi di contenitori per conserve 2 Il vostro prodotto, la nostra forma Esperienza di lunga data e presenza globale Bruni Glass: oltre 40 anni di attività (fondata

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La dimensione internazionale delle migrazioni IL CONTESTO INTERNAZIONALE 247 MILIONI MIGRANTI INTERNAZIONALI (2015) Residenti in un Paese

Dettagli

Pubblicato su Talassa il 24 aprile 2016

Pubblicato su Talassa il 24 aprile 2016 L abbiccì dell architettura Minoru Yamasaki Pubblicato su Talassa il 24 aprile 2016 di Claudia Casali MINORU YAMASAKI, World Trade Center (New York,1976) Ognuno di noi ricorda esattamente quel primo pomeriggio

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Milano Produttiva 216 26 rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano Uno sguardo d insieme: il PIL 8 215 216 217 Variazioni % 6 4 2-2 Mondo Stati Uniti Euro Zona Giappone Cina Italia 215 3,1 2,4

Dettagli

La migliore strategia di marketing per il pubblico femminile? Imprenditorialità, formazione e affermazione della donna

La migliore strategia di marketing per il pubblico femminile? Imprenditorialità, formazione e affermazione della donna La migliore strategia di marketing per il pubblico femminile? Imprenditorialità, formazione e affermazione della donna Scritto da Kate Stanford Pubblicato su Marzo 2016 Argomenti Video, segmenti di pubblico,

Dettagli

A B C D E F G H I VOTAZIONI UNIVERSITARIE

A B C D E F G H I VOTAZIONI UNIVERSITARIE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 A B C D E F G H I VOTAZIONI UNIVERSITARIE Anno Votazione

Dettagli

Il Progetto. Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza

Il Progetto. Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza Il Progetto Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza Tipologia A 1 partner aziendale Investigatori: Prof. Dario Trabucco, Dott. Ing. Arch.

Dettagli

sabato 31 Maggio 2014 P. 1-5

sabato 31 Maggio 2014 P. 1-5 sabato 31 Maggio 2014 P. 1-5 1 sabato 31 Maggio 2014 P. 6 2 sabato 31 Maggio 2014 P. 5 3 sabato 31 Maggio 2014 P. 1-44 4 5 sabato 31 Maggio 2014 P. 48 L architetto USA Daniel Libeskind- "Progetto un mondo

Dettagli

la colonia enel di riccione un abbraccio sul mare

la colonia enel di riccione un abbraccio sul mare La colonia ENEL di Riccione, progettata dall architetto genovese Giancarlo De Carlo nel 1961 ed edificata nel 1963 è ora in rovina. Allora De Carlo era un architetto avveniristico e rinomato per l' epoca,

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A

ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A DUBAI Quando si investe il proprio denaro nel settore immobiliare e in particolare in una proprietà d'oltremare, non solo state investendo in quel particolare pezzo di terra/casa,

Dettagli

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE Marco MARCATILI Edilizia da oggi a 10 anni 1. MERCATO 2. SFIDE 3. FUTURO 1. MERCATO Compravendite residenziali www.nomisma.it 4 * Previsioni

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE DI PARIGI

IL MERCATO IMMOBILIARE DI PARIGI IL MERCATO IMMOBILIARE DI PARIGI PANORAMICA SULLA FRANCIA: Nell ultimo decennio il mercato immobiliare della Francia è stato soggetto ad una certa volatilità, che resta comunque inferiore a quella della

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

HP SERVICE EDGE. Per stampanti HP Latex FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS

HP SERVICE EDGE. Per stampanti HP Latex FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS HP SERVICE EDGE FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS Per stampanti HP Latex Insieme, per sviluppare il vostro vantaggio competitivo IL VOSTRO VANTAGGIO NELL'INDUSTRIA 4.0 Con l'arrivo della Quarta rivoluzione

Dettagli

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

L ALTA VELOCITA NEL MONDO A cura di TRA consulting L ALTA VELOCITA NEL MONDO La costruzione di una rete ferroviaria ad alta velocità è sempre stata associata al concetto di innovazione e di avanzamento tecnologico. Il primo paese

Dettagli

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Sala della Vaccara, 11 marzo 2013 Il Programma delle Nazioni Unite per

Dettagli

Il mondo accessibile. Federica Villa. (giornalista,volpe Editore)

Il mondo accessibile. Federica Villa. (giornalista,volpe Editore) Il mondo accessibile Federica Villa (giornalista,volpe Editore) Il mondo accessibile_premessa Da oltre 50 anni, Volpe Editore si occupa di trasporto verticale e pubblica: o la rivista tecnica Elevatori

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

Il settore immobiliare ed i macro trends in atto nella società: i cambiamenti demografici, l innovazione tecnologica, la sostenibilità

Il settore immobiliare ed i macro trends in atto nella società: i cambiamenti demografici, l innovazione tecnologica, la sostenibilità Il settore immobiliare ed i macro trends in atto nella società: i cambiamenti demografici, l innovazione tecnologica, la sostenibilità Intervento di Andrea Boeri, Country Manager Germany, Prelios S.p.A.

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi nei Balcani, nell Europa orientale). Dimostra con precisione che nei 22 paesi presi in considerazione, il

Dettagli

Sydney. Sydney Opera House. [ Se Parigi è la città delle luci, Sydney è la città dei fuochi d artificio. ]

Sydney. Sydney Opera House. [ Se Parigi è la città delle luci, Sydney è la città dei fuochi d artificio. ] Sydney Australia Sydney La più grande e famosa città dell Australia, Sydney ospita i più importanti monumenti storici del paese, mentre la sua architettura è moderna e accattivante allo stesso tempo. Fondata

Dettagli

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010 aggiornati i dati sulle economie domestiche: Nel 200 le economie domestiche in Ticino hanno raggiunto quota 5.833. In 0 anni il loro numero è aumentato di quasi 7.000 unità. Le tipologie più frequenti

Dettagli

Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari

Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari Il Mondo che verrà. I macro trend che nei prossimi anni guideranno l economia globale e i mercati finanziari Charles Price Responsabile Prodotti Azionari Globali e Internazionali 1- Evoluzione demografica

Dettagli

ANCORA UN SUCCESSO PER WORKSPACE DUBAI: +46% DI OPERATORI IN VISITA

ANCORA UN SUCCESSO PER WORKSPACE DUBAI: +46% DI OPERATORI IN VISITA ANCORA UN SUCCESSO PER WORKSPACE DUBAI: +46% DI OPERATORI IN VISITA Ennesimo successo per Workspace Dubai già noto come The Office Exhibition l unico Salone professionale dedicato all Arredo commerciale

Dettagli

ebook HPE Financial Services Strategie d investimento IT per un mondo digitale

ebook HPE Financial Services Strategie d investimento IT per un mondo digitale ebook HPE Financial Services Strategie d investimento IT per un mondo digitale Il business diventa sempre più digitale e le esigenze IT aumentano Il 56% dei CIO dichiara che lo sviluppo delle capacità

Dettagli

FIGURA 12: NUOVI INVESTIMENTI GLOBALI IN RINNOVABILI PER REGIONE, MILIARDI DI DOLLARI

FIGURA 12: NUOVI INVESTIMENTI GLOBALI IN RINNOVABILI PER REGIONE, MILIARDI DI DOLLARI Area Politiche di Sviluppo Roma, 16 aprile 2018 Report Tendenze globali negli investimenti in energie rinnovabili 2018 del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e di Bllomberg New Energy Finance

Dettagli

Una questione di gusto: ascensori per trasformare le idee degli architetti in realtà. Daniele Rocca Special Projects Manager Wittur Group

Una questione di gusto: ascensori per trasformare le idee degli architetti in realtà. Daniele Rocca Special Projects Manager Wittur Group Una questione di gusto: ascensori per trasformare le idee degli architetti in realtà Daniele Rocca Special Projects Manager Wittur Group TRASFORMARE LE IDEE DEGLI ARCHITETTI IN REALTÀ Il progresso tecnologico

Dettagli

Laboratorio Integrato di Progetto e Società Corso di Laurea Magistrale in architettura II anno, I semestre AA 2012/2013

Laboratorio Integrato di Progetto e Società Corso di Laurea Magistrale in architettura II anno, I semestre AA 2012/2013 Laboratorio Integrato di Progetto e Società Corso di Laurea Magistrale in architettura II anno, I semestre AA 2012/2013 Lezione 02 Prima Parte Città XXI secolo the age of the city, the Urban Age SGUARDI

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

HP SERVICE EDGE. Per macchine da stampa digitali HP Indigo FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS

HP SERVICE EDGE. Per macchine da stampa digitali HP Indigo FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS HP SERVICE EDGE FATE CRESCERE IL VOSTRO BUSINESS Per macchine da stampa digitali HP Indigo Insieme per trasformare il vostro business IL VOSTRO VANTAGGIO COMPETITIVO NELL'INDUSTRIA 4.0 La Quarta Rivoluzione

Dettagli

IL SETTORE IMMOBILIARE TEDESCO: UN PORTO SICURO IN TEMPI DI

IL SETTORE IMMOBILIARE TEDESCO: UN PORTO SICURO IN TEMPI DI 6-7 giugno 2019 Itinerari Previdenziali Varignana (BO) IL SETTORE IMMOBILIARE TEDESCO: UN PORTO SICURO IN TEMPI DI INCERTEZZA GLOBALE I RISPARMI DELLE FAMIGLIE SONO RIMASTI STABILI NEL TEMPO I risparmi

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1 Innovazione per l Architettura tt Giovanni Ferrario Direttore Generale Italcementi Italcementi Milano, 9 Aprile aprile Group 20 Richard Meier maestro di Innovazione Italcementi e Richard Meier L ossatura

Dettagli

Ecobuild China Aprile

Ecobuild China Aprile ENERGIA EDILIZIA - AMBIENTE Ecobuild China 2012 9-12 Aprile Proposta Progettuale per Missione imprenditoriale ELEMENTI CHIAVE Stand istituzionale in posizione centrale Organizzazione meetings B2B presso

Dettagli

Mercato immobiliare di Brooklyn

Mercato immobiliare di Brooklyn Mercato immobiliare di Brooklyn GENNAIO 2019, CENTRO STUDI WIRE Mercato immobiliare a New York Acquistare casa a New York significa acquistare una casa nella città economicamente più sicura del mondo,

Dettagli

U.S.A. BUSINESS DEVELOPMENT della Vostra Azienda

U.S.A. BUSINESS DEVELOPMENT della Vostra Azienda U.S.A. BUSINESS DEVELOPMENT della Vostra Azienda PAROLIN.LEGAL International Business Strategies www.parolin.legal Headquarter DUBAI, UAE 48 Burj Gate Tower, Level 20 [Dubai Mall metro station] Sheikh

Dettagli

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità Capitolo 1 La globalizzazione Caso di apertura: La globalizzazione della sanità 1-3 Gli Stati Uniti hanno carenza di radiologi, mentre la domanda per questo tipo di servizio cresce ad un tasso doppio rispetto

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +26,3

Dettagli

IRSE Cosa cerca il turista cinese? Pordenone 10 luglio Filippo Fasulo Coordinatore scientifico CeSIF

IRSE Cosa cerca il turista cinese? Pordenone 10 luglio Filippo Fasulo Coordinatore scientifico CeSIF IRSE Cosa cerca il turista cinese? Pordenone 10 luglio 2018 Filippo Fasulo Coordinatore scientifico CeSIF Sommario Contesto economico Statistiche sul turismo Il turista cinese NEW NORMAL E CRESCITA DEI

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015 MILANO È TURISMO MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL 2015 21.5 Visitatori di Milano nel 2015 5.3 I visitatori italiani che hanno pernottato in un hotel della provincia di Milano 6.5 I visitatori stranieri

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

FOCUS Emirati Arabi Uniti

FOCUS Emirati Arabi Uniti FOCUS Emirati Arabi Uniti Popolazione: 9,5 milioni di abitanti Capitale: Abu Dhabi Lingue ufficiali: arabo Valuta: dirham (AED) DATI GENERALI Gli Emirati Arabi Uniti, Stato federale composto da sette emirati,

Dettagli

architettura+climatizzazione

architettura+climatizzazione architettura+climatizzazione The art of handling air architettura+climatizzazione La ricchezza di idee e le scelte di design voluto dagli architetti sono l ispirazione e lo stimolo del nostro team architettura+climatizzazione.

Dettagli

Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia. Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre

Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia. Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre Tre tendenze globali nel settore nel 2018 1. la crescente domanda globale di frutta

Dettagli

Economia politica: macroeconomia

Economia politica: macroeconomia Economia politica: macroeconomia Libri di testo: Elementi di Economia. Principi, strumenti, applicazioni Orari lezioni: Lun. 9-11; mart. 11-13; giov. 9-11 Sospensione lezioni: lunedì 17 aprile; martedì

Dettagli

CITYLIFE The redevelopment of the historic Fiera Milano neighbourhood IDENTITA MILANO III

CITYLIFE The redevelopment of the historic Fiera Milano neighbourhood IDENTITA MILANO III CITYLIFE The redevelopment of the historic Fiera Milano neighbourhood IDENTITA MILANO III Milan, 13 Novembre 2018 2 Costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo GENESI 11,4 3 169m 1884

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 2017 Tavolo Geografia e Mercato dell Acciaio Introduzione a cura di Gianfranco Tosini - Ufficio Studi Siderweb Brescia, 23 settembre

Dettagli